RELAZIONE DI SINTESI 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI SINTESI 2012"

Transcript

1 ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE CIVILE RELAZIONE DI SINTESI 2012 Rapporto, Bilancio Sociale, Dossier Economico 10/05/2013

2 2

3 Indice Sommario Indice... 3 RAPPORTO... 5 Introduzione... 5 Dati di traffico... 5 Traffico commerciale complessivo internazionale e nazionale 2012 (servizi di linea e non di linea)... 5 Scali con maggior numero passeggeri... 5 Graduatoria vettori operanti in Italia... 5 Tratte nazionali con maggior numero passeggeri... 6 Tratte internazionali con Paesi UE con maggior numero passeggeri... 6 Tratte internazionali con Paesi extra UE con maggior numero passeggeri... 6 Capitolo 1 - La regolazione economica... 7 Compagnie aeree nazionali... 7 Oneri di servizio pubblico... 8 Osservatorio sulle gestioni aeroportuali... 9 Capitolo 2 - La pianificazione aeroportuale Inaugurazione delle nuove aerostazioni di Lampedusa e Pantelleria Capitolo 3 La safety Attività di certificazione 2012: Personale di volo Handling Aeroporti liberalizzati Imprese certificate Programma ACAM (Aircraft Continuing Airworthiness Monitoring) Programma SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft) Programma SANA (Safety Assessment of National Aircraft) Wildlife strike Capitolo 4 La security Capitolo 5 La regolazione dello spazio aereo Capitolo 6 L ambiente Capitolo 7 L attività internazionale BILANCIO SOCIALE I diritti dei Passeggeri DOSSIER ECONOMICO I Contratti di Programma La trasparenza delle tariffe nel biglietto aereo

4 4

5 RAPPORTO Introduzione Con la pubblicazione del Rapporto annuale, appuntamento ormai consolidato, l ENAC, quale Autorità di regolazione, controllo e vigilanza del settore, fornisce un quadro d insieme sullo stato del comparto dell aviazione civile nazionale. Il Rapporto 2012 è costituito da 7 capitoli e dal Bilancio Sociale di cui qui di seguito, si tracciano i dati principali. Quest anno, inoltre, l ENAC presenta un Dossier Economico sui Contratti di Programma in deroga, stipulati nel 2012 con gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, Milano Malpensa e Linate e Venezia. Un ulteriore capitolo del Dossier è dedicato alla trasparenza delle tariffe nel biglietto aereo. Dati di traffico Il 2012 è stato caratterizzato da una leggera flessione del numero dei passeggeri trasportati -1,3% rispetto al 2011, in un contesto di forte crisi economica globale di cui anche il trasporto aereo ha risentito. Una flessione più significativa, pari a -3,37% rispetto all anno precedente, si è registrata nel numero dei movimenti, con i quali le compagnie aeree hanno razionalizzato il load factor dei propri voli. Traffico commerciale complessivo internazionale e nazionale 2012 (servizi di linea e non di linea) variazione Passeggeri ,33% Movimenti ,37% Cargo ,38% Scali con maggior numero passeggeri variazione Roma Fiumicino ,8% Milano Malpensa ,0% Milano Linate ,3% Graduatoria vettori operanti in Italia Alitalia Gruppo CAI (Alitalia Italia Cai, Cai First, Cai Second, Air One, Air One Cityliner) Ryanair Irlanda Easyjet Gran Bretagna

6 Tratte nazionali con maggior numero passeggeri Catania Roma Fiumicino Roma Fiumicino Catania Roma Fiumicino Milano Linate Tratte internazionali con Paesi UE con maggior numero passeggeri Roma Fiumicino Parigi Ch. De Gaulle Roma Fiumicino Madrid Barajas Roma Fiumicino Londra Heathrow Tratte internazionali con Paesi extra UE con maggior numero passeggeri Roma Fiumicino - New York JFK Roma Fiumicino - Tel Aviv Roma Fiumicino Dubai

7 Capitolo 1 - La regolazione economica Compagnie aeree nazionali Ai sensi della normativa vigente, regolamento (CE) n. 1008/2008, l ENAC rilascia la licenza di trasporto aereo passeggeri e merci, indispensabile per svolgere queste attività. L ENAC può quindi rilasciare, respingere, revocare o sospendere una licenza di esercizio. Le compagnie aeree sono suddivise in due gruppi: Vettore gruppo A che utilizzano aeromobili con peso massimo al decollo superiore a 10 tonnellate e/o con capacità superiore a 19 posti; Vettori gruppo B che utilizzano aeromobili con peso massimo al decollo inferiore a 10 tonnellate e/o con capacità inferiore a 20 posti. Nel 2012 l ENAC ha proseguito l attività di verifica e controllo dei risultati economico-finanziari dei vettori di gruppo A. L azione di vigilanza è condotta attraverso l individuazione di specifici indicatori di settore calcolati a partire da una serie di dati operativi: tipo aeromobile, tipologia volo, numero di voli, block hours, load factor, yield, ricavi, costi, risultato, etc. Le principali difficoltà che i vettori italiani hanno dovuto affrontare nel 2012, legate a elementi congiunturali amplificati dalla perdurante crisi economica, hanno posto in evidenza i limiti strutturali del comparto dell aviazione civile. In particolare, le compagnie italiane si sono dovute confrontare con la frammentazione di una quota di mercato già di per sé ristretta, con la competizione delle low cost, dei charter e dei concorrenti tradizionali, che hanno reso necessari interventi di razionalizzazione su strutture aziendali con costi operativi alti, limitata redditività, ricorso frequente a finanziamenti a breve e bisogno di liquidità. Hanno pesato sull andamento delle compagnie aeree l aumento del costo del carburante, il calo della domanda dovuto a una diminuzione della propensione del singolo al consumo, oltre a eventi contingenti come la crisi politica nei Paesi del Mar Rosso e del Medio Oriente, che finiscono per incidere negativamente non solo sugli specifici bacini di traffico direttamente interessati. Aspetti che concorrono solo in parte a giustificare l attuale stato di criticità delle compagnie aeree italiane. La crisi di liquidità e un forte indebitamento, infatti, hanno reso più evidenti i tipici segnali di sofferenza economico-finanziaria quali il mancato pagamento dei corrispettivi relativi a tasse di terminale e di rotta, diritti aeroportuali o il ritardato pagamento dei costi di manutenzione o dei fornitori. Le difficoltà del settore sono risultate più traumatiche per alcuni vettori nazionali, con criticità che hanno portato in un caso alla sospensione della licenza (Wind Jet) e in un altro al rilascio di una licenza provvisoria (Blue Panorama) in vista di una ristrutturazione aziendale con l ausilio dell istituto del concordato preventivo in continuità. Nel 2012, con il rilascio della licenza a un nuovo vettore (New Livingston), si è tuttavia confermato il permanere dell interesse da parte degli investitori verso il settore del trasporto aereo. 7

8 Questa la situazione della flotta dei singoli vettori: Il numero degli aeromobili della flotta italiana a fine 2012 era costituito da 296 aeromobili (il 76% dei quali per tratte a medio raggio - A320, B737, MD80, etc.), con un aumento del numero totale di aeromobili del 16,5% rispetto al Flotta dei vettori Oneri di servizio pubblico Nel 2012 l ENAC ha continuato, pur in un contesto di liberalizzazione del settore, a garantire il diritto alla mobilità attraverso l imposizione di oneri di servizio per i collegamenti con le aree insulari e periferiche. La situazione delle accettazioni delle rotte in oneri di servizio pubblico, al 27 ottobre 2012, è la seguente: Rotte storiche (CT1) - D.M. n. 103/2008 Alghero - Milano Linate e viceversa Alghero - Roma Fiumicino e viceversa Cagliari - Milano Linate e viceversa Cagliari - Roma Fiumicino e viceversa Olbia - Milano Linate e viceversa Olbia - Roma Fiumicino e viceversa accettata da Meridianafly accettata da Alitalia-C.A.I. accettata da Alitalia-C.A.I. e Meridiana fly accettata da Alitalia-C.A.I. e Meridiana fly accettata da Meridiana fly accettata da Meridiana fly Continuità minore (CT2) - D.M. n. 36/2005 Alghero - Bologna e viceversa accettata da Meridiana fly Alghero - Torino e viceversa accettata da Meridiana fly Cagliari - Bologna e viceversa accettata da Meridiana fly Cagliari - Firenze e viceversa non accettata Cagliari - Napoli e viceversa accettata da Meridiana fly Cagliari - Palermo e viceversa non accettata Cagliari - Torino e viceversa accettata da Meridiana fly 8

9 Cagliari - Verona e viceversa Olbia - Bologna e viceversa Olbia - Verona e viceversa accettata da Meridiana fly accettata da Meridiana fly accettata da Meridiana fly Regione Siciliana Pantelleria - Palermo e viceversa Lampedusa - Palermo e viceversa Lampedusa - Catania e viceversa Pantelleria - Trapani e viceversa Per quanto riguarda gli oneri siciliani, la gara pubblicizzata nella GUUE C 18 del 21 gennaio 2012 è andata deserta. Si è quindi resa necessaria la convocazione della Conferenza dei Servizi le cui risultanze produrranno a breve la pubblicazione di un nuovo decreto di imposizione e di un nuovo bando di gara. La società Meridiana fly ha esercito i collegamenti onerati sino al 27 ottobre Dal 28 ottobre 2012 i collegamenti sono svolti dalla società Darwin Airlines che è stata selezionata dall ENAC attraverso una ricerca di mercato concordata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con la Regione Siciliana con l obiettivo di continuare a garantire la mobilità dei cittadini di Lampedusa e Pantelleria. Osservatorio sulle gestioni aeroportuali Gli aeroporti nazionali appartenenti al demanio aeronautico e aperti al traffico commerciale sono così suddivisi: a gestione totale (di cui alcuni affidati per legge speciale); a gestione parziale e precaria; a gestione diretta ENAC. Questa è l attuale situazione che vede l affidamento delle gestioni aeroportuali per quasi la totalità degli scali: A gestione totale (per legge speciale); SEA Milano Linate e Malpensa SAVE Venezia SAGAT Torino SACBO Bergamo ADR Roma Fiumicino e Ciampino Aeroporto di Genova Genova A gestione totale ex D.M. 521/97 Aeroporti di Puglia GESAC AdF GEASAR SAB SAT SOGAER SAC GESAP Aeroporto FVG SOGEAAL SAGA Aeroporto Valerio Catullo SACAL Bari, Brindisi, Foggia, Taranto Napoli Firenze Olbia Bologna Pisa Cagliari Catania Palermo Triste Ronchi dei Legionari Alghero Pescara Verona Lamezia Terme 9

10 AERDORICA Ancona Aeroporto Valerio Catullo Brescia (D.M. marzo 2013) A gestione parziale e precaria Aeroporto Villanova d Albenga Albenga Aeroporto di Asiago Asiago ABD Bolzano Aeroporto S. Anna Crotone GEAC Cuneo SEAF Forlì SEAM Grosseto Aeroporto Lucca Tassignano Lucca SOGEAOR Oristano Aeroporto Civile di Padova Padova SOGEAP Parma SASE Perugia SOGAS Reggio Calabria Aeroporto Reggio Emilia Reggio Emilia AERADRIA Rimini Aeroporto Salerno Salerno Aeroporto di Siena Siena AIRGEST Trapani AER/TRE Treviso G. Nicelli Venezia Lido Aeroporti Vicentini Vicenza A gestione diretta ENAC Lampedusa Pantelleria Roma Urbe Altri aeroporti minori Per gli scali di Lampedusa e Pantelleria, l ENAC intende attivare la procedura di selezione diretta a individuare il soggetto gestore. A tal fine nel gennaio 2012 ha commissionato a Pricewaterhouse Cooper Advisor, uno studio sulla Valutazione economica per l affidamento in concessione della gestione totale degli scali di Lampedusa e Pantelleria e correlato allo studio di fattibilità. Il Rapporto finale è stato consegnato all ENAC nel settembre del

11 Capitolo 2 - La pianificazione aeroportuale Nel 2012 l ENAC ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la proposta di Piano Nazionale degli Aeroporti e, in base alle ipotesi pianificate, ha avviato contestualmente le attività per la VAS, Valutazione Ambientale Strategica. Nella stesura finale della proposta di Piano, la logica di lavoro seguita consiste nel riconoscimento di due distinti livelli che hanno reso possibile l individuazione degli obiettivi, delle azioni e degli ambiti interessati dai loro possibili effetti: strategico, che riguarda tutte quelle scelte di Piano aventi rilevanza sul sistema aeroportuale nel suo complesso; operativo, che riguarda tutte quelle indicazioni atte a dettagliare le modalità e le soluzioni attraverso le quali conseguire il disegno strategico assunto. Obiettivi strategici Creare una rete aeroportuale nazionale funzionale Garantire la mobilità aerea dei cittadini Aumentare l attrattività del settore cargo Supportare le funzioni (e il potenziamento) del turismo Creare una rete aeroportuale nazionale flessibile Garantire un sistema nazionale integrato con la dimensione europea Obiettivi operativi Migliorare l utilizzo di infrastrutture esistenti prima di favorire l offerta aggiuntiva Garantire livelli di sicurezza e di servizio adeguati agli standard europei Garantire un accessibilità ultimo miglio Assicurare una capacità aeroportuale coerente con la domanda In base alla normativa vigente, per il Piano Nazionale degli Aeroporti il processo di VAS è parte integrante del percorso approvativo. Visto il livello di sperimentalità necessario nell attivare un processo di VAS per un Piano nel settore dei trasporti a livello nazionale che mai prima d ora era stato affrontato nel nostro Paese, molta cura è stata dedicata alla definizione della metodologia più opportuna per coniugare nel modo più efficace le esigenze di tutela ambientale con quelle di uno sviluppo infrastrutturale fortemente richiesto da una sempre più crescente domanda. Inaugurazione delle nuove aerostazioni di Lampedusa e Pantelleria Il 2012 ha visto il termine dei lavori di riqualificazione degli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria con l inaugurazione delle nuove aerostazioni. L ENAC ha così portato a conclusione il vasto programma di investimenti infrastrutturali negli aeroporti del Mezzogiorno, iniziato nel 2003, che ha consentito l ammodernamento di una rete aeroportuale al servizio di aree geograficamente svantaggiate, a garanzia della mobilità dei cittadini e della continuità territoriale. Gli interventi sono stati realizzati anche grazie a 50 milioni di Euro di premialità che l ENAC ha ricevuto dall Unione europea, proprio per l efficacia degli investimenti e dei progetti concretizzati prima sugli altri scali. Gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria, oltre a rispondere agli standard europei in termini di sicurezza e qualità, hanno ora anche infrastrutture avanzate dal punto di vista tecnologico, impianti mirati al contenimento dell impatto acustico, sistemi di mitigazione ambientale e all avanguardia nell approvvigionamento energetico. 11

12 Capitolo 3 La safety Nel capitolo dedicato alla safety, intesa come l insieme delle azioni dedicate alla sicurezza del volo sotto molteplici aspetti, l ENAC fornisce anche una rendicontazione delle funzioni svolte. Tra le varie attività del 2012, ricordiamo, a titolo di esempio, la pubblicazione dello State Safety Programme e dell ENAC Safety Plan. Quest ultimo, in particolare, è il piano attuativo delle indicazioni contenute nello State Programme. In esso sono integrate le azioni dell ENAC in materia di safety, così da orientare le attività di regolazione, certificazione, sorveglianza e promozione nei diversi ambiti di competenza dell Ente. Il capitolo sulla safety è ripartito in paragrafi dedicati a singoli ambiti, oltre allo State Safety Programme e all ENAC Safety Plan, vi sono le segnalazioni incidenti/inconvenienti, le attività aeronautiche di rilascio e sorveglianza delle certificazioni, dati sul personale di volo, le Licenze di Manutentore Aeronautico (LMA), la certificazione di prodotti aeronautici, la qualificazione di dispositivi di addestramento del personale, il Programma Aircraft Continuing Airworthiness Monitoring (ACAM), il Programma SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft), il Programma SANA (Safety Assessment of National Aircraft), il RAN (Registro Aeronautico Nazionale), il Registro delle Costruzioni, le visite ispettive da parte di organismi internazionali, il Wildlife strike, il Twinning Project Italia Albania. A seguire alcuni dei dati relativi alla safety riportati e analizzati nel Rapporto. Attività di certificazione 2012: L ENAC svolge attività relative ai processi di certificazione e sorveglianza e garantisce il mantenimento degli standard previsti dalla normativa nazionale e internazionale. Le attività di certificazione e sorveglianza vengono svolte da team di sorveglianza e le verifiche vengono condotte alla presenza di rappresentanti delle organizzazioni. Le certificazioni aeronautiche attualmente in vigore sono: COA (per operatori aerei che effettuano trasporto pubblico passeggeri/merci); COLA (per gli operatori che svolgono lavoro aereo come spargimento sostanze, riprese aeree, radiomisure, telerilevamento, etc.); PARTE 145 (per le ditte di manutenzione); PARTE 147 (per le ditte che effettuano addestramento al personale tecnico che opera nelle ditte di manutenzione); CAMO (per le ditte che forniscono il supporto tecnico per la gestione in sicurezza della navigabilità degli aeromobili); FTO e TRTO (per le ditte che effettuano l addestramento dei piloti per il rilascio di licenze e abilitazioni); Organizzazioni Registrate (per le ditte che effettuano l addestramento degli allievi piloti privati); DOA (per le ditte di progettazione di aeromobili o modifiche); POA (per le ditte di produzione di aeromobili, parti e componenti); CVRP (per i centri di verifica e ripiegamento paracaduti, scuole di paracadutismo, laboratori aeronautici); FCL (per i piloti e membri di equipaggio di cabina, paracadutismo e tecnici di volo); FSTD (per i dispositivi di addestramento del personale di condotta); AeMC (per centri aeromedici che rilasciano la certificazione dell idoneità psicofisica del personale di volo e controllore del traffico aereo); AME (per gli esaminatori aeromedici che rilasciano la certificazione dell idoneità psicofisica del personale di volo); LMA (per i manutentori aeronautici). 12

13 Personale di volo L ENAC ha svolto nel corso del 2012 le seguenti attività di certificazione e approvazione: rilascio di 68 Special Authorisation per lo svolgimento di attività particolari, come previsto dalla JAR FCL; rilascio di 77 approvazioni di programmi di addestramento con riconoscimento crediti addestrativi; rilascio di 25 approvazioni di metodi di rispondenza alternativi proposti dalle organizzazioni di addestramento; svolgimento di 18 giornate di standardizzazione per esaminatori per le prove in volo; emissione di 11 note di policy per la standardizzazione delle procedure e delle interpretazioni della regolamentazione in vigore nel settore 13

14 FCL; certificazione del metodo di assessment per la valutazione delle competenze linguistiche presentati da AOPA Italia e Alitalia. Alla data del 31 dicembre 2012 le licenze di pilota valide, distinte fra tipologia, categoria di aeromobile e tipo di licenza (nazionale o JAR) sono le seguenti: Handling Nel 2012 altri scali si sono aggiunti a quelli già liberalizzati sui quali è consentito il libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra (handling), aprendo il mercato alla competizione tra gli operatori del settore. Aeroporti liberalizzati Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Catania, Cagliari, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Venezia e Verona. Nel 2012 sono stati effettuati 38 rilasci di certificati di prestatori di servizi di assistenza a terra, 16 revoche e 2 sospensioni. Imprese certificate L ENAC, con le proprie strutture centrali e territoriali, svolge l attività di sorveglianza continua sulle imprese aeronautiche attraverso lo strumento del Piano Nazionale di Sorveglianza sulle Imprese. Il programma prevede, tra l altro, due principali tipologie di attività ispettive: Audit di sistema che consiste in verifiche ispettive condotte sull organizzazione, sulle infrastrutture, sul personale, sulle attrezzature, sulle documentazioni e sulle procedure, al fine di verificarne la rispondenza ai requisiti di certificazione; Audit di processo/prodotto che vengono effettuati per verificare le effettive condizioni di svolgimento dei processi tecnici e operativi; in particolare sugli aeromobili tali audit 14

15 sono condotti durante le manutenzioni, nel corso delle brevi soste in rampa in attesa di imbarcare i passeggeri e nel corso dei voli di linea. Il panorama delle imprese in possesso di certificazione è riassunto nella tabella seguente. 15

16 Programma ACAM (Aircraft Continuing Airworthiness Monitoring) Attraverso il programma ACAM, avviato nel 2011 come previsto dal regolamento (EU) dell EASA Implementation Rule Part M, l ENAC ha garantito l attività di monitoraggio dello stato di aeronavigabilità della flotta aerea Nazionale. Nell anno 2012 sono state effettuate 268 ispezioni. Il programma ACAM rappresenta un importante cambiamento nel ruolo dell ENAC in materia di controlli di navigabilità. La certificazione diretta del singolo aeromobile è sostituita dal monitoraggio della flotta nazionale mediante verifiche a campione su elementi chiave di rischio ed elaborazione dei relativi risultati per la razionalizzazione degli interventi successivi. Il sistema di sorveglianza attraverso la misura delle prestazioni e delle criticità permette di ottimizzare le risorse migliorando i livelli di sicurezza complessivi. Programma SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft) Il programma SAFA consiste in ispezioni di rampa agli aeromobili in transito negli aeroporti nazionali e fa parte del programma di sicurezza della Comunità europea. 16

17 Programma SANA (Safety Assessment of National Aircraft) Nel 2012 è proseguita l attività ispettiva del programma SANA, la versione nazionale del programma di ispezioni di rampa SAFA, applicabile agli aeromobili impiegati dai vettori nazionali, che ha tuttavia subito una riduzione all avvio del Programma ACAM. Wildlife strike Per wildlife si intende l impatto violento tra un aeromobile e uno o più volatili o altre specie di fauna selvatica, con conseguenze più o meno gravi, sia in termini di sicurezza della navigazione che di costi economici correlati all evento. In Italia è stato possibile raccogliere ed elaborare dati statistici in modo sistematico a partire dal Dalle analisi di questi dati si è potuto stabilire che circa il 90% degli impatti riportati per l aviazione civile risulta avvenire all interno o nelle vicinanze degli aeroporti, soprattutto durante le fasi di decollo e atterraggio; ciò é dovuto, tra le varie cause, anche al fatto che le aerostazioni costituiscono un habitat ideale per molte specie ornitiche, tra cui gabbiani, storni e vari uccelli rapaci: tutte specie molto pericolose per la navigazione aerea. Per quanto riguarda l anno 2012, i dati, sebbene non definitivi, confermano la tendenza di un sensibile aumento delle segnalazioni di birdstrike. A fronte di un numero di segnalazioni di eventi al di sotto dei 300 piedi sostanzialmente invariato, si è registrato un decremento del numero totale di movimenti di traffico aeroportuale (- 4,5%) a livello nazionale. La causa dell incremento delle segnalazioni è da ricercare probabilmente in una maggior presenza di fauna selvatica in ambito aeroportuale. 17

18 Capitolo 4 La security L ENAC, quale unica autorità responsabile del coordinamento e del monitoraggio dell'attuazione delle norme fondamentali comuni in tema di sicurezza, nell accezione di security, assicura la redazione, l'attuazione e l'aggiornamento del Programma Nazionale per la Sicurezza dell'aviazione civile (PNS) e del Programma Nazionale per il controllo di Qualità della sicurezza dell'aviazione civile. Le misure e gli adempimenti previsti con il PNS, approvato nel marzo del 2012, garantiscono la tutela della sicurezza, la regolarità e l efficienza nazionale e internazionale dell aviazione civile in Italia fornendo disposizioni e procedure atte a impedire il compimento di atti di interferenza illecita e l introduzione di articoli proibiti nelle aree potenzialmente a rischio. Regolamentano al contempo le modalità di risposta se tali eventi dovessero verificarsi. Le disposizioni del PNS, con riferimento al regolamento (CE) n. 300/2008, si applicano a: aeroporti italiani aperti al traffico aereo commerciale; operatori aeroportuali; vettori aerei; soggetti diversi dagli operatori. Nel 2012 l ENAC ha terminato la sperimentazione condotta, d intesa con il Ministero dell Interno, nel periodo attraverso diverse tipologie di security scanner su alcuni aeroporti nazionali. Lo scorso anno, con una scelta condivisa con il Ministero dell Interno e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l ENAC ha acquistato 4 security scanner del tipo L3 ProVision ADT. A partire dal primo semestre 2013 questi dispositivi saranno operativi sull aeroporto di Roma Fiumicino (2) e sull aeroporto di Milano Malpensa (2). 18

19 Capitolo 5 La regolazione dello spazio aereo Quella della regolazione dello spazio aereo è una competenza relativamente recente dell ENAC. Con l iniziativa del Cielo Unico Europeo, infatti, sono state assegnate all Ente le funzioni di regolazione tecnica, controllo, certificazione e rilascio delle licenze in materia di fornitura dei Servizi della Navigazione Aerea, portando a compimento il processo di adeguamento legislativo e normativo che richiedeva l esistenza, in ambito nazionale, di un unico soggetto regolatore dell aviazione civile italiana, che fosse distinto e separato rispetto al fornitore dei servizi di navigazione aerea. L ENAC nello svolgimento delle proprie attività istituzionali certifica: i fornitori dei servizi di navigazione aerea (Air Navigation Services Providers - ANSP), in adempimento al regolamento (UE) n. 1035/2011, per quanto riguarda: o Air Traffic Services (Air Traffic Control - ATC, Flight Information Services - FIS) o Communications, Navigation e Surveillance o Aeronautical Information Services o Meteorologic services le organizzazioni di formazione in ambito ATC nel rispetto del regolamento (UE) n. 805/2011 le organizzazioni per la progettazione di procedure di volo strumentale ai sensi del Regolamento ENAC Procedure Strumentali di Volo Nel 2012 le domande di certificazione di nuovi ANSP ricevute sono state 3 e in un caso il processo di certificazione è stato concluso. Sempre nel 2012 è stata certificata anche un organizzazione per la progettazione di procedure di volo strumentale. A queste attività si aggiungono anche quelle del rinnovo periodico (con cadenza biennale) delle certificazioni emesse; nel 2012 sono stati rinnovati 4 certificati di ANSP (Aerodrome Flight Information Service - AFIS). Nel 2012 l ENAC ha: rilasciato 116 licenze di Controllore del Traffico Aereo (CTA prima emissione); rilasciato 67 licenze di Studente CTA (S-CTA prima emissione); revisionato 213 licenze ATCL (Air Traffic Controller License); aggiornato 393 licenze ATCL; convertito 1 licenza ATCL; rilasciato 394 licenze di operatore FIS. L attività di certificazione svolta dall ENAC riguarda, inoltre, le licenze dei Controllori del Traffico Aereo (CTA) e degli operatori del servizio informazioni al volo (FIS). 19

20 Capitolo 6 L ambiente La riduzione dell impatto ambientale sia a livello globale che locale rappresenta una delle principali sfide per il settore dell aviazione al fine di perseguire l obiettivo della crescita sostenibile. In questo contesto, l ENAC, a seguito della sottoscrizione dell Accordo di Programma con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha perseguito le due linee di intervento relative all impegno per attività e investimenti su fonti rinnovabili (sugli aeroporti direttamente gestiti di Pantelleria e Lampedusa) e risparmio energetico. Tra le diverse attività svolte dall Ente nel settore della sostenibilità ambientale, nel 2012 è stata avviata la procedura di gara per l individuazione del fornitore del servizio di diagnosi e certificazione energetica dei 15 aeroporti nazionali dell Obiettivo Convergenza che verrà eseguito nel corso del Si tratta dell attuazione del Protocollo d Intesa attraverso il Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico POI Energia con il Ministero dell Ambiente per l efficientamento energetico dei 15 aeroporti situati nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) che sono potenziali destinatari di finanziamenti mirati alla riduzione dell impatto ambientale e al miglioramento energetico. È stato inoltre affidato il servizio per la realizzazione dello studio di fattibilità per l individuazione delle opportunità di intervento per la produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli aeroporti di Pantelleria e Lampedusa, la cui realizzazione, prevista nel 2013, consentirà di porre le basi dell autonomia energetica degli aeroporti considerati. Sulla base dei risultati dell attività di audit saranno individuate le tipologie e le priorità degli interventi finalizzati all efficientamento energetico delle infrastrutture aeroportuali finanziabili nell ambito del POI Energia. 20

21 Capitolo 7 L attività internazionale Il ruolo svolto dall ENAC nell ambito delle maggiori organizzazioni internazionali dell aviazione civile è quello di rappresentare l Italia. Gli ambiti di partecipazione riguardano tutti gli aspetti relativi al trasporto aereo, come aeroporti, safety, spazio aereo, security, ambiente, economia. L ENAC oltre che nella Commissione europea e nell EASA, è membro italiano stabile in vari organismi internazionali. Inoltre, l ENAC fa parte dell organo di governo di Eurocontrol, organizzazione civile e militare europea deputata alla gestione del traffico aereo, e di quello di ECAC Conferenza europea delle Aviazioni Civili dove è rappresentato in numerosi gruppi di lavoro. L ENAC partecipa al Comitato di Sicurezza Aerea della Commissione europea che si occupa, tra l altro, della gestione del programma Safa e prende parte a diversi gruppi di lavoro che mirano a standardizzare l attività di vigilanza. Nel corso del 2012, l ENAC ha seguito in ambito europeo: il Gruppo Aviazione presso il Consiglio dell UE; le riunioni informali dei Direttori Generali presso la Commissione europea; il progetto di gemellaggio del Ministero Affari Esteri con l Albania; le riunioni di board e le riunioni di gruppi di lavoro EASA; le riunioni ordinarie, straordinarie e speciali dei Direttori Generali ECAC, i Forum ECAC nonché l attività del gruppo SEC (Security) e FAL (Facilitation) e i relativi sottogruppi, del gruppo EMTO (ECAC Medium Term Objectives), del gruppo ANCAT (Abatement of Nuisances Caused by Air Transport); riunioni del Comitato di Coordinamento ECAC; riunioni del PC (Provisional Council) e PCC (Provisional Council Coordinating Committee) di Eurocontrol; riunioni del Blue Med Governing Body; partecipazione ai colloqui tra ECAC/UE e USA. 21

22 BILANCIO SOCIALE Con il Bilancio Sociale, giunto alla 4 a edizione, l ENAC dà volontariamente conto ai cittadini, al pubblico di riferimento e alle Istituzioni del proprio impegno e delle azioni realizzate nell anno trascorso. Nel documento vengono analiticamente illustrate le attività svolte a favore dello sviluppo del settore, a garanzia della sicurezza dei voli, dell efficienza degli aeroporti, della tutela dei diritti dei passeggeri, con particolare attenzione alle persone con disabilità o a ridotta mobilità, del rispetto del diritto dei cittadini di poter circolare e della salvaguardia dell ambiente. Il Bilancio è composto da 15 schede che riportano, oltre alle informazioni proprie della Mission dell ENAC, anche dati sulle risorse umane dell Ente, sulle risorse finanziarie, sugli investimenti infrastrutturali, in base al principio della massima trasparenza amministrativa. I diritti dei Passeggeri L'Enac è l organismo responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti (CE) 261/2004 e 1107/2006, relativi rispettivamente alle tutele previste in caso di disservizi nel trasporto aereo e ai diritti dei passeggeri a mobilità ridotta, ed ha il potere di irrogare sanzioni amministrative nei confronti dei soggetti inadempienti. È proseguito il forte impegno dell Ente a favore dei diritti dei passeggeri e in particolare di coloro che hanno disabilità o ridotta mobilità (PRM). In maggio è stata avviata una campagna informativa Mobilità nella disabilità, che ha visto il coinvolgimento di compagnie aeree, gestori aeroportuali e associazioni, sull appropriato utilizzo dell assistenza speciale gratuita in volo e in aeroporto. A dicembre, invece, è stata presentata, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, un applicazione multimediale, disponibile in 4 lingue, dal titolo ENAC PRM, con indicazioni pratiche per la richiesta dell assistenza speciale e scaricabile gratuitamente dalle più comuni piattaforme informatiche. Per quanto riguarda il monitoraggio del livello dei servizi aeroportuali erogati, l ENAC utilizza 7 indicatori di qualità: Ritardi nei voli dovuti al gestore aeroportuale 22

23 Bagagli disguidati complessivi Tempi di riconsegna del primo e dell ultimo bagaglio Percezione del livello di pulizia delle toilette Attesa in coda al check-in Tempo di attesa al controllo radiogeno dei bagagli Attesa in coda controllo passaporti. Nella scheda vengono riportati i grafici dei dati rilevati su tre scali scelti a campione: Bergamo, Pisa e Palermo. 23

24 DOSSIER ECONOMICO I Contratti di Programma Stipulati tra l ENAC e i singoli gestori, i Contratti di Programma sono uno strumento di regolazione economica per la determinazione delle tariffe aeroportuali con il quale i singoli soggetti si danno diritti e obblighi. Si tratta quindi di uno strumento normativo forte, ma condiviso. Anche a seguito del cambiamento del quadro normativo nazionale, che nel 2012 ha previsto la costituzione di un apposita Autorità di regolazione dei trasporti, e in attesa dell avvio dell Autorità, l ENAC ha portato avanti le istruttorie relative ai Contratti di Programma per gli scali di Olbia, Bergamo e Genova. Nel 2012, inoltre, l Ente, in attuazione delle disposizioni previste dall art. 17, comma. 34 bis del D.L. 78/2009 convertito in L. 102/2009 e s.m.i., ha portato a compimento i tre Contratti di Programma in deroga con la società SEA per gli aeroporti milanesi, con la società Aeroporti di Roma per gli aeroporti della Capitale e con la società Save per l aeroporto di Venezia. Stipula dei Contratti di Programma in deroga stipulato in data 23 settembre 2011, approvato con SEA per gli aeroporti milanesi DPCM del 30 aprile 2012 (con avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 172 in data 25 luglio 2012) stipulato in data 25 ottobre 2012, approvato con Aeroporti di Roma per gli aeroporti DPCM del 21 dicembre 2012 (con avviso pubblicato in della Capitale Gazzetta Ufficiale n. 301 in data 28 dicembre 2012) stipulato in data 26 ottobre 2012, approvato con Save per l aeroporto di Venezia DPCM del 28 dicembre 2012 (con avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 303 in data 31 dicembre 2012) Dal punto di vista degli investimenti, il Contratto di Programma relativo ad Aeroporti di Roma prevede investimenti pari a circa 2,5 miliardi di Euro nel breve-medio termine (nei prossimi 10 anni) e pari a circa 12 miliardi fino alla scadenza della concessione. Gli investimenti previsti, invece, per gli aeroporti milanesi e per quello di Venezia sono pari, rispettivamente, nei prossimi 10 anni, a circa 1,5 miliardi nel caso di SEA e a circa 600 milioni, nel caso di SAVE. L ENAC ha, dunque, ad oggi, stipulato 10 Contratti di Programma, arrivando a coprire circa il 78% dell intero traffico nazionale. Contratti di Programma ordinari già stipulati e in vigore: Aeroporto Napoli Pisa Bari Brindisi Bologna Palermo Catania 24

25 L ENAC ha inoltre concluso l iter istruttorio per lo scalo di Cagliari, deliberando il relativo Contratto di programma nel marzo 2012, trasmesso ai Dicasteri Vigilanti ed è in attesa della delibera del CIPE/NARS. La trasparenza delle tariffe nel biglietto aereo In questo capitolo vengono analizzate nel dettaglio le componenti del prezzo di vendita del biglietto aereo che sono numerose e di diversa natura. Al momento dell acquisto, l utente del servizio di trasporto aereo deve quindi essere messo nelle condizioni di poter individuare il prezzo del servizio che in quel momento si appresta a richiedere, sia nella chiara esposizione del prezzo finale da corrispondere che degli elementi essenziali di cui tale prezzo del biglietto si compone, ovvero: tariffa aerea passeggeri o merci, denominata fare ; tasse (addizionale comunale e ministeriale) HB; imposta sul valore aggiunto calcolata sui diritti aeroportuali FN; diritti aeroportuali (diritto di imbarco IT, tariffa ministeriale per i controlli di sicurezza sul bagaglio da stiva EX, integrazione al diritto di imbarco per i controlli di sicurezza sui passeggeri e sul bagaglio a mano VT, diritto per l assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta MJ); altri diritti, tasse o supplementi quali ad esempio il sovrapprezzo carburante (fuel surcharge) YQ e la commissione per il servizio di vendita del biglietto YR. In questa sezione del Dossier vengono enunciate ed analizzate le voci che pongono il biglietto aereo, mettendo a confronto tratte tradizionali e low cost, comunitarie e internazionali. A seguire la tabella di comparazione del costo di un biglietto Roma Fiumicino - Catania nelle due tipologie di trasporto. Nel Dossier vengono riportati altri esempi a cui si rimanda per una quadro completo. 25

26 26

27 27

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

Comitato di redazione

Comitato di redazione 1 2 3 4 Comitato di redazione Alla realizzazione della presente pubblicazione hanno collaborato: - Patrizia Sapia per la raccolta, verifica ed elaborazione dei dati di traffico aeroportuale, le serie storiche

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A..A..A., REDATTA AI SENSI DELL ART ART. 126 BIS, COMMA 4, DEL D. LGS GS. 24 1998, N. 58, FEBBRAIO 1998, 126-BIS 4, D. 24 58, AVENTE

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI 2014

RELAZIONE DI SINTESI 2014 ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE CIVILE RELAZIONE DI SINTESI 2014 Rapporto e Bilancio Sociale 16/06/2015 Indice Sommario Indice... 2 RAPPORTO e BILANCIO SOCIALE 2014... 4 Introduzione... 4 Dati di traffico...

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 10466 REP N. 588 DEL 16 SETTEBRE 2013 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE L INDIVIDUAZIONE DEGLI AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE AI SENSI DELL ARTICOLO 698 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI Gennaio 2016 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile.

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. Ente Nazionale per l'aviazione Civile CIRCOLARE SERIE SECURITY Data 7/10/2004 SEC-01 Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. 1. PREMESSA Alcuni approfondimenti,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI PER LA SICUREZZA

IL SISTEMA DEI CONTROLLI PER LA SICUREZZA IL SISTEMA DEI CONTROLLI PER LA SICUREZZA 1. LA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI E DEGLI OPERATORI AEREI - La sicurezza delle operazioni dei vettori aerei e dei loro aeromobili è garantita da un complesso di

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Palermo, 14-02-2014 IL SISTEMA QUALITA AEROPORTUALE Dr.ssa Antonella Saeli

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE N. 42 DEL 01.02.2012 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008. Rotta Alghero Milano

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013

Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013 Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013 1 Perché un atto di indirizzo? Per la prima volta, dopo 26 anni, si intende proporre un riordino

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre 2005. I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche

I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre 2005. I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre 2005 I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche Aeroporti luogo di frontiera: una priorità e una preccupazione collettiva Ing.. Galileo

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche Ministero dei Trasporti e della Navigazione Dipartimento dell Aviazione Civile Unità di gestione Relazioni Internazionali, Programmazione Rapporti Convenzionali Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security PIANO DEI RISCHI IN ITALIA PIANI DI RISCHIO Il piano di rischio rappresenta lo strumento per la gestione del rapporto tra aeroporto e territorio come misura di tutela reciproca. A tal fine il Piano di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 NOVEMBRE 2013 544/2013/I RILASCIO DELL INTESA AL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE PER L APPROVAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 2012 DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento Navigazione e Trasporto Marittimo ed Aereo Direzione Generale Navigazione Aerea Divisione 7 - Trasporto Aereo Ente Nazionale per l Aviazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011) REGOLAMENTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 123 DEL 8 OTTOBRE 2001 (VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011) ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli