UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I"

Transcript

1 UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I 1. La tensione alla quale una lenza si spezza è comunemente detta resistenza della lenza. Si vuole calcolare la resistenza minima T min che deve avere una lenza tesa in verticale alla quale è attaccato un pesce di massa m = 8.5 kg, che tenta di sganciarsi con una velocità v o =.8 m/s, per essere in grado di bloccare nella distanza d=11 cm il pesce, con decelerazione costante. Il pesce cerca di spingersi verso il basso e il pescatore tira la lenza con una tensione T che si oppone alla spinta del pesce e al suo peso. Quindi la tensione T da applicare deve essere tale da dare in totale una accelerazione verso l alto, che chiameremo a, e opporsi alla forza peso verso il basso. Attraverso la tensione applicata alla lenza quindi si applica l accelerazione a tale da frenare nel suo moto verso il basso il pesce, fino a fermarlo. Scegliamo l asse z positivo verso il basso (vedi figura). Il pesce si muove di moto uniformemente accelerato (o decelerato, se si preferisce) e percorre la distanza d nel verso positivo dell asse z. Secondo le relazioni del moto uniformante accelerato è d = v 0 t d -1/ g t d dove t d è il tempo in cui la velocità si annulla dal valore iniziale v 0. Dalla relazione per la velocità in funzione del moto uniformemente decelerato (come nel nostro caso) abbiamo v(t) = v 0 a t. Per t = t d otteniamo il valore dell accelerazione t d = v 0 / a e sostituendo nella legge oraria ricaviamo il valore dell accelerazione da imprimere al pesce: a = v 0 / ( d) = ms -. Per calcolare a questo punto il valore della tensione T, basta impostare la seconda legge di Newton per le forze agenti. Le forze agenti sono l incognita tensione T, verso l alto, e la forza peso, orientata verso il basso, nel senso positivo dell asse z. Quindi: - T + m g = - m a. Pertanto T = m (a - g) = 0 N.. Una automobile avente peso p = 1.30 x 10 4 N sta viaggiando ad una velocità v o = 40km/h e deve frenare fino ad arrestarsi in uno spazio d = 15m. Ammettendo una forza frenante costante, trovare l intensità di questa forza ed il tempo impiegato per fermarsi. Se la velocità iniziale fosse v o = 80Km/h e la forza

2 frenante fosse la stessa trovata precedentemente, trovare qual e la distanza di arresto e qual è la durata della frenata. Anche in questo caso si ha un moto decelerato con accelerazione costante. Infatti si ammette che l automobile si stia muovendo in orizzontale, per cui la sua forza peso viene equilibrata in verticale dalle forza di reazione del piano stradale. Si suppone che non vi sia attrito e che dall interno della macchina si freni con una pressione sui freni a cui corrisponde una forza frenante orizzontale costante nel tempo e nello spazio, e che questa sia l unica forza agente. Ad una forza costante corrisponde un accelerazione costante, che è da trovare, in base alle leggi del moto uniformemente accelerato (o decelerato, visto che la velocità e l accelerazione hanno versi contrari). Ancora come nell esercizio precedente sappiamo che la macchina dotata di velocità iniziale data, deve fermarsi in una determinata distanza d, per cui l accelerazione che deve essere impressa è pari a A questa accelerazione corrisponde una forza F = m a. Nel testo è dato il peso della macchina, p, che è pari a m g, con g accelerazione di gravità (9.8m/s). Quindi L intervallo di tempo in cui si ferma, considerando zero il tempo in cui ha la velocità iniziale vo si trova dalla relazione v(t) = vo a t, considerando che all istante di tempo t 0 si deve avere v(t 0 ) = 0. Quindi t 0 = v 0 / a =.7 s. Nella seconda parte dell esercizio si richiede la distanza percorsa a parità di forza frenante se la velocità iniziale è il doppio della precedente. Quindi la decelerazione è quella trovata precedentemente e considerando la relazione che lega velocità iniziale, accelerazione e distanza percorsa durante il processo di frenata, si ha (gli indici 1 indicano le quantità nuove) : Si ricava facilmente che il tempo di frenata invece raddoppia rispetto al caso precedente, considerando al solito la relazione v 1 (t) = v 01 a t con v 01 velocità iniziale in questo caso e che il tempo cercato corrisponde al tempo in cui v 1 (t) si annulla. 3. State tirando una scatola su un pavimento incerato (attrito trascurabile), mediante una fune legata alla scatola e nel farlo applicate una forza costante F r orizzontale. Un vostro amico sta tirando la stessa scatola con la stessa forza F r ma inclina la fune di un angolo θ verso l alto. Trovare il rapporto tra le velocità

3 scalari dopo un certo tempo t e dopo avere tirato la scatola per una certa distanza d. La situazione è quella raffigurata in figura per le forze che agiscono sulla scatola nei due casi. Le forze agenti nel primo caso ( sinistra) sono il peso della scatola (in verticale verso il basso), la reazione del piano (N), la forza orizzontale F; dalla seconda legge di Newton la somma vettoriale delle forze è uguale a massa per accelerazione : F + m g + N = m a. Scomponendo sugli assi coordinati si ha caso 1 : Nella prima equazione l accelerazione lungo l asse y è evidentemente nulla, la scatola non si alza dal pavimento né scade verso il basso, ma si sposta solo orizzontalmente. Nel secondo caso (a destra) ancora l equazione è F + m g + N = m a, ma ora scomponendo sugli assi si trova: caso Quindi la reazione del piano è diminuita rispetto al caso precedente (in parte è la forza applicata dall amico che sostiene in verticale la cassa), ma anche l accelerazione in orizzontale è diminuita: a parità di valore di F, poiché cosθ, per angoli minori di π/, è minore di 1. Le accelerazioni sono comunque costanti, e quindi il moto impresso è uniformemente accelerato e la velocità ad ogni istante è data da v(t)=a t, con a l accelerazione e t il tempo, essendo in questi due casi la velocità iniziale nulla. Si ha quindi La velocità nel primo caso è quindi sempre maggiore della velocità del secondo caso, a parità di intensità della forza applicata. Dopo aver percorso la distanza d, in un moto uniformemente accelerato con velocità iniziale nulla, la velocità è data dalla relazione v d = (ad) 1/, con a accelerazione e d distanza percorsa, per cui ora si ha

4 4. Una sferetta di massa 3 mg è appesa ad un filo in estensibile ed è in equilibrio. Soffia una brezza orizzontale costante che fa spostare il sistema in modo che la nuova posizione d equilibrio del sistema formi una angolo di α = 30 con la verticale. Trovare il valore della tensione del filo e della forza orizzontale della brezza La situazione è quella raffigurata in figura per le forze che agiscono sulla pallina spostata dalla posizione di equilibrio verticale. Sono segnate le forze che agiscono, ovvero la tensione T della corda in estensibile, la forza F del vento in orizzontale e la forza peso dovuta all attrazione della pallina da parte della terra. Poiché il sistema è in equilibrio deve essere: F + m g + T = 0. Scomponendo su gli assi x e y in figura (questa è una possibile scelta di assi, si può anche considerare l asse y lungo la corda verso il punto di sospensione e l asse a lui perpendicolare) si ha: Suggerimento: provare a rifare il calcolo scegliendo un sistema di riferimento diverso, per esempio quello suggerito sopra. 5. Uno sciatore la cui massa è m = 70 kg scende lungo una pista innevata (si trascura quindi l attrito) inclinata di α = 0 rispetto all orizzontale. Percorre partendo da fermo una distanza d = 300 m su questo pendio. Trovare di quanto è sceso di quota e la velocità alla fine della discesa. Lo stesso sciatore rifà la stessa pista, ma ora soffia un vento costante forte parallelo alla pista. Se lo sciatore parte con velocità iniziale di modulo v o, calcolare modulo e verso della

5 forza se la sua velocità rimane costante lungo la discesa e se la sua velocità aumenta costantemente di a = 1m/s. Lo sciatore è assimilabile a un corpo di massa m che scende lungo un piano inclinato di un angolo α. In assenza di attrito, le uniche forze che agiscono sullo sciatore sono la forza peso m g verticale verso il basso, e la reazione del piano N perpendicolare alla pendenza La prima domanda chiede di quanto è sceso di quota lo sciatore se scende lungo la discesa (ovvero lungo il piano inclinato) di una distanza D: D è l ipotenusa del triangolo in cui il cateto verticale h rappresenta la discesa di quota. Applicando la trigonometria si ottiene che h = D senα = 300 m 0.34 = 10.6 m Per quanto riguarda il moto dello sciatore, si è già detto delle forze che agiscono sullo sciatore, se l asse x viene considerato lungo il piano inclinato e l asse y perpendicolare all asse x e con verso positivo verso l alto e scomponendo la legge di Newton lungo questi assi: m g + N = m a si ha ovvero il moto è solo accelerato lungo l asse x e l accelerazione è costante pari a g senα. Il moto è uniformemente accelerato e applicando le relazioni che danno la velocità in funzione della distanza percorsa e della velocità iniziale (nulla in questo caso) si ha Nel caso in cui agisce anche la forza orizzontale F dovuta al vento il diagramma delle forze si modifica come mostrato nel disegno:

6 la legge di Newton diventa m g + N + F = m a. Un ulteriore informazione è che lo sciatore si dà inizialmente una spinta e scende quando c e il vento con la velocità iniziale: questo significa che né lungo x né lungo y c è accelerazione a x = a y = 0 a = 0. Allora scomponendo lungo gli assi m g + N + F = m a si ottiene Quindi F = 70 kg 9.8 m s - sen 0 = 34.6 N. L ultima domanda dice che lo sciatore scende contro vento aumentando costantemente la sua velocità di 1 metro ogni secondo, il che significa che l accelerazione lungo l asse x è ax = 1 m/s. Si ha allora, per quanto riguarda il moto lungo il piano inclinato: 6. Due blocchi, di massa rispettivamente m 1 = 5 kg e m = 3 kg, sono in contatto su una superficie orizzontale senza attrito, a uno dei due blocchi è applicata una forza orizzontale costante F = 3. N. Trovare l accelerazione dei due blocchi e la forza di contatto tra i due blocchi. Se la forza è applicata in senso contrario al blocco di destra di massa m come cambia il modulo dell accelerazione dei due blocchi? Quale è la forza di contatto tra i due blocchi in questo caso?

7

8 7. Si deve spostare una cassa di massa m = 50 kg che giace in orizzontale su un pavimento con coefficiente di attrito statico f s = 0.5 e attrito dinamico f d = 0.3. Si cerca di spostarla tirando con una fune che è legata alla cassa e applicando una forza orizzontale F. Trovare il valore della forza per cui la cassa incomincia a muoversi. Se si applica la stessa forza durante il movimento, quale è l accelerazione della cassa e dopo quanto tempo si è spostata di d = 4 m? La stessa cassa viene invece spostata inclinando la corda di un angolo α = 30 rispetto l orizzontale e tirando. Rispondere alle due domande precedenti in questo caso. Se la cassa fosse invece spinta con una forza la cui direzione è inclinata di un angolo α = 30 rispetto l orizzontale, come cambierebbero le risposte alle domande precedenti?

9

10 8. Un blocco di massa m = 6 kg, inizialmente fermo, scende strisciando lungo un piano inclinato di un angolo α = 40 rispetto l orizzontale. Il coefficiente d attrito dinamico tra piano e blocco è f d = 0.4. Determinare la velocità del blocco dopo T = 10 secondi di discesa e lo spazio percorso lungo il piano. Lo stesso blocco viene spinto verso l alto sullo stesso piano con una velocità iniziale v 0 =10 m/s. Determinare il tempo che impiega per percorrere questa distanza e la distanza percorsa prima che la sua velocità si annulli. Descrivere il moto successivo: il corpo ricade verso il basso o rimane fermo in quella posizione, se il coefficiente di attrito statico è f s = 0.7? Se ricade con che velocità arriva alla fine del piano inclinato?

11

12 9. Un automobile percorre una curva in piano di raggio R = 150m. L attrito tra i pneumatici e la strada è f d = 1.4. Trovare quale è la massima velocità che può avere la macchina per non slittare. L attrito è di tipo statico o dinamico? Serve aumentare la massa della macchina per non slittare? Per eliminare sbandamenti, se l attrito diminuisce per pneumatici lisci o presenza di acqua, le curve sono sopraelevate (o inclinate). Determinare l angolo di sopraelevazione α per la curva in caso di attrito nullo se la velocità dell automobile è quella determinata precedentemente.

13 10. Un blocchetto di massa m = 00 g è fatto girare, da una corda ancorata nel centro della circonferenza, su una circonferenza orizzontale di raggio R = 0 cm. Il piano su cui ruota è ruvido ed è presente attrito tra la massa e il piano. La velocità iniziale della massa è v 0 = 10 m/s e diminuisce costantemente di a = 0.5 m/s.. Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano. Determinare quanti giri fa il blocchetto prima di fermarsi. Calcolare la tensione nel filo all inizio del moto (t = 0 s) e dopo un tempo t = 3 s dall inizio del moto. Scrivere l equazione oraria per l angolo descritto durante il moto.

14

15 UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA II 1. Un blocco assimilabile ad un punto materiale di massa m = Kg partendo da fermo scivola da un altezza h = 4 m lungo una guida priva di attrito. Alla base della guida il blocco colpisce e comprime una molla ideale di costante elastica k = 00 N/m. Calcolare la massima compressione della molla, l energia potenziale della massa alla quota di h = m e l energia cinetica prima di cominciare a comprimere la molla. Rispetto alla base della guida, l energia potenziale del blocco è E = m g h = 78.4 J. Alla base della guida, il blocco possiede un energia cinetica uguale a quella potenziale iniziale. Mentre il blocco comprime la molla, questa energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica della molla e la trasformazione è completa quando la molla è compressa al massimo. Quindi: m g h = ½ k x x = 0.89 m. All altezza di m l energia potenziale vale la metà di quella posseduta a 4 m ed infine l energia cinetica prima di comprimere la molla sul piano orizzontale non può non essere uguale a quella potenziale gravitazionale iniziale oppure a quella potenziale elastica alla massima compressione della molla.. Un cane rincorre un gatto. La massa del cane è doppia di quella del gatto, la loro energia cinetica è uguale ed è costante. Inoltre la distanza tra il cane ed il gatto aumenta di 3 m ogni secondo. Calcola la velocità dei due animali. L energia cinetica del gatto e del cane valgono rispettivamente E g = ½ m g v g e E c = ½ m c v c = m g v c. Quindi dato che le energie cinetiche devono essere uguali: v g = v c. Ma la velocità del gatto è tale da essere v g = v c + v 0, con v 0 = 3 m/s. Risolvendo il sistema di due equazioni in due incognite v c = (1 + ½ ) v 0 = 7,4 m/s e v g = ( + ½ ) v 0 = 10,4 m/s. 3. Un blocco di massa m = 3,57 Kg è trascinato a velocità costante su un piano orizzontale per un tratto d = 4,06 m da una fune che esercita una forza costante di modulo F = 7,68 N incrinata di una angolo θ = 15 sull orizzontale. Calcolare il lavoro totale compiuto sul blocco, il lavoro fatto dalla fune sul blocco, il lavoro fatto dalle forze di attrito sul blocco, il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano.

16 Poiché il blocco si muove con velocità costante, anche la sua energia cinetica è costante. Non essendovi variazione di energia cinetica, il lavoro totale compiuto sul blocco è zero, per il teorema dell energia cinetica. Il lavoro computo dalla forza F che è costante e forma un angolo di 15 con al direzione dello spostamento è dato dalla formula L = f d cos θ = 30,1 J. Essendo nullo il lavoro totale, le forze di attrito compiono un lavoro eguale e contrario a quello compiuto dalla fune: L a = - L = - 30,1 J. Essendo nulla la forza risultante, come si deduce dal punto precedente, valgono per le proiezioni sugli assi x e y due relazioni: F cos θ - F c = 0 e F sin θ - mg + N = 0 Poiché d altra parte la forza di attrito è legata alla reazione normale della superficie otteniamo μ = F cos θ / N = 0,5. 4. Un blocco di ghiaccio di 50 Kg è posto su un piano inclinato lungo 1,5 m ed alto 90 cm. Un uomo spinge il blocco di ghiaccio in su parallelamente al piano inclinato cosicché il blocco scivola giu con velocità costante. Il coefficiente di attrito tra il ghiaccio ed il paino è 0,1. Trovare la forza esercita dall uomo, il lavoro fatto dall uomo sul blocco, il lavoro fatto dalla forza di gravità sul blocco, il lavoro fatto dalla superficie del piano sul blocco, il lavoro fatto dalla risultante delle forse sul blocco e la variazione di energia cinetica del blocco. Poiché il moto del blocco di ghiaccio è uniforme, la risultante delle forze ad esso applicato deve essere zero. Tenuto conto dei dati del problema e del fatto che l attrito cinetico ha sempre verso opposto alla velocità, detta F la forza applicata dall uomo ed F c la forza d attrito, si ha: F + F c mg sin θ = 0. Quindi F = mg (sin θ mu cos θ). Tenuto conto dei dati del problema si ottiene F = 55 N. Tale forza è opposta allo spostamento, quindi il lavoro compiuto vale L 1 = - F l = J. Per il lavoro della forza peso abbiamo con un calcolo analogo il valore di L = mg l sin θ = 441 J. La forza di attrito equilibra la risultante delle altre due forze; quindi il lavoro che essa compie è opposto al lavoro complessivo fatto dalle altre due forze: L 3 = -(L 1 + L ) = - 58 J. Infine essendo nulla la risultante delle forze applicate sul blocco, si annullano sia il lavoro che la variazione di energia cinetica. 5. Da quale altezza dovrebbe cadere una macchina per acquistare un energia cinetica eguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 100 Km/h. In un moto uniformemente accelerato la velocità raggiunta da un corpo che parte da fermo dopo aver percorso un tratto d è dato da v = g d. Quindi d = v / ( g) = 39,4 m. 6. Un oggetto è appeso ad una molla verticale e abbassato lentamente fino alla posizione di equilibrio. Esso allunga la molla di un tratto d. Se lo stesso oggetto, attaccato alla stessa molla verticale, viene lasciato cadere, di quanto si allunga la molla?

17 Sia k la costante elastica della molla. In condizioni di equilibrio la forza applicata alla molla è uguale al peso dell oggetto, quindi: m g = k d ossia d = mg / k. Se l oggetto viene lasciato cadere, possiamo applicare la conservazione dell energia meccanica. Scelta la posizione iniziale dell oggetto come origine delle coordinate in tale punto si annullano sia l energia cinetica che l energia potenziale della forza elastica e quella della forza peso. L energia totale vale E = K + U e + U p che inizialmente vale zero. Questo valore deve rimanere costante durante il moto. Quando la molla raggiunge il massimo allungamento D, la velocità dell oggetto è istantaneamente nullo e quindi l energia cinetica è zero. L energia potenziale della forza elastica ha il valore U e = ½ k D e quella della forza peso U p = - m g D. Dalla conservazione dell energia meccanica si ottiene E = K + U e + U p = ½ k D m g D = 0. Quindi D = m g / k = d. 7. Il cavo di un ascensore di massa 000 Kg si spezza quando l ascensore è fermo al primo paino a distanza d = 4,0 m da una molla di attenuazione di costante elastica K = 1, N/m. Un dispositivo di sicurezza agisce sulle guide in modo da far loro sviluppare una forza di attrito costante di 500 Kgf che si oppone al moto dell ascensore. Calcolare la velocità dell ascensore prima che urti la molla. Trovare di quale tratto s è compressa la molla. Calcolare a quale distanza risale l ascensore lungo le guide. Assumiamo come configurazione di riferimento, in cui l energia potenziale del sistema ha un valore nullo, quella in cui l ascensore entra in contatto con la molla. Nella posizione inziale l ascensore possiede energia cinetica K i = 0 ed energia potenziale U i = m g d = 78,4 KJ. Nel momento in cui l ascensore urta la molla, l energia potenziale è nulla, l energia cinetica è K = ½ m v, dove v è la velocità incognita. Essendo presente durante il moto una forza di attrito, applicheremo la conservazione dell energia meccanica tenendo conto del lavoro delle forze non conservative: ΔE = ΔK + ΔU = K K i + U U i = - Fa d = - 19,6 KJ. Sostituendo le espressioni trovate si ha allora ½ m v m g d = - Fa d da cui v = ( d / m (m g - Fa)) ½ = 7,67 m/s. La compressione massima della molla corrisponde all annullamento della velocità dell ascensore. In questo caso l energia potenziale della molla è data da U = ½ k s dove s è la deformazione della molla. Il lavoro della forza di attrito e della forza peso si compie su una distanza d + s, cosicché possiamo scrivere: E = ½ k s - mg (d + s) = - Fa (d + s). Risolvendo rispetto ad s otteniamo quanto cercato: s = 1 m. La molla alla massima compressione possiede un energia potenziale U = ½ k s = 75 KJ. Parte di questa energia si trasforma in energia potenziale gravitazionale, parte viene dissipata dalle forze d attrito: ½ k s = mg h + F a dove h è la distanza di cui risale l ascensore. Quindi h = 3 m. L ascensore arriva ad un livello di m sopra il livello della molla.

