I SISTEMI ICT NELLA GESTIONE e PRODUZIONE AZIENDALE: ANALISI DELL INVESTIMENTO PRESENTE E FUTURO DELLE IMPRESE REGGIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI ICT NELLA GESTIONE e PRODUZIONE AZIENDALE: ANALISI DELL INVESTIMENTO PRESENTE E FUTURO DELLE IMPRESE REGGIANE"

Transcript

1 I SISTEMI ICT NELLA GESTIONE e PRODUZIONE AZIENDALE: ANALISI DELL INVESTIMENTO PRESENTE E FUTURO DELLE IMPRESE REGGIANE Relazione sui risultati della Indagine del Club Digitale di Unindustria Reggio Emilia progetto La cultura digitale a Reggio Emilia

2 I SISTEMI ICT NELLA GESTIONE e PRODUZIONE AZIENDALE: ANALISI DELL INVESTIMENTO PRESENTE E FUTURO DELLE IMPRESE REGGIANE Relazione sui risultati della Indagine del Club Digitale di Unindustria Reggio Emilia progetto La cultura digitale a Reggio Emilia INDICE Introduzione I Le imprese oggetto dell indagine. II. La finalità III. I risultati (I): la prospettiva della tecnologia IV. I risultati. (II): la prospettiva del controllo direzionale V. I risultati (III): la prospettiva dell organizzazione VI. Investimenti presenti e futuri verso i sistemi ICT: l analisi del cambiamento VII. La necessità di approfondimento della conoscenza dei sistemi ICT VIII. L opinione delle aziende ICT IX. Considerazioni conclusive A CURA DI Rita Cucchiara, Professore di Ingegneria informatica, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Luigi Golzio Professore di Organizzazione aziendale, Dipartimento di Economia Marco Biagi Mauro Zavani Professore di Economia aziendale, Dipartimento di Economia Marco Biagi Centro Interdipartimentale SOFTECH-ICTI 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. 1 In Copertina: omaggio a Roman Opalka Opalka 1965/ 1-1

3 INTRODUZIONE Le tecnologie informatiche permeano tutta la società, la vita dei singoli e delle città, la gestione delle imprese manifatturiere e dei servizi. Per la singola impresa l ausilio dell informatica è diventato fondamentale per aumentare e mantenere la competitività e l innovazione nel mercato globale, a prescindere dal settore economico nel quale opera. Le tecnologie informatiche, e per esteso le tecnologie dell informazione e della comunicazione (d ora in poi ICT ossia Information and Communication Technologies) hanno ben mostrato la loro potenza pervasiva: in tutto il mondo i risultati della ricerca informatica, i modelli ed i prodotti ICT suscitano un interesse crescente e di riflesso sono oggetto di grandi investimenti per guidare la ricerca e l innovazione di processo e di prodotto in ogni campo produttivo. In questo contesto la Regione Emilia Romagna costituisce un esempio di eccellenza; da un decennio punta sull ICT quale fattore competitivo dominante da innovare e diffondere: sia per le imprese che sviluppano ed offrono le tecnologie ICT come servizio principale (core business), di seguito imprese ICT ; sia per le imprese clienti (manifatturiere e di servizi), che acquistano i servizi tecnologici ICT (di seguito imprese non ICT ). Diverse iniziative regionali hanno aumentato la consapevolezza dell uso dell ICT in regione: la creazione nel 2009 della Piattaforma Regionale ICT e Design [1] della Rete ad Alta Tecnologia [2] della regione Emilia Romagna, finanziata dal FESR Essa raccoglie i laboratori di ricerca pubblici e privati accreditati in regione. All interno della piattaforma la Regione Emilia Romagna ha cofinanziato 5 laboratori dei tecnopoli regionali nell ICT, tra i quali il Centro Interdipartimentale di ricerca industriale in ICT SOFTECH-ICT [3] di UNIMORE; la stesura dei documenti programmatici sulla importanza dell ICT in Regione, che pongono le basi per la progettazione futura regionale, in stretto collegamento con gli obiettivi europei di Horizon 2020, tra i quali si sottolinea il documento La Pervasività dell ICT [4] licenziato nel 2012 a cura di ASTER e dei Laboratori della Rete in collaborazione con Frost&Sullivan [5]; l organizzazione di convegni, forum e attività di discussione sull ICT e sulle imprese informatiche in regione; tra questi si rimanda al documento Le aziende IT in Emilia Romagna: un contributo per l innovazione in Regione stilato da Microsoft Italia e presentato in Convegno a Modena nel gennaio 2012 [6]. Di conseguenza, le province della Regione sono molto attive: l iniziativa presente promossa dal Club Digitale di Unindustria Reggio Emilia, che ha recentemente attivato un protocollo di Intesa con il Centro Interdipartimentale SOFTECH-ICT dell Università di Modena e Reggio Emilia, grazie al bando della Camera di Commercio di Reggio Emilia, costituisce un esempio concreto della consapevolezza istituzionale circa la necessità (presente e futura) dell ICT nelle imprese del territorio. La relazione costituisce una prima parziale analisi di dati: vuole saggiare alcuni argomenti (sia tradizionali che nuovi) attinenti alle tecnologie ICT di interesse per le imprese del territorio. E un punto di partenza fondamentale per consolidare un consenso di lavoro e di ricerca sullo sviluppo e sull applicazione dell informatica per le imprese nel nostro territorio. 2

4 I. LE IMPRESE OGGETTO DELL INDAGINE. Il campione delle imprese oggetto di indagine, individuato nella prima fase in circa cinquanta imprese, rappresenta uno spaccato abbastanza rispondente alla realtà del territorio. La tavola 1 illustra il numero delle imprese indagate, e la loro composizione con riferimento al settore d appartenenza. Tavola 1. Numerosità e composizione settoriale delle imprese indagate. Settore n. imprese Peso n. dipendenti n. medio dipendenti Alimentare 7 15,3 % ,1 Ceramico 1 2,2 % Chimico 1 2,2 % Commercio 2 4,3 % Gomma plastica 4 8,7 % ,7 Ict 13 28,2 % ,6 Metalmeccanico 18 39,1 % ,6 Totale ,5 Fonte: elaborazione dati indagine Il settore più rilevante è quello dell industria metalmeccanica, seguito da quello dell ICT, ovvero dalle imprese che offrono servizi e soluzioni ICT come core business. Nella prospettiva dimensionale, il campione presenta la preponderanza di imprese di medie dimensioni (con un organico superiore a 49 dipendenti). Fanno eccezione il settore ICT, (le imprese informatiche presentano un organico medio di 15,6 dipendenti) e quello della Gomma plastica (le imprese del settore hanno un organico medio di 36,7 dipendenti). Il limitato organico medio delle imprese ICT è dovuto alla natura delle imprese di servizi, ad alta produttività. La dimensione limitata dell organico è possibile grazie all alta produttività del lavoro qualificato che l uso delle tecnologie ICT garantisce. Per il settore della Gomma plastica il basso numero medio di organico è dovuto anch esso alla natura delle imprese: manifatturiera, ad alto capitale investito e quindi a bassa intensità di impiego di mano d opera. L indagine, pur con i limiti di incompletezza riguardo la rappresentatività del campione, offre spunti interessanti sulla percezione delle imprese circa le tecnologie utilizzate, l interesse presente e futuro nel loro impiego. I dati analitici sono di pronta immediatezza e di facile interpretazione, grazie a come è stato concepito il questionario, che ha privilegiato la facile comprensione per le imprese rispetto alla completezza dei temi da indagare. Le imprese che hanno risposto ai quesiti del questionario sono 46, appartenenti alla provincia di Reggio Emilia. Le opinioni raccolte vertono su 24 tipologie di sistemi ICT (raggruppate in quattro categorie); riguardano il grado di interesse e di investimento verso la situazione in essere (presente) e quella futura (futuro), nonché la volontà di approfondimento della conoscenza in merito. Nell allegato 1 si riporta il questionario impiegato. 3

5 II. LA FINALITÀ La finalità dell indagine è saggiare l investimento in ICT inteso sia come investimento economico, sia come interesse, e quindi impiego di tempo e di risorse, verso le necessità riguardanti le tecnologie ICT delle imprese manifatturiere e di servizi operanti nella provincia di Reggio Emilia. Esse hanno reso esplicito l interesse e l investimento presente e quello futuro nei confronti dei 24 sistemi ICT proposti. Ciò ha permesso di analizzare le due situazioni temporali in modo distinto, e di confrontare l evoluzione e lo scarto percepiti tra di esse da parte delle imprese. L analisi dell evoluzione dell investimento aziendale e della collegata crucialità delle tecnologie ICT è l elemento di maggior rilievo perché offre molteplici sunti di riflessione ed indicazioni sugli eventuali possibili interventi a favore delle imprese reggiane. L impegno intellettuale ed economico delle imprese nei confronti delle tecnologie ICT è stato analizzato attraverso tre differenti prospettive riguardanti: la tecnologia; il controllo direzionale; l organizzazione aziendale. In altri termini i dati sono stati analizzati in modo interdisciplinare; l elemento distintivo dell indagine che amplia ed arricchisce l interpretazione dei risultati dell indagine e la platea dei lettori interessati ai suoi risultati. III. I RISULTATI (I): LA PROSPETTIVA DELLA TECNOLOGIA L analisi dei risultati nella prospettiva tecnologica si inquadra nell ambito del dibattito se siano più cruciali le tecnologie tradizionali o quelle emergenti per la singola impresa. La risposta all interrogativo è in fieri a livello politico, sociale, imprenditoriale e scientifico. E alimentato da una serie di ricerche, delle quali si ricordano due esempi emblematici: i rapporti della società Frost and Sullivan che ha redatto i documenti sui MegaTrend tecnologici [6], (dove si mettono in relazione le tecnologie informatiche con le grandi sfide di produzione e sociali); il metodo dell hype cycle [7], messo a punto dalla Società Gardner, il quale individua e tratteggia i trend delle tecnologie emergenti verso il L analisi dei dati raccolti nella prospettiva tecnologica si propone di verificare se: le tecnologie ICT tradizionali e ben consolidate siano fondamentali per lo sviluppo delle imprese: quali e quanto siano impiegate e con che livello di interesse e investimento nella situazione presente e in quella futura; le tecnologie ICT emergenti (ma già disponibili dalla ricerca alla prototipazione), recentemente immesse sul mercato, siano note, impiegate, valutate e di interesse dalle imprese, specie per il prossimo futuro. Le tecnologie ICT tradizionali e consolidate, che dovrebbero rappresentare una leva cruciale nella moderna gestione aziendale, spesso non sono ben sfruttate. L incapacità costituisce un emergenza perché non consente di colmare velocemente il divario esistente tra le imprese leader sul mercato globale (che sanno sfruttare al meglio le tecnologie ICT tradizionali) e le imprese del nostro territorio, ritardatarie al riguardo. La parità tecnologica è fattore imprescindibile ed ineludibile per competere con successo e restare stabilmente sul mercato globale. Le tecnologie emergenti costituiscono peraltro una risorsa specifica ed ulteriore per superare la crisi. Ne consegue che l impresa reggiana ha anche la necessità di puntare a queste tecnologie ICT per posizionarsi con successo sul mercato globale di domani. Il presidio delle tecnologie ICT emergenti è facilitato per le imprese che hanno instaurato (o che intendano instaurare) relazioni permanenti con i laboratori della ricerca informatica delle rete regionale e mondiale, 4

6 attraverso specifiche forme organizzative a rete (consorzio, joint-venture, capital venture, partnership, ecc.). In conclusione le tecnologie ICT tradizionali non sono alternative a quelle emergenti, ma integrative. La singola impresa deve trovare la giusta combinazione tra di esse e garantire la loro sostenibilità economica, possibile solo adendo in rete con i laboratori di ricerca regionali. L analisi condotta in questo studio si fonda su una scelta iniziale di un campione di 24 categorie di sistemi e soluzioni ICT, di cui si e supposto che le aziende reggiane potessero coltivare un interesse per investimenti presenti e futuri. Le categorie derivano dalla conoscenza delle esigenze aziendali da parte dei redattori dell analisi e di Unindustria Reggio Emilia,sulla base dei risultati dei rapporti redatti a livello regionale, nazionale ed internazionale dalla società di analisi di mercato. La prospettiva tecnologica è quindi riflessa nella tavola 2, che evidenza la richiesta (fatta alle imprese partecipanti all indagine) di compilare le colonne riguardanti gli investimenti nel Presente e il Futuro per ciascun dei 24 sistemi ICT selezionati suddivisi in quattro categorie (si veda l allegato 1 e tavola 3 nei dettagli), i quali riflettono le loro applicazioni per la soluzione tecnica dello specifico problema gestionale. Tavola 2. La suddivisione delle tecnologie ICT nella prospettiva della tecnologia. 1. gestione aziendale 2. gestione infrastrutture 3. soluzione per la comunicazione interna ed esterna 4. soluzioni personalizzate per l'azienda La prima categoria comprende prevalentemente (salvo due eccezioni) sistemi ICT, con tecnologie tradizionali. Alcune sono note da tempo alle imprese, come i sistemi di gestione del magazzino; i sistemi di ERP (Enterprise resource planning), che ormai sono sinonimi di sistemi informativi per la gestione di impresa, integrando tutti i processi di business rilevanti di un'azienda; i Customer Relationship Management (CRM) ossia i software e i tools per la gestione dei clienti; i sistemi di gestione della qualità, declinati in strumenti documentali e di certificazione. Altre sono ormai fortemente diffuse come l impiego de: i sistemi sensoriali e RFID (Radio Frequency IDentification) di uso crescente per la gestione della catena produttiva, per la tracciabilità dal magazzino alla logistica e vendita; i sistemi di digitalizzazione e di dematerializzazione per ridurre la necessità di mantenere la documentazione cartacea, la sua archiviazione, e per semplificare la gestione dei clienti e le relazioni con al pubblica amministrazione. Di conseguenza è ragionevole supporre il loro impiego diffuso e la valutazione consapevole circa il loro impiego futuro da parte delle imprese. Le due eccezioni sono i sistemi ICT con tecnologie emergenti di Business Process e Workflow Management e quelli di Business Intelligence. Questi ultimi consistono nella gestione intelligente di grande quantità di dati (sia condivisi e web, universalmente noti come big data, sia dati proprietari della singola impresa). La seconda categoria include i sistemi ICT con tecnologie tradizionali, che riguardano le infrastrutture informatiche e le comunicazioni dentro e fuori l impresa (ad esempio la rete intranet aziendale, le reti internet veloci, i sistemi mobile per la produzione, la server farm interna o le soluzioni cloud), nonché i sistemi infrastrutturali per la gestione dei dati (sicurezza informatica) e delle persone (videosorveglianza, e i sistemi biometrici di identificazione). L ipotesi iniziale di ricerca (confermata) è la forte sensibilizzazione per il problema della sicurezza dei dati, trasversale ad ogni ambito gestionale dell impresa. 5

7 La terza categoria raggruppa i sistemi ICT con tecnologie emergenti, disponibili sul mercato, pervasivi e trasversali alla gestione aziendale, che diventeranno sempre più diffusi in ambito manifatturiero e dei servizi: dalle soluzioni di e-commerce per il commercio sul web, a quelle dei sistemi di gestione della conoscenza e gestione documentale, ai sistemi di realtà aumentata (augmented reality), alle apps, mobile o comunque via web. La quarta categoria comprende i sistemi ICT con tecnologie emergenti che esprimono la massima novità; si stanno sviluppando ed iniziano ad essere in uso e di interesse in diversi settori economici. Ci si riferisce alle reti di sensori e di oggetti verso l Internet-of- Things ; si esperimentano nuove forme di interfacce naturali che, dopo i mouse e le tastiere, permettano forme di interazione uomo-macchina basate sulla voce, il riconoscimento visuale, il riconoscimento delle gesture, sia su tablet e mobile, sia su interfacce industriali. La rivoluzione delle interfacce naturali e delle interazioni virtuali, di telepresenza e presenza remota, sarà di importanza crescente, sia per le aziende ICT di sviluppo di applicazioni, sia per le imprese manifatturiere per la realizzazione della nuova fabbrica intelligente. Gli analisti di mercato e i centri di ricerca indicano i sistemi ICT emergenti come tecnologie abilitanti per il futuro, anche se la loro applicabilità attuale non è scontata nel mondo produttivo. Si è già evidenziato in precedenza che l insieme dei sistemi ICT oggetto dell indagine non è esaustivo. Non considera molte nuove tecnologie emergenti, che sono e potranno essere di crescente interesse nelle imprese per: la gestione della logistica e dei magazzini; la progettazione di prototipi o ingegneria inversa o retro ingegneria (reverse engineering); la prototipizzazione rapida (rapid prototyping); la produzione nelle fabbriche intelligenti (smart factories); la definizione e la gestione di nuovi assetti produttivi guidati e controllati attraverso sistemi ICT remoti, interattivi, mobile e multimediali. I sistemi di ICT selezionati nella ricerca sono il primo passo di esplorazione utile che ci si augura di ampliare nel prossimo futuro. L opinione delle imprese sui sistemi ICT nella situazione in essere (Presente) non è confortante, ma neppure deludente: per il presente le aziende rispondono a circa l 80% delle domande. Le risposte mancate sono il 19%. Il 34% delle risposte non esprime investimenti presenti sui sistemi ICT elencati nel questionario, mentre il 47% delle risposte delle imprese manifesta per il presente un interesse ed investimento o investimento elevato. (figura 1). Figura 1. Le risposte in % delle imprese circa l investimento presente sui sistemi ICT proposti dal questionario soluzioni ICT per il presente non risponde 19% investimento limitato 34% investimento elevato 28% interesse ed investimento 19% Fonte: dati indagine elaborati Per quel che riguarda la situazione futura (Futuro), la condizione migliora: le mancate risposte sono sempre attestate al 20%, ma l investimento dichiarato limitato scende al 26%. Il 54% delle risposte delle imprese manifesta per il futuro un investimento o investimento elevato o una necessità di approfondimento. (figura 2). 6

8 Figura 2. Le risposte in % delle imprese circa l investimento futuro sui sistemi ICT proposti dal questionario APPROFONDIMENTO 12% soluzioni ICT per il futuro non risponde 20% investimento limitato 26% investimento elevato 26% interesse ed investimento 16% Fonte: dati indagine elaborati Le risposte sono assai diverse per ciascuna delle quattro categorie dei sistemi di ICT riportate nella tavola 3. Tavola 3. La suddivisione dei sistemi ICT considerati e presentati alle imprese gestione aziendale soluzione per la comunicazione interna ed esterna sistemi di gestione magazzino sistemi di e-commerce sistemi di digitalizzazione e dematerializzazione sistemi di augmented reality sistemi sensoriali e RFID sistemi di knowledge management e gestione documentale sistemi di ERP apps per il business business Process e Workflow Management business intelligence per analisi dei dati crm sistemi di gestione qualità gestione infrastrutture soluzioni personalizzate per l'azienda sistemi biometrici di identificazione reti di sensori sistemi di videosorveglianza sistemi di interfacce naturali (speech, video recognition) rete intranet aziendale sistemi di interazione virtuale server farm interna sistemi di telelavoro e presenza remota soluzioni cloud per lo storage e applicazione soluzioni di sicurezza informatica sistemi mobile (tablet e smartphone per la produzione) reti internet veloci su fibra Fonte: elaborazione dati indagine In generale l investimento maggiore espresso dalle imprese riguardo la situazione (sia presente che futura) si concentra sui sistemi ICT elencati nelle categorie della gestione delle infrastrutture informatiche e della gestione aziendale (si vedano le figure 3 e 4 e la tavola 4). L investimento presente è stato massimo (circa il 40% delle risposte, valor medio massimo 1,18) per i sistemi ICT inclusi nella gestione delle infrastrutture, seguito (a breve lunghezza) dall investimento per i sistemi ICT inclusi nella categoria gestione aziendale (valore medio 1,18). La percezione delle imprese può spiegarsi rispettivamente per: la consapevole necessità di padroneggiare al meglio la dimensione tecnologica dei sistemi, condizione preliminare per il loro funzionamento (confermata dall alta percentuale di non risposte); la conoscenza che la maggior parte delle imprese ha acquisito circa i sistemi ICT con le tecnologie tradizionali più note (ad esempio i sistemi di gestione del magazzino), confermata dall esigua percentuale di non risposte (il 2%). 7

9 Figura 3 L investimento presente ed il conseguente interesse circa le categorie dei sistemi di ICT elencati nel questionario. Valori percentuali delle risposte 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Investimento interesse limitato limitato Investimento ed interesse interesse Investimento interesse elevato elevato Non risponde non risponde gestione aziendale gestione infrastrutture soluzione per la comunicazione interna ed esterna soluzioni personalizzate per l'azienda Fonte: elaborazione dati dell indagine La terza posizione nell investimento presente delle imprese (circa il 30% delle risposte) riguarda i sistemi ICT con le soluzioni di comunicazioni interna ed esterna (e-commerce, web, mobile, etc, valore medio 0,71), che però presenta la più alta percentuale di non risposte, evidenziando la conoscenza limitata da parte delle imprese indagate. L ultima posizione nell investimento presente delle imprese concerne i sistemi ICT per le soluzioni personalizzate per l azienda (valor medio 0,34), confermata dalla percentuale delle non risposte, seconda solo a quella delle soluzioni ICT di comunicazione interna ed esterna. In sintesi nella prospettiva tecnologica si può affermare che nel presente l investimento prevalente è per i sistemi ICT con le tecnologie tradizionali (categorie gestione infrastrutture e gestione aziendale). Il basso investimento presente per i sistemi ICT con tecnologie emergenti, sia quelle disponibili sul mercato (ecommerce) che quelle di massima novità, si spiega con la carente conoscenza delle stesse, misurata dalle non risposte. La situazione futura conferma l interesse e l investimento elevato delle imprese per i sistemi ICT delle categorie gestione aziendale e infrastrutture con percentuali maggiori (rispettivamente oltre il 40% e circa il 40%) e valori medi maggiori (rispettivamente 1,59 e 1,43, tavola 4) rispetto alla situazione presente, ma con le posizioni delle due categorie scambiate nella classifica (si veda la figura 4). Le opinioni espresse indicano mediamente che i sistemi ICT delle due categorie gestione aziendale e infrastrutture sono tecnologie nelle quali le imprese stanno diventando esperte; l affermazione è confermata dagli interessi minimi a nuovi approfondimenti. L investimento delle imprese per i sistemi ICT con tecnologie emergenti della categoria riguardante le soluzioni per la comunicazione interna ed esterna mantiene la terza posizione anche per il futuro (valore medio 1,20, tavola 4). Per comprendere appieno l opinione occorre segnalare la percentuale di non risposte, (circa il 30%, maggiore di quella che esprime investimento elevato) e la percentuale di interesse all approfondimento (il 20% delle risposte). I dati sembrerebbero indicare la conoscenza superficiale dei sistemi ICT in questione, assolutamente da approfondire per le implicazioni economiche e competitive derivanti dalla loro applicazione alla gestione aziendale. 8

10 Figura 4. L investimento futuro circa le categorie dei sistemi di ICT elencati nel questionario. Valori percentuali delle risposte 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Investimento limitato Investimento ed interesse Investimento elevato approfondi mento Non risponde gestione aziendale gestione infrastrutture soluzione per la comunicazione interna ed esterna soluzioni personalizzate per l'azienda Fonte: elaborazione dati indagine Tavola 4. Investimento sistemi ICT prospettiva tecnologica. Valori Medi di punteggi ottenuti Fonte: elaborazione dati indagine L investimento delle imprese per i sistemi ICT con tecnologie emergenti della massima novità per la categoria riguardante le soluzioni personalizzate per l impresa risulta il meno rilevante: si conferma l ultima posizione anche per il futuro (valore medio 0,90, tavola 4) con meno del 10% delle risposte. Poco più del 20% sono le non risposte e solo poco più del 10% delle risposte esprime l interesse ad approfondire la 9

11 conoscenza dei sistemi ICT di questa categoria, la quale presenta la massima concentrazione delle tecnologie emergenti con la massima novità. Il basso interesse circa i sistemi ICT emergenti per il futuro induce a prevedere che il divario tecnologico nei confronti delle imprese attrezzate non si ridurrà, se non si colma la carente conoscenza sulle applicazioni possibili dei sistemi ICT in questione nei confronti delle imprese reggiane. Di seguito si approfondisce l analisi dei dati concentrandosi sull interesse espresso dalle imprese nei confronti delle quattro categorie e dei singoli sistemi ICT selezionati e proposti nel questionario (e riportati in dettaglio nella tavola 3). I valori numerici riportati nella tavola 5 e nelle ordinate delle figure 5, 6, 7, 8, 9 e 10 esprimono il numero assoluto dei voti delle imprese (e non più i valori percentuali delle risposte), distribuiti lunga la scala di gradazione dell interesse (da limitato, grado minimo, a molto alto, grado massimo). L analisi è dinamica nel senso che riguarda la situazione presente (Presente) e quella futura (Futuro). L analisi cerca di essere discriminante per offrire spunti di riflessione operativi: i sistemi ICT raccolgono i voti che riflettono gli interessi estremi (quelli massimi e quelli minimi). Tavola 5. L invesrimento nei sistemi ICT in termini di numero di voti espressi dalle imprese. interesse limitato interesse presente interesse alto sistemi di gestione magazzino sistemi di digitalizzazione e dematerializzazione sistemi sensoriali e RFID sistemi di ERP business Process e Workflow Management business intelligence per analisi dei dati crm sistemi di gestione qualità interesse molto alto non risponde interesse limitato interesse futuro interesse alto interesse molto alto non risponde approfondimento gestione infrastrutture sistemi biometrici di identificazione sistemi di videosorveglianza rete intranet aziendale server farm interna soluzioni cloud per lo storage e applicazione soluzioni di sicurezza informatica sistemi mobile (tablet e smartphone per la produz reti internet veloci su fibra Fonte: elaborazione dati indagine interesse limitato interesse limitato interesse interesse interesse alto interesse alto sistemi di e-commerce sistemi di augmented reality sistemi di knowledge management e gestione doc apps per il business reti di sensori sistemi di interfacce naturali (speech recognition, sistemi di interazione virtuale sistemi di telelavoro e presenza remota interesse molto alto interesse molto alto non risponde non risponde interesse limitato interesse limitato interesse interesse interesse alto interesse alto interesse molto alto interesse molto alto non risponde non risponde approfondimento approfondimento 10

12 1) I sistemi ICT per le soluzioni di gestione aziendale Nella prima categoria sono inclusi i sistemi ICT qualificati da tecnologie tradizionali e consolidate. Per alcune di esse l applicazione comporta la preliminare soluzione di complessi problemi organizzativi: il sistema ICT di Business Process e Workflow Management richiede l adozione della forma organizzativa per processi (Business Process Re-engineering) da parte della singola impresa; il sistema ICT di Business Intelligence per l analisi dei dati esige la disponibilità di competenze professionali specifiche. Circa la situazione presente, i sistemi di ERP attirano il numero massimo delle imprese (14 su 46), che esprimono alto investimento e 15 imprese che dichiarano un investimento molto alto; 7 imprese (il numero minimo) esprimono un interesse e un investimento limitato (Tavola 5 e figura 5 ). In seconda posizione si trovano I sistemi consolidati di gestione del magazzino, i quali rivestono investimento alto per 16 imprese e investimento molto alto per 9 imprese. All estremo opposto si trovano i sistemi sensoriali e RFID, in ultima posizione. Essi sono potenzialmente molto utili nella gestione del magazzino e nella innovazione di processo: ciò nonostante 4 imprese esprimono investimento alto e solo una (il valore minimo) investimento molto alto. L opinione è ben consolidata, dato il bassissimo numero di imprese che non risponde (una). Figura 5. L investimento presente per i singoli sistemi ICT della categoria soluzioni per la gestione aziendale investimento limitato 10 5 investimento 0 investimento alto investimento molto alto non risponde Fonte: elaborazione dati indagine In sintesi nella prospettiva tecnologica l investimento maggiore delle imprese per il presente si concentra in due tecnologie tradizionali e consolidate (rispettivamente i sistemi ICT di ERP e di gestione del magazzino) nell ambito dei sistemi ICT per la gestione aziendale. Le imprese mostrano l investimento più basso per la tecnologia emergente dei sistemi sensoriali e RFID. Per 10 imprese (il 28% del campione) i sistemi ICT di Costumer Relationship Management (CRM) costituiscono già da ora un investimento molto alto. Circa la situazione futura, l investimento ricalca parzialmente quello della situazione presente anche se le opinioni sono meno nette (si veda la figura 6). Il massimo investimento delle imprese riguarda i sistemi ICT per le soluzioni ERP: 17 imprese esprimono investimento ed interesse alto e 12 imprese indicano investimento molto alto. 11

13 In seconda posizione si trovano i sistemi ICT di Business Intelligence per l analisi dei dati: 19 imprese indicano un investimento alto e 7 imprese investimento molto alto. L opinione espressa sembra essere consapevole stante il numero minimo di non risposte (rispettivamente 2 e 4). In terza posizione si trovano i sistemi di gestione della qualità: 16 imprese indicano un investimento alto e 7 imprese indicano investimento molto alto. In quarta posizione a pari merito, i sistemi ICT di Customer relationship Management CRM (7 imprese indicano un investimento alto e 14 imprese investimento molto alto) e di Business Process e Workflow Management (11 imprese indicano un investimento alto e 10 imprese indicano investimento molto alto). I due sistemi scavalcano, di un voto i sistemi di gestione del magazzino (14 imprese indicano un investimento alto e 6 imprese investimento molto alto). All estremo opposto la penultima posizione è tenuta dai sistemi di digitalizzazione e dematerializzazione: 12 imprese indicano un investimento alto; 6 imprese indicano un investimento molto alto; 11 imprese non rispondono e 8 richiedono approfondimenti in materia. I sistemi ICT sensoriali e RFID, mantengono l ultima posizione circa l investimento nel futuro (cosi come per il presente): 2 imprese manifestano interesse per alti investimenti; una impresa indica investimento molto alto; 18 imprese indicano fino ad ora un investimento limitato (la frequenza massima); 14 imprese non rispondono, (il numero massimo di non risposte); 11 imprese (il numero massimo al riguardo) esprimono interesse ad approfondire la conoscenza di tali tecnologie. Figura 6. L investimento futuro per i singoli sistemi ICT della categoria soluzioni per la gestione aziendale investimento limitato investimento investimento alto investimento molto alto non risponde approfondimento Fonte: elaborazione dati indagine In sintesi nella prospettiva tecnologica l investimento maggiore delle imprese per il futuro si concentrerà su una tecnologia tradizionale (i sistemi ICT per le soluzioni ERP) e su una tecnologia emergente (i sistemi ICT di Business Intelligence per l analisi dei dati). Altre due tecnologie emergenti (e accessibili sul mercato), specificamente I sistemi ICT di Customer Relationship Management (CRM), e di Business Process e Workflow Management mostrano un investimento alto e molto alto da media-bassa classifica, da non sottovalutare. I sistemi in questione giocano un ruolo cruciale, pervasivo e trasversale nella gestione, riguardo rispettivamente le relazioni di mercato con i clienti e la flessibilità e l efficienza organizzativa interne. I sistemi ICT sensoriali e RFD e quelli di digitalizzazione e dematerializzazione, (che appartengono alle tecnologie emergenti) tengono le due ultime posizioni di classifica circa l investimento futuro delle imprese. 12

14 Raccolgono però il numero massimo delle imprese che richiedono un approfondimento in merito: rispettivamente 11 e 8. 2) I sistemi ICT per le soluzioni di gestione delle infrastrutture Nella seconda categoria sono inclusi i sistemi ICT qualificati da tecnologie tradizionali e consolidate, i quali riguardano le soluzioni per gestire l hardware ( server e cloud) le reti e le interfacce con i device, che in parte riflettono le tecnologie emergenti e che richiedono investimenti di una certa entità. Gli investimenti delle imprese circa la situazione presente e quella futura sono illustrati nella tavola 5 e nelle figure 7 e 8. In ordinata è riportato il numero delle imprese. Le figure sono affiancate in modo da rendere immediato il confronto tra il presente e il futuro. Il maggior investimento presente riguarda i sistemi ICT le soluzioni di sicurezza informatica: 21 imprese indicano un investimento alto e 12 dichiarano investimento molto alto. Il numero che non risponde risulta bassissimo (2). La seconda posizione riguarda l interesse manifestato dalle imprese per i sistemi ICT di server farm interna: 17 imprese esprimono un investimento alto e 14 dichiarano interesse molto alto. L investimento espresso è altrettanto compatto dell opinione precedente, dato il medesimo basso numero di non risposte (2). L interesse per i due sistemi ICT è marcato, perché il numero delle preferenze si stacca notevolmente dai voti che seguono. La terza e la quarta posizione sono detenute rispettivamente dai sistemi ICT della rete intranet aziendale (9 imprese esprimono investimento alto e 13 dichiarano investimento molto alto) e dai sistemi ICT reti internet veloci su fibra (15 imprese esprimono investimento alto e 6 dichiarano investimento molto alto). Figura 7. L interesse presente per i singoli sistemi ICT della categoria soluzioni per la gestione delle infrastrutture investimento limitato investimento investimento alto investimento molto alto non risponde Fonte: elaborazione dati indagine All estremo opposto i sistemi ICT cloud per lo storage e applicazione e biometrici di identificazione occupano rispettivamente la penultima posizione (5 imprese dichiarano investimento alto e 5 imprese indicano un investimento molto alto), e l ultima posizione (una impresa dichiara un investimento alto e nessuna impresa molto alto). Le due opinioni sono meditate e parrebbero basate sulla conoscenza tecnologica dei due sistemi: i voti espressi dalle imprese riguardanti l investimento limitato sono i più alti, rispettivamente 26 e 39. In sintesi nella prospettiva tecnologica l investimento maggiore delle imprese per il presente si concentra nelle due tecnologie tradizionali che qualificano i sistemi ICT per le soluzioni di sicurezza informatica e per 13

15 la di server farm interna. La tecnologia tradizionale che al presente riceve il minor interesse è costituita dai sistemi ICT biometrici di identificazione. Circa il futuro la classifica che emerge dall interesse presente rimane confermata: il maggior investimento espresso dalle imprese riguarda i sistemi ICT per le soluzioni di sicurezza informatica e di server farm interna. La somma degli investimenti alto e molto alto è uguale per entrambi i sistemi. Specificamente i sistemi ICT per le soluzioni di sicurezza informatica registrano 18 voti di investimento alto e 11 molto alto. I sistemi ICT di server farm interna mostrano 19 voti di investimento alto e 11 voti molto alto. All estremo opposto la classifica per il futuro ricalca parzialmente, per l ultima posizione, quella del presente. I sistemi ICT di videosorveglianza occupano la penultima posizione (6 imprese dichiarano investimento alto e 3 molto alto); mentre i sistemi ICT biometrici di identificazione occupano l ultima posizione (nessuna impresa manifestano un investimento né alto, né molto alto). Figura 8. L investimento futuro previsto per i singoli sistemi ICT della categoria soluzioni per la gestione delle infrastrutture investimento limitato investimento 5 investimento alto 0 investimento molto alto non risponde approfondimento Fonte: dati elaborati indagine In sintesi nella prospettiva tecnologica l interesse maggiore delle imprese per un investimento futuro conferma quello per il presente: si concentra nelle due tecnologie tradizionali che qualificano i sistemi ICT per le soluzioni di sicurezza informatica e per la server farm interna. Per contro l investimento per sistemi di videosorveglianza e biometrici di identificazione è minimo, e sembrerebbe riflettere la non problematicità e criticità di queste tecnologie per le imprese reggiane coinvolte nell indagine. 3) I sistemi ICT per le soluzioni per la comunicazione interna ed esterna Nella terza categoria sono inclusi i sistemi ICT qualificati da tecnologie emergenti, ma non innovative e quindi disponibili sul mercato. Gli interessi e gli investimenti delle imprese circa la situazione presente e quella futura sono illustrati nella tavola 5 e nelle figure 9 e 10, in ordinata delle quali è riportato il numero delle aziende. Le figure sono affiancate in modo da rendere immediato il confronto tra il presente e il futuro. Circa la situazione presente, l investimento maggiore che le imprese manifestano è concentrato su i sistemi ICT che occupano le prime due posizioni, distanziate di un solo voto: il sistema di knowledge 14

16 management e gestione documentale (8 imprese manifestano un investimento alto, 6 molto alto); il sistema di e-commerce (10 imprese dichiarano un investimento alto, 3 molto alto). L opinione sembra meditata, poiché i voti circa l investimento limitato nei confronti dei due sistemi sono minimi. Occorre ribadire quanto anticipato in precedenza: si tratta di due tecnologie emergenti, ma non innovative, disponibili sul mercato, con applicazioni collaudate. L e-commerce è alla base di nuovi sistemi di vendita applicati da tempo in numerosi e crescenti settori produttivi. Il knowledge management e gestione documentale è una metodologia sorretta da funzionali sistemi ICT, che consente all imprese di presidiare i processi di produzione, trasferimento e innovazione della conoscenza (il cosiddetto know-how ) specifica, sviluppata negli anni dall impresa, che costituisce il suo fattore competitivo distintivo rispetto alla concorrenza. Le due tecnologie emergenti presentano due tratti comuni: sono disponibili ed accessibili sul mercato; richiedono un investimento limitato con una elevato rapporto costi-benefici (se progettati ed applicati in modo corretto ed efficiente) che è sostenibile perché prescinde dalle dimensioni aziendali. Figura 9. L investimento presente per i singoli sistemi ICT delle categorie 3) soluzioni per la comunicazione e 4) soluzioni personalizzate ( si veda legenda Fig.7) sistemi di e- commerce sistemi di augmented reality Fonte: dati indagine elaborati sistemi di knowledge management e gestione documentale apps per il business Il futuro conferma solo in parte l investimento presente, nel senso che il sistema ICT di e-commerce registra il maggior numero di voti: 14 imprese manifestano investimento alto e 6 molto alto. L interesse privilegiato per i sistemi di e-commerce riflette la percezione delle imprese circa il persistere e l aumento della concorrenza nel futuro, la quale richiede il presidio (anche tecnologico) di tutti canali di distribuzione nei confronti del mercato. L affermazione spiegherebbe l aumento dell investimento delle imprese per il futuro circa i sistemi ICT apps per il business che conquistano la seconda posizione (7 imprese esprimono i alto un investimento e 7 molto alto) a pari merito con i sistemi ICT di knowledge management e gestione documentale (7 imprese esprimono interesse alto e 7 dichiarano interesse molto alto). I sistemi ICT apps per il business registrano il numero massimo di richieste di approfondimento, mentre quelli di knowledge management e gestione documentale presentano il numero massimo di non risposte. All estremo opposto si trovano i sistemi di augmented reality, nei confronti dei quali si registrano i numeri minimi (2 imprese con un investimento alto e nessuna impresa con un investimento molto alto) e massimi (27 imprese esprimono investimento limitato e 12 imprese non rispondono), che confermano lo scarso interesse per tale tecnologia emergente nel futuro. Il giudizio così netto è probabilmente dovuto al costo di installazione, derivante dalla complessità tecnica e dalle condizioni di applicazione gestionale, le quali non risultano immediatamente evidenti ed economicamente sostenibili alle imprese reggiane. In sintesi nella prospettiva tecnologica l interesse nel prossimo futuro delle imprese è concentrato sui sistemi ICT di e-commerce, i quali possiedono tecnologie emergenti, ma con applicazioni collaudate nella gestione. reti di sensori sistemi di interfacce naturali (speach recognition, video recognition) sistemi di interazione virtuale sistemi di telelavoro e presenza remota 15

17 4) I sistemi ICT per le soluzioni personalizzate per l azienda. L ultima categoria è composta dai sistemi ICT che presentano le tecnologie emergenti con la massima novità: la loro applicazione gestionale richiede quindi una conoscenza non superficiale della complessità tecnica. Le tecnologie emergenti qui considerate sono presenti (per ora) nei mercati di nicchia, ad alta personalizzazione. Gli interessi e gli investimenti delle imprese circa la situazione presente e quella futura sono illustrati nella figura 10: in ordinata è riportato il numero delle imprese. La lettura va integrata con i dati numerici tratti dalla tavola 5. Le situazioni presente e futuro confermano e amplificano la tendenza analizzata in precedenza, stante il maggior grado di innovazione delle tecnologie emergenti di questa categoria. L ammontare dei voti registrati dai sistemi ICT della quarta categoria registra il valore minimo in assoluto rispetto a quelli riportati dai sistemi delle altre tre categorie, sia per la situazione presente che per quella futura. Fa eccezione il sistema ICT di augmented reality della terza categoria che presenta frequenze simili. Circa la situazione presente l investimento maggiore che le imprese manifestano è concentrato nel sistema ICT di telelavoro e presenza remota: 5 imprese manifestano già ora un investimento ss alto, 2 molto alto. L interesse privilegiato per il sistema in questione è confermato dal numero di imprese che esprimono un investimento limitato, 21, il minimo della categoria. La seconda posizione è tenuta dai sistemi ICT di interazione virtuale (una impresa manifesta investimento alto, due imprese dichiarano un investimento molto alto). All estremo opposto l interesse minimo che le imprese manifestano riguarda i sistemi ICT di reti di sensori e di interfacce naturali (speech recognition video recognition), che presentano entrambi la stessa distribuzione di voti: nessuna impresa dichiara un investimento alto, 2 imprese indicano un investimento molto alto. Figura 10. L investimento futuro per i singoli sistemi ICT delle categorie 3) soluzioni per la comunicazione e 4) soluzioni personalizzate (si veda legenda Fig.8) sistemi di e-commerce sistemi di augmented reality Fonte: dati indagine elaborati sistemi di knowledge management e gestione documentale apps per il business reti di sensori sistemi di interfacce naturali (speach recognition, video recognition) sistemi di interazione virtuale sistemi di telelavoro e presenza remota 16

18 Circa la situazione futura, la classifica della situazione presente è confermata. Occorre aggiungere che l investimento massimo espresso per il sistema ICT di telelavoro e presenza remota è confermato dal numero delle richieste di approfondimento del sistema, 12, il massimo. IV. I RISULTATI (II): LA PROSPETTIVA DEL CONTROLLO DIREZIONALE. La prospettiva del controllo direzionale offre una ulteriore interpretazione dei dati, limitatamente ai sistemi ICT compresi nella prima categoria (le soluzioni per la gestione aziendale). Essa integra la prospettiva tecnologica: l applicazione (e il collegato l interesse percepito dalle imprese) dei sistemi di ICT è considerata nel processo di presa della decisione e del controllo del management (come decidere in base ai dati disponibili grazie agli strumenti tecnici dei sistemi ICT per risolvere il problema). Circa gli investimenti espressi dalle imprese reggiane, l analisi considera anche le situazioni intermedie e non solo i valori più alti e più bassi. Di seguito la prospettiva del controllo direzionale considera i sistemi ICT per le decisioni che investono tutta la gestione: business intelligence per analisi dei dati; gestione qualità; sistemi sensoriali e RFID; sistemi di digitalizzazione e dematerializzazione. Nella prospettiva del controllo direzionale, i sistemi ICT della categoria soluzioni per la gestione aziendale, sono riconducibili al più ampio concetto di sistema informativo aziendale e agli strumenti informatici che utilizza. Il sistema ICT è qui concepito come lo strumento che deve elaborare informazioni destinate a decisori (interni ed esterni all impresa). Nell indagine si è posta particolare attenzione agli strumenti volti a fornire informazioni strutturate per il processo delle decisioni e dei controlli interni alla gestione aziendale. All interno dell impresa il sistema informativo ha un valore strumentale. In questo caso i sistemi informativi sono direttamente connessi con il sistema delle decisioni e coprono tutte le fasi del processo decisorio. Le informazioni per l interno costituiscono, quindi, un utile strumento per la gestione aziendale; esse si differenziano sia in base al livello decisorio al quale sono dirette, sia al grado di strutturazione delle decisioni. Le attività proprie di livello hanno specifiche esigenze informative, che derivano dai diversi obiettivi del livello equivalente. Gli strumenti individuati della categoria tendono a soddisfare le esigenze sia per il livello direzionale (processo di pianificazione - Decision Support System (DSS)) sia per il livello gestionale dove si realizza l attività di programmazione e controllo. Essa richiede tipicamente informazioni provenienti dall attività operativa ed i dati derivati dai processi devono essere, da parte del sistema operativo, rilevati e rielaborati al fine di fornire l andamento dell impresa nel suo insieme o di sue aree particolari predefinite (Management Information System, MIS). Le considerazioni sviluppate inducono a concentrare l attenzione sulla distinzione più evidente tra livello operativo e livello direzionale, proponendo due principali sottosistemi del sistema informativo aziendale: il sottosistema direzionale, indirizzato alle attività strategiche e di controllo; il sottosistema operativo, dedicato al supporto delle attività operative. Gli strumenti ICT del sistema oggetto della presente indagine sono spesso attinenti ad entrambi i due sistemi indicati. L analisi dei dati nella prospettiva tecnologica (si rimanda al paragrafo IV, alle figure 5 e 6 ed alla tavola 5), mostra che le risposte delle imprese fanno emergere come l investimento nel presente sia rivolto ai sistemi ICT che permettano di ottenere il miglioramento dei processi sia operativi (ERP, gestione magazzino, sistemi di digitalizzazione e dematerializzazione), sia decisori (Business intelligence). Gli investimenti espressi dimostrano che le imprese stanno cercando di seguire l evoluzione tecnologica anche in funzione delle esigenze che il contesto gestionale impone. 17

19 I sistemi ICT di Business Intelligence e analisi dati registrano l interesse alto per il maggior numero delle imprese nella situazione sia presente (17) che futura (19 ). A conferma: 10 imprese (il penultimo valore più basso) dichiarano investimenti limitati per la situazione presente; 3 imprese (il valore minimo) esprimono un investimento limitato per la situazione futura. I sistemi ICT di Business Intelligence hanno lo scopo di supportare l impresa nello sfruttare al meglio il suo patrimonio informativo (interno ed esterno) nei processi decisori. Si possono definire come il processo di trasformazione di dati e di informazioni in conoscenza. Operativamente trattasi di procedure software che permettono all alta Direzione (top management) e ai quadri (middle management) di disporre delle informazioni necessarie a prendere le decisioni e successivamente controllare l andamento della gestione aziendale. Il requisito essenziale di un sistema ICT di Business Intelligence è la capacità di produrre informazioni: tempestive ed in linea con i bisogni dei destinatari; diffuse ai vari livelli aziendali in relazione alle necessità di ricevere informazioni e di utilizzarle per la presa di decisioni. I dati utilizzati dai sistemi di Business intelligence provengono dai cosiddetti data warehouse, ovvero database di grandi dimensioni che permettono elaborazioni complesse e multidimensionali dei dati, incrociandoli tra loro o con una o più variabili anche esterne. I sistemi di Business Intelligence permettono la possibilità di elaborare dati da un livello complesso di aggregazione ad un livello più elementare o minimo (il c.d. drill down). I sistemi ICT per le soluzioni di dematerializzazione e digitalizzazione dei dati cartacei sono al presente poco diffusi: 16 imprese dichiarano investimento limitato; 13 esprimono un investimento alto; 4 imprese investimento molto alto. Il futuro parrebbe indicare maggiore attenzione: l investimento limitato scende a sole 3 imprese; l investimento alto rimane quasi immutato (12 imprese), ma sale a 6 il numero delle imprese che manifestano un investimento molto alto; il numero delle non risposte aumenta considerevolmente (11 imprese); il numero delle imprese che richiede un maggiore approfondimento sul tema è 8. Nel prossimo futuro è prevedibile che la normativa (ad esempio la fatturazione elettronica) ed il mercato imporranno l utilizzo crescente di processi di dematerializzazione. I sistemi ICT di gestione della qualità, interessano abbastanza: 10 imprese dichiarano un investimento alto; 5 esprimono interesse ed investimento molto alto; mentre 13 imprese esplicitano un investimento limitato. Soprattutto cresce l interesse nel futuro: 16 imprese esprimono interesse alto e 7 interesse molto alto. Si può affermare che già ora le imprese percepiscono la necessità di effettuare investimento sulla qualità (e sui sistemi ICT che la misurano), ma tendono, purtroppo ad un rinvio al futuro, non positivo per mantenere la capacità competitiva. I sistemi sensoriali e RFID, potenzialmente molto utili nella gestione dei magazzini e nella innovazione di processo, non risultano diffusi nel campione delle imprese reggiane. Al presente 33 imprese non li utilizza ed esprime interesse limitato (il valore massimo). Solo 4 imprese esprimono un investimento alto e una esprime investimenti molto alti. Per il futuro tali tecnologie non catalizzano gli interessi delle aziende: risultano all ultimo posto in termini di preferenze, anche se 10 imprese (il numero massimo al riguardo) dichiarano interesse ad approfondire la conoscenza dei sistemi in questione. Le tavole 6 e 7 riportano i valori medi di risposta delle imprese circa il loro interesse presente e futuro relativo alle applicazioni dei sistemi di gestione aziendale. Le medie sono ponderare, il prodotto della somma delle frequenze per i punteggi assegnati a ciascun grado della scala di valutazione ( e divise per la somma delle frequenze di risposta): punteggio zero è assegnato a nessun interesse; uno all interesse basso o limitato; due all interesse, medio o accettabile; tre all interesse alto e molto alto. 18

20 Tavola 6. Valori medi dell interesse dichiarato al presente per i sistemi della gestione aziendale. 1) gestione aziendale 1.1) sistemi di gestione magazzino 1.2) sistemi di digitali e dematerializzazione 1.3) sistemi sensoriali e RFID 1.4) sistemi di ERP 1.5) business process e workflow manag. 1.6) business intelligence per analisi dei dati 1.7) crm 1.8) sistemi di gestione qualità Fonte: dati indagine elaborati alimentare ceramico chimico commercio gomma plastica Ict PRESENTE TOTALE 1,18 1,88 0,63 1,44 1,25 1,19 1,12 1,18 1,43 1,00 1,00 2,50 1,75 0,75 1,94 1,51 1,00 3,00 0,00 1,50 1,25 1,08 1,06 1,11 0,33 1,00 0,00 0,00 0,75 0,46 0,33 0,40 2,33 3,00 1,00 1,50 1,50 1,38 2,06 1,82 0,67 2,00 1,00 2,00 0,50 1,33 0,83 1,00 0,83 2,00 1,00 1,50 1,75 1,70 1,22 1,36 1,17 1,00 0,00 1,50 1,50 1,92 0,39 1,09 1,57 2,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,11 1,15 I valori medi della tavola 6 confermano le risultanze precedenti: nella situazione presente l interesse maggiore delle imprese va ai sistemi ICT ERP (1,82), di gestione del magazzino (1,51), e di Business Intelligence per l analisi dei dati (1,36). Circa la situazione futura la tabella 7 conferma alcuni risultati e ne smentisce altri rispetto a quelli della tavola 5: il maggior investimento delle imprese reggiane è per i sistemi ICT ERP (1,85), al quale però si affianca quello relativo ai sistemi ICT di Customer Relationship Management (1,85), seguito dall interesse per i sistemi ICT di Business Intelligence (1,81). Tavola 7. Valori medi dell investimento dichiarato per il futuro per la categoria gestione aziendale; alimentare ceramico FUTURO TOTALE 1) gestione aziendale 1,36 2,33 2,00 1,85 1,67 1,54 1,59 1,59 1.1) sistemi di gestione magazzino 1,80 3,00 2,50 2,33 0,75 1,60 1,59 1.2) sistemi di digital. e dematerializzazione 1,00 3,00 2,00 2,00 1,33 1,64 1,62 1,57 1.3) sistemi sensoriali e RFID 0,50 1,00 1,00 0,50 0,46 0,55 1.4) sistemi di ERP 1,67 3,00 3,00 1,00 1,33 1,45 2,25 1,85 1.5) business process e workflow manag. 1,00 2,00 2,00 2,00 1,67 1,75 1,79 1,68 1.6) business intelligence per analisi dei dati 1,00 2,00 2,00 2,50 2,00 2,25 1,71 1,81 1.7) crm 1,50 2,00 1,00 2,00 2,00 2,45 1,42 1,85 1.8) sistemi di gestione qualità 2,20 2,00 2,00 1,00 1,67 1,40 1,65 1,64 m Fonte: dati indagine elaborati chimico commercio gomma plastica Ict 19

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Softech-ICT. Tecnologie ICT per le Imprese. Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale di UNIMORE

Softech-ICT. Tecnologie ICT per le Imprese. Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale di UNIMORE Softech-ICT Tecnologie ICT per le Imprese Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale di UNIMORE Dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari» Dipartimento di Economia Aziendale Facoltà di Economia «Marco

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi

PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi PROFILO D IMPRESA BENVENUTI IN EBS INFORMATICA L AZIENDA 01 L AZIENDA IL FUTURO DIPENDE DAL NOSTRO PRESENTE Ebs Informatica è nata da una consolidata esperienza del suo fondatore nell ambito della consulenza

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE

La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE Campione Ilsurveyèstato condotto su un campione di 2.738 CEO, CIO e CMO CEO CIO CMO Scopo Individuare le tematiche principali che hanno guidato la nascita e lo

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche introduzione Morena Diazzi, Direttore Generale Attività produttive,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software

La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software Nuovo bando TIC 2011 (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) Obiettivi del bando Diffondere le Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli