AUDIOLOGIA - NEWSLETTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIOLOGIA - NEWSLETTER"

Transcript

1 AUDIOLOGIA - NEWSLETTER Notiziario ufficiale della Società Italiana di Audiologia Direttore: Prof. Antonio Quaranta Redazione: prof. Alessandro Martini, dott. Domenico Leonardo Grasso, dott.ssa Francesca Lanzoni Volume 7 Numero 1 - Anno 2002 Periodico trimestrale - Aut. Trib. di Bari n del 18/7/1997 SOCIETÀ ITALIANA DI AUDIOLOGIA Consiglio Direttivo Presidente: prof. Agostino Serra Vice Presidente: prof. Giancarlo Cianfrone Past-President: prof. Giorgio Grisanti Segretario-Tesoriere: prof. Alessandro Martini Consiglieri: prof. Edoardo Arslan dr.ssa Deborah Ballatyne sig.ra Francesca Bellomo prof. Ettore Cassandro sig.ra Cotecchia Tiziana prof. Vieri Galli prof. Oscar Schindler In questo numero: 2. Norme per la preparazione dei manoscritti 3. Physical rehabilitative treatment of Benign Paroxismal Positional Vertigo of the Posterior Semicircular Canal. U. BARILLARI, G. COSTA, F. D ONOFRIO, A. MAZZONE 8. Confronto della resa quantitativa e qualitativa tra protesi acustiche analogiche tradizionali e protesi programmabili in soggetti con ipoacusia grave e profonda. G. SALERNO, M. CAVALIERE, G. MATTOLA, A. AULETTA, L. D ANGELO 14. Neurofibromatosi di Von Recklinghausen tipo 2 con Schawannoma bilaterale dell acustico e meningioma parietale parasagittale destro. B. FARINELLA, S. RESTIVO, R. SPECIALE, F. CUPIDO, S. TANTILLO, F. FARINELLA, M. TERRASI 18. Recensioni 1

2 NORME PER LA PREPARAZIONE DEI MANOSCRITTI AUDIOLOGIA NEWSLETTER, trimestrale, è l organo ufficale della Società Italiana di Audiologia: La rivista pubblica lavori, su invito ed originali, di interesse audiologico; inoltre pubblica editoriali, recensioni, notizie sindacali, atti ufficiali della Società, ed ogni altra comunicazione di interesse per i soci. I lavori presentati per pubblicazione non devono essere sottoposti contemporaneamente ad altra rivista. Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilità degli autori. La proprietà letteraria degli articoli è riservata alla rivista. La pubblicazione dei lavori originali è subordinata ad una revisione redazionale. La proposta di correzioni o di ogni variazione sarà rinviata agli autori. I testi e le illustrazioni dei lavori non verranno restituiti e saranno distrutti alla fine di ogni anno. I lavori originali sono pubblicati gratuitamente. Sono addebitati agli autori i costi della fotocomposizione di tabelle e figure. Gli estratti, se richiesti, sono addebitati secondo costi tipografici. Testo: 3 copie scritte, circa 25 righe su una sola facciata, pagine numerate, e versione su dischetto (Word per Windows o formato Rich Text Format). Estensione ideale del testo circa 6-8 pagine a stampa (circa parole, più tabelle e figure, e bibliografia essenziale, non più di voci). La bibliografia nel testo va citata come da esempi: (Smith e Brown, 1990) oppure (Smith et al., 1990) a seconda che gli autori siano due o più. Lungo i margini del testo potrà essere indicata (Fig.1...Tab I.. ecc.) la posizione approssimativa di figure e tabelle. Sulla pag.1: titolo in italiano, cognome e nome degli autori, istituto/i di appartenenza degli autori, parole chiave (3-5, indirizzo e numero telefonico dell autore cui recapitare bozze e comunicazioni. Sulla pagina 2: Riassunto in italiano ( parole) e Riassunto in inglese ( parole), quest ultimo pre ceduto dal titolo in inglese, cognome ed iniziali degli autori, istituto di appartenenza, e seguito da 3-5 key words. Bibliografia: riferita unicamente ai lavori citati nel testo; dovrà riportare, in ordine alfabetico: cognome ed iniziale degli Autori, titolo dell articolo in lingua originale, titolo della rivista abbreviata secondo il World Medical Periodical List, anno di pubblicazione, numero volume, prima ed ultima pagina. Esempi: Articoli su riviste Schuller DE, Parrish RT. Reconstruction of the larynx and trachea. Arch Otolaryngol Head Neck Surg,1988, 114, Capitoli su libri o pubblicazioni non periodiche Hartmann WM. Temporal fluctuations and discrimination of spectarlly dense signals by uman listeners. In: Auditory Processing of complex signals, Yost WA, Watson CS. eds., Hillsdale NJ publ.,1987, Illustrazioni: in bianco-nero, in tre copie, numerate progressivamente in numeri arabi, con riportato sul retro, a matita, cognome del primo autore, titolo del lavoro abbreviato, verso superiore della figura. Se sono necessarie figure a colori contattare la tipografia per le modalità di stampa. Tabelle: numerate progressivamente con numeri romani. Didascalie: devono essere chiare e necessarie alla comprensione di figure e tabelle (da evitare il rimando al testo). Si ricorda che per figure già oggetto di pubblicazione, deve essere citata la fonte, accompagnata dal permesso scritto da parte dell editore detentore del copyright. corrispondenza: prof. ALESSANDRO MARTINI AUDIOLOGIA ARCISPEDALE S. ANNA C.SO GIOVECCA, FERRARA ABBONAMENTI: La rivista Audiologia-Newsletter è inviata gratuitamente ai soci in regola con il pagamento con la quota annuale. I non soci che desiderassero abbonarsi sono pregati di contattare la segreteria della S.I.A. (Prof. Alessandro Martini, Clinica ORL-Audiologia, Università di Ferrara, Corso Giovecca 203, Ferrara. Fax: , mma@dns.unife.it). 2

3 AUDIOLOGIA-NEWSLETTER 7:1, 2002, Società Italiana di Audiologia PHYSICAL REHABILITATIVE TREATMENT OF BENIGN PAROXISMAL POSITIONAL VERTIGO OF THE POSTERIOR SEMICIRCULAR CANAL Barillari U, Costa G, d Onofrio F, Mazzone A. Institute of Phoniatry and Audiology of the Seconda Università di Napoli Gesù e Maria Hospital, Via Cotugno, 6, Naples, Italy KEY WORDS: Benign Paroxysmal Positional Vertigo, Canalolithiasis, Rehabilitative treatment. ABSTRACT The authors describe a new physical treatment of Benign Paroxysmal Positional Vertigo (B.P.P.V.) of the Posterior Semicircular Canal (P.S.C.): the Canalith Repositioning Manoeuvre (C.R.M.). The need for a new manoeuvre to treat B.P.P.V. of the P.S.C. arises from the difficulties encountered in daily practice while performing the most common rehabilitative techniques e.g. the Semont Manoeuvre (SM), Epley s Canalith Reposition Procedure (C.R.P.) and the Parnes Particle Repositioning Manoeuvre (P.R.M.). Furthermore, the immediate efficacy of treatment is increased with C.R.M. From January 1998 to September 2000 we visited 80 patients affected by B.P.P.V. of the P.S.C.. 30 patients underwent a treatment without C.R.M. The remaining 50 patients received also C.R.M.. All patients underwent our standard physical treatment program Then they were put on a 6-12 months followup program. This therapy was successful only for a few patients. C.R.M. overall efficiency rate (class I+II) was 88% ; the second group without C.R.M had a very similar rate ( 83,3%). C.R.M. is a specific treatment for the B.P.P.V. of the P.S.C., it is simple to perform, well tolerated and quite effective. It is indicated in all cases of B.P.P.V. of the P.S.C. both as an initial treatment and as an alternative to other treatment methods which have proved to be ineffective or difficult to be performed. INTRODUCTION B.P.P.V. of the P.S.C. is a very common disease characterized by brief crises of rotatory vertigo caused by positional head movements; during an attack a typical rotatory paroxysmal nystagmus (ny) can be observed. ( 7 ) According to the studies of Epley, (11) Parnes (28,29) and other authors (19,37) a pathogenic hypothesis, known as canalolithiasis, has been formulated: while rotating the head in the P.S.C. plane, free floating debris (possibly fragments of otoconia from the utricle called canaliths) sink to the lowest position in the long arm of the P.S.C., creating an endolymphatic drag that deflects the cupula and causes vertigo. This hypothesis explains all typical signs of B.P.P.V.(38,16,17,18,19) Since 1993 we have been practising both S.M. and Epley s Canalith Repositioning Procedure (C.R.P.), mostly in its varied form by Parnes and Price Jones called Particle Repositioning Manoeuvre (P.R.M.) to treat B.P.P.V. of the P.S.C..(5,17,19,26,28,39) Both manoeuvres are very effective, but they sometimes cannot be properly performed on particular categories of patients (i.e. elderly, obese patients, traumatized patients or patients with the presence of rachis pain, etc.).(7,11,14,24) Since 1998 we adopted the following original treatment program according to our experience (8): during the first session we use both S.M. or P.R.M. on all patients. If a liberatory ny is obtained the patient will be checked within a week. If liberatory ny is not obtained we soon perform a C.R.M. The Canalith Repositioning Manoeuvre. The figure shows the C.R.M. for the right P.S.C.. (A) The patient sits sideways on an examination bed. (B) The head is rotated 40 to the left (10) and the upper body is tilted 90 to the right (the right arm and the head hang off the bed). In this position a typical ny is provoked (the patient must lie for at least one minute after the ny stops, stretching out his legs on the bed). 3

4 Fig. 1: Canaliths Repositioning Manoeuvre for B.P.P.V. of right side P.S.C. (initial phases). Photos indicate the positions the patients reach; drawings show the positions of P.S.C., A.S.C. and Utricle in each single phase (the movement of canaliths inside the labyrinth is shown), schemes illustrate movements of the body (solid indicator) and of the head (empty arrows). Fig. 2: Canaliths Repositioning Manoeuvre for B.P.P.V. of right side P.S.C. (final phases). Photos indicate the positions patients reach, drawings show the positions of P.S.C., A.S.C. and Utricle in each single phase (the movement of canaliths inside the labyrinth is shown), schemes illustrate movements of the body (solid arrows) and of the head (empty arrows). (C) After this, the patient moves quickly from lateral to prone decubitus and rotates his head 90 to the right (nose down). Both the arms and the head are now hanging off the bed. (D) The assistant now lifts the patient s head in order to have it at the same height as the bed. This position should be held for 5 minutes, a liberatory ny (with the same direction as the previous ny) can be observed. (E) After this pause, the patient moves to the sitting position keeping his head tilted forward 30. Shortly after this, he moves his head slowly to an upright position. The assistant must support the patient because vertigo and a liberatory ny may now occur if it previously did not. After C.R.M. or S.M. the patient is asked to remain seated for 15 minutes. This enables any particles remaining in an intermediate position in the P.S.C to descend while the patient is in a safe position. (2) Patients then lie in an almost upright position in bed for 48 hours after the C.R.M.. (11,31,17) MATERIALS AND METHODS From January 1998 to September 2000 we visited 80 patients affected by B.P.P.V. of the P.S.C.. 30 patients received a treatment without C.R.M. The remaining 50 patients were also treated with C.R.M.. The criteria used to diagnose B.P.P.V. of the P.S.C. in this study were the following: 1) evidence of a ny a) torsional beating to the lower ear; b) lasting less than one minute; c) associated with vertigo (observed under Frenzel glasses) in a Dix Hallpike manoeuvre 2) no evidence of central vestibular disorders. (6,10,20,21,34) None of the patients were examined by ENG. They only underwent a clinical otoneurological examination under Frenzel glasses. The age of patients (45 females and 35 males) ranged from 16 to 79 (average 47); the most represented decade was the fifth. In 32 patients the left side P.S.C. was involved, while for the remaining 48 cases it was the right one to be 4

5 affected. In 42 patients it has been possible to hypotize an etiology: 6 cases were post cranial trauma or whiplash injury, 6 cases occurred after head surgery (2 after sinus surgery, 4 after ear surgery); 21 patients suffered from various vascular diseases (diabetes, aterosclerosis etc.); 9 cases had the typical evolution of the Lyndsay-Hemeneway Syndrome (of unknown origin). The other 38 cases were idiopathic.(1,2,6,9,10,13,14) Our standard physical treatment program was performed on all patients. Then patients were asked to return if any sign of vertigo occurred (6-12 months followup). No preparatory treatment was normally recommended. Patients who suffered from cardiovascular diseases or presenting severe neurovegetative or anxious reaction to the Dix Hallpike manoeuvres, they were given a single dose of 10 mg of diazepam (VALIUM gtt 0,5% Roche) and 10 mg of metoclopramide hydrochloride (PLASIL cpr 10 mg Lepetit) per os one hour before the rehabilitative treatment. Patients attended a first follow up visit within 7 days (usually on day 4) and the same therapeutic manoeuvre practised in the first session was performed once more in case of a paroxysmal ny being revealed by a Dix-Hallpike manoeuvre. Patients who recovered where scheduled for a checkup examination one month later and instructed to come back for a visit should vertigo reoccur. RESULTS Results were considered as follows: Class I: all vertigo and ny resolved; Class Il = B.P.P.V. resolved, other vertigo remains; Class III = partially resolved: positional vertigo symptoms significantly improved, though still present; Class IV = same or worse. (11) The results of the group treated also with C.R.M. were the following: class I = 36 patients (72%), class II = 8 patients (16%), class III = 4 patients (8%), class IV = 2 patients (4%). Nine patients experienced a recurrence more than a month after C.R.M.. The results of the group without C.R.M. were the following class I = 18 (60%), class II = 7 (23,3%), class III = 3 (10%), class IV = 2 (6,7 %). Patients with partially resolved or unresolved positional vertigo symptoms (class III + IV) were advised to practice a rehabilitating therapy consisting in Brandt- Daroff exercise aimed at obtaining both the progressive displacement of the canaliths and a central adaptation to symptoms. This therapy was successful in controlling symptoms only on some patients. (4,23,30) C.R.M. overall efficiency rate (class I+II) was 88%, it is very similar to the second group rate without C.R.M : 83,3%. DISCUSSION According to the theory of canalolithiasis any manoeuvre for the treatment of B.P.P.V. of the P.S.C. aims to remove the canaliths from the P.S.C.. For example, the first movement of S.M. causes the debris to descend to the lowest part of the P.S.C.. The second movement puts the head in the liberatory position, which causes the debris to move into the utricle, passing through the common crus. (5,16,19) The second movement has to be very quick otherwise the debris will go back to the previous position or fall into the P.S.C..(5,12) Using the C.R.M. the first movement of the S.M. is performed without modification (but the head hangs more off the bed), the quick second movement is substituted by a passive body movement from lateral to prone decubitus and the head rotation, nose down (in the opposite direction of the Epley C.R.P. and the Parnes P.R.M.). This is more comfortable than the quick active pendulum-like movement of the S.M. or the active body movement from the supine to the side-lying position of the C.R.P. and P.R.M.. Even if C.R.M. seems to be uncomfortable and difficult to perform, in most cases it can be correctly carried out. This is because it provokes a physiologic fixed passive movement: rotating and deflecting the head while passing to prone decubitus. Liberatory ny is often provoked in C.R.M.; it may be either rotatory or pure vertical upbeating due to the simultaneous non physiological stimulation of P.S.C. and A.S.C. when the canaliths pass through the Common Duct. Results were influenced by the age of patients. The average age of the group treated with C.R.M was 50 while the group not treated with CRM had an average age of 35. CONCLUSIONS C.R.M. is a specific treatment for the B.P.P.V. of the P.S.C. and is well tolerated and quite effective. It is indicated in all cases of B.P.P.V. of the P.S.C. both as initial treatment and as an alternative to other treatment methods which have proved to be either ineffective or difficult to perform. We recommend using C.R.M. in any case of persisting VPPB after conventional treatment. Our experience shows a better resolution of the symptomology in elderly patients using C.R.M. since this manoevre is easier to perform in elderly patients who are overweight and/or have arthritic pathologies which prevent the quickness of movement essential for carrying out S.M. or P.R.M; Indeed, it is desirable to be skilled in more than one therapy technique, availing oneself of a full range of possibilities. In this way the cure can be tailored to the patient in each individual case and not vice versa. (5,18,19) 5

6 REFERENCES 1. Basseres F. Le vertige positionnel paroxystique bénin (VPPB). Etude statistique de 200 cases traités par la manoeuvre de Semont. Les Cahiers d ORL 1990;10: Biboulet R, Uziel A. Le vertige positionnel paroxystique bénin. Les Cahiers d ORL 1989;8: Blanks RH, Curthoys IS, Markham CH. Planar relationships of the semicircular canals in man. Acta Otolaryngol (Stockh) 1975;80: Brandt T, Daroff RB. Physical therapy for benign paroxysmal positional vertigo. Arch Otolaryngol 1980;106: Ciniglio Appiani G, Gagliardi M, Urbani L, Lucentini M. The Epley manoeuvre for the treatment of benign paroxysmal positional vertigo. Eur Arch Otorhinolaryngol 1996;253: Coppo GF, Singarelli S, Fracchia P. La vertigine parossistica posizionale benigna: follow up di 165 pazienti trattati con la manovra liberatoria di Semont. Acta Otorhinolaryngol Ital 1996;6: De Vito F, Pagnini P, Vannucchi P. Trattamento della cupulolitiasi: considerazioni critiche sulla manovra di Semont. Acta Otorhinolaryngol Ital 1987;6: d Onofrio F, Costa G, Mazzone A, Barillari U. La manovra di riposizionamento dei canaliti. Proposta di un nuovo trattamento riabilitativo per la vertigine parossistica posizionale benigna del canale semicircolare posteriore. Acta Otorhinolaryngol Ital, 1998; 18: Dornhoffer JL, Colvin GB Benign paroxysmal positional vertigo and canalith repositioning: clinical correlations. Am J Otol 2000, 21: Dumas G, Charachon R, Ghozali S. Vertige positionnel paroxystique benin. A propos de 51 observations. Ann Oto-Laryngol Chir Cervicofac (Paris) 1994;111: Epley JM. The canalith repositioning procedure: for treatment of benign paroxysmal positional vertigo. Otolaryngol Head Neck Surg 1992;107: Ferri E, Armato E, Ianniello F Treatment approaches to benign paroxysmal positional vertigo. Clinical features in 228 cases of posterior and lateral canalolithiasis. Acta Otorhinolaryngol Ital 1999; 19: Gufoni M, Mastrosimone L, Di Nasso F. Posizione dei canali semicircolari nell uomo e cupulolitiasi criptogenetica. Acta Otorhinolaryngol Ital 1995;15: Guidetti G, Monzani D, Galletti G. Il contributo della manovra di Semont alla diagnosi e alla risoluzione delle vertigini parossistiche da posizionamento. Revisione critica di 310 casi. Acta Otorhinolaryngol Ital 1988;5: Guidetti G, Barbieri L. La manovra di Semont nelle vertigini parossistiche posizionali. Acta Otorhinolaryngol Ital 1985;6: Hall GF, Ruby RRF, McClure JA. The mechanics of benign paroxysmal vertigo. J Otolaryngol 1979;8: Harvey SA, Hain TC, Adamiec LA. Modified liberatory manoeuvre effective treatment for benign paroxysmal positional vertigo. Laryngoscope 1994;104: Herdman SJ, Tusa RJ. Complications of the canalith repositioning procedure. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 1996;122: Herdman S, Tusa RJ, Zee DS, Proctor LR, Mattox DE. Single treatment approaches to benign paroxysmal positional vertigo. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 1993;119: Katsarkas A, Outerbridge JS. Nystagmus of paroxysmal positional vertigo. Ann Otol Rhinol Laryngol 1983;92: Katsarkas A. Nystagmus of paroxysmal positional vertigo: some new insights. Ann Otol Rhinol Laryngol 1987;96: Li JC. Mastoid oscillation: a critical factor for success in the canalith repositioning procedure. Otolaryngol Head Neck Surg 1995;112: Lillet-Leclercq Ch, Lillet M, Demanez JP. Le vertige paroxystique bénin: comparaison de deux meéhodes de rééducation. Acta Oto Rhino Laryngol Belg 1989;4: Mangano M, Canale G, Lacilla M, Roberto C, Albera R. La manovradi Semont modificata nel trattamento della vertigine parossistica posizionale benigna. Acta Otorhinolaryngol Ital 1990;5: McClure J, Lycett P, Rounthwaite J. Vestibular dysfunction associated with benign paroxysmal vertigo. Laryngoscope 1977;87: Owen Black F, Nasher LM. Postural disturbance in patients with benign paroxysmal positional nystagmus. Ann Otol Rhinol Laryngol 1984;93: Pagnini P, Cipparrone L. La cupulolitiasi: storia, definizione e classificazione. In: Pagnini P. ed La Cupulolitiasi. Atti della XII 6

7 Giornata Italiana di Nistagmografia Clinica (Viterbo 11/4/1992); Milano: Comitato Simposi Scientifici della Prodotti Formenti e Puropharma 1992: Parnes LS, Price-Jones RG. Particle repositioning manoeuvre for benign paroxysmal positional vertigo. Ann Otol Rhinol Laryngol 1993;102: Parnes LS, McClure JA. Free-floating endolymph particles: a new operative finding during posterior semicircular canal occlusion. Laryngoscope 1992;102: Radtke A, Neuhauser H, von Brevern M, Lempert T A modified Epley s procedure for self-treatment of benign paroxysmal positional vertigo. Neurology 1999; 53: Semont A, Freyss G, Vitte E. Vertige positionnel paroxystique bénin et manoeuvre libératoire. Ann Oto-Laryng (Paris) 1989;106: Serafini G, Palmieri AMR, Simoncelli C. Benign paroxysmal positional vertigo of the posterior semicircular canal: results in 160 cases treated with Semont s manoeuvre. Ann Otol Rhinol Laryngol 1996;105: Smouha EE. Time course of recovery after Epley manoeuvres for benign paroxysmal positional vertigo. Laryngoscope 1997;107: Smouha EE, Roussos C. Atipical forms of paroxysmal positional nystagmus. ENT - Ear, Nose & Throat Journal ;9: Steddin S, Brandt T. Benign paroxysmal positioning vertigo: cupulolithiasis or canalolithiasis? In: Passali D., Nuti D. eds. Advances in Otoneurology. Siena (Italy) Tipografia Senese 1993; Steenerson RL, Cronin GW. Comparison of the canalith repositioning procedure and vestibular habituation training in forty patients with benign paroxysmal positional vertigo. Otolaryngol Head Neck Surg 1996;114: Welling DB, Barnes DE. Particle repositioning manoeuvre for benign paroxysmal positional vertigo. Laryngoscope 1994;104: Welling DB, Parnes S, O Brien B, Bakaletz LO, Brackmann DE, Hinojosa R. Particulate matter in the posterior semicircular canal. Laryngoscope 1997;107: Wolf JS, Boyev KP, Manokey BJ, Mattox DE Success of the modified Epley maneuver in treating benign paroxysmal positional vertigo. Laryngoscope 1999;109:

8 AUDIOLOGIA-NEWSLETTER 7:1, 2002, Società Italiana di Audiologia CONFRONTO DELLA RESA QUANTITATIVA E QUALITATIVA TRA PROTESI ACUSTICHE ANALOGICHE TRADIZIONALI E PROTESI PROGRAMMABILI IN SOGGETTI CON IPOACUSIA GRAVE E PROFONDA G. Salerno*, M. Cavaliere*, G. Mottola*, G. Auletta**, L. D Angelo*** * Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatrica e di Foniatria, Università degli Studi di Napoli Federico II ** Cattedra e Servizio di Audiologia, Università degli Studi di Napoli Federico II *** Cattedra di Audiologia, II Università degli Studi di Napoli PAROLE CHIAVE: Ipoacusia, Protesi Acustiche, Analogiche, Programmabili KEY WORDS: Hearing Loss, Hearing Aid, Analogue, Programmable RIASSUNTO Scopo del lavoro è stato quello di confrontare protesi programmabili con quelle analogiche tradizionali, onde valutarne i possibili vantaggi derivanti dal loro utilizzo nelle sordità preverbali gravi e profonde. La casistica comprendeva 41 pazienti (M/F:3/1), di età media pari a 14.1 anni, affetti da una ipoacusia neurosensoriale grave o profonda di tipo preverbale. Tutti utilizzavano una protesi analogica da un minimo di 4 anni e per un massimo di 25 anni. Per il nostro studio i pazienti sono stati protesizzati con protesi programmabile, utilizzata per almeno 12 ore al giorno, e successivamente valutati dopo un mese. Dall analisi statistica delle medie delle curve tonali, ottenute con i due tipi di protesi, si evince la maggiore significatività (p < 0.05) della resa da parte delle protesi programmabili in campo tonale per le frequenze tra 250 Hz e 3000 Hz. L esame audiometrico vocale, al contrario, non ha evidenziato alcuna differenza. Questi dati preliminari sul potenziale beneficio delle protesi programmabili necessitano di essere confermati su un maggior numero di pazienti e dopo un più lungo periodo di utilizzo di tali protesi, in considerazione della necessaria riorganizzazione delle vie e dei centri cerebrali deputati alle abilità di ascolto e percezione. ABSTRACT Aims of the study were to evaluate the different performances of programmable hearing aids (HAs) vs traditional analogue programmable ones and the real benefit that could derive from their use in severe and profound sensorineural bilateral preverbal hearing loss. Our series consists of 41 patients (M/F:3/1), ranging in age from 5 to 26 yrs (mean 14.1 years) affected by a severe or profound bilateral sensorineural preverbal hearing loss. They were all regular users of analogue HAs from at least 4 years and maximum 25 years. For our study they were fitted with a programmable HAs utilized for at least 12 hrs per day and subsequently evaluated after one month. From the analysis of the means tonal curves of the two types of technologies, statistically significant (p <0.05) improvements were found for programmable HAs in tonal field concerning the frequencies between 250 and 3000 Hz, whereas no substantial differences in speech intelligibility were noted. These preliminary data on the potential advantageous employment of programmable HAs must be confirmed in larger series of patients wearing these devices for longer period since listening ability requires a complete reorganization of the cerebral pathways and centers, which is related to the age of the patient and to the period of use of an analogue technology. 8

9 Introduzione La protesi acustica costituisce il principale sussidio a nostra disposizione per compensare l handicap provocato da una sordità. Essa consente, all adulto, di svolgere una normale attività socio-lavorativa, ed al bambino, con deficit acustico congenito (o acquisito nei primi anni di vita), di migliorare l apprendimento del linguaggio, influendo positivamente sul suo sviluppo psicointellettivo e sulla sua vita di relazione (Killion et al., 1997). Attualmente esistono diverse possibilità terapeutiche nella riabilitazione del soggetto ipoacusico; esse sono le protesi analogiche, programmabili e digitali. Sino a pochi anni orsono le protesi uditive erano disponibili solo in versione tradizionale e cioè potevano essere adattate alle esigenze del paziente unicamente tramite la rotella del volume e due o tre viti che variavano la resa acustica. Le tecnologie digitali applicate alle protesi tradizionali hanno dato vita agli apparecchi digitalmente programmabili con circuiti di elaborazione sonora tradizionali (microfono, amplificatore, ricevitore) regolabili tramite un computer esterno. Essi hanno rappresentato un importante momento nella evoluzione della terapia protesica, soprattutto per le ipoacusie gravi, nelle quali le protesi digitali non sono ancora oggi utilizzabili per la scarsa potenza del segnale emesso. SCOPO DEL LAVORO Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di effettuare un confronto tra protesi analogiche tradizionali e protesi programmabili, al fine di valutare la possibilità di impiego e gli effettivi vantaggi che possono derivare dall utilizzo di una protesi programmabile, soprattutto nelle sordità infantili gravi e profonde di tipo preverbale. MATERIALI E METODI Il nostro studio ha interessato 41 pazienti (30 maschi e 11 femmine), di età media pari a 14.1 anni (range 5 26 anni), che hanno usufruito primariamente della terapia protesica con tecnologia analogica e successivamente programmabile (semidigitale). Tutti i soggetti sono affetti da una ipoacusia neurosensoriale grave o profonda di tipo preverbale. Tutti i pazienti sono stati protesizzati con protesi analogica da almeno 4 anni e massimo 25 anni (valore medio di 11,8 anni) e con protesi programmabile da un mese utilizzando la protesi almeno 12 ore al giorno. Non è stato possibile effettuare lo studio in cieco (single o double) a causa della difficoltà operativa nella gestione del segnale analogico e digitale. A tutti i pazienti sono stati effettuati i seguenti esami (Arlinger et al., 1999): esame audiometrico tonale in cuffia; esame audiometrico tonale in campo libero con e senza protesi; esame vocale con e senza protesi (solo per i pazienti più grandi) utilizzando le classiche liste di spondei, cioè parole bisillabiche con accento uguale sulle due sillabe, elaborate da Bocca e Pellegrini (Bocca et al., 1950); valutazione elettroacustica delle protesi; misurazione della curva di uscita massima, guadagno, risposta in frequenze, distorsione armonica e di intermodulazione; analisi della durata e caratteristica degli strumenti di compressione; assorbimento elettrico; curva input-output; impedenzometria per escludere fenomeni catarrali; test di comprensione verbale di lettura labiale e a bocca schermata, analoghi a quelli che si utilizzano per gli impianti cocleari. Il tipo di protesi e il numero di pazienti in cui ciascuno di questo protocollo è stato applicato sono riportati in tabella 1. Le protesi analogiche tradizionali utilizzate sono state tutte ad elevata potenza di tipo PUSH-PULL, con banda passante aperta verso le basse frequenze, nonché con banda passante media compresa tra 220 Hz e 4000Hz circa. Le protesi programmabili, anch esse ad elevata potenza, hanno avuto una banda passante media compresa tra i 240Hz e i 6400Hz. Le apparecchiature sono state tarate secondo la normativa ISO389 e per le procedure diagnostiche si è fatto riferimento alle normative ISO389-3, 389 e In base a tali esami ci si è proposti di valutare in campo tonale la differenza tra i valori medi di soglia per frequenza con protesi analogica tradizionale e programmabile nonché di stabilire eventuali correlazioni tra variazione dei valori riscontrati all audiometria vocale, alla lettura labiale e schermata, e i valori della soglia tonale con protesi analogica tradizionale e programmabile rispettivamente. La valutazione statistica dei risultati è stata effettuata con il test t di Student, assumendo p < 0.05 come valore minimo di significatività. RISULTATI Dagli esami audiometrici tonali effettuati senza l utilizzo di alcun sussidio protesico è stato ricostruito un audiogramma medio dal quale risulta che le capacità uditive dei soggetti sono comprese tra gli 82 db e i 102 db per le frequenze tra i 250 Hz ed i 4000 Hz. Confrontando l audiogramma medio ottenuto senza ausilio protesico con quelli rilevati con l utilizzo delle protesi analogiche tradizionali e delle programmabili, abbiamo notato che il livello medio uditivo per le frequenze comprese tra 250 Hz e 4000 Hz si è innalzato con valori compresi tra 51 db e 66 db utilizzando le protesi analogiche e tra 46 db e 63 db con le protesi programmabili (Fig. 1, Tab II). Particolarmente significativo è risultato il dato emergente dal confronto, fatto per ciascuna frequenza tonale esaminata, tra il guadagno ottenuto con la protesi analogica tradizionale e la protesi programmabile, rispettivamente. Come, infatti, si può osservare 9

10 Protesi Analogiche Pz. Protesi Pz. Tradizionali Programmabili PPC4 3 Ergo 3 Personic 8 1 Phonak E4 38 Personic 4 2 Oticon Oticon 380P 31 Superfront 2 Tab I - Tipo di protesi e numero dei pazienti ai quali sono state applicate dalla figura 2, la differenza del guadagno tra i due tipi di protesi risulta più marcata in corrispondenza delle frequenze centrali, ossia quelle che corrispondono alla normale voce di conversazione (Fig. 2). Dall analisi statistica con test t-student delle medie delle curve tonali ottenute con i due tipi di protesi, si evince la maggiore significatività (p < 0.05) della resa da parte delle protesi programmabili in campo tonale per le frequenze tra 250 Hz e 3000 Hz (Tab II). L esame audiometrico vocale, al contrario, non ha evidenziato alcuna differenza nella resa dei due tipi di protesi, analogica e programmabile, nelle tre soglie esaminate, detezione (p = 0.6), percezione (p = 0.8), intellezione (p = 0.6) nonché nella lettura labiale (p = 0.5) e con bocca schermata (p = 0.2) (Tab III, Tab IV). DISCUSSIONE Dall analisi dei dati ottenuti è evidente il vantaggio che si trae dall utilizzo delle protesi programmabili, con le quali si riesce ad ottenere un guadagno medio pari a 5 db rispetto alle protesi analogiche tradizionali. Considerando che l intensità sonora raddoppia ogni 3 db (Yost et al., 1977), l amplificazione fornita dalle prime è 1.7 volte maggiore rispetto alle seconde. Per quanto riguarda la frequenza 4000 Hz, la soglia rilevata all audiometria tonale senza protesi appare relativamente migliore rispetto alle altre frequenze perché nelle ipoacusie da noi esaminate, frequentemente, per la gravità del danno uditivo, non si otteneva alcuna risposta fino alla massima intensità erogabile dall audiometro (120 db). In questo modo la media è stata calcolata sulla base dei soli casi in cui si riusciva ad evocare una risposta, escludendo i casi con ipoacusia più grave. Occorre notare che se da una parte la risposta senza protesi a 4000 Hz spesso risultava assente per la gravità del danno (facendo così abbassare la media), dall altra la risposta alla stessa frequenza ma con l utilizzo di protesi era generalmente presente portando così ad un innalzamento della soglia audiometrica con minore guadagno uditivo. Alla stessa frequenza, inoltre, la resa dei due tipi di protesi è sostanzialmente sovrapponibile e ciò è spiegabile con la minore efficacia che le protesi, incluse le programmabili, hanno nei confronti delle perdite sulle frequenze acute. Si rileva, inoltre, che la frequenza 4000 Hz con protesi è spesso difficilmente testabile in quanto molto simile al sibilo tipico dell effetto Larsen. Fig. 1 - Audiogramma tonale medio 10

11 Soglia audiometrica tonale media in db HTL Senza protesi Con protesi Con protesi p Analogica Programmabile 250 Hz 82,4 59,5 53,0 0, Hz 89,6 52,2 48,4 0, Hz 100,4 51,0 46,5 0, Hz 101,9 59,1 51,6 0, Hz 95,6 66,0 63,3 0,521 Tab II - Analisi statistica del guadagno ottenuto con i due tipi di protesi a ciascuna frequenza esaminata Il discreto risultato conseguito all audiometria tonale con l utilizzo di protesi programmabili non è però confermato dall audiometria vocale. La spiegazione di tale constatazione è legata all enorme differenza, in termini frequenziali, che esiste tra protesi analogiche tradizionali e protesi programmabili, che si ripercuote ovviamente sulla trasduzione delle frequenze discriminanti della voce. Ciò se in termini assoluti e nel lungo periodo rappresenta un indubbio vantaggio, non lo è assolutamente in termini relativi e nel breve periodo in quanto l adattamento all ascolto mediante protesi programmabile richiede una ricodifica completa da parte dei centri cerebrali deputati all analisi del segnale verbale. Ciò ovviamente si ottiene in periodi abbastanza lunghi e che si protraggono ulteriormente quanto maggiore risulta essere l età del paziente e quanto più lungo è stato il periodo di protesizzazione con apparecchio analogico tradizionale. A tale considerazione ci si è arrivati attraverso la valutazione dei risultati ottenuti in campo tonale (Tab V). Si può constatare, infatti, come la performance peggiori in rapporto alla durata della protesizzazione analogica e all età dei pazienti. In campo vocale, invece, considerati i brevi tempi di applicazione delle protesi programmabili nei nostri pazienti (1 mese) e l assenza di significatività nel confronto con i sussidi tradizionali, non è stato possibile valutare il rapporto tra soglie, età dei pazienti e durata della protesizzazione analogica. Per tale motivo, è auspicabile una valutazione dei risultati conseguiti con protesizzazione semidigitale in un periodo temporale di maggiore durata. CONCLUSIONI Da una attenta revisione della letteratura internazionale, abbiamo rilevato vantaggi e svantaggi per entrambi i sussidi protesici valutati nel nostro studio (Bess et al., 1996; Kiessling et al., 1991; Moore et al., Fig. 2 - Andamento della differenza di guadagno protesico (semidigitale vs analogica) 11

12 Protesi Protesi Analogica Program- p Tradizionale mabile Soglia di Detezione 53 db 47 db 0.6 Soglia di Percezione 58 db 57 db 0.8 Soglia di Intellezione 70 db 70 db 0.6 Tab III - Audiometria vocale: media dei valori alle tre soglie Bocca Schermata Lettura Labiale (p = 0.2) (p = 0.5) Migliora 54 % 37 % Indifferente 23 % 58 % Peggiora 23 % 5 % Tab IV - Confronto risultati ottenuti con protesi programmabile vs protesi analogica tradizionale 1992; Tranchino et al., 1999). I vantaggi delle protesi analogiche tradizionali sono costituiti dalla capacità di contenere il rumore entro livelli accettabili, dalla larga esperienza nell applicazione e dalla migliore percezione delle consonanti occlusive, orali e nasali, delle variazioni ritmiche e delle intonazioni (Tranchino et al., 1999). I limiti sono invece rappresentati da una banda passante di ampiezza ridotta sulle frequenze elevate, amplificando soprattutto i toni compresi tra 500 e 2000 Hz, dalla difficoltà nella discriminazione vocale in ambiente rumoroso, dalla scarsa tollerabilità (soprattutto in seguito all esposizione a suoni intensi) e dalla personalizzazione approssimativa. Le protesi programmabili sono analogiche nella sezione di elaborazione del segnale ma digitali nella possibilità di essere programmate direttamente dal personal computer; esse permettono, pertanto, di selezionare canali elettivi per diverse frequenze e di memorizzare vari programmi adatti a situazioni di ascolto diverse, anche in ambiente rumoroso (Kiessling et al., 1991; Moore et al., 1992). Tali protesi, inoltre, consentono di elaborare il segnale in vario modo (anche se nelle ipoacusie profonde i sistemi lineari restano i migliori )(Bess et al., 1996), hanno filtri sulle alte e basse frequenze personalizzabili e funzionanti a tutte le intensità, sono dotate di elevata potenza di uscita consentendo un rilevante guadagno ed, infine, permettono l esclusione dei comandi esterni, utilissimo nei bambini piccoli. I limiti sono rappresentati, invece, da rumore elevato (alme- no per la maggior parte dei modelli attualmente esistenti sul mercato), costo notevole, necessità di personale specializzato per la regolazione e dalla necessità di una capacità di adattamento del paziente. Il nostro studio non mostra differenze significative tra protesi analogiche tradizionali e protesi programmabili nei tests di audiometria vocale, in accordo con quanto descritto dalla letteratura internazionale (Bille et al., 1999; Boymans e al., 1999; Parving et al., 1997). Tuttavia un elemento significativo, che è emerso da diversi studi (Andersen et al., 1998; Bille et al., 1999), è stata la maggiore capacità dei pazienti con protesi programmabili di comprendere le parole in ambiente rumoroso. Alla luce dei nostri dati e di quelli internazionali, riteniamo, quindi, che le protesi programmabili forniscano attualmente un vantaggio che va valutato prevalentemente nel lungo periodo. Considerato il loro costo elevato, il rumore di sottofondo, la necessità di collaborazione, la complessa programmazione personale, deve quindi essere sempre molto attentamente valutata la reale necessità e la bontà dell applicazione. A nostro parere l applicabilità va primariamente valutata in pazienti con perdite uditive particolari (ad es. grosse differenze tra un ottava e quella successiva dove si richiedono sistemi di filtraggio molto particolari) o con necessità uditive specifiche (ad es. bambini con ipoacusie di tipo preverbale o adulti che per necessità di vita o di lavoro siano costretti a sostenere conversazioni a più voci o a parlare in lingua straniera). Soglia audiometrica tonale media in db HTL Età 5-10 aa aa aa aa Durata protesizzazione 4-9 aa aa aa aa con sussidio analogico Numeri pazienti Hz 45,42 48,18 50,00 51, Hz 36,25 45,91 51,00 56, Hz 45,83 50,00 53,50 60,00 Tab V - Andamento delle soglie audiometriche tonali medie rilevate con protesi programmabili in rapporto all età e alla durata di protesizzazione con sussidio analogico. 12

13 BIBLIOGRAFIA 1. Andersen T, Pedersen F, Parving A, Lyregaard PE. Procedure for clinical testing of hearing aids. Scand Audiol,1998, 27, Arlinger S, Billemark E. One year follow-up of users of a digital hearing aid. Brit J Audiol, 1999,33, Tranchino G, Mesolella M, Motta S, Motta G. La protesizzazione nelle sordità profonde. In: La protesizzazione acusttica, Motta G, Tranchino G. eds Acta Phon Lat., 1999, 21, Yost WA, Nielsen DW. Fundamentals of hearing. Holt, Reinehart and Wilson, 1977, Bess FH, Chase P, Gravel JS et al. Amplification for infants and children with hearing loss. Am J Audiol, 1996, 5, Bille M, Jensen AM, Kjoerbol E, Vesterager V, Sibelle P, Nielsen H. Clinical study of a digital vs analogue hearing aid. Scand Audiol 1999,28, Bocca E, Pellegrini A. Studio statistico sulla composizione della fonetica della lingua italiana e sua applicazione pratica all audiomeria con la parola. Arch Ital Otol, 1950,5, Boymans M, Dreschler WA, Schoneveld P, Verschure H. Cinical evaluation of a full-digital in the ear hearing instrument. Audiology, 1999, 38, Kiessling J, Steffens T. Clinical evaluation of a programmable three channel automatic gain control amplification system. Audiology, 1991, 30, Killion MC. Hearing aids: past, present, future: moving toward normal conversation in noise. Brit J Audiol, 1997, 31, Moore BCJ, Johnson JS, Clark TM, Pluvinage V. Evaluation of a dual-channel full dynamic range compression system for people with sensorineural hearing loss. Ear Hear, 1992, 13, Parving A, Sorensen MS, Carver K, Christensen B, Sibelle P, Vesterager V. Hearing instruments and health technology An evaluation. Scand Audiol, 1997, 26,

14 AUDIOLOGIA-NEWSLETTER 7:1, 2002, Società Italiana di Audiologia NEUROFIBROMATOSI DI VON RECKLINGHAUSEN TIPO 2 CON SCHWANNOMA BILATERALE DELL ACUSTICO E MENINGIOMA PARIETALE PARASAGITTALE DESTRO B. Farinella, S. Restivo*, R. Speciale*, F. Cupido*, S. Tantillo, F. Farinella, M. Terrasi Laboratorio di Audiologia. Istituto di Medicina del Lavoro e Preventiva Università degli Studi di Palermo Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica B* Università degli Studi di Palermo PAROLE CHIAVE: Neurofibramatosi, schwannoma, meningioma KEY WORDS: Neurofibromatosis schwannoma, meningioma. RIASSUNTO La neurofibromatosi di Von Recklinghausen tipo 2 è una malattia autosomica dominante che si caratterizza per la associazione tra schwannoma bilaterale del nervo acustico e tumori intracranici e/o spinali. Gli Autori riportano il caso di una donna di 45 anni con ipoacusia neurosensoriale bilaterale pantonale senza recruitment ed assenza del riflesso stapediale bilateralmente. La tomografia computerizzata del tronco-encefalo estesa ai condotti uditivi interni con m.d.c. ha evidenziato uno schwannoma bilaterale dell acustico che è stato asportato in due tempi. Dopo sette anni, si è rilevata la presenza di un meningioma parietale parasagittale destro. SUMMARY The Von Recklinghausen s neurofibromatosis type 2 is a autosomic dominant disease characterized by the association between a bilateral schwannoma of the acoustic nerve and intracranial and/or spinal tumor. The Authors present the case of a 45 years old woman with pantonal bilateral neurosensorial hypoacusis without recruitment and with stapedial reflex bilaterally absent. Brain Computed Tomography has underlined bilateral acoustic schwannoma, removed in two stages surgery. After seven years, the presence of a right parasagittal parietal meningioma has been revealed. INTRODUZIONE La neurofibromatosi di Von Recklinghausen è una facomatosi che coinvolge principalmente la cute ed il sistema nervoso. Si distinguono due tipi di neurofibromatosi: tipo 1 e tipo 2. La neurofibromatosi di tipo 2 o neurofibromatosi acustica bilaterale è una rara malattia autosomica dominante legata alla mutazione del gene oncosoppressore NF2 posto sul braccio lungo del cromosoma 22 (locus 22q12). Da tale mutazione consegue un deficit nella codificazione di una proteina, la merlina o schwannomina, che collega il citoscheletro con la membrana plasmatica. La neurofibromatosi acustica bilaterale ha una incidenza di 1 caso ogni soggetti, colpisce entrambi i sessi con uguale frequenza e di solito si manifesta tra i anni. Differisce dal punto di vista clinico dalla neurofibromatosi di tipo 1 in quanto presenta un coinvolgimento cutaneo meno importante, assenza dei noduli di Lisch e soprattutto uno schwannoma bilaterale del nervo acustico (nel 95% dei casi) con neoplasie intracraniche e/o spinali (es. gliomi, meningiomi, astrocitomi). Lo schwannoma è un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann della guaina mielinica. Microscopicamente può avere una forma sferica o lobulata ed è ben circoscritto da una capsula. Di solito è unico tranne che nella neurofibromatosi di tipo 2. La diagnosi clinica deve essere supportata dalla diagnostica per immagini (TC, RM). Si possono repertare schwannomi uni o bilaterali, meningiomi psammomatosi o endoteliomatosi multipli, gliomi, schwannomi a carico di altri nervi cranici. Queste manifestazioni possono variamente combinarsi realizzando quadri clinici complessi. Non esiste allo stato attuale alcun tipo di terapia specifica. Peraltro è necessario effettuare controlli ripetuti ogni 6-12 mesi. La malattia ha un decorso cronico progressivo. La prognosi quod valetudinem dipende dal tipo di lesioni presenti. 14

15 CASO CLINICO Una paziente di 45 anni è giunta alla nostra osservazione con riferita sensazione di sordità bilaterale e sfumate vertigini obiettive che si esteriorizzavano nei movimenti di flesso-estensione del rachide cervicodorsale nei periodi invernali. Presenza di macchie caffellate in corrispondenza della cute del torace e del dorso. Lo studio otoscopico bilaterale ha rilevato la presenza di membrane timpaniche normali con punti di repere ben visibili, esenti le patologie. Lo studio audiologico completo ha evidenziato la presenza di una ipoacusia neurosensoriale bilaterale pantonale sui 35 db più accentuata per i toni acuti senza recruitment e con assenza del riflesso stapediale sia in stimolazione eterolaterale che ipsilaterale bilateralmente per tutte le frequenze saggiate (Fig. 1). L esame clinico vestibolare e strumentale ha rilevato iporeflessia vestibolare bilaterale più accentuata a sinistra con presenza di scosse di nistagmo verticale. Fig.2: Test di Rosemberg = presenza di sofferenza retrococleare bilaterale a 1000 e 2000 Hz, incremento di db per ogni frequenza saggiata. La TC del cranio estesa agli angoli ponto-cerebellari ed ai condotti uditivi interni con m.d.c. eseguita nelle proiezioni assiali e coronali ha evidenziato la presenza di schwannomi bilaterali dell acustico: intracanalicolare a destra e intra-extracanalicolare a sinistra (Fig. 3). Fig. 1: esame audiometrico tonale = ipoacusia neurosensoriale bilaterale pantonale sui db HTL; esame impedenzometrico = timpanogramma di tipo A di Jerger bilateralmente con compliance nei limiti della norma a middle ear pressure zero in mmh2o bilateralmente. Riflesso stapediale assente sia in stimolazione etero che ipsilaterale. Funzionalità della tuba di Eustachio nei limiti della norma. Test di Metz non eseguibile. L audiometria sopraliminare (test di Rosemberg) ha evidenziato una sofferenza retrococleare bilaterale per le frequenze saggiate ( Hz) (Fig. 2), confermata dall ABR-Audiometry che ha rilevato un notevole aumento delle latenze interpicco ( msec) tra le onde III-V bilateralmente con assenza dell onda I e II. Fig.3 Dopo ulteriori accertamenti routinari la paziente è stata trasferita in un centro di otoneurochirurgia dove è stata sottoposta in un primo tempo ad asportazione dello schwannoma sinistro per via trans-labirinitica.l anno successivo, sempre nello stesso centro, attraverso la fossa cranica media è stata effettuata l asportazione dello schwannoma di destra al fine di conservare la funzionalità uditiva. Il decorso postoperatorio di entrambi gli interventi è risultato nella norma, come confermato dalla TC con m.d.c., ripetuta dopo sei mesi dalla exeresi chirurgica. L esame istologico ha confermato la diagnosi clinica di schwannoma dell acustico bilaterale. La paziente 15

16 dopo gli interventi è risultata cofotica. Periodici controlli effettuati semestralmente non hanno rilevato recidive o patologie endocraniche per sei anni. Dopo sette anni, nel Marzo 2001 improvvisamente la paziente ha manifestato crisi di vertigini obiettive senza crisi comiziali e senza perdita di coscienza, con parametri ematologici normali. L esame clinico-vestibolare ha evidenziato la presenza di sindrome vestibolare disarmonica centrale. La RM dell encefalo eseguita con tecnica multi-spin-echo nelle proiezioni assiale, coronale e saggittale prima e dopo somministazione endovenosa di m.d.c. paramagnetico ha evidenziato la presenza, in sede parietale parasagittale destra, di una formazione espansiva rotondeggiante, isointensa alla sostanza grigia nelle immagini in T1 ed in T2 e dotata di notevole enhancement dopo somministrazione di m.d.c., aderente alla falce cerebrale ed al seno sagittale superiore, determinando una impronta sulla circonvoluzione parietale ascendente sottostante riferibile a meningioma. Assenza di immagini riferibili a recidive negli angoli ponto-cerebellari (Fig.4). che ha elevate attività anti-estrogeniche legato alla capacità di competere con gli estrogeni sui siti di legame nei tessuti bersaglio quali la ghiandola mammaria ed i meningiomi. L Octreotide è un analogo strutturale della somatostatina naturale con attività farmacologica del tutto simile all ormone endogeno. L octreotide e la somatostatina avrebbero la capacità di inibire la crescita di colture cellulari di meningioma e glioma. CONCLUSIONI Siamo stati indotti a riportare il caso di neurofibromatosi di Von Recklinghausen tipo 2 venuta alla nostra osservazione per la rarità del reperto clinico otoneurologico Schwannoma bilaterale dell acustico con meningioma parietale parasagittale destro che si è evidenziato a distanza di sette anni. Le caratteristiche del quadro audiometrico tonale, l ipoacusia neurosensoriale bilaterale simmetrica pantonale, più frequente nella patologia cocleare che in quella retrococleare rappresentano un reperto clinico meritevole di attenzione. In considerazione delle caratteristiche proprie della malattia crediamo sia necessario che i pazienti affetti da neurofibromatosi di Von Recklinghausen tipo 2 devono essere sottoposti ogni 6-12 mesi a controlli mediante diagnostica per immagine. Certamente, in base alle attuali conoscenze e ai risultati spesso non soddisfacenti degli interventi di conservazione dell udito, un atteggiamento attendista sull unico orecchio udente può essere ritenuto altrettanto valido. BIBLIOGRAFIA Fig. 4 La scintigrafia cerebrale con 111-in-octreotide ha dato captazione positiva da parte delle cellule della neoformazione per la presenza di recettori per la somatostatina in vivo. In relazione alla sintomatologia primitiva (solo vertigini obiettive senza complicanze neurologiche), alla localizzazione della lesione ed alle dimensioni esigue della neoplasia (2 cm) in accordo con i neurochirurghi si è optato per un monitoraggio semestrale mediante RM del tronco-encefalo con gadolinio. Nel caso di aumento delle dimensioni della neoplasia si sarebbe applicato un protocollo terapeutico adeguato: Tamoxifene citrato 20 mg/die per 1 anno oppure Octreotide 0.05 mg x 2/die per 30 giorni e successivamente 0.2 mg x 3 die per 6 mesi. Il Tamoxifene citrato è un composto non steroideo 1. ARAKI Y. et al.; A family of Von Recklinghausen s disease associated with bilateral acoustic neurinomas and falx meningiomas; No To Shinkei vol.36(7), Jul 1984, pp ASCENZI Antonio, MOTTURA Giacomo; Anatomia patologica; UTET Torino, V edizione, 2 volume, pp AVSARE S. S. et al.; Von Recklinghausen s disease with a malignant meningeal, cerebral and optic nerve tumor and bilateral vagal schwannomas. Possible mesenchymal histogenesis on light and electron microscopy; J Neurol Sci vol. 54(3), Jun 1982, pp CIMINO A., RESTIVO S., ZERILLO G., SPECIALE R.; Meningiomi bilaterali dell angolo ponto-cerebellare in soggetto con Neurofibromatosi di Von Recklinghausen; Atti della Clinica ORL di Palermo, volume 18, , pp COSTANTINO P. D. et al.; Neurofibromatosis type II of the head and neck; Arch Otolaryngol 16

17 Head Neck Surg vol. 115(3), Mar 1989, pp FLEXON P.B. et al.; Bilateral acoustic neurofibromatosis (neurofibromatosis 2) : a disorder distinct from Von Recklinghausen s neurofibromatosis (neurofibromatosis 1); Ann Otol Rhinol Laryngol vol. 110(10), Oct 1991, pp HARRISON; Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill Milano, 13 edizione, 2 volume, pp ISHIDA T. et al.; Phenotypic diversity of neurofibromatosis 2 : association with plexiform schwannoma ; Histopathology vol. 32(3), Mar 1998, pp Mc KENNAN K.X., BARD A.; Neurofibromatosis type 2: report of a family and review of current evaluation and treatment; Laryngoscope vol. 101(2), Feb 1991, pp MORI M. et al.; A family of Von Recklinghausen s neurofibromatosis complicated by mononeuritis multiplex, bilateral acoustic neurinomas, and falx and spinal meningiomas; No To Shinkei vol.37(4), Apr 1985, pp SAKAIDA H. et al. ; Two cases of Von Recklinghausen s disease with multiple brain and spinal tumors ; No Shinkei Geka vol. 20(1), Jan 1992, pp THOENE Jess G.; Physicians guide to rare diseases; Hippocrates Edizioni Medico-Scientifiche Milano, pp TOLONE Giuseppe; Oncologia generale; Medical Books Palermo, 1 edizione, pp

18 RECENSIONI Seidan A.M. Tami T.A., Pemsak M.L., Cotton R.F., Gluckman J.L. Otolaryngology. The essentials. G. Thieme Verlagsgruppe, Stuttgart pagine. 89,00 EUR Non è facile racchiudere in 700 pagine ciò che è essenziale in una disciplina così diversificata ed anche un poco disomogenea quale è l otorinolaringoiatria. Scopo degli Autori, quasi tutti docenti dell Università di Cincinnati, OH, è stato quello di fornire in poco spazio sia le nozioni di base che le conoscenze cliniche indispensabili alla maggior parte degli otorinolaringoiatri. Il testo è suddiviso in distretti anatomici quali orecchio, naso e seni paranasali, cavità orale, faringe, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi, esofago, ghiandole salivari, distretto maxillo-facciale, collo, tiroide. Ciascuna parte è a sua volta suddivisa nei seguenti capitoli: anatomia, embriologia e fisiologia, tests clinici per la risoluzione dei problemi diagnostici più importanti in quel particolare distretto, alterazioni congenite, disordini funzionali, processi infettivi e flogistici, neoplasie e cisti ed infine traumi. In aggiunta ai capitoli riguardanti i sovramenzionati distretti anatomici ve ne sono alcuni altri, quali quelli dedicati alla base cranica, all impiego dei lembi cutanei e muscolocutanei nella chirurgia della testa e del collo, alla chirurgia estetica del volto, alle lesioni tumorali cutanee, tutti di indubbio interesse per una visione ampia della disciplina. Il volume è redatto in forma compatta ed essenziale, come promesso nel titolo. Le nozioni di particolare interesse sono evidenziate sotto forma di Special Consideration altre, ancora oggetto di dibattito, come Controversy. Pearls evidenziano quei dati clinici che facilitano una diagnosi, un trattamento medico o una procedura chirurgica particolare ed infine Pitfalls sono i trabocchetti che possono indurre in errori diagnostici o portare a complicazioni nel corso di procedure chirurgiche. Al termine del libro un capitolo elenca sindromi ed eponimi ed infine vi sono alcune utili appendici, quali ad esempio quella riguardante la stadiazione TNM dei tumori della testa e del collo. Il giudizio complessivo è buono: tuttavia vi sono alcune parti che risultano trattate in maniera eccessivamente sintetica. Una di queste è la patologia dell orecchio medio e dell orecchio interno che è stata compressa in poche pagine e che appare un poco sacrificata. Una figura della copertina è stampata capovolta, ma questo non toglie valore alla qualità dell opera che è altamente raccomandabile per gli specialisti e gli specializzandi in otorinolaringoiatria. Salvatore Iurato, Bari Martin S. Robinette e Theodore J. Glattke. Otoacoustic Emissions. Clinical Applications. G. Thieme Verlagsgruppe, Stuttgart, 2nda edizione, pagine. 89,00 EUR Le otoemissioni acustiche (OAE) consentono di esplorare senza sedazione del paziente le funzioni pre-neurali dell orecchio interno con metodica non invasiva. Sono una specie di otoscopio acustico, in grado di effettuare una scansione del neuroepitelio cocleare dalla base all apice della coclea e di ottenere in tal modo immagini acustiche che forniscono informazioni che in passato non erano ottenibili o che erano ottenibili nei tracciati elettrofisiologici in forma confusa. Questo libro comprende i contributi di molti tra i ricercatori che hanno contribuito in modo determinante allo studio delle OAE. Nella prima parte D.T. Kemp discute l impatto della scoperta delle OAE sulle nostre conoscenze riguardo il funzionamento della coclea e Allen Ryan rivisita la fisiologia della coclea alla luce delle nuove nozioni in grado di aprire una finestra sul funzionamento delle cellule acustiche esterne e dell amplificatore cocleare responsabile della straordinaria sensibilità e capacità di risoluzione in frequenza di cui è dotata la coclea. La seconda parte del libro è dedicata alle stimolazioni acustiche spontanee (K.E.Bright), a quelle provocate (T.J. Glatte e M.S. Robinette), ai prodotti di distorsione (B.L. Lonsbury-Martin e G.K. Martin) ed ai fenomeni di soppressione delle OAE. La terza parte, clinica, è dedicata all introduzione delle OAE nell armamentario dell audiologo clinico. Si inizia con l influsso delle malattie dell orecchio medio sulle OAE (R.H. Margolis) sui rapporti tra OAE e dati audiometrici classici (F.P. Harris e R. Probst) in relazione all età, alla patologia (per es. sordità improvvisa idiopatica, Menière, tinnitus) ed all entità della perdita uditiva (M.P. Gorga, S.T. Neely e P.A. Dorn). Un capitolo particolarmente importante è quello riguardante l impiego delle OAE in modo logico al fine di agevolare l iter 18

19 diagnostico differenziale, includendo in tal modo le OAE nella moderna batteria dei tests a disposizione dell audiologo clinico (J.D. Durrant e L. Collet). Il valore delle OAE quale strumento clinico obbiettivo, efficiente e non invasivo, viene evidenziato da Robinette e coll. in pazienti con neurinomi dell acustico con particolare riguardo al monitoraggio chirurgico ed alla predizione dell udito residuo post-operatorio, nella sordità improvvisa idiopatica ed in altre neuropatie, pur con la limitazione dovuta alla circostanza che l assenza delle EOAE non riflette l entità della perdita uditiva. La soppressione delle OAE in seguito ad attivazione del sistema efferente è studiata in soggetti normali e in pazienti con disturbi uditivi nel capitolo scritto da L.J. Hood. Infine viene ampiamente trattata l importanza delle OAE nello screening neonatale (B.A. Prieve) e in audiometria infantile (J.C. Widen e G.M. O Grady) che costituiscono le prime e ben collaudate applicazioni cliniche. La quarta ed ultima parte è dedicata alla calibrazione delle sonde ed alla standardizzazione delle apparecchiature. Nel complesso si tratta di un libro di grande interesse per gli audiologi, gli specializzandi in audiologia ed anche per tutti gli otorinolaringoiatri interessati alla clinica ed alla chirurgia dell orecchio. Salvatore Iurato, Bari 19

20 20

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CERTIFICAZIONE TRINITY

CERTIFICAZIONE TRINITY CERTIFICAZIONE TRINITY Cos è il Trinity Il Trinity College London è un ente certificatore britannico e accreditato dal Ministero dell Istruzione Italiana. Gli esami Trinity sono riconosciuti come esami

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE 5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV Nel 6 report sono state descritte le strategie informative messe in atto. Si riportano di seguito gli aggiornamenti. 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.382) : La soglia uditiva è: A: il livello di intensità minima al quale è possibile percepire un suono B:

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Pagina 1. www.altesys.com

Pagina 1. www.altesys.com Pagina 1 Dosimetro acustico personale per operatori di Call e Contact Center Eustachio 60.000 operatori di Call e Contact Center in Italia utilizzano una cuffia Altesys. Siamo l unico produttore italiano

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Screening facile per tutti:

Screening facile per tutti: Screening facile per tutti: il recall telefonico per ridurre le disuguaglianze di accesso allo screening per la prevenzione del tumore del collo dell utero nel territorio Cesenate Mauro Palazzi Responsabile

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 089567343 Via Gigante,21, 84080 Pellezzano (Italia) Fax 089567343 E-mail koviello@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,

Dettagli