SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI"

Transcript

1 Report Aziendale di FARMACOVIGILANZA SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI Le vaccinazioni, negli anni, hanno di molto ridotto mortalità e morbilità correlata alle malattie infettive, contribuendo ad elevare lo standard assistenziale del Sistema Sanitario. L'attività di farmacovigilanza consiste nella raccolta ed analisi delle sospette reazioni avverse (qualunque evento spiacevole ed inaspettato che si verifichi in concomitanza con l'assunzione dei farmaci), al fine di garantire una continua revisione del profilo rischio/beneficio dei farmaci. Tali segnalazioni sono effettuate tramite la compilazione dell'apposita Scheda di Reazione Avversa (ADR -Adverse Drug Reaction) che potrà essere redatta da chiunque osservi le reazioni (medici, operatori sanitari, farmacisti, pazienti). Tutte le schede dovranno essere inviate al Responsabile dell ufficio di Farmacovigilanza della struttura sanitaria di appartenenza, al fine di consentire l'inserimento nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la raccolta di tutti gli eventi rilevati. E necessario, pertanto, raggiungere il completo coinvolgimento degli operatori affinché si disponga di un numero sempre maggiore di segnalazioni, che possano definire la reale sicurezza d uso dei vaccini in quanto farmaci rivolti ad una popolazione sana. Si riporta di seguito l'analisi comparativa dei dati nazionali ed aziendali (ASL RMC) relativi all anno DATI RETE NAZIONALE FARMACOVIGILANZA 2012 In Italia, nel 2012, il tasso di segnalazione si è attestato su un valore pari a 13,5 per dosi di vaccini (2.555 segnalazioni su dosi erogate). In particolare nella RNF (Rete Nazionale di Farmacovigilanza) le segnalazioni correlate ai vaccini risultano pari a circa il 10% del totale delle segnalazioni riguardanti tutti i farmaci (27.688). La maggiore frequenza di segnalazione tra i vaccini batterici riguarda i vaccini pneumococcici (tasso 35,7 su dosi), seguiti dai vaccini meningococcici (tasso 30,2 su dosi) e dai vaccini tetanici (tasso 13,1 su dosi). Per quanto riguarda i vaccini virali si rileva la seguente frequenza di segnalazione: profilassi morbillo-parotite-rosolia (tasso 48,5 su dosi), profilassi HPV (tasso 36,6 su dosi) e antinfluenzale (tasso 26,2 su dosi). Si conferma, alla luce dei dati Farmacovigilanza 2012, un profilo di sicurezza elevato per le vaccinazioni nel loro complesso (13,5 su dosi ossia 1,35 per quindi un tasso 1/ e < di reazioni avverse). In base agli standard di riferimento (Tabella 1) la frequenza delle Reazioni Avverse per i vaccini è rara. 1

2 Tabella 1 Riferimento standard di frequenza delle Reazioni Avverse definite dal CIOMS (Council for International Organizations of Medical Sciences). Molto Comuni 1/10 ( 10%) Comuni (frequenti) 1/100 e < 1/10 ( 1% e < 10%) Non comuni (infrequenti) 1/1.000 e < 1/100 ( 0,1% e < 1%) Rare 1/ e < ( 0,01% e < 0,1%) Molto rare < 1/ (< 0,01%) Tra tutte le ADR per vaccini le reazioni non gravi rappresentano l 86% delle segnalazioni, quelle gravi circa il 13%, non definita la gravità nell 1% dei casi. Si riporta in tabella 2 la distribuzione per SOC (Classi Sistemico-Organiche) per evidenziare che la maggior parte delle ADR riguardano patologie sistemiche (prevalentemente piressia) e condizioni relative alla sede di inoculazione (reazioni locali transitorie quali edema, eritema e formazione di pomfi). Tabella 2 - Distribuzione delle segnalazioni per manifestazioni osservate dei vaccini 2012 Manifestazioni osservate Patologie sistemiche e relative alla sede di somministrazione % Segnalazioni* 70,9% Patologie della cute e sottocute 22,3% Patologie del sistema nervoso 18,3% Patologie gastrointestinali 8,4% *La percentuale è calcolata sul totale delle segnalazioni, la somma è superiore a 100 perché una segnalazione può riportare più eventi appartenenti a tipologie di manifestazioni diverse. In 9 segnalazioni di ADR per vaccini sono stati riferiti degli esiti fatali, per i quali non si è stabilito alcun ruolo causale correlato ai vaccini (antinfluenzale e MPR) attribuibile, invece, ad una coincidenza esclusivamente temporale determinata da quadri clinici diversamente compromessi nei nove pazienti. I DATI AZIENDALI ASL RMC 2012 Nella ASL RMC il tasso di segnalazione è pari a 15,9 per dosi (21 segnalazioni su dosi) rispetto ad un tasso della Regione Lazio di 3,9 per dosi, indicando una buona attitudine alla segnalazione dei nostri operatori: MMG. PLS ed Ambulatori Vaccinali. 2

3 Le segnalazioni registrate dal servizio di Farmacovigilanza sono così distribuite per tipologia di vaccino: Le segnalazioni registrate riportano reazioni non gravi con risoluzione completa o miglioramento, riguardanti patologie sistemiche e relative alla sede di somministrazione (71,4%), patologie del sistema nervoso centrale (14,2%), mentre la restante parte è relativa a patologie del sistema muscolo-scheletrico e emolinfopoietico. Si riporta in Tabella 3 lo schema dettagliato. Tabella 3 - Distribuzione delle segnalazioni per manifestazioni osservate dei vaccini ASL RMC Manifestazioni osservate Numero segnalazioni % Segnalazioni Patologie sistemiche e relative alla sede di somministrazione (piressia, eritema, edema, pomfi) Patologie SNC (diplopia, ipotonia, convulsione febbrile) Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo (mialgia, rigidità muscolare) Patologie del sistema emolinfopoietico (linfoadenite) 15 71,4% 3 14,2% 1 4,8% 1 4,8% Infezioni ed infestazioni (parotite) 1 4,8% Totale % 3

4 VACCINAZIONE ESAVALENTE (Polio, Difterite, Tetano, Pertosse, Haemophilus Influenzae, Epatite B) Nel 2012, l ASL RMC ha introdotto in Rete 4 segnalazioni di reazioni avverse insorte dopo somministrazione di esavalente (Infanrix Hexa). Sulla base dei vaccini erogati, è stato calcolato un tasso di segnalazione pari a 29,1 su dosi rispetto al tasso di 45,0 su dosi risultante dal reporting rate nazionale. Tasso di segnalazione 2012 del vaccino esavalente ASL RMC Nr di segnalazioni somministrate ASL RMC Tasso x dosi Esavalente (Infanrix Hexa) ,1 Dall analisi delle 4 schede ADR non è stato rilevato alcun evento avverso grave e tutti con risoluzione completa. In 2 casi è stato segnalata una riduzione transitoria dei movimenti involontari e diminuzione della risposta a stimoli esterni, e in 2 casi si trattava di manifestazione eritematosa e edematosa nella sede di iniezione ed insorgenza di piressia (febbre > 38 C). Tali segnalazioni, seppur non gravi e transitorie, non si possono attribuire con certezza all esavalente perché co-somministrato con il vaccino antipneumococcico (Prevenar-13). VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Per quanto riguarda le segnalazioni di reazioni avverse in seguito a somministrazione di vaccini antinfluenzali, nella ASL ROMA C, nella stagione , si registra una modesta riduzione della loro numerosità rispetto alla stagione precedente ( % pari a -8,4%) contrariamente a quanto registrato in ambito nazionale. Dall analisi delle 7 schede ADR (stagione 2011/2012) risulta che 4 interessano bambini di età compresa da 1 a 24 mesi e 3 adulti oltre i 65 anni: per nessuna di queste segnalazioni è stata riscontrata l insorgenza di eventi avversi gravi. Complessivamente, gli eventi avversi sono relativi principalmente a patologie sistemiche (insorgenza di piressia) ed alla sede di somministrazione: caratterizzate da comparsa in uguale misura di reazioni eritematose e pruriginose nella sede di iniezione (9 casi). In percentuale inferiore, interessavano patologie del sistema nervoso (4 casi di diplopia) e del sistema muscolo-scheletrico (2 casi di rigidità muscolare). La somma dei casi è superiore a 7 perché una segnalazione può riportare più eventi relativi a manifestazioni diverse. Rispetto alla totalità delle segnalazioni riportate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza, le reazioni avverse interessano per la maggior parte le patologie sopra riportate (piressia, eritema, mialgia, astenia) riscontrando, inoltre, una minore percentuale di reazioni gravi rispetto alla stagione precedente relative al sistema nervoso, sistema emolinfopoietico, patologie dell occhio e dell orecchio. 4

5 VACCINAZIONE Morbillo Parotite Rosolia (MPR) Nel 2012 la ASL RMC ha registrato nel sistema di Farmacovigilanza 2 schede ADR riguardati vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia somministrati in associazione a vaccino Menjugate (antimeningococco) nel primo caso e a vaccino Tetravac (antidifterico, antitetanico, antipertossico, antipolio) nel secondo. Sulla base dei vaccini erogati è stato calcolato un tasso di segnalazione pari a 22,0 su dosi rispetto ad un tasso nazionale di 31 su dosi. Tasso di segnalazione 2012 del vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia) ASL RMC Nr di segnalazioni somministrate ASL RMC Tasso x dosi Vaccino MPR -morbillo, parotite, rosolia (MMR-VaxPro) ,0 Dall analisi delle 2 schede ADR, le segnalazioni risultano di natura non grave e tutte a risoluzione completa riguardando eventi a carico della cute e sottocute e comparsa di febbre. Dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza, invece, il numero più elevato di segnalazioni riguarda il vaccino tetravalente MPRV (morbillo-parotite-rosolia-varicella, Priorix-Tetra), per reazioni correlate principalmente a febbre, eruzioni cutanee e, in misura più ridotta, all insorgenza di convulsioni febbrili. Quest ultimo segnale è stato approfondito mediante uno studio post-marketing proposto dalla ditta produttrice del vaccino che ha evidenziato l'aumento di tale rischio dopo la prima dose di Priorix-Tetra in confronto alla somministrazione concomitante di vaccino MPR e varicella. Questo ha condotto oltre alla modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto anche alla pubblicazione di un aggiornamento da parte dell'aifa nel Complessivamente, le reazioni avverse segnalate sono rare (tasso < 1/10.000). VACCINAZIONE Papilloma virus (HPV) Nel 2012 la ASL RMC ha registrato, sulla Rete Nazionale di Farmacovigilanza, 4 segnalazioni di reazioni avverse per il vaccino anti-papilloma virus (Gardasil), che rapportato alle dosi erogate, genera un tasso di segnalazione pari a 89,5 su dosi. Le 4 segnalazioni riguardanti il Gardasil, pervenute al servizio di Farmacovigilanza della ASL RMC, hanno interessato patologie sistemiche e relative alla sede di iniezione (dolore e febbre >38,5 C) e patologie del sistema nervoso centrale (crisi tonico-cloniche) risultando di natura non grave ed a risoluzione immediata, con scarsa evidenza sul nesso di causalità. Si riporta, inoltre, una reazione a carico del sistema emolinfopoietico e la comparsa di infezione (tiroidite) rispettivamente nelle due restanti segnalazioni. Tasso di segnalazione 2012 del vaccino anti-papilloma virus ASL RMC Nr di segnalazioni somministrate ASL RMC Tasso x dosi Vaccino anti-papilloma virus (Gardasil) ,5 5

6 Tali risultati non rilevano segnali di allarme preoccupanti o diversi da quelli presenti in Rete evidenziando la sicurezza del vaccino a fronte della sua efficacia nel prevenire lo sviluppo del tumore della cervice uterina. VACCINO TETRAVALENTE (Difterite-Tetano-Pertosse-Poliomelite) Nel 2012 la ASL RMC ha registrato, sulla Rete Nazionale di Farmacovigilanza, 1 reazione avversa insorta dopo somministrazione del vaccino tetravalente (Tetravac) su dosi erogate. Il tasso di segnalazione, pertanto, si attesta a un valore pari a 25,3 su dosi contro un tasso nazionale di 16,5. Tasso di segnalazione 2012 del vaccino tetravalente ASL RMC Nr di segnalazio ni somministrate ASL RMC Tasso x dosi Vaccino (Tetravac) tetravalente ,3 La segnalazione, inserita in Rete, ha riguardato la comparsa nel paziente di una lieve difficoltà nella deglutizione risoltasi completamente nell immediato. Dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza, le reazioni avverse interessano principalmente patologie sistemiche e relative alla sede di somministrazione (80%) per comparsa di reazioni quali eritema, orticaria, edema in sede di vaccinazione. Tali risultati permettono di evidenziare l ottimo profilo di sicurezza della vaccinazione a fronte della sua utilità nel ridurre l'incidenza di gravi malattie infettive. CONCLUSIONI Monitoraggio dei segnali L AIFA pone in atto un continuo monitoraggio delle segnalazioni al fine di stabilire con certezza l assenza di correlazione con la somministrazione dei vaccini e, così, accertarne la sicurezza d uso. Si riportano alcune valutazioni fatte a livello nazionale riguardanti l analisi delle segnalazioni presenti in Rete Nazionale, su possibili associazioni tra esposizione a vaccino ed insorgenza di patologia: possibile associazione fra esposizione a MMR-Vaxpro e sviluppo di porpora di Henoch-Schonlein, 11 casi nella rete nazionale; possibile associazione fra esposizione vaccinazione antinfluenzale e insorgenza di anemia emolitica, 9 casi nella rete nazionale; possibile associazione fra esposizione ad esavalente e strabismo, 25 casi nella rete nazionale. 6

7 Ad oggi, sulla base di un attenta valutazione dei casi riportati, non si sono stabiliti netti rapporti causa-effetto tra le condizioni patologiche citate e le relative vaccinazioni. Le basse frequenze di segnalazione rispetto al numero elevato di soggetti vaccinati, l'elevata presenza di fattori di confondimento (elevata incidenza dello strabismo nella popolazione pediatrica), la scarsa conoscenza della fisiopatologia di base di alcune condizioni patologiche (anemia emolitica) non consente una chiara attribuzione del nesso di causalità. Importanza delle segnalazioni ADR Dall analisi specifica delle segnalazioni 2012 è stata osservata una diminuzione dell attività di segnalazione rispetto all anno precedente (da segnalazioni nel 2011 a nel 2012) con un livello simile a quello rilevato nel A fronte dei dati riportati, si pone l accento sulla necessità di incrementare l attività della segnalazione spontanea mediante il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema per operare un controllo accurato ed efficiente che possa evidenziare la sicurezza d uso delle vaccinazioni. Sicurezza dei vaccini I dati di sorveglianza delle reazioni avverse da vaccino del 2012 mostrano un profilo di uso sicuro delle vaccinazioni sia in ambito nazionale che nella ASL RMC. Dall analisi delle segnalazioni introdotte in Rete, risulta notevole la percentuale di segnalazioni non gravi riguardanti, in particolar modo, patologie sistemiche (piressia) e relative alla sede di somministrazione (86%). Piano di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita OB 5.15 e 5.16 Migliorare la sorveglianza epidemiologica degli eventi avversi a vaccino OB 7.5 Predisporre materiale informativo per gli operatori sulla sicurezza della vaccinazione MPR A cura di: Dott.ssa Marzia Mensurati (Responsabile Ufficio Farmacovigilanza ASL RMC), Dott.ssa Restitina D Agostino (Responsabile Centro Distribuzione Territoriale Farmaci), Dott.ssa Antonella Mongelli (specializzanda Farmacia Ospedaliera). Contatti: mensurati.marzia@aslrmc.it 7

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Gennaio 2013 http://www.medicoebambino.com /?id=ric1301_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE RICERCA Analisi delle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni nella popolazione pediatrica C. SANTUCCIO

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara

Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara La Farmacovigilanza in età pediatrica Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara Ferrara, 29 novembre 2014 Dott. Gennaro Fresca Dipartimento Farmaceutico

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino Studio sulle segnalazioni avverse da vaccino nei primi due anni di vita in Italia, 1999-2004 Obiettivi descrivere e quantificare gli eventi avversi a vaccini

Dettagli

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 U.O: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via S. M. Crocifissa di Rosa - 37067 VALEGGIO S/M (VR) Tel 045-63337 045-6338698 - Fax 045-6338659 - Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA I vaccini come siero d amore - Mauro Perucchetti Aggiornamento luglio 2015 I vaccini come siero d amore di Mauro Perucchetti

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa al farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto Meap Nazionale sono 104 (Tabella 1.a.). Il 22% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016

MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016 MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016 Il rapporto è stato curato da: T.Gallo 1,C. Braida 1, G. Degani 3,, P.Rossi 2, S.Dereani 2, S.Anzilutti 2 C.Furian 2. Regione

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it Posta certificata: aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 Rapporto Farmacovigilanza

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

ASL PROVINCIA MILANO 1 Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Igiene e Sanità Pubblica

ASL PROVINCIA MILANO 1 Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Igiene e Sanità Pubblica ASL PROVINCIA MILANO 1 Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Igiene e Sanità Pubblica REAZIONI DA VACCINO Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel triennio 2003-2005 La sorveglianza

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo 2015-2016 Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi aumentare le conoscenze degli operatori sanitari sulle vaccinazioni e

Dettagli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI Direttore Dott. Tiziano Bugli Dati di attività del servizio vaccinazioni Direzione Cure Primarie Numero di vaccinazioni totali/anno

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. Sonia Monticone, Sheila Beux, Giulia Innocenzi, Mauro Zaffaroni, Marzia Barengo*, Aniello

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

LE MONITORAGGIO VACCINAZIONI DELLE IN COPERTURE. TRENTINO VACCINALI anno 2015 in provincia di Trento. Report finale

LE MONITORAGGIO VACCINAZIONI DELLE IN COPERTURE. TRENTINO VACCINALI anno 2015 in provincia di Trento. Report finale Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene e Sanità Pubblica Report sulle vaccinazioni Aprile 2016 LE MONITORAGGIO VACCINAZIONI DELLE

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE COPERTURE VACCINALI. in provincia di Trento anno Report finale marzo U.O. Igiene e Sanita Pubblica

MONITORAGGIO DELLE COPERTURE VACCINALI. in provincia di Trento anno Report finale marzo U.O. Igiene e Sanita Pubblica MONITORAGGIO DELLE COPERTURE VACCINALI in provincia di Trento anno 2013 Report finale marzo 2014 U.O. Igiene e Sanita Pubblica A cura dell Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica: Valter Carraro Silva

Dettagli

EVENTI AVVERSI DA VACCINAZIONE. Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel periodo

EVENTI AVVERSI DA VACCINAZIONE. Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel periodo Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Sanità Pubblica EVENTI AVVERSI DA VACCINAZIONE Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel periodo 2006 2010 Premessa Le vaccinazioni costituiscono

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

POLITICHE VACCINALI IN EMILIA-ROMAGNA NEL TRIENNIO

POLITICHE VACCINALI IN EMILIA-ROMAGNA NEL TRIENNIO POLITICHE VACCINALI IN EMILIA-ROMAGNA NEL TRIENNIO 2005-2007 1. Definizione del contesto La Regione Emilia-Romagna ha sempre prestato particolare attenzione alla prevenzione delle malattie infettive attraverso

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco B. E niente ticket Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio,

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale 2008-2013: 5 anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale Verona, 6 dicembre 2013 Dott. Rocco Sciarrone Direttore Dipartimento

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Visti: il DM 7.4.1999 Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

Visti: il DM 7.4.1999 Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ; %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 OBIETTIVO 1 MANTENIMENTO IMPLEMENTAZIONE DEI LIVELLI DI COPERTURA VACCINALE EFFICACI PER IL CONTENIMENTO DELLE MALATTIE

Dettagli

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 84 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Le Vaccinazioni

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9 DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITA FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9 INTRODUZIONE La recente disponibilità di vaccini per la

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI 2005-2007 2 Sintesi del contenuto del progetto Il Piano mira a rendere omogeneo sul territorio regionale

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive REPORT ANNO 2011 ASL MILANO 1 Dall analisi dei dati estrapolati dal portale regionale DWH, relativi alle malattie infettive soggette a notifica

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

Report Malattie infettive sintesi anno 2009 Sorveglianza delle malattie infettive: risultati e prospettive Il 2009 ha visto il consolidamento di progetti avviati nel 2004 ed è dunque stato un anno nel quale molti risultati sono stati conseguiti:

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre luglio-agosto vaccino esavalente iperpiressia 0 M S San Carlo

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre luglio-agosto vaccino esavalente iperpiressia 0 M S San Carlo Introduzione Nel bimestre luglio-agosto 2012, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 80 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e nessun sovradosaggio. Il 10% delle ADR sono risultate

Dettagli

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO 19 ottobre 2016 Dott.ssa Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 1 Cosa offre la Regione del Veneto? 2 Nuovo calendario Vaccinale

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria 1 Dott. Brunetti Maria Specialista in Pediatria Studio: Via F. Turati, 10 - tel. 080.5021105 cell. 347.3541864 70125 Bari E-mail: dottoressabrunetti@gmail.com VACCINAZIONI La prevenzione delle malattie

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi

. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE Via Acquasalsa, 2 80045 Pompei Tel. 0815352645 Fax 0815352602 email: dippr.sep@.aslnapoli3sud.it Prot. 94/SEP

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

Sospensione dell obbligo vaccinale

Sospensione dell obbligo vaccinale AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Sospensione dell obbligo vaccinale Esperienza della Regione Veneto Bologna, 19 maggio 2014 Francesca Russo, Giuseppina Napoletano Legge Regionale n.

Dettagli

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1162 del 23 marzo 2010 pag. 1/20 Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale Dati di copertura vaccinale rilevati al 30.09.09 Dicembre 2009 ALLEGATOA

Dettagli

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva del territorio Strategie d impiego dei vaccini ottica individuale ottica

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO Progetto

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07 Regione: Veneto Titolo del Progetto: Vaccinazioni Referente: Dr. Antonio Ferro Relazione Descrizione sintetica

Dettagli