TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI"

Transcript

1 TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe del ferro. Il ferro, allo stato puro, essendo molto tenero, è scarsamente utilizzato. LE GHISE Le ghise sono leghe Fe-C con un tenore di carbonio pari a C = 2,06 6,67 %. Caratteristiche ed impieghi delle ghise La ghisa madre proveniente dall alto forno può essere rifusa con altri rottami di ghisa e di acciaio e correttivi per definire in maniera più precisa la composizione chimica. Le proprietà meccaniche e tecnologiche della ghisa dipendono dalla composizione chimica e dalla velocità di raffreddamento cui è soggetta la ghisa liquida quando viene versata nella forma di terra. 1) Se la velocità di raffreddamento è lenta si ottiene la ghisa grigia (il nome deriva dalla presenza delle lamelle di grafite per cui, alla frattura, la ghisa si presenta grigia). Se la velocità di raffreddamento è veloce si ottiene la ghisa bianca (per la presenza di carbonio sotto forma di carburo di ferro Fe 3 C detto cementite). La ghisa grigia è lavorabile alle macchine utensili, è resistente a compressione, ha una discreta durezza, è fragile, viene utilizzata per produrre pezzi fusi data la sua buona colabilità. La ghisa bianca è durissima, è molto fragile, non è lavorabile. E utilizzata solo per getti. 2) La ghisa risulta costituita principalmente da ferro, carbonio, silicio e manganese. - Il carbonio può essere sotto forma di cementite (che è dura) o di grafite (che è tenera). - Il silicio, quando ha un tenore superiore al 2 %, favorisce la formazione del carbonio granitico. Esso inoltre fa diminuire la resistenza, la durezza e la fragilità della ghisa. Fa aumentare invece la scorrevolezza e la lavorabilità all utensile. - Il manganese favorisce la formazione della cementite ed ha effetto opposto al silicio. 1

2 a) Le ghise sono fusibili (fondono tra i 1150 ed i 1300 ) e colabili (danno getti esenti da soffiature). Si possono ottenere forme anche complicate. b) Le ghise hanno capacità autolubrificante (dovuta alla presenza del carbonio grafitico): basso coefficiente d attrito limitata usura adatte alla costruzione di guide per macchine utensili. c) Le ghise smorzano le vibrazioni adatte alla costruzione di basamenti per macchine utensili. Dal punto di vista delle proprietà meccaniche, le ghise comuni hanno scarsa resistenza a trazione, scarso allungamento, scarsa resistenza agli urti e grande durezza. Vediamo le altre caratteristiche: - Lavorabilità alle Macchine utensili Solo le ghise bianche non legate non sono lavorabili - Lavorabilità per deformazione plastica Praticamente è nulla - Saldabilità In genere è scarsa - Resistenza alla corrosione E buona - Resistenza alle alte temperature Lo scorrimento viscoso dei piani atomi dei reticoli cristalli, che pregiudica le proprietà meccaniche, avviene per temperature maggiori di 400 C. - Conducibilità elettrica La ghisa grigia ha una resistività pari a 1,2 [Ω mm 2 /m] - Dilatazione termica La ghisa grigia ha un coefficiente di dilatazione termica pari a [1/ C] - Massa Volumica E pari a 7,2 [kg/dm 3 ] 2

3 Ghise speciali Le ghise comuni non sono né malleabili né duttili, non sono fucinabili, sono difficilmente saldabili, hanno scarsa resistenza a trazione ed agli urti, ma sono fusibili e colabili per cui sono particolarmente adatte alla produzione di oggetti per via di fusione. Le ghise speciali sono state ideate per raccogliere i seguenti scopi: 1) Ottenere un prodotto che unisca ai pregi della ghisa (colabilità e fusibilità) i pregi degli acciai (tenacità, elasticità, resistenza a trazione, fucinabilità, saldabilità). 2) Ottenere un prodotto avente particolari caratteristiche: resistenza alla corrosione, all usura, al calore. Tra i numerosi tipi di ghisa speciale ricordiamo quelle al Ni, al Ni-Cr, al Ni-Cr-Cu, le ghise sferoidali e le ghise malleabilizzate. Ghise sferoidali Si ottengono direttamente in fonderia trattando la ghisa liquida, colata in siviera dal cubilotto o dal forno elettrico, con l aggiunta di magnesio (5 10 %) e nichel. Questo fa si che la grafite si raccolga non sotto forma di lamelle bensì di noduli rotondeggianti (sferoidi) distribuiti in modo irregolare nella matrice metallica, costituita da ferrite molto tenace. Le ghise sferoidali posseggono ottima resistenza a trazione, buoni allungamenti, buona resistenza all urto, pur conservando elevata durezza e colabilità. Sono fucinabili e saldabili. Esse hanno, quindi, proprietà simili a quelle degli acciai, per esempio: R = 500 [N/mm 2 ] ; A = 10 % ; K = 50 [J/cm 2 ] ; HBS = 270 Ghise malleabili Sono ghise bianche sulle quali é stato fatto un trattamento termico di malleabilizzazione. La ghisa bianca, decarburata, perde così durezza e fragilità, acquistando un certo allungamento, attitudine al piegamento ed un po di resilienza, divenendo così saldabile e lavorabile alle macchine utensili. Nel contempo permane la fusibilità e la col abilità. Ecco i valori di alcune caratteristiche meccaniche: R = [N/mm 2 ] ; A = 8 10 % ; HBS = Designazione UNI delle ghise Le ghise grigie sono designate in funzione delle caratteristiche meccaniche, secondo la Norma UNI EN 1561 del novembre 1998, che sostituisce la UNI ISO 185. Sono previste sei ghise grigie definite in base alla resistenza a trazione e sei ghise grigie definite in base alla durezza Brinell. Il prospetto 1 della Norma in oggetto può essere semplificato nella tabella seguente: 3

4 Designazione della ghisa grigia per getti Diametro del getto grezzo di fonderia in [mm] Resistenza a trazione R m in [N/mm 2 ] su saggio colato separatamente (in grassetto il valore nominale minimo di accettazione) EN-GJL da 100 a 200 Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,1% R p0,1 [N/mm 2 ] Allungamento % EN-GJL da 150 a 250 da 98 a 165 da 0,8 a 0,3 EN-GJL da 200 a 300 da 130 a 195 da 0,8 a 0,3 EN-GJL da 250 a 350 da 165 a 228 da 0,8 a 0,3 EN-GJL da 300 a 400 da 195 a 260 da 0,8 a 0,3 EN-GJL da 350 a 450 da 228 a 285 da 0,8 a 0,3 Modulo di elasticità [N/mm 2 ] da a da a da a da a da a Massa volumica ρ [g/cm 3 ] 7,10 7,15 7,20 7,25 7,30 Il getto di ghisa grigia può essere classificato in base ai valori di durezza Brinell: Designazione della ghisa grigia per getti Spessore di parete determinante in [mm] Resistenza a trazione in [N/mm 2 ] su saggio colato separatamente (in grassetto il valore nominale minimo di accettazione) EN-GJL-HB max 155 EN-GJL-HB da 100 a 175 EN-GJL-HB da 120 a 195 EN-GJL-HB da 145 a 215 EN-GJL-HB da 165 a 235 EN-GJL-HB da 185 a 255 Anche le ghise sferoidali sono designate in funzione delle caratteristiche meccaniche, secondala Norma UNI EN 1563 del novembre 1998, che sostituisce la UNI ISO Designazione della ghisa sferoidale Resistenza a trazione R m in [N/mm 2 ] su saggio colato separatamente Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2% R p0,2 [N/mm 2 ] Allungamento % min Modulo di elasticità [N/mm 2 ] Massa volumica ρ [g/cm 3 ] Struttura prevalente EN-GJS ,1 Ferrite EN-GJS ,1 Ferrite EN-GJS ,1 Ferrite EN-GJS ,1 Ferrite EN-GJS ,1 Ferrite-Perlite EN-GJS ,2 Ferrite-Perlite EN-GJS ,2 Perlite EN-GJS ,2 Perlite o Martensite rinvenuta EN-GJS ,2 Martensite rinvenuta (Perlite per getti grandi) 4

5 Il getto di ghisa a grafite sferoidale può essere classificato in base ai valori di durezza Brinell, in aggiunta od in alternativa alla classificazione in base alla resistenza a trazione già vista. Designazione della ghisa sferoidale Durezza Brinell HB Resistenza a trazione R m in [N/mm 2 ] su saggio colato separatamente Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2% R p0,2 [N/mm 2 ] EN-GJS-HB130 meno di EN-GJS-HB150 da 130 a EN-GJS-HB155 da 135 a EN-GJS-HB185 da 160 a EN-GJS-HB200 da 170 a EN-GJS-HB230 da 190 a EN-GJS-HB265 da 225 a EN-GJS-HB300 da 245 a EN-GJS-HB330 da 270 a GLI ACCIAI Gli acciai sono leghe Fe-C con un tenore di carbonio pari a C = 0,008 2,06 %. Gli acciai si possono suddividere in due categorie: acciai comuni e acciai speciali. 1) Acciai comuni Gli acciai comuni (o acciai semplici o acciai al carbonio) sono quegli acciai che contengono impurezze in numero abbastanza elevato ed il tenore degli elementi in lega non é controllato. Eventuali altri elementi sono presenti come residui del processo di fabbricazione. La presenza del carbonio nell acciaio conferisce durezza. Per questo, per gli acciai comuni, é molto utilizzata la seguente classificazione pratica d officina: Acciai extra dolci C < 0,008 % dolci C = 0,008 0,1 % semidolci C = 0,1 0,40 % semiduri C = 0,40 0,55 % duri C = 0,55 0,80 % extraduri C = 0,80 2 % Microstruttura di un acciaio dolce Gli acciai comuni sono utilizzati in tutte quelle applicazioni che non richiedono particolari esigenze (carpenteria, viti, pezzi meccanici ottenuti alle macchine utensili ). Gli acciai aventi carbonio C < 0,2 si possono indurire superficialmente con trattamenti di carbocementazione o di nitrurazione. Gli acciai aventi C > 0,35 % possono aumentare la loro durezza complessiva mediante il trattamento termico di tempra. 2) Acciai speciali Gli acciai speciali, oltre al carbonio, contengono altri elementi in quantità tale da modificare le proprietà meccaniche e tecnologiche. Essi hanno percentuale bassa e controllata delle impurezze ed anche il tenore degli elementi aggiunti é controllato. 5

6 Gli elementi in lega più utilizzati sono: nichel, cromo, molibdeno, tungsteno, vanadio, cobalto, silicio Questi acciai, anche se rappresentano soltanto un quarto della produzione mondiale dell acciaio, risultano i più richiesti per le importati applicazioni tecnologiche e meccaniche che permettono. Caratteristiche ed impieghi degli acciai Gli acciai uniscono nello stesso materiale tre importanti caratteristiche: - buon carico di rottura - buona durezza - buona resistenza agli urti Per questo gli acciai sono utilizzati per costruire organi di macchine soggetti a sollecitazioni (alberi di trasmissione, ingranaggi, bielle ). - Lavorabilità alle macchine utensili E buona. - Lavorabilità per deformazione plastica E buona. - Fusibilità e colabilità L acciaio è scarsamente fusibile perché fonde a oltre 1300 C Anche la colabilità è generalmente scarsa. - Saldabilità Gli acciai sono saldabili. L aumento della percentuale di carbonio diminuisce la saldabilità: riscaldamento alterazione della struttura cristallina 6 fragilità - Resistenza alla corrosione E ottima per gli acciai inossidabili, che hanno più del 12 % di cromo. - Resistenza alle basse temperature L acciaio è fragile alle basse temperature. Le proprietà meccaniche sono pregiudicate già a 15 nel caso di sollecitazioni dinamiche e a 150 nel caso di sollecitazioni statiche. La fragilità alle basse temperature diminuisce con l aggiunta di nichel, silicio e manganese. Gli acciai resistenti alle basse temperature sono detti acciai criogenici.

7 - Resistenza alle alte temperature Lo scorrimento viscoso dei piani atomici dei reticoli cristallini dell acciaio compare per temperature maggiori di 200 C. Il limite suddetto si può innalzare con l aggiunta di molibdeno, titanio, cobalto e tungsteno. - Conducibilità termica L acciaio ha un basso coefficiente di conducibilità termica: 57 [J/m s C] - Conducibilità elettrica L acciaio ha una resistività pari a 0,10 0,25 [Ω mm 2 /m] - Dilatazione termica L acciaio ha un coefficiente di dilatazione termica pari a [1/ C] - Modulo di elasticità Il modulo di elastica E = [N/mm 2 ] risulta il più elevato dei materiali metallici. Quindi gli acciai sono pochissimo deformabili sotto gli sforzi meccanici. - Massa volumica L acciaio ha una massa volumica di 7,8 [kg/dm 3 ] Designazione UNI degli acciai La norma UNI EU (o UNI EU 20) definisce acciaio un materiale in cui il ferro é l elemento predominante e in cui il tenore di carbonio é di regola minore del 2 % e che contiene altri elementi. Un numero limitato di acciai al cromo può avere un tenore di carbonio maggiore del 2 %, ma tale valore del 2 % é il tenore limite corrente che separa l acciaio dalla ghisa. La norma suddetta definisce due classi: acciai non legati e acciai legati. La medesima norma, indica i valori degli elementi aggiunti che delimitano gli acciai non legati da quelli legati. Valori limite di alcuni elementi di alligazione per la suddivisione degli acciai in legati e non legati (da UNI EU 20) Simbolo Elemento Tenore limite Al Alluminio 0,10 B Boro 0,10 Bi Bismuto 0,0008 Co Cobalto 0,10 Cr Cromo 0,30 Cu Rame 0,40 Mn Manganese 1,80 Mo Molibdeno 0,08 Nb Niobio 0,06 Ni Nichel 0,30 Pb Piombo 0,40 Si Silicio 0,50 Ti Titanio 0,05 V Vanadio 0,10 W Tumgsteno (o Wolframio) 0,10 7

8 1) Acciai non legati Sono quegli acciai in cui nessuno dei tenori limiti indicati nel prospetto suddetto é raggiunto. Questi acciai sono classificati in: acciai di base, acciai di qualità e acciai speciali 2) Acciai legati Sono quegli acciai per i quali almeno un limite indicato nel prospetto suddetto é raggiunto. Questi acciai sono classificati in: acciai di qualità e acciai speciali. Nel 1970 la tabella UNI 5372 ha stabilito una designazione convenzionale degli acciai, suddividendoli in due grandi gruppi e successivi sottogruppi. Nel 1977, l UNI ha pubblicato la tabella UNI EU 27, differenziandosi, però, in maniera molto limitata rispetto alla Uni ACCIAI DEL ( Designati in base alle caratteristiche 1 GRUPPO meccaniche ed all impiego ) 1.1 designati in base alle caratteristiche meccaniche 1.2 designati in base al loro impiego ACCIAI DEL ( Designati in base alla 2 GRUPPO composizione chimica) destinati a trattamento 2.1 acciai non legati termico ( solo Fe e C ) per impieghi particolari 2.2 acciai legati ( hanno altri elementi ) debolmente legati ( % < 5 ) fortemente legati (% 5 ) 8

9 Esempi: Fe 370: è un acciaio del 1 gruppo designato in base alle caratteristiche meccaniche (Rm = 370 N/mm 2 ) C 40: è un acciaio del 2 gruppo designato in base alla composizione chimica, non legato (il carbonio ha tenore C = 0,40%) 38 Ni Cr Mo 4: è un acciaio del 2 gruppo designato in base alla composizione chimica, debolmente legato (C = 0,38 % - Ni = 1 % - Cr e Mo non specificati) X 78 W Co 18 05: è un acciaio del 2 gruppo designato in base alla composizione chimica, fortemente legato (C = 0,78 % - W = 18 % - Co = 5 %). Criteri per la scelta degli acciai La scelta del tipo di acciaio per la costruzione di un determinato organo meccanico dipende dalla qualità e dalle caratteristiche che deve possedere l organo nonché dal prezzo e dalla sua lavorabilità. Gli acciai al carbonio ordinari sono i più economici e, spesso, i più facilmente lavorabili. Essi sono utilizzati quando le caratteristiche meccaniche e tecnologiche sono sufficienti. Gli acciai speciali, legati, sono utilizzati quando i pezzi meccanici da costruire devono avere caratteristiche di durezza, tenacità, elasticità... superiori a quelle offerte dagli acciai ordinari. In questo caso anche le sezioni resistenti risultano minori con conseguente maggior leggerezza e minor ingombro. Quando non si ricorre agli acciai al carbonio ordinari, per le costruzioni meccaniche si usano quasi esclusivamente le tre prime categorie del gruppo II (acciai non legati ed acciai legati debolmente). Agli acciai fortemente legati si ricorre in casi particolari (molle, valvole di macchine termiche...). Nella scelta del materiale si dovrà tener conto: Del processo di fabbricazione dei pezzi (fusione, stampaggio...) Delle sollecitazioni cui il pezzo sarà sottoposto Delle condizioni particolari in cui il pezzo dovrà lavorare (ambiente corrosivo, temperatura elevata...) In commercio gli acciai sono disponibili nei seguenti stati di fornitura: Fucinati Trafilati (qualità di lavorazione h11 e H9) Laminati (tolleranza da ± 0,25 a ± 3,5 per diametri da 6 a 175 [mm]) Barre tornite (h9) Barre rettificate (h6 h8) 9

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

Materiali. Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1

Materiali. Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Materiali Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1 Nella lezione

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Materiali strutturali Materiali Metallici

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE

MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE I metalli (e le loro leghe) non si trovano liberi in natura. I metalli sono presenti nei minerali che li contengono, allo stato di ossidi, carbonati, solfuri, silicati,

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

Elettrodi per Acciai al Carbonio

Elettrodi per Acciai al Carbonio Elettrodi per Acciai al Carbonio LA/6013 AWS A5.1: E 6013 - EN 2560-A: E 42 0 RR 12 Elettrodo con rivestimento rutilico di impiego generale, adatto all unione di acciai da costruzione non legati. Da utilizzarsi

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 14 Aprile 2016 Diagrammi di Stato Diagrammi di stato Quando si riportano in un diagramma, in funzione di parametri macroscopici quali la Pressione, la Temperatura

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Temec Acciaio lezione 2 Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Firenze 24.11.2015 Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Struttura dei metalli Gli atomi nei

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

MATERIALI NON FERROSI

MATERIALI NON FERROSI MATERIALI NON FERROSI I materiali non ferrosi possono essere metallici e non metallici. MATERIALI METALLICI NON FERROSI Il Rame e sue leghe Il rame, che dopo il ferro è forse il metallo più importante,

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale prodotti, formati K52, Planstahl, EC80, CK45, C-Stahl, Consteel, Toolox33, Toolox44, INOX V2A, INOX V4A, 2316-S Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA Pagina 1 di 8 Docente: Materia insegnamento: TESSARIN ANDREA, VALLE EUGENIO TECNOLOGIA Dipartimento: MECCANICA Classe: IV Sezione: M/B Anno scolastico: 2010 2011 [I] PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Click to editmaster title style

Click to editmaster title style Congresso di Fonderia Assofond, ottobre 2012 1 Click to editmaster title style Click to edit Mastr subtitle style VARIAZIONE DELLA QUALITA DEI ROTTAMI DI ACCIAIO NEGLI ULTIMI ANNI E RIPERCUSSIONI SULLA

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

Caratteristiche principali delle ghise

Caratteristiche principali delle ghise ghise ghise Le ghise sono leghe Fe-C con tenore di carbonio tale da rendere satura l austenite alla temperatura eutettica % C pratica 2.5-4.5% Contengono in genere anche silicio Caratteristiche principali

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio Acciai Inossidabili Acciai Speciali Acciai Automatici Alluminio La società La Consortium spa nasce nel 1988 con sede a Soave. Inizialmente dedicatasi alla vendita del filo per vigneti, dal 1995 inizia

Dettagli

Acciai speciali ACCIAI SPECIALI

Acciai speciali ACCIAI SPECIALI ACCIAI SPECIALI Contengono, oltre al ferro e al carbonio, altri elementi (cromo, manganese, molibdeno, nichel, rame, silicio, tungsteno, piombo...) in percentuale tale da: Produrre modifiche strutturali

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

LAMINATI A CALDO PER IMBUTITURA O PIEGAMENTO A FREDDO

LAMINATI A CALDO PER IMBUTITURA O PIEGAMENTO A FREDDO Lamiere LAMINATI A CALDO PER IMBUTITURA O PIEGAMENTO A FREDDO IMPIEGHI ) DD (Fe P) Acciaio adatto per operazioni di piega o profilatura. Non è consigliabile nei casi in cui sia necessario un elevato grado

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Classi seconde - ENGIM Veneto Patronato Leone XIII Andrein Alessio

Classi seconde - ENGIM Veneto Patronato Leone XIII Andrein Alessio Classi seconde - ENGIM Veneto Patronato Leone XIII Andrein Alessio Indice Introduzione La Ghisa L Acciaio Le Leghe INTRODUZIONE I materiali a disposizione per la realizzazione di prodotti finiti sono numerosi

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Proprieta dei materiali

Proprieta dei materiali Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Proprieta dei materiali Corso

Dettagli

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale prodotti, formati G-Alu25, McBasic, Alu28, Alu35, Planalu N, Planalu G, G-Alu340, Alu6082, Alu50, Alu7075 Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI La classificazione e la designazione degli acciai sono regolamentate da norme europee valide in tutte le nazioni aderenti al Comitato Europeo di Normazione (CEN).

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Leghe dell ALLUMINIO

Leghe dell ALLUMINIO Leghe dell ALLUMINIO (versione ottobre 2004) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND Lo scopo di questa Guida è quello di darvi oneste e semplici indicazioni sui getti diprecisione fusi a cera persa, materiali ferrosi e non ferrosi

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

STRUTTURA DEI METALLI

STRUTTURA DEI METALLI STRUTTURA DEI METALLI Durante la solidificazione di un metallo liquido si formano progressivamente in tutta la massa i grani cristallini affiancati. GRANI CRISTALLINI I grani sono visibili con un microscopio

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.4 (a) Una trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante. Per l acciaio

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Catalogo Elettrodi TIPO 30 S 49 DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Elettrodo rutil-cellulosico universale. Tutte posizioni. Indicato per verticale discendente

Dettagli

I METALLI. Prof. M.Torella

I METALLI. Prof. M.Torella I METALLI Prof. M.Torella I METALLI I MATERIALI 5 GRANDI CLASSI POSSONO ESSERE DIVISI IN I METALLI FIBRE TESSILI IL LEGNO PLASTICHE VETRO E CERAMICHE I METALLI I MATERIALI MATERIALI NATURALI SI DIVIDONO

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Prescrizioni tecniche estratto UNI EN ISO 3506/1, UNI EN ISO 3506/2, UNI EN ISO 3506/3 edizione10/1980

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Materiali per utensili

Materiali per utensili Materiali per utensili Un materiale per utensile deve possedere le seguenti qualità: - durezza (necessaria per il taglio) - resistenza al calore (mantenimento della durezza alle alte temperature) - resistenza

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acciai e Ghise non legati e legati. Alluminio, Piombo, Stagno, Titanio, Vanadio e Tungsteno mediante spettrofotometria d'assorbimento atomico nella

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI TIPI DI MATERIALI Quando si deve produrre un oggetto è necessario decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo. La scelta può avvenire fra materiali già esistenti

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

NASTRI E STRISCE CALIBRATI

NASTRI E STRISCE CALIBRATI NASTI E STISCE CALIBATI h+s IL VOSTO PATNE NELLA PECISIONE h+s vi offre un ampia gamma di strisce e nastri calibrati in grado di soddisfare tutte le vostre necessità. I prodotti possono essere forniti,

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti radenti Il cuscinetto radente è un guscio cilindrico di forma differenziata che avvolge il perno di albero rotante

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli