CERAMICHE E COMMERCI MEDITERRANEI NEI CONTESTI STRATIGRAFICI DI XI-XIII SECOLO A SAVONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICHE E COMMERCI MEDITERRANEI NEI CONTESTI STRATIGRAFICI DI XI-XIII SECOLO A SAVONA"

Transcript

1 Carlo Varaldo 75 CERAMICHE E COMMERCI MEDITERRANEI NEI CONTESTI STRATIGRAFICI DI XI-XIII SECOLO A SAVONA Carlo Varaldo Nel precedente incontro del settembre del 1991, qui a Ravello, avevo preso in considerazione la produzione ceramica savonese tra XII e XIV secolo alla luce della fitta stratigrafia messa in luce in alcuni settori dello scavo della Contrada di San Domenico, ai piedi della fortezza del Priamàr, eretta sul colle omonimo nella prima metà del XVI secolo (Il Priamàr 1982: 32-47). Per l'incontro odierno intenderei verificare alcuni contesti stratigrafici all'interno del complesso militare, là dove si stendeva il quartiere più antico della città, e dove le indagini archeologiche di questi anni (VARALDO 1992: ) hanno permesso l'individuazione di significative stratificazioni di XI-XIII secolo. Si tratta di due situazioni assai differenti e complementari tra loro: mentre all'interno della fortezza, sull'alto del colle, la continuità di vita dall'età protostorica al basso Medioevo è pressoché ininterrotta, salvo una breve parentesi tra la metà del VII e la fine dell'viii secolo, nell'ampia area pianeggiante esterna si può parlare di urbanizzazione ex novo a partire dagli inizi del XIII secolo ( VA R A L D O 1996a: ), dal momento che in q u e s t ' a r e a lo hiatus rispetto all'età tardoantica e bizantina si era protratto per quasi cinque secoli; in quest'ultimo caso, però il giacimento archeologico superava i sei metri di spessore, a differenza della situazione in altura, dove la stratificazione non raggiungeva, generalmente, il metro e mezzo di spessore e solo in rari casi sfiorava i sei metri. La mole dei materiali da esaminare e il tempo a disposizione mi hanno precluso un utile raffronto tra le due differenti situazioni, per cui mi limiterò, in questa sede, a presentare alcuni dei contesti di XI-XIII secolo più significativi individuati nel vano F della Loggia del Castello Nuovo. Il Palazzo della Loggia è l'unico edificio medievale risparmiato dalle distruzioni genovesi per la costruzione cinquecentesca della fortezza. Costruito nel 1417 in aderenza al vecchio castello di S.Maria - che proprio dopo tali trasformazioni, assumerà la denominazione di Castello Nuovo (NICOLINI 1987: 8) - si presenta oggi in parte alterato, nella parte superiore, dai successivi adattamenti alle esigenze della fortificazione militare. Gli scavi archeologici e i lavori di restauro di questi anni hanno messo in luce precedenti ambienti appartenenti al castello di S.Maria, costruito a partire dal 1213, e ancora più antiche strutture dell'abitato medievale a loro volta inglobate nel castello medievale, strutture che le analisi mensiocronologiche di T.Mannoni hanno datato agli anno ottanta del XII secolo. Lo scavo ha interessato l'intero complesso della Loggia, esteso su di una superficie di 1365 mq e articolato nei vani indicati con le lettere A, B, C, D, E, F, G, H, nella Sala ad ombrello e nel lungo porticato. Il vano F, in particolare, è posto all'estremità nordoccidentale dell'edificio e si presentava, prima degli interventi di restauro che ne hanno unificato l'area, diviso in due ambienti, separati tra loro da una tramezza muraria sorretta da un pilastrino. L'indagine archeologica, condotta nel ( LA V A G N A- VA R A L D O 1990: , VA R A L D O : ), ha evidenziato tre successive pavimentazioni in laterizi, la più antica delle quali, in mattoni disposti a spina-pesce, conservava il suo compatto sottofondo preparatorio di calce del XIIIinizi XIV secolo, che sigillava l'intera superficie del vano e la sottostante stratificazione composta da dodici distinti livelli. È stato così possibile documentare le fasi altomedievali, con alcuni focolari, piani d'uso, lacerti di strutture edilizie e il basamento di un poderoso muro in pietra e calce appartenente, con tutta probabilità, alla cinta muraria del c a s t r u m altomedievale. Negli strati inferiori, a contatto col piano roccioso del colle, si stendeva il settore nord-occidentale della necropoli tardoantica e bizantina (metà IV-metà VII secolo), con le sepolture intagliate nella roccia, mentre numerosi reperti ceramici, in giacitura secondaria, attestavano la frequentazione del colle già in età protostorica. Nell'economia di questo intervento vengono presi in esame gli strati C, C1 e D, cronologicamente compresi fra XI e XIII secolo (per un totale di 4094 reperti ceramici), tralasciando i sottostanti livelli D1 ed E che, pur presentando ancora alcuni frammenti fittili di XI e XII secolo (dovuti ad intromissioni ed inquinamento), documentano un orizzonte cronologico principalmente tardoan-

2 76 CERAMICHE, CITTÁ E COMMERCI NELL ITALIA TARDO-MEDIEVALE tico ed altomedievale, con percentuali di materiali di questi più alti periodi, attestate, rispettivamente, intorno al 93.7 % e al 99.3 %. Un aspetto da sottolineare è, comunque, l'altissima incidenza, anche nei livelli di XII e XIII secolo, dei reperti residuali tardoantichi ed altomedievali, dovuta, evidentemente, alle particolari condizioni dell'insediamento d'altura ed al limitato spessore del manto terroso che, a causa delle intense trasformazioni e fasi edilizie medievali, ha subito un sistematico rivolgimento, che ha intaccato le stratificazioni più antiche. Su di un totale di 4094 reperti ceramici contenuti nei tre livelli C, C1 e D, solo un quarto, infatti, è costituito da materiali bassomedievali, così ripartiti: 29.8 % nello strato C, 23.3 % nel C1, 30 % nel D, quindi senza neppure quella progressiva crescita numerica dei reperti medievali che dovrebbe contraddistinguere una logica sequenza stratigrafica. Da un esame complessivo del materiale bassomedievale risulta che le ceramiche prive di coperta locali, in nettissima maggioranza nello strato D (databile al 2-3 quarto del XII secolo), quando costituiscono il 67.2 % del totale, crollano al 26.9 % nel C1 (compreso fra l'ultimo quarto del XII ed il primo quarto del XIII), per ridursi al solo 8.9 % nel C (prima metà del XIII). Inversamente crescono le invetriate locali, che dal 10.1 % del livello D passano al 18 % ed al 22.3 % nei due successivi C1 e C. Ma sono soprattutto le pregiate savonesi e, in primo luogo la Graffita arcaica tirrenica ( VA R A L D O 1997), l'ingobbiata chiara ( MA N N O N I 1975: 62-64, VA R A L D O 1996b: 48-51) e l'ingobbiata monocroma ( MA N N O N I 1975: 65-67, RA M A G L I 1996: 58-62) a riempire i vuoti provocati dalla drastica contrazione delle prive di rivestimento, crescendo, complessivamente, dal 4.7 % del D al 29.8 % del C1, al 44.4% del C. È la chiara conferma della profonda trasformazione in atto nella società ligure, dell'affermazione di quella civiltà urbana che manifesta, al tempo stesso, l'esigenza di un più evoluto tenore di vita ed una spiccata vocazione per attività artigianali (in questo caso specifico la produzione della ceramica) su di un livello di alta specializzazione e per buona parte rivolta all'esportazione marittima. Significativo è anche l'andamento quantitativo delle importate islamiche e bizantine, che dal 18 % dello strato D (quando le pregiate locali sono ancora quasi completamente assenti: solo il 4.7 %) sale leggermente al 23.2 % nel C1, per poi avviare nella prima metà del XIII secolo quella progressiva, rapida flessione (18.9%) che è già stata ampiamente documentata in altri contesti regionali (GA R D I N I : 75), come diretta conseguenza dello sviluppo, in particolare, della Graffita arcaica tirrenica e delle altre tipologie ingobbiate e smaltate italiane, che vengono a monopolizzare il mercato del vasellame da tavola. È proprio la Graffita arcaica tirrenica a porsi come tipologia trainante, passando dallo 0.8 % dello strato D al 12.5 % del C1, al 22.3 % del C, quando rappresenta, a parità delle invetriate locali (per lo più pentolame da fuoco), la tipologia nettamente più presente, superiore alle stesse importate nel loro complesso. Per l'ingobbiata chiara, che sappiamo anticipare di pochi anni la Graffita, non si riscontra uguale fortuna e già nel corso della prima metà del XIII secolo si registra quella leggera flessione che la attesterà, per tutto il secolo, su posizioni di secondo piano. Cresce, per contro, l'ingobbiata colorata che, grazie soprattutto all'uso quasi esclusivo del verde, viene a sostituire - come ha già rilevato Gardini per Genova ( CA B O N A- GA R D I N I- PI Z Z O L O : 462) - le invetriate, le ingobbiate e le smaltate verdi di importazione, islamiche e bizantine. Su indici molto modesti si colloca la Protomaiolica savonese ( VA R A L D O 1990, GA R D I N I 1990) e il suo sottoprodotto ingobbiato, mentre nel corso della prima metà del XIII secolo fa la sua comparsa la Maiolica arcaica pisana, che non è naturalmente presente degli strati D e C1 di XII e di primo XIII secolo. Per le importate islamiche e bizantine il quadro è assai ampio e articolato e sembrerebbe documentare una prevalenza delle tipologie di area orientale su quelle islamiche occidentali. È opportuno usare il condizionale perché per le invetriate verdi, che rappresentano peraltro il gruppo di gran lunga più abbondante, non è sempre possibile distinguere le due produzioni senza un completo ed approfondito esame mineralogico delle argille; tra l'altro, sulle produzioni di area egea sono tutt'ora numerosi i problemi aperti e le ampie lacune di conoscenza ( GE L I C H I 1993: 13, GA R D I N I 1993: 54-58). All'interno di queste importazioni le invetriate e smaltate verdi rappresentano, come già riferito, le classi maggiormente presenti, nettamente superiori a tutte le altre importate, nelle quali costituiscono, rispettivamente nei tre strati D, C1 e C il 65.2 %, il 65.7 % ed il 64 %. Esse sono seguite dalle monocrome bianche bizantine (complessivamente l'11.1 %), dalle invetriate gialle (4.4 %), dalle smaltate cobalto-manganese (3.5 %), dalle invetriate con decorazione dipinta e dalle ingobbiate monocrome (entrambe attestate attorno al 3 %); su dati percentuali minori le altre importate islamiche e bizantine, dati percentuali che, come già sottolineato, si riferiscono al complesso di tali importate e non, naturalmente, all'insieme delle ceramiche bassomedievali di tali contesti. Da sottolineare la totale assenza da questo settore dello scavo del Priamàr delle graffite bizantine e mediorientali (soprattutto lo Zeuxippus ware ) peraltro presente in altre aree dello stesso complesso. È il caso, piuttosto, di prendere in esame, singolarmente, i tre diversi contesti per sottolinearne le associazioni stratigrafiche complessive. Strato D La ceramica priva di rivestimento (fig.1/a),

3 Carlo Varaldo 77 numericamente la più abbondante in tale livello (pari al 67.2 % del totale), è rappresentata da varie forme ollari, solo in parte con orlo svasato, abbondanti catini-coperchio, grandi bacini con stretta tesa decorata a linee ondulate incise. Scarse le invetriate (fig.1/b), fra le quali è da segnalare un bacino a parete inclinata, e le pregiate locali, fra cui un'ingobbiata chiara, la cui forma e vetrina marcatamente giallina potrebbero però far sorgere qualche dubbio sulla effettiva paternità savonese (fig.1/c). Per il servizio verde di importazione (fig.1/d) si possono distinguere: le siciliane e tunisine, rappresentate principalmente da scodelle a tesa orizzontale, bacini, forme chiuse con ansa crestata, tutte contraddistinte da uno smalto esteso su entrambe le superfici; le iberiche e marocchine con smalto interno e vetrina esterna; quelle, infine, di area egea, con una forma chiusa con decorazione solcata a strigilature. Sono anche presenti un bacino maghrebino con decorazione dipinta in verde e bruno (fig. 1/E), che trova confronti con esempi della prima metà dell'xi secolo presenti a Pisa, ma dai quali si differenzia per la morfologia; un bacino con impasto rosato, schiarito in superficie e smalto bianco mielato, che si avvicina alla forma 126 di Pisa (BERTI-TON- G I O R G I 1981: 214), ma sulla cui identità ho parecchi dubbi; un boccale o bottiglia a smalto bianco dorato, forse di area egea (fig.1/f); un discreto numero di invetriate gialle probabilmente bizantine, su impasto giallo-chiaro, tutte appartenenti a forme chiuse. Per la datazione possono rientrare tutte tra secondo e terzo quarto del XII secolo, ad eccezione, naturalmente, delle residuali. Strato C1 Le prive di rivestimento locali rappresentano oltre un quarto del totale e sono principalmente rappresentate da olle, piccoli recipienti ad orlo appena svasato, bacini-coperchi, bacini con orlo svasato e decorazione incisa, boccali con larga ansa e alto attacco all'orlo, boccale con versatoio a cannone (fig. 2/A). Attestate attorno al 18 % le invetriate, con tegami caratterizzati da pareti più o meno inclinate, talvolta leggermente rientranti all'orlo, con prese a bugna singole o doppie (fig. 2/B). Le ceramiche rivestite locali sfiorano il 30 % e vedono predominare la graffita arcaica tirrenica, seguita a breve distanza dall'ingobbiata chiara, mentre risultano ancora poco diffuse - in linea con la generale situazione savonese - le ingobbiate monocrome (fig.2 e fig.3). Poco meno di un quarto del totale è rappresentato dai materiali di importazione, con una ricca molteplicità di tipologie. Le invetriate e smaltate verdi toccano, in questo contesto stratigrafico, il livello percentuale più alto, superiore al 65 % delle importate, con un'ampia gamma di tonalità, che vanno dal verde turchese allo smeraldo, al verde scuro, all'olivastro; così come sono presenti sia le produzioni ad un solo bagno siciliane e tunisine, sia quelle marocchine e iberiche, sia, particolarmente numerose, quelle di area egea (fig.4/a). Sempre da area bizantina proviene un discreto numero di ingobbiate chiare con vetrina paglierina, ingobbiate monocrome verdi (il 6% delle importate), invetriate marroni, invetriate gialle, e un bacino ingobbiato con vetrina a chiazze con piccola tesa orizzontale terminante a punta (fig. 4/B). Dall'area mediorientale proviene uno 0.2 % di alcaline con rivestimento bianco-azzurrino, spesso, brillante; probabilmente siriano è un frammento a impasto bianco-giallino che presenta sulla parete esterna, acroma, un piccolo cerchio impresso. Il gruppo numericamente più numeroso fra le importate, dopo le invetriate e smaltate verdi, è però rappresentato dalle smaltate bianche (9 %) che, in alcuni casi, per essere frammenti troppo minuti, non consentono di verificare l'eventuale presenza anche di campiture policrome. Policromo, con decoro in verde e bruno su fondo bianco avorio, è un frammento smaltato con impasto rosso e anima marronescuro, assegnabile sulla base dei confronti pisani a produzione maghrebina degli inizi dell'xi secolo. Ancora fra le policrome si segnala una invetriata con decorazione dipinta in bruno e verde, le smaltate verdi con decorazione in bruno, le cobalto-manganese e una rara smaltata verde con decorazione a boli gialli di primo XI secolo (fig. 4/C). Monocrome, sempre di area islamica occidentale, sono le invetriate con decorazione impressa (soprattutto verde, ma anche avorio con caratteri epigrafici) della prima metà del XII (fig.4/d). Non manca anche una presenza pugliese con due frammenti di scodelle di protomaiolica di XIII secolo, uno dei quali certamente brindisina (fig. 4/F). Fra le prive di rivestimento di importazione si segnalano i grandi catini delle Baleari con decorazione impressa (fig. 4/E), che a Genova sono costantemente presenti nei contesti di metà XII, mentre rimane aperto il problema delle acrome dell'italia meridionale con decorazione a bande rosse, che per lo stato estremamente frammentario, non è sempre possibile distinguere dall'analoga produzione altomedievale, peraltro più decisamente abbondante nel sottostante strato D1. Nel suo complesso, il livello C1 può essere datato a cavallo tra l'ultimo quarto dell'xii e il primo quarto del XIII secolo, datazione alla quale non portano significativi elementi le tre monete recuperate, trattandosi di denari della Repubblica di Genova appartenenti al primo periodo dei Consoli, Podestà e Capitani ( ). Strato C Anche in questo caso il quadro si apre con le prive di rivestimento locali, e non si differenzia

4 78 CERAMICHE, CITTÁ E COMMERCI NELL ITALIA TARDO-MEDIEVALE molto rispetto al livello precedente, salvo l'ulteriore drastica riduzione che le fa scendere all'8.9 %, rispetto al 26.9 % del C1 ed al 67.2 % del D. Dal punto di vista morfologico, infatti, tale vasellame non registra trasformazioni di sorta, con la presenza dei boccali con alto attacco dell'ansa, olle, recipienti ovoidali a larga bocca, catini-coperchio (talvolta con decorazione impressa a rullo) (fig.5/a). Le invetriate (fig. 5/B) sono rappresentate prevalentemente dal tegame con prese a bugna semplice o doppia, nella cui tipologia fanno la loro comparsa quello a parete carenata e quello con orlo segnato da un leggero canale, che avranno ampia diffusione nei secoli successivi; accanto ad esso si collocano, come già per le prive di coperta, dei recipienti ovoidali a larga bocca e il boccale con ansa a sezione trapezoidale. Quasi la metà di tutti i reperti ceramici contenuti in questo livello (il 47.6 %) è rappresentato dalle pregiate locali, con la graffita arcaica tirrenica (fig.6/b) che, toccando l'apice della sua produzione, viene a costituire il 22.3 % del totale, con ciotole, scodelle, piatti, bacini conici e carenati. Seguono le ingobbiate: l'ingobbiata monocroma (fig.5/c) con il 12.3 % e l'ingobbiata chiara (fig.6/a) con il 9.8 %, mentre più distanziate sono l'ingobbiata policroma con l'1.9 % e la protomaiolica savonese con l'1.3%. Fa finalmente la sua comparsa la maiolica arcaica pisana, presente però ancora con valori piuttosto bassi, poco superiori al due per cento. Ancora ben rappresentate sono le importate (fig.7), che fanno però registare, rispetto al livello precedente, una sostanziale flessione, segno inequivocabile di quella loro rapida sostituzione, sul mercato ligure, da parte del vasellame pregiato locale. Fra i reperti più significativi si segnala una scodella a vetrina in monocottura assorbita e bollosa, già presente nei contesti genovesi di Palazzo Ducale (CA B O N A- GA R D I N I- PI Z Z O L O 1984: 466) e, come quella, caratterizzata da un colore irregolare che vira dal verde marcio all'ocra, al giallo. Le invetriate e smaltate verdi costituiscono sempre il gruppo più rappresentativo, caratterizzato, come sempre, da una ricca gamma cromatica. Seguono, numericamente, le smaltate monocrome bianche (pari al 15 % delle ceramiche d'importazione ed al 2.8 % del totale dello strato), quindi le cobalto-manganesi, con il 7 % (1.3 % del totale). Attestate sempre sugli stessi valori percentuali riscontrati nello strato C1 sono le invetriate con decorazione dipinta e le invetriate gialle. Più rare le invetriate marroni bizantine, le ingobbiate monocrome, le smaltate policrome e le invetriate monocrome con decorazione impressa di primo XII. Unico esempio in tutto lo scavo preso in esame è un frammento con decorazione a fogliami a rilievo, con tracce di rivestimento a smalto bianco e lustro rosso-bruno. Discretamente rappresentate, infine, le protomaioliche dell'italia meridionale e soprattutto pugliesi. Un quadro nel complesso piuttosto articolato, che trova i suoi confronti più immediati nella situazione documentata a Genova, nello scavo di Palazzo Ducale che, per quanto non certo recente, rimane sempre l'esempio più completo finora pubblicato di stratigrafia del primo basso Medioevo in un contesto urbano ligure. D'altronde la funzione di centro commerciale di raccordo tra area padana e mondo mediterraneo è del tutto simile, pur su scala differente, nei due centri liguri e la documentazione archivistica, ancora in parte inedita, lo conferma in modo evidente. Non è il caso di ritornarvi, avendovi già fatto riferimento nel precedente seminario del 1991, ma almeno è il caso di ricordare, per sommi capi, che il commercio marittimo extra-regionale in partenza dal porto di Savona è indirizzato, tra l'ultimo ventennio del XII secolo e il primo ventennio del XIII, verso il Nord Africa occidentale per un 34.8 %, verso la Provenza per un 29.7%, verso l'oriente (bizantino, siro-palestinese ed egiziano) per un 15.5 %, verso la Sicilia per un 8.4 %, verso la penisola iberica per un 5.8 %, verso la Sardegna e la Corsica per un 2.6 %, verso la Campania sempre per un 2.6 %, verso il Lazio per uno 0.6 %. Con questo penso di poter chiudere il mio intervento, scusandomi per non aver potuto presentare un quadro più completo, comprensivo sia dell'area alta che dell'area bassa del complesso del Priamàr, e quindi sia di un quartiere in fase di progressivo invecchiamento ed emarginazione quale l'area alta del colle, sia di un quartiere nel pieno della sua espansione topografica nella sottostante pianura. Così come non ho fatto alcun cenno alla produzione anforica bizantina, pur presente in discreta quantità nei tre contesti stratigrafici savonesi. Ma penso che potrà questo essere un approfondimento da affrontare in un futuro incontro, se questi appuntamenti a Ravello avranno un seguito e la sistematicità che tutti ci auguriamo. Riassunto Si prende in esame un contesto stratigrafico di Xl-XIII secolo degli scavi all'interno del complesso monumentale del Priamàr, a Savona, articolato su tre distinti livelli indicati come strati C, C1 e D. Le profonde trasformazioni in atto nel centro savonese sia dal punto di vista sociale che economico-commerciale è ben evidente dalla progressiva e rapida riduzione delle ceramiche acrome e crescita, per contro, delle pregiate di importazione. Queste ultime registrano il loro apice nell'ultimo quarto del Xll secolo per accusare anch'esse una drastica flessione con il primo quarto del XIII, quando le produzioni pregiate savonesi, che fanno la loro comparsa sul finire del Xll, gli subentrano rapidamente, monopolizzando il mercato locale.

5 Carlo Varaldo 79 Fig. 1) Strato D: Ceramiche prive di coperta (A), Invetriate (B) e Ingobbiata chiara (C) locali; Ceramiche di importazione invetriate e smaltate monocrome (D e F) e policroma (E). (I disegni delle tavole illustrative sono in scala 1:2).

6 80 CERAMICHE, CITTÁ E COMMERCI NELL ITALIA TARDO-MEDIEVALE Fig. 2) Strato C1: Ceramiche prive di coperta (A), Invetriate (B) e Ingobbiata chiara (C) e ingobbiata monocroma (D).

7 Carlo Varaldo 81 Fig. 3) Strato C1: Graffita arcaica tirrenica.

8 82 CERAMICHE, CITTÁ E COMMERCI NELL ITALIA TARDO-MEDIEVALE Fig. 4) Strato C1: Ceramiche di importazione: Smaltate e invetriate verdi (A), ingobbiate chiare e monocroma verde bizantina (B), Invetriate e smaltate policrome (C), Invetriate con decorazione impressa (D), Prive di coperta iberiche (E), Protomaiolica brindisina.

9 Carlo Varaldo 83 Fig. 5) Strato C: Prive di coperta (A), Invetriate (B) e Ingobbiate monocromi (C) locali.

10 84 CERAMICHE, CITTÁ E COMMERCI NELL ITALIA TARDO-MEDIEVALE Fig. 6) Strato C: Ingobbiata chiara (A) e Graffita arcaica tirrenica (B).

11 Carlo Varaldo 85 Fig. 7) Strato C: Ceramiche di importazione islamiche: Invetriate e smaltate monocrome (A), policrome (B), verdi (C) e Cobalto-manganese (D).

12 Carlo Varaldo 87 BIBLIOGRAFIA Berti-Tongiorgi 1981: BERTI (G.), TONGIORGI (L.) - I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma, Cabona-Gardini-Pizzolo 1986: CABONA (D.), GARDINI (A.), PIZZOLO (O.) - Nuovi dati sulla circolazione delle ceramiche mediterranee dallo scavo di Palazzo Ducale a Genova (secc.xii-xiv). I n: La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Siena- Faenza, 1984, Firenze, 1986, p Gardini 1990: GARDINI (A.) - La protomaiolica dagli scavi dell'abbazia di S.Fruttuoso di Capodimonte- Camogli (GE). I n: Atti XXIII Convegno internazionale della ceramica. Albisola, Albisola 1993, p Gardini 1993: GARDINI (A.) - La ceramica bizantina in Liguria. I n: GELICHI (S.) (a cura di ) - La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l'italia, Certosa di Pontignano, 1991, Firenze, 1993, p Gelichi 1993: GELICHI (S.) - La ceramica bizantina in Italia e la ceramica italiana nel Mediterraneo orientale tra XII e XIII secolo: stato degli studi e proposte di ricerca. I n: GELICHI (S.) (a cura di) - La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l'italia, (Siena, 1991) Firenze, 1993, p Il Priamàr (a cura di R.MASSUCCO-M.RICCHEBONO- T.TASSINARI-C.VARALDO), Savona Lavagna-Varaldo 1990: LAVAGNA (R.), VARALDO (C.).- Fortezza del Priamàr (Loggia del Castello Nuovo, Palazzo degli Ufficiali, Piazzale d'armi). In: Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte , Genova 1990, p Mannoni 1975: MANNONI (T.) - La ceramica medievale a Genova e nella Liguria. Studi Genuensi. VII, , 1975, p Nicolini 1987: NICOLINI (A.) - Topografia savonese antica. Note d'archivio (secoli XIV-XV). S a b a z i a. n.s. 2, 1987, p Ramagli 1996: RAMAGLI (P.) - Ingobbiate e graffite monocrome e policrome. I n: L A V A G N A (R.) (a cura di) - Museo Archeologico di Savona al Priamàr, Savona, 1996, p Varaldo : VARALDO (C.) - Scavi archeologici nel complesso monumentale del Priamàr a Savona. Campagne Loggia del Castello Nuovo e Piazzale d'armi del Maschio. Rivista Ingauna e Intemelia. n.s. XLII-XLIII, 1-4, , p V a r a l d o : VARALDO (C.) - Protomaiolica e imitazioni negli scavi del Savonese. I n: Atti XXIII Convegno internazionale della ceramica. (Albisola, 1990). Albisola, 1993, p Varaldo 1992: VARALDO (C.) - Archeologia urbana a Savona: scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamàr.I, Bordighera, Varaldo 1996a: VARALDO (C.) - Un quartiere urbano tra Tardo-Antico e Altomedioevo: fonti storiche e problematiche archeologiche. In: Lo scavo della Contrada di S.Domenico al Priamàr (Savona). Relazioni preliminari sulle campagne di scavo Archeologia Medievale, XXIII, 1996, p Varaldo 1996b: VARALDO (C.) - I materiali. Graffita arcaica tirrenica e Ingobbiata chiara. In: LAVAGNA (R.) (a cura di) - Museo Archeologico di Savona al Priamàr, Savona, 1996, p Varaldo 1997: VARALDO (C.) - La graffita arcaica tirrenica. I n: Actes du VIème colloque sur la céramique médiévale en Méditerranée, Aix-en-Provence, 1995, Aix-en-Provence, 1997, p

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

Il Bassomedioevo: X XIV secolo Il Bassomedioevo: X XIV secolo Francesca Grassi Per semplificare la trattazione di un argomento così vasto come la produzione ceramica nel Bassomedioevo, abbiamo scelto di effettuare una divisione in base

Dettagli

Fabrizio Benente. Bibliografia degli scritti ( ) Monografie e raccolte di saggi. Articoli, saggi di studio, recensioni

Fabrizio Benente. Bibliografia degli scritti ( ) Monografie e raccolte di saggi. Articoli, saggi di studio, recensioni Fabrizio Benente Bibliografia degli scritti (1989-2009) Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti nel web. Monografie e raccolte di saggi

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio )

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio ) La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria ( 2012 2013) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2013 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

La presenza delle donne nella cooperazione

La presenza delle donne nella cooperazione La presenza delle donne nella cooperazione Rapporto realizzato dall'ufficio Studi AGCI, dall'area Studi Confcooperative e dal Centro Studi Legacoop Giugno 2016 La presenza delle donne nella cooperazione

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Descrizione dell intervento

Descrizione dell intervento Residenza ATTICIdelPARCO Via delle Forze Armate 316 Il contesto L edificio esistente interessato dall intervento si inserisce nel quadrante sud-ovest del territorio comunale, in ambito completamente urbanizzato,

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

3.1 La verifica dell'attualità del PTCP

3.1 La verifica dell'attualità del PTCP 3.1 La verifica dell'attualità del PTCP 3.1.1 Che cosa è successo La variante di salvaguardia del PTCP relativa alla fascia costiera trova una sua prima giustificazione nelle dinamiche in atto, che vedono

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore 1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore Tab.1 - STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE ELEMENTARI IN LIGURIA E NELLE QUATTRO PROVINCE LIGURI. ANNI SCOLASTICI 1995/96 E 2001/02 (valori assoluti e percentuali)

Dettagli

I discorsi dei Presidenti

I discorsi dei Presidenti Ricerca I discorsi dei Presidenti Michele Cortelazzo, Arjuna Tuzzi (Università di Padova) Il discorso del 2 giugno di Giorgio Napolitano comparato con quelli dei predecessori 1. Il corpus Abbiamo analizzato

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

23( Aspetti e problemi di forme abitative minori

23( Aspetti e problemi di forme abitative minori Aspetti e problemi di forme abitative minori Fig. 17 - Rocca San Silvestro. Parete est della casa 3, costituita dall'accorpamento, ampliamento e( rialzamento di due edifici contigui.( APPENDICE CERAMICA(

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa Anno 2013 Pisa, 5 settembre 2014. Ancora un anno da dimenticare per la filiera edile. Non solo la produzione nazionale del settore segna un ulteriore calo

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI (http://www.bjliguria.it/) 08 APR, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/04/TURISMO-IN-LIGURIA-IL-2015- E-UNOTTIMA-ANNATA-IMPATTO-ECONOMICO-DA-53-MILIARDI/#RESPOND) TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI)

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Nel quadro delle ricerche svolte in Toscana dalla fine degli anni Settanta

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse In data 3 settembre 2016, intorno alle ore 18:00 legali (ore 17:00

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa I costi del progetto 12.XI.2013 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di INTRODUZIONE FRANCESCA SACCARDO In conseguenza dei legami politico-commerciali tra Venezia e l Impero d Oriente

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Carlo Bassi Nuova Guida di Ferrara Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Italo Bovolenta editore ... --------------- Istituto Universitario Architettura

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE

Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE Di solito si associa la civiltà medievale con le chiese e i castelli, mentre si finisce per sottovalutare quello mercantile, trasferito anche dagli studiosi all epoca

Dettagli

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo L'immobile oggetto della presente valutazione è posto in Faenza località Monte Brullo, via Pozzo n. 34 e trattasi di ex fabbricato colonico posto ai piedi della

Dettagli

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A Archeologia Medievale - 2012/2013 - Introduzione al modulo A Indice della presentazione: L archeologia medievale e le altre discipline I temi delle lezioni Testi e modalità di svolgimento degli esami Orari

Dettagli

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 ESPLORAZIONI 223 Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 Rilievo 1998: U. Del Vecchio, A. Lala, M. E. Smaldone 234 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DI POLLA (CP 4) La Grotta di Polla si trova nel settore

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00 Campidoglio Progetti di Restauro e Valorizzazione Importo Totale 15.200.000,00 Campidoglio Ex Istituto Archeologico Germanico Insula dell Aracoeli Palazzo Caffarelli e il Giardino Ex Ospedale Teutonico

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli