Programma di Sviluppo Rurale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013"

Transcript

1 Programma di Sviluppo Rurale Regolamento (CE) 1698/2005 Asse IV Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Accordo Interparternariale di Cooperazione Sociale Progetto AGRICOLTURA SOLIDALE VERSO IL DISTRETTO SOCIO RURALE Progetto di Cooperazione Interterritoriale ACCORDO INTERPARTERNARIALE DI COOPERAZIONE L anno 2012 il giorno 18 del mese di dicembre trai GAL e le Associazioni: 1. AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L., di seguito denominato Capofila, rappresentato da Marisa Bacigalupo, codice fiscale BCGMRS48E53C673U con sede in Genova in Piazza Matteotti 9, nella persona del proprio rappresentante legale Marisa Bacigalupo, nata a Cicagna (GE), il 13/05/1948 e domiciliata per la carica presso la sede del GAL AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L. in Genova Piazza Matteotti 9, delegata alla stipula del presente atto in virtù della delega attribuitagli dal Consiglio di Amministrazione dell AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L. tenutosi in data 12/06/2012 (si allega copia del verbale); 2. il GAL OPEN LEADER S.C.A.R.L. di seguito denominato Partner 1, rappresentato da Francesca Comello, codice fiscale CMLFNC69D70L483S con sede in Pontebba (UD) in via Pramollo n. 16, nella persona del proprio rappresentante legale Francesca Comello, nata a Udine (UD), il 30/04/1969 e domiciliata per la carica presso la sede del GAL OPEN LEADER S.C. a R.L. in Pontebba Via Pramollo n. 16, delegato alla stipula del presente atto in virtù della delega attribuitagli dall Assemblea del GAL OPEN LEADER S.C. a R.L. tenutasi in data 21/04/2011 (si allega copia del verbale); 3. l ASSOCIAZIONE STRADA DEL CASTAGNO ITINERARIO DEI PRODOTTI DELLE VALLI GENOVESI di seguito denominato Partner 2, rappresentato da Marisa Bacigalupo, codice fiscale BCGMRS48E53C673U con sede in Genova in Piazza Matteotti 9, nella persona del proprio rappresentante legale Marisa Bacigalupo, nata a Cicagna (GE), il 13/05/1948 e 1

2 domiciliata per la carica presso la sede dell Associazione Strada del Castagno - Itinerario dei Prodotti delle Valli Genovesi presso gli uffici dell AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L. in Genova Piazza Matteotti 9, delegata alla stipula del presente atto in virtù del nullaosta attribuitogli dall incontro informativo dell Associazione tenutosi in data ; Premesso che - I Programmi di sviluppo rurale previsti dagli articoli del regolamento 1698/2005/CE hanno tra i loro obiettivi il sostegno di azioni di cooperazione tra Gruppi di Azione Locale ( GAL ) appartenenti a uno stesso Stato membro o a Stati diversi (Asse 4 Leader); - le azioni di cooperazione consistono nella realizzazione di un azione congiunta, anche attraverso la condivisione di know-how, di risorse umane e finanziarie disseminate in ciascuno dei territori interessati; - in accordo con le indicazioni della Commissione europea agli Stati Membri contenute nella Guida per l attuazione della misura Cooperazione nell ambito dell Asse Leader e in conformità alle ulteriori disposizioni attuative vigenti, è necessaria la formalizzazione dei rapporti fra i partner del progetto di cooperazione tramite la stipula di un accordo di cooperazione e, ove necessario, la costituzione di una struttura comune avente forma giuridica riconosciuta; - le parti del presente accordo intendono realizzare un progetto di cooperazione denominato AGRICOLTURA SOLIDALE VERSO IL DISTRETTO SOCIO-RURALE (di seguito Progetto); - i soggetti (Capofila e Partners) sottoscrittori intendono col presente atto regolare il quadro giuridico, finanziario ed organizzativo del Progetto, nonché conferire al Capofila mandato collettivo speciale senza rappresentanza, designandolo quale soggetto coordinatore del Progetto; - il Progetto deve corrispondere ad azioni, in grado di produrre benefici chiaramente identificabili per i territori, tenendo conto degli orientamenti tematici definiti dai singoli partner nell ambito delle relativa Strategie di Sviluppo Locale. Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue: ART. 1 Premesse ed allegati Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Accordo. ART. 2 Oggetto Oggetto dell accordo è la definizione tra i Partner dei reciproci compiti e responsabilità nella realizzazione ed attuazione del Progetto, avente le finalità e gli obiettivi indicati di seguito e specificati in dettaglio nel Progetto allegato. 2

3 ART. 3 Finalità e Obiettivi Il Progetto persegue i seguenti principali obiettivi: 1. Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali; La realizzazione del Progetto coinvolgerà i seguenti territori e soggetti: 1. AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L.: COMUNI DI BARGAGLI, CICAGNA, COREGLIA LIGURE, FAVALE DI MALVARO, LORSICA, LUMARZO, MOCONESI, NEIRONE, ORERO, TRIBOGNA, USCIO, PROPATA, FASCIA, GORRETO, MONTEBRUNO, RONDANINA, TORRIGLIA; 2. GAL OPEN LEADER S.C.A.R.L.: COMUNI DI ARTEGNA, BORDANO, CHIUSAFORTE, DOGNA, FORGARIA NEL FRIULI, GEMONA DEL FRIULI, MALBORGHETTO VALBRUNA, MOGGIO UDINESE, MONTENARS, PONTEBBA, RESIA, RESIUTTA, TARVISIO, TRASAGHIS E VENZONE; 3. ASSOCIAZIONE STRADA DEL CASTAGNO ITINERARIO DEI PRODOTTI DELLE VALLI GENOVESI: COMUNI DELLE VALLI AVETO, GRAVEGLIA, STURLA, PETRONIO, FONTANABUONA, TREBBIA, SCRIVIA, ALTA VAL POLCEVERA E TERRITORI COLLINARI DEI COMUNI COSTIERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA. Il Progetto prevede l attivazione di apposite modalità definite e condivise, per il monitoraggio delle attività e la verifica sullo stato di avanzamento e di raggiungimento degli obiettivi. ART. 4 Azioni di progetto Secondo quanto previsto in dettaglio dallo Schema di Progetto, le azioni di progetto riguardano i seguenti macro obiettivi: a) Realizzazione di fattorie sociali b) Interventi in aree marginali c) Collaborazioni tra imprese agricole, soggetti del terzo settore e istituzioni pubbliche d) Promozione di legami forti con il mondo del consumo sostenibile e coi gruppi di acquisto solidale e) Attivazione e promozione sul territorio di reti sociali solidali a sostegno delle nuove azioni di welfare f) Definizione di protocolli e accordi di filiera g) Azioni di scambio di know-how tra i partners 3

4 Le attività previste dal Progetto devono assicurare azioni, in grado di produrre benefici chiaramente identificabili per i territori, tenendo conto degli orientamenti tematici definiti dai singoli Partner nell ambito delle rispettive Strategie di Sviluppo Locale, ed essere realizzate attraverso un azione coordinata fra i diversi Partner nelle scelte gestionali e operative. A tal fine i Partner coinvolti nel Progetto si riuniscono in un Comitato di Pilotaggio ogniqualvolta si renda necessario o richiesto da almeno 2 partners. ART. 5 Risorse finanziarie Le parti si impegnano a finanziare le azioni di cooperazione nel rispetto di quanto indicato nel piano finanziario, così come riportato nel Progetto. Tutte le spese di interesse comune, come ad esempio quelle inerenti la sottoscrizione del presente atto, sono imputate e ripartite tra i Partner come indicato nel Progetto. Ciascuna parte si fa carico delle spese assunte autonomamente e non previste in Progetto per l'esecuzione delle attività, fatta salva la sua eleggibilità ed il conseguente finanziamento. ART. 6 Obblighi delle Parti Le parti si obbligano al rispetto delle modalità e della tempistica previste per la realizzazione e gestione del Progetto in relazione ai compiti e impegni finanziari spettanti a ciascuna parte, secondo quanto riportato nel Progetto Allegato. Ciascun Partner esegue le prestazioni di propria competenza in totale autonomia fiscale, gestionale ed operativa, con personale responsabilità in ordine all esecuzione dei compiti a ciascuno affidati. Ogni GAL, ciascuno per proprio conto ed indipendentemente dagli altri, può sottoscrivere un accordo di cooperazione territoriale con i soggetti privati e pubblici del proprio territorio che parteciperanno alla misura 421. In caso di inadempimento da parte di uno dei Partner agli obblighi assunti al presente accordo, e fatte salve le responsabilità di legge del Partner inadempiente nei confronti degli altri Partner, tutti gli altri partner si adoperano per fare quanto è ragionevolmente richiedibile per garantire comunque, nel reciproco interesse, la realizzazione e il completamento degli obiettivi del progetto. ART. 7 Ruolo e doveri del Capofila Relativamente alle funzioni dei Capofila si stabilisce quanto segue: Il Capofila si impegna a svolgere direttamente nonché a coordinare e gestire le seguenti attività necessarie a garantire la migliore attuazione del Progetto: 4

5 - la progettazione e l organizzazione delle attività connesse al progetto in stretta collaborazione con i Partner, garantendo comunque il rispetto delle finalità e degli obiettivi indicati nel presente Accordo; - il coordinamento dei compiti di ciascun partner, per assicurare la corretta attuazione delle azioni congiunte; - le attività di coordinamento necessarie ai fini della sottoscrizione degli atti finalizzati alla presentazione del progetto; - la predisposizione dei rapporti di monitoraggio e degli altri documenti necessari alla realizzazione del progetto, nonché la verifica e l eventuale aggiornamento del cronoprogramma delle attività e delle relative spese; - le attività di comunicazione tra i Partner e gli incontri del Comitato di Pilotaggio, favorendo anche le attività di comunicazione con l Autorità di Gestione; - il raccordo con la Rete Rurale Nazionale e con la Rete Europea. ART. 8 Doveri dei Partner Le modalità di realizzazione del progetto sono affidate ai Partner secondo quanto indicato nel Progetto. I Partner sono tenuti inoltre alla elaborazione del rendiconto di tutti i costi relativi alle attività loro affidate nel rispetto della normativa vigente e delle procedure stabilite dalle rispettive AdG, nonché alla predisposizione, relativamente alle proprie attività, del monitoraggio e della documentazione necessaria allo svolgimento del progetto, compresa la relazione finale. Gli stessi partecipano a tutte le fasi di loro competenza previste per la realizzazione del Progetto, nel rispetto dei tempi indicati. I Partner si impegnano, inoltre, a fornire la più ampia collaborazione per la realizzazione del Progetto. Sono compiti ed impegni specifici di ciascun Partner: - il rispetto di tutti gli impegni presi con questo Accordo per la corretta ed integrale attuazione del Progetto; - le comunicazioni necessarie e opportune agli altri Partner in merito al Progetto; - l organizzazione di incontri e scambi all interno dei propri territori e tra i territori partners; - il coinvolgimento delle amministrazioni locali e delle forze economiche e sociali nei territori di competenza; - la diffusione delle informazioni relative all avanzamento dei progetti nei loro territori; - la realizzazione di tutte le attività previste dal Progetto, anche ai fini dell azione comune; 5

6 ART. 9 Comitato di Pilotaggio Il Comitato di Pilotaggio (di seguito il Comitato ) rappresenta l organismo di coordinamento della attività di Progetto e della relativa attuazione. Il Comitato si riunisce, anche in teleconferenza o audio conferenza, ogniqualvolta lo richiedano almeno n.2 Partner con comunicazione sottoscritta e inviata al Capofila. La convocazione per la riunione, completa di ordine del giorno e orario, è inviata almeno 7 giorni prima del giorno previsto per la riunione. Il Comitato è composto da un rappresentante effettivo per ogni Partner; viene comunque richiesto ai Partner di nominare un rappresentante supplente. È ammessa la presenza a mezzo di delega a favore di altro Partner purché si tratti di delega scritta, firmata e consegnata al Capofila antecedentemente la riunione per la quale è rilasciata. Le decisioni sono valide se assunte con i seguenti quorum costitutivi e deliberativi: a) per le modifiche al presente Accordo. b) per le decisioni relative a azioni di Progetto, relative spese e piano finanziario: (i) è richiesta la presenza del 50% più uno dei Partner per la validità della riunione; (ii) è richiesto il voto del 50% più uno dei presenti per l approvazione della decisione. Delle riunioni viene redatto apposito verbale da consegnare ai partecipanti e approvare a fine riunione, o al massimo entro sette giorni. Fatto salvo il risarcimento del danno eventualmente prodotto agli altri Partner dal comportamento inadempiente, l esclusione comporta l obbligo di pagamento, da parte del Partner escluso, delle quote a suo carico relative a spese sostenute e obblighi già assunti per il Progetto. Ove sia escluso il GAL Capofila nominato nel presente Accordo, gli altri partner provvedono alla sua sostituzione e comunicarla all Autorità di Gestione. ART. 10 Rinuncia di uno o più Partner I contraenti possono rinunciare al partenariato e alle azioni di cooperazione previste dal Progetto, motivando tale decisione e formalizzandola per iscritto al GAL Capofila. Il recesso unilaterale o la risoluzione consensuale accettata dal Comitato non hanno effetto che per l avvenire e non incidono sulla parte di accordo già eseguita; il partner rinunciante deve rimborsare le spese eventualmente sostenute e quelle relative ad impegni già assunti al momento del recesso, fatto salvo il maggior danno derivante dalla sua rinuncia, anche per quanto riguarda le eventuali sanzioni o riduzioni derivanti agli altri Partner dalla rinuncia medesima. ART. 11 Durata Il presente atto impegna le Parti dalla data di stipula dello stesso e cesserà ogni effetto alla data di estinzione di tutte le obbligazioni assunte e, comunque, non oltre il 15 marzo 2015, fatto salvo per eventuali obblighi relativi a riservatezza e doveri di collaborazione, scambio di informazioni e rendicontazioni necessarie per le Autorità di Gestione. 6

7 ART. 12 Modifiche ed integrazioni Il presente Accordo può essere modificato e/o integrato solo per evidenti e giustificati motivi, documentabili nei confronti dell Autorità di Gestione, con decisione assunta dal Comitato di Pilotaggio con le maggioranze previste. A seguito di tale decisione, le modifiche approvate vengono recepite attraverso apposite integrazioni e perfezionamenti del presente Accordo di Cooperazione, con atto scritto e firmato da tutte le Parti. ART Norme applicabili e Foro competente Le parti convengono che il presente accordo ed i rapporti da esso derivanti siano regolati dalla legislazione italiana. Il Foro di Genova è competente in modo esclusivo per qualsiasi controversia dovesse sorgere tra i contraenti in relazione al presente accordo. ART. 14 Disposizioni finali Il presente Accordo, redatto in n. 2 copie, è soggetto a registrazione solamente in caso d uso. Le spese di registrazione sono a carico della parte richiedente. L eventuale successiva registrazione, le modalità di sfruttamento di marchi e/o brevetti risultanti dall attività oggetto del presente atto, saranno oggetto di separato accordo tra le parti. Il presente atto è composto da n. 50 pagine singole di carta e viene integralmente sottoscritto dalle parti dopo averlo letto e confermato. Gli Allegati sono formati da: 1 Fascicolo di progetto con i relativi allegati Allegato A Lettera di Adesione di tutti i Partners; Allegato B Dichiarazione di Assenza di Sovrapposizione con altri Progetti di Cooperazione di tutti i Partners Allegato C Curriculum dei Partner Effettivi: Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. (Capofila) e Gal Openleader S.c.a.r.l. 2 Copia del Verbale del CDA dell Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. del Il presente Accordo Interparternariale di Cooperazione è firmato dai rappresentanti delle parti che hanno deciso di partecipare al progetto AGRICOLTURA SOLIDALE VERSO IL DISTRETTO SOCIO-RURALE. 7

8 I Rappresentanti legali dei GAL e degli altri PARTNERS AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L. GAL OPEN LEADER S.C.AR.L. ASSOCIAZIONE STRADA DEL CASTAGNO ITINERARIO DEI PRODOTTI DELLE VALLI GENOVESI Per quanto possa occorrere, le Parti approvano espressamente, ai sensi e per gli effetti dell art. 1341, 2 comma, del codice civile, l art. 15 Norme applicabili e Foro competente. I Rappresentanti legali dei GAL e degli altri PARTNERS AGENZIA DI SVILUPPO GAL GENOVESE S.R.L. GAL OPEN LEADER S.C.AR.L. ASSOCIAZIONE STRADA DEL CASTAGNO ITINERARIO DEI PRODOTTI DELLE VALLI GENOVESI 8

9 Programma di Sviluppo Rurale Regolamento (CE) 1698/2005 Asse IV Misura 421 Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Fascicolo di progetto Agricoltura Solidale Verso il Distretto Socio-Rurale Cooperazione interterritoriale Legale Rappresentante nome GAL Codice progetto Data di ricezione Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. 9

10 PROGETTO DI COOPERAZIONE SOCIALE I Sezione PROGETTO COMPLESSIVO 1. TITOLO DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE Agricoltura Solidale Verso il Distretto Socio-Rurale 2. DENOMINAZIONE ABBREVIATA AgriSol 3. IL GAL CAPOFILA Denominazione completa GAL Capofila: Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. Indirizzo: Palazzo Ducale - Piazza Matteotti 9, Genova telefono/fax: +39 (0) / +39 (0) posta elettronica: info@appenninogenovese.it Coordinatore del progetto di cooperazione Annalisa Cevasco a.cevasco@appenninogenovese.it, Cell Autorità di Gestione Regione Liguria Soggetto referente della cooperazione: Riccardo Jannone Indirizzo: Via Bartolomeo Bosco 15 piano terzo, Genova telefono/fax: +39(0) posta elettronica: riccardo.jannone@regione.liguria.it 4.1 I PARTNER GAL E NON Denominazione completa Partner: Open Leader S.Cons. A. r.l. GAL non GAL beneficiario Asse IV non beneficiario Asse IV partner effettivo partner associato indirizzo: Via Pramollo n. 16, Pontebba (UD) telefono/fax: 0428/90148 posta elettronica: info@openleader.it Soggetto referente della cooperazione Gaetano Simonetti, info@openleader.it, 0428/

11 Autorità di Gestione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio coordinamento politiche per la montagna Referente: Dott. Maurizio Daici Indirizzo: Via Sabbadini n. 31, Udine Telefono: 0432/555325, fax 0432/ posta elettronica: 4.2 I PARTNER GAL E NON Denominazione completa Partner: Associazione Strada del Castagno Itinerario dei Prodotti delle Valli Genovesi GAL non GAL beneficiario Asse IV non beneficiario Asse IV partner effettivo partner associato Indirizzo: Palazzo Ducale - Piazza Matteotti 9, Genova telefono/fax: +39 (0) / +39 (0) posta elettronica: info@appenninogenovese.it Soggetto referente della cooperazione Marisa Bacigalupo, stradadelcastagno@appenninogenovese.it Autorità di Gestione Regione Liguria Soggetto referente della cooperazione: Riccardo Jannone Indirizzo: Via Bartolomeo Bosco 15 piano terzo, Genova telefono/fax: +39(0) posta elettronica: riccardo.jannone@regione.liguria.it 11

12 5. DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE Motivazioni Le motivazioni alla base della seguente proposta progettuale sono identificabili, da un lato, nella volontà di offrire ai titolari di aziende agricole ed alle cooperative agricole la possibilità di integrare il proprio reddito agricolo con attività collaterali (multifunzionalità), che ricoprano anche un ruolo socialmente utile in territori caratterizzati da debolezza e marginalità, favorendo un contestuale mantenimento e gestione del terreno sempre più caratterizzato dall incolto; dall altro lato si desidera rafforzare i servizi a forte caratterizzazione sociale e solidale in zone rurali economicamente fragili in modo tale da sostenere un generale miglioramento della vita e disincentivare lo spopolamento e la migrazione della forza lavoro e dei residenti verso i centri più grandi e meglio serviti (creazione di un sistema economico solidale a km 0, fondato su azioni di responsabilità civile). Un particolare interesse riveste poi, nell ambito dei territori rurali dove avranno luogo le azioni pilota, la tipicità di piccole produzioni agroalimentari di nicchia e dall alto valore qualitativo che si intende tutelare e delle quali si desidera sviluppare le potenzialità rivolgendosi soprattutto a realtà locali (ristoratori) o a sistemi di commercializzazione che garantiscano un basso impatto ambientale e che siano socialmente ed ecologicamente sostenibili (Gruppi di Acquisto Solidale, Km0). Continuità, complementarietà e/o integrazione del progetto con altri progetti terminati o in essere di cooperazione e non Il progetto prosegue un percorso di azioni iniziato dal Gal Genovese fin dalla sua prima programmazione (Leader II e Leader Plus). Infatti l attenzione alla qualità della vita è stato uno dei motivi conduttori di tutta l attività svolta. Nei precedenti periodi il Gal ha operato rispetto ai temi dei servizi, realizzando in collaborazione con i servizi sociali: babyparking, spazi accoglienza per adolescenti, sistemi di trasporto funzionale alle attività sociali. E stato poi attuato un progetto sulla telecardiologia in collaborazione con ASL3 e ASL 4 e medici di base, realizzato con una economia di scala tra Leader Plus e Interreg IV C. Sempre mediante progetti di cooperazione transnazionale si sono studiate e attuate in forma sperimentale azioni innovative per mantenere i piccoli negozi pluriservizio e azioni sul trasporto locale. I progetti indicati sono: Leader II Analisi e studio dei fabbisogni dei territori rurali in termini di servizi NOW progetto per offrire orientamento e sostegno alle donne in ambito rurale Leader Plus Baby parking e telecardiologia trasporto funzionale TELEMEDICINA Interreg III C QUALIMA Interreg III B Alpine Space ACCESS Alpine Space 12

13 Obiettivo generale L obiettivo generale del progetto è creare un distretto socio rurale, ovvero un sistema produttivo caratterizzato da un'identità storico/culturale e territoriale omogenea derivante dall'integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali. Il distretto rurale è lo strumento flessibile per valorizzare al meglio le produzioni locali e tipiche, le risorse naturali e artigianali, le attività turistiche ed imprenditoriali, creando un immagine riconoscibile del nostro territorio. Un importante occasione per contribuire alla tutela dell ambiente, creare una politica industriale di sviluppo ed innovazione e sostenere una diffusa qualificazione delle risorse umane in ogni settore. La realizzazione di un distretto rurale può essere una risposta economica ad una crisi, come quella in atto, che deve ripartire dalla crescita delle risorse locali e che vede nel segmento primario il primo grande strumento di difesa e rinascita. Proprio in quest ottica verrà prestata particolare attenzione allo sviluppo delle produzioni locali e del loro utilizzo promuovendole anche attraverso una Rete di Expò di vallata e con la partecipazione a grandi eventi da parte di piccoli e micro produttori locali. Nel caso esemplificativo delle valli genovesi la produzione agricola caratterizzante il territorio si distingue per una grande diversificazione, un alto grado di tipicità e prodotti qualitativamente rilevanti ma di limitata quantità. Una modalità interessante ed efficace per promuoverne l utilizzo e generare un volano virtuoso potrebbe essere rappresentato da un maggiore impiego degli stessi a partire dalla ristorazione locale nella provincia di Genova (che comprende anche Genova capoluogo con oltre abitanti) e che, proprio per ragioni di prossimità, rappresenta, insieme alle due Riviere Turistiche a Levante e a Ponente della Città, un bacino di mercato con ampie possibilità di sviluppo. Esso sarebbe inoltre facilmente raggiungibile con costi di trasporto limitati ed un impronta carbonio sui prodotti davvero esigua; questo fatto contribuirebbe a rendere la nuova filiera anche particolarmente sostenibile e ecologicamente compatibile. Di fondamentale importanza risulterebbe quindi la creazione di strumenti di supporto atti a garantire servizi connessi al distretto, come un centro di raccolta e distribuzione che renderebbe più facile l acquisto e l impiego di tali prodotti. La creazione di un distretto socio-rurale, inoltre, contribuirebbe anche a correggere alcune fragilità dell attuale strumento di pianificazione e programmazione dello spazio rurale, il PSR, che pone attenzione allo sviluppo delle aziende, ma perde un poco di vista la capacità progettuale ed operativa dei territori e la loro necessità di dare soluzioni costruite localmente, riducendo la standardizzazione degli interventi, ma incentivando le soluzioni innovative e più adeguate alle specificità locali. Verrebbe di nuovo a crescere, in tal modo, la capacità decisionale dei territori rurali, per favorire un economia partecipata e condivisa, che possa dare risposte economiche adeguate e che valorizzi i processi in atto dando loro più forza. L obiettivo del distretto socio/rurale è quello di salvaguardare le aziende agricole di un area fragile, quale ad esempio la Provincia di Genova, mediante l individuazione di iniziative che promuovano un uso del suolo sostenibile, creino e difendano il reddito degli agricoltori, sviluppando attività di filiera corta, qualificando domande e offerta, incentivando la vendita diretta e cicli interni di trasformazione dei prodotti, creando accordi locali tra produttori e ristoratori, sostenendo la multifunzionalità. La novità rispetto al normale distretto rurale è data dall inserimento nella partnership, non solo delle aziende agricole, ma anche della rete dell economia solidale (associazioni del territorio, enti locali, gruppi d acquisto, finanza etica ), che implica azioni rivolte ai fabbisogni sociali (anziani bambini disabili) dando vita alle fattorie sociali, che specificatamente individuano percorsi educativi, di integrazione e di gestione del tempo libero specifici. Il distretto diventa un vero modello di sostenibilità sociale ed ambientale, tanto più importante e significativo, quanto possibile strumento di risposta a una fase di profonda recessione economica e di contrazione di risorse. Attraverso questo strumento si auspica non solo una valida integrazione a sostegno del reddito degli agricoltori in aree difficili ma anche un grande ritorno sociale con l offerta di servizi che migliorino la vita quotidiana della popolazione residente nella zona di pertinenza del distretto e che difficilmente potrebbero essere garantiti con altri processi di attuazione. Date tali premesse il progetto può essere ricondotto all obiettivo generale del PSR Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali. 13

14 Obiettivi operativi Gli obiettivi operativi possono riassumersi come segue: 1. INCENTIVAZIONE DI FILIERE CORTE LOCALI per sostenere la vendita di prodotti agricoli a Km0 non solo attraverso la vendita diretta ma anche stipulando di convenzioni ed accordi con la ristorazione locale 2. REALIZZAZIONE DI FATTORIE SOCIALI (integrazione tra l attività produttiva agricola e l offerta di servizi culturali, sociali, educativi, assistenziali, sanitari, formativi e occupazionali, a vantaggio di soggetti deboli, in particolare, disabili, tossicodipendenti, detenuti, anziani, bambini e adolescenti); 3. INTERVENTI IN AREE MARGINALI, in particolare aree agricole urbane e periurbane, territori di collina e di montagna e centri isolati, che promuovano nuove forme di welfare che valorizzino le specificità e le risorse delle aree rurali; 4. COLLABORAZIONI TRA IMPRESE AGRICOLE, SOGGETTI DEL TERZO SETTORE E ISTITUZIONI PUBBLICHE per migliorare la qualità della vita e l integrazione sociale dei soggetti svantaggiati; 5. PROMOZIONE DI LEGAMI FORTI CON IL MONDO DEL CONSUMO SOSTENIBILE E COI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (creazione di piattaforme per il commercio solidale, creazione di nuovi modelli commerciali per la popolazione residente ); 6. ATTIVAZIONE E PROMOZIONE SUL TERRITORIO DI RETI SOCIALI SOLIDALI A SOSTEGNO DELLE NUOVE AZIONI DI WELFARE (centri di ascolto, punti di aggregazione per adolescenti e anziani...); Tema cardine del progetto Il tema cardine del progetto è la cooperazione solidale tra mondo delle imprese agricole e la popolazione, residente e non, su tematiche e servizi socialmente utili. Si vuole sviluppare un impatto virtuoso mediante la definizione di servizi utili alla vita della popolazione residente in aree rurali, ma contestualmente che producano benefici economici a vantaggio degli imprenditori agricoli, generando al contempo un risparmio sulla spesa pubblica per garantire servizi che spesso, per l esigua entità della popolazione che ne usufruirebbe, verrebbero tagliati. I temi chiave dell intervento sono: 1. Ambiente e sviluppo sostenibile 2. Struttura e organizzazione del settore agricolo 3. Coesione sociale e lavoro. Temi secondari sono: 1. Valorizzazione dei prodotti locali- 2. Strategie territoriali e governance 3. Gestione del territorio. Attività di pre - sviluppo Per la definizione del partenariato è stato lanciato un annuncio di ricerca partner tramite INEA. Sono inoltre stati sviluppati contatti mirati con possibili partner ritenuti interessanti ed idonei al fine di cooperare, sia in ambito GAL sia di soggetti diversi che già operano sui temi della solidarietà. Si sono poi svolti incontri con associazioni agricole, dei consumatori, gruppi di acquisto e con possibili stakeholders dei territori. Infine si è creata una rete di incontri istituzionali con Regione Liguria, rispetto ai suoi diversi servizi coinvolti, e con l Inea. Dall attività di costruzione del progetto è emerso che le Regioni coinvolte o che si prevede di coinvolgere in una seconda fase (Liguria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Puglia) hanno in atto una collaborazione istituzionale sulla attuazione di un registro di imprese che operano e mettono in atto politiche di responsabilità sociale. Il progetto potrebbe diventare un esempio pratico di applicazione in ambito rurale. Studio sulle necessità e opportunità delle aree pilota. 14

15 Descrizione delle attività previste Si vuole proporre la definizione di un percorso di economia solidale, operando su due filoni di attività: 1. creare un mercato solidale a km 0, ovvero una rete tra domanda e offerta. Il sistema coinvolge aziende agricole e i loro prodotti da un lato e dall altro i GAS, i consumatori, i gestori di piccoli negozi, i ristoratori presenti e ogni altro soggetto opportuno per creare una vera e propria rete locale, definendone e strutturandone la logistica. Lo scopo è di consolidare i livelli occupazionali attuali e di aumentare il numero di terreni coltivati e il numero di addetti e di diffondere una cultura legata alla stagionalità e alla diffusione di un modello di sostenibilità. Particolare attenzione si intende porre sulla stipula di accordi e convenzioni tra agricoltori e ristoratori delle aree pilota del progetto per incentivare un utilizzo delle produzioni locali negli esercizi del territorio contribuendo ad accrescere la domanda di prodotti a Km0 ed al contempo garantendo alla ristorazione un grande qualità ed l immagine di un legame stretto tra i piatti offerti ed il territorio. 2. definire e testare nuovi modelli di multifunzionalità dell azienda agricola, favorendo la diffusione di agri-asili dalla materna agli adolescenti. Le attività previste sono molteplici e spaziano tra i diversi ambiti di interesse dell agricoltura solidale. In generale si possono individuare le seguenti tipologie di attività comuni ai partner previste per perseguire gli obiettivi comuni del progetto: 1. Studio delle aree pilota nei diversi territori partner e analisi normativa delle diverse regioni coinvolte- 2. Realizzazione di un Manuale di buone pratiche socio rurali che raccolga oltre ad esse disciplinari e documenti redatti congiuntamente tra i partner atti a rendere l esperienza replicabile e a disseminarne i risultati - 3. Definizione di due disciplinari condivisi per definire le caratteristiche e gli obblighi cui si deve impegnare chi intenda esercitare nella propria azienda rispettivamente le attività di Agri-asilo e di Centro di Aggregazione e di Ascolto. 4. Ideazione e applicazione di forme di certificazione sulla responsabilità sociale di aziende ed esercizi con forme di incentivo legate all acquisizione di tale riconoscimento adottate da tutte le aree partner. 5. Partecipazione a almeno 3 meeting/visite di studio. 6. Stipula di accordi tra produttori agricoltori e titolari di esercizi di ristorazione locale per l utilizzo dei prodotti locali. 7. Partecipazione congiunta di gruppi di agricoltori-produttori ad almeno 2 eventi. 8. Diffusione dei risultati. A livello locale le azioni sono: 1. Azioni di sensibilizzazione ed animazione. 2. Recupero delle aree incolte. 3. Ammodernamento delle aziende e sviluppo di attività multifunzionali (agri-asili, centri di aggregazione per adolescenti, centri di ascolto, spazi per attività di centri estivi (LET Laboratori educativi territoriali) ). 4. Creazione di piattaforme logistiche per incentivare il commercio solidale. 5. Accesso al credito. 6. Accordi tra agricoltori e ristoratori locali. 15

16 Indicatori del progetto Indicatori Unità di misura Valore previsionale Indicatori di realizzazione Partner numero 3 di cui GAL numero 2 di cui Partner no Gal numero 1 Regioni coinvolte numero 2 Stati coinvolti (per i progetti transnazionali numero Struttura comune numero 2 (disciplinari); 1 accordo tipo Rete tra operatori locali numero 3 (produttori/gas e Agriasili/Agritate/Centri di Aggregazione; produttori/ristoratori) Prodotti comuni numero 4 (1 Manuale; 2 Disciplinari; 1 Modello di Accordo produttoriristoratori) Laboratori per lo sviluppo della numero 10 comunicazione Tavoli di progettazione della filiera agricoltura-ristorazione numero 5 Indicatori di risultato Accordo tra produttori e ristoratori numero 2 Creazione di un disciplinare Agriasilo numero 1 Creazione di un disciplinare Agritata numero 1 Creazione di un disciplinare Centro di Aggregazione Creazione di una rete agricoltori-gas numero numero 1 1 Meeting numero 3 Definizione di accordi quadro e specifici per la realizzazione di una piattaforma logistica di scambio numero 3 Carta dei servizi numero 1 Creazione di un manuale di buone numero 1 pratiche Azioni di divulgazione e diffusione dei numero 4 risultati Aziende agricole coinvolte numero 10 (Agenzia di Sviluppo Gal Genovese) 8 (Gal Open Leader) Associazioni coinvolte numero 5 Database di aziende a vocazione sociale numero 1 Imprese di ristorazione partecipanti numero 4 (Gal Open Leader) 2 (Agenzia di Sviluppo Gal Genovese) Progetto pilota di filera produtiva numero 1 Partecipazione congiunta dei produttori agricoli delle due aree ad almeno 2 eventi numero 2 16

17 6. METODI E PROCEDURA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO Forma giuridica e gestionale Accordo di Cooperazione Modalità di attuazione A regia diretta Modalità attuative Attività Soggetto responsabile 112 Insediamento di giovani agricoltori Ammodernamento delle aziende agricole Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Diversificazione verso attività non agricole 312 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese 313 Incentivazione di attività turistiche Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Formazione e informazione Agenzia di Sviluppo Gal Genovese - Animazione ed attività preparatorie - Progettazione della filiera - Iniziative di comunicazione e promozione - Diffusione dei risultati Gal Open Leader S.Cons. a r.l. In convenzione A bando 17

18 7. ASPETTI ORGANIZZATIVI Crono - programma delle attività Data di inizio progetto: dicembre 2012 Data di fine progetto:ottobre 2014 Pre-sviluppo Attuazione del progetto Tempi di realizzazione Attività Ricerca partner Comunicazione, informazione Organizzazione riunioni e incontri Ricerche, studi di fattibilità, consulenze Ideazione e definizione del progetto Costituzione eventuale struttura comune Studio e analisi normativa Definizione disciplinari comuni Manuale buone pratiche Azioni di sostenibilità/respons abilità sociale Animazione Recupero aree incolte Ammodernamento aziende e realizzazione di servizi ( fattorie sociali) Creazione di piattaforma logistica Sviluppo microimprese collegate a servizi solidali ( centri di ascolto ) Progettazione della Filiera Agricoltori- Ristoratori Iniziative di comunicazione e promozione Diffusione dei risultati Modalità individuate per assolvere ai compiti organizzativi e direttivi 18

19 Creazione di un Comitato Tecnico di Pilotaggio - Il progetto e l accordo di cooperazione non prevedono espressamente la gestione di strutture comuni, ma piuttosto il coordinamento di attività condivise tra i Gal partner. Si prevede di gestire tali attività comuni attraverso un sistema organizzato di coordinamento fondato su un monitoraggio periodico degli stati di avanzamento delle azioni documentato da report dettagliati e da incontri periodici del Comitato Tecnico di Pilotaggio singolarmente verbalizzati. L attività organizzativa del coordinamento sarà supportata dall utilizzo della rete internet e della posta elettronica attraverso cui sarà possibile favorire lo scambio di informazioni e di aggiornamenti in merito alle azioni avviate per consentire a tutti i partner, ed in particolare il capofila, di rispettare i tempi e le modalità di gestione del programma. I Gal partner inoltre sono tutti concordi nel promuovere periodicamente incontri tra le autorità di gestione delle singole regioni al fine armonizzare le procedure attuative, facilitare la spesa, verificare lo stato di avanzamento del programma. Fanno parte del comitato di Pilotaggio un referente politico, un referente tecnico e un referente amministrativo per ogni partner coinvolto nel progetto. Creazione della partnership interregionale - Sarà costituita da soggetti pubblico/privati di altre regioni italiane che hanno già maturato livelli diversi di esperienze sia da un punto di vista legislativo, sia gestionale, nonché progettuale e di attuazione. Il percorso di costruzione della partnership interregionale sarà attuato mediante l assistenza della Rete Rurale (INEA), che ritiene il progetto innovativo e di rilevanza nazionale in grado di diventare un esempio di buone pratiche. Creazione della partnership locale - La realizzazione di un distretto socio rurale richiede la costituzione di una partnership ampia e condivisa che coinvolga le aziende agricole, agrituristiche e di trasformazione, ma anche le imprese del commercio e della ristorazione. In tal senso l Itinerario di prodotto, Strada del Castagno Itinerario dei Prodotti delle Valli Genovesi, riconosciuto dalla Regione Liguria ai sensi della DGR 919/07 in attuazione della LR 13/2007, che raccoglie in associazione già 116 aziende agricole, può costituire la base della partnership, in cui coinvolgere i consumatori, i gruppi dell economia solidale e le associazioni del terzo settore. 8. ASPETTI FINANZIARI Piano finanziario del progetto Fasi Operative Presviluppo TOTALE PRE- SVILUPPO Attuazione del Progetto - Azioni Comuni Beneficiario Misura Attività Costo Totale Quota FEASR Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. Gal OpenLeader S.c.a.r.l. Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l Azione di costruzione del Progetto Coordinamento e Animazione Animazione e attività preparatorie Azioni Comuni (manuale - disciplinare - stampa - visite di studio per operatori - partecipazione Quota Nazionale + Regionale , , , , , , , , , , , , , , ,00 Quota Privata 19

20 congiunta ad eventi) Quota Agenzia di Sviluppo Gal Genovese S.r.l. TOTALE AZIONI COMUNI Gal OpenLeader S.c.a.r.l. 421 Azioni Comuni (manuale - disciplinare - stampa - visite di studio per operatori - partecipazione congiunta ad eventi) Quota Gal OpenLeader S.c.a.r.l , , , , , ,00 Azienda Agricola di Giulia Garaventa Insediamento di giovane Agricoltore , , ,00 0,00 Attuazione del Progetto - Azioni Locali Azienda Agricola di Giulia Garaventa Azienda Agricola Rio delle Noci Acquisto e ristrutturazione di fabbricati e pertinenze; acquisto e ristrutturazione di castagneti, terreni agricoli e pascoli; acquisto di macchinari e attrezzature per trasformazione e vendita prodotti Sviluppo, costruzione e gestione di una piattaforma informatica per la gestione di ordini e vendite ai GAS; acquisto di celle frigorifere; acquisto ed allestimento di , , , , , , , ,00 20

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD)

COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD) COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD) BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI AGLI INSEGNANTI CHE SCELGONO DI PRESTARE STABILMENTE IL PROPRIO SERVIZIO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza I sottoscritti Comune di Bresso, con sede in. Via.., legalmente rappresentata da Comune di Cinisello

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Distretto Socio-sanitario n.2 Serra S. Bruno, ASL 8 Vibo Valentia L anno 2005 (duemilacinque) addì, negli

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte FEASR ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Escartons e Valli Valdesi Programma di Sviluppo locale Fare impresa, fare sistema nel territorio delle

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli