Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3)"

Transcript

1 Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) Tabella 1. Schema dell itinerario Attività Obiettivo generale Obiettivi specifici 1. Tom il naufrago e la capanna Portare gli allievi a riflettere sul testo e sui cambiamenti di significato veicolati dalla posizione dei segni di punteggiatura a partire da attività Disegnare seguendo le istruzioni contenute in un testo. Confrontare i disegni e i testi per capire i motivi delle differenze. divertenti. 2. Alla ricerca del tesoro Tracciare un percorso su una mappa seguendo le indicazioni contenute in un testo. Confrontare i percorsi tracciati per capire i motivi delle differenze. 3. Un riparo per la notte Inserire i segni di punteggiatura in un testo che ne è privo, seguendo le indicazioni ricavate da un immagine. Confrontare i testi ottenuti per capire i motivi delle differenze. Destinatari Classi iii, iv e v della scuola primaria. Scuola secondaria di primo e di secondo grado. Osservazioni L itinerario è pensato per allievi di questa scolarità. Ha un aspetto ludico che lo rende particolarmente adatto ai bambini. Gli alunni devono però già essere abili nella lettura e nella comprensione di un testo abbastanza complesso: per questo è stato differenziato il materiale della terza attività. Con allievi più grandi, l itinerario mantiene la sua utilità in termini di riflessione sul testo e sulla funzione della punteggiatura. Se applicato in questi ordini scolastici, va ovviamente alleggerito degli accorgimenti più ludici (ad es. eliminare i tesori da trovare nell attività 2, al termine del percorso sulla mappa).

2 Tabella 2. Schema della prima attività. Tom il naufrago e la capanna Fasi Modalità di lavoro Obiettivi e note operative 1. Introduzione Classe intera. Il docente introduce l attività senza esplicitare che si lavora sulla punteggiatura; dice agli allievi che devono disegnare seguendo molto attentamente le istruzioni. 2. Disegno Quattro gruppi eterogenei: gr1 (aaaaa), gr2 (bbbbb), gr3 (ccccc), gr4 (ddddd). gr1 e gr2 lavorano sullo stesso materiale (testo a) e svolgono la consegna; gr3 e gr4 lavorano sullo stesso materiale (testo b) e svolgono la consegna. I quattro gruppi non devono vedere ciò che fanno gli altri gruppi. 3. Confronto dei disegni prodotti 4. Confronti testi-disegni e formulazione di ipotesi Due gruppi formati dall unione dei gruppi precedenti: gr1 con gr3 (aaaaaccccc), gr2 con gr4 (bbbbbddddd). Come fase precedente. gr1 e gr3 confrontano i disegni e discutono; gr2 e gr4 confrontano i disegni e discutono. Gli allievi confrontano i loro lavori e discutono su analogie e differenze. gr1 e gr3 confrontano i testi di partenza e discutono; gr2 e gr4 confrontano i testi di partenza e discutono. I bambini formulano delle ipotesi per spiegare perché ci sono differenze tra i disegni prodotti. 5. Messa a punto Quattro nuovi gruppi misti formati dal rimescolamento dei gruppi precedenti: gr5 (abcda), gr6 (abcdb), gr7 (abcdc), gr8 (abcdd). I quattro nuovi gruppi devono scrivere una breve sintesi di quello che hanno scoperto. 6. Conclusione Classe intera. La classe produce una sintesi finale, che è il risultato dell unione delle sintesi elaborate dai singoli gruppi nella fase precedente. Si prepara un cartellone o promemoria con la sintesi finale. Il docente deve guidare la sistemazione finale. Materiali Fotocopie testo a (formato a3). Fotocopie testo b (formato a3). Fogli bianchi (formato a4). Matite.

3 testo a Tom il naufrago e la capanna Tom il naufrago si trova su un isola misteriosa in mezzo all oceano. Prendi un foglio bianco e prova a disegnare ciò che Tom vede, seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il lato lungo in basso, il lato corto a sinistra. Il sole splende con lunghi raggi in alto al centro. C è una capanna quadrata, con il tetto a punta e una porta rettangolare, in basso a destra. C è una grande palma in basso a sinistra. C è un fiore altissimo con cinque petali e due foglie accanto a un cespuglio, a metà strada tra la capanna e la palma. Una scimmietta corre con la testa girata verso il cespuglio, appena fuori dalla porta della capanna. Lì vicino c è anche una piccola conchiglia. Sopra il tetto della capanna, a sinistra, c è un uccellino che cinguetta. Dentro una nuvola, alla destra del sole, sbuca un arcobaleno che va a finire dietro la capanna.

4 testo b Tom il naufrago e la capanna Tom il naufrago si trova su un isola misteriosa in mezzo all oceano. Prendi un foglio bianco e prova a disegnare ciò che Tom vede, seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il lato lungo. In basso il lato corto. A sinistra il sole splende con lunghi raggi. In alto al centro c è una capanna quadrata, con il tetto a punta e una porta rettangolare. In basso a destra c è una grande palma. In basso a sinistra c è un fiore altissimo con cinque petali e due foglie. Accanto a un cespuglio, a metà strada tra la capanna e la palma, una scimmietta corre con la testa girata verso il cespuglio. Appena fuori dalla porta della capanna, lì vicino, c è anche una piccola conchiglia. Sopra il tetto della capanna, a sinistra, c è un uccellino che cinguetta dentro una nuvola. Alla destra del sole sbuca un arcobaleno che va a finire dietro la capanna.

5 Tabella 3. Schema della seconda attività. Alla ricerca del tesoro Fasi Modalità di lavoro Obiettivi e note operative 1. Introduzione Classe intera. Il docente introduce l attività di nuovo senza esplicitare che si lavora sulla punteggiatura: dice agli allievi che devono tracciare sulla mappa ricevuta un percorso che rispetti con precisione le istruzioni presenti nel testo. Il docente deve inoltre preparare quattro tesori che vengano scoperti quando i gruppi arrivano a destinazione. I tesori devono essere diversi (ad es. banane per gr1 e gr2, noci di cocco per gr3 e gr4). 2. Disegno del percorso Quattro gruppi eterogenei: gr1 (aaaaa), gr2 (bbbbb), gr3 (ccccc), gr4 (ddddd). gr1 e gr2 ricevono testo e mappa e svolgono la consegna; gr3 e gr4 ricevono testo e mappa e svolgono la consegna. Le mappe ricevute dai quattro gruppi sono identiche. I gruppi non devono vedere ciò che fanno gli altri gruppi. 3. Confronto dei percorsi tracciati 4. Confronti testi-percorsi e formulazione di ipotesi Due gruppi formati dall unione dei gruppi precedenti: gr1 con gr3 (aaaaaccccc), gr2 con gr4 (bbbbbddddd). Come fase precedente. gr1 e gr3 confrontano i percorsi e discutono; gr2 e gr4 confrontano i percorsi e discutono. Gli allievi confrontano i loro lavori e annotano le differenze nei percorsi tracciati. gr1 e gr3 confrontano i percorsi e i testi di partenza e discutono; gr2 e gr4 confrontano i percorsi e i testi di partenza e discutono. Gli allievi formulano delle ipotesi per spiegare perché ci sono differenze tra i percorsi tracciati. I testi devono essere stampati su fogli molto grandi o proiettati, affinché tutti gli allievi vedano bene. 5. Messa a punto Quattro nuovi gruppi misti formati dal rimescolamento dei gruppi precedenti: gr5 (abcda), gr6 (abcdb), gr7 (abcdc), gr8 (abcdd). I quattro nuovi gruppi devono scrivere una breve sintesi di quello che hanno scoperto. 6. Conclusione Classe intera. La classe produce una sintesi finale, che è il risultato dell unione delle sintesi elaborate dai singoli gruppi nella fase precedente. Si prepara un cartellone o promemoria con la sintesi finale. Il docente deve guidare la sistemazione finale. Materiali Fotocopie mappa (formato a3 o superiore). Fotocopie testo (formato a3). Fotocopie testo (formato a3). Pennarelli.

6

7 testo c Alla ricerca del tesoro Dentro una bottiglia di vetro, Tom ha trovato un bigliettino con le indicazioni per recuperare il tesoro, ma ha bisogno del tuo aiuto. Segui le indicazioni del bigliettino per tracciare sulla mappa il percorso che Tom deve seguire. Prendi il primo sentiero. Sulla destra devi aggirare la pianta, che cercherà di mangiarti. Sulla sinistra, devi oltrepassare la scimmia di pietra. Accanto a una cascata, più avanti, troverai una corda per superare le sabbie mobili. Attraversa il ponte lungo. Il fiume brilla. Una pepita d oro, che cattura la tua attenzione, si trova davanti a te. Procedi fino all albero. Grande! Sei arrivato! Che cosa hai trovato?

8 testo d Alla ricerca del tesoro Dentro una bottiglia di vetro, Tom ha trovato un bigliettino con le indicazioni per recuperare il tesoro, ma ha bisogno del tuo aiuto. Segui le indicazioni del bigliettino per tracciare sulla mappa il percorso che Tom deve seguire. Prendi il primo sentiero sulla destra. Devi aggirare la pianta che cercherà di mangiarti sulla sinistra. Devi oltrepassare la scimmia di pietra accanto a una cascata. Più avanti troverai una corda. Per superare le sabbie mobili attraversa il ponte. Lungo il fiume brilla una pepita d oro che cattura la tua attenzione: si trova davanti a te. Procedi fino all albero grande. Sei arrivato! Che cosa hai trovato?

9 Tabella 4. Schema della terza attività. Un riparo per la notte Fasi Modalità di lavoro Obiettivi e note operative 1. Introduzione Classe intera. A differenza delle prime due attività, qui è chiaro da subito che si lavora sulla punteggiatura. Il docente introduce l attività dicendo agli allievi che devono inserire i segni di punteggiatura in modo che il testo corrisponda al disegno ricevuto. 2. Inserimento dei segni Quattro gruppi eterogenei: gr1 (aaaaa), gr2 (bbbbb), gr3 (ccccc), gr4 (ddddd). 3. Confronto dei testi Due gruppi formati dall unione dei gruppi precedenti: gr1 con gr3 (aaaaaccccc), gr2 con gr4 (bbbbbddddd). gr1 e gr2 ricevono il testo e senza punteggiatura e l immagine a a colori (una copia per gruppo) e svolgono la consegna; gr3 e gr4 ricevono il testo e senza punteggiatura e l immagine b a colori (una copia per gruppo) e svolgono la consegna. I quattro gruppi non devono vedere ciò che fanno gli altri gruppi. nb: vista la complessità del compito, i bambini della classe iii ricevono un testo più breve (testo f). gr1 e gr3 confrontano i testi e discutono; gr2 e gr4 confrontano i testi e discutono. Gli allievi devono annotare le differenze nella punteggiatura inserita dai gruppi nei testi. Il percorso è inverso rispetto alle attività precedenti: prima si confrontano i testi, poi le immagini (fase 4). 4. Confronti testi-immagini Come fase precedente. gr1 e gr3 confrontano le immagini e i testi di partenza e discutono; gr2 e gr4 confrontano le immagini e i testi di partenza e discutono. Gli allievi riflettono sui testi e sulle immagini per capire che le differenze nei testi sono dovute alle differenze tra le due immagini. I testi e le immagini devono essere stampati su fogli molto grandi o proiettati, affinché tutti gli allievi vedano bene. 5. Messa a punto Quattro nuovi gruppi misti formati dal rimescolamento dei gruppi precedenti: gr5 (abcda), gr6 (abcdb), gr7 (abcdc), gr8 (abcdd). I quattro nuovi gruppi devono scrivere una breve sintesi di quello che hanno scoperto. 6. Conclusione Classe intera. La classe produce una sintesi finale, che è il risultato dell unione delle sintesi elaborate dai singoli gruppi nella fase precedente. Si prepara un cartellone o promemoria con la sintesi finale. Il docente deve guidare la sistemazione finale. La sintesi può a questo punto comprendere anche le precedenti attività: è una sintesi del mini-itinerario svolto. Materiali Fotocopie testo e (formato a3) per le classi iv e v della primaria. Fotocopie testo f (formato a3) semplificato per la classe iii della primaria. Fotocopie immagine a (formato a3 o superiore, a colori). Fotocopie immagine b (formato a3 o superiore, a colori). Pennarelli.

10 testo e Un riparo per la notte Da quando ha fatto naufragio, Tom scrive tutti i giorni il suo diario. Qualche volta è un po distratto e dimentica di mettere i segni di punteggiatura. Guardando attentamente l immagine che hai ricevuto, prova a mettere in ordine ciò che Tom ha scritto, inserendo i segni di punteggiatura in modo che il significato del testo corrisponda al disegno. dopo essermi sfamato con le banane e i datteri andai a cercare un luogo in cui passare la notte camminai per due ore e mi trovai in una radura c erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi meraviglioso vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso teneva una liana in mano sopra un ramo c era un serpente rosso verde e giallo un casco di banane si intravedeva attraverso le foglie un raggio di sole illuminava un fiore viola sulla sinistra del ruscello un pesce rosso guizzava in alto come una freccia un pellicano scese in picchiata verso l ingresso di una grotta grazie a lui scoprii un riparo in cui passare la notte

11 testo f Un riparo per la notte Da quando ha fatto naufragio, Tom scrive tutti i giorni il suo diario. Qualche volta è un po distratto e dimentica di mettere i segni di punteggiatura. Guardando attentamente l immagine che hai ricevuto, prova a mettere in ordine ciò che Tom ha scritto, inserendo i segni di punteggiatura in modo che il significato del testo corrisponda al disegno. dopo aver camminato per due ore arrivai in una radura c erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi meraviglioso vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso teneva una liana in mano un pellicano scese in picchiata verso l ingresso di una grotta grazie a lui scoprii un riparo per la notte

12 immagine a

13 immagine b

14 Soluzioni testo e (scuola primaria, classi iv e v) Testo immagine a Dopo essermi sfamato con le banane e i datteri andai a cercare un luogo in cui passare la notte. Camminai per due ore e mi trovai in una radura. C erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso. Vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi: meraviglioso! Vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso. Teneva una liana in mano. Sopra un ramo c era un serpente rosso, verde e giallo. Un casco di banane si intravedeva attraverso le foglie. Un raggio di sole illuminava un fiore viola sulla sinistra del ruscello. Un pesce rosso guizzava in alto come una freccia. Un pellicano scese in picchiata verso l ingresso di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo in cui passare la notte! Testo immagine b Dopo essermi sfamato con le banane e i datteri andai a cercare un luogo in cui passare la notte. Camminai per due ore e mi trovai in una radura. C erano delle canne di bambù. Sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare. Un kiwi meraviglioso, vicino a una pianta, saltellava. Una scimmia, che aveva il sedere rosso, teneva una liana in mano. Sopra un ramo c era un serpente rosso. Verde e giallo, un casco di banane si intravedeva. Attraverso le foglie un raggio di sole illuminava un fiore viola. Sulla sinistra del ruscello un pesce rosso guizzava. In alto, come una freccia, un pellicano scese in picchiata verso l ingresso di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo in cui passare la notte! testo f (scuola primaria, classe iii) Testo immagine a Dopo aver camminato per due ore, arrivai in una radura. C erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso. Vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi. Meraviglioso! Vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso; teneva una liana in mano. Un pellicano scese in picchiata verso l ingresso di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo per la notte. Testo immagine b Dopo aver camminato per due ore, arrivai in una radura. C erano delle canne di bambù. Sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare. Un kiwi meraviglioso vicino a una pianta saltellava. Una scimmia che aveva il sedere rosso teneva una liana in mano. Un pellicano scese in picchiata verso l ingresso di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo per la notte.

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO. Competenza/e Saper leggere e comprendere da sviluppare Saper comprendere le consegne Gioco costituito da 12 prove; per le classi 1^, 2^ e 3^. GIOCO: 12 PASSI ALLA META OCCORRENTE: necessario per scrivere

Dettagli

Simmetria centrale 1. Problema

Simmetria centrale 1. Problema Simmetria centrale 1 1. Cosa accade se sposti il centro di simmetria Z? Scrivi le tue osservazioni. a) Se il centro si trova su un vertice della figura origine, allora b) Se il centro si trova su un lato

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

La frase completa e la frase incompleta

La frase completa e la frase incompleta Argomento La frase La frase completa e la frase incompleta Attività Manca qualcosa Destinatari: primaria - classe terza Obiettivo di riflessione: riconoscere la frase completa e la frase incompleta Durata:

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt in una tabella, dove nella colonna di sinistra scriviamo il numero di confezioni e nella colonna di destra il numero di vasetti corrispondenti. 2 12 3 18...... Abbiamo così rappresentato in modo schematico

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Avviamento all orienteering

Avviamento all orienteering Avviamento all orienteering introduzione alle tecniche di orientamento. 1. Piegamento della carta, tenuta del pollice e orientamento della carta e del corpo; 2. Il confronto carta/territorio (orientare

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? I contesti di impiego dei testi 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? molto abbastanza poco nulla A. come situazionestimolo per avviare un attività B. come consegna, compito,

Dettagli

Radice e desinenza del nome

Radice e desinenza del nome Argomento Il nome Radice e desinenza del nome Attività Quante informazioni in un nome! Destinatari: primaria classe terza Obiettivo di riflessione: scoprire che la desinenza del nome può indicare il genere

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico Corso Argo ScuolaNext 2015 2016 Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico 1 In questa presentazione si fa riferimento ai nomi Argo, Argo ScuolaNext, Argo

Dettagli

Cubetto si perde. Libro 2

Cubetto si perde. Libro 2 Cubetto si perde Libro 2 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Oggi Cubetto non va a scuola, perché la sua mamma lo porta

Dettagli

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme IMPARIAMO A SCHEMATIZZARE CON LE MAPPE Come si fa creare una piccola mappa grafica? È semplice, se si impara a ragionare su due cose: (A) Di chi/di che cosa si parla (B) Come sono collegate le cose che

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file. Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI. Ti ricordi LA tana del buco? Avevamo lasciato appunto un buco nella nostra memoria. O meglio,una figura si era intrufolata furtivamente senza presentarsi. Ma in questo nostro viaggiare, seguendo le impronte

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere. IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere. Si chiede agli alunni di esprimere la propria immaginazione logica attraverso disegni in più fasi, didascalie, verbalizzazioni

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA CAPITOLO 4 Tracciare figure Iniziamo con una figura semplice: il QUADRATO. Certamente sai che un quadrato ha tutti i lati uguali e gli angoli uguali. Dopo aver avviato Logo

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Bambini alla scoperta dei colori

Bambini alla scoperta dei colori Bambini alla scoperta dei colori 21 November 2016 Tante attività per far scoprire ai più piccoli che cosa sia il colore. Un passo alla volta, fin dalla nascita Tra le tappe di sviluppo del linguaggio e

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE, LEGGE L'INSEGNANTE UNO, DUE, TRE: CONTA CON ME! QUATTRO, CINQUE, SEI: CONTA ANCHE LEI! SETTE, OTTO, NOVE: OGGI NON PIOVE! DIECI: DÀI, MANGIAMO PASTA E CECI! UNO, DUE, TRE: CONTA ANCHE TU! QUATTRO, CINQUE,

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Da un punto all'altro

Da un punto all'altro Scrivere, imparare, crescere Da un punto all'altro Motricità 1 sessione da 20 minuti Obiettivi pedagogici Sfruttare le imposizioni in funzione di un progetto di movimento Immaginare un percorso e portarlo

Dettagli

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro Laboratorio di geostoria La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DICOMPETENZA Individuare

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

Modulo1. Ricercare nella Rete

Modulo1. Ricercare nella Rete Modulo1 Ricercare nella Rete 1.2 Trovare la/e parola/e chiave Siamo sommersi dall informazione, ma siamo affamati di conoscenza (Naisbitt) Negli Standard di ALA si legge al punto 2.2.b: lo studente identifica

Dettagli

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1) Argomento La frase La diatesi attiva e passiva Attività Che cosa cambia? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: osservare e confrontare la struttura della frase attiva

Dettagli

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ü Grembiule blu ü Scarpe da ginnastica in un sacchetto con il nome ü Astuccio con: matita preferibilmente ergonomica, temperino con contenitore,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO "Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare lavoro. Prima sveglia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Attività 12 Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Sommario I computer vengono programmati mediante un linguaggio composto da un numero limitato di ordini che possono essere eseguiti. Uno dei

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Corso base di Informatica

Corso base di Informatica GIOCO DEL SOLITARIO Per imparare ad usare bene il mouse può essere molto utile farsi un... solitario, un gioco di carte che impegna a manovrare nei suoi spostamenti il cursore del mouse sulle carte che

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6 CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico AICA Test Mod.

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi Scuola Primaria Di Terricciola Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi L attività si è svolta in classe quarta il giorno 13 marzo, dalle ore 9 alle ore 12. Alunni presenti N 16 Docenti in contemporaneità

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 AL TERMINE SARAI IN GRADO DI... - Inserire dati in un foglio di lavoro di OPEN OFFICE; - organizzare tabelle di dati; - rappresentare dati con

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO ACCESSO E OPERAZIONI PRELIMINARI Per una corretta gestione del tabellone soprattutto per la parte relativa alle stampe è bene utilizzare il browser mozzilla Per la

Dettagli

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5 01 Equazione Equazione: prese due quantità che contengono una lettera x (non conosciuta), queste quantità vengono scritte una a destra ed una a sinistra mettendo un segno = (uguale) tra loro. x + 1 = 3x

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO I redattori della rivista Storia antica hanno deciso di inserire una sezione

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione Scheda attività Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola Clima e orsi polari Introduzione Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro più grande del nostro ecosistema ed è un ottimo indicatore

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

si comincia Prof. A.Battistelli 1

si comincia Prof. A.Battistelli 1 si comincia Prof. A.Battistelli 1 https://www.youtube.com/watch?v=-pgpxukteic Prof. A.Battistelli 2 Prof. A.Battistelli 3 VOLEVANO FARCELA PER PASSIONE O GRANDE VOLONTÀ Prof. A.Battistelli 4 PER OGNI FASE

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

Classe: IV B della Scuola Primaria I.C. Vivaldi-Murialdo di Torino A.S. 2014/15 Alunni partecipanti: 16 (8 maschi e 8 femmine)

Classe: IV B della Scuola Primaria I.C. Vivaldi-Murialdo di Torino A.S. 2014/15 Alunni partecipanti: 16 (8 maschi e 8 femmine) Classe: IV B della Scuola Primaria I.C. Vivaldi-Murialdo di Torino A.S. 2014/15 Alunni partecipanti: 16 (8 maschi e 8 femmine) Presentazione: Alcuni alunni si sono dimostrati particolarmente attratti dall

Dettagli

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE GRUPPO A COMPRENSIONE DEL TESTO DOMANDE / ATTIVITA Compito 28.02.2007 In sottogruppi : 1) leggere il testo proposto: individuarne le caratteristiche linguistico testuali e inserirlo

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati Laboratorio di progettazione partecipata con i bambini Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee

Dettagli

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice INDICE Pag. MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 31 PRECAUZIONI PER L USO DELL OROLOGIO CON FUNZIONE DI MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 34 BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE... 36 PRECAUZIONI PER

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

Lato anteriore e retro delle carte limite

Lato anteriore e retro delle carte limite Giocatori: 2 6 persone Età: da 8 anni Durata: 45 minuti Contenuto: 60 carte in cinque colori (rosso, giallo, verde, blu, viola) di Uwe Rosenberg 28 carte punteggio (24 carte con un punto positivo, quattro

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Localizzare oggetti e persone Orientarsi in ambienti diversi Chiedere informazioni LESSICO: La posizione degli oggetti e delle persone : (sopra-sotto-dentro-fuori-

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del signor Acqua. Il giro del mondo di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini COL SIGNOR ACQUA Illustrazioni dell autore

Dettagli

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207 Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207 - COSA METTO NELLO ZAINO DAL 12 SETTEMBRE Nell astuccio è necessario avere: 2 matite, gomma, temperino (possibilmente con serbatoio), pennarelli

Dettagli

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. Gli oggetti a forma di cilindro di verde. Gli oggetti a forma di parallelepipedo di rosa. Gli oggetti a forma di sfera di azzurro. Il cubo Costruire

Dettagli

ASSENZE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Inserimento Assenze

ASSENZE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Inserimento Assenze ASSENZE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Inserimento Assenze 2.1 - Come Effettuare un Inserimento 2.2 - Come Apportare delle Modifiche agli Inserimenti Esistenti 2.3 - Come

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

LA CAMERA DEGLI SPECCHI LA CAMERA DEGLI SPECCHI Alunna: Prisca Iacovone (Classe 2B, a. s. 2013 2014, scuola secondaria di primo grado, G. Mezzanotte, Chieti, Ch) Referente: Prof.ssa Diana Cipressi Un architetto deve costruire

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

REPORT di GARA : ZODALLAPINA REPORT di GARA : ZODALLAPINA Domenica 28 Giugno 2009 ad ARCO di TRENTO Ciao a tutti, come nostro solito siamo a presentarvi il report della gara, abbiamo segnato gli ostacoli che ci saranno nella 2^ manche

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

!#$%&'()*++,&-*+./*.&/&0(/&+ DiMat 3a!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+ Alleniamoci a capire come funziona il DiMat! «Le biglie di Luca» Numeri 1 F 1? Quante biglie sono? Luca ha ricevuto dalla mamma una scatola piena di biglie. Sono

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )?

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )? 1 La coccinella si poserà su un fiore che ha cinque petali e tre foglie. Su quale fiore si poserà? B D C E 2 Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri

Dettagli

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva) SPAZIO E FIGURE classi prime scuola Primaria Rignano Attività 1 Le scatole Fase 1 (Collettiva) Ai bambini viene chiesto di portare a scuola contenitori di diverse forme e dimensioni e successivamente integriamo

Dettagli