18 8. Una sferetta di massa 0.40 Kg, posta ad un altezza di 1,4 m da terra viene lasciata cadere su una molla posta verticalmente. La molla, di massa trascurabile è lunga 0,35 m ed ha una costante elastica di 1400 N/m. Di quanto si comprime la molla prima che inizi il rimbalzo? Risolvi il problema dapprima trascurando la variazione di energia potenziale dovuta all abbassamento della molla, poi tenendone conto. Sia l la lunghezza della molla, h l altezza da cui cade la sferetta ed x la compressione della molla. Nel caso generale abbiamo che m g h = ½ k x + m g (l - x) da cui m g( h l) = ½ k x - m g x. Nel caso in cui trascuriamo la variazione di energia potenziale gravitazionale abbiamo m g h = ½ k x + m g (h - l) da cui k x - m g l. Quindi si ottengono i valori della compressione nelle due ipotesi. 9. Un ragazzo si tuffa in mare da 5 m di altezza. La sua velocità di caduta viene ridotta a zero per l attrito con l acqua quando egli si trova a, 5 m sotto acqua. La massa del ragazzo è di 75 Kg. Qual è l energia media dissipata per attrito con l acqua per ogni metro? Ponendo a zero l energia potenziale nel punto in cui si arresta il moto nell acqua abbiamo che le forze di attrito devono compiere un lavoro negativo pari a m g (h + d) dove h è l altezza da cui avviene il tuffo rispetto al livello dell acqua e d lo spazio percorso nell acqua. Quindi l energia dissipata per unità di lunghezza è data da m g (h + d) / d = m g (1 + h/d). Quindi otteniamo:,9 x 10 3 J/m. 10. Un automobile viaggia su una strada orizzontale a 50 Km/h e si arresta frenando in 8 m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9 %, quale sarebbe la distanza di arresto dell auto? Sia v 0 la velocità iniziale della macchina, d 1 lo spazio percorso ed a 1 l accelerazione necessaria per fermare la macchina nel tratto orizzontale. Si ottiene in questo caso che a 1 = ½ v 0 / d 1. Quindi a tale accelerazione dobbiamo associare una forza frenante pari a f = m a 1 = ½ m v 0 / d 1. Nel caso in cui vi sia un piano inclinato con un angolo α, lungo il piano inclinato bisogna avere: f m g sin α = m a, dove a = ½ v 0 / d 1 - g sin α è l accelerazione necessaria per fermare la macchina avente sempre velocità iniziale v 0. Lo spazio necessario sarà dunque d = ½ v 0 / a = ½ v 0 /(½ v 0 / d 1 - g sin α). N.B. Se α = 0 troviamo che d = d 1!!! Ovvio!!!

19 UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA III 1. Una canoa percorre un tratto rettilineo di fiume lungo l = 1 Km una volta contro corrente impiegando 0 minuti ed una volta a favore di corrente impiegando 15 minuti. Calcolare la velocità della corrente rispetto alla riva. Si suppongano costanti la velocità della corrente e la velocità con cui la canoa si muove rispetto alla corrente. Detta v la velocità rispetto al sistema fisso, solidale con la riva, e detta v la velocità della canoa rispetto ad un sistema mobile solidale con la corrente, si ha: v = v v t e v = v + v t dove v t è la velocità di trascinamento, cioè la velocità rispetto a riva di un punto solidale con il sistema mobile che si trovi sovrapposto alla canoa (punto mobile). v t è l incognita del problema e può essere determinata scrivendo le equazioni orarie dei due moti di andata e di ritorno. Andata: v 1 = v v t ; ritorno: v = v + v t da cui si ottiene v v 1 = v t. D altra parte v 1 = l/t 1 v = l/t. Infine v t = ½( l/t - l/t 1 ) = 0.14 m/s.. Un automobile di lunghezza l = 4 m si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità v = 100 Km/h e sorpassa un autotreno che si muove nella stessa direzione e con velocità V = 60 Km/h. Se l autotreno è lungo L = 15 m, quanto tempo dura il sorpasso, cioè quanto tempo occorre perché si passi dalla situazione in cui il fronte dell auto è allineato con la coda dell autotreno, alla situazione in cui la coda dell auto è allineata con il fronte dell autotreno? Scegliendo un sistema di riferimento fisso solidale con l autotreno, perché il sorpasso sia completo, il fronte dell auto, che si muove con velocità v V rispetto all autotreno, deve percorrere il tratto L + l. Trattandosi di moto rettilineo ed uniforme, il tempo necessario è t = (L + l) / (v V) = 1,7 s. 3. Due aerei viaggiano sullo stesso piano con velocità v 1 = 500 Km/h e v = 800 Km/h rispettivamente. Le direzioni di moto formano un angolo θ = 30, mentre gli aerei si allontanano l uno rispetto all altro. Calcolare la velocità relativa dl secondo aereo rispetto al primo (modulo e direzione). Rispetto ad un sistema fisso solidale con la Terra, un sistema di riferimento mobile solidale con il primo aereo ha velocità di trascinamento costante v t = v 1. In questo sistema mobile, in cui l aereo 1 è fermo, il secondo aereo ha velocità relativa v = v - v t = v v 1 essendo v la velocità del secondo aereo rispetto al sistema fisso. Proiettando sugli assi x ed y del sistema mobile (scelti paralleli

20 ai corrispondenti assi x e y del sistema fisso) si ha: L angolo è dato da tan θ ' = v' y v' x = v v' x y ed il modulo di v è dato da v = v 1 y = v cosθ v = v sinθ v' x v' y v ' = +. v' x Numericamente abbiamo 4. Un treno si muove di moto rettilineo uniforme con velocità V. All interno del treno, un punto materiale viene lanciato verso l alto, rispetto al treno, con velocità v 0. Determinare il tipo di traiettoria del punto nel riferimento solidale al treno e nel riferimento fisso solidale alle rotaie. Siano v e v le velocità del punto rispetto al sistema fisso Oxy ed a quello mobile O x y, rispettivamente. Essendo V la velocità di trascinamento si ha v = v + V. In modo analogo, per l accelerazione si ha a = a. Nel riferimento v' x = 0 mobile O x y abbiamo un moto rettilineo verticale. Nel sistema di v' y = v' 0 gt riferimento Oxy abbiamo a = - g e v = v + V; quindi le leggi orarie sono vx = V (moto parabolico). vy = v' y = v' 0 gt 5. Durante la fase di frenamento, con accelerazione negativa costante A, di un vagone che si muove su traiettoria rettilinea orizzontale, un corpo viene lanciato, internamente al vagone, con velocità v 0 verticalmente verso l alto, rispetto al vagone in moto. A che distanza dal punto di lancio il corpo ricadrà sul pavimento del vagone? Nel sistema fisso (inerziale) Oxy si ha a = - g (corrispondente al fatto che è presente soltanto la forza reale dovuta la peso). Nel sistema mobile O x y (non inerziale, nel quale oltre alla forza peso è presente la forza di inerzia m A) si ha: a = a A. Dunque l accelerazione relativa a è uniforme nel riferimento mobile ed inclinata rispetto alla verticale. Conviene risolvere il 1 a' = x' = x' 0 At x A problema ponendoci nel sistema mobile:. Il tempo a' = 1 y g y' = v' 0 t gt v 0 necessario per toccare terra è dato da t = t* = '. La distanza dal punto di g Av' lancio (x = x 0 ) del punto di ricaduta sarà: Δ x' = x'(*) x' = 0. g 6. Una pallina si trova ferma alla base di un piano inclinato di 45 rispetto all orizzonte e di altezza h = 1,1 m, montato sopra un carrello. Il carrello viene messo in movimento con accelerazione costante A per un intervallo di tempo τ, dopodichè il carrello prosegue con moto uniforme. Si determini il valore di A per i quali la pallina, scivolando senza attrito lungo il paino inclinato, ne raggiunge la sommità. 1.

21 Si consideri un sistema di riferimento solidale con il piano inclinato, con l asse x nella direzione di moto della pallina e l origine alla base del piano: per t τ tale sistema di riferimento non è inerziale e la sua accelerazione di trascinamento vale A. Rispetto al sistema di riferimento considerato, il modulo dell accelerazione della pallina risulta a = Acosα g sinα per t τ e a = g sinα per t > τ. Ora la velocità per t τ vale v( t) = ( Acosα g sinα )t e per t > τ vale v( t) = ( Acosα ) τ ( g sinα )t, mentre lo spazio percorso per t τ vale 1 x( t) = ( A cos α g sin α ) t e per t > τ vale 1 1 x( t) = ( Acosα ) τt ( Acosα ) τ ( g sinα ) t. La pallina si arresterà in un tempo pari a t = τ + t *, dove t* è il tempo di inversione del moto uniformemente A decelerato per t > τ: t * = cot α. Lo spazio percorso sarà, dunque, dato dalla gτ somma degli spazi percorsi nelle due modalità di moto: x tot ( A cos α g sin α ) τ =. Quindi l altezza massima raggiunta è g sinα ( A cos α g sin α ) τ htot = xtot sinα =. Sia h 0 l altezza da raggiungere. Quindi g otteniamo la seguente relazione da soddisfare per l accelerazione A: gh0 ( A cos α g sin α ) =. τ 7. Una sbarra di massa trascurabile e lunghezza l è posta con un angolo α rispetto alla verticale. Alla sua estremità libera è applicata una forza verso il basso pari in modulo ad f. Calcolare il momento della forza scegliendo come polo l altra estremità della sbarra fissa alla verticale. Tra il raggio vettore e la forza vi è un angolo pari a α, quindi il modulo vale l f sin α. 8. Calcolare il momento angolare associato al moto di un corpo di massa m su una guida circolare di raggio r. La quantità di moto vale m v = m r ω. In questo caso il vettore posizione (scelto come polo il centro della circonferenza) vale in modulo r ed è sempre ortogonale alla quantità di moto. Quindi otteniamo un momento angolare pari a m r ω. 9. Calcolare il momento della forza peso, agente su un corpo di massa m in rotazione nel giro della morte, rispetto al centro dell anello ed il punto più basso dell anello. Il modulo del momento della forza vale m g l sin α, nel caso del polo coincidente con il centro della circonferenza, dove α è l angolo formato dalla direzione verticale e dal raggio vettore (α compreso tra e 180 ). Nel

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Moto sul piano inclinato (senza attrito) Moto sul piano inclinato (senza attrito) Per studiare il moto di un oggetto (assimilabile a punto materiale) lungo un piano inclinato bisogna innanzitutto analizzare le forze che agiscono sull oggetto

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Legge di Coulomb Esercizio 1. Durante la scarica a terra di un fulmine scorre una corrente di.5 10 4 A per

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

2. L ENERGIA MECCANICA

2. L ENERGIA MECCANICA . L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli