GNGTS 2013 SESSIONE 2.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GNGTS 2013 SESSIONE 2.3"

Transcript

1 Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale Marche n. 238 del 1/12/1998, Criteri di valutazione e di priorità per l approvazione dei programmi di recupero Dolce M., Martelli A., Panza G., Proteggersi dal terremoto, le moderne tecnologie e metodologie della nuova normativa sismica, 21mo Secolo s.a.s., Milano, 2004 Dufour L., Raymond H., 1693 Val di Noto La rinascita dopo il disastro, Domenico Sanfilippo Editore, Catania 1994 Fisichella V., Ragusa nuova tra Storia e Conservazione, Tesi di laurea 2002 La Monica G., Fagiolo M., Boscarino S., Studi sulla ricostruzione del Val di Noto dopo il terremoto del 1693, Gangemi Editore, Roma 1994 Mamì A., Non structural seismic prevention and rehabilitation, Aracne Editrice, Roma, 2010 Marino A., Presidi antisismici nell architettura storica e monumetale, Gangemi Editore, Roma, 2000 Santi Maria C., Ragusa Ibla - Repertorio di tecniche costruttive, Editrice Il Lunario, Enna 2008 Trigilia L., 1693 Iliade Funesta La ricostruzione delle città del Val di Noto, Arnaldo Lombardi Editore, Palermo 1994 Tortoioli L. Una nuova cultura della prevenzione sismica, in, Olivieri M.,a cura di, Regione Umbria. Vulnerabilità urbana e prevenzione urbanistica degli effetti del sisma: il caso di Nocera Umbra, Urbanistica, Quaderni, Collana dell Istituto Nazionale di Urbanistica, INU, Supplemento al n.124 di Urbanistica, Quaderno 44, Anno X, 2004 IL MONITORAGGIO SISMICO DELL ATTIVITÀ DI STOCCAGGIO DI GAS METANO NEL SERBATOIO NATURALE DI COLLALTO (TV): LA RETE SISMICA DI COLLALTO E. Priolo, M. Romanelli, M. Plasencia Linares, M. Garbin, L. Peruzza, P. Bernardi, L. Moratto OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, CRS - Sezione Centro di Ricerche Sismologiche, Trieste e Udine Introduzione. La Rete Sismica di Collalto (RSC) è l infrastruttura di monitoraggio realizzata per controllare la sismicità e la microsismicità nell area di Montello-Feletto (TV), ove si trova la concessione per lo stoccaggio del gas naturale denominata Collalto Stoccaggio gestita da Edison Stoccaggio S.p.A.. Lo stoccaggio sfrutta un giacimento di gas naturale esaurito riconvertito a deposito di gas. L area del giacimento di Collalto ha dimensioni di circa 10 km x 3 km. I livelli produttivi del serbatoio sono collocati a circa m di profondità. Il deposito è un sistema di strati di roccia porosa e permeabile dello spessore di alcuni metri, sigillati entro altre rocce rigide e impermeabili. Il gas naturale è immesso nel serbatoio durante la stagione calda ed è estratto e utilizzato durante la stagione fredda. Per utilizzare il serbatoio a pressioni di confinamento prossime a quelle originali sono imposti alcuni monitoraggi, tra cui quello sismico. La concessione di Collalto si trova in una zona caratterizzata da pericolosità sismica mediaalta ( g), già inserita in classe sismica 2 nel Studi recenti hanno dimostrato che nella fascia pedemontana veneta sono possibili terremoti anche più forti, con M 6 (Galadini et al., 2005). La Rete Sismica di Collalto (RSC) è stata progettata con lo scopo di svolgere un attività di controllo e studio sia della micro-sismicità eventualmente indotta dalle attività di stoccaggio sul serbatoio naturale, sia della sismicità naturale nell area circostante il serbatoio. La rete combina caratteristiche strumentali di alta dinamica, adatte a garantire la registrazione di terremoti medio-forti (M 4.5) associati a sorgenti sismogenetiche (note o ipotizzate) nell area, con le prerogative di elevata sensibilità richieste a una rete di monitoraggio micro-sismico che deve consentire la rilevazione di eventi deboli e molto deboli (M 0.0) in corrispondenza del serbatoio e nelle sue immediate vicinanze. La rete, inoltre, è stata disegnata per inserirsi al meglio nel più ampio contesto di monitoraggio sismico regionale condotto dall OGS nell Italia Nord-Orientale. Configurazione della rete e dei sistemi di acquisizione ed elaborazione. La RSC è composta da dieci stazioni sismometriche e una stazione geodetica GNSS permanente. Le posizioni delle stazioni sono mostrate in Fig. 1, mentre la Tab. 1 ne riassume le principali caratteristiche. La data ufficiale di inizio operatività della RSC, nel suo insieme, è il 1/12/

2 Tutti i siti sono stati realizzati presso luoghi di proprietà privata. Le stazioni sono dotate di apparati di tele-trasmissione del dato e antenna GPS per la sincronizzazione precisa del tempo. L alimentazione è fornita in genere da batterie caricate da pannelli fotovoltaici, e solo in pochi casi è stato fatto ricorso all alimentazione di rete. Tab. 1 Sommario delle stazioni installate. Le ultime tre colonne indicano il tipo di sensore installato: SBB sismometro broad-band; SEP sismometro a periodo esteso; ACC accelerometro. Informazioni dettagliate sono riportate nelle singole schede di stazione che sono scaricabili dal sito web della RSC. CODICE LAT LON QUOTA (m s.l.m.) PROF SENSORE (m) LOCALITÀ/NOME SBB SEP ACC ED Susegana S. Lucia X ED Farra di Soligo X ED Corbanese X ED S. Maria di Feletto X ED S. Michele di Feletto X X ED Collalto Campo 6 X X ED Nervesa d. Battaglia X X ED Collalto Cucco X X ED Susegana Castello X ED S. Croce del Montello X La strumentazione sismologica è di marca Guralp e comprende: 10 acquisitori a 24 bit, a 3 o 6 canali (mod. CMG-DM24S3/6-EAM), dotati di sistema Operativo Linux, Ethernet, antenna GPS per la temporizzazione, e memoria interna di 16 GB, 1 velocimetro a banda larga mod. CMG-3T con periodo proprio T=120s e f max =100 Hz (sigla SBB in Tab. 1); 9 velocimetri da pozzo mod. CMG-SP1 con periodo proprio T=10s e f max = 100 Hz (sigla SEP); 5 accelerometri mod. CMG-5TC con fondo scala fino a 2 g (sigla ACC). Tutti i sensori di rilevazione del moto sono a 3 componenti ortogonali. Gli acquisitori sono configurati con frequenza di campionamento pari a 200 Hz, frequenza che si ritiene adatta per monitorare la microsismicità eventualmente indotta. Al fine di ridurre il rumore sismico di fondo e aumentare il rapporto segnale/disturbo, tutti i sensori sismometrici sono stati installati in pozzo. La profondità dei pozzi varia da 13 a 33 m circa, con l eccezione del sito ED01, posto in pianura e per il quale è stato scavato un pozzo profondo 155 m, e del sito ED06 che ospita il sensore broad-band al fondo di un contenitore interrato attrezzato, alla profondità di 5 m. I siti delle stazioni sono nominati con ED seguito da due numeri. La rete è stata registrata con codice EV all interno dell organismo mondiale che gestisce le informazioni delle reti sismiche digitali, ovvero il Federation of Digital Broad-Band Seismograph Networks (FDSN) appartenente al consorzio internazionale Incorporated Research Institutions for Seismology (IRIS), cui l OGS è associato. Tutte le informazioni relative ai siti e alla strumentazione installata sono state caricate nel database che gestisce i dati sismologici strumentali dell OGS, denominato OASIS (oasis.crs.inogs.it). Descriviamo ora le stazioni e i siti in maniera più particolareggiata. Il sito della stazione a banda larga ed elevata dinamica ED06 è ospitato presso il Cluster 6 di Edison Stoccaggio e contiene sia la stazione sismologica sia la stazione permanente GNSS denominata SUSE. La co-locazione dei due apparati permette un integrazione diretta dei due 458

3 Fig. 1 Mappa della RSC. I siti della RSC sono indicati con i simboli circolari, mentre quelle delle stazioni della NEI sono indicati con triangoli e quadrati. Altri dettagli nella legenda. La mappa mostra anche i limiti geografici delle Aree A (più piccola, linea spessa) e B (più grande, linea sottile) definite come aree di interesse rispettivamente per i terremoti locali e regionali. tipi di dati. La stazione sismologica ED06 è dotata di acquisitore a 6 canali, sismometro broadband e accelerometro. Per la realizzazione del sito è stato fatto uno scavo fino alla profondità di circa 5 m dal piano campagna, profondità alla quale è stata intercettata una formazione sufficientemente rigida, costituita da argilliti compatte, tale da rappresentare un buon basamento sia per il sensore sismico sia per la fondazione del pilastro del caposaldo GNSS. Il sito sismico è realizzato da un contenitore di polietilene (PEMD) del diametro di 1,1 m e di altezza 4,7 m, che è stato interrato completamente. Il contenitore è diviso lungo la direzione verticale in due camere, in modo da ottenere nel fondo un ambiente per i sensori sismici isolato termicamente. Alla base della camera inferiore è stata costruita una platea di cemento armato solidale con il basamento roccioso e su questa sono sistemati i due sensori, rispettivamente broad-band e accelerometrico. Le 3 stazioni a periodo esteso ed elevata dinamica (ED05, ED07, ED08) sono dotate di acquisitore a 6 canali, sismometro compatto a periodo esteso e accelerometro. Presso questi siti, i sismometri sono posti a fondo pozzo, mentre gli accelerometri sono posti in superficie. Il resto delle apparecchiature è simile a quelle descritte per il sito ED06. Le 5 stazioni a periodo esteso (ED02, ED03, ED04, ED09, ED10) sono dotate di acquisitore a 3 canali e sismometro compatto a periodo esteso. Anche presso questi siti i sismometri sono posti a fondo pozzo. Il resto delle apparecchiature è simile a quello delle stazioni precedenti. Infine, la stazione a periodo esteso ED01 è dotata di acquisitore a 6 canali e sismometro compatto a periodo esteso posto in pozzo alla profondità di 155 m. La strumentazione geodetica GNSS utilizzata per la stazione SUSE si compone di: ricevitore Topcon GB-1000; antenna Ashtech choke ring ASH701945E_M. 459

4 Il ricevitore GPS è configurato in acquisizione con campionamento continuo a 1 s. Questa caratteristica, insieme al fatto che il ricevitore è co-locato nel medesimo sito della stazione sismologica broad-band consentirà nel futuro di confrontare direttamente i segnali sismologici e geodetici sia nel lungo che nel breve periodo, nell eventualità di fenomenologie più intense. Per la stazione GNSS è stato realizzato un plinto in cemento armato che poggia sul basamento roccioso alla profondità di circa 5 m. Il plinto è completamente interrato e termina in superficie con una colonnina alta circa 1,5 m alla cui sommità è installata l antenna GNSS. La stazione SUSE è stata inserita nella rete geodetica di precisione FreDNet gestita dall OGS. I dati in formato RINEX sono di pubblico accesso via web presso il sito della rete FreDNet ( Tutte le stazioni della RSC sono dotate di un sistema di trasmissione dati basato su router con interfaccia GPRS/EDGE o UMTS. Grazie a questa infrastruttura di comunicazione, i dati di tutte le stazioni sono acquisiti tramite Internet dal centro di elaborazione della Sezione CRS di Udine e di Trieste. Il sistema di acquisizione/elaborazione consiste di: due server Apple Mac Mini dotati di processore Intel Core 2, che fungono rispettivamente da sistema di acquisizione e da sistema di elaborazione dati in real-time; un server Apple Mac Pro dotato di due processori Intel Xeon Quadcore, che rappresenta il nodo principale di elaborazione di dati off-line. Una volta acquisiti, i dati grezzi delle stazioni di monitoraggio vengono convertiti nel formato miniseed per essere poi elaborati e analizzati. L ultima fase della catena di operazioni è l archiviazione stabile a cadenza giornaliera, dove il dato convertito viene sincronizzato all interno di OASIS ( l infrastruttura dell OGS utilizzata per l archiviazione dei dati sismologici e il loro accesso via web. Passiamo ora alla descrizione della configurazione del sistema di acquisizione. Le stazioni sono configurate per registrare i dati in forma continua con il formato proprietario Guralp Compress Format (GCF) e simultaneamente scrivere in formato miniseed. Per il collegamento e l archiviazione dei dati in tempo reale si utilizza il protocollo SeedLink, che permette di stabilire una comunicazione robusta tra il server di acquisizione e le stazioni. La parte principale del sistema è un server virtuale, chiamato Ring Server, che permette di inserire i dati in arrivo all interno di una memoria circolare (ring buffer), recuperare e correggere dati eventualmente mancanti e di controllare che tutte le operazioni di dialogo tra server e clients avvengano in modo rapido e corretto. Una volta entrati nel ring buffer e validati, i dati vengono archiviati sul disco rigido del server in formato MiniSEED. Per l elaborazione dei dati sono utilizzati diversi sistemi. Un ramo dello schema software è quello adottato per l elaborazione dei dati in tempo reale, che è basato sui software EarthWorm ( e SWARM ( EarthWorm è strutturato in una serie di moduli che gestiscono tutte le funzionalità necessarie all elaborazione dei dati sismologici acquisiti dalla rete. In EarthWorm sono state attivate le funzioni di detection e segnalazione degli eventi sismici ad uso del personale addetto al controllo. Il secondo strato di software per l elaborazione in tempo reale è il sistema SWARM. Con questo sistema vengono visualizzati i segnali in tempo reale su dei monitor dedicati e possono essere effettuate delle operazioni di analisi direttamente sul segnale registrato. Il secondo ramo di elaborazione riguarda l archiviazione e l elaborazione off-line. Il sistema OASIS, sviluppato dall OGS, rappresenta la struttura di archiviazione e accesso ai dati sismologici strumentali acquisiti dall OGS (Priolo et al., 2012). Esso si compone di un data-base che contiene tutte le informazioni riguardanti i siti delle reti di monitoraggio, di un archivio sia per i dati in continuo sia per dati estratti corrispondenti a specifici terremoti, e di un sito web che consente l accesso a tutti questi dati. 460

5 Per l analisi off-line di riconoscimento fine degli eventi sismici viene utilizzato il sistema BRTT Antelope ( che è anche lo stesso che viene utilizzato per l acquisizione e l elaborazione dei dati della Rete Integrata dell Italia Nord-Orientale (NEI) gestita dal CRS. Procedure di identificazione e localizzazione degli eventi sismici. Per la rilevazione della sismicità sono state individuate due aree di riferimento: un area più grande, denominata Area B, di lato 50 km, utilizzata a scala regionale, e un area più piccola, denominata Area A, di lato 20 km, che circonda il serbatoio (Fig. 1). Le attività di analisi ed elaborazione svolte per la RSC non prevedono l intervento di un operatore in tempo reale, né un servizio di reperibilità o di presenza H24. Per eventuali di eventi sismici localizzati nell area della concessione di Collalto e percepiti dalla popolazione si attivano comunque le procedure di allarme sismico convenute con la Protezione Civile della Regione Veneto. Il sistema di riconoscimento e localizzazione degli eventi sismici sviluppato per la RSC opera a valle del sistema di acquisizione dei dati. Le procedure di riconoscimento della microsismicità differiscono notevolmente da quelle utilizzate nell ambito di sistemi di allarme a fini di protezione civile, il cui scopo è quello di rilevare e identificare nel minimo tempo possibile gli eventi sismici significativi. A queste ultime si richiedono robustezza e affidabilità, caratteristiche che ovviamente si pagano in termini di riduzione della sensibilità, per evitare falsi allarmi. Per sfruttare al meglio le caratteristiche di sensibilità di una rete di monitoraggio sismico, all elaborazione automatica si fa seguire una fase di analisi a posteriori (off line) abbinata ad alcune operazioni e controlli manuali. Il primo obiettivo dell analisi off line è quello di rilevare la maggior parte della sismicità dell area studio, ovvero di riconoscere tutti i terremoti nei limiti di capacità di rilevazione della rete. Gli strumenti di elaborazione rivolti all analisi della sismicità sono dunque orientati alla rilevazione dei terremoti deboli e devono risolvere dei problemi diversi, quali la capacità di interpretare e associare segnali registrati da poche stazioni tre o addirittura meno di tre ma ammettendo un certo margine di errore. L analisi off-line è effettuata con procedura simile a quella già sviluppata e utilizzata nell ambito del sistema di monitoraggio del Trentino e descritta in Garbin et al. (2013), cui si rinvia per maggiori dettagli. Essa può essere schematizzato con una sequenza di tre fasi: 1. preparazione del data-set, che consiste nell integrazione e organizzazione dei dati della RSC con quelli di stazioni circostanti di interesse; 2. riconoscimento semi-automatico off-line degli eventi sismici con procedura automatica e rimozione manuale degli eventi falsi; 3. picking manuale e ri-localizzazione attraverso il sistema chiamato PickServer. Per migliorare la rilevazione e localizzazione dei terremoti nelle aree A e B, alle 10 stazioni della RSC è stata affiancata un gruppo di circa 20 stazioni afferenti alla NEI, gestita da OGS. Le stazioni introdotte allargano l area di rilevazione a tutto il Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino. Le stazioni più distanti servono a discriminare più efficacemente eventi lontani, anche se di scarso interesse per l area della concessione di stoccaggio. Per gli eventi localizzati in area locale e regionale, è calcolata la magnitudo locale ML. In questo calcolo è utilizzata la legge di attenuazione di Hutton and Boore (1989), che è adottata sia dalla NEI, gestita da OGS, sia dalla Rete Sismica Nazionale di INGV. Ciò al fine di garantire compatibilità tra le stime. Il passo successivo consiste in un operazione manuale di riconoscimento ed elminizazione dei falsi eventi, come ad esempio gli eventi dovuti a temporali molto numerosi nell area della pedemontana veneta, o disturbi locali che casualmente risultano sincroni presso più stazioni, o eventi inesistenti ma riconosciuti come tali a causa dell elevato numero di detection ottenuto avendo imposto elevata sensibilità al sistema di riconoscimento. Successivamente, per gli eventi identificati e localizzati entro l area B, vengono estratte le finestre di segnale di forma d onda di tutte le stazioni, in formato Seismic Analysis Code (SAC). Una volta esportati i dati degli eventi rilevati, il processo prevede l analisi manuale dei sismogrammi, la ri-lettura delle fasi e la localizzazione degli eventi. Il picking delle fasi è 461

6 effettuato con il programma Seisgram2k (Lomax, 2008), mentre la localizzazione è eseguita con il programma Hypo71 (Lee and Lahr, 1975), per mantenere la compatibilità totale con il sistema di localizzazione utilizzato dalla NEI (Bragato et al., 2011) e quindi con i dati di sismicità rilevati in quest area. La prima localizzazione viene generalmente migliorata attraverso un ricontrollo delle letture iniziali con lo scopo di ridurre i tempi residui e rimuovere eventuali outliers. Questa operazione viene effettuata con l ausilio del diagramma di Wadati modificato (Lay and Wallace, 1995), con cui si può anche stimare il rapporto tra le velocità delle onde sismiche P e S. Per ogni set di localizzazioni sono infine ricalcolate le magnitudo e creato l elenco finale di eventi. Come ultimo passo, si procede alla calibrazione della magnitudo, dove vengono compensati i residui sistematici riscontrati, in modo che la distribuzione dei residui tra le magnitudo calcolate per ogni stazione e quella media sia centrata sullo zero. Attraverso un processo iterativo le magnitudo vengono ricalcolate fino al raggiungimento di valori di residui medi trascurabili per tutte le stazioni. Sismicità rilevata. In questo paragrafo si descriverà la sismicità rilevata durante il periodo 1/1/ /3/2013. Per prima cosa, specifichiamo che il valore del rapporto V P /V S dedotto dall analisi del diagramma di Wadati modificato è circa uguale a 1.76 e che l incertezza media delle letture calcolata è pari a circa 0.03 s. Le incertezze massime di lettura sono dell ordine del secondo e corrispondono a eventi per i quali il segnale è maggiormente mascherato dal rumore. La Figura 2 mostra la mappa di tutti gli eventi sismici riconosciuti. Per eventi riconosciuti o rilevati si intende qui eventi localizzati con almeno 3 stazioni e 5 fasi, e per i quali è stato possibile calcolare la magnitudo locale. Le liste complete degli eventi riconosciuti nelle aree di rilevamento sono pubblicate sul sito web della RSC all indirizzo it/it/tags/dati-e-grafici. Nel periodo 1/1/ /3/2013 sono stati rilevati complessivamente: in Area A: 51 eventi con magnitudo M L 1.04; in Area B, esternamente all Area A: 112 eventi con magnitudo 0.0 M L 2.3; nell intera area rappresentata in Figura 2: 193 eventi con magnitudo M L 2.3. La quasi totalità degli eventi registrati ha magnitudo locale inferiore a 2, valore che rappresenta la soglia indicativa di magnitudo per cui la Rete Sismica Nazionale dell INGV riconosce tutti gli eventi in quest area. I due soli eventi che hanno magnitudo di poco superiore a 2 sono localizzati rispettivamente sul rilievo del Col Visentin e sull altipiano del Cansiglio. Si può notare che solo per pochi eventi l epicentro cade in prossimità dell area che descrive la proiezione del serbatoio naturale in superficie, tuttavia la maggior parte di questi eventi ha profondità intorno ai 10 km e solo un numero ridottissimo è più superficiale, attorno ai 5 km. All interno dell Area A non si riconoscono aggregazioni di eventi, contrariamente a quanto avviene in Area B, come ad esempio immediatamente a Sud di Montebelluna, nell area dell Alpago e vicino a Vittorio Veneto. In particolare, il cluster più vicino al serbatoio, vicino a Vittorio Veneto, avviene a distanza superiore a 6-7 km dall area del serbatoio, e quindi non è collegabile a esso. Esso è costituito da eventi molto deboli, annoverabili a microsismicità, per i quali non sono state effettuate analisi mirate a stabilire se si tratti di micro-terremoti o eventi causati dall uomo, come esplosioni in cava. Data la distanza, la questione non riveste particolare importanza per le finalità dello studio. Il pannello in basso a destra mostra la distribuzione delle profondità degli eventi rilevati in Area A. Si vede che la profondità si concentra maggiormente intorno ai 10 km. Non vi sono eventi a profondità inferiore a 3 km, né eventi a distanza inferiore a 3 km dai limiti esterni del serbatoio naturale, e ciò supporta l ipotesi di assenza di connessione tra l attività sismica e la presenza del serbatoio. Nelle liste di eventi pubblicate sul sito web della RSC sono riportati anche gli errori di localizzazione. Complessivamente, per circa una decina di eventi la localizzazione orizzontale 462

7 Fig. 2 Eventi sismici riconosciuti dalla RSC nel periodo 1/1/ /3/2013. I simboli rotondi rappresentano gli eventi per i quali è stata stimata la magnitudo. Alcuni rombi rappresentano gli eventi per i quali non è stata stimata la magnitudo. La dimensione e il colore dei simboli rappresentano rispettivamente la magnitudo e la profondità degli eventi. I triangoli rossi capovolti rappresentano le stazioni. All interno dell area A è rappresentata l area corrispondente alla proiezione in superficie del serbatoio di stoccaggio (dati da Edison Stoccaggio S.p.A.). Il pannello in alto a sinistra mostra la distribuzione delle profondità degli eventi localizzati in Area A. ha incertezza 4 km. Come avviene di norma, l incertezza in profondità è maggiore di quella orizzontale e per alcuni eventi la profondità è scarsamente attendibile. In genere si tratta di eventi molto superficiali, corrispondenti a esplosioni in cave, ma questo aspetto non è stato ancora approfondito. Si ricorda in proposito che la capacità risolutiva della rete dipende dalla copertura azimutale per le coordinate orizzontali e dalla presenza di stazioni sulla verticale dell evento per la profondità. Per eventi deboli, visti da poche stazioni, queste 463

8 condizioni spesso possono essere non completamente soddisfatte. Nell Area A le incertezze si riducono progressivamente all ordine delle centinaia di metri, eccetto che per 3-4 eventi deboli caratterizzati da poche fasi. La Fig. 3 confronta la sismicità rilevata in Area A (primi due pannelli in alto) con l attività svolta sull impianto di Collalto, attraverso i dati di portata media (pannello in centro) e pressione media (pannello in basso) misurati al collettore dei pozzi e forniti dal gestore dell impianto. Relativamente alle attività svolte sull impianto si riconoscono: la fase di erogazione durante il periodo invernale fino alla primavera 2012; una fase di stasi delle attività di una ventina di giorni; la fase di immissione del gas a partire da circa metà aprile fino a metà ottobre 2012 circa; infine, a partire dall inizio di novembre 2012 la fase di erogazione corrispondente al periodo invernale ; la conclusione della fase di erogazione a fine marzo I livelli di portata media oraria massimi durante i periodi di erogazione si attestano a ksm 3 /h nell inverno e ksm 3 /h nell inverno La sismicità rilevata dal sistema di monitoraggio in Area A può essere definita come debolissima: il numero cumulativo di eventi stimato su un intervallo di 15 giorni è sempre di poche unità e la magnitudo degli eventi è bassissima, essendo compresa tra valori e Si nota, a cavallo tra la fine dell anno 2012 e gennaio 2013, il cluster di 19 eventi molto deboli (ML 0.48) che corrisponde al piccolo gruppo di eventi localizzato pochi chilometri a Sud-Ovest di Vittorio Veneto di cui si è già parlato (Figura 2). Come già evidenziato, tutti gli eventi dell Area A avvengono a profondità maggiori di 3 km e a distanze maggiori di 3 km dal serbatoio, e questo esclude al momento correlazioni con le attività svolte sul serbatoio. Riguardo all efficacia del sistema di monitoraggio sviluppato per la RSC, è anche importante ricordare che il 20 maggio 2012 è iniziata la forte sequenza sismica dell Emilia, che ha prodotto migliaia di terremoti nei mesi successivi. Questi terremoti costituiscono un disturbo che riduce la capacità di riconoscere i deboli segnali dei piccoli terremoti locali. Tuttavia dalla lista degli eventi per l area B non sembrano emergere evidenti segni di diminuzione della sensibilità del sistema di riconoscimento. È stata infine eseguita la stima della legge di Gutemberg-Richter (GR) per valutare i tassi di sismicità e la performance della rete. La stima dei parametri relativi alle curve magnitudo frequenza è stata eseguita con il metodo EMR, implementato nel software ZMAP (Woessner and Wiemer, 2005). I valori ottenuti per il periodo 1/1/ /3/2013 (Tab. 2) mostrano che la magnitudo di completezza si attesta su valori di M L pari a M C = 0.82 e M C = 0.02, rispettivamente per l intera area e per l area A, e valore del coefficiente b intorno a 1. Dato lo scarso numero di eventi che costituiscono il catalogo considerato, queste stime hanno ancora una scarsa significatività, e non si ritiene opportuno procedere verso altre considerazioni. Con il prosieguo del monitoraggio e quindi con l aumento del numero di campioni, l incertezza è destinata a ridursi. Si rammenta inoltre quanto già scritto nell Introduzione: l eccellente livello di magnitudo di completezza raggiunto è dovuto sia alle caratteristiche della rete realizzata, sia alle caratteristiche dei siti dove sono state realizzate le stazioni. Tab. 2 Parametri della relazione Gutenberg-Richter calcolata per il periodo 1/1/ /3/2013. Il parametro a è normalizzato al periodo di un anno. Mc rappresenta la magnitudo di completezza. Area a b Mc Intera ± A ± Conclusioni. È stata descritta la rete sismica realizzata dall OGS per controllare la sismicità e la microsismicità nell area della concessione per lo stoccaggio di gas naturale di 464

9 Fig. 3 Confronto tra la sismicità rilevata in Area A e le attività svolte sull impianto nell anno In ascissa il tempo, con i mesi degli anni 2012 e Dall alto verso il basso: numero medio di eventi sismici in 15 giorni, campionato su base settimanale; eventi rilevati e loro magnitudo locale; portata media (unità in migliaia di metri cubi standard all ora); pressione media misurata al collettore dei pozzi (in blu). La linea spessa grigia indica i periodi delle attività di erogazione/immissione del gas dal/nel serbatoio. Dati da Edison Stoccaggio S.p.A. Collalto (TV), gestita da Edison Stoccaggio S.p.A., e sono stati presentati i risultati relativi ai primi sette mesi di monitoraggio. La rete rispetta e soddisfa tutte le prescrizioni ministeriali, e il sistema messo a punto permette di riconoscere terremoti da forti a molto deboli (microsismicità) fino a circa magnitudo 0.0. Nei primi sette mesi di monitoraggio non è stata rilevata alcuna correlazione tra la sismicità locale e l attività dell impianto. Infine, alcune brevi considerazioni sul ruolo di OGS, Ente Pubblico di Ricerca, in questa attività. La Rete Sismica di Collalto è stata realizzata ed è gestita dall OGS per conto di Edison Stoccaggio, titolare della concessione di stoccaggio. L OGS svolge questa attività nell ambito 465

10 dei propri compiti istituzionali e in accordo a due principi di base: 1) garantire al committente un servizio di elevata qualità con un valore aggiunto in termini di supporto scientifico e ricerca; 2) garantire alla collettività la massima qualità delle rilevazioni, oggettività nelle valutazioni, pubblicazione dei dati, risposte scientifiche e un miglioramento generale delle conoscenze. L OGS si pone come soggetto terzo e indipendente, pur nel rispetto dei propri obblighi contrattuali che regolano i rapporti con il committente. Riteniamo che questi principi siano estremamente importanti. Riconoscimenti. La Rete Sismica di Collalto è stata realizzata ed è gestita dall OGS, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, per conto di Edison Stoccaggio S.p.A. Bibliografia Bragato P. L., Di Bartolomeo P., Pesaresi D., Plasencia Linares M. P., Saraò A. (2011). Acquiring, archiving, analyzing and exchanging seismic data in real time at the Seismological Research Center of the OGS in Italy. Ann. Geophys., 54, 1, doi: /ag-4958 CRS-OGS staff (2013). Real Time Seismology of the OGS Seismological Research Centre website ( Galadini F., Poli M.E. and Zanferrari A. (2005). Seismogenic sources potentially responsible for earthquakes with M 6 in the eastern Southern Alps (Thiene-Udine sector, NE Italy). Geophys.. J.. Int.,161, Garbin, M. and Priolo, E. (2013). Seismic event recognition in the Trentino area (Italy): performance analysis of a new semi-automatic system, Seis. Res. Lett., 84, 65-74, doi: / , Hutton, L. K. and Boore, D. M. (1989). The ML scale in Southern California. Bull. Seis. Soc. Am., 77(6), , Lay T. and T. C. Wallace (1995). Modern Global Seismology, Elsevier, New York, NY, USA. Lee, W. H. K. and Lahr, J. C. (1975). Hypo 71 (revised): a computer program for determining hypocenter, magnitude and first motion pattern of local earthquakes. USGS Open File Report , Menlo Park. Lomax, A. (2008). SeisGram2K Seismogram visualization and analysis software for the internet Ver5.3; available at (last accessed December 2010). Priolo, E., G. Laurenzano, C. Barnaba, P. Bernardi, L. Moratto e A. Spinelli (2012a). OASIS - The OGS Archive System of Instrumental Seismology. In: M. Mucciarelli (Ed.),Tecniche Speditive per la Stima dell Amplificazione Simica Studi teorici ed applicazioni professionali, Aracne Ed., Woessner, J. and Wiemer, S. (2005). Assessing the Quality of Earthquake Catalogues: Estimating the Magnitude of Completeness and Its Uncertainty. Bull. Seis. Soc. Am., 95(2): RAPIDA DEFINIZIONE DEL QUADRO DI RISENTIMENTO SISMICO A LIVELLO TERRITORIALE MEDIANTE STRUMENTI INNOVATIVI BASATI SUL CONTRIBUTO ATTIVO DEL VOLONTARIATO. PRIMA SPERIMENTAZIONE NEL CORSO DELL ESERCITAZIONE SISMA NORDEST DEL 14 SETTEMBRE 2013 D. Sandron 1, P. Malisan 2, S. Grimaz 2, A. Rebez 1, F. Di Bernardo 3, A. Masi 4, M. Mucciarelli 1,4 1 OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2 Università di Udine 3 Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia, Palmanova 4 Università della Basilicata, Potenza Introduzione. Per pianificare in modo adeguato le attività di risposta della protezione civile già dalle prime fasi di intervento, è di fondamentale importanza disporre di una rapida e realistica ricostruzione del quadro di risentimento sismico. I recenti terremoti dell Aquila 2009 e dell Emilia 2012 hanno evidenziato l importanza che una rapida delimitazione dell area caratterizzata dai maggiori effetti sul territorio, normalmente denominata nel gergo emergenziale cratere, ha per una contestualizzata organizzazione della risposta di protezione civile. Generalmente per tale fine vengono utilizzati modelli matematici che consentono di stimare, sotto ipotesi semplificate di propagazione e attenuazione delle onde sismiche, delle shake-maps, direttamente a partire dalle registrazioni strumentali (INGV - OGS). Tuttavia, le evidenze sul campo hanno mostrato, sia in occasione dei terremoti dell L Aquila che in quello dell Emilia, distribuzioni dei danni reali significativamente diverse da quelle stimate con tali modelli semplificati. Sarebbe quindi utile e strategico delimitare nella maniera più tempestiva 466

Rete di Collalto: esperienza nel monitoraggio sismico di un deposito naturale utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale

Rete di Collalto: esperienza nel monitoraggio sismico di un deposito naturale utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale Rete di Collalto: esperienza nel monitoraggio sismico di un deposito naturale utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale Enrico Priolo Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Nota relativa all evento sismico del 17 giugno 2016 Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore 12.4 del 24/08/2016) Dalla prime ore del 24 agosto 2016 è in atto una importante sequenza sismica tra le province

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto

I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto Pier Luigi Bragato OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) Sezione Centro di Ricerche Sismologiche Udine pbragato@inogs.it

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia

l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia PREVENZIONE e RISCHIO sismico Pericolosità sismica Conoscenza ed informazione Valore esposto X Vulnerabilità Costruire secondo le normative

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI PRESENTE E FUTUTO DELLE RICERCHE SULLA SISMICITA INDOTTA IN ITALIA LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI Ing. Liliana Panei Bologna, 28 novembre 2014 2. E possibile che la crisi

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

UNA NUOVA PROCEDURA DI ELABORAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI EVENTI SISMICI IN TRENTINO

UNA NUOVA PROCEDURA DI ELABORAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI EVENTI SISMICI IN TRENTINO Mus. civ. Rovereto Atti del Workshop in geofisica 14 dicembre 2012 175-188 2013 MARCO GARBIN & ENRICO PRIOLO (*) UNA NUOVA PROCEDURA DI ELABORAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI EVENTI SISMICI IN TRENTINO

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio)

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto Sezione 1. Pag. 1 Indice 1. SINTESI DESCRITTIVA

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam Il gruppo Snam Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Il gruppo Snam 11 I settori di attività Snam presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO Il moto sismico al suolo è influenzato dalle caratteristiche geologiche e topografiche del sito, ne consegue che terreni eterogenei e deformabili

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Localizzazione di una esplosione

Localizzazione di una esplosione XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna Corso di: Il problema inverso in sismologia Prof. Morelli Localizzazione di una esplosione Paola Baccheschi & Pamela Roselli 1 INTRODUZIONE Problema

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

il database dei valori immobiliari in Italia

il database dei valori immobiliari in Italia il database dei valori immobiliari in Italia Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.425,466 chilometri

Dettagli

SISMICITÀ RECENTE IN TRENTINO (ANNI ) OTTENUTA CON PROCEDURE AUTOMATIZZATE DI RICONOSCIMENTO

SISMICITÀ RECENTE IN TRENTINO (ANNI ) OTTENUTA CON PROCEDURE AUTOMATIZZATE DI RICONOSCIMENTO Mus. civ. Rovereto Atti del Workshop in geofisica 6 dicembre 2013 157-163 2014 MARCO GARBIN, LAURA PERUZZA & ENRICO PRIOLO (*) SISMICITÀ RECENTE IN TRENTINO (ANNI 2010-2013) OTTENUTA CON PROCEDURE AUTOMATIZZATE

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal Monitoraggio struttura ale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monitoraggio automatico del quadro fessurativo Ospedale Regina Margherita Comiso (RG) Committente: Azienda Sanitaria 7- Provincia

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni concernenti gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'universita'

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Monitoraggio geodetico dell Appennino settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Nicola Cenni Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 1 WORKSHOP TECNICO MONITORAGGIO SISMICO DEL TERRITORIO NAZIONALE INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 21 dicembre A seguito di una sequenza sismica nell area reatina (settembre 2010) si è deciso di installare

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Gennaio/Ottobre-Dicembre

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 6 GENNAIO 2015 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE Dall analisi

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli