BILANCIO D ESERCIZIO ANNO CONTABILE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO D ESERCIZIO ANNO CONTABILE 2013"

Transcript

1 BILANCIO D ESERCIZIO ANNO CONTABILE 2013

2 SOMMARIO Sommario Informazioni sociali 1 Organi Sociali 3 Relazione sulla gestione 5 Stato Patrimoniale 28 Conto Economico 29 Prospetto della redditività complessiva 30 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 31 Rendiconto finanziario 33 Nota integrativa Parte A Politiche contabili 35 Nota Integrativa - Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale - ATTIVO 52 Nota Integrativa - Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale - PASSIVO 69 Nota Integrativa Parte C Informazioni sul conto economico 78 Nota Integrativa Parte D Altre informazioni 93

3 INFORMAZIONI SOCIALI Informazioni sociali DENOMINAZIONE COGART CNA PIEMONTE Società Cooperativa per Azioni SEDE LEGALE C.so Einaudi 55, Torino CODICE FISCALE, PARTITA IVA E NUMERO ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE CODICE FISCALE PARTITA IVA NUMERO ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE TORINO CODICE ISCRIZIONE ALBO DELLE COOPERATIVE E ALTRE ISCRIZIONI ALBO DELLE COOPERATIVE A CODICE MECCANOGRAFICO ABI La società è stata iscritta nell'albo CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI (CONFIDI) con denominazione COGART CNA PIEMONTE SOCIETA COOPERATIVA PER AZIONI a far data dal 11/03/2010 Pagina 1

4 INFORMAZIONI SOCIALI SEDI SECONDARIE E UNITA LOCALI TORINO Via Spalato, 60/d Torino (TO) PINEROLO Via Chiappero, Pinerolo (TO) IVREA Via Dora Baltea, Ivrea (TO) CIRIÈ Via Prever, Ciriè (TO) ALESSANDRIA Via Gramsci, 59/A Alessandria (AL) ASTI Corso Alfieri, 404/ Asti (AT) NIZZA MONFERRATO Via Gervasio, Nizza Monferrato (AT) BIELLA Via della Repubblica, Biella (BI) BORGO SAN DALMAZZO Via Cuneo, 52/I Borgo San Dalmazzo (CN) NOVARA Via Dante Alighieri, Novara (NO) CANELLI Piazza Gioberti, Canelli (AT) SALUZZO Corso Roma, Saluzzo (CN) ALBA Corso Piave, Cuneo (CN) VERBANIA Via S. Bernardino, 31/C Verbania (VB) VERCELLI Via Guicciardini, Vercelli (VC) Pagina 2

5 ORGANI SOCIALI Organi Sociali CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINATIVO INNOCENTE ENZO FINOCCHIARO ANTONIO MARIOTTI GIANNI MAVIGLIA SANTORO MILONE MARCO PIZZIMENTI LUIGI TRABANELLI FERRUCCIO CUDIA FRANCESCO DALMASSO PATRIZIA PIRALI GIONATA PULVINO GIUSEPPE PUGLIESE NICOLA CARICA PRESIDENTE VICE PRESIDENTE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE COLLEGIO SINDACALE NOMINATIVO ORCO MAURIZIO MOINE FEDERICO PROT MAURO BRANCA STEFANIA D ELIA CARMINE CARICA PRESIDENTE SINDACO EFFETTIVO SINDACO EFFETTIVO SINDACO SUPPLENTE SINDACO SUPPLENTE Pagina 3

6 ORGANI SOCIALI DIREZIONE NOMINATIVO BOFFA ALDO CARICA DIRETTORE SOCIETA DI REVISIONE NOMINATIVO CARICA FAUSTO VITTUCCI & C SAS Revisione ai sensi dell art.14 e 16 del D Lgs 39/2010. Pagina 4

7 RELAZIONE SULLA GESTIONE Relazione sulla gestione Signori soci, l esercizio 2013 ha visto il perdurare della situazione di forte incertezza che ha caratterizzato anche l esercizio precedente: se da una parte il calo del PIL a livello nazionale è rallentato rispetto agli esercizi precedenti, dall altra la ripresa non si è materializzata, e le dinamiche di domanda ed offerta sono rimaste estremamente deboli per tutto l esercizio, pur con qualche segnale di ripresa in chiusura d anno. La nostra regione in particolare ha visto un protrarsi della fase recessiva, all interno della quale la domanda industriale è ancora calata e la produzione è ulteriormente scesa, con il positivo andamento delle esportazioni, particolarmente nei Paesi extra UE non sufficiente a compensare il calo della domanda interna. Gli indicatori industriali hanno visto tutti andamenti negativi, con gli ordinativi provenienti dal mercato interno molto deboli fino a tutto il terzo trimestre e il grado di utilizzo degli impianti, già peraltro basso in precedenza, ulteriormente sceso stando ai dati forniti da Confindustria. In questo panorama già fosco, il settore delle costruzioni ha continuato a patire, sia per quanto riguarda le commesse private che quelle pubbliche: stando ai dati di ANCE Piemonte gli investimenti in costruzioni avrebbero raggiunto un valore di circa un quarto inferiore all esercizio 2007, con positivo andamento del comparto delle manutenzioni straordinarie insufficiente a compensare il crollo delle nuove costruzioni, né vi sono particolari aspettative di miglioramento per l esercizio 2014 tra gli addetti del settore. Il mercato del credito si è mosso di conseguenza, con i prestiti a famiglie ed imprese in calo e rischiosità in aumento. Su base nazionale, il credito alle imprese è sceso del 4,9% su base annua, e i crediti deteriorati hanno raggiunto un incidenza del 15% sul totale. La contrazione dei volumi è stata più accentuata per le piccole imprese rispetto alle imprese di maggiori dimensioni, e la componente di credito maggiormente penalizzata è stata ancora una volta il medio termine per investimenti per le imprese manifatturiere e di servizi. A contribuire a tale andamento sono stati sia il calo dell offerta, dovuto a maggiore selettività e a condizioni economiche ancora alquanto rigide, per quanto in lieve miglioramento rispetto all esercizio precedente, che una generale debolezza della Pagina 5

8 RELAZIONE SULLA GESTIONE domanda. Anche l incremento di sinistrosità ha seguito un paradigma analogo, con un incremento generalizzato su tutti i settori economici del flusso di passaggi a sofferenza, che però è stato particolarmente significativo nei settori delle costruzioni e dei servizi. Gli indici di fiducia per l esercizio 2014 sono ancora piuttosto deboli, con aspettative degli imprenditori di un graduale miglioramento della congiuntura ma ancora in un clima di generale incertezza. Elemento che può essere considerato positivo in questo contesto è il forte incremento dell esposizione sul sistema finanziario italiano da parte di alcuni investitori istituzionali, primo tra i quali BlackRock che tra la fine del 2013 e l inizio del 2014 ha investito oltre 15 MLD acquisendo partecipazioni superiori al 5% nelle principali banche italiane: la fiducia nel sistema da parte di un investitore di tale livello può essere considerata un ottimo segnale, considerando il forte carattere di commercial banking e le connotazioni di prossimità territoriale con il sistema produttivo degli intermediari italiani. Altro elemento di grande rilievo a livello regionale è stata l assegnazione da parte della Regione Piemonte ai confidi operanti sul territorio regionale di fondi POR-FESR per quasi 30 mln ( 3,5 mln la quota assegnata alla società) come contributo alla capitalizzazione degli intermediari: questo intervento pubblico è stato frutto sia della sensibilità dell operatore pubblico per il tema dell accesso al credito della PMI che della lunga attività di sensibilizzazione svolta dalle associazioni datoriali, CNA Piemonte in primis, nei confronti dell amministrazione regionale. 1. COMMENTO ALLA GESTIONE La produzione di garanzie della società dall esercizio 2011 all esercizio 2013 ha presentato l andamento seguente. 1.1 PRODUZIONE DI GARANZIE Erogato Su t-1 Su ,90% ,82% 37,61% Pagina 6

9 RELAZIONE SULLA GESTIONE Si è potuto quindi riscontrare un proseguimento del positivo andamento produttivo già rilevato nel corso del All andamento della produzione di garanzie non è però corrisposto un analogo incremento di ricavi da garanzia per cassa, come si rileva dalla tabella che segue. 1.2 RICAVI DA GARANZIA PER CASSA Delta Delta % Diritti ,42% Commissioni ,97% Totale ,16% La ragione del minor incremento di ricavi per cassa è legata al mix di forme tecniche, che per la prima volta nel corso dello svolgimento del Piano Industriale e nella storia della società ha visto una prevalenza del breve termine sul medio termine. 1.3 SUDDIVISIONE GARANZIE RILASCIATE PER FORMA TECNICA COMPONENTE Breve termine 42,62% 49,77% 57,02% Medio termine 57,38% 50,23% 42,98% Gli obiettivi di ricavo posti per l esercizio 2013 non sono quindi stati raggiunti a dispetto dell incremento di volumi, come si rileva dalla tabella che segue. 1.4 RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DI VOLUME 2013 ex p ac t. Raggiungimento Commissioni ,66% Diritti ,88% Totale ric av i ,67% Pagina 7

10 RELAZIONE SULLA GESTIONE Nonostante la distanza dal budget rimanga significativa, il miglioramento rispetto all esercizio precedente è piuttosto marcato, visto che il 2012 aveva visto una distanza superiore ad un terzo dall obiettivo. Per il 2013 in sede di revisione al Piano Industriale erano stati fissati obiettivi relativi al nuovo rischio senza nuova finanza ed al finanziamento del circolante a condizioni speciali. Per il primo obiettivo era stato creato il prodotto denominato Iniziativa 2013, che prevedeva di mettere a disposizione delle banche principali plafond di garanzie appositi con griglie di policy specifiche. Per quanto riguarda il finanziamento del circolante a condizioni speciali lo strumento era il cross-selling con CNA Servizi rispetto al bacino di clientela potenziale rappresentato da circa clienti delle società di servizi del sistema CNA nelle aree Torino e Piemonte Nord. Il prodotto Iniziativa 2013 ha avuto un buon risultato di mercato: se da una parte l attesa di assumere un ruolo quasi esclusivo nell erogazione di garanzie a breve termine non è stata soddisfatta, dall altra quasi il 40% delle garanzie a breve termine su nuova clientela sono state rilasciate a valere su tale prodotto. Questa situazione presenta comunque l indicatore positivo del fatto che la previsione di drastica riduzione dell operatività ordinaria è stata disattesa, con flussi di garanzie a valere su nuova finanza più sostenuti dell esercizio precedente, il che dà conto di due elementi: da una parte il fatto che permane nella società la capacità di intercettare operazioni di nuova finanza, e dall altra che questo non viene effettuato a scapito della selezione del credito, non essendo state effettuate variazioni in senso di minore selettività nella Policy del Credito nel corso del Nel dettaglio, i flussi di nuove erogazioni relative agli Istituti convenzionati negli esercizi 2012 e 2013 si presentano come riportato nella tabella seguente. Pagina 8

11 RELAZIONE SULLA GESTIONE FLUSSI DI NUOVE EROGAZIONI RELATIVE AGLI ISTITUTI CONVENZIONATI ABI INTESTAZIONE Delta 2008 UNICREDIT SPA ,07% 3069 INTESA SANPAOLO SPA ,65% 5034 BANCO POPOLARE ,52% 1005 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA ,31% 6090 BIVERBANCA SPA ,62% 6906 BANCA REGIONALE EUROPEA SPA ,16% 3268 BANCA SELLA SPA ,81% 6085 CASSA DI RISPARMIO DI ASTI SPA ,36% ALTRE ,42% TO TALE ,82% Pagina 9

12 RELAZIONE SULLA GESTIONE L andamento dell incidenza percentuale degli Istituti convenzionati negli esercizi 2012 e 2013 si presenta come segue. 1.6 INCIDENZA DEGLI ISTITUTI CONVENZIONATI ABI INTESTAZIONE Delta 2008 UNICREDIT SPA 28,48% 29,39% -3,11% 3069 INTESA SANPAOLO SPA 21,84% 20,51% 6,49% 5034 BANCO POPOLARE 8,78% 5,37% 63,49% 1005 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA 6,80% 8,95% -24,11% 6090 BIVERBANCA S.P.A. 5,36% 3,94% 36,25% 6906 BANCA REGIONALE EUROPEA SPA 4,88% 5,66% -13,79% 3268 BANCA SELLA SPA 4,67% 4,63% 0,82% 6085 CASSA DI RISPARMIO DI ASTI SPA 3,96% 4,41% -10,31% ALTRE 15,23% 17,13% -11,09% La maggiore operatività con le banche maggiori risponde anche all obiettivo di ottenere informazioni andamentali complete ed affidabili sia in sede di delibera che in sede di monitoraggio. L andamento dell incidenza percentuale degli Istituti convenzionati in grado di fornire flussi informativi negli esercizi 2012 e 2013 si presenta come segue. 1.7 FLUSSI INFORMATIVI DAGLI ISTITUTI CONVENZIONATI TIPO Delta % Flussi operativi 65,02% 59,64% 5,38% Flussi presenti in definizione 7,81% 11,03% -3,22% Senza flussi 27,17% 29,33% -2,15% Pagina 10

13 RELAZIONE SULLA GESTIONE Questo ha fatto sì che il sistema di monitoraggio interno, che integra tali flussi con le risultanze di Centrale dei Rischi, abbia mantenuto e leggermente incrementato la propria copertura del portafoglio, come si rileva dalla tabella seguente. 1.8 FLUSSI INFORMATIVI TIPO Delt a Rated 80,85% 80,04% 0,81% Unrated 19,15% 19,96% -0,81% Vale la pena notare come le informazioni di status rilevate dai tabulati delle banche AIRB abbia consentito in apertura del 2014 la revisione del sistema di monitoraggio interno, che attualmente incorpora la valutazione degli stati di osservazione legati, oltre alle valutazioni autonome, ai pastdue tecnici ed agli stati di osservazione delle banche AIRB con valore di override sulle valutazioni interne. 2. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Lo scenario atteso per il 2014 si basa sull assunto che la situazione socioeconomica del 2014 non differirà in maniera significativa dall esercizio I fattori di contesto maggiormente rilevanti sono che non ci si attende né una sostanziale ripresa della produzione industriale, con le relative catene di subfornitura, né una sostanziale ripresa dei consumi, quindi né dei servizi ad essi correlati né del commercio al dettaglio; a seguito di ciò, gli investimenti rimarranno molto scarsi. Non ci si attende perciò nemmeno un aumento degli stock di credito a disposizione del mercato di riferimento, in quanto lo scenario di stagnazione dei prenditori e la necessità per molti intermediari di ridurre la leva finanziaria e migliorare i coefficienti patrimoniali per essere in linea con gli standard previsti da Basilea 3 e dalla Vigilanza europea non consentirà di incrementare l affidato. Sotto il profilo del mercato del credito, lo scenario atteso per il 2014 prevede quindi che il medio lungo termine per investimenti rimanga su valori ridotti, per quanto meno marginali di quanto ci si attendesse per il 2013, ma essenzialmente legato a sostituzione di attrezzature produttive non più utilizzabili e a start-up; che sia il medio lungo termine per scorte e rifinanziamento del circolante che Pagina 11

14 RELAZIONE SULLA GESTIONE il medio lungo termine per rinegoziazione e ristrutturazione del debito non vedano un ulteriore aumento della domanda da parte delle banche ma rimangano su livelli stabili; ed infine che il breve termine di nuova erogazione rimanga su livelli non elevati ma superiori alle attese per l esercizio La presenza di operatività relativa a nuovo rischio senza nuova finanza è prevista anche per l esercizio 2014 come un elemento di tutto rilievo, e con ulteriore possibilità di crescita numerica. Lo strumento Iniziativa 2013 si è rivelato molto efficiente sotto il profilo dell iter deliberativo e della capacità di prezzare adeguatamente il rischio, e ha contribuito a gettare le basi per la Policy del Credito del In conseguenza di questo, le griglie di pricing e le matrici decisionali del prodotto Iniziativa 2013 sono state confermate per l esercizio 2014, ed anzi sono state acquisite dalla società come linea di business permanente. Nel corso del 2013 la gestione dei rinnovi di garanzie su posizioni a breve termine a scadenza ha presentato ottimi ritorni, sia sotto il profilo della percentuale di buon fine che sotto il profilo della nuova finanza data alle controparti in concomitanza con il rinnovo. Nel corso del 2014 lo stock di breve termine da rinnovare è più elevato di 8 mln rispetto all analogo dato 2013, e questa è un area di business con buon margine di sicurezza. Un nuovo canale produttivo per la società è l offerta di nuova finanza in concomitanza con la scadenza di medio termine, attività in precedenza effettuata in misura sporadica ed incidentale più che sistematica. In presenza di medio termine in scadenza è possibile effettuare interventi di copertura di linee a breve termine preesistenti non garantite utilizzando il capitale sociale libero: questa attività permette al cliente di accedere a tassi di convenzione particolarmente concorrenziali senza affrontare l uscita di cassa upfront del capitale sociale, il che rende l offerta commerciale particolarmente conveniente. Per l esercizio 2014 si è ritenuto che un incremento produttivo sufficiente da solo a raggiungere il break-even mediante i ricavi sia difficilmente compatibile con una selettività del credito adeguata al contesto economico. E stata quindi eseguita una revisione del pricing relativo all operatività ordinaria improntata ad un lieve incremento delle componenti legate al conto economico entro un Pagina 12

15 RELAZIONE SULLA GESTIONE range che va da un minimo incremento del 6% ad un massimo incremento del 15% a seconda della forma tecnica dell affidamento sottostante. Sulla revisione del pricing è stata effettuata una valutazione preliminare per stabilire quanto un incremento del listino rischi può incidere sulla creazione del portafoglio clienti innescando meccanismi di selezione avversa, particolarmente confrontando il nuovo pricing con quello dei principali players del mercato geografico di riferimento: applicando i prezzi medi ad operazioni standard sono stati stabiliti adeguati benchmark di prezzo, è stato rilevato come rispetto al mercato nel suo complesso, la società possa mantenere un ampio margine di convenienza rispetto ai competitors relativamente alle componenti di costo. E presente un lieve svantaggio rispetto all esborso totale nei casi in cui i competitor non acquisiscono capitale sociale proporzionalmente alla garanzie ricevuta, ma tale svantaggio è di entità alquanto contenuta. Si può quindi desumente dal benchmarking sopra esposto come il rischio di selezione avversa connesso con il repricing sia sufficientemente contenuto da ritenere il bilanciamento costi/benefici della sua adozione sbilanciato sul lato benefici. Pagina 13

16 RELAZIONE SULLA GESTIONE 3. INDICATORI FONDAMENTALI Sotto il profilo del patrimonio di Vigilanza, la situazione a chiusura 2013 si presenta come riportato nella tabella sottostante. 3.1 PATRIMONIO DI VIGILANZA COMP OS IZIONE Tier 1 elementi positivi Capitale Riserve Utile del periodo 0 0 Tier 1 elementi negativi (1.442) (250) Perdita del periodo (1.442) (242) Immobilizzazioni immateriali 0 (8) Tier 1 filtri prudenziali - deduzioni (3.702) (3.372) Riserva negativa AFS (330) 0 Riserva FTA (3.372) (3.372) Tier 1 al lordo degli elementi da dedurre Tier 1 elementi da dedurre (1) (1) Interessenze >10% cap. soc. 0 0 Interessenze <10% cap. soc. 0 0 Deduzioni derivanti da cartolarizzazioni (50%) (1) (1) Tier 1 totale Tier 2 elementi positivi Riserva da valutazione AFS Strumenti ibridi di patrimonializzazione Tier 2 elementi negativi 0 (59) Quota non computabile riserva da valutazione AFS 0 (59) Tier 2 al lordo degli elementi da dedurre Tier 2 elementi da dedurre (1) (1) Interessenze >10% cap. soc. 0 0 Interessenze <10% cap. soc. 0 0 Deduzioni derivanti da cartolarizzazioni (50%) (1) (1) Tier 2 totale Patr imonio di v igilanz a Pagina 14

17 RELAZIONE SULLA GESTIONE Il capitale interno ed i principali coefficienti di vigilanza si presentano come segue. 3.2 RATIOS E INDICATORI Ris c hio operativ o Margine di intermediazione Ris c hio di c redito RWA Capitale interno di primo pilas tro Ec c edenz a patrimoniale s u primo pilas tro Rischio di concentrazione Rischio di tasso di interesse Rischio residuo Capitale interno di s ec ondo pilas tro Capitale interno c omples s iv o Free capital Free capital % 55,92% 57,98% Tier 1 ratio 15,62% 16,52% Total c apital ratio 16,01% 16,57% Pur a fronte di dati economici ancora non pienamente soddisfacenti è quindi possibile rilevare come anche in questo esercizio la società abbia incrementato i propri indicatori patrimoniali, già peraltro in precedenza di buon livello, migliorando sia i ratios che il free capital. Il total capital ratio del 16,57% rilevato a chiusura esercizio in particolare è elemento estremamente confortante sulla solidità della società, che dall ammissione sotto Vigilanza, nel pieno della crisi economica, in poi ha costantemente migliorato il proprio coefficiente patrimoniale. Pagina 15

18 RELAZIONE SULLA GESTIONE 4. ULTERIORI INFORMAZIONI RISPETTO A QUELLE FORNITE NELLA NOTA INTEGRATIVA SUGLI OBIETTIVI E SULLE POLITICHE DELL IMPRESA IN MATERIA DI ASSUNZIONE, GESTIONE ECOPERTURA DEI RISCHI Nel corso dell esercizio 2013 sono stati revisionati il Modello di valutazione e monitoraggio del rischio di portafoglio e il sistema di monitoraggio interno. Il Sistema di Monitoraggio Interno è stato sottoposto ad un profondo aggiornamento al fine di individuare e definire degli status in osservazione e in preincaglio a partire sia dagli status comunicati dalle quattro banche che inviano flussi periodici, sia dai flussi di ritorno di CR e dalle informazioni relative allo stato di ammortamento dei mutui garantiti per rilevare situazioni di past due oggettivo. L obiettivo di questa revisione era di stabilire livelli differenziati di deterioramento sui quali fosse poi possibile effettuare l appostamento di appositi fondi rettificativi. In coerenza con questo il Modello di valutazione e monitoraggio del rischio di portafoglio è stato revisionato per consentire il calcolo di tali fondi rettificativi. Questi due adeguamenti, insieme all allineamento delle classificazioni a quanto previsto dalla comunicazione di Banca d Italia Confidi 107. Garanzie deteriorate: chiarimenti del 08/05/2013, hanno portato i precedenti tre principali portafogli connessi con l attività core di rilascio di garanzia consortile, vale a dire i crediti di firma in bonis, i crediti di firma deteriorati e i crediti per cassa in sofferenza, a suddividersi in 5 portafogli: i crediti di firma in bonis, i crediti di firma in osservazione, i crediti di firma in preincaglio, i crediti di firma in incaglio, i crediti di firma in sofferenza ed i crediti per cassa in sofferenza. A ciascuno di questi portafogli è associato un fondo rettificativo con criteri di calcolo individuali esposti nel Modello di valutazione e monitoraggio del rischio di portafoglio. Nella tabella seguente si riporta la classificazione delle posizioni per portafogli e score al 31 dicembre (flussi del 31 ottobre). Pagina 16

19 RELAZIONE SULLA GESTIONE 4.1 CLASSIFICAZIONE DELLE POSIZIONI PER PORTAFOGLI E SCORE Portafoglio Sc ore Inc idenz a lorda In bonis B1 25,19% B2 15,34% B3 12,60% B4 11,75% B5 1,94% In osservazione M1 1,22% M2 0,86% M3 4,26% In preincaglio R1 1,46% R2 0,22% In incaglio R3 Incaglio revocato 5,46% R3 Sofferenza 19,70% Pagina 17

20 RELAZIONE SULLA GESTIONE In coerenza con tale classificazione e con la conseguente introduzione di nuovi fondi rettificativi relativi alle posizioni in osservazione e in preincaglio, i coverage ratios a chiusura 2013 si presentano come segue. 4.2 COVERAGE RATIOS CLASSIFICAZIONE Esposizione lorda Rettifica ante CRM Rettifica post CRM Rettifica ante CRM Rettifica post CRM In bonis ,55% 0,65% In osservazione ,00% 4,63% In preincaglio ,98% 6,91% In incaglio ,79% 13,64% Affidamenti R3 (*) ,83% 11,25% Affidamenti risolti ,14% 14,29% Sofferenze di firma ,68% 32,54% Totale esposizioni fuori bilancio ,22% 6,59% Sofferenze di cassa ,17% 68,17% Totale esposizioni per cassa ,17% 68,17% (*) Posizioni in bonis con controparte incagliata Totale ,63% 11,44% Pagina 18

21 RELAZIONE SULLA GESTIONE Il confronto puntuale con l esercizio precedente non è possibile per via della differente ripartizione in portafogli; raggruppando i portafogli 2013 per riprodurre i criteri di distribuzione del 2012 la situazione di presenta come segue. 4.3 CONFRONTO CON DATI 2012 RIAGGREGATI Credit o 2013 ante CRM 2013 post CRM 2012 ante CRM 2012 post CRM In bonis 1,55% 0,65% In osservazione 10,00% 4,63% In preincaglio 14,98% 6,91% Totale CF non a default 2,32% 1,01% 1,26% 0,51% In incaglio 37,79% 13,64% Affidamenti R3 (*) 32,83% 11,25% Affidamenti risolti 39,14% 14,29% Sofferenze di firma 54,68% 32,54% Totale CF a default 51,01% 28,44% 57,24% 28,07% Sofferenz e di c as s a 68,17% 68,17% 67,75% 68,96% (*) Posizioni in bonis con controparte incagliata Totale generale 16,63% 11,44% 14,35% 10,10% I coverage ratios al lordo della CRM sono quindi stabili per quanto riguarda le sofferenze, in lieve calo per quanto riguarda i crediti di firma su controparti a default e quasi raddoppiati per i crediti di firma su controparti non a default, mentre i coverage ratios al netto della CRM sono stabili per quanto riguarda sia le sofferenze che i crediti di firma su controparti a default e quasi raddoppiati per i crediti di firma su controparti non a default. La società utilizza in modo massiccio strumenti pubblici di CRM, sia eligible che non eligible, e l orientamento della società nell utilizzo di tali strumenti non è tanto nella direzione della riduzione del requisito patrimoniale, quanto del contenimento degli impatti netti a conto economico legati alle rettifiche di valore sulle poste deteriorate. Pagina 19

22 RELAZIONE SULLA GESTIONE La situazione degli strumenti di CRM operativi a chiusura 2013 è quella riportata nella seguente tabella 4.4 STRUMENTI DI CRM CF non deteriorato CF deteriorati Totale Artigiancassa Fondo Fondo LR Finpiemonte Fondo LR FEI Contratto Contratto Fondo Centrale PMI Sezione ordinaria Sezione autotrasporti Fondo in gestione Antiusura Totale La copertura globale rispetto alla chiusura del 2012 è aumentata di 5 mln circa, con una variazione della copertura globale dal 37,81% del 2012 al 42,29%. Il rischio operativo si manifesta sostanzialmente nella possibilità di errato utilizzo o funzionamento irregolare del sistema informativo e nell indisponibilità di informazioni rilevanti, ed è contenuto mediante presidi informatici e controlli interni effettuati in coerenza con la Policy del Rischio Operativo. Il rischio di concentrazione non ha carattere single-name per via del limite massimo di credito di firma concedibile ad una singola controparte o gruppo di controparti collegate previsto dal Regolamento del Credito e pari ad 0,5 mln, ma ha carattere geosettoriale e pare connaturato con il carattere regionale della società e il suo bacino di clientela tra le PMI principalmente del segmento Pagina 20

23 RELAZIONE SULLA GESTIONE retail. La preponderanza del segmento retail garantisce comunque un elevata granularità di portafoglio. Per quanto attiene al rischio di concentrazione geografica il ridotto impatto assoluto della quota di mercato della società sul complesso del mercato del credito relativo al settore di riferimento permette di considerare tale rischio presente ma di profilo non particolarmente significativo: la quota di mercato intercettata è abbastanza ridotta per cui variazioni anche significative dei valori quantitativi o qualitativi del mercato possono essere assorbiti dalla società mediante attività di selezione specifica senza correre eccessivi rischi strategici. Per quanto riguarda la concentrazione settoriale, il rischio pare connaturato con l attività aziendale: il bacino di utenza dei confidi da una parte esclude il mercato dei privati e delle famiglie consumatrici, dall altra è sempre stato rappresentato da imprese con caratteristiche dimensionali tali da essere più compatibili con i settori di attività che non richiedessero strutture aziendali particolarmente complesse o consistenze di organico particolarmente significative. Di seguito la distribuzione per classificazione ATECO Pagina 21

24 RELAZIONE SULLA GESTIONE 4.5 CLASSIFICAZIONE ATECO 2007 ATECO - MACRO CLASSIFICAZIONE C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 29,09% 29,19% F COSTRUZIONI 20,11% 21,04% G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO RIP.AUTOVEICOLI 19,51% 18,98% I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 8,70% 8,28% H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 5,80% 6,02% S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 4,40% 5,11% A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 2,83% 2,79% N NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO 2,50% 2,28% M ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 2,40% 2,27% J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 1,18% 1,18% L ATTIVITA' IMMOBILIARI 1,16% 1,26% Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 0,83% 0,41% E FORNITURA DI ACQUA RETI FOGNARIE 0,48% 0,35% R ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO 0,37% 0,39% P ISTRUZIONE 0,25% 0,14% B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 0,18% 0,10% K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE 0,15% 0,11% D FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA 0,05% 0,08% U ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI 0,01% 0,02% Il rischio di tasso di interesse è di esclusiva pertinenza del portafoglio titoli, e non è tanto riferibile ad un mismatch tra fonti e impieghi quanto ad uno sfavorevole andamento del fair value legato alla curva dei tassi. Nel corso del 2013 la società ha visto la riserva AFS passare in positivo per via dell ulteriore miglioramento dei corsi del debito pubblico italiano. Pagina 22

25 RELAZIONE SULLA GESTIONE Il rischio di liquidità inteso come rischio di non adempiere alle obbligazioni a scadenza è sostanzialmente nullo in quanto le fonti a scadenza sono rappresentate da un fondo rischi concesso dalla CCIAA di Torino a titolo oneroso, oltre che da mutui per l acquisto di immobili strumentali il cui rimborso viene affrontato mediante la gestione corrente. Il reale rischio di liquidità viene rinvenuto nella possibilità teorica di indisponibilità di fondi per il pagamento delle obbligazioni legate ai crediti di firma in escussione, scenario però estremamente remoto e presidiato dai buffer di liquidità previsto dalla Policy della Gestione Finanziaria. Il rischio residuo, che è il rischio che le forme di copertura del rischio di credito si rivelino inefficaci, rappresenta un profilo rilevante ed oggetto di attento monitoraggio e viene mitigato mediante il sistema dei controlli interni. In particolare, al fine del contenimento del rischio residuo nel corso del 2013 è stata proseguita l attività di riduzione dell esposizione verso il Fondo Centrale di Garanzie avviata nel 2012: l esposizione è scesa ad 5,7 mln, contro i 10,4 mln del PRINCIPALI FATTORI E CONDIZIONI CHE INCIDONO SULLA REDDITIVITÀ, INCLUSI I CAMBIAMENTI DEL CONTESTO AMBIENTALE NEL QUALE L'IMPRESA OPERA, LE INIZIATIVE INTRAPRESE A FRONTE DEI CAMBIAMENTI E I RELATIVI RISULTATI NONCHÉ LE POLITICHE DI INVESTIMENTO ADOTTATE DALL'IMPRESA PER MANTENERE E MIGLIORARE I RISULTATI ECONOMICI. Nel corso del triennio la società ha pagato escussioni per 11,25 mln ed effettuato svalutazioni e rettifiche lorde per 13,5 mln. Sempre nel triennio il patrimonio di vigilanza della società è rimasto stabile dagli 19,1 mln del 2011 agli 19,4 del 2013, ma il total capital ratio è passato dal 13,10% del 2011 al 16,57% del Sempre nel corso del triennio la società è passata dalla svalutazione collettiva degli incagli revocati e individuale delle sofferenze escusse all appostamento di fondi rettificativi per posizioni in osservazione, in preincaglio, in incaglio revocato, in sofferenza di firma ed in sofferenza di cassa, con attività di monitoraggio totalmente Pagina 23

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Dati al 30 Giugno 2015

Dati al 30 Giugno 2015 Dati al 30 Giugno 2015 www.biverbanca.it info@biverbanca.it Sede Legale e Direzione Generale: 13900 Biella Via Carso, 15 Capitale Sociale euro 124.560.677,00 Registro delle Imprese di Biella Partita Iva

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014

FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014 FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014 1) 4. SOGGETTI BENEFICIARI. COME ANDRANNO ASSEGNATE LE AZIONI O QUOTE ALLE IMPRESE ISCRITTE

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) che, tra l altro, attribuisce alla Banca Centrale della

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Utile netto a 5,0 milioni di euro (2,5 milioni di euro al 30 giugno 2006, +100%) Margine

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 B i l a n c i o s e m e s t r a l e a l 3 0 g i u g n o 2 0 1 4 BILANCIO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 30/06/2014 31/12/2013

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI (Ai sensi del D. Lgs.1 settembre 1993, n. 385 testo Unico Bancario, della Delibera CICR del 4/3/2003 e del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO 2014 31 DICEMBRE 2014 PRIMO BILANCIO D ESERCIZIO IN

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli