CARATTERISTICHE DEI VEICOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE DEI VEICOLI"

Transcript

1 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI I ii e e caraerisiche dei veicoi sono sabiii in Iaia da Nuovo Codice dea Srada (N.C.S.) arovao con D.L.vo n.85 de 30 arie 199, e da reaivo Regoameno di Esecuzione e di Auazione (D.P.R. n.485 de 16 dicembre 199) e dee oro successive modificazioni ed inegrazioni (egge 10 9/07/010). I veicoi si disinguono in veicoi a braccia, veicoi a razione animae, veociedi, sie, cicomoori, mooveicoi, auoveicoi, fioveicoi, rimorchi, macchine agricoe, macchine oerarici, veicoi con caraerisiche aiiche, Veicoi su roaia in sede romiscua Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 1

2 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI Gi auoveicoi si dividono in (ar. 54 N.C.S.): Auoveure: veicoi desinai a rasoro di ersone, aveni a massimo nove osi, comreso queo de conducene; Auobus: veicoi desinai a rasoro di ersone equiaggiai con iù di nove osi comreso queo de conducene; Auoveicoi er rasoro romiscuo: veicoi aveni una massa comessiva a ieno carico non sueriore a 3.5 o 4.5 se a razione eerica o a baeria, desinai a rasoro di ersone e di cose e caaci di conenere a massimo nove osi comreso queo de conducene; Auocarri: veicoi desinai a rasoro di cose e dee ersone addee a uso o a rasoro dee cose sesse; Traori sradai: veicoi desinai escusivamene a raino di rimorchi o semirimorchi; Auoveicoi er rasori secifici: veicoi desinai a rasoro di deerminae cose o di ersone in aricoari condizioni, caraerizzai da essere munio ermanenemene di seciai arezzaure reaive a ae scoo; Auoveicoi er uso seciae: veicoi caraerizzai da essere munii ermanenemene di seciai arezzaure e desinai revaenemene a rasoro rorio. Su ai veicoi è consenio i rasoro de ersonae e dei maeriai connessi co cico oeraivo dee arezzaure e di ersone e cose connesse aa desinazione d uso dee arezzaure sesse; Auoreni: comessi di veicoi cosiuii da due unià disine, agganciae, dee quai una morice; Auoaricoai: comessi di veicoi cosiuii da un raore e da un semirimorchio; Auosnodai: auobus comosi da due ronconi rigidi coegai ra oro da una sezione snodaa; Auocaravan: veicoi aveni una seciae carrozzeria ed arezzai ermanenemene er essere adibii a rasoro e a aoggio di see ersone a massimo, comreso i conducene; Mezzi d oera: veicoi o comessi di veicoi doai di aricoari arezzaure er i carico e i rasoro di maeriae di imiego o di risua de aivià ediizia, sradae, di escavazione mineraria e maeriai assimiai. Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori

3 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI Le caraerisiche imie di ciascun io di veicoo sono e segueni: a) Sagoma imie Tui i veicoi debbono oersi iscrivere in una sagoma di.55 m (.60 m nei veicoi er i rasoro di merci deeribii in regime di emeraura conroaa) di arghezza (escuse e sorgenze dovue ai rerovisori mobii), e di 4.0 m di aezza; er gi auobus è consenia un aezza fino a 4.30 m. Le unghezze oai massime, comresi gi evenuai organi di raino sono: 1 m er i veicoi isoai, er gi auoaricoai e gi auosnodai, 18 m er gi auosnodai e fiosnodai adibii a servizio di inea er i rasoro di ersone desinai a ercorrere iinerari resabiii, m er gi auoreni e fioreni. b) Fascia di ingombro - Ogni veicoo deve oersi inscrivere in una fascia d ingombro a corona circoare di arghezza A=7.0 m, avene raggio inerno Ri=5.30 m e raggio eserno Re=1.50 m (ar.17 D.P.R. n.495 de 16/1/199). Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 3

4 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI Le caraerisiche imie di ciascun io di veicoo sono e segueni: a) Massa - Quaunque sia i io di veicoo (faa eccezione er i mezzi d oera) a massa gravane su asse singoo iù caricao non uò suerare 1 ; er una coia di assi a somma dee masse dovrà essere inferiore a 1, se a disanza assiae è inferiore ad un mero, a 16, se a disanza assiae è ari o suerioread 1medinferiorea1.3m,a0,seadisanzaassiaeèario sueriore a 1.3 m ed inferiore a m. Per i mezzi d oera, a massa gravane su asse singoo iù caricao non uò eccedere e 13 (a ae riguardo gi assi disosi a disanza <1.0 m sono considerai come un unico asse singoo). Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 4

5 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI Descrizione dea grandezza Simboo BUS (1) Auocarri (1) Auocarri con rimorchio (1) Auoaricoai () Auoveure (3) Larghezza de veicoo isoao o dea morice L (.50).50 (.50) Disanza ra gi assi de veicoo isoao o dea morice E (5.00) 6.0 (5.00) Sbazo aneriore Pa (1.70) 1.80 (1.70) Sbazo oseriore Pr (.70) 1.90 (.30) 4.5 Larghezza de rimorchio o de semi-rimorchio Lr.50 (3.00).50 Lunghezza imone de T.50 (3.00) Disanza ra gi assi de rimorchio o ra a raa e asse de semirimorchio Er 4.40 (4.80) 7.0 Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 5

6 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI RAGGI MINIMI DI SVOLTA IN MANOVRA Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 6

7 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI RAGGI MINIMI DI SVOLTA IN MANOVRA R 1 R R 3 Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 7

8 CARATTERISTICHE DEI VEICOLI RAGGI MINIMI DI SVOLTA IN MANOVRA Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 8

9 PRESTAZIONI DEI VEICOLI Forza di razione T LAVORO Ne S.I. Joue=N*m Aarao di rousione ideae P= cos POTENZA Ne S.I. Wa = N*m/sec Ne S.T. CV=75 gf*m/sec = = 9.81*75 * N*m/sec =0.735 KW Ierboe Veicoi sradai hanno aarai di rousione a combusione inerna Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 9

10 PRESTAZIONI DEI VEICOLI Le caraerisiche di razione non sono ideai er gi aarai di rousione a combusione inerna Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 10

11 PRESTAZIONI DEI VEICOLI Scorrimeno Efficienza degi organi di riduzione e rasmissione circa 90%: inneso 99% accoiameno 95-97% giuni 98-99% Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori 11

12 PRESTAZIONI DEI VEICOLI RESISTENZE AL MOTO RESISTENZE DOVUTE ALLA PENDENZA Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori

13 PRESTAZIONI DEI VEICOLI RESISTENZE AL MOTO RESISTENZE DOVUTE ALLA PENDENZA F g = M*g*sen M*g*i Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori

14 PRESTAZIONI DEI VEICOLI RESISTENZE AL MOTO RESISTENZE AERODINAMICHE Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori

15 PRESTAZIONI DEI VEICOLI RESISTENZE AL MOTO RESISTENZE AL ROTOLAMENTO Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori

16 PRESTAZIONI DEI VEICOLI RESISTENZE AL MOTO INERZIA Esemio: eso ruoa = 4.6 N Massa ruoa=.89 g Raggio Ruoa = R= 0.33 m Mom. Inerzia oare singoa ruoa = 1.48 g m, Massa auoveura = M = 1360 g si oiene I/(R * M)=0.04 Progeo di Srade, Ferrovie ed Aeroori

17 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Forze rasmesse da una ruoa in moo di rooameno: FORZE NORMALI FORZE TANGENZIALI Equiibrio vericae de veicoo Longiudinai Trasversai Forze di Aderenza CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

18 Caraerisiche de neumaico Sruura di un neumaico CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

19 Pneumaico convenzionae CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSICaraerisiche de neumaico Pneumaico radiae CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

20 Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO F r = f r *W CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

21 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO LE RESISTENZE AL ROTOLAMENTO SONO PRINCIPALMENTE DOVUTE ALLA DISSIPAZIONE DI ENERGIA INDOTTA DALLE DEFORMAZIONI RIPETUTE DEL PNEUMATICO LE DEFORMAZIONI SI VERIFICANO IN CORRISPONDENZA DELL AREA DI CONTATTO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

22 Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO h 1 R 1 R CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI f f i CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

23 Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO Carico Scarico CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

24 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO PARAMETRI CONSEGUENZE EFFETTO SULLA RESISTENZA AL ROTOLAMENTO Base 100 reaiva aa ressione di.1 bar Base 100 reaiva a carico = 80% de carico massimo (auoveure) PRESSIONE DEI PNEUMATICI ENTITA CARICO DELLA VELOCITA Base 100 reaiva aa ressione di 8 bar MACRORUGOSITA SUPERFICIE DEFORMAZIONE TEMPERATURA ENERGIA DISSIPATA Base 100 reaiva aa veocià di 80 m/h CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

25 Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO MISURA DELLA RESISTENZA LA ROTOLAMENTO DI UN PNEUMATICO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

26 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO fr = 0.01 * (1 + V / 160).5 Per V<130 m/h si uò assumere una reazione ineare fr = 0.01 * (1 + V / 160) V in m/h Per e auoveure Per V 150 m/h Pneumaici radiai fr = *10-7 *V Pneumaici convenzionai fr = *10-6 *V V in m/h Per i veicoi commerciai esani Per V100 m/h Pneumaici radiai fr = *10-6 *V Pneumaici convenzionai fr = *10-6 *V V in m/h I vaori inferiori er i veicoi commerciai sono dovui ae ressioni di gonfiaggio + eevae uiizzae nei neumaici dei veicoi commerciai esani Pa CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

27 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Inerazione neumaico-srada REGULATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL (661/009) Maximum vaues Sage 1 Sage [dan / 10 N] o in 0 / 00 Tyre caegory Summer Passenger cars Cass C1 Ligh ruc or C Cass C Truc & Bus Cass C New yre ye-arova from November 01 Imemenaion Enire mare New yre ye-arova from November 016 Imemenaion Enire mare 1,0 Nov ,5 Nov ,5 Nov ,0 Nov ,0 Nov ,5 Nov. 00 Tyre cass Tyre widh Curren imis db(a) New imis db(a) Imemenaion New yre yearova Imemenaion Enire mare C1A 185 7/74 70 Nov. 01 Nov. 16 C1B > C1C > C1D > C1E > C Norma 75 7 Tracion C3 Norma Tracion UN/ECE Reguaion CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

28 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Inerazione neumaico-srada: RESISTENZE AL ROTOLAMENTO RESISTENZE AL ROTOLAMENTO VS ALTRE PRESTAZIONI DEL PNEUMATICO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

29 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FENOMENI CHE GENERANO LE FORZE DI ADERENZA ISTERESI ATTRITO Forze di roura e viscose F a P a ADESIONE CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI F P a a

30 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FENOMENI CHE GENERANO LE FORZE DI ADERENZA CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

31 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Faori da cui diende Aderenza Caraerisiche de neumaico Mescoa, ioogia, conformazione, configurazione dee scoiure, sessore de baisrada; Condizioni oeraive de neumaico Veocià, seudo-scorrimeno, angoo di deriva, ressione di gonfiaggio, carico vericae, emeraura. Maeriae ineroso Acqua, sosanze conaminani Caraerisiche de mano Caraerisiche suerficiai (micro e macroessiura), maeriai, geomeria, CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

32 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Caraerisiche e condizioni oeraive de neumaico V rasazione R V R ras V eriferica CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI R SCORRIMENTO O PSEUDOSCORRIMENTO IN TRAZIONE V R ras V ras IN FRENATURA

33 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO X = F X / Z Frenane Traene -1 x SCORRIMENTO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

34 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

35 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Teoria di Juien Ioesi Peumaico schemaizzao come un banda easica, Area di conao reangoare, Pressione di conao uniformemene disribuia. Sia e0 a deformazione immediaamene rima de inizio de area di conao. La deformazione in un quasiasi uno de area di conao sarà: e = e0 + * x Si uò assumere che e0 sia roorzionae a : 0 = ex Si uò inore assumere che nea zona di adesione, dove non vi sono scivoameni ra neumaico e suerficie sradae, o sforzo di razione er unià di unghezza sia roorzionae aa deformazione de neumaico: df dx x e x x F x x dx x 1 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI 0 x

36 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Teoria di Juien Ioesi Peumaico schemaizzao come un banda easica, Area di conao reangoare, Pressione di conao uniformemene disribuia. Sia e0 a deformazione immediaamene rima de inizio de area di conao. La deformazione in un quasiasi uno de area di conao sarà: e = e0 + * x Si uò assumere che e0 sia roorzionae a : 0 = ex Si uò inore assumere che nea zona di adesione, dove non vi sono scivoameni ra neumaico e suerficie sradae, o sforzo di razione er unià di unghezza sia roorzionae aa deformazione de neumaico: df dx x e x x F x x dx x 1 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI condizione affinché non si abbiano scorrimeni df dx x e 0 x b dove è a ressione di conao, b è a arghezza dea banda, i vaore massimo de coefficiene di adesione neumaico suerficie sradae. Esensione dea zona di adesione erfea: df b x W c b x c dx dove W è a forza eso normae agene su neumaico ed è a unghezza oae de area di conao. x

37 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO Se < c in ua area di conao vi è erfea adesione e a forza di razione oae risua (si one x= ): x K F 1 Poiché è una misura deo scorrimeno de neumaico, se in ua area di conao si ha adesione, a forza di razione F è direamene roorzionae ao scorrimeno. La condizioni affinché nea are oseriore de area di conao si inizi a verificare siameno ra neumaico e suerficie sradae è (uno A de diagramma): c W W W da cui si ha x W W F Un ueriore aumeno deo scorrimeno o dea forza di razione F roduce una esensione dea zona di non erfea adesione, erano a inerno de area di conao vi sarà una zona di erfea adesione ed un area dove non vi è erfea adesione. Le risuani dee forze di razione generae a inerno dee due aree saranno riseivamene Fxa e Fxs da cui a forza oae di razione risua essere: F x = F xa + F xs

38 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO Poiché risua: c c xs W W dx W dx b F c c 1 viso che c W sosiuendo si oiene. xs W W W W W W W F 1 1 oso K ' s K W W W F F x = F xs + F xa

39 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO ' ' ' ' c c xa K K W K W K W W W W W W W W W F F x = F xs + F xa

40 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE FORZA DI ADERENZA LONGITUDINALE DEL PNEUMATICO Perano o sforzo oae Fx risua essere: ' ' ' ' ' ' xa xs x K K W W K K W W W W K K W K W W W F F F La reazione rovaa indica un egame non ineare ra sforzo di razione e scorrimeno se non c è erfea adesione in una are de area di conao. Quando a zona di non erfea adesione si esende a inera area di conao o sforzo di razione assume i vaore: W F x Lo scorrimeno si oiene onendo c = 0 (uno B de diagramma): 0 W W

41 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Caraerisiche e condizioni oeraive de neumaico DERIVA DEL PNEUMATICO Angoo di deriva (si ange) CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

42 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Caraerisiche e condizioni oeraive de neumaico DERIVA DEL PNEUMATICO o y Zona di conao C V x Zona di siameno B y y o V x CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI A V y x o V x

43 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Caraerisiche e condizioni oeraive de neumaico DERIVA DEL PNEUMATICO Angoo di deriva 14 Angoo di deriva 1 Forza rasversae Kg Carico normae 40 Kg CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Kg Care di deriva 80 Kg 80 Kg 140 Kg 70 Kg

44 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Caraerisiche e condizioni oeraive de neumaico INTERAZIONE TRA ADERENZA LONGITUDINALE x E TRASVERSALE y y x Pseudo-scorrimeno ELLISSE DI ADERENZA Y Y CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI o Y o Y Y X X X X =Z o x max X o dove X o = X,max Z Y o = Y,max Z. 1

45 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza combinaa de mano sradae, de neumaico e de maeriae ineroso Aderenza decresce a aumenare deo sessore de veo idrico Veocià 30 m/h CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

46 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza combinaa de mano sradae, de neumaico e de maeriae ineroso Veocià 30 m/h Aderenza decresce a aumenare deo sessore de veo idrico in misura crescene a aumenare dea veocià CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

47 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza combinaa de mano sradae, de neumaico e de maeriae ineroso Le caraerisiche suerficiai dee avimenazioni sradai (macro e micro rugosià) hanno un effeo considerevoe su aderenza sorauo su suerfici bagnae CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

48 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza combinaa de mano sradae, de neumaico e de maeriae ineroso CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

49 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza deo sessore de veo idrico X,max CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

50 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza deo sessore de veo idrico CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

51 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI V A 500 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza deo sessore de veo idrico Per i neumaici con baisrada iscio o con aezza dei risai inferiore ao sessore de veo idrico a veocià di aquaaning uò essere vauaa basandosi su idrodinamica: 1 W 1 W F h fuido A V V A [m/s] VA 6.34 [m/h] 1000 V A = Veocià di aquaaning = ressione di gonfiaggio in Pa CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI fuido fuido

52 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Macrorugosià < 50 mm h< 0mm ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza dee caraerisiche suerficiai dee avimenazioni Microrugosià <0.5mm h<0.5 mm CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

53 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza dee caraerisiche suerficiai dee avimenazioni La microessiura ha una benefica SUPERFICIE infuenza su aderenza sviuaa a ue e veocià e nea roura de fim iquido residuo che arriva nea zona asciua A La macroessiura ha una benefica infuenza su aderenza sviuaa ae veocià eevae er i fenomeno de iseresi e er a faciiazione de drenaggio de acqua che si accumua a inerfaccia neumaicoavimenazione. CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI B C D SCALA DI TESSITURA MACRO ALTA ALTA BASSA BASSA MICRO ALTA BASSA ALTA BASSA

54 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Caraerisiche suerficiai: Micro e Macro-essiura ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza dee caraerisiche suerficiai dee avimenazioni Effeo benefico dea macroessiura er i fenomeno de iseresi Carico Scarico CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI R Scarico Carico R 1

55 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI Caraerisiche suerficiai: Micro e Macro-essiura ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE Infuenza dee caraerisiche suerficiai dee avimenazioni Effeo benefico dea macroessiura er i drenaggio de acqua a inerfaccia neumaico avimenazione - + CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

56 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE METODOLOGIE DI MISURA DIRETTE MISURA DELL ADERENZA Consenono di deerminare direamene i vaori di aderenza imegnabie sua avimenazione INDIRETTE PNEUMATICI STANDARD (baisrada non commerciae) Consisono nea misurazione dei arameri sradai che condizionano aderenza (macroessiura e microessiura) CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

57 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSIADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE MISURA DELL ADERENZA APPARECCHIATURE DI MISURA PUNTUALI Consenono a misura dei arameri in un uno e rimangono di soio fisse durane oerazione di misura IN CONTINUO Consenono a misura dee caraerisiche suerficiai ungo un deerminao aineameno ongiudinae e aarecchiaura è in movimeno durane a rocedura di misura CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

58 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure unuai Sid Teser o Pendoo Briannico E uno srumeno oraie consisene in un endoo doao a esremià di aino in gomma che sriscia sua avimenazione in recedenza bagnaa. A aezza di arreso corrisonde sua scaa graduaa un numero (BPN) quaiaivamene indicaivo de iveo di ario radene CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

59 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure unuai Sid Teser o Pendoo Briannico Per e aricoare condizioni oeraive in cui avviene a rova, i numero di Pendoo Briannico (BPN) risua sensibimene infuenzao daa microessiura dea avimenazione. Perano da moi sudiosi i BPN è considerao un aramero di misura surrogao dea microessiura. CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

60 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure di riievo in coninuo Vengono imiegae ruoe di misura sandard Le meodoogie si differenziano in base ae condizioni oeraive de neumaico di misura: Ruoa in deriva Ruoa frenaa con seudo-scorrimeno imoso Ruoa frenaa in siameno uro (100%) CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

61 CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure di riievo in coninuo Side fricion Coefficien Rouine Invesigaion Machine S.C.R.I.M. E un mezzo caraerizzao da una ruoa rooane orienabie con angoo di deriva obbigao che ermee di misurare i Coefficiene di Aderenza Trasversae (CAT) er una assegnaa veocià CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

62 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure di riievo in coninuo Side fricion Coefficien Rouine Invesigaion Machine S.C.R.I.M. CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

63 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure di riievo in coninuo Sid Traier (U.S.A.) E un mezzo caraerizzao da un carreo rainao su cui è monaa una ruoa frenaa (seudoscorrimeno =1) srumenaa che ermee di misurare i Coefficiene di Aderenza Longiudinae (CAL) 100 denominao Sid Number (SN) er una assegnaa veocià CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

64 ADERENZA PNEUMATICO-PAVIMENTAZIONE CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI MISURA DELL ADERENZA: aarecchiaure di riievo in coninuo Norsemeer (Norvegia) E un mezzo caraerizzao da un carreo rainao su cui è monaa una ruoa srumenaa con seudo-scorrimeno variabie che ermee di misurare i Coefficiene di Aderenza Longiudinae (CAL) er un assegnao seudoscorrimeno e er una assegnaa veocià CORSO DI PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - Docene V. NCOLOSI

CARATTERISTICHE DEI VEICOLI

CARATTERISTICHE DEI VEICOLI CARATTERISTICHE DEI VEICOLI I ii e e caraerisiche dei veicoi sono sabiii in Iaia da Nuovo Codice dea Srada (N.C.S.) arovao con D.L.vo n.85 de 30 arie 199, e da reaivo Regoameno di Esecuzione e di Auazione

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Inrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Sisemi di Prodzione II Oimizzazione de rocesso Processi er asorazione.n. Processi er asorazione.n. Generaià si arameri di agio La ornira Forara, fresara e reifica I conroo nmerico (.N.) Oimizzazione de

Dettagli

Carrelli Elevatori Termici 5.0-8.0 t

Carrelli Elevatori Termici 5.0-8.0 t Carrelli Elevatori Termici 5.0-8.0 t 5FG/5FD www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 5.0-6.0 t Caratteristiche tecniche principali 5FG50 5FG60 50-5FD60 1.1 Costruttore Toyota Toyota Toyota 1.2

Dettagli

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche oduo n. - I maeriai nee avorazioni meaiche PROPRIETÀ ISIHE, EANIHE, TENOOGIHE (Diiazione vericae) OBIETTIVI: A) onocenza dee proprieà dei maeriai finaizzaa a oro uiizzo; B) apacià di eeguire cacoi ue principai

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.macchineagricoledomani.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Dinamica di un autovettura

Dinamica di un autovettura Dinamica di un autovettura Di una autovettura sportiva sono noti i seguenti dati: massa in ordine di marcia M = 13kg carico trasportato m = 15 kg passo p = 236mm ripartizione del peso sull asse anteriore

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Carrelli Elevatori Elettrici 1.0-1.5 t

Carrelli Elevatori Elettrici 1.0-1.5 t Carrelli Elevatori Elettrici 1.0-1.5 t www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Elettrici 1.0 t Caratteristiche tecniche principali 7FBEST10 1.1 Costruttore TOYOTA 1.2 Modello 7FBEST10 1.3 Alimentazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

Le equazioni parametriche di una curva

Le equazioni parametriche di una curva A Le equazioni arameriche di una curva Immaginiamo un uno che si muove in un sisema di riferimeno caresiano; a sua osizione è individuaa, isane doo isane, da una coia di coordinae ðx, yþ ciascuna dee quai

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Organi di propulsione e sostegno Prof. S. Pascuzzi 1 Organi di propulsione e sostegno Organi di propulsione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Capitolo 7, 3 parte Il Veicolo

Capitolo 7, 3 parte Il Veicolo Capitolo 7, 3 parte Il Veicolo 10. Schede veicoli Masse complessive a pieno carico veicoli muniti di pneumatici, con carico unitario medio trasmesso all'area di impronta sulla strada non superiore a 8

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t Carrelli Elevatori Termici 3.5-4.0 t Caratteristiche tecniche principali 40-8FD35N 8FG35N 40-8FD40N 8FG40N 1.1 Costruttore TOYOTA TOYOTA TOYOTA

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 1.5-3.5 t

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 1.5-3.5 t www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 1.5-3.5 t Carrelli Elevatori Termici 1.5-1.75 t Caratteristiche tecniche principali 02-8FGF15 02-8FDF15 02-8FGF18 02-8FDF18 1.1 Costruttore TOYOTA TOYOTA

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500 Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500 Dati tecnici Riscaldamento Larghezza max. di riscaldamento Potenza calorifica max. Radiatori Lunghezza del gruppo radiante anteriore Lunghezza del gruppo radiante posteriore

Dettagli

Carrelli Elevatori Elettrici 1.5-2.0 t

Carrelli Elevatori Elettrici 1.5-2.0 t Carrelli Elevatori Elettrici 1.5-2.0 t 3 ruote www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Elettrici 1.5-1.6 t Caratteristiche tecniche principali 8FBE15T 8FBEK16T 8FBE16T 1.1 Costruttore TOYOTA TOYOTA

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico Ca. 3 TERMODINMIC

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI A3 21 A2 18 A1 16 Motocicli leggeri Tricicli a 3 ruote Quadricicli di (Max 125 cm 3 e 11 kw) simmetriche massa a vuoto con o senza sidecar fino

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2004

Nastri trasportatori GUF-P 2004 Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE ovali 18-80 mm Cilindro ovale di dimensioni compatte con ammortizzo pneumatico regolabile e magnetico di serie; la sua forma inoltre permette il montaggio di più cilindri accoppiati con ingombri ridotti

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

Carrelli Elevatori Elettrici 2.0-5.0 ton

Carrelli Elevatori Elettrici 2.0-5.0 ton Carrelli Elevatori Elettrici 2.0-5.0 ton www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Elettrici 2.0-2.5 ton Caratteristiche tecniche principali 8FBMKT20 8FBMKT25 8FBMT25 Caratteristiche Pesi Ruote Dimensioni

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t; CAPITOLO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Definizioni Dato un conduttore filiforme ed una sua sezione normale S si definisce: Corrente elettrica i Q = (1) t dove Q è la carica che attraversa la sezione S

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Interazione tra forze verticai e ongitudinai: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Conti EcoPlus Campione dell efficienza

Conti EcoPlus Campione dell efficienza Goods Campione dell efficienza Generazione per il trasporto merci H3 H3 HT3 Continental Truck Tires Goods H3 Asse sterzante 125 Miglioramento della resistenza al rotolamento in confronto ai predecessori.

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

L anno in cui è stata effettuata l ultima manutenzione straordinaria (solitamente ogni 10 anni si effettua

L anno in cui è stata effettuata l ultima manutenzione straordinaria (solitamente ogni 10 anni si effettua Spett.le COMITATO REGIONALE VENETO C.A. PRESIDENTE MATTEO MARCHIORI tel. +39 346.5047468.Fax +39 041.989227. info@veneto.fip.it Montebelluna, lì martedì 2 marzo 2010 Offerta nr. 2010.186 OGGETTO: nuove

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione periodia

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO: RSISTZA D MZZO R m 1 C X ρ A v Adimensionale Massa volumica kg/m 3 Velocità m/s Sezione maestra m Valori medi dei coefficienti: Superfici piane normali al moto: acqua: K9,81 60, aria: K9,81 0,08 1 K C

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Circolare N.155 del 22 novembre 2011. Trasporti eccezionali su gomma. Semplificazione della procedura di richiesta delle autorizzazioni

Circolare N.155 del 22 novembre 2011. Trasporti eccezionali su gomma. Semplificazione della procedura di richiesta delle autorizzazioni Circolare N.155 del 22 novembre 2011 Trasporti eccezionali su gomma. Semplificazione della procedura di richiesta delle autorizzazioni Trasporti eccezionali su gomma: semplificazione della procedura di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto:

Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto: Roma, 15 marzo 2007 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale Reparto IV Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF All Ufficio XY Oggetto: Legge 27 dicembre

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli