USI&CONSUMI USI&CONSUMI USI&CONSUMI 18, Sab nov :13
|
|
- Marisa Ida Grimaldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Da: "Aduc" A: "ADUC" Data: 18, Sab nov :16 Oggetto: USI&CONSUMI USI&CONSUMI USI&CONSUMI TerritorioScuola Riceve in Redazione 18 novembre 2000 ore 18:00, il n.47/x, 12/18 Novembre rassegna stampa settimanale europea ed internazionale sulle utenze ed i consumi edita dall'aduc, associazione per i diritti degli utenti e consumatori LE 29 TESTATE SELEZIONATE Austria: DIE PRESSE; Francia: LE MONDE, LE FIGARO, LIBERATION, L'EXPRESS, L'EVENEMENT DU JEUDI, LE NOUVEL OBSERVATEUR; Germania: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, DIE ZEIT, DER SPIEGEL; Gran Bretagna: FINANCIAL TIMES, THE TIMES, THE ECONOMIST; Italia: CORRIERE DELLA SERA, LA REPUBBLICA, LA STAMPA, IL GIORNALE, IL MESSAGGERO, IL SOLE 24 ORE, L'ESPRESSO, PANORAMA; Spagna: EL PAIS, CAMBIO16; Stati Uniti d'america: INT. HERALD TRIBUNE, THE WALL STREET JOURNAL, TIME, NEWSWEEK; Svizzera: NEUE ZUERCHER ZEITUNG. mailto: URL redazione: Firenze, via Cavour 68 tel , fax direttore: Vincenzo Donvito /11/00 Venerdi OCEANIA / AUSTRALI / TASMANIA ABBIGLIAME / MASCHI / NORME SUEDDEUTSCHE Z. I maschi australiani potranno indossare abiti femminili senza rischiare l'arresto. Il Parlamento della Tasmania ha infatti abrogato una legge del 1935, che vietava ai maschi di indossare abiti femminili (Crossdressing) dal tramonto all'alba del giorno dopo /11/00 Sabato U.E. / D / ACQUA / POTABILE / SITUAZIONE SUEDDEUTSCHE Z. I Comuni tedeschi sono preoccupati. Benche' finora la Ue non abbia preteso la liberalizzazione dell'acqua potabile come per il gas o l'elettricita', i tempi sono maturi e i privati gia' si fanno avanti. L'acqua in Germania e' di buona qualita' ma e' cara (aumentata del 40% in otto anni). E lo e' anche rispetto agli altri Paesi europei: nel 1996 costava 2,85 marchi a metro cubo, contro 1,70 dell'inghilterra. Pagina 1 di 35
2 /11/00 Lunedi ALIMENTI / AGLIO / NOVITA' IL MESSAGGERO Arriva l'aglio a prova di bacio. Stratega di questa rivoluzione culinario-terapeutica e' un gruppo di ricercatori dell'istituto di botanica e genetica vegetale della universita' Cattolica di Piacenza. Il bulbo sara' modificato geneticamente, ma rimarranno intatte tutte le proprieta' curative. In pratica, all'aglio verra' tolto l'odore per usarlo meglio in nuovi farmaci e per piatti piu' digeribili /11/00 Lunedi EUROPA ALIMENTI / CARNE / BSE DER SPIEGEL Il timore per 'mucca pazza' e' giustificato? Da 'Animal Disease Notification System', a cura di Eurostat, apprendiamo che negli ultimi dodici mesi i casi di Bse su ogni milione di bovini sono stati: 0 in Germania; 1,1 in Danimarca; 3,4 in Belgio; 5,3 in Francia; 36,2 in Irlanda; 52,5 in Svizzera (solo nel 1999); 201,9 in Portogallo; 430,2 in Gran Bretagna (solo nel 1999) /11/00 Lunedi U.E. ALIMENTI / CARNE / BSE VARIE DAL 12/11 AL 22/11 Francia: il Governo annuncia l'interdizione delle farine animali per l'allevamento di tutte le specie commestibili e prepara nuove misure di controllo; il consumo di carne bovina e' calato del 40%. Italia: embargo ai bovini francesi con piu' di 18 mesi di eta' e alle carni con osso; nel pacchetto anti-bse anche lo stop alle farine animali; da gennaio via ai nuovi test. Ue: difficolta' a far prevalere una linea comune /11/00 Sabato EUROPA / SVIZZERA / ALIMENTI / INTEGRATI / SITUAZIONE NEUE ZUERCHER Z. Il termine 'Functional Food' designa i prodotti alimentari che promettono un valore aggiunto: cibo + salute. A parte alcuni casi finiti nelle aule giudiziarie, tutti questi prodotti si collocano in una zona grigia tra l'alimento e il farmaco. Nascono cosi' problemi sia legali sia sanitari, poiche' un conto e' ottenere un certificato di alimento, un altro come medicinale. Di qui l'esigenza di una nuova regolamentazione /11/00 Lunedi ALIMENTI / OLIO / MERCATO LA REPUBBLICA L'olio migliore costera' come una bottiglia di ottimo vino -dalle 20 alle 30mila lire al litro- ma la qualita' e' garantita. Il 2000/2001 dei produttori di olio d'oliva ha goduto di un clima quasi perfetto, con una Pagina 2 di 35
3 lunga estate e un autunno dolce, la pioggia giusta al momento giusto. Unico guaio: la produzione ridotta del 30% rispetto alla campagna 1999/2000, a causa di qualche temporale di troppo fra maggio e giugno /11/00 Lunedi ALIMENTI / ORTOFRUTTA / MERCATO IL SOLE 24 ORE Anche se l'offerta crescente di prodotti stagionali, soprattutto orticoli, ha portato a qualche ribasso, i mercati ortofrutticoli continuano a mostrare una complessiva tenuta sul fronte delle quotazioni. Prezzi stazionari infatti per cavoli, finocchi, pomodori. In aumento melanzane, zucchine, peperoni, che non sono prodotti propriamente di stagione. Frutta: in ripresa i cachi; prosegue bene la campagna dell'uva da tavola /11/00 Lunedi ALIMENTI / PESCE / MERCATO IL SOLE 24 ORE Mercato del pesce: le quotazioni elevate di inizio settimana hanno lasciato il posto a una caduta quasi verticale dei prezzi, in particolare di quelli riferiti alle varieta' nazionali contrattate nei principali centri di produzione. La domanda non ha brillato per intensita' e tutto il prodotto massivo ne ha subito le conseguenze /11/00 Sabato U.E. / GB / ALIMENTI / TRANSGENIC / POLITICHE THE TIMES Il premier Tony Blair ha promesso denaro e sostegno politico alla ricerca scientifica sulle modificazioni genetiche e ha criticato le posizioni conservatrici dei gruppi ambientalisti. Gli risponde Pete Riley degli Amici della Terra: 'sul fronte degli alimenti transgenici non c'e' da fidarsi neanche della scienza, che non puo' stabilire il nostro futuro' /11/00 Mercoledi AMERICHE / U.S.A. / ALIMENTI / VENDITE / INTERNET NEUE ZUERCHER Z. Le speranze iniziali di un rapido sviluppo del mercato alimentare in Internet si sono rilevate illusorie. Anche Bill Gates profetizzava che nel 2005 il 30% degli alimenti sarebbe stato venduto online. E' stato un errore di sopravvalutazione, e ora le aziende hanno i bilanci in rosso mentre le azioni delle societa' piu' importanti hanno fatto un bel tonfo. Al massimo Internet potra' coprire l'1% delle vendite /11/00 Martedi AMBIENTE / CLIMA / CONFERENZA LIBERATION 13/11 / SUEDDEUTSCHE Z. 14/11 / EL PAIS, LE MONDE 18/11 Pagina 3 di 35
4 Prosegue la Conferenza dell'aja sui mutamenti climatici: 180 Paesi tentano di applicare gli accordi di Kyoto per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra. E' tempo di agire -ha ammonito l'olandese Jan Pronk, che presiede la Conferenza. L'Europa vuole lanciare un programma spaziale di sorveglianza planetaria per l'ambiente e la sicurezza. Disaccordo Usa-Europa sul ruolo delle foreste contro l'effetto serra /11/00 Lunedi U.E. / E / AMBIENTE / CLIMA / PROGRAMMI EL PAIS Sara' pronta nel 2001 la strategia nazionale per far fronte al cambio climatico, annunciata due anni fa dalla ministra dell'ambiente, Isabel Tocino. Il programma ha puntato finora soprattutto su energie rinnovabili, misure per potenziare il trasporto ferroviario, gestione dei rifiuti. Tra le misure che la Spagna intende adottare per ridurre le emissioni nocive non figura, invece, l'energia nucleare /11/00 Giovedi U.E. / NL / AMBIENTE / CLIMA / TEMPERATUR DIE PRESSE Durante la Conferenza sul Clima tenutasi all'aia, si e' discusso in buona parte del progressivo e costante riscaldamento dell'atmosfera. Secondo quanto rilevato, la temperatura si e' innalzata di almeno 6 gradi. Per l'anno 2100 e' previsto un ulteriore incremento della temperatura, di almeno 3,5 gradi C. Quella attuale, e' la temperatura terrestre piu' calda degli ultimi 1000 anni /11/00 Mercoledi AMERICHE / BRASILE / AMBIENTE / FORESTE / RISCHI SUEDDEUTSCHE Z. Il progetto governativo di costruire quattro strade per complessivi chilometri potrebbe compromettere oltre un terzo della foresta pluviale brasiliana. Lo studio, citato dal giornale 'Fohla des Sao Paulo', consentirebbe a boscaioli e allevatori di bestiame di accedere alle zone ancora vergini della foresta amazzonica /11/00 Lunedi ASIA / GIAPPONE / AMBIENTE / INQUINAMEN / EMISSIONI FINANCIAL TIMES Mentre Usa e America Latina si accordano sulla delicata questione delle emissioni inquinanti di gas e carburanti, e' polemica aperta tra Ue e Giappone, il quale non accetta l'ipotesi di ridurre le quantita' previste per i combustibili verdi delle case. Secondo i delegati di Tokyo alle conferenze sul clima, la Ue rimanda da oltre un mese la risposta alle richieste di accordo /11/00 Mercoledi Pagina 4 di 35
5 AFRICA AMBIENTE / PARCHI / NOVITA' FRANKFURTER Sudafrica, Zimbabwe e Mozambico hanno deciso di creare un parco nazionale formato dai territori al confine dei tre Paesi, vasto come l'olanda. I kmq di area protetta diventeranno 'Gaza-Kruger-Gonarezuh', ossia 'parco transfrontaliero', e faranno parte di un perimetro di kmq, inclusi terreni privati. Il parco dovra' diventare simbolo della collaborazione tra gli Stati dell'africa del Sud e incentivo turistico /11/00 Martedi U.E. / F / ASSICURAZI / ABITAZIONE / PREZZI LE FIGARO Varie compagnie assicurative aumentano del 4%-5% i premi delle polizze multirischio per l'abitazione, visti i crescenti costi dei danni ambientali. Basti pensare che gli uragani dell'inverno scorso sono costati alla sola 'Maaf Assurance' 1,4 miliardi di franchi. E il futuro non e' roseo: stiamo entrando in un periodo di forte instabilita' climatica, traducibile in oneri crescenti soprattutto per le polizze-abitazione /11/00 Martedi U.E. / E / ASSICURAZI / ASSICURATI / TUTELA CAMBIO 16 Con il benestare dell'ufficio dell'assicurato e delle maggiori compagnie assicurative sta per decollare 'segurcenter.com', un portale di tutela degli assicurati. Ottenere informazioni sulle novita', chiedere pareri, risolvere dubbi, scambiare esperienze, votare per le compagnie e i prodotti preferiti: queste alcune delle possibilita' offerte dal sito /11/00 Lunedi ASIA / CINA / ASSICURAZI / MERCATO / LICENZE THE WALL STREET JOURNAL Pechino ha reso noti i nomi delle sette compagnie assicurative che avranno la licenza di operare sul territorio cinese. La decisione accontenta la Ue, che aveva posto la concessione delle licenze tra le condizioni per ammettere la Cina nella Wto. Finora soltanto l'italiana Generali e la britannica Royal and sun godevano di questo privilegio /11/00 Lunedi ASSICURAZI / RC AUTO / DIFFICOLTA LA REPUBBLICA Il caso Rc auto appare come un enigma di difficile soluzione. I consumatori hanno ragione di lamentarsi per gli aumenti tariffari che negli ultimi anni sono cresciuti ben oltre l'inflazione. Ma anche le compagnie hanno argomenti a loro favore: dal 1990 i sinistri con danni alla persona sono raddoppiati. Poiche' per le piccole compagnie i costi sono piu' alti che per le grandi, l'unico rimedio e' la fusione. Pagina 5 di 35
6 /11/00 Sabato ASSICURAZI / RCAUTO / BILANCIO IL SOLE 24 ORE La RcAuto e' costata alle compagnie l'anno scorso 5900 mld in perdite tecniche, con un incremento del 68% rispetto al Il dato proviene dall'isvap. Intanto a Bruxelles e' arrivata la lettera del Governo alla Ue: l'italia si rifiuta di mettere fine al blocco delle tariffe. La Ue potrebbe ricorrere al deferimento presso la Corte di giustizia /11/00 Lunedi ASSICURAZI / VENDITA / INTERNET LA REPUBBLICA Seppure con ritardi e incertezze, anche il mondo delle assicurazioni si e' messo in viaggio per offrire i suoi prodotti tramite il canale telematico. Dai Viaggi agli Infortuni sono diversi i contratti offerti on line, ma la parte del leone la fa l'auto che cattura sottoscrizioni a livello di massa. Anche i 'broker' si affacciano sul web. Il ramo Vita, ancora assente dalla Rete, dovrebbe arrivarci a mesi /11/00 Lunedi ASSICURAZI / VITA / TENDENZE LA REPUBBLICA Dopo il rallentamento dell'anno in corso, il ramo Vita e' destinato a riprendere la corsa. C'e' addirittura chi ipotizza che costituira' la componente piu' dinamica del risparmio gestito. Prometeia prevede una crescita della raccolta da miliardi a di nuovi flussi entro il La domanda di prodotti assicurativi ad elevate prestazioni sara' stimolato dall'allarme pensioni, confermato recentemente dall'ocse /11/00 Mercoledi ASSICURAZI / VITA / TRASPARENZ IL SOLE 24 ORE Le trasformazioni delle polizze Vita saranno piu' trasparenti. Questo l'intento dell'isvap che, con la circolare 421/D, obbliga le assicurazioni a presentare al cliente un 'documento informativo', in cui sono contenute le variazioni per l'avvenuta modifica contrattuale. L'Istituto di vigilanza ha sintetizzato in dieci punti le informazioni che le compagnie devono mettere in evidenza entro il primo gennaio /11/00 Giovedi ASSISTENZA / INIZIATIVE / INTERNET L'EXPRESS Un clic per una ciotola di riso. Un altro contro il cancro. Il tutto senza sborsare una lira, basta la connessione con lo sponsor del sito, che si Pagina 6 di 35
7 incarica di finanziare il dono al posto dell'internauta. Gratuito e gratificante, l'operazione 'clic umanitario' e' rinnovabile ogni giorno su decine di siti. Ha un grande successo: piu' di 100 milioni di visitatori si sono gia' collegati al primo sito 'The Hunger Site' /11/00 Mercoledi ASSISTENZA / MATERNITA' / ASSEGNO CORSERA Nella discussione sulla legge finanziaria, e' arrivato il via libera all'aumento di un milione dell'assegno a favore delle mamme casalinghe. Sale cosi' da 1,5 a 2,5 milioni l'assegno di maternita' per ogni figlio (anche adottato) a favore delle casalinghe che hanno un reddito familiare inferiore ai 50 milioni l'anno. Per ottenerlo le neo mamme non devono beneficiare di altre indennita' /11/00 Giovedi U.E. / A / ASSISTENZA / PENSIONI / AUMENTO DIE PRESSE Secondo le previsioni, nel 2001 le pensioni saranno aumentate dell'1,5% totale. A questo fine sono stati stanziati 4,5 miliardi di Schilling. Tutte le pensioni subiranno un incremento di almeno uno 0,8% pari a circa 2,4 miliardi di Schilling. I restanti 2,1 miliardi saranno invece destinati ad un miglior adeguamento delle pensioni di livello piu' basso /11/00 Lunedi ASSISTENZA / PENSIONI / POLIZZE LA REPUBBLICA Le polizze di previdenza sono il prodotto cui sono riservati i maggiori vantaggi fiscali della riforma che entrera' in vigore dal prossimo gennaio, in considerazione delle specifiche finalita' di integrazione pensionistica. A trainare il settore saranno soprattutto le formule individuali, quelle a forte contenuto finanziario, tra cui quelle legate a un paniere di indici e ancora di piu' le 'unit linked' /11/00 Giovedi EUROPA / SVIZZERA / BEVANDE / BIRRA / CONSUMI NEUE ZUERCHER Z. E' sin dagli anni '90 che l'amore per la birra da parte degli svizzeri risultava scemato. Dai 484,5 milioni di litri di consumo nell'anno '90/91 si e' passati ai 427,7 milioni del '97/98, scendendo poi ai 421,2 del '98/99 ed ai 419,5 del '99/00. Il consumo a testa, negli stessi anni e' partito dai 71 litri del '90/91 per toccare poi, in successione, i 59,9 del '97/98, i 58,8 del '98/99 e del 58,3 del '99/ /11/00 Mercoledi U.E. / D / BEVANDE / BIRRA / CONSUMO Pagina 7 di 35
8 SUEDDEUTSCHE Z. Diminuisce il consumo di birra in Germania. Nei prossimi cinque - dieci anni le vendite scenderanno dagli attuali 104 milioni di ettolitri l'anno a 95 milioni. Le cause? Oltre alle nuove abitudini dei consumatori, non si potra' piu' contare su 2 milioni e mezzo di uomini che finora consideravano la birra la loro bevanda principale /11/00 Lunedi U.E. / D / BEVANDE / VINO / MERCATO DER SPIEGEL I viticultori tedeschi che utilizzano enzimi biotech nella lavorazione dei loro vini sono molto apprezzati dal mercato Usa. Dall'agosto 1999 al luglio 2000 ne hanno venduto oltre Atlantico ettolitri, un aumento pari al 20%. Gli statunitensi apprezzano soprattutto il Riesling leggero: tra i suoi estimatori ci sono i cuochi che fanno tendenza e i 'bevitori Abc' di New York. Abc sta per 'Anything but Chardonnay' /11/00 Sabato U.E. / F / CHIMICA / SOLVENTI / RISCHI LE MONDE La Commissione per la sicurezza dei consumatori chiede il divieto della quasi totalita' dei glicoletilenici, solventi solubili nell'acqua e nei grassi, che presentano rischi potenziali per lo sviluppo embrio-fetale e per l'apparato riproduttivo maschile. In attesa del provvedimento auspicato, la Commissione propone l'etichettatura informativa dei prodotti destinati al pubblico /11/00 Martedi EUROPA / TURCHIA / COMUNICAZI / INTERNET / ANALISI HERALD TRIBUNE Due anni fa un mese di abbonamento a un Internet Service Provider costava 50 Usd: oggi la concorrenza e il sovraffollamento di mercato ha portato la cifra a meno di 10 Usd. Da un rapporto di Ibs Research il fatturato complessivo degli Isp in Turchia raggiungera' i 77 mln Usd entro la fine dell'anno, soltanto il 5% dei quali proviene dalla pubblicita' /11/00 Sabato COMUNICAZI / INTERNET / DOMINI CORSERA L'Icann introdurra' entro l'anno i primi domini in aggiunta ai TopLevelDomain gia' esistenti. I primi sette nuovi suffissi ammessi sono:.info,.biz,.name,.museum,.aero,.coop e.pro, che indicano, nell'ordine: servizi generici, affari, pagine web personali, cultura, trasporti aerei, cooperative e servizi professionisti /11/00 Martedi Pagina 8 di 35
9 ASIA / CINA / COMUNICAZI / INTERNET / LINGUAGGIO THE TIMES L'introduzione dei caratteri in cinese tra gli indirizzi Internet consentira' a questa lingua di diventare la seconda per diffusione dopo l'inglese. Con ogni probabilita' gli utenti della rete raddoppieranno in Cina nel giro dei prossimi 12 mesi. Nel 2004 nessuna nazione ne avra' un numero piu' alto /11/00 Venerdi COMUNICAZI / INTERNET / NORMATIVE IL SOLE 24 ORE Il Parlamento dovrebbe approvare rapidamente il Ddl governativo che impedisce la registrazione indiscriminata degli indirizzi Web da chi tenta poi di farne commercio. La normativa sara' retroattiva e prevede la costituzione di un'anagrafe nazionale presso il Cnr per attivare il monitoraggio degli eventuali abusi con immediata cancellazione /11/00 Giovedi U.E. / GB / COMUNICAZI / INTERNET / PEDOFILIA THE TIMES Stuart Carnie di Aberdeen, che guida un organizzazione pro-infanzia dal nome 'Caring for Children' si e' impuntato in una campagna di diffusione e pubblicazione dei nomi delle persone coinvolte nei casi di pedofilia. Le critiche arrivano persino dalla polizia e dai politici. Carnie si difende cosi': 'non siamo noi a svergognare i pedofili, e' la pedofilia a farlo' /11/00 Lunedi U.E. / GB / COMUNICAZI / INTERNET / PIRATERIA THE TIMES Il Governo ha deciso di investire 20 mln Lst per assoldare unita' di 'cyberpoliziotti' che dichiarino guerra alla pirateria, alla pedofilia e alle frodi via Internet. Il progetto dara' vita alla National High-Tech Crime Unit, la piu' grande e piu' sofisticata agenzia del genere in Europa /11/00 Giovedi U.E. / GB / COMUNICAZI / INTERNET / PORNOGRAFI FINANCIAL TIMES Si scomodano i legali del prestigioso studio Brifa per difendere le aziende di giocattoli, che sarebbero vittime dei pornografi di Internet. Se un bambino, curioso di farsi un'idea per Natale, effettua una ricerca in rete con la parola 'Barbie', invece della bambola e' molto piu' facile che incontri una pornostar con quel nome /11/00 Mercoledi. Pagina 9 di 35
10 COMUNICAZI / INTERNET / SICUREZZA THE TIMES La pirateria ha portato fino a oggi molti danni alla sicurezza su Internet, per mantenere la quale ogni anno vengono spesi, sommati ai soldi persi nelle azioni di hacking, circa 15 mld Usd. La stima e' stata calcolata da Datamonitor, che sottolinea lo stato di incoscienza di molti uomini d'affari riguardo questi pericoli /11/00 Giovedi COMUNICAZI / INTERNET / STUDIO L'EXPRESS Gartner Group ha realizzato un'ampia analisi sull'importanza di Internet. Coinvolte 1000 aziende della Ue, ma anche di Medio Oriente ed Europa dell'est -Paesi finora poco studiati. Risultato? La Francia in ritardo di un anno su Germania e Gran Bretagna. Nel 2004 gli scandinavi avranno superato i britannici per acquisti online. Rep.Ceca, Ungheria e Polonia penalizzati dalla scarsa liberalizzazione del mercato telefonico /11/00 Venerdi U.E. / D / COMUNICAZI / INTERNET / TARIFFE SUEDDEUTSCHE Z. Deutsche Telekom ha subito un doppio smacco. L'Autorita' di controllo per le Tlc (RegTp) ha preso due decisioni che la riguardano: dal primo febbraio 2001, l'ex monopolista potra' pretendere dagli operatori privati solo una tariffa forfettaria mensile e non piu' al minuto; inoltre non potra' piu' applicare riduzioni alla sua filiale T-Online per l'utilizzo della rete, a scapito dei concorrenti /11/00 Giovedi COMUNICAZI / TELEFONIA / LICENZE IL SOLE 24 ORE L'Authority per le Tlc ha approvato due licenze di trasformazione delle concessioni per Telecom, e una per Telemar, che scadono nel Rimane da discutere il pezzo forte, cioe' la licenza per la rete fissa alla quale dovra' seguire un analogo percorso per i network mobili del Gsm di Tim e Omnitel /11/00 Mercoledi COMUNICAZI / TELEFONIA / TRAFFICO FINANCIAL TIMES Oltre un decimo delle chiamate telefoniche internazionali avviene da telefoni cellulari. Un anno fa invece i ricercatori di Telegeogrpahy pensavano che questo non sarebbe avvenuto prima del All'andamento attuale, per quella data il tasso avra' raggiunto il 25% /11/00 Giovedi Pagina 10 di 35
11 COMUNICAZI / TELEFONINI / AEREO LA REPUBBLICA Per avere adoperato il telefonino in aereo durante il decollo, un giovane napoletano e' stato processato e condannato a un mese di reclusione. Ha ottenuto la sospensione condizionale, ma la sua rimane la prima sentenza mai emessa per un caso del genere /11/00 Venerdi EUROPA COMUNICAZI / TELEFONINI / INTERFEREN THE WALL STREET JOURNAL Mobitel Gsm e' una compagnia di telefonia mobile, che dalla Slovenia sta creando problemi ai provider che operano nelle confinanti zona di Trieste e Gorizia. Il suo segnale spesso subentra a quello cui sono abbonati gli utenti di oltreconfine, facendo cosi' scattare per loro il costoso roaming internazionale. E' tutta da vedere l'insolita battaglia che Slovenia e Italia dovranno incrociare sulle lunghezze d'onda /11/00 Lunedi COMUNICAZI / TELEFONINI / MERCATO IL SOLE 24 ORE Un cellulare per ogni italiano, bambini compresi. Nei prossimi tre anni il numero delle linee telefoniche potrebbe raggiungere la fatidica quota dei 59 milioni, una penetrazione del 100%. La differenziazione tariffaria favorisce l'utilizzo di piu' tessere telefoniche da parte di uno stesso cliente e abbassa la spesa pro-capite. Il decollo di Umts invertira' la tendenza al ribasso dei ricavi medi per sottoscrittore /11/00 Giovedi COMUNICAZI / TELEFONINI / MERCATO LA REPUBBLICA Parte la rottamazione per le batterie dei telefonini cellulari. Dal primo dicembre, grazie ad un'iniziativa concordata tra ministero dell'ambiente, Omnitel, Cobat e Legambiente quanti consegneranno una batteria scarica potranno comprarne una nuova con lo sconto di 20 mila Lit. L'incentivazione va avanti fino al 15 gennaio /11/00 Lunedi COMUNICAZI / TELEMATICA / MUNICIPI IL SOLE 24 ORE Pochi i dipendenti e i dirigenti dei Comuni che sanno utilizzare il computer e ancora meno quelli che sanno navigare su Internet: pc e Rete sono sottoutilizzati in un municipio su due. Urge dunque una vasta campagna di alfabetizzazione all'uso delle tecnologie informatiche. Sono questi i principali elementi che emergono dalla ricerca condotta da Ancitel tra Comuni, il 28,3% dei municipi. Pagina 11 di 35
12 /11/00 Sabato EUROPA / SVIZZERA / DIRITTI / ANIMALI / INIZIATIVE NEUE ZUERCHER Z. A tre mesi dalla prima iniziativa popolare sui diritti degli animali, un'altra proposta di legge e' stata depositata presso la Cancelleria federale. 'Gli animali non sono cose', sottoscritta da persone, chiede di introdurre un articolo nella Costituzione, con cui si riconosce l'animale come essere vivente dotato di dignita', sentimento, dolore /11/00 Mercoledi U.E. DIRITTI / CITTADINI / CARTA IL SOLE 24 ORE E' stata approvata a larghissima maggioranza a Strasburgo -410 voti a favore, 93 contrari, 27 astenuti- la Carta europea dei diritti fondamentali. Nell'immediato, pero', la Carta non avra' valore giuridicamente vincolante. 'La maggioranza dei Paesi membri non e' pronta a riconoscerglielo' ha ribadito il ministro francese per gli Affari europei, Pierre Moscovici. Insomma, per ora la Carta e' solo una dichiarazione politica /11/00 Mercoledi DIRITTI / CONSUMATOR / CONGRESSO LE FIGARO Circa 650 delegati di associazioni dei consumatori sono riuniti a Durban (Sudafrica) per discutere dei timori piu' acuti del momento, come i cibi transgenici o il morbo 'mucca pazza'. Ma sono state le disparita' di situazione e di strumenti di difesa tra i consumatori dei Paesi ricchi e quelli del Terzo mondo a dominare l'apertura del congresso dell'organizzazione internazionale dei consumatori (Oic) /11/00 Mercoledi U.E. / D / DIRITTI / PRIVACY / CONTROLLI FRANKFURTER Il Governo del Baden-Wuerttemberg ha modificato la legge sull'ordine pubblico, in modo da consentire la videosorveglianza nei punti critici delle citta'. L'installazione delle videocamere (costo medio marchi) sara' a carico delle singole amministrazioni cittadine. Finora hanno espresso interesse le citta' di Mannheim, Heilbronn, Stuttgart /11/00 Giovedi DIRITTI / PRIVACY / DATI IL SOLE 24 ORE Basta alle telefonate commerciali indesiderate: se non si vogliono piu' ricevere le chiamate di direct marketing, e' sufficiente chiedere alla societa' di cancellare i dati in loro possesso, anche se ottenuti e utilizzati correttamente. E la cancellazione deve avvenire senza indugio. Lo Pagina 12 di 35
13 ha deciso il Garante per la privacy /11/00 Venerdi U.E. ENERGIA / ALTERNATIV / OBIETTIVI FRANKFURTER Il Parlamento europeo esige traguardi legalmente vincolanti per lo sfruttamento delle fonti alternative di energia. Per i prossimi dieci anni, ogni Stato membro dovra' fissare la quota di elettricita' proveniente da fonti alternative a partire da una quantita' minima. L'obiettivo e' raggiungere, nel 2010, il 12% del consumo energetico lordo, e il 23,5% di quello elettrico, in tutta la Ue /11/00 Martedi U.E. / GB / ENERGIA / CARBURANTI / DIESEL SUEDDEUTSCHE Z. Se si guarda alla raccolta differenziata dei rifiuti, i britannici non sono sicuramente da prendere come esempio. Ma in quanto a carburanti 'verdi' sono i primi in Europa. In Inghilterra e' infatti possibile quasi dappertutto fare il pieno con il 'diesel verde', che secondo la normativa di Bruxelles non deve contenere piu' dello 0,035% di zolfo. Questo tipo di carburante in Germania e' pressoche' introvabile /11/00 Lunedi ENERGIA / CARBURANTI / MULTE CORSERA Faranno appello al Consiglio di Stato le sette compagnie petrolifere che l'11 novembre si sono viste confermare dal Tar del Lazio la condanna al pagamento di una multa complessiva di 469,92 miliardi di lire. La sanzione comminata nel giugno scorso dall'antitrust scaturiva dall'ipotesi di un 'cartello' per la fissazione dei prezzi del carburante. Unica novita': il Tar del Lazio ha assolto l'ottava societa', Api /11/00 Venerdi U.E. / D / ENERGIA / CARBURANTI / PREZZI FRANKFURTER Secondo l'ultima rilevazione 'Adac', le differenze di prezzo dei carburanti sono di nuovo piu' marcate che in ottobre. L'indagine mensile concerne 20 citta' e questa volta, tra la piu' cara e la piu' conveniente, la differenza e' di 5 Pfennig per un litro di benzina e di 7 per il diesel. Monaco, con 2,073 marchi al litro per la super, e' la citta' piu' cara; Rostock, con 2,027, la piu' conveniente /11/00 Giovedi ENERGIA / CARBURANTI / RINCARI IL SOLE 24 ORE Pagina 13 di 35
14 Nonostante i leggeri ribassi delle ultime settimane, l'italia torna sul podio europeo del caro-carburanti, attestandosi per la benzina verde al secondo posto nella Ue e per il gasolio da riscaldamento e' addirittura prima. Sono i dati raccolti dal ministero dell'industria sui prezzi industriali dei carburanti, cioe' i prezzi depurati dalla componente fiscale /11/00 Martedi U.E. / D / ENERGIA / ECOTASSA / DENUNCIA SUEDDEUTSCHE Z. Cinque imprese commerciali hanno presentato denuncia presso la Corte costituzionale contro l'ecotassa. Il contenzioso nasce dal fatto che mentre per l'industria e' stata introdotta una riduzione dell'imposta, lo stesso non avviene per il Commercio. Uguale rilievo e' stato mosso dai settori Trasporti e Refrigerazione. Secondo questi soggetti, l'ecotassa non e' ne' ecologica ne' logica, e viene applicata in maniera discriminatoria /11/00 Mercoledi U.E. / F / ENERGIA / ECOTASSA / DIFFICOLTA LE FIGARO L'ecotassa da' del filo da torcere al Governo francese. Dopo le proteste degli industriali contro l'estensione della tassa (Tgap) al consumo energeti co delle aziende, ora e' la volta del Consiglio di Stato. L'alta istanza amministrativa ha emesso un parere di incostituzionalita' nei confronti di alcune misure previste dal testo iniziale, presentato in ottobre dal ministro Dominique Voynet /11/00 Venerdi U.E. / F / ENERGIA / ELETTRICA / LIBERALIZZ LE FIGARO Nel giorno in cui la Germania tenta di bloccare le esportazioni di elettricita' francese verso il suo territorio, Parigi decide di ampliare la concorrenza del proprio mercato energetico. Il Segretario di Stato all'industria, C.Pierret, ha infatti annunciato un decreto che consentira' l'accesso al mercato libero anche alle aziende che consumano piu' di 9 gigawattore contro le 16 attuali /11/00 Venerdi ENERGIA / ELETTRICA / MERCATO L'ESPRESSO Nel 1992 il Governo vara un piano di incentivazione per nuove centrali, il Cip 6. La trovata e' quella di erogare contributi alle centrali alimentate non solo da fonti energetiche rinnovabili, ma anche da fonti assimilate e dal gas naturale. E fino alla fine di quest'anno l'enel deve ritirare l'energia Cip 6 a 160 lire al kwh contro un prezzo medio di mercato di 130. Chi paga la differenza? I consumatori. Pagina 14 di 35
15 /11/00 Lunedi U.E. / GB / ENERGIA / GAS / INCHIESTA THE TIMES Il Sunday Times, al termine di un'inchiesta svolta dal giornale, sostiene che le compagnie di gas e di elettricita' usano sporchi trucchi per aggirare i consumatori al momento della stipula del contratto di fornitura. Ad esempio, vi sono clausole che prevedono la possibilita' di rivalsa in tribunale in caso di passaggio ad altra compagnia /11/00 Sabato ENERGIA / GASOLIO / RISCALDAME DIE PRESSE Chi ha aspettato a rifornirsi di gasolio per il riscaldamento ha calcolato male. I prezzi non scenderanno. Anzi. Dall'inizio di novembre il gasolio e' aumentato di un altro 14% mentre in un anno il rincaro e' stato del 40%. Questo vale per l'europa; in Usa la situazione e' ancora peggiore. I prezzi piu' alti dipendono anche dai consumatori che non hanno provveduto per tempo, e ora che la domanda cresce i prezzi lievitano /11/00 Martedi U.E. ENERGIA / SOLARE / SITUAZIONE LE MONDE A che punto siamo con le fonti alternative? Francia: in Provence-Alpes-Cote d'azur, zona favorita dal clima, gli impianti di energia alternativa sono marginali; eppure aziende e privati che hanno scelto di puntare sul sole non se ne sono pentiti. Italia: i gloriosi anni pionieristici si sono spenti attorno al 1995, ma il 29 ottobre scorso Carlo Rubbia ha presentato un piano per 'convertire il Sud nella nostra Arabia Saudita' /11/00 Mercoledi FISCO / CONTRIBUEN / STATUTO IL SOLE 24 ORE Ministero delle Finanze in lotta contro il tempo per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente. Per l'emanazione della gran parte dei provvedimenti la scadenza e' fissata alla fine di gennaio del Oltre al regolamento sulle procedure per l'interpello, arrivera' un decreto legislativo sul coordinamento normativo. Giuseppe Giuliani: la Carta o Statuto mostra i segni della fretta /11/00 Mercoledi U.E. / A / FISCO / TASSE / ENERGIA DIE PRESSE Paragonandola agli altri Paesi della zona UE, e' l'austria il luogo dove le tasse sull'energia sono meno elevate. Tuttavia, rispetto al 1997, la tassazione e' salita -in questo Paese- del 5% in due anni: sono 4,9 miliardi di Euro i proventi che ne sono derivati nel '99. I due terzi vengono appunto Pagina 15 di 35
16 dal settore energetico, ma sono nettamente inferiori rispetto alle proporzioni 'normali' del resto della UE /11/00 Venerdi GIUSTIZIA / AVVOCATI / REGOLE CORSERA La Camera ha approvato una nuova legge che attribuisce piu' poteri alla Difesa, rendendo l'avvocato una sorta di Perry Mason. Con le nuove regole, il legale potra' svolgere investigazioni per raccogliere prove a favore del cliente, e lo potra' fare direttamente o con l'aiuto di assistenti. Le prove raccolte avranno pari dignita' delle informazioni esibite dall'accusa /11/00 Lunedi U.E. / D / GIUSTIZIA / PROCESSI / INFORMAZIO DER SPIEGEL In Germania radio e televisioni non possono trasmettere la fase dibattimentale di un processo. Lo proibisce la legge. Esiste solo una piccola eccezione per i procedimenti discussi davanti alla Corte costituzionale: i mezzi di comunicazione sono autorizzati a riprenderne la fase iniziale e poi la sentenza. N-tv contesta queste restrizioni ed e' probabile che riesca ad aprire una breccia /11/00 Lunedi U.E. / F / IMMOBILI / ABITAZIONI / ACQUISTO LE MONDE Gli acquirenti di beni immobiliari sono piu' vecchi rispetto a prima, secondo un'indagine svolta dalla rete di agenzie Centyry 21. Chi ha meno di trent'anni accede piu' tardi al mondo del lavoro e non si impegna troppo per acquisire la prima casa (era il 23,7% degli acquirenti nel 1990; il 17,34% nel 2000). Invece e' raddoppiata la percentuale nella fascia cinquanta-sessant'anni, cosi' come tra coloro che hanno superato i sessanta /11/00 Martedi EUROPA / SVIZZERA / IMMOBILI / ABITAZIONI / PROPRIETA' NEUE ZUERCHER Z. Quando si acquista un'abitazione c'e' un aspetto importante da valutare: l'atto di registrazione dell'immobile. Perche' non e' indifferente se ci si registra come persona singola o come coppia oppure in uno degli altri modi contemplati dalla normativa svizzera. Ogni modalita' comporta diritti diversi rispetto alla proprieta' e all'utilizzo del bene /11/00 Venerdi EUROPA / SVIZZERA / IMMOBILI / ABITAZIONI / TECNOLOGIE FRANKFURTER Per una coppia svizzera con due bambini il nuovo impiego si chiama 'prima Pagina 16 di 35
17 casa del futuro'. Vivranno, sotto controllo, in una casa supertecnologica: porta che si apre con un semplice tocco delle dita; cestino del pane con umidificatore incorporato; tagliaerba completamente automatico. In tutto, 50 apparecchi tecnologici, da fare invidia al palazzo interattivo di B.Gates. La casa 'Futurelife' e' un prototipo europeo /11/00 Lunedi U.E. / GB / IMMOBILI / CASE / FISCO THE TIMES Una nuova imposta sui proprietari di immobili e' stata varata dal Governo: il ministro Prescott ha convinto il primo ministro che la decisione portera' voti ai laburisti. I proprietari di seconde case perderanno il 50% degli sgravi fiscali che avevano ricevuto con gli ultimi decreti. La riforma a loro costera' Lst in Inghilterra e Galles /11/00 Martedi U.E. / F / IMMOBILI / CONDOMINI / SPESE LE FIGARO L'unico metodo per ridurre le spese condominiali e' passare al setaccio ogni singola voce. 'Non e' raro che i condomini riescano ad abbassare del 20%-30% i loro oneri dopo avere spulciato attentamente le spese e il contratto del loro immobile', sottolineano all'associazione degli amministratori condominiali (Arc). Compito piu' facile se si e' membri del consiglio di amministrazione /11/00 Venerdi U.E. / D / IMMOBILI / INVESTIMEN / DIFFERENZE DIE ZEIT Investire in immobili e' sempre stato ritenuto un modo sicuro per mettere a frutto i propri risparmi. Ma negli ultimi dieci anni l'evoluzione del mercato abitativo e immobiliare ha mostrato che di certezze non ce ne sono piu'. Lo rileva 'Finanztest', che ha calcolato la forbice tra l'evoluzione dei prezzi e quelli dell'affitto. Prima sono aumentati di piu' i prezzi, poi e' successo l'inverso. E cio' incide molto sulla rendita /11/00 Venerdi EUROPA IMMOBILI / UFFICI / AFFITTO FRANKFURTER Sono quasi tutti in fase espansiva i mercati europei contemplati dall'analisi immobiliare della societa' di consulenza Jones Lang LaSalle (Chicago/London). Questo e' l'anno migliore degli ultimi dieci: in dodici mesi il canone degli uffici piu' prestigiosi e' aumentato in media del 17%. E se oggi mancano immobili per ufficio nelle grandi citta' europee, gia' nel 2001 e 2002 saranno disponibili 10 milioni di mq /11/00 Venerdi EUROPA Pagina 17 di 35
18 INFORMAZIO / QUOTIDIANI / GRATUITA' LE MONDE La stampa svedese e' irritata con i giornali gratuiti. Ogni giorno, circa un milione di persone leggono 'Metro', creato nel 1995 e diventato il primo giornale del Paese. Altri concorrenti hanno cercato di sbarrargli la strada, con il risultato che a rimetterci sono i giornali a pagamento. Qualcosa di molto simile sta avvenendo in tutto il Nord Europa. Austria, Irlanda e Francia finora sono riusciti a resistere ai giornali gratis /11/00 Venerdi AFRICA / ALGERIA / INFORMAZIO / QUOTIDIANI / NOVITA' LE MONDE Gli specialisti hanno un bel dire che per un Paese come l'algeria, l'esistenza di trenta quotidiani francofoni o arabofoni a vocazione nazionale e' un assurdo economico. Ed e' effettivamente impossibile verificare le cifre della loro diffusione. Ma nulla sembra poter frenare la nascita di giornali nuovi. Nelle ultime settimane hanno visto la luce tre nuove testate: L'Expression, El Fedjr, Echourouk El Yaoumi /11/00 Lunedi U.E. / D / INFORMAZIO / RADIO / ASCOLTO SUEDDEUTSCHE Z. Jakob ha solo 4 anni, ma sa che il disastro del Concorde e' avvenuto in fase di decollo. Come fa a saperlo? L'ha sentito alla radio. Come lui, oltre la meta' dei bambini ascolta la radio -rileva un'indagine di Ard. Piace perche' e' varia: racconta storie, diffonde musica e spiega il mondo degli adulti. Ma visto che i notiziari usano parole difficili ecco 'Klaro', un notiziario di bambini per bambini, a cura del Bayerischer Rundfunk /11/00 Martedi INFORMAZIO / RADIO / ASCOLTO IL SOLE 24 ORE L'ascolto della radio cala dai 35 ai 34,7 milioni di ascoltatori nel giorno medio. Radio 1 Rai resta leader di ascolto. E Radio Dee Jay e' seconda emittente nazionale e prima tra i privati. Ma entrambe sono in calo, piu' pronunciato per la capofila del gruppo Espresso-La Repubblica (-4,4%). Si rafforza Rtl (+2,9%); male Radio 2 della Rai (-2,1%). Sono i risultati del terzo ciclo dell'indagine Audiradio (16/09-27/10) /11/00 Venerdi U.E. / F / INFORMAZIO / RADIO / ASCOLTO LE MONDE Il risultato piu' atteso dell'ultimo sondaggio Mediametrie (ascolto radiofonico settembre-ottobre 2000) riguardava Rtl. L'emittente conserva il primo posto con il 15,1% di audience, ma perde l'1,6% in confronto al periodo aprile-giugno e il 2,1% rispetto all'autunno del Guadagna invece Europe 1: recupera parzialmente con un +0,9% ed e' l'unica radio Pagina 18 di 35
19 generalista a segnare una crescita /11/00 Venerdi INFORMAZIO / STAMPA / LIBERTA' SUEDDEUTSCHE Z. 'Reporter senza frontiere' denuncia che la liberta' di stampa e' minacciata in otto Paesi dell'america latina e in Spagna. L'organizzazione si e' rivolta ai Governi di Colombia, Cuba, Peru', Cile, Guatemala, Messico, Panama, Paraguay e Spagna affinche' garantiscano i 'diritti umani e le liberta' fondamentali'. L'appello e' stato inoltrato in occasione del vertice iberico-americano del 17/18 novembre a Panama /11/00 Lunedi INFORMAZIO / TG / ASCOLTO LA REPUBBLICA La sfida dei Tg nella settimana 29/10-04/11. Spinto dal 'Grande Fratello', protetto in chiusura dai buoni risultati di 'Striscia la Notizia', il Tg5 ha registrato una media di 7 milioni 96mila spettatori (27,7%) contro i 7 milioni 593mila del Tg1 (29,8%). Per il sorpasso basta ormai uno spostamento di soli 500mila italiani verso Mediaset /11/00 Lunedi EUROPA INFORMAZIO / TV / DIGITALE IL GIORNALE Si guarda alla tv e si gioca sulla rete, in tempo reale. 'Faites vos jeux' e' un quiz ideato dalla societa' francese Format Tv, che propone di scegliere un concorrente, tra quelli presenti nello studio televisivo, a cui abbinarsi per rispondere alle stesse domande via . E' un esempio di tv digitale interattiva, che sta muovendo i primi passi da satellite, da cavo, o in larga banda (con l'adsl o la fibra ottica) /11/00 Giovedi INFORMAZIO / TV / INTERATTIV IL SOLE 24 ORE Lo sviluppo della tv interattiva e' limitato da fattori tecnologici. La diffusione via satellite di gran parte dei canali frena le forme di interattivita' piu' evolute. Lo sostengono due ricerche del centro di ricerca Tv-Lab della Bocconi, che ha analizzato 800 canali europei, quasi tutti quelli esistenti attualmente /11/00 Sabato U.E. / E / LIBRI / EDITORIA / MERCATO EL PAIS Il 58% degli spagnoli legge libri; il 42% non ne ha l'abitudine. Il 40% dei libri e' acquistato in libreria, il 6% nei grandi magazzini, meno dell'1% su Pagina 19 di 35
20 Internet. Leggono di piu' le persone piu' attive, di meno gli anziani. Lo rileva uno studio elaborato dal ministero dell'educazione e della Cultura e dal Sindacato degli editori. Dati alla mano, il ministero sta preparando un piano per incentivare la lettura /11/00 Giovedi AMERICHE / USA / MUSICA / ONLINE / COPYRIGHT THE WALL STREET JOURNAL MP3.com Inc. ha raggiunto un accordo con la Universal, ad una divisione della quale versera' 53.4 mln Usd per danni e spese legali, ponendo cosi' fine ad una lunga disputa giudiziaria. L'accordo garantisce a mp3.com di offrire il download di brani di artisti della Universal a utenti che dimostrino di possedere gia' il cd originale /11/00 Giovedi EUROPA / BULGARIA / PREZZI / INFLAZIONE / AUMENTO LE MONDE L'inflazione in Bulgaria e' aumentata dell'1,2% durante il mese di ottobre, in rapporto al mese di settembre, e a 12,1% per quanto riguarda il livello annuale. Lo fa sapere l'istituto bulgaro delle Statistiche /11/00 Mercoledi U.E. / GB / PREZZI / INFLAZIONE / DATI THE TIMES L'inflazione al netto dei mutui ipotecari ha registrato in ottobre una flessione dello 0.1% mensile. I prezzi dei carburanti sono scesi del 2.5%. Ma si prevede che la situazione si inverta, con rialzi inflazionistici pari a quelli dei mesi precedenti. E' probabile che la Bank of England intervenga sui tassi di interesse /11/00 Venerdi AMERICHE / USA / PREZZI / INFLAZIONE / RALLENTAME FINANCIAL TIMES L'inflazione in ottobre e' rimasta su livelli contenuti. Dai dati diffusi dal Labour Department emerge che l'indice dei prezzi al consumo e' aumentato dello 0.2% dopo lo 0.5 di settembre. L'indice core, che esclude alimenti e energia, e' aumentato anch'esso dello 0.2%, un punto in meno rispetto al mese precedente /11/00 Martedi AMERICHE / BRASILE / PREZZI / INFLAZIONE / SITUAZIONE LE MONDE In Brasile il ritmo di crescita dei prezzi al consumo e' rallentato in ottobre a +0,14% rispetto a settembre. Lo comunica l'istituto statistico Ibge. Pagina 20 di 35
Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici:
Barometro Ipsos / Europ Assistance Intenzioni e preoccupazioni degli europei per le vacanze estive Sintesi Ipsos per il Gruppo Europ Assistance Giugno 2015 Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici: Fabienne
Indice p. 1. Introduzione p. 2. I Benefici quantificabili offerti dalle tariffe dell energia elettrica p. 3
Energia elettrica: a quanto ammontano i risparmi aggiuntivi che derivano dai servizi accessori offerti con Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 I Benefici quantificabili offerti dalle tariffe dell energia
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e telefono: stima del risparmio Indice: Introduzione 1 Il panorama delle Telecomunicazioni in Italia 1 L'evoluzione delle tariffe
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori
30 maggio 2014 Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di maggio 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER
1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di
L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172
L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire
RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013 Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire 1 Anche nel 2013, per il quarto anno consecutivo, Amway l azienda pioniere
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività
28 febbraio 2014 Febbraio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di febbraio 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo
PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012
3 febbraio 2012 Gennaio 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei
ASILI NIDO QUELLO CHE IL COMUNE NON DICE CONFERENZA STAMPA FP CGIL ROMA E LAZIO
ASILI NIDO QUELLO CHE IL COMUNE NON DICE CONFERENZA STAMPA FP CGIL ROMA E LAZIO 31 agosto 2010 Investire sui servizi all infanzia non è questione che riguarda le politiche familiari, e neppure èsolo questione
STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:
01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti
Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività
4 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.
Caso Pratico Stili di Direzione
In questo caso, vi proponiamo di analizzare anche 4 situazioni relative alla presa di decisioni. Questa documentazione, come sapete già, è centrata su modelli di stili di direzione e leadership, a seconda
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009
l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
zurich open flex i passi giusti per il futuro
zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro Zurich Open Flex è la polizza unit linked pensata da Zurich Investments life per rispondere alle tue domande
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il
I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1. Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1 Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche
PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER PRODOTTI A DIVERSA FREQUENZA DI ACQUISTO Giugno 2014, variazioni percentuali (base 2010=100)
30 giugno 2014 Giugno 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di giugno 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei
Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro
Protetto Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro Una guida per proteggere i tuoi risparmi 2 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro Premessa Questo opuscolo spiega cos è FSCS e come protegge i tuoi risparmi.
Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza
Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.
Economia debole, profitti deboli. -Il 2012 si prospetta ancora più duro-
NOTIZIE n 42 Economia debole, profitti deboli -Il 2012 si prospetta ancora più duro- 20 settembre 2011 (Singapore) - La IATA (l Associazione internazionale del trasporto aereo) ha annunciato un aggiornamento
Gli europei e le lingue
Speciale Eurobarometro 386 Gli europei e le lingue SINTESI Rispetto alla popolazione dell'ue, la lingua più parlata come lingua madre è il tedesco (16%), seguita da italiano e inglese (13% ciascuna), francese
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Nel 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un incremento delle vendite, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato
1 Nel 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un incremento delle vendite, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato quindi un milione di copie, pari a poco meno del 20% del
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET N. 2958 GASPARRI, BOCCHINO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2958 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GASPARRI, BOCCHINO Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET Presentata il 10 gennaio
ESCLUSIVO Mmg hi tech, voglia di futuro con tablet e smartphone
20 marzo 2013 ESCLUSIVO Mmg hi tech, voglia di futuro con tablet e smartphone http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2013-03-20/mmg_informatici- 183132.php#articoli La maggior parte
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori
31 ottobre 2013 Ottobre 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di ottobre 2013, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo
Mini Guida. Le assicurazioni online
Mini Guida Le assicurazioni online Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE ASSICURAZIONI ONLINE In questa guida parleremo delle assicurazioni auto online, le più diffuse
NORME PER LA TUTELA DEGLI UTENTI DEI PUBBLICI SERVIZI E PER LA RIDUZIONE DELLE TARIFFE DELL ENERGIA ELETTRICA E DELLA TELEFONIA
PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO Ai sensi dell art.121 della costituzione Di iniziativa dei Consiglieri Pieraldo Ciucchi e Giancarlo Tei (Gruppo ) NORME PER LA TUTELA DEGLI UTENTI DEI PUBBLICI SERVIZI E
Marzo 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori
31 marzo 2015 Marzo 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di marzo 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della
n. 183 2 novembre 2011
n. 183 2 novembre 2011 ATTIVITA FERROVIARIE Convocazione Responsabili Regionali Attività Ferroviarie LOGISTICA TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONI Autamarocchi conferma incontro DIPARTIMENTO DIRITTI Pari opportunità:
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito
Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio
IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza
IL REAL ESTATE RESIDENZIALE Paola Dezza Immobiliare, asset class vincente Le ricerche sull impiego del capitale nel lungo periodo mostrano quasi sempre l ottima prestazione del mattone rispetto ad altre
venerdì 28 giugno 2013, 17:22
A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un
Pensioni: gli aumenti per il 2014
Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)
Lezioni di economia INFLAZIONE E DEFLAZIONE. Prof. Piergiorgio Masala, lezione di diritto ed economia.
Lezioni di economia INFLAZIONE E DEFLAZIONE 1 Inflazione e deflazione INFLAZIONE CAUSE È l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi in un dato periodo di tempo. L'aumento dei costi di produzione,
Buongiorno Vitaminic S.p.A.
Buongiorno Vitaminic è una società operativa dal 16 luglio del 2003, nata dall integrazione tra le attività di Buongiorno (società operante nell ambito dei servizi alle imprese via mail e telefono) e Vitaminic
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici Giorgio Ricchiuti Cosa abbiamo visto fin qui Abbiamo presentato e discusso alcuni concetti e fenomeni aggregati: 1) Il PIL, il risparmio e il debito pubblico.
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1, Comma 1, Aut. C/RM/38/2011. consulenti.
Il mensile dell Unasca. L Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica. Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1,
LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI
Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?
EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche
EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA
Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani
LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI
LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella
Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030
IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
MUTUO SOCIALE OLUZIONARIA. e tu e io e noi dobbiamo capire che DIRITTO ALLA CASA è una pericolosa bugia con cui ipnotizzano
MUTUO SOCIALE UNA A MENZOGNA A : DIRITTO O ALLA A CASC ASA Hai mai pensato al significato delle parole: DIRITTO ALLA CASA? L'affermazione DIRITTO ALLA CASA prevede questo: tu hai diritto ad una casa, però
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO NAZIONALE IMMIGRATI E CASA 9 RAPPORTO LUGLIO 2012 VIA LORENZO MAGALOTTI, 15 00197 ROMA TEL. 06/8558802 FAX 06/84241536 E' in corso
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le
PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO
PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO Il referendum del 1987, che ha determinato l uscita dell Italia dal nucleare, è costato all Italia oltre 50 miliardi di euro, soprattutto per la trasformazione e lo smantellamento
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
Ottobre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori
30 ottobre 2015 Ottobre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di ottobre 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo
Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1. Il Gruppo e le sue attività pag. 2. L organizzazione del network pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1 Il Gruppo e le sue attività pag. 2 L organizzazione del network pag. 5 Le partnership commerciali pag.
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FRANCESCHINI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5529 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FRANCESCHINI Riduzione dell aliquota IVA sui compact disc musicali, detrazioni fiscali e
Newsletter. Notiziario settimanale 13-19 maggio 2002. Stop del Garante allo spamming. Condannata società. Privacy e informazione. Convegno ad Imperia
Newsletter Notiziario settimanale Stop del Garante allo spamming. Condannata società Privacy e informazione. Convegno ad Imperia Privacy e imprese: sondaggi mostrano un crescente bisogno di regole 1 Newsletter
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Scheda didattica LA BANCA MONDIALE
Scheda didattica LA BANCA MONDIALE La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, conosciuta anche come Banca Mondiale (World Bank), è un istituzione che si occupa di dare assistenza ai Paesi
L inflazione nel 2004
L inflazione nel 2004 Un quadro generale In Italia l inflazione media annua per l anno 2004 si è attestata intorno al 2,2%, un risultato di gran lunga migliore rispetto al 2003 quando il valore medio di
Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI
Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione A cura del Servizio Politiche Economiche e Finanziarie e del Pubblico Impiego PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI
SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici
SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici Articolo 24 Dl 6.12.2011 1. Si tratta di una riforma non concertata, ma imposta, cosa che peraltro accade dal 2007, quando fu firmato
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché
TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA
TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci
USCITE STAMPA SU DATI ANIA SUL CALO DEI PREZZI DELLE POLIZZE RC AUTO
USCITE STAMPA SU DATI ANIA SUL CALO DEI PREZZI DELLE POLIZZE RC AUTO Rc auto: Ania, prezzi -6% in 2014, si riduce gap con
SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE. 12 Novembre 2010
AMBIENTE E SVILUPPO SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE 12 Novembre 2010 LO STATO DEL PIANETA: I FONDAMENTALI Living Planet Report : documento base Viene pubblicato dal 1998 e, a partire dal 2000, ogni due
MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI
Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto
La tv digitale: innovazione ed economia
La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi
COGENERAZIONE IN ITALIA: UN GRANDE POTENZIALE POCO SFRUTTATO
COGENERAZIONE IN ITALIA: UN GRANDE POTENZIALE POCO SFRUTTATO Uno studio del GSE rivela che già nel 2010 l Italia sarebbe in grado di aumentare del settanta per cento il calore prodotto in cogenerazione
A NATALE LE VENDITE ONLINE CONTRIBUIRANNO AD INCREMENTARE LA CRESCITA DEL COMPARTO RETAIL IN EUROPA
A NATALE LE VENDITE ONLINE CONTRIBUIRANNO AD INCREMENTARE LA CRESCITA DEL COMPARTO RETAIL IN EUROPA Per le vendite al dettaglio complessive in Europa durante il periodo natalizio si prevede un aumento
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -
Indicazioni sul Fund Raising. 20 novembre 2009
. Indicazioni sul Fund Raising 20 novembre 2009 PREMESSA Questo breve documento è finalizzato a tracciare un quadro indicativo delle opportunità di finanziamento a disposizione delle odv, tenendo presente
Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma
Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da
Comunicato stampa. Bellinzona, giovedì 12 luglio 2012
Bellinzona, giovedì 12 luglio 2012 Comunicato stampa Un servizio di newsletter, una nuova App e, all orizzonte, la possibilità di effettuare i pagamenti dal cellulare: BancaStato è adesso ancora più vicina
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
La Stampa in Italia (2010 2012)
(2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica
Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI
Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI Milano, 30 Giugno 2010 Scaricato da www.largoconsumo.info Il mercato della comunicazione mondiale Le previsioni per
Il mercato del vino in Germania
Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile
NEWSLETTER Periodico di informazione del Fondo Espero N 05/2014
NEWSLETTER Periodico di informazione del Fondo Espero N 05/2014 Caro associato, con grande piacere ti informiamo che Fondo Espero ha raggiunto i 100.000 aderenti! Espero è da sempre un associazione in
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti LAURA PAPALEO Sempre più donne risultano attive nel settore dell information technology e la salvaguardia dei loro diritti e delle