Indicatori di risultati intermedi per misurare la performance di Distretti Tecnologici e Poli di Innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di risultati intermedi per misurare la performance di Distretti Tecnologici e Poli di Innovazione"

Transcript

1

2

3

4 QI10 Indicatori di risultati intermedi per misurare la performance di Distretti Tecnologici e Poli di Innovazione QI11 Valutazione di impatto: metodi ed esperienze In collaborazione con Rubbettino

5 Il Progetto Sostegno alle politiche di ricerca e innovazione delle Regioni è finanziato a valere sulle risorse del PON Governance e Assistenza Tecnica Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e l Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l innovazione ne coordinano le attività. Progettazione e coordinamento Presidenza del Consiglio dei Ministri Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l innovazione Via Camperio, Milano Direttore: Dr. Mario Dal m.dalco@governo.it Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Rubbettino Editore Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 tel (0968)

6 Indice QI10 Indicatori di risultati intermedi per misurare la performance di Distretti Tecnologici e Poli di Innovazione Prefazione di Andrea Bonaccorsi 13 Introduzione 17 Glossario Obiettivi e percorso Obiettivo: la costruzione di indicatori di risultati intermedi L articolazione del percorso Gli indicatori e gli intermediari della conoscenza Lo strumento di analisi: gli indicatori intermedi L oggetto dell analisi: gli Intermediari della Conoscenza I Distretti Tecnologici e i Poli di Innovazione I Distretti Tecnologici (DT) I Poli di Innovazione (PI) DT e PI: analogie e differenze La griglia di indicatori di risultato intermedi 53

7 1. Costruire una griglia di indicatori di risultati intermedi: una riflessione guidata per step STEP 1: gli obiettivi di policy STEP 2: la tipologia di Intermediario STEP 3: gli obiettivi specifici di policy STEP 4: la fase del ciclo di vita dell intermediario STEP 5: il modello di governance dell intermediario STEP 6: il settore industriale e l ambito applicativo di riferimento Una griglia di indicatori di risultato intermedi per la definizione degli obiettivi e la misurazione della performance dei Distretti Tecnologici e dei Poli di Innovazione Dimensioni e contenuti della griglia La griglia di indicatori di risultati intermedi 76 Conclusioni 83 Bibliografia 85 QI11 Valutazione di impatto: metodi ed esperienze Prefazione di Andrea Bonaccorsi 95 Introduzione Obiettivi del gruppo di lavoro Sintesi dei risultati dei lavori del gruppo Le politiche pubbliche in ricerca e innovazione Assicurare la valutabilità degli interventi di sostegno a ricerca e innovazione (estratto dalla presentazione del Prof. Guido Pellegrini nell incontro dell 11/10/2010) 105

8 3. Metodologie per la valutazione delle politiche pubbliche: riferimenti operativi comunitari ed internazionali Metodologie per la valutazione delle politiche pubbliche e casi di valutazione regionale La Valutazione delle politiche di Ricerca e Innovazione della regione Sardegna Uno schema di guida alla valutazione d impatto delle politiche di ricerca e innovazione in 4 step (estratto dalla presentazione UVAL all incontro del 1 dicembre 2010) Temi emersi dal dibattito e direzioni proposte per approfondimenti futuri Bibliografia e link a siti e documenti di interesse 137

9

10 QI10 Indicatori di risultati intermedi per misurare la performance di Distretti Tecnologici e Poli di Innovazione

11

12 Sommario QI10 QI10 Indicatori di risultati intermedi per misurare la performance di Distretti Tecnologici e Poli di Innovazione Prefazione di Andrea Bonaccorsi 13 Introduzione 17 Glossario Obiettivi e percorso Obiettivo: la costruzione di indicatori di risultati intermedi L articolazione del percorso Gli indicatori e gli intermediari della conoscenza Lo strumento di analisi: gli indicatori intermedi L oggetto dell analisi: gli Intermediari della Conoscenza I Distretti Tecnologici e i Poli di Innovazione I Distretti Tecnologici (DT) I Poli di Innovazione (PI) DT e PI: analogie e differenze La griglia di indicatori di risultati intermedi 53

13 1. Costruire una griglia di indicatori di risultato Intermedi: una riflessione guidata per step STEP 1: gli obiettivi di policy STEP 2: la tipologia di Intermediario STEP 3: gli obiettivi specifici di policy STEP 4: la fase del ciclo di vita dell intermediario STEP 5: il modello di governance dell intermediario STEP 6: il settore industriale e l ambito applicativo di riferimento Una griglia di indicatori di risultato intermedi per la definizione degli obiettivi e la misurazione della performance dei Distretti Tecnologici e dei Poli di Innovazione Dimensioni e contenuti della griglia La griglia di indicatori di risultati intermedi 76 Conclusioni 83 Bibliografia 85

14 Prefazione Una parte importante nelle politiche di ricerca e innovazione delle Regioni si svolge non attraverso il supporto diretto agli attori locali (sinteticamente: imprese da una parte, università ed enti di ricerca dall altra), ma attraverso il supporto a soggetti intermediari della conoscenza. Questi sono rappresentati da tipologie largamente diffuse a livello internazionale, sia sotto forma di operatori puntuali (parchi scientifici e tecnologici, incubatori, Industrial Liaison Office, Technology Transfer Office, centri servizi, BIC) che di forme di coordinamento territoriale tra soggetti eterogenei (cluster, poli di innovazione, poli di competitività, distretti tecnologici). In Italia la famiglia dei soggetti intermediari si è arricchita nell ultimo decennio, spesso attraverso l uso dei Fondi Strutturali, di nuove tipologie, come i distretti tecnologici, i poli di innovazione, i laboratori misti pubblico-privati. Il razionale per il supporto a questi soggetti è chiaro e condiviso: i processi di innovazione sono sistemici e interattivi e richiedono la complementarità tra attori eterogenei, che operano con forme di conoscenza, incentivi e criteri di prestazione profondamente differenziati. I soggetti intermediari si fanno dunque carico di produrre beni collettivi per i quali esistono economie di scala e di scopo (tipicamente, informazione e conoscenza locale) e di trasformare in modo produttivo la conoscenza disponibile, soprattutto colmando le distanze tra imprese e sistema pubblico della ricerca. Di Prefazione 13

15 fatto, in tutti i paesi avanzati le politiche per l innovazione hanno riconosciuto il carattere sistemico delle interazioni e hanno favorito una ricca ecologia di soggetti intermediari. Dove stanno i problemi in Italia? Si riassumono in due elementi: primo, nel nostro sistema tutta l area della intermediazione di conoscenza, con rare eccezioni, si svolge nel perimetro diretto o indiretto dell intervento pubblico; secondo, l assenza di linee chiare di selezione e di orientamento ai risultati hanno consentitola comparsa di casi di rentseeking. I soggetti intermediari si trovano in molti casi in condizione di sfruttare la propria posizione centrale ed il supporto delle istituzioni per generare rendite di posizione ed assorbire risorse, senza essere sottoposti a incisivi processi di valutazione. La mancanza di un attenta valutazione, oltre a consentire l insorgere di sprechi e distorsioni, impedisce di stimarne l incidenza in rapporto ai casi virtuosi, che pure esistono. La risposta di molti stakeholder consiste in una drastica semplificazione: basta risorse agli intermediari, concentriamo tutto sulle imprese oppure sulla ricerca pubblica.. Ma si tratta di una reazione impaziente e semplicistica che rischia di sacrificare le esperienze positive emergenti e previene le possibilità di imparare ad attuare questa strategia con successo. Occorre invece distinguere il grano dal loglio, separare la intermediazione produttive e creativa da quella inerziale e parassitaria. Non è possibile svolgere questo compito delicato attraverso schemi di incentivo che assegnano risorse, spesso ingenti, sulla base di programmi di azione a medio-lungo termine, monitorabili solo sull avanzamento della spesa e valutabili solo a consuntivo. Quando si scopre l inefficacia dell intervento è troppo tardi. I responsabili avranno sempre buoni argomenti per dimostrare che l inefficacia non è dovuta alla loro incompetenza ma alla presenza di circostanze avverse (che naturalmente abbondano sempre). All amministrazione, stretta tra l insoddisfazione per i risultati e la impossibilità di chiudere strutture dotate di personale, non 14 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

16 resta che gestire un processo di negoziazione prevalentemente politico. Gli schemi di supporto che hanno accompagnato nel nostro paese i soggetti intermediari non si sono dimostrate adeguate a seguire le regole del corretto policy design, che richiederebbe di tenere in conto le asimmetrie informative e l importanza dei processi di apprendimento. Occorre dunque cambiare registro, progettando politiche che adottino il concetto di multistadio, di indicatori di impatto (outcome indicators) e di indicatori di risultato intermedi. Si tratta in altri termini di disegnare schemi competitivi nei quali ai soggetti vincitori si chieda di condividere un vettore di obiettivi (realistici ma sfidanti), con una adeguata scalettatura temporale, affidando a soggetti terzi indipendenti la verifica del raggiungimento degli obiettivi e condizionando la erogazione dei finanziamenti al progresso nei risultati. In questo modo si selezionano già ex ante gli operatori migliori, perché solo chi ha maturato un apprendimento sul campo è in grado di stimare il rischio dell insuccesso e di assumersi l onere del raggiungimento di obiettivi. La condivisione degli obiettivi mitiga anche il rischio morale, che deriva dal fatto che il soggetto finanziato, in assenza di indicatori intermedi, non si ritiene responsabile del raggiungimento del risultato finale. Naturalmente vi è il rischio di una numerologia astratta, che crea ostacoli burocratici invece che processi di apprendimento. Ma vi sono opportuni antidoti. Il Gruppo di lavoro di cui si presenta in questa sede il Quaderno ha esaminato le più innovative esperienze delle Regioni italiane. Sotto il coordinamento di Tito Bianchi e Marco De Maggio i partecipanti hanno poi sviluppato delle griglie di indicatori, controllando accuratamente la coerenza con i principi generali della costruzione di indicatori di ricerca e innovazione, alla luce della letteratura. In questo percorso hanno collaborato non solo dirigenti regionali ma anche numerosi operatori di soggetti intermediari locali e Prefazione 15

17 regionali. L uso di indicatori intermedi richiede professionalità più elevate nella amministrazione e può innescare anche per questa via forti elementi di miglioramento. Ne è emerso uno strumento di lavoro indispensabile a tutte le amministrazioni regionali (mi permetterei di dire, anche nazionali) che vogliano cambiare registro. Andrea Bonaccorsi Coordinatore scientifico del Progetto 16 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

18 Introduzione 1 L idea guida del Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni muove da due constatazioni: la significativa consistenza delle risorse destinate alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni, che rende le aspettative nazionali e comunitarie relative all attuazione della programmazione in corso particolarmente ambiziose; ed i numerosi elementi di complessità ed incertezza, legati alle condizioni di bassa prevedibilità, che accompagnano i processi di innovazione, e che espongono la loro attuazione al rischio di ridotta efficacia ai fini dell incremento della competitività dei territori interessati. Entrambe le constatazioni trovano piena espressione nelle forme di policy che si sono venute affermando con sempre maggiore forza negli anni più recenti, con il graduale spostamento dell attenzione del decisore pubblico dagli interventi mirati a correggere i fallimenti di mercato (tipicamente attraverso il finanziamento alle attività di Ricerca e Innovazione con forme di incentivo alle imprese) alle strategie di di intervento nei fallimenti di sistema, principalmente attraverso il sostegno alla collaborazione tra gli attori dell innovazione del territorio (imprese, università, centri di ricerca), ricorrendo anche a forme organizzative 1. Alla stesura del presente Rapporto, a cura dei coordinatori Tito Bianchi e Marco De Maggio del DPS-MISE, ha collaborato Andrea Filippetti. Introduzione 17

19 create ad hoc e spesso con un orizzonte temporale indefinito, che assumono a loro volta il ruolo di entità di policy e di ulteriori agenti dell innovazione. È il caso dei Distretti Tecnologici, dei Poli di Innovazione, delle Piattaforme tecnologiche, dei Laboratori Pubblico-Privati, forme di intermediari della conoscenza (d ora in poi IC) non nuove nel panorama internazionale, ma che in Italia non hanno ancora consolidato una adeguata esperienza nell utilizzo di strumenti di monitoraggio e valutazione. È proprio sui Distretti Tecnologici (d ora in poi DT) e sui Poli di Innovazione (d ora in poi PI) che si concentra l attenzione del presente lavoro. Questi due strumenti di policy, nati con obiettivi diversi, seppur mantenendo alcune differenze significative, hanno finito nel tempo per assomigliarsi. Entrambi gli strumenti sono stati pensati per favorire processi di aggregazione territoriale di attori (imprese, università, centri di ricerca) al fine di favorire l innovazione, il trasferimento di tecnologie, la diffusione di conoscenza, e incidere sulla capacità dei territori di far fronte alla crescente competizione internazionale. Si tratta di strumenti di policy complessi, orientati a integrare a livello territoriale: le risorse e i soggetti, pubblici e privati, del sistema dell innovazione, indirizzandoli verso gli ambiti tecnologici ritenuti strategici per lo sviluppo del territorio; le attività di Ricerca di base, industriale, di trasferimento tecnologico e di formazione di capitale umano qualificato; le politiche di attrazione di capitali dall esterno e di insediamento di realtà imprenditoriali research-oriented. Il recente Programma Nazionale della Ricerca ribadisce la centralità strategica di PI e DT tra gli strumenti di policy, e la necessità dell integrazione dell attività di valutazione nell operatività degli strumenti individuati in relazione 18 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

20 agli obiettivi intermedi e/o annuali, assegnati agli strumenti suddetti (pag. 36) 2. Ed è proprio questo l obiettivo del Gruppo di Lavoro 5 (GdL5) Costruzione di Indicatori di Risultato Intermedi, che mira a tradurre in strumento operativo la raccomandazione alla sperimentazione di forme di policy che adottino il principio della condizionalità. La griglia di indicatori di risultati intermedi, che il gruppo di lavoro ha costruito in modo condiviso, sulla base di una riflessione guidata, si propone di fornire tanto agli Intermediari della Conoscenza quanto alle Amministrazioni responsabili di queste politiche un menù di opzioni su cui concordare gli obiettivi intermedi da raggiungere e tra cui selezionare gli indicatori utili a monitorarne l effettivo raggiungimento, al fine di minimizzare il rischio di fallimento, abbandono e revoca dei progetti cofinanziati. Il presente documento è suddiviso in 3 parti ed è organizzato come segue. La prima parte paragrafi 1, 2, e 3 comprende la descrizione in dettaglio dell obiettivo del GdL5, e del percorso che ha condotto il gruppo alla definizione della griglia degli indicatori. Nella seconda parte paragrafi 4, 5 e 6 si introducono i concetti di base della tematica. In particolare, nel paragrafo 4 vengono introdotti i requisiti e le caratteristiche degli indicatori; nei paragrafi 5 e 6 si descrivono i soggetti intermediari della conoscenza oggetto di osservazione, i DT e i PI. Per approfondimenti su questi temi si rimanda alla opportuna letteratura tecnica e scientifica, di cui si indica in bibliografia una selezione di riferimenti. La terza parte contiene una sezione operativa, a cui può fare direttamente riferimento il lettore interessato esclusivamente alla consultazione della griglia degli indicatori. Il 2. MIUR, Introduzione 19

21 paragrafo 7 illustra la logica per step della costruzione della griglia di indicatori per un generico IC e si presenta nel dettaglio la griglia pensata per i DT ed i PI con una guida all utilizzo. Il Gruppo di lavoro che si è riunito intorno a questa tematica, è composto da 63 iscritti, e vede rappresentate le seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto, Provincia Autonoma di Trento. Il lavoro ha beneficiato della condivisione di alcune significative esperienze regionali utili alla individuazione delle problematiche legate alla misurazione della performance degli IC, e al confronto sui metodi per la definizione della griglia di indicatori di risultato intermedi. Si ringraziano in particolare: la Dott.ssa Eva Milella, Amministratore Delegato del Distretto Tecnologico IMAST (Ingegneria dei Materiali polimerici e compositi e STrutture) della Regione Campania; il Dott. Stefano Marastoni, Responsabile dell Area Politiche per il Trasferimento Tecnologico dell ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione)della Regione Puglia; il Dott. Giovanni Amateis, della Direzione Attività Produttive, e il Dott. Daniele Rinaldi, della Direzione Innovazione, Ricerca ed Università, della Regione Piemonte; il Prof Luigi Bignardi, Amministratore Delegato del Distretto Tecnologico It.QSA (Innovazione Tecnologica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti ) della Regione Abbruzzo. Il percorso intrapreso, grazie alla costante ed attiva partecipazione dei componenti del gruppo, si è adattato ad un aggiornamento costante degli obiettivi conoscitivi, sulla scorta delle esigenze espresse, dei contributi raccolti e delle differenti prospettive emergenti nell ambito delle attività del gruppo. 20 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

22 Glossario Addizionalità (principio di addizionalità comunitario) Centri per l innovazione e il trasferimento tecnologico Condizionalità Cluster Distretto tecnologico Impatto (indicatori di) Industrial Liaison Office Il principio di addizionalità stabilisce che, per assicurare un reale impatto economico, gli stanziamenti dei Fondi Strutturali non possono sostituirsi alle spese pubbliche dello Stato membro (L art. 15 del Regolamento CE n.1083/2006). Strutture di natura pubblica, privata o mista, che a fronte della domanda di innovazione delle imprese, mettono a disposizione un set articolato di servizi, tecnologie e conoscenze che costituisce l offerta di innovazione disponibile (RIDITT, 2005). Gli aiuti condizionati consistono invece in finanziamenti concessi sotto condizione. La condizionalità, definita dal programmatore, ha l obiettivo di controllare gli incentivi per diffondere una logica di risultato. Gruppo di imprese appartenenti ad uno specifico territorio che beneficiano di economie di agglomerazione grazie alla circostanza di condividere input produttivi, processi di produzione, mercato del lavoro, e generali condizioni di contesto. Aggregazioni sistemiche a livello territoriale tra istituzioni della ricerca, Universita e sistema delle imprese, guidate da uno specifico organo di governo, per sollecitare la cooperazione e le sinergie nello sviluppo di uno specifico ambito di specializzazione (PNR. p. 36). Misurano gli effetti aggregati dell intervento di policy sui destinatari diretti e indiretti. Gli Industrial Liaison Office sono strutture universitarie create con l obiettivo di avviare sistematici rapporti con il tessuto economico e produttivo locale ed in particolare con le PMI, al fine della diffusione dei programmi e dei risultati di ricerca delle Università; promuovere idonee forme di cooperazione con il tessuto imprenditoriale al fine della risoluzione delle problematiche correlate anche al trasferimento tecnologico ed al sostegno degli spin-off (DM 5 agosto 2004, n.262; vedi anche htm) Introduzione 21

23 Intermediari della conoscenza Laboratorio pubblicoprivato Output o realizzazione (Indicatori di) Outcome o risultato (Indicatori di) Piattaforma tecnologica Polo di innovazione Strumenti organizzativi e operativi funzionali all integrazione degli interventi della ricerca (PNR) Strumenti di policy rappresentati da forti concentrazioni di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, che si caratterizzino per una organica collaborazione tra imprese industriali e mondo della ricerca pubblica 4. Misurano il livello di realizzazione di un intervento. In genere si esprimono in termini di unità fisiche, occupazionali o finanziarie. Misurano gli effetti auspicati, ma eventuali, riconducibili all intervento con particolare riferimento per i suoi beneficiari. Strumenti di policy pensati a livello europeo e nazionale, promuovono la collaborazione fra le Amministrazioni, il Sistema della Ricerca pubblico e privato e le imprese. Esse individuano scenari di sviluppo tecnologico di medio e lungo periodo e le priorità tematiche, e identificano gli strumenti di implementazione; si confrontano con le esperienze analoghe sviluppate a livello comunitario ed internazionale, promuovono la messa in rete e il coordinamento nazionale degli attori della Ricerca, dei distretti ad alta tecnologia e dei poli di eccellenza relativi a tematiche convergenti anche nell ottica della interdisciplinarietà dell approccio scientifico. Aggregazioni territoriali di operatori economici e attori della ricerca, raggruppano e collegano, su una ben definita frontiera tecnologica, le competenze/strutture gestite da una pluralità di istituzioni, incoraggiando l interazione intensiva, l uso in comune di installazioni, lo scambio di conoscenze ed esperienze, la messa in rete e la diffusione delle informazioni (PNR p. 36) 4. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Decreto Direttoriale 14 marzo 2005 n. 602/Ric ; vedi anche: 22 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

24 Programma Nazionale della Ricerca Il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) è il documento programmatico del MIUR, contenente il quadro della situazione del settore della ricerca scientifica e tecnologica italiane, nonché gli indirizzi e le proposte del Governo. Il PNR agisce come componente strutturale di politica economica, puntando sulla progressiva integrazione tra offerta e domanda di ricerca, sulla costruzione di una rete di piattaforme e infrastrutture tecnologiche aperte al contributo e alla partecipazione del sistema produttivo, sull incremento di redditività degli investimenti in ricerca vedi Introduzione 23

25

26 1. Obiettivi 1. e percorso 1. Obiettivo: la costruzione di indicatori di risultati intermedi Cosa intendiamo per costruzione di indicatori di risultati intermedi La generale finalità di Progetto, di facilitare l attuazione della programmazione delle Politiche di Ricerca e Innovazione nelle Regioni, si declina per il Gruppo di Lavoro 5 nell obiettivo di definire una metodologia per la costruzione di indicatori di risultati intermedi in grado di misurare la performance di particolari Intermediari della Conoscenza (IC) che svolgono attività di ricerca e innovazione caratterizzate da elevata complessità (e.g. pre-incubazione di nuove imprese innovative, incubazione e accelerazione, technology audit/assessment di piccole imprese, networking e collaborazione tra ricerca e impresa) 1 ; 1. Le politiche di Ricerca e Innovazione sono per loro natura generalmente caratterizzate da significativi livelli di: a. Incertezza, con particolare riferimento agli esiti e ai ritorni economici degli interventi; b. Orizzonte temporale esteso: i risultati dell attività di ricerca (spesso intangibili) si manifestano spesso a distanza di molto tempo dall avvio degli interventi e possono produrre effetti che, a loro volta, si estendono su più anni o di cui non si prevede un termine; c. Complementarietà: i nessi causali fra l avvio degli interventi delle policy di R&I e i cambiamenti (positivi o negativi) nella condizione dei destinatari target sono in genere particolarmente complessi da cogliere e comprendere: ciò ne rende difficile la misurabilità. Obiettivi e percorso 25

27 si configurano come strumenti di policy la cui attuazione non ha durata circoscritta, e sono rappresentati da organizzazioni, generalmente di tipo pubblico-privato, attivate a livello territoriale per la gestione ed integrazione di attività di ricerca e innovazione (DT, PI, Piattaforme tecnologiche, Laboratori Pubblico-Privati) La messa a punto di questa metodologia risponde alla duplice esigenza di definire obiettivi intermedi per attività e strumenti di policy, e proporre allo stesso tempo modalità di misurazione del loro raggiungimento, dalla cui applicazione deriverebbero dei benefici apprezzabili in termini di apprendimento: tutti i soggetti coinvolti nelle politiche di ricerca e innovazione sono impegnati in processi di apprendimento istituzionale (policy learning) e collettivo; in particolare i processi di apprendimento stimolati dalla condivisione di obiettivi intermedi, nel confronto con obiettivi finali predeterminati, delle politiche, possono innescare meccanismi virtuosi di revisione delle stesse politiche; trasparenza: obiettivi intermedi concordati ed espliciti semplificano la osservabilità delle politiche e potenziano la capacità di monitoraggio da parte dei policy makers in relazione alla loro attuazione; efficienza nell impiego delle risorse pubbliche: la misurazione della capacità dei soggetti intermediari di raggiungere obiettivi di breve, medio e lungo periodo è utile a graduare l erogazione delle risorse finanziarie in proporzione alla effettiva capacità di impiego, e a condizionare il supporto pubblico all effettivo raggiungimento dei risultati attesi. L adozione di indicatori intermedi è di fondamentale importanza per implementare il principio di condizionalità: condizionare il supporto finanziario al raggiungimento di obiettivi condivisi, misurabili attraverso indicatori, delegandone opportunamente l osservazione a parti terze indipendenti, 26 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

28 permette di passare da politiche che compensano lo sforzo degli attori (effort-based) a politiche che premiano il risultato (outcome-based). Non è infatti più sufficiente limitarsi ad apprezzare lo sforzo progettuale degli attori coinvolti nella policy: occorre porre maggiore attenzione agli aspetti dell implementazione degli strumenti attuativi, valorizzando l output conseguente all intervento. Le politiche devono essere sempre più orientate al risultato e dotarsi degli strumenti necessari a riconfermare il sostegno alle sole iniziative che hanno dimostrato le migliori performance. In questa prospettiva, si è ritenuto opportuno, invece che predisporre indicatori isolati, proporre un percorso metodologico per la progettazione di schemi/griglie di indicatori, i quali potrebbero accrescere l efficacia dei meccanismi di condizionalità che legano l impiego delle risorse in campo con la capacità di ottenimento dei risultati annunciati. In fase preliminare, alla luce delle finalità indicate, e in considerazione della eterogeneità dei destinatari, i componenti del gruppo di lavoro hanno definito i principi generali cui ispirarsi nella costruzione della griglia di indicatori: Comprensibilità, Semplificazione amministrativa, Facilità di raccolta delle informazioni, Affidabilità ai fini del finanziamento pubblico delle iniziative, Indipendenza e autonomia nella produzione dei dati; e si sono riservati di condurre una riflessione sulle possibili forme di accompagnamento dei soggetti beneficiari verso il raggiungimento dei risultati previsti, attraverso il supporto di esperti esterni indipendenti che svolgano attività di valutazione in itinere dei progetti. Prevedere Obiettivi e percorso 27

29 simili forme di tutoraggio esterno sarebbe particolarmente utile per progetti di ricerca piuttosto complessi la cui realizzazione è prevista in prevista in periodi pluriennali, attraverso la successione di diversi programmi di attività. 2. L articolazione del percorso L idea di assistere le amministrazioni nella identificazione di indicatori, che consentano di verificare in corso d opera l efficienza e la performance delle numerose e differenti tipologie di IC, sconta una generale difficoltà legata alla marcata eterogeneità che caratterizza le istituzioni e le organizzazioni appartenenti a questa ampia categoria. Non è facile pensare ad una batteria unica di indicatori avente carattere di generalità. Le stesse espressioni, Distretto Tecnologico, Polo di Innovazione, Parco Scientifico, Laboratorio Pubblico-Privato, utilizzate dalle politiche per la ricerca, non corrispondono sempre ad altrettante distinte forme di collaborazione tra imprese ed enti di ricerca o diffusione delle tecnologie, e fra questi e gli enti pubblici che li sostengono. Occorre anche studiare accuratamente una modalità per la rilevazione delle informazioni di base per il calcolo di questi indicatori, che ne assicuri l affidabilità e l imparzialità. Nell articolare il percorso di lavoro si è tenuto conto delle esigenze informative emergenti all interno del gruppo. A tale proposito sono state approfondite, in ordine, le problematiche legate agli indicatori, con particolare riferimento alla loro natura, ai requisiti ed ai rischi di manipolazione; allo stesso modo si è avvertita l esigenza di una ricostruzione delle principiali forme organizzative assunte da entità di policy oggetto di analisi - gli IC - che andasse al di là delle denominazioni che adottano, ma che corrispondesse alle loro caratteristiche sostanziali. 28 qi10 - Indicatori di risultati intermedi

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Il ruolo della valutazione e del sistema di governance delle pari opportunità nella programmazione 2007-2013

Il ruolo della valutazione e del sistema di governance delle pari opportunità nella programmazione 2007-2013 MELTING BOX - FIERA DEI DIRITTI E DELLE PARI OPPORTUNITA PER TUTTI TORINO Centro Congressi Lingotto, 22-24 ottobre 2007 Diritti e Pari Opportunità nella nuova programmazione comunitaria 2007-2013 Il ruolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli