Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X"

Transcript

1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1

2 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) Overview, Architecture, Bridging and Management Logical Link Control CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection) 802.3u 100BaseT; 802.3z 1000BaseT Token Ring Wireless network Struttura del progetto IEEE 802 Strati superiori Rete LLC MAC PL CSMA/CD Logical link control Token ring Wireless LAN UTP, STP, radio, fibra, ecc. Altre LAN Collegamento dati Fisico IEEE 802 OSI

3 Strato fisico Cavo coassiale Cavo coassiale RG-213 Un conduttore centrale in rame di tipo solido Isolante in materiale espanso o compatto (teflon) Due schermi in foglio di alluminio Due schermi in calza Ethernet 10Base5 (Thick Ethernet) Cavo coassiale RG-58 Un conduttore centrale in rame di tipo trefolato isolante in materiale espanso o compatto Uno schermo in foglio di alluminio e uno schermo in calza Attenuazione 2.7 volte superiore al cavo Thick Ethernet 10Base2 (Thin Ethernet)

4 Strato fisico Doppino Doppino non schermato UTP (Unshielded Twisted Pair) A 1 coppia o due coppie per fonia A 4 coppie nel cablaggio strutturato Multicoppie (10, 20, 25, 50, 100, 300 coppie) sulle dorsali fonia A volte su dorsali dati a basse o medie capacità Doppino schermato FTP (Foiled Twisted Pair) Doppino con schermo globale costituito da 1 foglio di alluminio e da 1 calza in rame Ad es., 4 coppie singolarmente schermate in foglio + 1 schermo globale in calza Utilizzato nel cablaggio strutturato Ridottissima diafonia tra le coppie, costo elevato, difficile da intestare sui plug RJ45 schermati Doppino schermato STP (Shielded Twisted Pair) Doppino con singole coppie schermate più schermo globale

5 Strato fisico Doppino UTP Cat. 1: per telefonia analogica Cat. 2: per telefonia digitale e trasm. dati a bassa capacità Cat 3: B=16 MHz Ethernet 10BaseT e 100BaseT4, Token Ring 4 Mb/s Cat. 4: B=20 MHz Token Ring 16 Mb/s Cat. 5: B=100 MHz Ethernet 100Base-TX, FDDI MLT-3 Cat. 5E: B=100 MHz reti locali Gigabit Ethernet 1000Base-TX Introdotto per (Ri)Classificare i Cablaggi UTP Cat. 5 che soddisfano Test di verifica per il supporto di Gigabit Ethernet Cat. 6: B=250 MHz su 100 m Cat. 7: B=600 MHz Draft

6 Strato fisico Fibre ottiche

7 Strato fisico Fibre ottiche multimodo: la luce si propaga con diversi percorsi: Step-index (oggi non più utilizzate) Graded-index (utilizzate tipicamente nelle reti locali) La variazione continua degl indici di rifrazione rallenta i raggi centrali La banda passante molto superiore a quelle step-index Finestra I e II (850 e 1300 nm) Si trasmette con LED poco costosi Fibre ottiche monomodo: la luce si propaga in 1 modo La fibra si comporta come guida d onda: un solo modo di propagazione Non si ha dispersione modale La banda passante è elevatissima Lavorano in finestra II e III (1300 e 1500 nm) Si trasmette con Laser Più costosi dei LED Coprono distanze maggiori a capacità maggiori Difficoltà interconnessione Aumenta al diminuire delle dimensioni del core

8 Strato fisico Spettro Lunghezza d'onda [m] Radio AM Radio FM Microonde Luce visibile TV Cavo coassiale Satellite Fibra ottica Doppino LF MF HF VHF UHF SHF EHF THF LF = Low Frequency MF = Medium Frequency HF = High Frequency Frequenza [Hz] VHF = Very High Frequency UHF = Ultra High Frequency SHF = Super High Frequency EHF = Extremely High Frequency THF = Tremendously High Frequency

9 Il livello 2, il filtraggio (routing) è effettuato a livello MAC anche la costruzione della trama e il rilevamento d errore sono effettuati a livello MAC Logical Link Control (LLC) Medium Access Control (MAC) PHY SAP MAC Filtraggio SAP broadcast

10 Il livello 2, le altre funzionalità classiche del livello di linea (multiplazione e recupero d errore) sono svolte nel sottostrato Logical Link Control Logical Link Control (LLC) Multiplazione Medium Access Control (MAC) PHY

11 LLC IEEE Servizio 1: senza connessione e senza riscontro. Il più usato perché il mezzo fisico causa pochissimi errori Servizio 2: trasferimento a connessione con recupero d errore derivato dall HDLC (ABME) Servizio 3: trasferimento senza connessione con riscontro Tutti i servizi offerti dal LLC utilizzano un incapsulamento di tipo HDLC

12 LLC IEEE Logical Link Control (LLC) Medium Access Control (MAC) Servizio di tipo 1 Bridge LLC- SAP Servizio senza connessione e senza recupero d errore. In pratica fornisce solo la Multiplazione SAP 02 LLC sublayer management 06 Internet protocol 42 MAC Bridge variabile DSAP SSAP Destinazione Sorgente Controllo (03) payload HDLC Unnumbered Information

13 MAC Il livello MAC Risolve il problema della condivisione del mezzo trasmissivo Necessario poiché a livello Data Link le LAN usano una sottorete trasmissiva broadcast Problemi connessi ad una sottorete condivisa trasmissiva di tipo broadcast Trasmissione: verifica di canale libero prima di trasmettere il messaggio Ricezione: determinazione dell'effettivo destinatario del messaggio Soluzioni Trasmissione: uso di algoritmo tipico del MAC Ricezione: uso di indirizzi a livello MAC (nella MAC-PDU) che trasformano trasmissioni broadcast in Comunicazioni punto-punto (ultimo bit =0) Comunicazioni punto-gruppo (ultimo bit =1) Comunicazioni broadcast

14 MAC MAC-PDU DA, SA: 48 bit FCS: codice CRC a 32 bit Tipi indirizzo di destinazione Single Multicast Broadcast (FF-FF-FF-FF-FF-FF) Scheda che riceve una trama Verifica integrità Analizza indirizzo Trasferisce al livello LLC se MAC-DA broadcast MAC-DA single con indirizzo uguale a quello della scheda MAC-DA multicast con indirizzo di scheda nel gruppo LLC Header Information LLC PDU Byte MAC DA MAC SA Information FCS 6 6 variabile 4 MAC PDU

15 MAC Indirizzi MAC 6 byte nella ROM della scheda Primi 3 byte: codice costruttore (OUI Organization Unique Identifier) Secondi 3 byte: numerazione progressiva OUI Numero di serie C F 0 1 A 5 5 D E 4 bit FCS Indirizzo MAC D(X)=X 32 +X 26 +X 23 +X 22 +X 16 +X 12 +X 11 +X 10 +X 8 +X 7 +X 6 +X 4 + X 2 +X+1

16 MAC Indirizzi MAC Ordine trasmissione bit dipendente dal protocollo e 802.4: primo bit è il meno significativo del primo byte e FDDI: primo bit è il più significativo del primo byte Formato canonico scelto da IEEE coincide con quello di Reti con altro formato devono effettuare conversione

17 Ethernet - Nascita Late 1960: ALOHA network Norman Abramson, University of Hawaii Applicazione: rete radio tra isole Primo protocollo ad accesso casuale (Pure Aloha/Slotted Aloha) May 22, 1973: Ethernet memo Bob Metcalfe (Xerox Palo Alto Research Center) Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection and expo backoff Frequenza di cifra: 3 Mbit/s Original Metcalfe drawing June 1976 presentation at National Computer Conference US Patent Multipoint Data Communication System with Collision Detection end : US Patent for Ethernet Repeater

18 Ethernet Standardizzazione 1979: Metcalfe start-up - 3COM 1980: DIX Ethernet Standard DIX = Digital-Intel-Xerox vendor consortium Prodotti interscambiabili tra le tre società fondatrici 1982: Xerox rilascia il trademark Ethernet 1985: IEEE Ethernet diventa standard IEEE Mbit/s: 10BASE5 Thick coaxial supplement a:10base2 Thin coaxial Piccole modifiche allo standard DIX Inizio della interoperabilità

19 Ethernet Standardizzazione 1990: 802.3i 10BASE-T twisted pair Supera i problemi di cablatura legati ai cavi coassiali Standard di cablatura che consente il riuso! Inventato da SynOptics Communications Inizia il successo di Ethernet!! 1987: FOIRL (802.3d) Fiber Optic Inter-Repeater Link Segmento punto-punto per connettere postazioni remote Ethernet (con repeaters) Nessuna connessione diretta PC-Ethernet fino allo standard 10BASE-F 1993: 10BASE-F (802.3j) 10BASE-FB: collegamento punto-punto attivo in fibra Scarso successo 10BASE-FL estende la specifica FOIRL Unica sviluppata 10BASE-FP: hub passivo in fibra Mai costruita!

20 Ethernet Standardizzazione 1995: 100BASE-T Fast Ethernet (802.3u) 100 Mbit/s Su doppino Anche su altri media Capacità di autonegoziazione Prodotti 10/ : standard full duplex (802.3x) Trasmissione e ricezione simultanea 1998: 1000BASE-X Gigabit Ethernet (802.3z) Su fibra e cavo in rame (corto) 1999: 1000BASE-T Gigabit Ethernet (802.3ab) Su doppino Autonegoziazione 10/100/ : 10 GigaEthernet (802.ae)

21 IEEE Ethernet Ethernet sviluppata da Digital, Intel, Xerox negli anni 70 Successivamente standardizzata come IEEE (1985) e come ISO (1989) Caratteristiche Topologia a bus Frequenza di cifra: 10 Mbit/s Metodo di accesso CSMA-CD Strati superiori Rete LLC MAC PL CSMA/CD Logical link control Token ring Wireless LAN UTP, STP, radio, fibra, ecc. Altre LAN Collegamento dati Fisico IEEE 802 OSI

22 Protocollo Ethernet - IEEE Il protocollo d accesso è la variante 1- persistent del CSMA-CD Se al momento del comando di trasmissione il canale è sentito libero, si trasmette effettivamente Se al momento della trasmissione il canale è sentito occupato, si attende la fine e poi si trasmette Se si scopre la collisione, la trasmissione viene abortita, non prima di aver trasmesso altri 32 bit (jamming sequence)

23 Protocollo Ethernet - IEEE I tempi vengono misurati in unità di 51.2 µs, dette slots (niente a che vedere con gli slots TDMA) uno slot è pari al tempo di trasmissione di 512 bit (minimo pacchetto in rete) A seguito di una collisione la trasmissione viene ritentata dopo X time slots X è scelto fra 0 e 2 K con K minimo fra il numero di collisioni consecutive e 10 (exponential binary backoff) Sono consentiti fino a 16 tentativi

24 La trama IEEE la minima lunghezza della trama MAC è di 512 bit (slot) pari a 51.2 µs la velocità di propagazione media è di 2 x 108 m/s (5 µs/km) dal vincolo τ<t/2 segue una distanza massima teorica di 5 Km per non abbassare troppo le prestazioni si fissa il diametro a 2.5 Km

25 IEEE Strato MAC MAC-PDU: trama IEEE Preambolo (7 byte): consente la sincronizzazione in ricezione SFD - Start Frame Delimiter (1 byte): contiene una violazione del codice Manchester Destination address, DA (6 byte) Source address, SA (6 byte) Length (2 byte): lunghezza del campo LLC PDU Data ( byte): lunghezza variabile Pad (0-46 byte): garantisce lunghezza minima trama (64 byte) FCS - Frame Check Sequence (4 byte) byte S Preamble F DA SA Len. LLC-PDU Pad FCS D Byte

26 IEEE Strato MAC Trasmissione/ricezione trame Il MAC riceve l unità informativa dal livello superiore e genera una stringa seriale da trasmettere sul mezzo fisico Il MAC garantisce una spaziatura minima tra trame trasmesse (interframe spacing) Il MAC riceve una stringa seriale di bit sul mezzo fisico e fornisce l unità informativa al livello superiore Il MAC scarta le trame più corte della lunghezza minima (64 byte) Gestione campo FCS Generazione campo FCS per le trame da trasmettere Controllo correttezza campo FCS nelle trame ricevute Gestione preambolo Generazione preambolo per le trame da trasmettere Rimozione preambolo nelle trame ricevute

27 IEEE Strato MAC Principali parametri Ethernet Slot time 512 bit time (51.2 µs) (tempo attesa prima di ritrasm.) Inter Frame Gap (IFG) 9.6 µs distanza minima tra due trame Attempt limit 16 max numero tentativi di ritrasmissioni Backoff limit 10 numero tentativi oltre il quale non aumenta più la casualità del backoff time Jam size 32 bit lunghezza sequenza di jam Min frame size 64 byte Max frame size 1518 byte

28 Multiplazione in IEEE il MAC non esegue multiplazione La multiplazione è effettuata dal LLC Logical Link Control (LLC) Medium Access Control (MAC) PHY SAP LLC SAP MAC SAP broadcast 02 LLC sublayer management 06 Internet protocol 42 MAC Bridge

29 Multiplazione in Ethernet Ethernet è una realizzazione prestandard ancora usata da IP L LLC non esiste il MAC esegue direttamente la multiplazione IP Medium Access Control (MAC) PHY ARP SAP MAC SAP broadcast

30 La trama Ethernet 7 Sync SD Destinaz. Sorgente Ether- type payload 4 FCS IFS la trama differisce nell uso del campo lunghezza qui chiamato Ether-type. Serve per multiplare direttamente senza far uso di LLC ed è passato dal protocollo sovrastante Ether-type Internet Protocol protocollo X protocollo ARP protocollo RARP non serve il campo length perché non esiste PAD (è il livello superiore che eventualmente aggiunge il PAD) il minimo payload è di 46 byte

31 Convivenza Ethernet IFS Sync SD Destinaz. Sorgente Ether-type length payload FCS Nelle LAN convivono i due protocolli (IP usa Ethernet) Si distinguono le due trame perché lenght è minore di 1536 Ether type porta valori maggiori di 1536 (hex 0600)

32 IEEE Strato MAC Codice utilizzato: Manchester SFD bit sequence Manchester Encoding (10 Mbps)

33 IEEE Protocolli Livello Rete Livello Data-Link IEEE 802.2/ISO Logical Link Control LLC CSMA/CD MAC Livello fisico Physical Layer Signaling (PLS) 10BASE-T 10BASE2 10BASE5 10BASE-F PMA: Physical Medium Attachment AUI: Attachment Unit Interface MDI: Medium Dependent Interface MDI AUI PMA

34 Ethernet Rete Topologie Logica (Bus) Fisica (Bus, Stella) Standard Mixing Segment, in grado di connettere più di 2 transceiver (connessione a bus) 10base5/2: coassiale thick/thin 10base-FP: utilizzo di stelle ottiche passive Link Segment, in grado di connettere solo 2 transceiver (connessione punto-punto) 10base-T: doppino 10base-FL: fbra ottica 10base-FB: standard con caratteristiche di fault tolerance In disuso 10Broad36: cavo CATV 1Base5: UTP A B C D E Hub A B C D E F G

35 Ethernet 10Base5 Come in Ethernet v2.0 Cavo coassiale thick (RG213) Impedenza: 50 Ω Velocità min prop: 0.77c Lunghezza max segmento: 500 m Parametri di configurazione Lunghezza max cavo coax: 500 m (1 o più spezzoni) Lunghezza max cavo AUI (Attachment Unit Interface) o Drop: 50 m Distanza min tra due MAU (Medium Access Unit) o transceiver: 2.5 m Numero max MAU per segmento: 100

36 Ethernet 10Base2 Mezzo trasmissivo: cavo coassiale Thin (RG58) Impedenza: 50 Ω Velocità min di propagazione: 0.65c Lunghezza max segmento: 185 m MAU collegato al cavo coax con connettore a T (BNC) Parametri di configurazione Lunghezza max cavo coassiale: 185 m Lunghezza max cavo AUI: 50 m Distanza min tra due MAU: 0.5 m Numero max MAU per segmento: 30

37 Ethernet 10Base-T Mezzo trasmissivo: Unshielded Twisted Pair - UTP (minimo 2 coppie) Impedenza: 100 Ω Velocità minima di propagazione: 0.59c Lunghezza max segmento: 100 m Funzioni MAU TX: trasf. dati da DO (Data Out) a TD (Transmit Data) (codice Manchester) RX: trasferimento dati da RD (Receive Data) a DI (Data In) Collisioni: rilevando dati su RD e su DO invia segnale di collisione CI (Collision In) ecc. DO 1 TD+ 1 TD + DO 2 TD - 2 TD - CI Coll. detect Coll. detect CI DI 3 RD + 3 RD + DI MAU 6 RD - 6 RD - MAU CABLE

38 Ethernet 10Base-T Due doppini di cat 3 Hub: consente di connettere a stella più di 2 stazioni LAN come in un bus Stazioni connesse a stella all hub, ognuna con due doppini Opera come ripetitore multiporta Due stazioni attive contemporaneamente à occorrenza di collisione con invio segnale di jam su tutte le porte Topologia a doppia stella Distribuzione primaria tra hub Distribuzione orizzontale hub-terminali Hub Hub Hub A B C D E F

39 Ethernet 10Base-T Connettore RJ 45 1 TD+ 2 TD 3 RD+ 4 Non Utilizzato 5 Non Utilizzato 6 RD 7 Non Utilizzato 8 Non utilizzato

40 Ethernet 10Base-F 10Base-F: segmento Ethernet in fibra - I finestra (850 nm) 10Base-FB (backbone) Collegamento punto-punto in fibra due apparati Ethernet (non utenti) Max lunghezza segmento 2000 m Opera ritrasmissione sincrona (ritrasmette con proprio clock interno) 10Base-FL (passive) Fibra ottica che interconnette stazioni con collegamenti punto-punto Max lunghezza segmento 2000 m 10Base-FP (passive) Nessuna realizzazione! Fibra ottica interconnette stazioni con stella ottica passiva e topologia stellare Max 33 stazioni Max lunghezza fibra 1000 m

41 Livello fisico BaseFP HUB Σ router Analogo al precedente ma i doppini sono sostituiti da due fibre una per TX e una per RX connessi a un HUB centrale che provvede la connessione a bus ottico

42 Livello fisico BaseFB utilizza fibre per il backbone fino a 1 Km router Hub Hub

43 Ethernet Repeater Repeater: estende la lunghezza del mezzo trasmissivo realizzando topologie ad albero Ripete le stringhe di bit ricevute su un segmento sugli altri segmenti con ampiezza appropriata Rigenera la sequenza di jam (collisione su tutte le porte) Dominio di collisione resta inalterato Hub sono ripetitori multiporta Rete Data Link Fisico Fisico Repeater Fisico Rete Data Link Fisico

44 Il repeater Repeater bit Store and forward dei bit Ha lo scopo di estendere il raggio fisico della trasmissione non è un semplice amplificatore rigenera il segnale (riceve e trasmette i bit) esegue il forwarding dei bit in modalità broadcast (su tutte le porte)

45 Fast Ethernet E l estensione del alla velocità di 100 Mb/ s. Ciò non consente l interoperabilità con versione a 10 Mb/s a livello fisico Per mantenere l interoperabilità a livello Bridge viene mantenuta la trama MAC della versione a 10 Mb/s, anche nelle lunghezze ammesse Viene poi usato lo stesso MAC ma si riduce il raggio d azione a 250 m Eth. a 10 Mb/s bridge Eth. a 100 Mb/s 2.5 Km 250 m

46 Fast Ethernet Introduce una suddivisione nel livello fisico MAC Carrier Sense, Collision Detect,.. Physical Medium Independent Physical Medium Dependent Interfaccia indipendente dal mezzo trasmissivo trasmettitori, modulatori, codifica di linea,.

47 IEEE 802.3u Fast Ethernet LIVELLO DATA LINK CSMA/CD MAC LIVELLO FISICO Reconciliation Sublayer MII } PCS 100BASE-T4 PCS 100BASE-T2 PCS 100BASE-X PMA { 100BASE-T4 100BASE-T2 100BASE-TX 100BASE-FX PMD MDI MDI: Medium Dependent Interface PHY: Physical Layer Device MII: Medium Independent Interface PMA: Physical Medium Attachment PCS: Physical Coding Sublayer PMD: Physical Medium Dependent

48 Fast Ethernet 100BaseTX e FX La 100BaseTX utilizza UTP o STP di categoria 5 100BaseTX repeater TX RX 100 Mb/s 100 Mb/s La 100BaseFX utilizza fibre multimodali 62.5/ BaseFX repeater TX RX 100 Mb/s 100 Mb/s

49 Fast Ethernet 100Base4T Utilizza il vecchio cablaggio di categoria 3 della rete 10BaseT a 4 coppie 10BaseT repeater TX RX 10 Mb/s 10 Mb/s 100Base4T repeater TX RX TX-RX TX-RX 33.3 Mb/s 33.3 Mb/s 33.3 Mb/s

50 Fast Ethernet: configurazioni miste shared 10 Mb/s repeater Bridge shared 100 Mb/s repeater Bridge switched 100 Mb/s

51 IEEE 802.3u Fast Ethernet Ethernet 10 Mbit/s: half-duplex con CSMA-CD Fast Ethernet: 100Base-T 100 Mbit/s Half-duplex: come nella rete a 10 Mbit/s Full-duplex: ammessa per mezzo di LAN switch LAN Switch Collegamenti punto-punto senza collisioni Spezza il dominio di collisione in tanti domini quante sono le sue porte Mantiene un unico dominio di broadcast Switch A B C D E

52 IEEE 802.3u Fast Ethernet Fast Ethernet: Ethernet 10 volte più veloce Mantiene il MAC di Ethernet CSMA/CD Mantiene il formato della trama Parametri fisici Rate = 100 Mbit/s BitTime = 10 ns IFG = 0.96 µs SlotTime = 512 bit (5.12 µs) Half duplex Distanze coperte circa dieci volte inferiori (200m + 20m) Piccole su grandi strutture senza Switch che spezzino i Collision Domain Sufficienti a cablare a stella una rete di 100 m di raggio Principalmente utilizzata Per collegare gli Switch (Dorsali interne Fast Ethernet) Per collegare server di un sistema informatico In modalità Full Duplex su collegamenti Punto-Punto

53 Fast Ethernet Physical layer

54 Fast Ethernet MII - External/internal transceiver

55 Fast Ethernet MII connector and MII cable

56 Fast Ethernet Tipologia 4 sotto-standard per tre tipi di mezzi fisici: 100BASE-TX 100 m solo HD 2 doppini UTP Cat. 5 o 2 doppini STP, con connettori RJ45 TX: codifica a blocco 4B5B: 125 Mbaud Codifica di linea: MLT-3 100BASE-FX 100 m HD, & 2000 m FD 2 fibre ottiche multimodo 62.5 FX: codifica a blocco 4B5B: 125 Mbaud Codifica di linea: NRZI 100BASE-T4 100 m, solo HD 4 doppini UTP Cat. 3, con connettori RJ45 T4: codifica 8B6T: 25 Mbaud 100BASE-T2 100 m solo HD 2 doppini UTP Cat. 3, con connettori RJ45 T2: codifica PAM5x5: 25 Mbaud Fast Ethernet 100Base-X 100Base-T4 100Base-TX 100Base-FX 100Base-T2

57 Fast Ethernet 100Base-TX

58 Fast Ethernet 100Base-TX

59 Fast Ethernet 100Base-FX

60 Fast Ethernet 100Base-FX

61 Fast Ethernet 100Base-T4

62 Fast Ethernet 100Base-T4

63 Fast Ethernet Dominio di collisione Bridge Switch LAN Dorsale o WAN 100 m 5 m 100 m Route r Dominio di collisione (massimo 205 m)

64 Fast Ethernet Configurazione di rete

65 Giga Ethernet A fine 98 è stato introdotto lo standard 802.3z in cui le funzionalità CSMA-CD sono state estese a 1 Gb/s Per mantenere lo stesso MAC ma evitare di ridurre il diametro della rete a 25 m si aumenta la dimensione dello slot (e della minima trasmissione sul canale) da 512 bit a 512 byte per non aumentare la minima dimensione della trama dati (512 bit) si ricorre a una tecnica nota come carrier extension, trasmettendo simboli diversi fino a che si è raggiunto 512 byte trama carrier extension 512 byte t

66 Giga Ethernet trama carrier extension 512 byte t Ai fini del protocollo, della scoperta della collisione etc, il diametro di rete resta 200 m L efficienza scende con le trame corte (la carrier extension è uno spreco) Con le trame lunghe almeno 512 byte non c è carrier extension e non c è spreco

67 Frame bursting Per alzare l efficienza si consente a un terminale la trasmissione di trame multiple alzando il limite del burst fino a bit (8192 byte, precedente 1500 byte) La prima trama, se corta, deve sottostare comunque alla regola del carrier extension Max trama byte trama carrier extension trama trama 512 byte t 8192 byte

68 IEEE 802.3z-ab Gigabit Ethernet Offre i vantaggi tipici di Ethernet Semplicità del metodo di accesso CSMA/CD (stesso MAC) Alta scalabilità con diverse frequenze di cifra: 10, 100, 1000 Mbit/s Permette di velocizzare le LAN Ethernet già esistenti con costi bassi Tramite sostituzione degli apparati di rete (NIC, HUB, Switch) Gigabit Ethernet: IEEE 802.3ae standard nel 1998 Fornisce una banda di 1 Gbit/s Half-Duplex quando si usano Repeater/Hub Metodo di accesso CSMA/CD con formato di trama esteso Full-Duplex per connessioni Switch Switch & Switch EndSys Formato e dimensione di trama uguali a Ethernet/802.3 Utilizzi principali del Gigabit Ethernet Realizzazione di un backbone veloce, che collega gli Switch In sostituzione ad un backbone Fast Ethernet

69 Gigabit Ethernet Trama Carrier extension: nuova lunghezza minima (512 byte) per avere massima estensione di rete simile a Fast Ethernet Formato di trama compatibile con Ethernet e Fast Ethernet byte byte Byte S Preamble F DA SA Len. LLC-PDU Pad FCS D Extension Frame bursting: ammessa la trasmissione di più trame consecutive separate da IFG di durata minima (96 ns) La prima trama nel burst è trattata con carrier extension (se necessario) A partire dalla seconda trama l estensione delle trame più corte di 512 byte non è più richiesta Massima lunghezza del burst: 8192 byte

70 Gigabit Ethernet Protocolli LIVELLO DATA LINK CSMA/CD MAC LIVELLO FISICO 1000BASE-T Reconciliation Sublayer 1000BASE-X 1000BASE-SX 1000BASE-LX 1000BASE-CX GMII } PHY GMII: Gigabit Medium Independent Interface MDI: Medium Dependent Interface PHY: Physical Layer Device MDI

71 Gigabit Ethernet Tipologie Standard in fibra ottica (full-duplex con LAN switch) 1000Base-LX Long wavelength: nm Fino a 550 m con fibra multimodo Fino a 5 km con fibra monomodo Codifica a blocco 8B10B: 1.25 Gbaud Codifica di linea: NRZ 1000Base-SX Short wavelength: nm Fino a 550 m con fibra multimodo Codifica a blocco 8B10B: 1.25 Gbaud Codifica di linea: NRZ 1000Base-SX Bit rate Bit time Slot time Inter Frame Gap 1000Base-X 1000Base-LX Giagabit Ethernet 1000Base-T 1000Base-CX Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet 10 Mbit/s 100 ns 51.2 µs 9.6 µs 100 Mbit/s 10 ns 5.12 µs 0.96 µs 1000 Mbit/s 1 ns µs 96 ns

72 Gigabit Ethernet Tipologie Standard in rame (half-duplex con hub) 1000Base-CX 2 STP (uno per direzione) Massima estensione 25 m Codifica a blocco 8B10B: 1.25 Gbaud Codifica di linea: NRZ 1000Base-T 4 UTP Cat. 5 Massima estensione 100 m Codifica di linea 4D- PAM5 1000Base-SX 1000Base-X 1000Base-LX Giagabit Ethernet 1000Base-T 1000Base-CX

73 Gigabit Ethernet 1000Base-X

74 Gigabit Ethernet 1000Base-T

75 Gigabit Ethernet Configurazione

76 Tecnologia Ethernet Uso combinato in uno scenario complessivo PBX Business router IP PoP switch Ethernet Gigabit Ethernet ring Eth 10/100 Mbit/s over UTP5 alternative Eth 10 Mbit/s over (VDSL) building switch Eth with optical long reach GbE Dual optical fibre Gigabit Ethernet Reach up to 10 km cabinet Copper pair Eth 10 Mbit/s (VDSL) Low density area

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Parte 3 RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN)

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. Ethernet

Dr. Greco Polito Silvana. Ethernet Ethernet Storia (i) q Nasce negli anni 70 da Digital, Intel Xeron q 1970 Ethernet-- 10Mbit/s-- topologia logica a bus; topologia fisica a bus o a stella con HUB (ripetitore) Comunicazione half-duplex tra

Dettagli

5 - Reti locali parte A

5 - Reti locali parte A Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 5 - Reti locali parte A 1 Reti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet Capitolo ETHERNET 1. Introduzione Ethernet rappresenta oggi la rete più nota e più diffusa in tutto il mondo. La nascita di Ethernet risale al 1976 quando Xerox utilizzò il protocollo CSMA/CD per realizzare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

Ethernet ad alta velocità

Ethernet ad alta velocità Ethernet ad alta velocità Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 3 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill, 2002, ISBN 88-386-3426-2

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Ethernet ad alta velocità

Ethernet ad alta velocità Ethernet ad alta velocità Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 3 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill, 2002,

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

Ethernet: principi di base

Ethernet: principi di base Ethernet: principi di base Un esame dei punti chiave per comprendere le caratteristiche di base di un protocollo, Ethernet, che insieme a USB è il mezzo di comunicazione per eccellenza dal mondo embedded

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Teach Convegni Networking ad Alta Velocità: le nuove LAN e il Multi-Layer switching Milano, 17-18 novembre 1997 Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Pier Luca Montessoro

Dettagli

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3. Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 3.2 1 Local Area Network Si tratta di reti con estensione geografica

Dettagli

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1 Reti Locali 1 LAN (LocalArea Network) Rete di calcolatori Rete a commutazione di pacchetto; Reti Private; Alte prestazioni; Basso tasso di errore; Basso Costo. Sistema di comunicazione che permette ad

Dettagli

Tratto dal Testo Ettore Panella - Giuseppe Spalierno Corso di Telecomunicazioni 2 Edizioni Cupido RETI LOCALI E GEOGRAFICHE

Tratto dal Testo Ettore Panella - Giuseppe Spalierno Corso di Telecomunicazioni 2 Edizioni Cupido RETI LOCALI E GEOGRAFICHE Reti locali e geografiche 1 Tratto dal Testo Ettore Panella - Giuseppe Spalierno Corso di Telecomunicazioni 2 Edizioni Cupido CAPITOLO QUINTO RETI LOCALI E GEOGRAFICHE 1. Generalità Una rete per trasmissione

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet 7.1 Ethernet a 10 Mbps e 100 Mbps 7.1.1 Ethernet a 10 Mbps 10 base 2, 10 base 5, 10 base formano Legacy Ethernet. Le 4 caratterisiche comuni di Legacy sono: 1. timing

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Reti in Area Locale (LAN)

Reti in Area Locale (LAN) Reti in Area Locale (LAN) A.A. 200-200 Docente: Vincenzo Eramo Reti in area locale (LAN) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura

Dettagli

Dispositivi per la trasmissione

Dispositivi per la trasmissione I mezzi trasmissivi. Il software di rete. Transceiver, repeater, hub. Switch e bridge. Router e gateway. Le reti e le telecomunicazioni. I sistemi multiprotocollo. I mezzi trasmissivi software di rete

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Parte 4: Fast Ethernet 1 Fast Ethernet Nel 1992 IEEE ha riunito il comitato 802.3 per sviluppare un protocollo a 100 Mbps basato sulla tecnologia Ethernet

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Cap. 7 Tecnologie Ethernet

Cap. 7 Tecnologie Ethernet CCNA_1 (Versione 3.1) Networking basics Marco Ciampi m.ciampi@ithum.it 2/45 Ithum Learning License Licenza d uso del materiale didattico Questo documento e tutto il materiale prodotto da Ithum S.r.l. e

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet Prof. R. R. Cusani Ethernet

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

5. Internetworking L2/L3

5. Internetworking L2/L3 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 5. Internetworking L2/L3 Prof. Raffaele Bolla dist! Sia l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse,

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Interconnessione di LAN Problema di Interconnesisone di LAN o Limitazioni: n Propagazione n Disturbi n Protocollo di Accesso Multiplo o Occorrono

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti d accesso -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Accesso a Internet Dialup via modem Fino a 56Kbps Accesso diretto al router

Dettagli

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Cavo coassiale (1) Indice. E-2: Dispositivi di rete e. calcolo del traffico. 10.Traffico di rete. 11.Analisi prestazioni di. 8. Dominio di collisione

Cavo coassiale (1) Indice. E-2: Dispositivi di rete e. calcolo del traffico. 10.Traffico di rete. 11.Analisi prestazioni di. 8. Dominio di collisione E-2: Dispositivi di rete e calcolo del traffico A. Memo Media Cavi in rame cavo coassiale doppino ritorto Fibre ottiche multimodale monomodale Wireless infrarossi radiofrequenza Indice 1. Media 2. Transceiver

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Cap.6 Ethernet Fundamentals

Cap.6 Ethernet Fundamentals CCNA_1 (Versione 3.1) Networking basics Marco Ciampi m.ciampi@ithum.it Ithum Learning License 2/45 Questo documento e tutto il materiale prodotto da Ithum S.r.l. e dai suoi collaboratori in qualità di

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3)

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Il livello 2, Data-Link, è suddiviso in due sottolivelli: - il sottolivello MAC (Media Access Control) - il sottolivello LLC (Logical

Dettagli

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer

Dettagli

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità? Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 LAN ad Alta Velocità Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 A Cosa Servono LAN

Dettagli

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing Tecnologie LAN Indirizzamento Ethernet Hub, bridge, switch wireless Ethernet 802.11 PPP Indirizzi LAN e ARP Indirizzi IP a 32-bit: o Indirizzi del livello network o Usati per portare un datagram alla rete

Dettagli

LA RETE ETHERNET E LO STANDARD IEEE 802.3

LA RETE ETHERNET E LO STANDARD IEEE 802.3 150 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING 6 LA RETE ETHERNET E LO STANDARD IEEE 802.3 6.1 INTRODUZIONE Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802.

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802. Reti e sottoreti LAN, MAN, WAN, PAN Nodi di rete, client e server NOS (Network Operating System) Reti Peer-to-Peer Componenti hardware per le reti Cablaggio Schede di rete (NIC-Network Interface Card)

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Le reti in area locale

Le reti in area locale Parte III Le reti in area locale Introduzione alle LAN Famiglia degli standard IEEE 802 Ethernet Reti in area locale (LAN) (1/2) Nascono per interconnettere sistemi di elaborazione delle informazioni e

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Ethernet - Cablaggio. Cablaggi per reti Ethernet a 10Mpbs

Ethernet - Cablaggio. Cablaggi per reti Ethernet a 10Mpbs Ethernet Nasce nel 1976 da un idea di Bob Metcalfe (Metcalfe & Bogs, 1976 PARC di XEROX). Nel 1978, DEC, INTEL e XEROX misero a punto uno standard per la versione a 10Mbps con tecnica CSMA/CD chiamato

Dettagli

Le reti Ethernet e il data link

Le reti Ethernet e il data link Le reti Ethernet e il data link Dopo la fine degli anni '70 si diffusero rapidamente sul mercato, soprattutto statunitense, le reti LAN, reti di calcolatori locali con uso di canali trasmissivi ad alta

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

APPARATI DI INTERNETWORKING

APPARATI DI INTERNETWORKING APPARATI DI INTERNETWORKING Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia REPEATERS Apparato attivo che collega 2 o più mezzi di trasmissione

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010 1 15. Data link layer: Ethernet Ethernet e IEEE 802.3 2 Ethernet nasce come protocollo CSMA/CD da una collaborazione DEC/Intel/Xerox, standardizzato nel 1978 Pochi anni dopo viene pubblicato lo standard

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Tecnologie per le LAN Riepilogo

Dettagli