ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Linee Guida alle Tecniche di Project Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Linee Guida alle Tecniche di Project Management"

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

2 Indice degli Argomenti Definizioni Contesto organizzativo Ciclo di vita del progetto Processi del Project Management Aree di conoscenza Modello metodologico Pianificazione Budget Esecuzione Obiettivi e tecniche di controllo Distribuzione temporale dei dati economici Cash Flow

3 Definizioni PROGETTO Piano di lavoro ordinato e particolareggiato per eseguire un qualcosa Sostantivo maschile dal verbo Progettare, dal latino proiectare intensivo di proicere, gettare avanti Pro, davanti, indica estensione nello spazio e nel tempo. Iacere gettare

4 Definizioni PROGETTO Una combinazione di risorse e di fattori organizzati, uniti temporaneamente per raggiungere un obiettivo unico e definito con vincoli di tempo, di costo e di risorse; Un insieme di attività che originano un cambiamento nella cultura aziendale ed uno sviluppo delle professionalità, dei sistemi, e dell organizzazione; Un complesso sforzo innovativo che comporta compiti interrelati eseguiti da varie unità organizzative con obiettivi, risorse, temi e budget definiti seppur dinamicamente variabili; Un processo legato ad un arco di vita non ciclico, necessario per raggiungere specifici obiettivi aziendali definiti e inusuali; Un reticolo di impegni reciproci e comunicazioni trasversali alle funzioni coinvolte; Un approccio metodologico organizzato per fasi e teso al raggiungimento di un obiettivo prefissato in un contesto; Un programma: un insieme di progetti, attività e risorse coordinate ed organizzate in modo da pervenire ad un obiettivo o meta comune; Un attività: indicazione specifica per passare da una situazione ad un altra nell ambito di un determinato programma.

5 Definizioni PROGETTO Insieme di tutte le attività richieste per il raggiungimento di un obiettivo non continuo né ricorrente mediante il coordinamento di apporti specialistici controllando, durante tutto il lavoro, che l obiettivo sia raggiunto a predeterminate condizioni.

6 Definizioni PROJECT MANAGEMENT GOVERNO del PROGETTO Insieme delle attività di coordinamento del progetto mediante l applicazione di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfare i requisiti del progetto stesso. Risultato di attivitàgestite, o sviluppate, in un arco temporale definito; Conoscenza del problema ma non delle soluzioni; Richieste conflittuali su contenuto, tempi costi, rischi e qualità; Esigenze e aspettative diverse dei cointeressati; Requisiti definiti; Obiettivi differenziati dal rapporto costo/beneficio; Qualità, terzo incomodo, maggiore efficacia e migliore produttività;

7 Definizioni PROJECT MANAGEMENT Modalità di gestione delle risorse, organizzate e distribuite nel tempo, focalizzate al raggiungimento di obiettivi definiti, non ripetitivi né usuali. Fattori critici Conoscenza della filosofia di base; Disponibilitàa cooperare; gestione integrata delle risorse; Definizione di ruoli e competenze; Allocazione dinamica delle risorse in base alle priorità; Sistemi di controllo; Capacità di previsione; Tempestivitàdell informazione anche a scapito della precisione.

8 Definizioni PROJECT MANAGER E l unico responsabile perché detentore delle leve di comando del progetto, ottenute con inequivocabile delega aziendale. Rappresenta la massima espressione di efficacia ed efficienza aziendale in tutti i suoi aspetti: immagine, rispetto delle norme, prassi e procedure, capacità tecnica/gestionale, gestione degli imprevisti; Richiede ed ottiene che gli impegni si trasformino in azioni integrate e coordinate; Ha la capacità di cogliere punti di forza e di debolezza, creare fiducia nel Gruppo di Progetto ed all interno dell Azienda; Mantiene un accordo fra tutti gli interessati al progetto, trasformando le individualità in un gruppo motivato ed impegnato su un unico traguardo; Ha il compito di costituire ed attivare il Gruppo di Progetto: criteri di scelta. Il Project Manager è un COMUNICATORE

9 Definizioni GRUPPO DI PROGETTO Raggruppamento temporaneo di risorse direttamente coinvolte nella gestione delle attività di progetto

10 Definizioni COINTERESSATI Persone e/o Organizzazioni attivamente coinvolte nel progetto o i cui interessi possono essere influenzati in modo positivo o negativo a seconda dei risultati dell esecuzione o del completamento del progetto I Cointeressati possono anche influire sul progetto e sui suoi risultati. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

11 Contesto Organizzativo Struttura Funzionale Struttura gerarchica nella quale ogni dipendente ha un superiore distinto Il personale è diviso per competenza. Le attività sono raggruppate in unità ben distinte tutte operanti nel proprio settore di specializzazione. Il contenuto e lo sviluppo del progetto è limitato di confini delle singole funzioni.

12 Contesto Organizzativo Struttura Divisionale Organizzazione su più livelli dove le funzioni operano all interno, o al di sotto, delle divisioni all interno delle quali è identificato l obiettivo aziendale E anche conosciuta come Organizzazione progettuale. La maggior parte delle risorse è impegnata in attività di progetto. E tipica delle aziende che identificano il prodotto con la divisone. Ogni linea di prodotto è gestita dalla divisione competente in funzione del proprio obiettivo.

13 Contesto Organizzativo Struttura a Matrice Organizzazione rappresentata da un incrocio tra organizzazione funzionale e organizzazione divisionale Coesistenza di due linee di dipendenza. Le linee di dipendenza gerarchica, o verticale, sono determinate dalla struttura aziendale stabile; Le line di dipendenza funzionale, od orizzontali, costituiscono le strutture temporanee (GdP) per la gestione del progetto. Lungo le linee orizzontali corre il risultato, lungo le linee verticali la disciplina gerarchica. Il nodo della matrice è il gestore, l area intorno il GdP.

14 Contesto Organizzativo Struttura a Matrice Ente A Ente B Ente C Ente D Progetto 1 Progetto 2 Unita operativa di progetto Dipendenza Gerarchica Progetto 3 Dipendenza Funzionale

15 Ciclo di vita del Progetto Per gestire, controllare e collegare il progetto a ciascuna attività operativa, in genere, il progetto è suddiviso in fasi. Nel loro insieme, le fasi di un progetto rappresentano il ciclo di vita di progetto Ogni Progetto ha un proprio ciclo di vita un inizio ed una fine bassi costi e bassi livelli di personale all inizio, crescenti nell intermedio, in diminuzione alla fine all inizio probabilitàdi riuscita minime, rischi e incertezze massimi probabilitàdi successo proporzionale all avanzamento massime possibilità, all inizio, di influenzare le caratteristiche del prodotto sempre minori all avanzare del progetto

16 Ciclo di vita del Progetto Ciclo di vita generico Costi e manodopera Fase Iniziale Fase Intermedia Fase Finale Inizio Tempo Fine PMI - Guida al PMBOK Ed 200

17 Ciclo di vita del Progetto 100 % Ciclo di vita per fasi Completamento Lavori Operatività % Avanzamento Avvio Impegno Contratti 0% Fattibilità Fase I Fase II Fase III Fase IV Pianificazione e Progettazione Realizzazione Messa in Esercizio PMI - Guida al PMBOK Ed 200

18 Processi del Project Management I gruppi di processi Ogni progetto è composto da processi: una serie di azioni che conducono ad un risultato Inizio: si autorizza l inizio di un progetto o di una fase. Pianificazione: si definiscono e ridefiniscono gli obiettivi e si sceglie il percorso migliore per conseguirli. Esecuzione:si effettua il coordinamento delle risorse, umane e non, al fine di completare il progetto. Controllo: si assicura che gli obiettivi siano raggiunti, monitorando e misurando regolarmente l andamento del progetto per identificare gli eventuali scostamenti, in modo da mettere in atto le eventuali misure correttive. Chiusura: si formalizza l accettazione del progetto, o della fase, e se ne determina la chiusura. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

19 Processi del Project Management Relazioni tra i gruppi di processi Inizio Pianificazione Controllo Esecuzione Chiusura PMI - Guida al PMBOK Ed 200

20 Processi del Project Management Interazione tra processi I gruppi di processi sono legati dai risultati prodotti. Il risultato di un processo può divenire l input per un altro. I legami tra gruppi di processi spesso sono di natura iterativa. Attività Processi Esecutivi Processi di Inizio Ufficiale Processi di Pianificazione Processi di Controllo Processi di Chiusura Inizio Tempo Fine PMI - Guida al PMBOK Ed 200

21 Aree di Conoscenza Le Aree di Conoscenza del Project Management Ogni processo appartiene ad un area di conoscenza. Contenuto: un progetto deve includere tutto e soltanto il lavoro richiesto per la completa riuscita del progetto. Tempi: un progetto deve essere realizzato nei tempi previsti. Costi: un progetto deve essere completato nei limiti del preventivo approvato. Qualità: un progetto deve soddisfare i requisiti per i quali è stato intrapreso. Risorse Umane: assicura la massima efficacia dell impiego del personale coinvolto. Comunicazione: assicura la puntuale e appropriata produzione, raccolta e distribuzione delle informazioni di progetto. Rischio: identifica, analizza e ricerca la piùcorretta risposta ai rischi di progetto. Approvvigionamento: determina l acquisizione di beni e servizi per conseguire il contenuto di progetto dall esterno dell organizzazione. Integrazione: assicura il corretto coordinamento dei vari elementi del progetto. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

22 PMI - Guida al PMBOK Ed 200 Gruppi di Processi Relazioni fra i Processi e le Aree di Conoscenza Inizio Pianificazione Esecuzione Controllo Chiusura Aree di Conoscenza Gestione dell'integrazione di Progetto Sviluppo del Piano di Progetto Esecuzione del Piano Progetto Controllo Integrato delle Modifiche Gestione del Contenuto di Progetto Inizio Ufficiale Pianificazione del Contenuto Definizione del Contenuto Verifica del Contenuto Controllo delle Modifiche del Contenuto Gestione dei Tempi di Progetto Definizione delle Attività Ordine di Esecuzione delle Attività Stima delle durate delle Attività Sviluppo della Schedulazione Controllo della Schedulazione Gestione dei Costi di Progetto Pianificazione delle Risorse Stima dei Costi Allocazione dei Costi Controllo dei Costi Gestione della Qualità di Progetto Pianificazione della Qualità Assicurazione della Qualità Controllo Qualità Gestione delle Risorse Umane di Progetto Pianificazione Organizzativa Acquisizione del Personale Sviluppo del Gruppo di Progetto Gestione delle Comunicazioni di Progetto Pianificazione delle Comunicazioni Distribuzione dell'informazione Rendicontazione dei Risultati Chiusura Amministrativa Gestione del Rischio di Progetto Pianificazione della Gestione del Rischio Identificazione del Rischio Analisi Qualitativa del Rischio Analisi Quantitativa del Rischio Pianificazione della Risposta del Rischio Monitoraggio del Rischio Gestione dell'approvvigionamento di Progetto Pianificazione dell'approvvigionamento Pianificazione dell'invito Invito Selezione dei Fornitori Amm.ne di Contratto Chiusura di Contratto

23 Modello Metodologico Necessità di organizzazione interna, esigenze esterne, cultura aziendale, conducono alla definizione di un Modello Metodologico che sappia e possa soddisfare le esigenze aziendali La definizione di un modello è a tutti gli effetti un progetto Ogni azienda, partendo da un analisi interna, predispone o ridefinisce il proprio modello attraverso fasi e step successivi quali: l impostazione, la progettazione, la realizzazione. Il rilascio Il modello deve essere condiviso da parte di tutta la struttura organizzativa aziendale Devono essere capitalizzati i lavori precedenti e le esperienze maturate Devono essere rispettate le logiche di funzionamento ed i collegamenti tra i vari sistemi aziendali La definizione del modello comporta la ricerca, l analisi e la valutazione di tutte le problematiche organizzative, informative di comunicazione e tecnologiche che possono inficiare la validità e l applicabilitàdel modello Il modello deve essere applicabile a tutta la realtà aziendale La definizione del modello di riferimento deve essere completo di ruoli, responsabilità ed interfacce

24 Modello Metodologico DEFINIRE IL MODELLO AZIENDALE VUOL DIRE MEDIARE E fondamentale trovare la giusta misura tra le esigenze interne (azienda) ed esterne (cliente), gli obiettivi del singolo e dell azienda, semplicitàe linearitàdei dati gestiti (input, output, consuntivo. Risultato della mediazione è l ottimizzazione di un modello funzionale che pur rispondendo alle richieste dell utente (azienda, cliente, GdP, enti di controllo) mantiene la propria univocità e, quindi, la massima semplicitàdei sistemi aziendali che risulteranno facilmente applicabili a progetti di dimensioni e complessitàvariabili. L avvio del modello è un momento critico in quanto impatta sulla struttura aziendale in termini di organizzazione,ed operatività. Esso implica una precisa modifica delle prassi e metodologie di cui l Azienda si era dotata e che non può essere ostacolata. E fondamentale che il rilascio venga pianificato ed assistito dal management (confronto con la realtà aziendale, rilascio controllato).

25 Pianificazione Principali Processi di Pianificazione Personale Stima delle durate delle Attività Beni e Servizi Pianificazione del contenuto Sviluppo della programmazione Pianificazione Qualità Contenuto Piano di Progetto Lavori e servizi da fornire come progetto Definizione del contenuto Pianificazione delle Risorse Assicurazione Qualità Documento guida per l esecuzione ed il controllo del progetto Definizione delle Attività Stima dei Costi Identificazione del Rischio Ordine di esecuzione delle Attività Allocazione dei Costi Analisi del Rischio

26 Pianificazione Contenuto di Progetto il lavoro necessario per fornire un prodotto con le caratteristiche e le funzioni richieste Un progetto ha come risultato un singolo prodotto. Pianificare il contenuto di un progetto significa: Specificare la necessità del business che ha determinato la scelta del progetto Descrivere il prodotto. Definire i deliverable di progetto la cui realizzazione determina il completamento del progetto. Identificare e quantificare i criteri che devono essere osservati perché il progetto si concluda con successo. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

27 Pianificazione Piano di progetto Documento formalmente approvato, utilizzato per guidare sia l esecuzione che il controllo di un progetto. Gli obiettivi principali del piano di progetto sono di documentare i presupposti e le decisioni di pianificazione, di facilitare la comunicazione tra i cointeressati e di documentare le linee base approvate dello scopo, dei costi e della schedulazione di progetto. Il piano di progetto può essere riassuntivo o dettagliato. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

28 Pianificazione Personale: identificazione, documentazione e assegnazione di ruoli, responsabilità e relazioni gerarchiche Pianificazione del contenuto: enunciato del contenuto di progetto. Definizione del contenuto: suddivisione dei principali deliverable in componenti più piccoli e gestibili. Definizione delle Attività: identificazione delle attività da svolgere per produrre i deliverable. Ordine di esecuzione delle Attività: identificazione delle relazioni logiche di interattività. Stima della durata delle attività: stima del numero di periodi di lavoro necessari al completamento delle attività Sviluppo della programmazione: analisi dell ordine di esecuzione delle attività, della loro durata e risorse. Pianificazione delle Risorse: determinazione delle risorse e delle rispettive quantità necessarie. Stima dei costi: sviluppo del costo delle risorse. Principali Processi di Pianificazione Allocazione dei costi: attribuzione dei costi alle singole attività. Beni e Servizi: identificazione di quali beni e servizi acquisire e quando. Pianificazione Qualità: identificazione degli standard di qualità e determinazione del modo per soddisfarli. Assicurazione Qualità: valutazione dell andamento del progetto perché vengano rispettati gli standard. Identificazione del Rischio: insieme delle decisioni su come affrontare e pianificare le attività di gestione del rischio. Analisi del Rischio: qualitativa per determinare le priorità degli effetti e quantitativa per misurare probabilità, conseguenze e implicazioni sul progetto. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

29 Pianificazione Work Breakdown Structure (WBS) Struttura Gerarchica di Scomposizione E un raggruppamento delle componenti di progetto basato sui deliverable che definisce e organizza il contenuto totale di progetto La preventivazione, il budget, la pianificazione iniziale ed in corso d opera, la consuntivazione dei dati, la gestione dei contratti attivi e passivi sono collegati e governati all interno della struttura gerarchica di scomposizione. La scomposizione di una generica attività circoscritta da due eventi (inizio, fine) può svolgersi in un infinità di modi dipendenti dai criteri a dalle finalità dell operazione di spacchettamento. Il risultato di questo processo sarà il moltiplicarsi di attività sempre più di dettaglio rispetto a quella di partenza e pertanto in dipendenza gerarchica da quest ultima: scomposizione padre-figlio. La finalità dell operazione di scomposizione risiede nell individuare il livello di scomposizione più basso, livello di controllo, i cui elementi vengono definiti Work Package, Pacchetti di Lavoro.

30 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Pianificazione Work Breakdown Structure (WBS) Struttura Gerarchica di Scomposizione Progetto Ingegneria Generale Forniture Costruzione Civile Meccanica Elettro Strumentale Strade e Piazzali Edificio Uffici Magazzino Corpo Fabbrica

31 Pianificazione Struttura di Scomposizione Tipologie di strutture elementari È possibile, e sempre metodologicamente corretto, ottenere la propria WBS dall insieme di più strutture elementare che, pur contenendo tutto il patrimonio informativo aziendale, risultano indipendenti da qualsiasi tipologia di progetto. Tali strutture devono essere predefinite, standard e comuni per tutte le funzioni aziendali. Indipendentemente dal tipo di azienda e dal suo core business, si può affermare che le strutture elementari di base per la costruzione di una WBS sono la, Activity Breakdown Structure (ABS), struttura anagrafica di attività, Material Breakdown Structure (MBS), struttura anagrafica del materiale, Geographic Breakdown Structure (GBS), struttura anagrafica di area, a cui si possono aggiungere la, Product Breakdown Structure (PBS), struttura anagrafica di prodotto, System Breakdown Structure (SBS), struttura anagrafica di sistema, Organization Breakdown Structure (OBS), struttura anagrafica di organizzazione, Cost Breakdown Structure (CBS), struttura anagrafica di costo, Contract Breakdown Structure (KBS), struttura anagrafica di contratto. PMI - Guida al PMBOK Ed 200

32 Pianificazione Strutture Elementari A B S M B S G B S COMMESSA N ma COMMESSA 3 COMMESSA 2 COMMESSA 1

33 Pianificazione Struttura di Scomposizione ABS MBS GBS Strutture standard definite una tantum WBS Ruolo della WBS Struttura di controllo reale del progetto: - programmazione - consuntivazione - riprevisione - avanzamento fisico Struttura Operativa da personalizzare OBS

34 Pianificazione WBS di Riferimento Progetto PROJECT MANAGEMENT INGEGNERIA ACQUISTO MATERIALI COSTRUZIONE CIVILE MECCANICA ELETTRICA STRUMENTALE GENERALE

35 Pianificazione Struttura di Scomposizione Semplicità Esigenza Completezza Anagrafica di Progetto Codice di identificazione; I sottoprogetti; La struttura del GdL Il committente Dati economici/quantitativi di riferimento Date chiave Società, enti,professionisti coinvolti

36 Pianificazione Struttura di Scomposizione Contenuti del WP Testata ID Descrizione Responsabile Attributi: AP, MP, GP Company, Subappaltatore Corpo Peso Relativo Risorse Date Durate Entità di controllo

37 Pianificazione Struttura di Programmazione Nel costruire la WBS una delle scelte più difficile è la definizione del livello di controllo fin dove mi devo spingere nel dettagliare la mia struttura? L errore più comune è di spingersi ad un livello di dettaglio tale per cui la struttura diviene ingestibile. I principali fattori di controllo sono: il tempo, il costo e l avanzamento. E opportuno identificare il livello di controllo fin dalla fase iniziale di definizione. Il livello di controllo può non coincidere con il livello di programmazione che può risultare più dettagliato. La definizione del livello di programmazione è demandata esclusivamente al livello informativo che si vuole gestire per ciascuna commessa e potrà dipendere dalle procedure interne dell azienda, dalle richieste del cliente, dalla normativa che l azienda è obbligata a rispettare. Identificando ed estrapolando tutti i WP dalla WBS si ottiene la struttura di programmazione che contiene dati temporali (date di inizio e fine, durata, progress).

38 Pianificazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE Pianificazione Struttura di Programmazione 1000 OVERAL MASTER SCHEDULE PROGRAMMAZIONE A VITA INTERA gestione della storia di modifiche e varianti massimo 100 work package come gestibilità utente ANNO I ANNO II ANNO III tempo Programmazione PROGRAMMAZIONE DI PERIODO - Rolling sulla finestra temporale - massimo 400 work package come gestibilità utente (riferimento indicativo)

39 Pianificazione Sviluppo della Programmazione 2 giu 31 lug 1 ago 31 ott Progettazione Preliminare Progettazione Definitiva 1 giu 2 giu 2 giu 15 lug 16 lug 30 set 1 nov 15 dic Approvazione Indagini Suolo Opere primarie consolidamento Progettazione Esecutiva 2 giu 30 giu 1 lug 15 set Indagine Archeologica Bonifica Archeologica 30 giu 31 ott Acquisizione Autorizzazioni Diagramma reticolare di progetto con date

40 Pianificazione Sviluppo della Programmazione Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Approvazione Indagini Suolo Indagine Archeologica Progettazione Preliminare Progettazione Definitiva Opere primarie consolidamento Acquisizione Autorizzazioni Bonifica Archeologica Progettazione Esecutiva Diagramma a Barre (GANTT)

41 Pianificazione Sviluppo della Programmazione Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Approvazione Indagini Suolo Indagine Archeologica Progettazione Preliminare Progettazione Definitiva Opere primarie consolidamento Acquisizione Autorizzazioni Bonifica Archeologica Progettazione Esecutiva Diagramma delle Milestone

42 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Budget Definizione del Budget Budget di progetto, preventivo operativo/iniziale di commessa detto anche preventivo a vita intera. È la riscrittura di quantità fisiche e/o equivalenti e dei loro costi condotta in fase iniziale e orientata al mantenimento delle condizioni di redditivitàdella commessa stabilite dal preventivo di offerta (G. Rossi). Budget del progetto: risultato finale del ciclo di pianificazione del sistema MCCS - Management Cost and Control System (H. Kerzner). Budget al completamento: La somma totale dei preventivi per un progetto (Guida al PMBOK ed. 2000).

43 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Budget Definizione del Budget Riscrittura di quantità e costi in modo analitico e preciso BUDGET Strutturato e redatto in modo coerente con le logiche di consuntivazione Linea guida per controllare costi/ricavi, consuntivi/maturati Base della determinazione del budget - il criterio della predeterminazione degli accadimenti futuri, - il principio di stabilire un obiettivo di gestione, - un criterio di commisurazione del grado di approssimazione delle ipotesi, sottese col reale ed effettivo svolgersi degli eventi

44 Budget Definizione del Budget E un piano di gestione futura redatto sulla base di certi particolari criteri e con obiettivi limitati e predefiniti. BUDGET E un complesso di previsioni coordinate di ciò che accadrebbe in futuro se la gestione del progetto mantenesse, o assumesse, le caratteristiche postulate al momento della composizione.

45 Budget Definizione del Budget BUDGET Sinonimo di Dinamicità

46 Esecuzione Esecuzione del Piano di progetto Il Project Manager ed il GdP coordinano e dirigono le interfacce tecniche ed organizzative del progetto. Si effettuerà un continuo monitoraggio delle prestazioni rispetto alla linea di base così da intraprendere eventuali azioni correttive. Si provvederà ad un analisi di riprevisione di tempi e costi. Si attuerà quanto previsto nel piano di progetto mediante, le competenze del management, la conoscenza teorica e pratica del prodotto, le riunioni di informazione sullo stato di avanzamento, le norme e procedure in vigore. Risultati del Lavoro Richieste di Modifica PMI - Guida al PMBOK Ed 200

47 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Esecuzione Avanzamento L avanzamento (o progress) fisico di un progetto è l indicatore di quanto è stato fatto. Poiché il massimo dettaglio tende all omogeneità dei dati da gestire, si può intuire, e l esperienza lo conferma, che più la scomposizione di un attività è particolareggiata, più è misurabile in modo oggettivo l avanzamento. Venendo meno l omogeneità dei dati occorrerà introdurre degli elementi esterni, quasi sempre soggettivi, che garantiscano la misurabilità dell avanzamento. I WP (o le attività) si possono misurare ad eventi ed a quantità di lavoro svolto. La consuntivazione per dati quantitativi (Kg, metri, n di disegni) avviene sempre al massimo livello di dettaglio. Per passare di livello attraverso un processo di roll-up o di roll-down è necessario pervenire alla definizione dei pesi relativi (relative weight) per garantirsi un omogeneità che, in un progetto complesso, articolato e di grandi dimensione, i dati quantitativi non possono fornire.

48 T CORSO DI ALTA FORMAZIONE Esecuzione Attività G F M A M G L A S O Q.tà di lavoro per attività Q.tà di lavoro cumulata T

49 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Esecuzione Avanzamento curva in progress % progress 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 g f f m a a m g g l a a s s o n n d g g f m m a m m g l l a s s o n n d g g mesi

50 Obiettivi e tecniche dl controllo Obiettivi del controllo gestire tutte le attivitàaffinché il progetto si completi nel rispetto della schedulazione e del budget previsti, assicurando la qualità servizio/prodotto pattuita; uniformare il trattamento dei dati in termini di prassi e procedure; normalizzare la base dati, rendendola patrimonio aziendale; diminuire l intervento manuale di alimentazione ai sistemi di controllo.

51 Obiettivi e tecniche dl controllo Relazioni tra i Sistemi di Controllo Sistemi Direzionali % Avan. Fisico Controllo Ec. & Fin. di progetto Impegnato Tariffe Costi Comuni Controllo Tempi Controllo Costi Strutture di Scomposizione Altri Sistemi di Proejct Management Sistemi Alimentanti

52 Obiettivi e tecniche dl controllo Obiettivi del controllo I sistemi di controllo devono; consentire che i costi/ricavi siano facilmente riconducibili agli eventi/attività in cui si sviluppa normalmente l esecuzione del progetto; fornire dati di impegnato e stime a finire che, unitamente ai dati di maturato e contabilizzato, sono recepiti e gestiti dal controllo economico; fornire una visione di sintesi dei principali eventi economici che hanno caratterizzato la gestione del progetto nel periodo in esame; consentire approfondimenti sulle aree maggiormente significative nelle quali sono emerse eventuali criticità.

53 Obiettivi e tecniche dl controllo Tecniche del controllo Il Rapporto Costi Nell ambito operativo del controllo costi è lo strumento base per l analisi dei costi di progetto. E il principale mezzo di informazione Progetto vs Azienda. E strutturato in conformità al modello aziendale ed alle strutture di riferimento (WBS, PBS o CBS).

54 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Obiettivi e tecniche dl controllo Tecniche del controllo Il Rapporto Costi Progetto: Data emissione: Titolo: Data aggiornamento Cliente: : Rapporto n. Rev.: Località: Importo in Eurox1000 Descrizione Preventivo Operativo Varianti Approvate Preventivo Revisionato Impegnato Maturato Stima a Completamento Finale Previsto Delta a b c=a+b d e f=d+e g=c-f

55 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Obiettivi e tecniche dl controllo Tecniche del controllo Nella testata del documento sono riportati i dati anagrafici di progetto che si ritengono più esaustivi per l azienda. Nelle colonne vengono riportati i tipi dato cardine del controllo. Lo schema del rapporto è suddiviso in due zone ben definite: la situazione a vita interna iniziale e quella alla data. Mentre appare chiaro la dinamicità delle colonne di impegnato, stima a completamento e finale previsto, è opportuno notare come la presenza, e gestione, delle varianti fornisca dinamismo ad un dato, il preventivo operativo, pur mantenendone la stabilità.

56 Obiettivi e tecniche dl controllo Tecniche del controllo Preventivo operativo: è il documento che viene redatto dopo l acquisizione del progetto. Consiste in una riscrittura del preventivo d offerta in modo più analitico e preciso utilizzando tutte le informazioni utili che possono sopravvenire nel tempo intercorrente tra la presentazione dell offerta/preventivo e l acquisizione del contratto. Costituisce la linea guida con cui confrontare costi/ricavi, consuntivi e maturati, e pertanto deve essere strutturato e redatto in modo coerente con le logiche di consuntivazione. Deve essere sottoposto all approvazione degli enti competenti che lo affideranno al project manager, unico gestore del progetto. E caratterizzato dall invariabilità dei dati: non deve essere concesso a nessuno modificare alcun dato del preventivo operativo a meno di casi particolari (varianti di progetto) sottoposti, per approvazione, agli enti competenti (in genere la direzione generale o l amministratore delegato) e da questi approvati. Un altro termine molto comune ed utilizzato per definire il preventivo operativo è Original Budget : si ritiene indispensabile l accostamento dell aggettivo original per ribadire l invariabilità sostanziale e temporale del Budget.

57 Obiettivi e tecniche dl controllo Tecniche del controllo Varianti: sono tutte le modifiche che intervengono durante l esecuzione del lavoro e che sono riconosciute contrattualmente dal cliente (varianti esterne) o dai competenti enti aziendali (varianti interne). Le varianti esterne possono derivare da specifiche richieste del cliente o da proposte di cambiamenti progettuali da parte del GdP. Le varianti interne possono essere richieste al project manager da una o più funzioni aziendali che collaborano al progetto e che durante lo svolgimento del lavoro hanno rilevato variazioni ai dati di preventivo non dipendenti dalla loro efficienza e capacità produttiva. A sua volta il project manager deciderà se assorbire tali variazioni all interno del proprio preventivo o chiederne, agli enti competenti, il riconoscimento ufficiale. Nel primo caso il bilancio economico del preventivo operativo chiuderà a zero, nel secondo caso sarà (positivo o negativo che sia) diverso da zero. Nella comune terminologia del project management si parla anche di approved changes o internal changes.

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3 IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE Un progetto è un insieme complesso di numerose attività finalizzate al raggiungimento

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Project Management per i Managers

Il Project Management per i Managers Paolo Mazzoni 2012. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2012". Non sono ammesse

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE 10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE Una volta impostate le priorità, occorre procedere al loro deployment organizzativo gestionale. Si tratta di individuare meglio le reali leve attuattive per

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli