il fiorire del S E C C H I A progetto di integrazione socio-spaziale Corte Ospitale Rubiera 25 maggio 2007
|
|
- Maddalena Valeri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 il fiorire del S E C C H I A progetto di integrazione socio-spaziale Corte Ospitale Rubiera 25 maggio 2007
3 Fiorire del Secchia La costruzione di un Parco Aperto Obbiettivi: Salvaguardare l ambientale; Aumentare il legame tra la popolazione e il suo territorio; Coinvolgere il maggior numero di stakeholders; Rafforzare e diffondere le culture locali; Integrare le azioni amministrative;
4 Il Secchia in Italia REGGIO EMILIA MODENA CONDIZIONE ESISTENTE
5 Il Secchia in Italia Parco del Mincio Parco Oglio Parco del Gigante REGGIO EMILIA MODENA Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone Parco del Frignano CONDIZIONE ESISTENTE
6 Il Secchia in Italia REGGIO EMILIA MODENA Possibilità di costituire il Corridoio Ambientale ed Ecologico del fiume Secchia tra le Aree Verdi esistenti. Presenza della rete di percorso ciclabile Eurovelo nelle province di Modena e Reggio Emilia, integrata con la Regione Veneto e Lombardia CONDIZIONE ESISTENTE
7 Debolezze e Rischi 1. Stress idraulico e ambientale: separazione fisica, allontanamento della popolazione locale dalle radici culturali e materiali, legate con l ambiente fluviale; 2. Progressiva riduzione del legame tra la popolazione e il Secchia, visto come fattore identitario della propria storia; 3. Perdita di conoscenza del proprio territorio. CONDIZIONE ESISTENTE
8 Forze e Opportunità 1. Qualità paesaggistica e fruitiva degli ambenti naturali o seminaturali; 2. Ricca presenza di bene culturali materiale e immateriale; 3. Eterogeneità di ambienti e popolazione 4. Riideare i beni culturale presenti; 5. Ripristino di alcuni ambienti perduti come la reinterpretazione naturalistica, paesaggistica e fruitiva di ambienti artificiali. CONDIZIONE ESISTENTE
9 Forze e Opportunità 1. Esempio come Parco Secchia e laghetti di Campogaliano 2. Ampio bacino di utenti interessabili ad attività sportive e ricreative en plein aire - Grandi comuni come Modena, Carpi e Sassuolo possono aspirare ad acquisire nuove o più vaste aree per usi fruitivi e funzione di qualità per ampliare o realizzare propri progetti urbani. CONDIZIONE ESISTENTE
10 Il Secchia nell Italia Consorzio di Gestione Parco Fluviale del Secchia
11 Il Masterplan 11 progetti de azione fisica P0 Progetto Corridoio Ecologico P1 Parco delle acque P2 Sistema museale Secchia: P3 La Porta del Parco sulla via Emilia: il treno, le acque e la pianura P4 La Porta del Parco di Sassuolo: in bici a palazzo, dall Appennino al fiume Secchia P5 La Rete di mobilità sostenibile P6 La Porta di Concordia: verso il Po P7 Il Secchia: un fiume di tradizione P8 Progetto Ali da argilla P9 l fiume in città 8 progetti de azione predominante immateriale A1 Il Secchia : un fiume di gusto A2 Il Secchia : un fiume di qualità A3 Finestre del Parco (un piano di comunicazione) A4 Accordi agro-ambientali A5 Sistema sportivo Secchia A6 Sistema ricettivo Secchia A7 Verso una rete di Parchi Fluviali A8 Studi per la sostenibilità ambientale CONDIZIONE ESISTENTE
12 Come far diventare il piano una realtà? MASTERPLAN Studio del territorio Progetti da realizzare 1. RISPOSTA DELLA POPOLAZIONE 2. STRATEGIA DI AZIONE - Priorità
13 LA RESPOSTA DELLA POPOLAZIONE
14 La opinioni della comunità Politiche di Promozione del territorio Politiche sociali Salvaguardia ambientale AZIONI INTEGRATE Sviluppo economico
15 La opinioni della comunità Individuate Tre macro aree di interesse della popolazione intervistata servizi Interazione società locale e territorio riqualifica area fluviale Iniziative socio-culturali
16 La opinioni della comunità La Progettualità Possibile Riqualifica area fluviale Realizzazione del Parco urbano Miglioramento della Mobilità ciclopedonale Ri-naturalizzazione per favorire la biodiversità Ricaduta positiva della qualità ambientale sulla qualità della vita
17 La opinioni della comunità La Progettualità Possibile Iniziative socio-culturali Educazione ambientale Percorsi eno-gastronomici Percorsi naturalistici e visite guidate Mostre mercato dei prodotti locali Consapevolezza e conoscenza del proprio territorio
18 La opinioni della comunità La Progettualità Possibile servizi Diffusione ricettività agrituristica Mercato itinerante dei prodotti tipici Punti di Rent a Bike Inserimento dell area in una rete turistico-culturale Aumento della potenzialità economica
19 La opinioni della comunità Risultati dei questionari somministrati ANALISI della CONOSCENZA TERRITORIALE e del COINVOLGIMENTO della POPOLAZIONE SI NO NON SO Partecipazione ad iniziative culturali sul territorio Un'area naturale più estesa aumenterebbe lo sviluppo turisticoeconomico 56% 56% 44% 44% Un'area naturale più estesa aumenterebbe la salvaguardia ambientale Visita alle Casse di Espansione E' importante la valorizzaione naturale per lo sviluppo del fiume E' importante il rapporto tra fiume e società locale 88% 88% 94% 88% 13% 13% 6% 13% N=25 Aumento del legame negli ultimi 50 anni 44% 44% 13% Legame tra popolazione locale e fiume 63% 38% Conoscenza del fiume 100% 0%
20 LA STRATEGIA DI AZIONE
21 Strategia di Azione ATTUALE Esempio come Parco Secchia e laghetti di Campogaliano potrebbe essere un primo quadro di riferimento per lo sviluppo de azione condivise e concentrate con attori locali. FIUME SECCHIA PARCO SECCHIA E LEGHETTI DI CAMPOGALIANO ATTUALE PROPOSTE
22 Strategia di Azione FASE I La costruzione di tre nodi di azione considera la formazione di un circuito di movimentazione verticale (turisti e ciclisti) e orizzontale (popolazione locale), che permette iniziare un processo di apertura del fiume Secchia. DEMARCAZIONE NORD DEL PARCO INCREMENTO DEI ATRAZIONE ESISTENTE DEMARCAZIONE SUD DEL PARCO ATTUALE FASE I PROPOSTE
23 Strategia di Azione FASE II La costruzione dei nodi tra i punti strategici consolidati, con gli obiettivi di ampliare i punti di attrazione e ridurre la distanza tra i luoghi di interesse, coinvolgendo gli abitanti di altre comuni distante dei punti strategici e rafforzando la presenza del Parco in altri punti. CONSTRUZIONE DEI NODI INTERMEDIARI CONSTRUZIONE DEI NODI INTERMEDIARI ATTUALE FASE I FASE II PROPOSTE
24 Strategia di Azione FASE III Continuamente altre azione di enfasi materiale e immateriale si svolgono lungo il fiume rafforzando la relazione con gli utenti e addensando la occupazione del parco sul Secchia. CONTINUA IMPIANTAZIONE DEI NODI INTERMEDIARI ATTUALE FASE I FASE II FASE III PROPOSTE
25 Strategia di Azione FASE I FASE II FASE III PROPOSTE
26 Il fiorire del Secchia Un importante strumento che permettere la consolidazione della strategia proposta sarà la identificazione di ogni intervento realizzato sul fiume con un emblema del Parco Secchia. Emblema del Secchia organizzare la eterogeneità tra la costruzione di una immagine PROPOSTE
27 PROGETTI STRATEGICI
28 Proposte FASE I FASE II FASE III Strategia Nord Centro per i prodotti locali Mercato Itineranti + Centro Promozione Sperimentazion e Agraria Diffusione dei prodotti Secchia Strategia Centro Parco Urbano Consolidamento del Parco Urbano Parco Urbano in altre città Strategia Sud Teatro in area di cava Luogo di Esposizione Diffusione della cultura Secchia
29 Strategia Nord
30 Strategia Nord Concordia Foto Aerea Carpi Area agricola ZONA ANTROPIZZATA Agricola Golene Argine Artificiale Corti Agricole Modena Argine/Area agricola
31 Fase I Nodo B Nord Concordia Centro per i prodotti locali Punto attrativo per I cittadini
32 Fase II Mercato Itinerante Concordia Rovereto sulla Secchia AGRICOLTURA Rovereto Sulla Secchia Area adibita a mercato dei prodotti locali
33 Fase II Mercato Itinerante Sozzigalli AGRICOLTURA Concordia Rovereto Sulla Secchia Sozzigalli Area adibita a mercato dei prodotti locali
34 Fase II Centro Sperimentale Agrario Concordia Zona Motta AGRICOLTURA Rovereto Sulla Secchia Sozzigalli Possibile localizzazione per centro sperimentale agrario Esempio di Laimburg (BZ)
35 Strategia Centro Area delle Casse di Espansione
36 Fase I Nodo A Casse di Espansione Aumentare la struttura ciclabile delle Casse COME COLLEGARE RUBIERA CON IL SECCHIA??? Casse di espansione Apertura del Secchia Condizioni al suo intorno esistenti
37 Fase I Nodo A Casse di Espansione Parco Urbano di Rubiera Uso degli Sviluppo Edifici Publici della Rete Ciclabile Urbana
38 Fase I Nodo A Casse di Espansione Area delle Casse Area dei ponti di collegamento (Parco Secchia Parco Urbano di Rubiera) Area del Parco Urbano
39 Strategia Sud
40 Strategia Sud Concordia Concentrazione di cave di estrazione di materia prima nella parte sud del Parco Casalgrande Rubiera Sassuolo LEGENDA Area del Parco Secchia Cave Oasi Sassuolo Palazzo Ducale centro culturale importante
41 Fase I - Nodo B Sud Utilizzo di una cava per la creazione di un agora teatro all aperto B A B
42 Fase I - Nodo B Sud B A Proposta B
43 Fase II - Nodo C Sud Casalgrande Riqualificazione di frantoi dismessi per esposizioni, mostre fotografiche, esibizione di ceramica e altre attività che promuovono e valorizzano la cultura locale Sassuolo LEGENDA Area del Parco Secchia Cave Oasi C B A B
44 Fase II - Nodo C Sud frantoi fiume C B A Proposta B
45 Pista Ciclabile La Pista Ciclabile
46 Pista Ciclabile Interventi all argine nella zona nord
47 Pista Ciclabile Alberi sulla strada di approcio
48 Pista Ciclabile Accesso decorato con inserto piastrellato
49 Pista Ciclabile Arredo urbano e sistema di segnale
50 Pista Ciclabile Trallicio e punto di riferimento Alberi al golena e buonificazione del ciblabile
51 Fase III Concordia Carpi Rubiera Sassuolo
52 Conclusione Il fiume Secchia, adesso chiuso, può fiorire se apre il suo territorio alla comunità locale. Tuttavia il Parco solo si può consolidare con la configurazione di un amministrazione centrale.
53 MAPAUS Master in Programmazione di Ambienti Urbani Sostenibili UNIFE - Università di Ferrara Coordinatore Gianfranco Franz Tutore Gian Andrea Pagnoni Tutore Gloria Minarelli Tutore Romeo Farinella Alex Marini Ambra Dal Zotto Eduardo Surian Eliana Salazar Ubidia Gregory Delaune Jackeline Polese dos Santos Maria Fernanda Incote Matteo Salata Montserrat Alejandra Delpino Chamy Renata Satiko Akiyama Tiziana Raiola
IL SISTEMA PARCHI DELL OLTREPO MANTOVANO - SiPOM e il processo di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette
IL SISTEMA PARCHI DELL OLTREPO MANTOVANO - SiPOM e il processo di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Relatore: Massimo Truzzi Caderzone, 14 Maggio 2009 Area protetta
Presentazione Workshop Casale Monferrato
Il Corso interateneo di Laurea Biennale Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Presentazione Workshop Casale Monferrato 14 maggio 2014 Referenti: Prof. G. Brancucci e Prof.ssa Ilda
IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate
V arco Villoresi occasione di tutela e valorizzazione ecologico-fruitiva del territorio a Nord di Milano 1 Cos è un CONSORZIO DI BONIFICA (quadro normativo di riferimento: L.R. 31/2008) Il Consorzio di
LAND Milano srl arch. Andreas Kipar
LA NUOVA RETE DEI PAESAGGI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA Contributo della Provincia di Gorizia alla candidatura a Venezia e Nordest capitale della cultura 2019 LAND Milano srl arch. Andreas Kipar 3 settembre
StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche
StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche Itinerario ciclopedonale finalizzato ad una valorizzazione delle
TERRITORIO E AMBIENTE
SPORT Gli interventi più significativi del 2000 sono la costruzione della pista di skateboard nell area del centro sociale anziani Graziosi in Via Sigonio, la manutenzione dell impianto sportivo di Fossoli
DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE
MISURA 311 PSR 2007-20132013 FASE 4 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE OBIETTIVI DELLA MISURA Promuovere gli investimenti finalizzati a diversificare le attività delle aziende agricole per incrementare
provincia di mantova
La rete ciclabile provinciale: programmi e progetti arch. Annarosa Rizzo Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile provincia di mantova Perché la provincia di mantova si è impegnata per costruire una rete
QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale
QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo
Elaborati del Project Work
Elaborati del Elaborato 6 - Strategie ed indirizzi progettuali L elaborato definisce gli indirizzi e le grandi scelte progettuali per l intero quartiere in relazione al proprio contesto territoriale, oltre
LA TESTIMONIANZA DEL CONSORZIO ETVILLORESI: VALORIZZARE LE ACQUE DEI CANALI VERSO EXPO 2015
I VENTI DELL INNOVAZIONE EXPO 2015: ACQUA Centro Congressi Ville Ponti di Varese, 19 giugno 2014 LA TESTIMONIANZA DEL CONSORZIO ETVILLORESI: VALORIZZARE LE ACQUE DEI CANALI VERSO EXPO 2015 Arch. Laura
ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini
ASSE 4 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini ASSE 4: OBIETTIVI E FINALITÀ Obiettivi: L attuazione dell Asse 4 Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e
FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE
FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!
IL PROGETTO PArC. Premessa I principi ispiratori: campagna-città andata e ritorno L idea Il modello Target Comunicazione Soggetti coinvolti
IL PROGETTO PArC Premessa I principi ispiratori: campagna-città andata e ritorno L idea Il modello Target Comunicazione Soggetti coinvolti PREMESSA L incontro tra produttori e consumatori sta acquisendo
Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda
Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa
PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI DELL ASTA FLUVIALE DEL PO
COMUNE DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI DELL ASTA FLUVIALE DEL PO TRA COMUNE DI CREMONA COMUNE DI PIACENZA PROVINCIA DI LODI.,.ottobre 2015 Premesso che: L
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA
GAL Oltrepo Mantovano Piano di Sviluppo Locale (sintesi)
GAL Oltrepo Mantovano Agricoltura e Ambiente Un binomio tra sostenibilità e produttività per migliorare lo sviluppo delle aree rurali dell oltrepòmantovano 1 1. Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Oltrepò
9 ambito progettuale stazione ferroviaria
9 ambito progettuale stazione ferroviaria Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in
IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DI MONZA PARCO DELLA CAVALLERA PARCO DI CINTURA
PARCHI REGIONALI PLIS IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO DELL ADDA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DELLE GROANE PARCO DELLA BRIANZA CENTRALE PARCO DI MONZA
L affermazione di modelli di sviluppo post-industriali
L affermazione di modelli di sviluppo post-industriali Il rapporto tra attività produttive e territorio negli ultimi due decenni è andato in contro a profondi cambiamenti a causa di tre fenomeni interdipendenti:
VERSO IL CONTRATTO DI FIUME
ACCORDO OPERATIVO TRA Parco del Mincio (Soggetto Promotore) Regione Lombardia - STER Mantova Regione Veneto ERSAF ARPA Lombardia AIPo Provincia di Mantova, Provincia di Brescia, Provincia di Verona Amministrazioni
Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO
Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del
Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA
Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA La consapevolezza dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l elaborazione di nuove
CONTENUTI. BiciPlan MODALITÀ UTENZA
CONTENUTI MODALITÀ UTENZA 8 Schede comparative 21 best practice recepite 1998 Ferrara 2002 Bolzano 2005 Mestre 2005 Pesaro 2008 Reggio Emilia Arc. Matteo Dondé 2012 Bassano del Grappa 2012 Melzo 2013 Torino
Risorse e potenzialità turistiche della Media Valle del Po
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI PIACENZA FACOLTA DI ECONOMIA MASTER IN MANAGER SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE MUST Risorse e potenzialità turistiche della Media Valle del Po SINTESI PER IL
PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA
TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord
IL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DEL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA
IL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DEL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA dal Progetto PIU.M.A. alle politiche temporali Progetto cofinanziato dalla Regione Lombardia, ex art 6 Legge Regionale 28/2004 Politiche
COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA
COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la
LUNGO I BORDI RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO DI MARGINE
LUNGO I BORDI RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO DI MARGINE Progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ex art. 49 L.R. 20/2000 Responsabile del procedimento: ing. Maria Sergio Progettisti
Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione
Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2
Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR
Il PIA Navigli e le Dighe del Panperduto: valorizzare l'acqua, risorsa primaria per l'agricoltura e per l'ambiente
Il PIA Navigli e le Dighe del Panperduto: valorizzare l'acqua, risorsa primaria per l'agricoltura e per l'ambiente : i piani di intervento sulla rete dei canali Arch. Laura Burzilleri, Direttore Generale
La mappa delle esigenze del territorio
La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire
PROGETTO DISTRETTI CULTURALI
PROGETTO DISTRETTI CULTURALI Il progetto Distretti culturali nasce da un idea di Fondazione Cariplo per integrare la valorizzazione del patrimonio culturale con una più generale strategia di sviluppo del
FORUM AGENDA 21 LOCALE MANTOVA. Appendice al Piano d'azione Le Priorità
di Mantova - Assessorato Ambiente FORUM AGENDA 21 LOCALE MANTOVA Appendice al Piano d'azione Le Priorità Agenda 21 Mantova - via Roma 39 46100 MANTOVA - @mail:agenda21lmantova@domino.comune.mantova.it
Il Progetto Oltrebampe
Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo
Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali
Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali Dott. Massimo Lazzarini Direttore Area Programmazione ---- Padova 20 marzo 2013 Le acque del Comprensorio di
Telefono 0363901455 Fax 0363902393 E-mail info@parcodelserio.it
PROGETTO Un nuovo modo di vivere e scoprire il territorio e i suoi beni culturali nel parco cicloturistico della Media Pianura Lombarda TITOLO L ABC del Parco del Serio (Alimentazione, biodiversita e cultura)
Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)
Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda
PROVINCIA DI MODENA - Proposta di istituzione di un parco regionale delle salse e della collina modenese (sett. ovest) con il metodo partecipato
Sintesi della VII Sessione di Forum Forum 17 maggio 2002 C/o ex Sala del Consiglio Via Rocca - Sassuolo Comune di Sassuolo Dalla condivisione del Quadro Diagnostico all idea di Parco per la collina: la
www.parcopaduli.it nella foto tavola progetto vincitore LOVO
www.parcopaduli.it nella foto tavola progetto vincitore LOVO Parco Agricolo dei Paduli Laboratorio urbano delle Terre di Mezzo Abitare i Paduli Concorso di idee NIDIFICARE I PADULI Strategie alternative
Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente
Comune Siti RN2000 Santa Maria Maggiore ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande PRGC vigente Varchi SM1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Santa Maria Maggiore 21/12/2010 L espansione edilizia
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO
Autorità di bacino del fiume Po
Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Titolo dell Esperienza da agenda
BIKE NETWORK PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DELLA RETE CICLOTURISTICA TRASFRONTALIERA DELL AREA INTERREG DELLA REGIONE LOMBARDIA E DELLA SVIZZERA
Corso di formazione per accompagnatori ciclo-turistici Milano, 15 febbraio 2008 BIKE NETWORK PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DELLA RETE CICLOTURISTICA TRASFRONTALIERA DELL AREA INTERREG DELLA REGIONE
NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO
NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino 91410 ettari suddivisi in: 22.249 Parco Naturale 69.161 Parco Regionale
Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza
Percorsi di educazione alimentare Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Il progetto OltreBampè affrontando il tema dello sviluppo sostenibile intende promuovere la valorizzazione
SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI
SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non
CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE
PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO DIPARTIMENTO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Monza, 12 aprile 2013 Caso Studio LAMBRO DESCRIZIONE CASO STUDIO Inquadramento
Cicloturismo: un opportunità di sviluppo per il Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Rosso Per il Coordinamento regionale FIAB FVG
Cicloturismo: un opportunità di sviluppo per il Friuli Venezia Giulia Elisabetta Rosso Per il Coordinamento regionale FIAB FVG AGENDA 1. Cos'è la FIAB 2. Perché investire sul CICLOTURISMO 3. NUMERI sul
I BORGHI DELLA VALNERINA
CASTELDILAGO E VALNERINA 1 I BORGHI DELLA VALNERINA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA TURISTICA La Cooperativa Ergon, attuale proprietaria di un consistente patrimonio
LoVe Idrovia Locarno Venezia
Oggetto: Campagna di Crowdfounding TIM WithYouWeDo per la creazione di LoVe Idrovia Locarno Venezia piattaforma interattiva sito web - app LoVe è la prima piattaforma interattiva (sito web - app) per navigare
Montecassiano Bene Comune
Montecassiano Bene Comune Programma per l amministrazione comunale 2014-2019 non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini; abbiamo solo bisogno di più gente onesta (b.c.)
annual/05 comuni da 5mila a 100mila abitanti comuni fino a 5mila abitanti DI SPERLONGA C OMUNE
/05 36 I S E L E Z I O N A T I DI SPERLONGA Provincia: Latina Superficie: 18 km 2 Numero abitanti: 3.450 Interventi/Programmi: Realizzazione parco, piste ciclabili, alberate, itinerario naturalistico,
COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA
COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo
10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L.
P.I.S.L. N.A.Tu.R.A. Valorizzazione della rete ecologica del Parco Fluviale del Po (tratto vercellese/alessandrino) e dell Orba e del Monferrato casalese, tramite la riqualificazione ambientale e la promozione
AGGIORNAMENTO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA RETE DI RISERVE BASSO SARCA 02.2013/02.2014
AGGIORNAMENTO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA RETE DI RISERVE BASSO SARCA 02.2013/02.2014 a cura del Presidente della Rete di Riserve basso Sarca con la collaborazione Coordinatore della Rete Dott..sa Micaela
Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD
Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.
Verbale incontro XV^ Consulta Sport Sala riunioni ANCI PIEMONTE - Piazza Palazzo di Città n. 1 Torino 17 maggio 2010 ore 10.00
Verbale incontro XV^ Consulta Sport Sala riunioni ANCI PIEMONTE - Piazza Palazzo di Città n. 1 Torino 17 maggio 2010 ore 10.00 Si veda foglio firme PRESENTI ORDINE DEL GIORNO 1) Insediamento della Consulta
Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo
2 Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Bolzano, 5 8 novembre 2012 Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto
GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER
GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI
La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano
La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la
Festival degli Alberi RamificAzioni nel territorio italiano
Festival degli Alberi RamificAzioni nel territorio italiano Un progetto artistico itinerante a cura di Marco Solari Festival degli Alberi RamificAzioni nel territorio italiano Un iniziativa che, tramite
Sviluppo dell agricoltura multifunzionale nell area del Parco Agricolo Sud Milano. I casi dei circuiti ciclo turistici LET e dei servizi
Sviluppo dell agricoltura multifunzionale nell area del Parco Agricolo Sud Milano. I casi dei circuiti ciclo turistici LET e dei servizi di catering PARC Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione
UNCEM Green Communities. Cofinanziamento: Produzione: Bologna, 4 maggio 2012. Marco Piroi Governo integrato servizi di mobilità
1 Bologna, 4 maggio 2012 Marco Piroi Governo integrato servizi di mobilità UNCEM Green Communities Cofinanziamento: Produzione: 2 Obiettivi Generali di progetto Promuovere lo sviluppo sostenibile come
COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015
Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata
Un esperienza di pianificazione strategica condivisa: della Media e Bassa Valle del Tordino
Un esperienza di pianificazione strategica condivisa: il Piano d Area d C O N T E S T O T E R R I T O R I A L E Metropolizzazione, Metropolizzazione, associazioni di Comuni e pianificazione provinciale
Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico
RemTech 2012 21 settembre Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico Coordinatori: Endro Martini, Filippo M. Soccodato
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013
PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France Maritime
Il Sud Milano e le sue risorse in vista di EXPO 2015
Il Sud Milano e l Abbazia di Chiaravalle. Una grande risorsa di storia, di agricoltura e di fede Abbazia di Chiaravalle venerdì 30 gennaio 2015 Il Sud Milano e le sue risorse in vista di EXPO 2015 Maria
2 Progetto A.II.1 Progetti diretti ad orientare le scelte strategiche pubbliche del settore turistico
ELENCO PROGETTI 1 Progetto A.I.1 Progetti finalizzati alla concertazione del piano di sviluppo turistico provinciale 2 Progetto A.II.1 Progetti diretti ad orientare le scelte strategiche pubbliche del
Rapporto Preliminare
Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare ai sensi dell art. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii Allegato 1 ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, CONSULTATI NELLA FASE
ITINERARIO UNESCO LOMBARDIA/EMILIA ROMAGNA
ITINERARIO UNESCO Mantova Sabbioneta Brescello Suzzara LOMBARDIA/EMILIA ROMAGNA 5 giorni/4 notti Il patrimonio Unesco di Mantova e Sabbioneta, il mito di Don Camillo e Peppone, i paesaggi che li contraddistinguono
Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta
Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta Piani territoriali urbanistici regionali orientati dal punto di vista paesistico ed ecologico (ex l. 431/85) Piani paesistici regionali (ex l. 431/85)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA
Progettazione di percorsi ecoturistici e valorizzazione urbanistica del Fiume Piave
Progetto Drava Piave Fiumi e Architetture nr.3241 del 25/11/08 Concorso di Idee Progettazione di percorsi ecoturistici e valorizzazione urbanistica del Fiume Piave Relazione Descrittiva Descrizione generale
Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011
Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: presentazione del percorso partecipativo Dot. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011 1999 Laurea in Scienze Geologiche all Università di
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI NAVIGLI NEL QUADRO DELL IDROVIA LOCARNO-MILANO-VENEZIA
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI NAVIGLI NEL QUADRO DELL IDROVIA LOCARNO-MILANO-VENEZIA LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI SULLE VIE D'ACQUA IN LOMBARDIA Milano - Palazzo Lombardia- 9 dicembre 2015
PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO
PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio - 28 luglio 2010 - La VAS nel processo di pianificazione Accompagna il processo della formazione
NUOVE LINEE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIALE
Gruppo Consiliare NUOVE LINEE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIALE INDICE Obiettivi... pag. 4 Per le imprese... pag. 5 Per i consumatori... pag. 8 Indirizzi generali per l insediamento
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio Indice 1. Il Bando Regionale sui PdV 2. Il territorio 3. Il partenariato 4. Le risorse dei PdV
Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente
Sistema Ambiente - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al quarto forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in dodici domande, di cui n. 7 a risposta singola e n. 5 a risposta
Il Progetto LIFE+ del mese
Il Progetto LIFE+ del mese LIFE12 INF/IT/000571 Beneficiario coordinatore: Regione Lazio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche abitative Area Parchi e Riserve Naturali Via Rosa Raimondi
Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita
Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Azioni di valorizzazione turistica e culturale e strategie di tutela ambientale e paesaggistica lungo il fiume Ticino
Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina
Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche
Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume
La riqualificazione ambientale dei canali Stato dell arte e quesiti per il futuro Ing. Marco Monaci Direttore Tecnico CIRF CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Associazione culturale tecnico-scientifica
L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi:
Piano di monitoraggio socio economico del progetto LIFE Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei L azione D.3 Monitoraggio socio
FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA
ADOTTATO NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/07/15 IL PIANO ATTUATIVO DELL AREA AT1 (EX MEDASPAN), ADESSO IL PIANO PASSA ALLA FASE DI ANALISI DELLA REGIONE FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE
7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA
PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza del PIT proposto parte dall assunto che il territorio del Comune di Palermo, collocato
Un progetto territoriale condiviso. Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno
Il Piano di Azione Congiunto per l Energia sostenibile dell Isola d Elba Un progetto territoriale condiviso Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno LA RISPOSTA DEL JRC 2 Gli Interventi previsti
Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi
Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge
LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE A TORINO
LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE A TORINO La percezione del cambiamento della città negli ultimi vent anni IDENTITÀ GRAFICA: NOODLES Copertina: Ottobre 2015 Un progetto a cura di: Indagine realizzata da:
INTERAZIONE CON LE ALTRE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI
INTERAZIONE CON LE ALTRE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI 48 Come si diceva non ci si deve dimenticare che la rete provinciale va intesa come substrato per un successivo allargamento, come proposta propedeutica
Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia
Corso di formazione Inquadramento della conservazione della natura in Italia 1. Storia, situazione attuale ed evoluzione del Sistema delle Aree Protette in Italia Siamo l ultima generazione ancora in tempo