1. Teoria del rapporto di frenatura... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Teoria del rapporto di frenatura... 1"

Transcript

1

2 1. Teoria del rapporto di frenatura Sistemi di controllo dei freni Energia cinetica del veicolo e peso frenato medio Modello di attrito Impianto frenante idraulico Principio idraulico Dinamica della frenata Introduzione In generale vale quanto segue: Carico per asse Carichi statici per asse Carichi dinamici per asse Rapporto di frenatura Parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali Distribuzione delle forze di frenatura applicate Fattore di distribuzione delle forze di frenatura Curve del rapporto di frenatura costante Curve del coefficiente di aderenza costante Coefficiente di aderenza per le ruote posteriori Coefficiente di aderenza per le ruote anteriori Caratteristiche di frenatura di un veicolo Parabola di distribuzione delle forze di frenatura Rapporto di frenatura critico Asse posteriore sulla soglia dell'immobilizzo Sistemi di controllo dei freni In generale Principali componenti di un impianto frenante a doppio circuito Impianti frenanti Ripartizione dei tipi di circuiti frenanti Impianto frenante a circuito singolo Ripartizione diagonale Ripartizione asse anteriore/asse posteriore Ripartizione "LL" Ripartizione "HT" Vaschetta del liquido freni I

3 3. Cilindro maestro Cilindro a circuito singolo Cilindro maestro a doppio circuito Ripartizione del circuito frenante in congiunzione con i diversi tipi di cilindro maestro Cilindro maestro senza stadi Cilindro maestro a stadi Componenti del circuito maestro a doppio circuito Funzione della molla prigioniera del pistone Funzione del cilindro maestro con porta di compensazione Posizione di riposo Processo di frenatura Processo di scarico Valvola centrale Valvola centrale nel circuito secondario Montaggio della valvola centrale in entrambi i circuiti del cilindro maestro Funzione del cilindro maestro con valvola centrale Posizione di riposo Processo di frenatura Processo di scarico Sviluppo della valvola centrale Primo stadio di sviluppo (Fig.44) Valvola HP (Fig.45) Valvola TC (Fig.46) Cilindro micro-maestro Funzione del cilindro micro-maestro Design dei cilindri maestro Caratteristiche dei diversi tipi Cilindro maestro - Sintesi dei tipi II

4 4. Servofreno Servocomando a depressione Servocomandi idraulici Spiegazione dei termini legati alla pressione Vuoto, pressione assoluta Sottopressione Sovrapressione Generazione di pressione nel motore Alimentazione di vuoto nelle automobili Minimo Accelerazione a fondo Decelerazione Valvola di non ritorno Esempio d'installazione nel vano motore Servofreno di TRW Layout di un servofreno a doppia camera di TRW Trasmissione di un servofreno Definizione della trasmissione Punto di controllo (punto di Knee) Funzione del servofreno Freni isolati a motore in marcia Freni serrati Funzionamento fino al punto di controllo Regolazione Punto di controllo Rilascio Layout di un servofreno a 4 camere Posizione di rilascio a motore in marcia Punto di controllo Servofreno DualRate Descrizione Servofreno DualRate e servofreno standard a confronto Unità di controllo DualRate Cartuccia DualRate Impostazione del controllo fino al primo punto di rottura DualRate Il primo punto di rottura DualRate è raggiunto Il secondo punto di rottura DualRate è raggiunto III

5 6.7 Servofreno a corsa lunga Concetto Considerazione teorica Rigidità del sistema Adattamento delle prestazioni Rapporto della trasmissione del pedale Sistemi a corsa lunga Comparazione grafica di versioni di servofreno a corsa lunga e in tandem di pari capacità Assistenza Meccanica alla Frenata (MBA) Descrizione della funzione Specifiche Criteri di attivazione Velocità d'applicazione Forza d'applicazione minima Criteri di disattivazione Curva della pressione di frenatura con e senza MBA Componenti dell'mba Posizioni dell'unità di controllo Posizione di rilascio senza vuoto Posizione di rilascio con vuoto Applicazione lenta (avvio d'applicazione), MBA non attivato Applicazione rapida (MBA attivato) Fase di trattenuta dell'mba Azionamento mediante la pressione del punto di controllo Transizione: Fase di mantenimento--> disattivazione Disattivazione dell'mba - fase Disattivazione dell'mba - fase Azionamento a controllo elettronico Catena di effetti in un impianto frenante d'automobile Generazione di pressione mediante servofreno attivo Componenti del sistema ECA Funzione di base del servofreno Servofreno ECA Componenti principali del sistema ECA Sensore di spostamento del diaframma Interruttore di rilascio Pistone a depressione elettrico Unità di Controllo Elettronico (ECA) Funzione: IV

6 7. Tubi flessibili del freno di TRW Layout Distribuzione delle forze di frenatura Sistemi di controllo della pressione di frenatura Curva caratteristica del limitatore della pressione di frenatura Curva caratteristica del riduttore della pressione di frenatura Riduttore della pressione di frenatura con pressione di commutazione fissa Funzione, fase a: Funzione, fase b: Funzione, fase c: Posizione rilasciata Riduttore della pressione di frenatura con punto di commutazione regolabile dipendente dal carico Riduttore della pressione di frenatura con pressione di commutazione dipendente dalla decelerazione (valvola G) Layout Funzione Cilindro di comando del freno ruota PCRVi Liquido freni di TRW Fondamentalmente Requisiti Che effetto ha l'acqua sul liquido freni? Cambio del liquido freni Sintesi Miscibilità del liquido freni Punto di ebollizione secco/formazione di bolle di vapore Punto di ebollizione in umido Capacità di lubrificazione Protezione anti-corrosione Viscosità/fluidità Comprimibilità Formazione di schiuma Compatibilità con le guarnizioni Suggerimenti utili per il conducente V

7 10. Assistenza tecnica Cilindro maestro Prova funzionale Uso degli stringitubo Sostituzione del cilindro maestro Servofreno Controllo semplificato del servofreno sotto pressione Liquido freni nel servofreno Note sul montaggio dei tubi del vuoto Pezzi di ricambio Verifica dei sistemi di controllo della pressione di frenatura Assistenza Meccanica alla Frenata (MBA) Descrizione della prova Valutazione della funzione di assistenza alla frenata Riduttore della pressione di frenatura (valvola G) Tubi flessibili del freno Istruzioni d'installazione Coppie di serraggio: VI

8 Teoria del rapporto di frenatura Sistemi di controllo dei freni 1. Teoria del rapporto di frenatura 1.1 Sistemi di controllo dei freni a - accelerazione b - frenata c - guida a velocità costante Fig Energia cinetica del veicolo e peso frenato medio Un veicolo in movimento ha una certa forza viva, chiamata energia cinetica, la cui intensità dipende dalla massa e dalla velocità del veicolo. Tale energia è creata dalla potenza del motore del veicolo. Per esempio: un'automobile di classe media che usa la massima potenza motore di 100 kw è in grado di raggiungere una velocità di 100 km all'ora (v = 100 km/h) in circa 10 secondi. Una volta terminato il processo d'accelerazione (fase a, fig. 1) e raggiunta tale velocità si ha una condizione d'equilibrio (velocità di crociera normale) (fase c) dove il veicolo viene ad avere energia cinetica. mv 2 W kin =

9 Teoria del rapporto di frenatura Sistemi di controllo dei freni Per portare il veicolo da tale velocità all'arresto nel tempo più rapido possibile (su un buon piano stradale) (fase b, Fig.1) l'impianto frenante deve esercitare una certa potenza, decisamente superiore alla potenza motore. Ciò significa che rispetto al tempo d'accelerazione l'energia cinetica deve essere dissipata in un lasso di tempo relativamente più breve (fase a). Il peso frenato medio di un veicolo è determinato da: P = W kin t dove t (fase b, Fig.1) è esclusivamente il tempo di frenatura effettivo (escluso tempo di reazione e tempo di risposta dell'impianto frenante). Poiché le leggi della fisica (prima legge della termodinamica ) dettano che l'energia non può essere persa, l'energia cinetica deve essere convertita nel processo di frenatura. La maggior parte dei moderni veicoli stradali montano i cosiddetti freni ad attrito. Tale tipo di freno lavora mediante l'attrito tra i dischi/tamburi freno e le pastiglie/i ceppi freno che converte l'energia cinetica in energia termica. a - accelerazione b - frenata Fig.2 2

10 Teoria del rapporto di frenatura Modello di attrito 1.2 Modello di attrito Un corpo (Fig.3) giace su una superficie piana premendo con una certa forza sulla stessa. L'intensità o il peso W di tale forza è equivalente al prodotto della massa m e alla forza gravitazionale (la spinta gravitazionale della Terra) g: W = mg W - peso F R - forza d'attrito Fig.3 μ - coefficiente di aderenza Affinché il corpo possa scorrere deve essere abbattuto l'attrito tra questi e la superficie sottostante. L'attrito è la forza di azionamento nell'area di contatto di corpi accostati che muovendosi premono l'uno contro l'altro: la cosiddetta forza d'attrito F R. Il valore della forza d'attrito è proporzionale al peso, dove il fattore proporzionale, o il coefficiente di aderenza, dipende dall'accoppiamento di materiale dei materiali che sfregano l'uno contro l'altro. μ W F R W μ La Legge di Coulomb definisce la relazione tra la forza d'attrito, il peso e il coefficiente di aderenza : F R = μg 3

11 Teoria del rapporto di frenatura Impianto frenante idraulico 1.3 Impianto frenante idraulico L'impianto frenante idraulico è un sistema a circuito chiuso che funziona sulla base della Legge di Pascal. La Legge di Pascal afferma che: "la pressione applicata a un fluido contenuto in un recipiente si trasmette in ugual misura a tutte le direzioni" Premendo il pedale del freno (Fig.4), mediante l'azionamento del cilindro maestro viene applicata pressione sul liquido (liquido freni) contenuto nella vaschetta. Tale pressione viene quindi trasmessa in modo uniforme tramite i tubi/i tubi flessibili dei freni ai cilindri di comando dei freni ruota (freni a tamburo o a disco). Fig.4 F F - forza esercitata dal piede del conducente F SP - forza di tensione F B - forza di frenatura I cilindri di comando della ruota esercitano una forza di tensione F SP (equivalente al peso nel modello di attrito ), che preme le pastiglie/i ceppi freno contro i dischi freno rotanti/tamburi. W Tra le pastiglie/i ceppi freno e i dischi/tamburi freno viene creato un attrito che comporta il rallentamento della velocità di rotazione della ruota, oltre che il rallentamento della velocità del veicolo a causa della forza d'attrito che si crea tra la ruota e il piano stradale. Questo fenomeno viene chiamato F B forza di frenatura. 4

12 Teoria del rapporto di frenatura Impianto frenante idraulico Principio idraulico Il principio idraulico (Fig.5) spiega la relazione tra il diametro del cilindro, lo spostamento del pistone e le conseguenti forze create in un circuito chiuso. Una forza lieve applicata a un pistone piccolo genera una pressione che, applicata a un pistone grande, elabora una forza di portata elevata. Tuttavia la corsa del pistone piccolo nello spostare quello grande è maggiore di quella del pistone grande. Cilindro maestro Cilindro di comando del freno ruota Fig.5 Questi due termini possono essere espressi nelle seguenti equazioni: F = P, P A A 2 = F 2 1 A 2 S 1 = S A 1 P - pressione F1,F2 - forze A1,A2 - aree dei pistoni S1,S2 - spostamenti dei pistoni (corse) 5

13 Teoria del rapporto di frenatura Dinamica della frenata 1.4 Dinamica della frenata Introduzione L'elemento che attua la trasmissione delle forze tra il veicolo e il piano stradale è il pneumatico. Tutte le forze dinamiche che agiscono sul veicolo devono essere trasmesse tra le superfici di contatto dei pneumatici: all'incirca la dimensione del palmo di una mano. Per esempio, in caso di curva i pneumatici devono trasmettere le forze laterali, F S in caso di frenata le forze di frenatura F B (Fig.6). A seconda del modello di attrito l'intensità di tali forze dipende direttamente dal coefficiente di aderenza μ (accoppiamento di materiale) dei pneumatici/del piano stradale e dalla portata del peso parziale W V, vale a dire la parte della massa del veicolo che agisce sulla ruota in questione (Fig.6). In caso di frenata mentre si curva sono effettive entrambe le forze ( F B e F S ), in una certa relazione l'una con l'altra. La rappresentazione grafica delle forze d'attrito del "Cerchio di Kamm" non viene trattata in dettaglio in questo documento. Per ulteriori informazioni fare riferimento all'opuscolo dell'abs di TRW XZM In generale vale quanto segue: Se sono bloccate le ruote anteriori (in frenata) non può essere trasmessa alcuna forza laterale. Il veicolo non può quindi più sterzare e rimane stabile, vale a dire "scivola" sull'asse anteriore e non "derapa". Se sono bloccate le ruote posteriori (frenata lunga dell'asse posteriore) la stabilità del veicolo non può più essere garantita perché le ruote posteriori non possono più assorbire le forze laterali. Il veicolo rischia di sbandare (derapata). Ad oggi il miglior compromesso riguardo alla capacità di sterzata e alla stabilità in caso di frenata d'emergenza è offerto dai veicoli dotati di sistemi di frenatura antibloccante (ABS). Nel progettare un impianto frenante si presume che il veicolo debba rimanere stabile in caso di frenata d'emergenza, cercando quindi d'arrivare a uno spazio di frenatura più corto possibile. Per conseguire il risultato ottimale è necessario conoscere la forza di frenatura massima (per un dato veicolo) che può essere trasmessa rispettivamente dalle ruote anteriori e da quelle posteriori. Da queste informazioni è possibile ricavare la parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali, che raffigura la massima aderenza effettiva tra le ruote anteriori o posteriori di un veicolo e il piano stradale nel processo d'accelerazione o di frenata. Prima d'addentrarsi in ulteriori dettagli è opportuna una spiegazione del carico per asse e del rapporto di frenatura. F B F S - forza di frenatura - forza laterale W V - peso parziale Fig.6 6

14 Teoria del rapporto di frenatura Dinamica della frenata Carico per asse Ogni veicolo ha caratteristiche di design che rivestono un ruolo decisivo nel tracciato della parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali. Tali caratteristiche sono: S I - la posizione del centro di gravità del veicolo - l'interasse Carichi statici per asse Per un veicolo fermo (Fig.7) il peso istantaneo viene distribuito tra gli assi anteriori e posteriori, a seconda della relazione di I V e I. Tale relazione dipende dalla condizione di carico del veicolo, e il centro di gravità dello stesso può S "errare la traiettoria" - che in un'automobile normale di solito va verso l'asse posteriore - secondo cui a veicolo fermo l'altezza del centro di gravità del veicolo non ha alcun effetto sul carico statico dell'asse. h S Fig.7 S W W V W H I I V, h S - centro di gravità del veicolo - peso del veicolo - peso parziale, asse anteriore - peso parziale, asse posteriore - interasse - posizione del centro di gravità 7

15 Teoria del rapporto di frenatura Dinamica della frenata Carichi dinamici per asse Nota: i processi che si verificano durante l'accelerazione non vengono trattati in dettaglio nel presente documento. Quando vengono azionati i freni (veicolo in movimento) si crea una forza di frenatura tra i pneumatici degli assi anteriori e posteriori e il piano stradale ( F BV / F BH )(Fig.8) che induce il veicolo a decelerare. Il veicolo è soggetto a una forza inerziale dovuta a tale decelerazione ( mxa ), che agisce nel centro di gravità ( S ). L'intensità della forza inerziale è uguale alla somma delle forze di frenatura anteriore e posteriore, che agiscono nella stessa direzione della direzione di movimento del veicolo. Ciò crea un momento (coppia di forze F BV + F BH e mxa) che applica ulteriore carico ΔW sull'asse anteriore e per pari peso riduce il carico dell'asse posteriore (noto come "spostamento del carico dinamico dell'asse". Lo spostamento del carico dinamico dell'asse dipende direttamente dalla percentuale di decelerazione in frenata e dalla posizione del centro di gravità. Fig.8 S W DW + W V W H F BV F BH mxa m a ΔW ΔW - centro di gravità del veicolo - peso del veicolo - spostamento del carico dinamico dell'asse - spostamento del carico dinamico dell'asse, asse anteriore - spostamento del carico dinamico dell'asse, asse posteriore - forza di frenatura, asse anteriore - forza di frenatura, asse posteriore - forza inerziale - massa del veicolo - decelerazione del veicolo Nota: i veicoli con interasse corto e centro di gravità alto (vedere Fig.14) saranno soggetti a uno spostamento del carico dinamico dell'asse relativamente alto, mentre quelli con interasse lungo e centro di gravità basso (vedere Fig.15) a spostamento del carico dinamico dell'asse relativamente basso. 8

16 Teoria del rapporto di frenatura Rapporto di frenatura 1.5 Rapporto di frenatura La somma delle forze di frenatura nelle ruote anteriori e posteriori (forza di frenatura totale prodotto della massa del veicolo ( m) e alla decelerazione da frenata ( a) (forza inerziale). F BV + = F Bges = ma F BH ) è uguale al Il termine rapporto di frenatura viene usato per quantificare nella dicitura "non dimensionale" quanto un veicolo possa frenare "bene" e corrisponde alla somma delle forze di frenatura (sulle ruote anteriori e posteriori) rispetto al peso totale del veicolo ( G ): F Bges z F BV F BH F Bges = = = W W W a -- g Il rapporto di frenatura massimo raggiungibile ( Z max ) dipende dalle condizioni del piano stradale (ghiacciato, bagnato, asciutto), vale a dire dal coefficiente di aderenza applicabile ( μ ) tra la ruota e il piano stradale: Z max = μ 1.6 Parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali Per un dato veicolo (di cui sono noti interasse e posizione del centro di gravità) la parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali viene ricavata dalla sopra riportata equazione del rapporto di frenatura e dalle relazioni del "carico per asse" (questo valore derivato non viene riportato nel dettaglio nel presente documento). Fig.9 La parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali (Fig.9) raffigura il massimo (ideale) uso dell'aderenza per le ruote anteriori e posteriori di un veicolo durante il processo di frenatura (settore I) e durante il processo di accelerazione (settore III). Le caratteristiche della parabola riportate nel settore III sono indicate solo per rendere chiari altri termini usati nel presente capitolo. F BV F BH W Forza di frenatura ideale Forza di frenatura ideale, asse posteriore Forza gravitazionale del veicolo 9

17 Teoria del rapporto di frenatura Distribuzione delle forze di frenatura applicate 1.7 Distribuzione delle forze di frenatura applicate Come si evince dalla parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali (settore I, Fig.9), mano a mano che il rapporto di frenatura aumenta la trasmissione della forza di frenatura disponibile ( F BH ) sull'asse posteriore diminuisce. Al fine d'evitare che le ruote posteriori vengano immobilizzate, i freni delle ruote posteriori sono di categoria "più piccoli" rispetto ai freni delle ruote anteriori. Questa classificazione è denominata fattore di distribuzione delle forze di frenatura. Indipendentemente da ciò, nell'impianto frenante può anche essere montato un regolatore della pressione di frenatura supplementare che riduce la pressione di frenatura sulle ruote posteriori. Per informazioni sul regolatore della pressione di frenatura fare riferimento al capitolo 8.1. Di seguito sono riportati ulteriori dettagli sul fattore di distribuzione delle forze di frenatura. 1.8 Fattore di distribuzione delle forze di frenatura Poiché la pressione di frenatura (p=cost.) generata da un cilindro maestro in tandem è la stessa in entrambi i circuiti, al fine d'evitare che le ruote posteriori vengano immobilizzate i freni delle ruote posteriori devono essere di categoria "più piccoli". Ciò riduce le forze di tensione (pressione delle pastiglie/dei ceppi contro i dischi/tamburi) e quindi la forza di frenatura tra le ruote posteriori e il piano stradale. La maggior parte degli impianti frenanti dei veicoli sono progettati secondo il fattore di distribuzione delle forze di frenatura e, se necessario, dotati di regolatore della pressione di frenatura supplementare. In mancanza si parla di "distribuzione fissa". Fig.10 Le forze di frenatura disponibili nei freni delle ruote anteriori e posteriori sono in proporzione fissa l'una con l'altra (Fig.11), e ciò si indica con "fattore di distribuzione delle forze di frenatura". K (kappa). F BV F BH W - forza di frenatura, asse anteriore - forza di frenatura, asse posteriore - peso del veicolo Fig.11 10

18 Teoria del rapporto di frenatura Fattore di distribuzione delle forze di frenatura F SP F B r r dyn forza di tensione forza di frenatura raggio d'attrito medio (disco/tamburo) diametro del pneumatico dinamico Il fattore di distribuzione delle forze di frenatura può essere influenzato da altri fattori, tra cui (Fig.12): dimensione della superficie di un pistone sella o di un cilindro di comando del freno ruota Fig.12 caratteristica delle pastiglie/dei ceppi freno (fattore di aderenza tra pastiglia/ceppo e disco/tamburo) r apporto r dyn Per poter definire le caratteristiche di frenatura di un veicolo sulla base della distribuzione delle forze di frenatura applicate e della parabola ideale della distribuzione delle forze tangenziali (capitolo 1.8) ciò deve essere integrato da: curve del rapporto di frenatura costante curve del coefficiente di aderenza costante tra pneumatici/piano stradale 11

19 Teoria del rapporto di frenatura Curve del rapporto di frenatura costante 1.9 Curve del rapporto di frenatura costante Le curve del rapporto di frenatura costante sono linee rette che si sviluppano con una pendenza di 45, e sono necessarie per disegnare le curve del coefficiente di aderenza costante tra pneumatici e piano stradale nella rappresentazione grafica della distribuzione ideale delle forze tangenziali. z= F BV W F BH W parabola ideale della distribuzione delle forze di frenatura curve del coefficiente di aderenza costante tra pneumatici dell'asse anteriore e piano stradale curve del coefficiente di aderenza costante tra pneumatici dell'asse posteriore e piano stradale Fig.13 F BV F BH W - forza di frenatura, asse anteriore - forza di frenatura, asse posteriore - peso del veicolo 12

20 Teoria del rapporto di frenatura Curve del coefficiente di aderenza costante 1.10 Curve del coefficiente di aderenza costante Poiché la forza di frenatura e il carico della ruota sono correlate tra loro linearmente (Legge di Coulomb), le curve del coefficiente di aderenza costante devono essere linee rette Coefficiente di aderenza per le ruote posteriori Punto 1 (Punto A, Fig.13): Tutte le linee rette del coefficiente di aderenza costante devono passare attraverso un punto in cui, in frenata, l'asse posteriore dovrebbe sollevarsi verso l'alto [possibile per veicoli con interasse corto ( I ) e centro di gravità alto ( S )]; non vi è più quindi alcuna aderenza tra i pneumatici e il piano stradale. Per le varie linee rette, il Punto C (Fig.13) viene determinato dal punto di rottura della curva del rapporto di frenatura costante ( Z ) con la parabola ideale della distribuzione delle forze di frenatura. Spiegazione: Nel Punto C il coefficiente di aderenza determinato ( μ ) tra l'asse anteriore o l'asse posteriore e il piano stradale viene utilizzato interamente e quindi raggiunto il rapporto di frenatura massimo. A questo punto il rapporto di frenatura massimo è anche il coefficiente di aderenza determinato Coefficiente di aderenza per le ruote anteriori Punto 1 (Punto B, Fig.13): Tutte le linee rette del coefficiente di aderenza costante devono passare attraverso un punto in cui, in forte accelerata, l'asse anteriore dovrebbe sollevarsi verso l'alto (possibile per veicoli con trazione posteriore e centro di gravità all'estremità posteriore, per esempio i "Dragster"); non vi è più quindi alcuna aderenza tra i pneumatici anteriori e il piano stradale. Il Punto C, Fig.13, può essere determinato come per le ruote posteriori. 13

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Impianto Frenante. Dispensa didattica. Zanutto Daniele

Impianto Frenante. Dispensa didattica. Zanutto Daniele Impianto Frenante Dispensa didattica Zanutto Daniele I Freni pag. 4782 Compito I freni hanno il compito di rallentare, frenare e fermare un veicolo e di impedire un suo movimento da fermo. Durante la decelerazione,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo e Dinamica del Veicolo Funzione del differenziale 1) Svincolare cinematicamente tra loro gli alberi condotti ) Ripartire convenientemente la coppia motrice Differenziale autobloccante meccanico Tipi di

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ANDERSON GREENWOOD. Valvole di scarico di sicurezza azionate tramite pilota Serie 700 ad apertura istantanea Per alte temperature

ANDERSON GREENWOOD. Valvole di scarico di sicurezza azionate tramite pilota Serie 700 ad apertura istantanea Per alte temperature Serie 7 ad apertura istantanea Per alte temperature ANDERSON GREENWOOD La valvola di sicurezza azionata tramite pilota Serie 7 è unica nel suo genere, in quanto costituita da una valvola principale e da

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

Attuatori Pneumatici

Attuatori Pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di pulizia, antideflagranza, innocuità e insensibilità

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2004

Nastri trasportatori GUF-P 2004 Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1.

Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. Cambio del contenitore Rhino XD2H per sistemi a uretano con controllo a due mani Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. 1 6 5 2 4 3 Figura 1 Posizione dei componenti

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli