Relazione di fine anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di fine anno"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dottorato di ricerca in Telematica e Società dell Informazione - XX Ciclo - Relazione di fine anno Samuele Innocenti Tutori Prof. Franco Pirri Prof.ssa Maria Chiara Pettenati Novembre 2005

2 La cosa meravigliosa della tecnologia è che la gente finisce per impiegarla per qualcosa di diverso da ciò che era previsto in origine. Manuel Castells

3 Indice 1 Introduzione 1 2 Sistemi telematici Il nucleo Fattori condizionanti e incentivanti Architettura logica Il sistema strumentale Sistemi distribuiti Vantaggi dei sistemi distribuiti Topologie di sistemi distribuiti Proprietà non funzionali Tecnologie Common Object Request Broker Architecture Distributed Component Object Model Enterprise Java Beans Grid Grid computing e Grid-Services

4 Indice 4.2 Concetti del Grid Computing Architettura del sistema Il modello dei servizi Livelli dell architettura di Grid Pro e Contro Le risorse Le organizzazioni virtuali L architettura Gli ambienti computazionali Progetti Grid Problemi aperti Unified Modeling Language Cosa è e cosa non è UML La struttura del linguaggio Le viste I diagrammi XML e Web Services Il modello per gli standard XML I blocchi informativi La struttura Gli attributi Web Services Il modello delle interazioni La descrizione dei servizi Il protocollo per lo scambio dei messaggi La pubblicazione delle informazioni ii

5 Indice Correlazione tra SOAP, WSDL e UDDI Informatica giuridica Il trinomio diritto-informatica-telematica Classificazione dei documenti La normativa La giurisprudenza La dottrina giuridica La prassi Open Source Classificazione delle licenze software Free Software Open Source Public Domain Software Copylefted Software Free Software non-copylefted Semi-free software Software Proprietario Freeware Shareware Software Commerciale La storia di OSI General Purpose License Open Source Initiative Open Source Definition Bibliografia 92 iii

6 Elenco delle figure 2.1 I fattori dell evoluzione della Rete Interfaccia utente-sistema Interconnessioni tra sottosistemi della Rete Interconnessioni tra sottosistemi della Rete Un sistema distribuito organizzato a middleware Topologie di reti Architettura CORBA distribuita Architettura lato client e lato server di RMI Modello a clessidra di Grid Livelli del Grid I punti di vista di UML Il contenuto misto Il contenuto di solo testo e strutturato Attori e ruoli nei Web Services Sequenza dei messaggi nell architettura Web Service Relazioni tra informatica, telematica e diritto

7 Elenco delle figure 7.2 Esempio di evoluzione di una legge v

8 Elenco delle tabelle 6.1 Stratificazione degli standard XML Requisiti e standard dei Web Services

9 Capitolo 1 Introduzione Gli ultimi decenni del XX secolo hanno segnato una profonda trasformazione della società con lo sviluppo e la diffusione esponenziale di tecnologie di comunicazione sempre più veloci e strumenti di calcolo sempre più potenti [Sar02]. L abbassarsi del costo delle tecnologie in abbinamento alla loro produzione di massa ne ha consentito la diffusione su larga scala, facilitandone l accessibilità ad un numero di persone sempre più elevato. Ciò, a tutt oggi, sta sconvolgendo molteplici aspetti della vita sociale, economica, politica e culturale della società, imponendo la necessità di ridefinire i concetti di tempo e spazio, nonché l identità delle persone. Un eclatante esempio ci è fornito dalla diffusione capillare della telefonia mobile: ogni individuo, la cui identità è filtrata dal fornitore del servizio, è potenzialmente raggiungibile in qualsiasi istante ed in qualsiasi luogo. In modo globalizzato i flussi di informazione diventano sempre più densi e veloci. L individuo sperimenta la frammentazione della sua identità individuale e collettiva in dimensioni molteplici.

10 Introduzione L avvento e la grande diffusione delle tecnologie di comunicazione di digitale, tra le quali non solo la telefonia cellulare, ma anche Internet, stanno rivoluzionando abitudini, comportamenti e sopratutto il modo di comunicare della specie umana. In particolare l utilizzo della Rete (Internet) ha introdotto nuove modalità di iterazione, diverse rispetto alla comunicazione faccia-a-faccia, modificando il rapporto esistente tra soggetto e tecnologie telematiche. Il computer ha infatti gradualmente perso la propria centralità di strumento di calcolo e archiviazione, trasformandosi sempre più in strumento e apparato di comunicazione. Si pesi ad esempio alle applicazione di posta elettronica e di delivery dell informazione (blog, web, forum, mailing-list, ecc.) [Bas00]. In questo contesto inoltre, si è diffuso e si è affermato un sistema economico integrato che opera a livello mondiale, le cui linee organizzative vanno nella direzione di una flessibilità sempre maggiore delle imprese e dei lavoratori all interno di un sistema globale. Infatti sta cambiando l organizzazione del lavoro, con la nascita della cosidetta impresa in rete, la quale va oltre il modello produttivo-economico dell età industriale. Gli Stati, sotto la spinta dei flussi commerciali internazionali, non riescono più, in relazione al circuito economico globale, ad esercitare pienamente la sovranità entro i propri confini. Ecco che nascono network si stati accomunati da interessi comuni, come ad esempio l Unione Europea. Sul piano politico e sociale molti governi, organizzazioni e rappresentanze di categoria hanno recepito questi cambiamenti e le nuove opportunità che le moderne tecnologie offrono. Nascono quindi una serie di iniziative che mirano, più o meno efficacemente, a stabilire un contatto diretto con e tra i cittadini. I nuovi canali di comunicazione rendono possibile il confronto diretto ed il costituirsi di una opinione pubblica di rete. Sono strade che 2

11 Introduzione arginano la complessità sociale ed orientano l azione di governo e dei singoli per la collettiva dei singoli. Il dibattito sugli impianti sociali, economici, politici ed organizzativi fondati sui nuovi paradigmi tecnologici e sulla condizione umana aiuta a capire cosa stia effettivamente accadendo nella nostra società. Agli estremi troviamo ovviamente la contrapposizione tra linee di pensiero apocalittiche e linee di pensiero fiduciose nella trasformazione. Il confronto avviene in sintesi tra chi giudica questo cambiamento in senso pessimistico, esprimendo preoccupazioni eccessive sui rischi per la libertà individuale e sulla eccessiva mercificazione dell individuo, e chi invece esalta le potenzialità liberatorie dei computer e delle autostrade telematiche. Da una parte dunque vi sono gli entusiasti che esaltano le nuove tecnologie informatiche come via di uscita dalla crisi strutturale della società, celebrando la Rete come il nuovo luogo per ri-definire l individuo, tralasciando l aspetto della possibile e probabile esclusione di grandi masse di individui da questo nuovo mondo digitale. Dall altra, destinati ad assottigliarsi di numero, quelli che vedono l uomo seriamente minacciato da queste trasformazioni e rifiutano la realtà tecnologica che si va delineando, preannunciando effetti nefasti in conseguenza della diffusione di computer ed Internet. Al di là dei diversi modi di intendere il cambiamento, quello che è evidente è che oggi ci troviamo catapultati in una trasformazione improvvisa che non si è ancora assestata: essendo alle prime fasi i suoi effetti a mendio e lungo termine, negativi o positivi che siano, potranno essere valutati solo tra qualche anno, quando vi sarà maggiore diffusione delle nuove tecnologie sul tessuto sociale. La ricerca, infatti, elabora strumenti sempre più potenti e veloci per la raccolta, l elaborazione e la trasmissione di dati in quella lingua universale che è il codice binario. Rispetto al passato quindi, il ruolo del- 3

12 Introduzione l informazione è quello di un nuovo valore strategico, di una preziosa merce di scambio che può essere accumulata, negata o addirittura imposta, e che diventa così una nuova fonte di potere. Per questo motivo diventa strategico il possesso, inteso come proprietà, delle tecnologie di raccolta, trattamento e diffusione dell informazione, in quanto la produttività e la capacità di controllo delle masse dipenderà sostanzialmente dalla capacità di elaborare ed applicare, con efficienza ed efficacia, l informazione basata sulla conoscenza. Nei capitoli che seguiranno verranno illustrati alcuni principali modelli, metodologie, tecniche, tecnologie e standard adottati per la definizione, progettazione, implementazione e protezione dei sistemi costituienti l impianto teorico-pratico della Società dell Informazione. I contenuti presentati nelle prossime pagine sono in parte trascrizioni ed in parte rielaborazioni, a seguito di documentazione, dei seminari svolti nel primo anno di Dottorato di Ricerca in Telematica e Società dell Informazione - XX ciclo (anno 2005) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze. In particolare i seminari principalmente considerati sono: Sistemi Telematici - Prof. Giuli Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Ing. Pecorella Introduzione ai sistemi distribuiti - Prof. Nesi Grid, semantic Grid, Knowledge Grid. - Prof.ssa Pettenati Unified Modelling Language - Prof. Fantechi XML (extensible Markup Language) e Web Services - Prof. Khaled Abou Information System Modeling - Ing. Paganelli 4

13 Introduzione Informatica Giuridica - Prof.ssa Di Giorgi Tecnologie Open Source - Ing. Bizzarri 5

14 Capitolo 2 Sistemi telematici Un sistema telematico è definibile come un sistema complesso costituito da una insieme di elementi sistemici. Con elementi sistemici si intendono elementi logici, fisici e pragmatici che generalmente convergono sul sistema in modo non prestabilito e non preordinato, sebbene singolarmente possano, sempre in generale, essere analizzati, descritti e riferiti con criteri regolari ed ordinati. Nella sua totalità un sistema telematico presenta una notevole quantità di variabili sulle quali gli attori ed i soggetti che vi partecipano, siano essi umani o materiali, agiscono spesso in antagonismo. Ogni punto di vista che insiste sul sistema telematico tende a rendere instabile l equilibrio tra le sue parti. Ad esempio i sottosistemi fisici, quali le reti telematiche e le relative applicazioni, di per sé rappresentano aspetti fortemente quantificanti da un punto di vista dell utente finale, ma se confrontati alla qualità dei servizi finali offerti agli utenti, risultano qualitativamente secondari. Spesso quando un tecnico si riferisce ad un sistema telematico punta l at-

15 Sistemi telematici tenzione sulle componenti infrastrutturali che lo costituiscono. Una infrastruttura è quell insieme sottosistemi o apparati il cui utilizzo viene dato per scontato ed assodato da chi li utilizza. È però opportuno osservare che la natura di una infrastruttura non è caratterizzata solo da aspetti tecnologici, ma anche sociali, politici ed economici, in quanto le componenti infrastrutturali producono servizi telematici di base per il supporto ad applicazioni telematiche diversificate ed avanzate a valore aggiunto. Per queste ragioni la progettazione di un sistema telematico prevede un approccio sistemico interdisciplinare che sia funzionale ad ottenere un giusto equilibrio nelle sue parti. A tal fine è necessario che il progettista di un sistema telematico abbia sempre presente tutti gli elementi che lo caratterizzano, come ad esempio il contesto strumentale (infrastrutture fisiche, applicative, periferiche), le funzionalità essenziali a livello applicativo (servizi offerti), il ruolo degli attori, le relazioni tra i soggetti della rete, le modalità di fruizione dei servizi, i fattori sociali, i requisiti organizzativi e di business, i fattori globalizzanti. I concetti precedentemente introdotti sono schematizzati in forma grafica in figura 2.1 al fine di rappresentare tutti fattori sopra elencati che agiscono sulla evoluzione del sistema: nella parte centrale sono raggruppati gli elementi materiali ed umani afferenti al sistema telematico, che nel loro insieme sono indicati col termine Rete. Su questo nucleo insistono sette punti vista disgiunti (cuspidi), che qualificano la Rete in modo interdisciplinare. Al fine di definire completamente ed esaustivamente il sistema telematico procediamo nell analisi dei singoli elementi, dal core verso l esterno. 7

16 Sistemi telematici Il nucleo Figura 2.1: I fattori dell evoluzione della Rete 2.1 Il nucleo Il nucleo è la Rete che è costituito da: l insieme delle risorse strumentali tra loro interconnesse (che indicheremo col termine di rete); l insieme di soggetti e di attori che agiscono sugli strumenti e/o ne subiscono l azione. A loro volta gli strumenti sono costituiti da: infrastrutture logiche e immateriali; 8

17 Sistemi telematici Il nucleo infrastrutture fisiche; strutture e strumenti per l accesso periferico; applicazioni. In generale le risorse strumentali sono sistemi di telecomunicazione che permettono una comunicazione a distanza. Offrono dei servizi di base per le comunicazioni fra punti terminali diversamente distribuiti e localizzati, appartenenti alla rete stessa. Alcuni esempi di rete sono la rete di telefonia, la rete televisiva, reti per lo scambio di dati. In tutti i casi queste risorse sono usifruite in modo diretto o indiretto dall utente finale attraverso apparati terminali appositamente progettati e grazie ad operatori di settore che gestiscono e manutengono l infrastruttura. Ovviamente ogni rete è regolamentata e dotata di specifiche applicazioni atte a fornire servizi di base con una QoS dichiarata dal fornitore. La Rete include nella sua definizione, oltre gli elementi propri delle reti, con i loro servizi base di comunicazione e telematica, anche i soggetti, gli attori, le relazioni che si stabiliscono tra di essi e le relazioni che essi stabiliscono con la rete. Nella Rete l interoperabilità fra le risorse viene basata sulla integrazione sistemica delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, al fine di permettere all utente finale un accesso flessibile alle applicazioni ed alle risorse condivise. Col termine Rete Globale si indica una riconfigurazione pervasiva e capillare su scala globale della Rete, tale da rispondere ai bisogni dell individuo nello svolgimento delle sue attività sociali. Questa estensione della Rete comporta la necessità di individuare una configurazione minima dei servizi capace di renderli accessibili a tutti. Si tende così a costruire una complessa 9

18 Sistemi telematici Il nucleo interrelazione socio-tecnica tra ogni partecipante alla Rete. Attualmente il principale prototipo della Rete Globale è rappresentato da Internet. La componente logica è essenzialmente costituita da realizzazioni software che assumono una valenza infrastrutturale quando divengono esse stesse di supporto alla Rete. Ad esempio l identificazione degli utenti e la loro autenticazione sono servizi applicativi che potrebbero essere portati nella infrastruttura al fine di lasciare spazio di sviluppo ad applicazioni a valore aggiunto. Le finalità dei un sistemi telematici sono quelle di rendere disponibili applicazioni di Rete nei diversi contesti soggettivi dell attività umana tali che possano coadiuvare, automatizzare e quindi migliorare l attività umana nella vita quotidiana, non solo negli ambiti lavorativi, ma anche personali e ludici. Il seguente elenco copre esaustivamente le varie tipologie di attività umane. Il principio di classificazione adottato letto in chiave di erogazione di servizi attraverso la Rete è analogo al principio di classificazione degli eventi delle vita adottato da molte Pubbliche Amministrazioni nella offerta dei propri servizi al cittadino: esercizio di diritti e doveri di cittadino; informazione, cultura, istruzione e formazione; lavoro e professione; intrattenimento, svago, mobilità e turismo; relazioni sociali, relazioni private; assistenza e servizi per la persona; emergenza e sicurezza; 10

19 Sistemi telematici Fattori condizionanti e incentivanti approvvigionamento di beni di consumo e connessi servizi; finanza ed investimento personale; business ed imprenditoria; gestione dell habitat personale, vita nell ambiente. 2.2 Fattori condizionanti e incentivanti Le punte della stella in figura 2.1 alimentano la crescita e l evoluzione del sistema, però allo stesso tempo ogni singolo aspetto risulta anche essere condizionante, in quanto introduce requisiti specifici. Innovazione e spinta tecnologica: l innovazione e le nuove tecnologie sono spinte e collocate nel sistema telematico in base a fattori di opportunità contingenti, commerciali e di lucro; la scelta di una tecnologia piuttosto di un altra condiziona l evoluzione del sistema. Esigenze ed opportunità: esistono dei bisogni inespressi o già individuati che richiedono dei contesti applicativi che devono essere valorizzati. Istanze e requisiti individuali e sociali: questi vincoli e processi sono di supporto alla totalità delle attività in Rete; se rese trasversali a tutte le applicazioni le funzionalità potrebbero essere portare a livello logico-infrastrutturale del sistema. Istanze e requisiti di business e organizzativi: la Rete deve rispondere ad obiettivi di carattere economico ed organizzativo, sia internamente (collaborazione) che verso verso gli utenti finali. 11

20 Sistemi telematici Architettura logica Globalizzazione e internazionalizzazione: problemi e requisiti derivanti dall abbattimento dei vincoli spazio-temporali per effetto dei sistemi di Rete; la Rete può essere vista come mezzo per instaurare rapporti internazionali senza limiti, però ci si imbatte in vincoli politico-economici di carattere internazionale e giurisdizionale. Azioni regolatorie: esistono vincoli giuridici e legislativi in quanto le regole da Paese a Paese possono anche essere contraddittorie; si pone quindi la necessità di risolvere il problema di come il sistema debba incorporare e farsi carico di tali regole. Visione evolutiva: inquadra i processi ed i vincoli sopra esposti in modo sistemico, ma alla fine finisce per proporre un modello che lo rende sistematico e quindi regolato e vincolato ad una sua semplificazione, che potrebbe non essere completamente aderente alle realtà e alle necessità oggettive. 2.3 Architettura logica Il sistema telematico può essere modellato con i principi della stratificazione. La stratificazione sicuramente riduce la complessità nella lettura delle parti di cui si compone il sistema, sebbene ciò non sempre ne riduca la complessità intrinseca. L elenco sotto riportato, letto dal basso verso l alto, mette in evidenza la crescita dei servizi e di compiti svolti dal livello. I livelli più alti comportano punti di vista sempre più astratti e svolgono compiti per offrire servizi a valore aggiunto. Ogni livello si basa sui servizi offerti dal sottostante, risulta quindi chiaro che i livelli inferiori ricoprono un ruolo infrastrutturale di base ai processi applicativi. 12

21 Sistemi telematici Il sistema strumentale User Interaction Layer; Application Platform; Basic Telmatic Service Platform; Information Transportation Platform; Physical Environment. Questo tipo di approccio, è largamente utilizzato non solo in ambito delle telecomunicazioni, che attuamente vede nella pila ISO/OSI il massimo modello di espressione, ma anche nel settore strettamente informatico. La progettazione di applicazioni nella loro componente software, in molti settori critici e per ambienti complessi, prevede un strutturazione del codice e dei processi in modo stratificato (anche se spesso per motivi di efficienza o per problemi di fondo il layering viene di fatto parzialmente realizzato). 2.4 Il sistema strumentale L utente è visto come sorgente e destinazione fisica di informazioni rispettivamente verso il sistema e dal sistema. L inserimento e la presentazione delle informazioni sono mediati da apparati strumentali. Uno strumento può essere schematizzato con due sottosistemi: uno per la gestione ed elaborazione degli ingressi ed uno per la gestione ed elaborazione delle uscite. Il modello è analogo al modello classico di sistema ingressi-blackbox-uscite. Sulla interfaccia le uscite sono completamente disaccoppiate dagli ingressi. Le informazioni in ingresso possono provenire, sotto il controllo dell utente, da supporti e produzioni multimediali, comandi e controlli vacali, comandi e 13

22 Sistemi telematici Il sistema strumentale controlli manuali e sensori fisici. Le informazioni in uscita sono rappresentazioni e presentazioni di tipo visivo e uditivo dell informazione. Lo schema del modello è illustrato in figura 2.2. All interno degli apparati strumentali avviene l elaborazione dei segnali analogici e/o digitali, codificanti l informazione, diretti da o verso l ambiente di Rete. Alla Rete spetta il compito di elaborare e comunicare l informazione. Figura 2.2: Interfaccia utente-sistema All interno del sistema di Rete avviene l elaborazione e lo scambio di messaggi, supportato da un sottosistema di tramissione. In figura 2.4 sono mostrate le interconnessioni tra i vari sottosistemi. Raggruppandoli per compiti si distinguono: l ambiente di elaborazione logica (LPE), l ambiente fisico di elaborazione dell informazione (IP-PE) e l ambiente di trasmissione fisica (T-PE). LPE elabora le informazioni da un punto di vista dei contenuti informativi e per espletare questo ricorre a sottosistemi di IP-PE: è necessario immagazzinare dati, gestirli e controllarli ed ovviamente disporre di un po- 14

23 Sistemi telematici Il sistema strumentale tenza di elaborazione. T-PE consente di preparare in forma codificata i dati che dovranno transitare sul mezzo fisico. Figura 2.3: Interconnessioni tra sottosistemi della Rete L insieme dei dispositivi tra loro collegati vanno a costituire una rete (a forma di grafo). In relazione alle caratteristiche tecniche, alla collocazione geografica dei nodi, alla tipologia di interconnessione e ai servizi offerti, si va a determinare una gerarchia. Gli apparati di più basso livello (figura 2.4) coprono zone geografiche di vaste dimensioni (dorsali), subito sopra si hanno nodi che offrono servizi di connettività cioè consentono connessioni pubbliche per i nodi locali o direttamente per i dispositivi terminali. 15

24 Sistemi telematici Il sistema strumentale Figura 2.4: Interconnessioni tra sottosistemi della Rete 16

25 Capitolo 3 Sistemi distribuiti Un sistema distribuito è un insieme di computer indipendenti che appaiono ai suoi utenti come un singolo sistema coerente. Questa definizione ha due aspetti importanti: il primo riguarda l hardware poiché si sottointende che gli appararati siano singolarmente autonomi ed il secondo riguarda il software poiché si sottointende che gli utenti possano interagire col sistema come se fosse una unica entità. Una importante caratteristica è che le differenze tra i vari apparati ed il modo con i quali essi comunicano sono mascherate agli utenti. Lo stesso vale per l organizzazione interna del sistema distribuito. I sistemi distribuiti dovrebbero avere anche essere facili da espandere e scalare. Questa caratteristica dovrebbe essere una diretta conseguenza dell avere apparati indipendenti, che però sono mascherati quando prendono parte al sistema. Un sistema distribuito ci si aspetta che sia disponibile in modo continuativo o che almeno solo una certa parte sia temporanenamente fuori servizio.

26 Sistemi distribuiti I sistemi distribuiti sono usati largamente dato che permettono a calcolatori autonomi, e per transitività agli utenti, di condividere risorse simultaneamente e in modo trasparente. Tali caratteristiche sono anche usate per sviluppare applicazioni che consentono a gruppi di persone di lavorare assieme, su un progetto o un compito, da luoghi remoti attraverso reti telematiche. Questa tendenza porta alla definizione di uno spazio di lavoro dove le risorse sono distribuite su una vasta area geografica. Inoltre essendo frutto di molteplici produttori, implicano differenti tecniche e tecnologie di gestione (ma anche molte tipologie di servizi). L insieme di questi aspetti mette in evidenza l eterogeneità del sistema, che globalmente non consente una gestione unitaria e coerente di tutte le risorse. Per una corretta cooperazione si richiede infatti che i sistemi locali operino in accordo, stabilendo in anticipo direttive, tecniche e tecnologie a cui conformarsi. Per ottenere l interoperabilità ci sono tre importanti problematiche di ordine generale che devono essere affrontate e risolte: sviluppare un sistema di comunicazione omogeneo per lo scambio e la gestione delle informazioni; coordinare le funzionalità di due o più sistemi durante l interazione e l accesso alle risorse; mascherare l eterogeneità dei sistemi locali coinvolti nella cooperazione. Per mascherare l eterogeneità dei computer e delle reti, al fine di offrire un punto si vista unitario e coerente, i sistemi distribuiti sono spesso organizzati attraverso uno o più strati software che sono logicamente posizionati tra i livelli più alti, tra livello utente e applicativo ed il livello inferiore costituito dai sistemi operativi. Un esempio, che prende il nome di middleware, è 18

27 Sistemi distribuiti mostrato in figura 3.1. In questo caso si può notare che il livello middleware si estende logicamente attraverso molteplici host. Host A Host B Host C Distributed Applications Middleware Service Local OS Local OS Local OS Network Figura 3.1: Un sistema distribuito organizzato a middleware Il principale obiettivo dei sistemi distribuiti è facilitare gli utenti nell accesso a risorse remote al fine di condividerle con altri utenti in modo controllato. Le risorse possono essere teoricamente di qualsiasi tipo: alcuni tipici esempi sono le stampanti, la memoria di massa, le risorse di calcolo, basi di dati, file in generale. Riuscire a facilitare l accesso alle risorse rende anche più facile lo scambio di informazione e quindi la collaborazione, come è ben evidente dal successo di Internet con i vari set di protocolli per lo scambio di file, mail, documenti, audio, video e così via. La connettività attraverso Internet si sta estendendo a numerose organizzazioni virtuali nelle quali gruppi sparsi di utenti lavorano assieme attraverso software collaborativi (denominati groupware). Un altro importante obiettivo di un sistema distribuito è di mascherare il fatto che i processi e le risorse sono fisicamente distribuite su molteplici host. Un sistema distribuito che riesca a presentarsi agli utenti ed alle applicazioni, come se fosse un singolo processo, si dice trasparente. Come mostrato nel seguente elenco esistono varie tipologie di trasparenza, che possono essere desiderabili in parte o completamente per il sistema 19

28 Sistemi distribuiti distribuito in base alle esigenze e specifiche. Accesso: nasconde le differenze della rappresentazione dei dati e di come una risorsa è acceduta; Locazione: nasconde dove la risorsa è collocata fisicamente; Migrazione: nasconde il fatto che una risorsa possa muoversi da una locazione ad un altra; Rilocazione: nasconde il fatto che una risorsa possa essere spostata in un altra locazione mentre è in uso; Replicazione: nasconde il fatto che una risorsa sia replicata; Concorrenza: nasconde il fatto che una risorsa possa essere condivisa da un insieme di utenti in competizione; Fallimento: nasconde il fallimento ed il ripristino di una risorsa; Persistenza: nasconde la volatilità o meno della risorsa Vantaggi dei sistemi distribuiti I principali motivi che rendono i sistemi distribuiti vantaggiosi sono [SGG02]: la condivisione collaborativa delle risorse, l accelerazione dei calcoli, l affidabilità e la comunicazione. Condivisione collaborativa delle risorse. Se sistemi locali diversi, con risorse diverse, sono collegati tra loro, allora l utente di un sistema locale può avere la possibilità di usare le risorse disponibili in un sistema remoto per collaborare a obiettivi comuni. 20

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Appunti di Sistemi Distribuiti

Appunti di Sistemi Distribuiti Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale. UTAX propone ai propri clienti una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le svariate richieste che ogni giorno vengono sottoposte ad agenti e rivenditori. Elevata affidabilità, facilità

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli