A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI"

Transcript

1 + UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S _ 2016 TITOLO : LE BASI CELLULARI DELLA VITA COD. _01 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi prime - odontotecnici Periodo Primo trimestre Contesto didattico ASSI COINVOLTI DISCIPLINE COINVOLTE Tecnico - scientifico Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Prodotto Definire il metodo scientifico e l oggetto di studio della biologia cellulare. Conoscenza della cellula come presupposto per una migliore comprensione della realtà biologica del genere umano. Competenze di riferimento (indicare quelle relative all UdA) X ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE X AVERE UN COMPORTAMENTO AUTONOMO E RESPONSABILE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l UFA) X COLLABORARE E PARTECIPARE X COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE X INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

2 Utilizzare e produrre testi multimediali COMPETENZE ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE X Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza X Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Motivazione della proposta e suo valore formativo Far conoscere le proprietà fondamentali della materia e delle principali molecole biologiche; definire il metodo scientifico e l oggetto di studio della biologia; far comprendere l importanza della cellula, unità funzionale del nostro organismo. Tempi (Calendarizzazione di massima) Settembre-ottobre-novembre Risorse Docente -libri di testo modelli anatomici- strumentazione scientifica-laboratorio scientifico-cd-rom

3 B INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI Finalità educative: (collegate alle competenze chiave): Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina Osservare e descrivere situazioni e fenomeni della realtà quotidiana Rapportare il funzionamento della cellula con quello dell organismo Competenza mirata: (competenza chiave o di asse) - Sa analizzare in maniera sistemica i vari ambienti di vita al fine di valutare i rischi per i suoi fruitori - Sa osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità - Sa individuare collegamenti e relazioni Standard di riferimento: Al termine del percorso l allievo dovrà: - conoscere il metodo sperimentale e le principali tecniche d indagine scientifica, la struttura della materia e le principali molecole biologiche, la cellula e gli organelli citoplasmatici, il metabolismo cellulare; - saper rapportare la cellula con tessuti, organi e l intero organismo. Competenza : Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Descrittori di Conoscenze Abilità/capacità 1. Il metodo scientifico e la biologia cellulare - Sa utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina competenza Conoscenza: - l indagine scientifica - la cellula e i diversi organuli cellulari 2. Principali strumenti e tecniche dell indagine scientifica 3. Struttura della materia - Sa riconoscere ed utilizzare gli strumenti adeguati alle misurazioni da eseguire - Sa individuare le proprietà fondamentali della materia e delle principali molecole biologiche Abilità: - osservare e formulare delle ipotesi - distinguere gli organismi pluricellulari dagli unicellulari - raccogliere dati attraverso l osservazione diretta delle cellule al microscopio - organizzare e rappresentare i dati raccolti Competenza: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite

4 4. Classificazione degli organismi: procarioti ed eucarioti -Sa elencare e descrivere le principali caratteristiche strutturali della cellula procariota ed eucariota 5. La cellula e gli organuli cellulari - Sa individuare le principali strutture della cellula e le loro funzioni 6. Il metabolismo cellulare - Sa definire i fondamentali processi metabolici che si svolgono nel citoplasma cellulare (ripetere la tabella per ciascuna competenza attesa)

5 SAPERI ESSENZIALI Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza Componenti fondamentali della cellula e loro funzioni Elencare e descrivere le principali caratteristiche strutturali della cellula procariota ed eucariota CONOSCENZA: - del metodo scientifico e dei diversi organuli cellulari ABILITA /CAPACITA : - distinguere gli organismi pluricellulari dagli unicellulari COMPETENZA: - osservare, organizzare e rappresentare i dati raccolti POTENZIAMENTO Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza I fondamentali processi metabolici che si svolgono a livello del citoplasma Organizzare il discorso facendo collegamenti ed utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina CONOSCENZA: - dei principali gruppi sistematici degli esseri viventi ABILITA /CAPACITA : - descrivere la struttura della materia e i principali composti organici ed inorganici COMPETENZA: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite

6 C ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ Attribuzioni Materia 1 ASSE Materia 2 Materia 1 Materia 2 ASSE Materia 3 Materia 4 Materia 5 ASSE Materia 1 Materia 1 Materia 2 ASSE Materia 3 Materia 4 Xxx Yyy SOGGETTO zzz kkk Igiene anatomia biologia fisica chimica Delia Dell Anna Prerequisiti Conoscenze di base dell anatomia e fisiologia acquisite nella scuola media di I grado Fasi di realizzazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: Fasi del metodo sperimentale Parti fondamentali del microscopio ottico e sua utilizzazione Struttura cellulare e organuli citoplasmatici Metodologie Lezione frontale e partecipata lavori di gruppo esercitazioni in laboratorio relazioni scritte - discussione Strumenti di lavoro Libri di testo modelli anatomici- esperimenti di laboratorio - materiale di facile consumo Esperienze Esperimenti di chimica e fisica Osservazione microscopica di campioni cellulari Cartellonistica Verifica Interrogazione test strutturati e semi-strutturati verifica laboratoriale Valutazione La valutazione si baserà sulla misurazione del livello di conoscenza, comprensione, applicazione, capacità critiche, partecipazione e impegno. Dall'insieme dei valori così determinati si proporrà un voto, su scala decimale (da uno a dieci), reso noto all'allievo con opportune indicazioni, suggerimenti e chiarimenti. Note/ particolari significatività dell intervento

7 AMBITO FORMATIVO COMPETENZA DI CITTADINANZA DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA Prestazione attesa LIV. COSTRUZIONE DI SÈ RELAZIONE CON GLI ALTRI Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Collaborare e Partecipare Interagire in gruppo comprendendo diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti. Conoscenza e rispetto di regole e ruoli Assunzione di responsabilità Utilizzazione di strumenti e materiali delle varie aree disciplinari funzionali all organizzazione del proprio apprendimento Elaborazione e realizzazione pratica di un prodotto o di una consegna Interazione collaborativa con pari e adulti Riconoscimento e rispetto delle opinioni altrui Comprensione di messaggi di genere diverso Individuazione degli elementi fondamentali Uso di diversi supporti Produzione efficace di testi verbali, scritti e orali, e non verbali, utilizzando linguaggi, conoscenze e diversi supporti. Acquisire ed interpretare le informazioni Acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti ed opinioni Uso consapevole di procedure e modelli per selezionare e interpretare le informazioni RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema,contenuti e metodi delle diverse discipline Individuazione di collegamenti coerenti tra le varie aree disciplinari Analisi di un problema nelle diverse discipline e individuazione di ipotesi di soluzione. Scelta di strategie/soluzioni in relazione al contesto

8 A B C D Dimostra di applicare la competenza in modo autonomo e consapevole con buona padronanza delle conoscenze. Assume autonomamente atteggiamenti responsabili. Dimostra di sapersi orientare nell applicare la competenza con discreta padronanza delle conoscenze. Assume atteggiamenti collaborativi. Dimostra di applicare la competenza in modo assistito con gestione essenziale delle conoscenze e atteggiamento. Dimostra atteggiamento superficiale e/o bisognoso di guida/controllo. Competenza non ancora certificabile

9 UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S _ 2016 TITOLO : DALLA SALUTE ALLA MALATTIA COD. _02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi prime - odontotecnici Periodo Primo-Secondo Trimestre Contesto didattico ASSI COINVOLTI DISCIPLINE COINVOLTE Tecnico - scientifico Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Prodotto Fattori di rischio individuali, comportamentali e ambientali Competenze di riferimento (indicare quelle relative all UdA) X ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE X AVERE UN COMPORTAMENTO AUTONOMO E RESPONSABILE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l UFA) x COLLABORARE E PARTECIPARE X COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE X INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE ASSE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

10 MATEMATICO rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE X Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza X Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Motivazione della proposta e suo valore formativo Conoscere le cause generali delle malattie infettive Tempi (Calendarizzazione di massima) Novembre-Dicembre-Gennaio Risorse Docente - libri di testo modelli anatomici strumentazione scientifica laboratorio scientifico CD-rom

11 B INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI Finalità educative: (collegate alle competenze chiave): Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina Indicare le vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti patogeni Osservare e descrivere situazioni e fenomeni della realtà biologica Competenza mirata: (competenza chiave o di asse) - individuare collegamenti e relazioni - osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Standard di riferimento: Al termine del percorso l allievo dovrà: - formulare una corretta definizione di salute, igiene e malattia; - elencare le diverse cause di malattia; - conoscere i principali batteri e virus responsabili delle comuni patologie. - elencare le principali caratteristiche della vaccinoprofilassi e della sieroprofilassi; - indicare i maggiori disinfettanti naturali e artificiali; Competenza: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrittori di Conoscenze Abilità/capacità 1. Concetti di igiene, salute e Malattia. 2. Struttura e principali caratteristiche di batteri, virus e protozoi patogeni per l uomo 3. Prevenzione delle malattie infettive 4. Descrizione delle possibili conseguenze di alcune malattie infettive sull organismo umano - Sa elencare le diverse cause di malattia e distinguere i principali processi patologici - Sa utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina - Sa classificare le principali affezioni a carattere infettivo - Sa organizzare e rappresentare i dati raccolti competenza Conoscenze: - concetto di salute e malattia - cause di malattia - batteri, virus, protozoi Abilità: - indicare i diversi metodi preventivi delle malattie infettive - individuare le diverse fonti di infezione e i portatori di malattia Competenza: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite (ripetere la tabella per ciascuna competenza attesa)

12 SAPERI ESSENZIALI Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza CONOSCENZA: - delle caratteristiche di batteri, virus e protozoi Struttura e principali caratteristiche di batteri, virus e protozoi patogeni per l uomo Classificare le principali affezioni a carattere infettivo ABILITA /CAPACITA : - indicare i diversi metodi preventivi delle malattie infettive COMPETENZA: - osservare, organizzare e rappresentare i dati raccolti POTENZIAMENTO Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza CONOSCENZA: - della classificazione batterica e virale Conseguenze di alcune malattie infettive sull organismo umano Organizzare il discorso facendo collegamenti ed utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina ABILITA /CAPACITA : - individuare le diverse fonti di infezione e i portatori di malattia COMPETENZA: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite Igiene, anatomia,

13 Attribuzioni C ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ ASSE Materia 1 Igiene anatomia - Materia 2 fisica Materia 1 chimica- Materia 2 informatica ASSE Materia 3 Materia 4 Materia 5 ASSE Materia 1 Materia 1 ASSE Materia 2 Materia 3 Materia 4 Xxx Delia Dell Anna SOGGETTO Yyy zzz kkk Prerequisiti Conoscenze di base dell anatomia e fisiologia acquisite nella scuola media di I grado Fasi di realizzazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: concetto di salute e malattia, cause di malattia principali batteri, virus e protozoi metodi preventivi delle malattie umane Metodologie Lezione frontale e partecipata lavori di gruppo esercitazioni in laboratorio relazioni scritte - discussione Strumenti di lavoro Libri di testo modelli anatomici- esperimenti di laboratorio materiale di facile consumo Esperienze Esperimenti di chimica in laboratorio. Osservazione di batteri, protozoi ed altri parassiti al microscopio ottico Visione documentario Verifica Interrogazione test strutturati e semistrutturati verifica laboratoriale Valutazione La valutazione si baserà sulla misurazione del livello di conoscenza, comprensione, applicazione, capacità critiche, partecipazione e impegno. Dall'insieme dei valori così determinati si proporrà un voto, su scala decimale (da uno a dieci), reso noto all'allievo con opportune indicazioni, suggerimenti e chiarimenti.

14 Note/ particolari significatività dell intervento AMBITO FORMATIVO COMPETENZA DI CITTADINANZA DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA Prestazione attesa LIV. COSTRUZIONE DI SÈ RELAZIONE CON GLI ALTRI Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Collaborare e Partecipare Interagire in gruppo comprendendo diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti. Conoscenza e rispetto di regole e ruoli Assunzione di responsabilità Utilizzazione di strumenti e materiali delle varie aree disciplinari funzionali all organizzazione del proprio apprendimento Elaborazione e realizzazione pratica di un prodotto o di una consegna Interazione collaborativa con pari e adulti Riconoscimento e rispetto delle opinioni altrui Comprensione di messaggi di genere diverso Individuazione degli elementi fondamentali Uso di diversi supporti Produzione efficace di testi verbali, scritti e orali, e non verbali, utilizzando linguaggi, conoscenze e diversi supporti. Acquisire ed interpretare le informazioni Acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti ed opinioni Uso consapevole di procedure e modelli per selezionare e interpretare le informazioni RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Individuazione di collegamenti coerenti tra le varie aree disciplinari Analisi di un problema nelle diverse discipline e individuazione di ipotesi di soluzione. Scelta di strategie/soluzioni in relazione al contesto

15 A B C D Dimostra di applicare la competenza in modo autonomo e consapevole con buona padronanza delle conoscenze. Assume autonomamente atteggiamenti responsabili. Dimostra di sapersi orientare nell applicare la competenza con discreta padronanza delle conoscenze. Assume atteggiamenti collaborativi. Dimostra di applicare la competenza in modo assistito con gestione essenziale delle conoscenze e atteggiamento. Dimostra atteggiamento superficiale e/o bisognoso di guida/controllo. Competenza non ancora certificabile

16 UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S _ 2016 TITOLO : ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL CORPO UMANO COD. _03 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi prime - odontotecnici Periodo Secondo Trimestre Contesto didattico ASSI COINVOLTI DISCIPLINE COINVOLTE Tecnico - scientifico Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Prodotto Conoscere l organizzazione generale del corpo umano. Competenze di riferimento (indicare quelle relative all UdA) X ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE X AVERE UN COMPORTAMENTO AUTONOMO E RESPONSABILE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l UFA) x COLLABORARE E PARTECIPARE X COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE X INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali

17 COMPETENZE ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE X Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza X Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Motivazione della proposta e suo valore formativo Indicare e definire le principali funzioni dei diversi tessuti organici. Tempi (Calendarizzazione di massima) Gennaio Risorse Docente -libri di testo modelli anatomici- strumentazione scientifica laboratorio scientifico CD-rom

18 B INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI Finalità educative: (collegate alle competenze chiave): Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina Illustrare le fondamentali caratteristiche dei tessuti: epiteliale, osseo, connettivo, muscolare e nervoso Osservare e descrivere situazioni e fenomeni della realtà biologica Competenza mirata: (competenza chiave o di asse) - individuare collegamenti e relazioni - osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Standard di riferimento: Al termine del percorso l allievo dovrà: - indicare le regioni in cui si suddivide il corpo umano; - indicare le principali caratteristiche e differenze tra i tessuti. Competenza: osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrittori di Conoscenze Abilità/capacità 1. Tessuti, organi e apparati - Sa utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina competenza Conoscenza: - descrivere l organizzazione generale del corpo umano - indicare i diversi tessuti e organi - indicare le cause di patologie relative ad alcuni organi 2. Principali caratteristiche morfologiche e funzionali del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, osseo e nervoso 3. Regioni corporee e piani di riferimento fondamentali dell organismo umano - Sa indicare le principale caratteristiche del tessuti - Sa raccogliere i dati attraverso l osservazione diretta - Sa organizzare e rappresentare i dati raccolti Abilità: - riconoscere le regioni corporee e i piani di riferimento Competenza: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite (ripetere la tabella per ciascuna competenza attesa)

19 SAPERI ESSENZIALI Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza CONOSCENZA: - dell organizzazione generale del corpo umano Tessuti, organi e apparati Elencare le differenze di struttura e di funzione tra i vari tessuti ABILITA /CAPACITA : - riconoscere le regioni corporee e i piani di riferimento COMPETENZA: - osservare, organizzare e rappresentare i dati raccolti POTENZIAMENTO Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza Principali caratteristiche morfologiche e funzionali del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, osseo e nervoso Organizzare il discorso facendo collegamenti ed utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina CONOSCENZA: - delle cause di patologie relative ad alcuni organi ABILITA /CAPACITA : - raccogliere dati attraverso l osservazione diretta COMPETENZA: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite Igiene, anatomia,

20 Attribuzioni C ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ ASSE Materia 1 Igiene anatomia - biologia Materia 2 fisica Materia 1 chimica- Materia 2 informatica ASSE Materia 3 Materia 4 Materia 5 ASSE Materia 1 Materia 1 ASSE Materia 2 Materia 3 Materia 4 Xxx Delia Dell'Anna SOGGETTO Yyy zzz kkk Prerequisiti Conoscenze di base dell anatomia e fisiologia acquisite nella scuola media di I grado Fasi di realizzazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: tessuti organi e apparati regioni corporee Metodologie Lezione frontale e partecipata lavori di gruppo esercitazioni in laboratorio relazioni scritte - discussione Strumenti di lavoro Libri di testo modelli anatomici- esperimenti di laboratorio-materiale di facile consumo Esperienze Esperimenti di chimica e fisica in laboratorio. Osservazione di campioni di cellule e di tessuti al microscopio ottico Verifica Interrogazione test strutturati e semi-strutturati verifica laboratoriale Valutazione La valutazione si baserà sulla misurazione del livello di conoscenza, comprensione, applicazione, capacità critiche, partecipazione e impegno. Dall'insieme dei valori così determinati si proporrà un voto, su scala decimale (da uno a dieci), reso noto all'allievo con opportune indicazioni, suggerimenti e chiarimenti.

21 Note/ particolari significatività dell intervento AMBITO FORMATIVO COMPETENZA DI CITTADINANZA DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA Prestazione attesa LIV. COSTRUZIONE DI SÈ RELAZIONE CON GLI ALTRI Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Collaborare e Partecipare Interagire in gruppo comprendendo diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti. Conoscenza e rispetto di regole e ruoli Assunzione di responsabilità Utilizzazione di strumenti e materiali delle varie aree disciplinari funzionali all organizzazione del proprio apprendimento Elaborazione e realizzazione pratica di un prodotto o di una consegna Interazione collaborativa con pari e adulti Riconoscimento e rispetto delle opinioni altrui Comprensione di messaggi di genere diverso Individuazione degli elementi fondamentali Uso di diversi supporti Produzione efficace di testi verbali, scritti e orali, e non verbali, utilizzando linguaggi, conoscenze e diversi supporti. RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE Acquisire ed interpretare le informazioni Acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti ed opinioni Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Uso consapevole di procedure e modelli per selezionare e interpretare le informazioni Individuazione di collegamenti coerenti tra le varie aree disciplinari

22 Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema,contenuti e metodi delle diverse discipline Analisi di un problema nelle diverse discipline e individuazione di ipotesi di soluzione. Scelta di strategie/soluzioni in relazione al contesto A B C D Dimostra di applicare la competenza in modo autonomo e consapevole con buona padronanza delle conoscenze. Assume autonomamente atteggiamenti responsabili. Dimostra di sapersi orientare nell applicare la competenza con discreta padronanza delle conoscenze. Assume atteggiamenti collaborativi. Dimostra di applicare la competenza in modo assistito con gestione essenziale delle conoscenze e atteggiamento. Dimostra atteggiamento superficiale e/o bisognoso di guida/controllo. Competenza non ancora certificabile

23 UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S _ 2016 TITOLO : PROTEZIONE, SOSTEGNO E MOVIMENTO COD. _04 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi prime - odontotecnici Periodo Secondo Trimestre Contesto didattico ASSI COINVOLTI DISCIPLINE COINVOLTE Tecnico - scientifico Igiene anatomia fisiologia biologia - fisica chimica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Prodotto Indicare le principali caratteristiche anatomiche fondamentali del sistema scheletrico e muscolare. Conoscenza delle malattie e igiene della pelle e del sistema locomotore. Competenze di riferimento (indicare quelle relative all UdA) X ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE X AVERE UN COMPORTAMENTO AUTONOMO E RESPONSABILE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l UFA) x COLLABORARE E PARTECIPARE X COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE X INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

24 Utilizzare e produrre testi multimediali COMPETENZE ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE X Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza X Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Motivazione della proposta e suo valore formativo Descrivere la funzione e le caratteristiche della pelle e della muscolatura scheletrica. Spiegare il ruolo dell actina e della miosina nell ambito della contrazione muscolare. Tempi (Calendarizzazione di massima) Febbraio Risorse Docente -libri di testo modelli anatomici- strumentazione scientifica laboratorio scientifico CD-rom

25 B INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI Finalità educative: (collegate alle competenze chiave): Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina Analizzare i sistemi in termini di funzionalità Osservare e descrivere situazioni e fenomeni della realtà quotidiana Competenza mirata: (competenza chiave o di asse) - Sa analizzare in maniera sistemica i vari ambienti di vita al fine di valutare i rischi per i suoi fruitori - Sa osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue forme i concetti di sistema e di complessità Standard di riferimento: Al termine del percorso l allievo dovrà: - conoscere la struttura e le funzioni della cute, del sistema scheletrico e muscolare. Competenza : osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue forme i concetti di sistema e di complessità Descrittori di Conoscenze Abilità/capacità competenza 1. La cute e gli annessi cutanei 2. Caratteristiche anatomiche dello scheletro 3. La muscolatura scheletrica e la contrazione muscolare 4. Malattie e igiene della pelle e del sistema locomotore - Sa utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina - Conosce le principali caratteristiche, la struttura e le funzioni della cute e del sistema locomotore - Sa individuare- le regioni corporee e i piani di riferimento fondamentali dell organismo umano - Sa elencare i principali tipi di articolazione - Conosce il ruolo e le caratteristiche fisiologiche essenziali della contrazione muscolare (ripetere la tabella per ciascuna competenza attesa) Conoscenze: - cute e annessi cutanei - scheletro assile e appendicolare - muscolatura scheletrica Abilità: - indicare i diversi organi degli apparati - individuare i vari tipi di muscoli e le componenti anatomiche fondamentali dello scheletro umano - individuare le principali norme di igiene e malattie della pelle e del sistema locomotore Competenza: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite

26 SAPERI ESSENZIALI Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza CONOSCENZA: - della cute, dello scheletro e della muscolatura Principali caratteristiche del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, scheletrico e nervoso Descrivere le principali funzioni dei tessuti umani ABILITA /CAPACITA : - conoscere il ruolo e le caratteristiche fisiologiche essenziali della contrazione muscolare COMPETENZA: - osservare, organizzare e rappresentare i dati raccolti POTENZIAMENTO Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza CONOSCENZA: - dei vari tipi di ossa e di muscoli Malattie e igiene della pelle e del sistema locomotore Organizzare il discorso facendo collegamenti ed utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina ABILITA /CAPACITA : - individuare le principali norme di igiene e le malattie della pelle e del sistema locomotore COMPETENZA: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite Igiene, anatomia,

27 C ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ Attribuzioni Materia 1 ASSE Materia 2 Materia 1 Materia 2 ASSE Materia 3 Materia 4 Materia 5 ASSE Materia 1 Materia 1 Materia 2 ASSE Materia 3 Materia 4 Xxx Yyy SOGGETTO zzz kkk Igiene anatomia fisiologia - biologia fisica chimica Delia Dell Anna Prerequisiti Conoscenze di base dell anatomia e fisiologia acquisite nella scuola media di I grado Fasi di realizzazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: Anatomia dello scheletro umano Cute e annessi cutanei, muscolatura Malattie e igiene della pelle e del sistema locomotore Metodologie Lezione frontale e partecipata lavori di gruppo esercitazioni in laboratorio relazioni scritte - discussione Strumenti di lavoro Libri di testo modelli anatomici- esperimenti di laboratorio materiale di facile consumo Esperienze Esperimenti di chimica in laboratorio Cartellonistica Visione CD-rom Verifica Interrogazione test strutturati e semi-strutturati verifica laboratoriale Valutazione La valutazione si baserà sulla misurazione del livello di conoscenza, comprensione, applicazione, capacità critiche, partecipazione e impegno. Dall'insieme dei valori così determinati si proporrà un voto, su scala decimale (da uno a dieci), reso noto all'allievo con opportune indicazioni, suggerimenti e chiarimenti.

28 Note/ particolari significatività dell intervento AMBITO FORMATIVO COMPETENZA DI CITTADINANZA DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA Prestazione attesa LIV. COSTRUZIONE DI SÈ RELAZIONE CON GLI ALTRI Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Collaborare e Partecipare Interagire in gruppo comprendendo diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti. Conoscenza e rispetto di regole e ruoli Assunzione di responsabilità Utilizzazione di strumenti e materiali delle varie aree disciplinari funzionali all organizzazione del proprio apprendimento Elaborazione e realizzazione pratica di un prodotto o di una consegna Interazione collaborativa con pari e adulti Riconoscimento e rispetto delle opinioni altrui Comprensione di messaggi di genere diverso Individuazione degli elementi fondamentali Uso di diversi supporti Produzione efficace di testi verbali, scritti e orali, e non verbali, utilizzando linguaggi, conoscenze e diversi supporti. RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE Acquisire ed interpretare le informazioni Acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti ed opinioni Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Uso consapevole di procedure e modelli per selezionare e interpretare le informazioni Individuazione di collegamenti coerenti tra le varie aree disciplinari

29 Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Analisi di un problema nelle diverse discipline e individuazione di ipotesi di soluzione. Scelta di strategie/soluzioni in relazione al contesto A B C D Dimostra di applicare la competenza in modo autonomo e consapevole con buona padronanza delle conoscenze. Assume autonomamente atteggiamenti responsabili. Dimostra di sapersi orientare nell applicare la competenza con discreta padronanza delle conoscenze. Assume atteggiamenti collaborativi. Dimostra di applicare la competenza in modo assistito con gestione essenziale delle conoscenze e atteggiamento. Dimostra atteggiamento superficiale e/o bisognoso di guida/controllo. Competenza non ancora certificabile

30 UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S _ 2016 TITOLO : BOCCA E IGIENE DEL CAVO ORALE COD. _05 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi prime - odontotecnici Periodo Secondo-Terzo Trimestre Contesto didattico ASSI COINVOLTI DISCIPLINE COINVOLTE Tecnico - scientifico Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Prodotto Conoscenza della cavità orale e delle sue affezioni Competenze di riferimento (indicare quelle relative all UdA) X ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE X AVERE UN COMPORTAMENTO AUTONOMO E RESPONSABILE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l UFA) x COLLABORARE E PARTECIPARE X COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE X INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali

31 COMPETENZE ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE X Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza X Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Motivazione della proposta e suo valore formativo Conoscere l apparato boccale, i tipi di dentizione e la prevenzione stomatologica Tempi (Calendarizzazione di massima) Marzo-Aprile Risorse Docente - libri di testo modelli anatomici strumentazione scientifica laboratorio scientifico CD-rom

32 B INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI Finalità educative: (collegate alle competenze chiave): Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina Indicare l igiene del cavo orale e la dentizione Osservare e descrivere situazioni e fenomeni della realtà biologica Competenza mirata: (competenza chiave o di asse) - individuare collegamenti e relazioni - osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Standard di riferimento: Al termine del percorso l allievo dovrà: - conoscere e illustrare l anatomia del dente; - conoscere le principali malattie del cavo orale. Competenza: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrittori di Conoscenze Abilità/capacità 1. Anatomia del dente - Sa utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina 2. Dentatura da latte e definitiva 3. Prevenzione stomatologica e igiene del cavo orale - Conosce e sa illustrare le varie parti del dente - Conosce le regole fondamentali della prevenzione stomatologica 4. Igiene del laboratorio e dello studio odontoiatrico (ripetere la tabella per ciascuna competenza attesa) competenza Conoscenze: - dei diversi tessuti dentali - dei due tipi di dentizione - delle principali malattie del cavo orale Abilità: - seguire l insieme di regole e procedimenti per prevenire o limitare la comparsa della carie, intesa come processo morboso - distinguere le diverse malattie del cavo orale e utilizzare i metodi di profilassi mediante pratiche igieniche Competenza: - saper esporre ed applicare le conoscenze acquisite

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Metrologia e utilizzo dei principali strumenti

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE RIF. 03/03 A.S. 2015/2016 TITOLO Montaggio di Apparecchiature Elettriche e di Sistemi di Protezione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N

Dettagli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le aberrazioni ottiche. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Aprile- Maggio Contesto didattico ASSI COINVOLTI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015 _ 2016 TITOLO : LE BASI CELLULARI DELLA VITA COD. _01 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi prime - ottico Periodo Primo trimestre Contesto didattico

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le lenti sottili. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE II Ind.: Ottico Periodo Gennaio-Febbraio-Marzo. Contesto didattico ASSI

Dettagli

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.1 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Lenti complesse. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Ottobre- Novembre- Dicembre Contesto didattico

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici STRUTTURA UDA TITOLO: ANALISI DEI SEGNALI,RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI COD. TEEA V 05/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili I.I.S.S. Don Tonino Bello Tricase Alessano Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica Sedi Tricase Via Apulia 9 Alessano Via 2 Novembre Settori Istruzione Professionale: Produzioni Industriali Chimico

Dettagli

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.2 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: La riflessione della luce. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE I Ind.: Ottico Periodo DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO Contesto didattico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- A.S. 2015/2016 TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 1 Destinatari CL III^ Indirizzo OTTICO A PRESENTAZIONE

Dettagli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: La rifrazione della luce. Ottica meteorologica. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE I Ind.: Ottico Periodo Marzo-Aprile-Maggio

Dettagli

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: UDA IV anno A.S. 2015/2016 TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 Destinatari A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA U.D.A di LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Antinfortunistica e Sicurezza COD. LTEP_01 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 TITOLO: LE ARCATE DENTARIE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III : SETTORE

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 13 DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: II biennio A.S. 2015/16 TITOLO: DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO COD. UDA N 13 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quinto

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16 UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16 TITOLO: Il controllo qualità nel tessile /abbigliamento COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1-2-3 4 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 TITOLO: PROTESI SCHELETRATA COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE

Dettagli

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza Impresa formativa simulata e Le Competenze chiave di cittadinanza PERCHE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA La globalizzazione continua a porre l Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino

Dettagli

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S. 2015/2016 TITOLO Impianto di accensione COD. T.T.D.M. 04 A PRESENTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 4 V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 TITOLO: MODELLAZIONE ODONTOTECNICA COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione EQUAZIONI DI I GRADO Classe TERZA SECONDARIA I GRADO Competenza/e

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: I testi, gli ipertesti e le presentazioni COD. U.d.A N 3/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi

Dettagli

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO : STRUMENTAZIONE PROPRIA DELL OTTICO COD. n 3 Destinatari CLASSE I^ Indirizzo OTTICO A

Dettagli

UDA: La moda nell industria

UDA: La moda nell industria UDA: La moda nell industria UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza 2 A.S. 2015/2016 TITOLO: La moda nell industria COD. UDA N 2 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni del quinto anno dell indirizzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza: 1-2 A.S. 2015/2016 TITOLO: MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 2 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: OTTIMIZZAZIONE GNATOLOGICA DELLA MODELLAZIONE IN CERA,DEI MODELLI IN GESSO PER PROTESI MOILE

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza 1,2 A.S. 2014/15 TITOLO: MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo COD. UDA

Dettagli

UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16

UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16 UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16 TITOLO: LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO : L abito fantasia COD. UDA N 2 A PRESENTAZIONE

Dettagli

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 IL MIO LABORATORIO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del primo anno dell indirizzo PRODUZIONI

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione RAPPORTI E PROPORZIONI Classe SECONDA SECONDARIA I GRADO

Dettagli

TITOLO: TECNICHE DI CONFEZIONE ARTIGIANALE: IL CORPETTO E LA CAMICIA COD. UDA N 4

TITOLO: TECNICHE DI CONFEZIONE ARTIGIANALE: IL CORPETTO E LA CAMICIA COD. UDA N 4 UDA N 4 TECNICHE DI CONFEZIONE ARTIGIANALE: IL CORPETTO E LE CAMICIE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza: 1-2-3 A.S. 2015/16 TITOLO: TECNICHE DI CONFEZIONE ARTIGIANALE: IL CORPETTO E LA CAMICIA

Dettagli

UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI

UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE I A PM RIF. COMPETENZA:1 A.S. 2015-2016 TITOLO: IL DISEGNO: STRUMENTI

Dettagli

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE 6.1 Programmazione formativo-didattica del primo biennio Il Riordino della Scuola Superiore ed, in particolare, la nuova identità degli Istituti tecnici (decreto

Dettagli

Primo Biennio e Terza Classe

Primo Biennio e Terza Classe ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO MARCO POLO Via Ugo La Malfa, 113 90133 P A L E R M O Cod. Mecc.:. PATN01000Q Tel. 091/6886878 Fax. 091/6886792 www.ittmarcopolo.org patn01000q@istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ANNO SCOLASTICO PRIMA PARTE: ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe CORDINATORE MATERIA DOCENTI

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Comunicare organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Diritto ed economia Classe seconda Anno scolastico: 2016/2017 2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIO ECONOMICO E CONTENUTO

Dettagli

UDA N 1 L ABITO E SUE TRASFORMAZIONI

UDA N 1 L ABITO E SUE TRASFORMAZIONI UDA N 1 L ABITO E SUE TRASFORMAZIONI UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE TESSILE-ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME CLASSE:III A PTS RIF. COMPETENZA:1 A.S. 2015-2016 TITOLO: L ABITO E SUE TRASFORMAZIONI

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE Asse dei linguaggi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE I A DOCENTE prof,ssa Rita Rijillo INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA L analisi

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA: SCIENZE CLASSE DOCENTE PROFILO CLASSE INGRESSO COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare ad imparare:

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze Il riconoscimento, la valutazione e la certificazione delle competenze: quadri di riferimento e strumenti elaborati e condivisi

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unità di lavoro per competenza. Pane e olio. L'olio di oliva nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra.

Griglia di progettazione dell Unità di lavoro per competenza. Pane e olio. L'olio di oliva nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra. Griglia di progettazione dell Unità di lavoro per competenza Titolo: Pane e Olio. L'olio di oliva della cultura e nelle tradizioni della nostra terra. Denominazione Classe/sezione Unità di lavoro /Competenza

Dettagli

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per la Calabria Centro Provinciale Istruzione Adulti Stretto Tirreno Via Pio XI n. 317 89129 Reggio Calabria1 C.M.:

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Tutte Materia Matematica Classe Prima Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 L ALGEBRA DEI NUMERI Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Numeri

Dettagli

TREVISO E BELLUNO INDICE DEI PRODOTTI E DEGLI STRUMENTI

TREVISO E BELLUNO INDICE DEI PRODOTTI E DEGLI STRUMENTI TREVISO E BELLUNO INDICE DEI PRODOTTI E DEGLI STRUMENTI STRUMENTI Linee Guida a cura prof. Dario Nicoli PRODOTTI Competenze in uscita dal biennio unitario Competenze di cittadinanza 1. Imparare ad imparare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: FORMULARE IL TESTO DI UN PROBLEMA

UNITA DI APPRENDIMENTO: FORMULARE IL TESTO DI UN PROBLEMA UNITA DI APPRENDIMENTO: FORMULARE IL TESTO DI UN PROBLEMA Denominazione della rete: DALLA VALMARECCHIA AL MARE Istituti scolastici afferenti: IC Battelli - IIS Einaudi - IC Miramare - IC Pennabilli - DD2

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre n. 1 Word Ore: 8 Settembre /Ottobre L6 Utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA Utilizzare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

La progettazione per competenze

La progettazione per competenze La progettazione per competenze NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all istruzione e alla formazione sino al conseguimento di un titolo di

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE Scienze Integrate FISICA Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo a.s. 2016/17 UNITÀ DIDATTICA

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BASILE

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : FORNOVO DI TARO DISCIPLINA : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE DOCENTE : MOLINARI CRISTINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

I SAPERI DI BASE E GLI ASSI CULTURALI.

I SAPERI DI BASE E GLI ASSI CULTURALI. PRIMO BIENNIO. Il primo biennio è finalizzato allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità delle discipline di base comuni a tutti i percorsi liceali e ad un iniziale approccio alle discipline specifiche

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

SINTESI SULLA NORMATIVA DEL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE

SINTESI SULLA NORMATIVA DEL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE SINTESI SULLA NORMATIVA DEL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE Il Consiglio europeo di Lisbona 1 (23-24 marzo 2000) ha elaborato la strategia di Lisbona che ha come finalità lo sviluppo di un istruzione e di

Dettagli