Ipotesi di progetto pilota in Senegal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipotesi di progetto pilota in Senegal"

Transcript

1 Luglio 2011 Creazione di una piattaforma per la valorizzazione e la canalizzazione del risparmio dei migranti verso le istituzioni di microfinanza Ipotesi di progetto pilota in Senegal Report/Work in Progress Daniele Frigeri Anna Ferro CeSPI 1

2 IL PROGETTO FONDAZIONI4AFRICA Quattro fondazioni bancarie (Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione Monte dei Paschi di Siena) si sono associate per realizzare il progetto Fondazioni4Africa (F4A), un iniziativa di co-progettazione che coinvolge attori della società civile con esperienza nell ambito della cooperazione internazionale (le ONG ACRA, CISV, COOPI, COSPE), associazioni di migranti (Stretta di Mano, Associazione Senegalesi di Torino, Associazione dei Senegalesi di Parma, ACTU) e il CeSPI (Centro Studi Politiche Internazionali), che da anni studia, in collaborazione con l Associazione Bancaria Italiana, il fenomeno della bancarizzazione dei migranti in Italia e il possibile legame fra rimesse e sviluppo. A questi attori si affianca l opera di valutazione e monitoraggio da parte della Scuola Superiore Sant Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento a Pisa. Il progetto F4A ( 4fond.html) con una dotazione economica complessiva di 3 milioni di Euro stanziati per i primi 3 anni di attività, a cui seguirà un successivo finanziamento per il biennio risulta un iniziativa unica e originale nel panorama della cooperazione internazionale. Esso rispecchia la direzione che 4 Fondazioni Bancarie hanno deciso di adottare, promuovendo un progetto di co-sviluppo che coniuga attività più classiche di cooperazione allo sviluppo in un Paese del Sud del mondo, con il protagonismo e rafforzamento della diaspora attraverso attività di integrazione socio-culturale dei migranti in Italia. A ciò si aggiunga, come ulteriore elemento di originalità, il processo di forte co-progettazione, integrazione e multisettorialità che esso ha da sempre perseguito. Il progetto si suddivide tra diverse componenti: Educazione allo Sviluppo, in Italia e Senegal; sostegno dello sviluppo rurale (Senegal), Formazione e Rafforzamento delle capacità dei migranti (Italia), Microfinanza (in Senegal) e Ricerca (trasversale a molte componente, tra cui: formazione, consumi e commercializzazione dei prodotti senegalesi, il fenomeno migratorio dei ritorni e le politiche collegate, rimesse e microfinanza). In Italia sono state realizzate attività rivolte al rafforzamento e al capacity building di associazioni di senegalesi in 4 regioni e attività di educazione alla multiculturalità nelle scuole (realizzate anche in Senegal). Tra i due paesi sono state sostenute con regolarità attività di rafforzamento dei partenariati transnazionali, con particolare attenzione al coinvolgimento degli enti locali nei due paesi, quindi nell ottica della cooperazione decentrata. In Senegal il progetto intende promuovere iniziative di sviluppo integrato altamente innovative con azioni coordinate in diversi settori (tra cui: sviluppo rurale, formazione professionale, promozione della condizione femminile, pesca, trasformazione, conservazione e commercializzazione della frutta, turismo responsabile, rafforzamento delle Istituzioni di Microfinanza etc.) e nelle quali possa essere integrato il fattore innovativo della valorizzazione del capitale umano, sociale e finanziario (rimesse e risparmio) che i migranti senegalesi in Italia possono apportare. ATTIVITÀ NELL AMBITO RIMESSE E MICROFINANZA Rispetto al filone rimesse e microfinanza, lo studio di modelli e soluzioni per la canalizzazione delle rimesse attraverso le Istituzioni di Microfinanza (IMF) 1 è stato ispirato da due obiettivi principali: il rafforzamento delle IMF, soprattutto in termini di accesso al mercato dei capitali a medio-lungo termine 1 Relativamente al contesto ecuadoriano la piattaforma è indirizzata al sostegno delle Banche Cooperative di Risparmio, realtà di intermediazione finanziaria più diffuse nelle aree rurali. 2

3 il coinvolgimento delle IMF nel processo di bancarizzazione e valorizzazione del risparmio dei migranti in Italia. Qui di seguito forniamo una sintesi delle attività attraverso le quali ha preso forma l attuale progetto pilota di piattaforma di canalizzazione delle rimesse dall Italia al Senegal. Nei tre anni di ricerca, CeSPI ha affrontato molti ambiti di approfondimento circa il possibile legame tra rimesse e microfinanza, studiando sia il livello teorico che i contesti di applicazione - Italia e Senegal. Sono stati prodotti numerosi articoli che hanno creato un importante background teorico e conoscitivo sul tema e che sono stati presentati in conferenze e seminari nazionali e internazionali, diventando oggetto di numerose pubblicazioni. Gli ambiti e i risultati delle ricerche svolte sono stati diretti a: sistematizzare e aggiornare la letteratura sul tema (a cura di Andrea Stocchiero) fornire un analisi dei comportamenti finanziari della componente senegalese (Daniele Frigeri) svolgere una ricerca qualitativa circa i bisogni finanziari dei migranti nel quadro del rapporto tra microfinanza e rimesse (Anna Ferro) studiare il contesto normativo senegalese e alcuni case study di mutuelles (6 casse rurali) nel loro rapporto con i migranti e le rimesse, per verificare la possibilità di realizzare iniziative di canalizzazione (studio a cura del Prof. Papa Demba Fall, dell Institut Fondamental d'afrique Noire e del Prof. Papa Beye dell Ecole Nationale d Economie Appliquèe) ipotizzare tre modelli di canalizzazione delle rimesse dei migranti senegalesi verso le IMF, individuandone punti di forza e di debolezza 2 (Anna Ferro e Daniele Frigeri) realizzare uno studio di fattibilità circa la struttura di governance che dovrà accogliere le IMF in Senegal per interagire con il versante italiano (Ibrahima Malick Thioune). Questo lungo lavoro di conoscenza, approfondimento e riflessione ha consentito di individuare un Modello di canalizzazione in grado di rispondere all obiettivo di valorizzare il processo di allocazione del risparmio tra Italia e Senegal attraverso le IMF. Nel corso tempo si è approfondita la fattibilità del modello individuato come ottimale, avviando un processo di consultazione ampio e articolato attraverso successive interviste a rappresentati di istituti bancari italiani e senegalesi, MTO, IMF, esperti ed autorità/istituzioni in Italia e in Senegal 3. Il Modello è stato poi presentato in diverse occasioni pubbliche in Italia e in particolare in Senegal attraverso un seminario organizzato a Dakar nel 2009, e successivamente in occasione del World Social Forum nel 2011, riscuotendo un generale interesse da parte degli operatori coinvolti. Durante il 2011, è proseguito il processo di messa a punto del modello sia in Italia che in Senegal, attraverso analisi ad hoc e incontri a livello istituzionale e tra gli operatori - fino ad entrare nella attuale messa in opera attraverso l avvio di una fase pilota. Sul lato senegalese, dopo numerosi incontri, è stato finalizzato un protocollo di intesa tra il Progetto F4A, Cespi e la Direzione della Microfinanza in Senegal (presso il Ministère de la Famille, de la Solidarité Nationale, de l'entrepreunariat Féminin et de la Microfinance). Il 14 luglio 2011 è stato realizzato a Dakar un seminario di restituzione e discussione dello studio di fattibilità della struttura di Governance delle IMF in Senegal, e l avvio della fase di raccolta di prime adesioni al modello. Contestualmente l innovazione, le potenzialità del Modello e la sua linea di approccio hanno creato le condizioni per una sua replicabilità in altri paesi. In particolare, un progetto presentato dall ONG ACRA 2 Lo studio dei possibili modelli di canalizzazione delle rimesse verso il Senegal individuati nella prima fase del progetto è contenuto nel Working Paper N.6 Modelli per la Canalizzazione delle rimesse verso le istituzioni di microfinanza. Analisi delle variabili e ipotesi di percorsi in Senegal, FerroA. Frigeri D., disponibile sul sito del CeSPI 3 La Tavola 1, in allegato, fornisce un elenco degli operatori coinvolti nel processo di consultazione. 3

4 (partner di F4A) e finanziato dalla Fondazione Cariplo in Ecuador, in cui una componente prevede il rafforzamento e la canalizzazione delle rimesse verso le banche di credito cooperativo ha costituito il terreno ideale per ampliare e replicare la fase pilota verso un secondo paese. E stata quindi realizzata una missione in loco a maggio 2011 al fine di presentare il Modello e individuare possibili partner in Ecuador. L esito degli incontri ha messo in evidenza un chiaro interesse da parte di intermediari finanziari coinvolti e di autorità locali (in particolare la Segretaria Nazionale del Migrante, che in Ecuador è Ministero, e la Banca Centrale). L attività di ricerca si sta ora concentrando a declinare il modello nel modo più opportuno rispetto al contesto ecuadoriano, affinché la fase pilota possa essere realizzata contestualmente in entrambi i paesi (Senegal e Ecuador). SCENARIO DI RIFERIMENTO E PREMESSE METODOLOGICHE Il processo di consultazione che ha coinvolto banche, operatori di trasferimento del denaro ed esperti in Italia, in Senegal e di recente in Ecuador, ha permesso di individuare criticità e potenzialità del modello selezionato. Da una prima struttura proposta, il modello è andato modificandosi fino all ipotesi attuale di creazione di un piattaforma finanziaria per la gestione del risparmio del migrante fra il paese di origine e quello di destinazione (Grafico 1). Scelta che è stata sostenuta dalle Fondazioni Bancarie che hanno così deciso di sperimentarne la realizzazione attraverso un progetto pilota. La novità e le potenzialità del modello hanno generato l opportunità di replicabilità anche in altri contesti. Per questo motivo oltre al Senegal, contesto da cui ha preso avvio lo studio, si è arrivati alla sua estensione all Ecuador 4, grazie al collegamento in loco da parte della ONG ACRA, permettendo di valorizzare le risorse impiegate e sfruttare economie di scala legate all implementazione di una piattaforma di riferimento. Il modello si basa su tre premesse fondamentali che ne definiscono le potenzialità principali: le rimesse vanno collocate all interno di un più ampio processo di allocazione del risparmio dei migranti, che si fonda su comportamenti fortemente razionali e rispetto al quale è necessario creare strategie e prodotti adeguati. La rimessa viene definita come quella parte del reddito percepito dal migrante inviato ai propri familiari nel paese di origine e qui destinato ad una pluralità di funzioni 5. Essa è prima di tutto una fonte di sussistenza per la famiglia di origine, ma può costituire anche una fonte di consumo futuro (accumulata sottoforma di risparmio o investimento), di investimento immobiliare, di sviluppo e sostegno ad attività imprenditoriali, di accesso al credito 6 o di forme previdenziali e pensionistiche. La rimessa racchiude quindi una valenza di assicurazione informale e di diversificazione dei diversi livelli di rischio (sia personali che sistemici 7 ) e degli investimenti. Diverse indagini empiriche confermano e definiscono da un punto di vista quantitativo le dimensioni di queste componenti. La duplicità insita nel rapporto del migrante tra contesto di origine e di destinazione è quindi fonte di un costante trade-off che viene risolto, di volta in volta, sulla base del progetto migratorio proprio e della famiglia, del progressivo evolversi della rete di relazioni e legami transnazionali e del processo di integrazione. Ciò che manca al migrante e 4 Relativamente al contesto ecuadoriano la piattaforma è indirizzata al sostegno delle Banche Cooperative di Risparmio, realtà di intermediazione finanziaria più diffuse nelle aree rurali. 5 La rimessa acquisisce una pluralità di funzioni e destinazioni variabili nel tempo che possono essere raggruppate nella triplice dimensione: individuale, imprenditoriale e collettiva (Estruch, Ferro, Frigeri, Strumenti finanziari per l'invio delle rimesse degli immigrati, in Fondazione Ismu, Rial, Dagli Appennini alle Ande: le rimesse dei latinoamericani in Italia, Franco Angeli, Milano, 2008). Rispetto alla comunità senegalese in Italia un analisi della destinazione finale delle rimesse è contenuta nel Working Paper N.2: Analisi sui bisogni finanziari e la bancarizzazione dei migranti senegalesi con i risultati delle prime rilevazioni dei costi di invio delle rimesse, Frigeri D. 6 Per le famiglie dei migranti la rimessa costituisce un flusso finanziario in entrata sulla base del quale viene concesso credito, in particolare attraverso le istituzioni di microfinanza. 7 L. Anderloni, D. Vandone, Migrants and Financial Services,

5 che chiede con forza, è la disponibilità di un intermediario e di prodotti finanziari adeguati in grado di aiutarlo nell ottimizzare le proprie risorse finanziarie all interno di questa duplicità, assicurando un adeguata ownership e protezione del risparmio. L inclusione finanziaria (in entrambi i paesi) diviene la chiave di volta di un processo di valorizzazione del risparmio nell ottica, rispettivamente, di una maggiore integrazione socio-economica sia dei migranti che delle loro famiglie rimaste nel paese di origine e di un maggiore impatto sullo sviluppo. Se in Italia la bancarizzazione del migrante e in particolare la sua crescita come fruitore di servizi finanziari rappresenta un elemento costitutivo del processo di integrazione economica e sociale, nel contesto di provenienza l inclusione finanziaria favorisce l integrazione socio-economica dei suoi familiari e lo sviluppo umano. E indubbio che l impatto del processo di inclusione finanziaria non sia slegato dal ruolo di sistemi 8, strumenti e meccanismi finanziari in grado di valorizzarlo (attraverso l effetto di leva finanziaria) e di dirigerlo verso investimenti produttivi. Sono infatti necessari strumenti e servizi adeguati, in grado di assicurare e favorire l ingresso del risparmio dei migranti nei circuiti finanziari, sostenendo politiche di asset building, favorendo lo sviluppo di strumenti di creazione e protezione del risparmio, canalizzando le rimesse verso spese di medio - lungo periodo per il miglioramento della qualità della vita (come educazione e sanità), ma soprattutto destinando risorse alla creazione e al sostegno di processi di crescita e sviluppo del sistema imprenditoriale del paese. Un processo all interno del quale i sistemi bancari e finanziari di entrambi i paesi coinvolti possono giocare un ruolo attivo importante, ciascuno con specificità e obiettivi propri, ma che favoriscono la creazione di opportunità di crescita per le stesse istituzioni e per il sistema finanziario nel suo complesso, che a loro volta amplificano l impatto sullo sviluppo umano (sia in Italia che nel paese di origine). Solo un approccio di sistema è in grado di superare i limiti derivanti da iniziative bilaterali incapaci di realizzare un approccio integrato e assicurare volumi che garantiscano sostenibilità. Molteplici sono le iniziative sviluppate fra intermediari finanziari di paesi diversi su base bilaterale, in alcuni casi anche molto innovative. La loro efficacia tuttavia si scontra con i limiti di una proposta basata sull esclusività del rapporto o sulla mancanza di un approccio integrato nei confronti del migrante. La presenza migratoria nel nostro paese è caratterizzata da un elevata frammentarietà territoriale e fluidità che rendono difficile raggiungere volumi adeguati per singola nazionalità e quindi una sostenibilità delle iniziative bilaterali nel lungo periodo. Allo stesso modo il migrante si caratterizza sempre più come un soggetto portatore di bisogni complessi e interdipendenti, che coinvolgono tutte le diverse aree di business della banca, secondo processi e strategie complesse, su cui agiscono elementi di forte razionalità. La sfida è creare canali e strumenti per usi alternativi del risparmio (oggi escluso da un processo di ottimizzazione adeguato) che incorporino la dimensione transnazionale. Prodotti e servizi alternativi che siano da un lato sostenibili e dall altro competitivi e concorrenziali. Solo un approccio di sistema può realizzare tali obiettivi. Ne derivano quattro considerazioni guida nella definizione del modello sviluppato: la necessità di guardare al migrante non come una somma di comportamenti distinti e disarticolati, ma come un soggetto razionale, che esprime una maggiore propensione al rischio, profili economicofinanziari anche molto diversi e scelte di allocazione del risparmio dinamiche sia in termini spaziali che temporali; la necessità di separare la componente delle rimesse destinata al consumo da quella rivolta ad utilizzi diversi, per cui quest ultima può così essere valorizzata attraverso strumenti finanziari adeguati; 8 Intesi nell accezione più ampia che comprende tutti gli enti finanziari, incluse le istituzioni di microfinanza. 5

6 Sistema bancario Italiano la dimensione transnazionale come elemento costitutivo di questo processo di allocazione del risparmio che non risponde sempre e solo ad esigenze di sostegno primario alla famiglia di origine; la necessità di sviluppare strategie di segmentazione della clientela capaci di cogliere i diversi profili finanziari di clienti migranti, di accompagnare il processo di crescita economica e finanziaria e di scelta di allocazione e investimento. Si tratta cioè di individuare i diversi prodotti realizzabili, ciascuno rispetto al paese di competenza (il paese di origine e quello di destinazione), in un ottica integrata di pacchetto finanziario : in tal modo si possono offrire opportunità alternative di allocazione del risparmio tra cui il cliente può scegliere, esprimendo gradi di complessità, rischio e accessibilità diversi. Tutto questo si concretizza in un offerta adeguata e flessibile sia sul lato del risparmio, che del credito, della gestione della liquidità oltre che capace di rispondere alle istanze di tipo imprenditoriale; la necessità di rispondere a queste esigenze attraverso un approccio di sistema, capace di generare, attraverso dinamiche di mercato, nuovi spazi di interazione fra soggetti economici e di valorizzazione del processo migratorio e del capitale umano e finanziario del migrante. IL MODELLO DI RIFERIMENTO Grafico 1: Modello di riferimento individuato per la fase pilota Piattaforma allocazione risparmio migrante Italia Paese di origine Sviluppo di prodotti finanziari per il trasferimento del risparmio Money Transfer Operator rimesse Riduzione costi Banca Commerciale Struttura di Governance Accesso a finanziamenti a medio-lungo termine - partnership IMF 3 IMF 1 IMF 2 CREAZIONE E ALIMENTAZIONE DI UN FONDO DI GARANZIA Il modello raffigurato sarà oggetto di declinazioni diverse all interno dei contesti di riferimento in cui si svilupperanno le piattaforme (Senegal e Ecuador per la fase pilota). Costituisce un livello avanzato di elaborazione, un ipotesi sperimentale, la cui implementazione operativa è aperta al contributo dei soggetti che saranno coinvolti, contribuendo a risolvere eventuali criticità e potenziandone l efficacia, nel rispetto degli obiettivi e delle premesse descritte. Può essere immaginato come evoluzione di schemi più semplici, già in parte frutto della sperimentazione di singoli operatori all interno delle normali dinamiche di mercato, risolvendone alcune problematicità, ampliandone l impatto e consentendo lo sviluppo di strategie diverse per ciascuna fase del processo di accumulazione e allocazione del risparmio del migrante. Il modello non si configura infatti come insieme di rapporti di partnership definiti ex ante fra operatori (a cui aderire), ma come una piattaforma di sistema, all interno della quale gli operatori potranno interagire liberamente sulla base di meccanismi di mercato, definendo accordi, sviluppando prodotti o semplicemente portando prodotti (e partnership) già parte della propria offerta. La piattaforma rappresenta uno spazio di dialogo e di 6

7 negoziazione libero (all interno degli obiettivi che intende perseguire) che, se opportunamente sostenuto e affiancato nelle fasi evolutive, è in grado di esprimere potenzialità maggiori, rispondere ad una pluralità di bisogni finanziari dei migranti, sostenere il processo di inclusione finanziaria e lo sviluppo del sistema finanziario del paese corrispondente, in particolar modo delle IMF. La piattaforma può essere scomposta in livelli differenti: livello 1: riguarda il processo di bancarizzazione che vede le banche italiane in Italia e le IMF/banche cooperative nel paese di origine quali principali attori. Il modello consentirà di accelerare e incrementare il processo di bacarizzazione in entrambi i paesi, ma soprattutto favorirà la diffusione di nuovi prodotti finanziari e il maggiore utilizzo di quelli esistenti; livello 2: riguarda la strutturazione di un sistema di accordi fra intermediari finanziari nel paese di origine (Senegal e Ecuador) che consenta da un lato di interloquire in modo adeguato con il sistema bancario italiano e dall altro garantire alle IMF l accesso a fonti di finanziamento a medio-lungo termine sulla base del flusso di risorse generato dalla piattaforma. In particolare si prevede il coinvolgimento (o la creazione) di una struttura centrale, in grado di riunire e rappresentare le diverse IMF che aderiranno, come soggetto economico unico, accrescendone la rappresentatività. Le stesse IMF/banche cooperative assicureranno la possibilità di raggiungere le famiglie dei migranti e le opportunità di investimento a livello locale; livello 3 prevede la separazione della componente delle rimesse immediatamente destinata a consumo in patria (definita per semplicità rimessa ), che utilizzerà un accordo con uno o più Money Transfer Operator (MTO). È così possibile canalizzare i flussi delle rimesse direttamente alle IMF, garantendo quelle caratteristiche di rapidità e certezza (nei tempi e nei costi) che costituiscono il principale punto di forza degli MTOs. La loro intermediazione, fermo restando la validità di altri canali alternativi che potranno essere portati all interno della piattaforma o sviluppati dai singoli operatori, oltre a garantire un volume adeguato di flussi, canalizzando tutte le rimesse destinate al paese di riferimento (anche da altri paesi in cui è presente il MTO), consente spazi di convenienza anche in termini economici; livello 4, aperto a tutto il sistema bancario italiano, riguarda la realizzazione di accordi e sinergie tra le banche italiane e il sistema bancario nel paese di origine per la trasferibilità del risparmio tra i due paesi e il possibile sviluppo/offerta di prodotti congiunti o collegati. È questo il livello che consentirà di canalizzare quella parte del risparmio dei migranti che attualmente viene parcellizzato e trasferito senza una destinazione immediata e che richiede adeguati strumenti di accumulazione e valorizzazione. Attraverso il dialogo e la collaborazione fra gli istituti di credito, su base autonoma e bilaterale, sarà possibile offrire prodotti finalizzati all accumulo, protezione e valorizzazione del risparmio dei migranti e delle loro famiglie anche in un ottica transnazionale, sostegno e accompagnamento di attività imprenditoriali e creazione di opportunità di investimento su entrambi i paesi. Si realizza qui la possibilità di allocazioni alternative, che possono fare leva su quella parte del risparmio non immediatamente impiegata in consumo, sia attraverso prodotti che già fanno parte dell offerta delle banche coinvolte e sia attraverso la creazione di prodotti nuovi, anche in partnership con i corrispondenti esteri e che potranno essere offerti anche ad altri segmenti di clientela; livello 5: riguarda il contesto istituzionale a sostegno dell implementazione di un modello pilota di sistema, attraverso la costruzione di un consenso e un sostegno alla sua realizzazione sia in Italia che nel paese di origine e che vede oggi già coinvolte diverse istituzioni in entrambi i progetti pilota. Rientrano in questo livello anche le attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione delle comunità di riferimento perché la piattaforma possa essere adeguatamente compresa ed utilizzata dagli utenti finali. 7

8 I vari livelli sono inseriti all interno di un approccio che incorpora necessariamente l interazione dei soggetti coinvolti, realizzando gli obiettivi del progetto: sostenere la crescita delle realtà finanziarie rurali e del tessuto sociale in cui operano e adeguare l offerta di prodotti e servizi bancari ai bisogni ancora insoddisfatti dei migranti. È perciò necessario prevedere uno spazio che consenta la costruzione della piattaforma per fasi successive e una sua progressiva evoluzione nel tempo. In questo modo, tutti gli intermediari coinvolti avranno la possibilità di interagire e creare sinergie capaci di generare valore, secondo strategie di volta in volta definite singolarmente. La piattaforma consente infatti un accessibilità differenziata, anche modulare, da parte dei soggetti interessati, con un ampio ventaglio di opportunità che potranno essere colte man mano che il coinvolgimento abbraccerà tutte le sue diverse dinamiche. In uno stadio più avanzato, con differenziazioni legate ai singoli paesi pilota, sarà possibile realizzare strumenti di garanzia a vantaggio diretto degli investimenti e dei progetti imprenditoriali. Pur nella complessità delle relazioni coinvolte, l approccio di sistema garantisce la possibilità di generare importanti economie e processi capaci di superare gli ostacoli che sino ad oggi hanno impedito un adeguata valorizzazione del risparmio dei migranti. FASI PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO PILOTA IN SENEGAL E IN ECUADOR La realizzazione del progetto pilota si sviluppa su due fasi successive che il CeSPi sta coordinando e accompagnando: fase 1: implementazione della struttura del modello attraverso l informazione e il coinvolgimento del sistema bancario italiano e del sistema finanziario del paese di origine, creando una struttura di governance; revisione del modello sulla base delle istanze operative, definendone gli aspetti più operativi e di funzionamento; firma di un protocollo di intesa fra i soggetti coinvolti e Fondazioni4Africa; formalizzazione del sostegno istituzionale; fase 2: avvio dell implementazione delle piattaforme pilota, attraverso la selezione degli altri soggetti (MTOs e banca di riferimento nel paese di origine), sulla base di meccanismi di mercato, attraverso l interazione del sistema bancario italiano, della struttura di governance nel paese di origine e con il supporto del CeSPI e Fondazioni4Africa in quanto coordinatori del processo fase 3: sviluppo del supporto istituzionale in Italia e nei paesi coinvolti, firma di un protocollo di intesa per il sostegno alla creazione della piattaforma e verifica delle possibili sinergie fra la piattaforma e politiche di sostegno a favore dei migranti (verifica possibilità creazione o coinvolgimento di un fondo di garanzia) fase 4: avvio della piattaforma in cui le parti potranno interagire liberamente, definendo su base bilaterale contenuti e condizioni, con modalità di ingresso nella piattaforma anche differenziate e prodotti e servizi da apportare o sviluppare contestualmente verranno realizzate, con il supporto delle Istituzioni coinvolte e degli operatori che volessero contribuire, attività di informazione, sensibilizzazione e alfabetizzazione delle comunità migranti in Italia e delle rispettive comunità di origine nei paesi di destinazione al fine di accrescere la consapevolezza intorno al progetto e alle sue potenzialità. 8

9 Allegato 1 - Processo di consultazione, soggetti interpellati per categoria ESPERTI Internazionali IFAD Inter American Dialogue Nazionali Microfinanza srl. ISTITUZIONI Italia Banca d Italia Associazione Bancaria Italiana SACE Senegal Ministère des PME, de la Microfinance et de l'entreprenariat FémininMinistère des PME, de la Microfinance et de l'entreprenariat Féminin Association Professionnelle des Banques et Établissements Financiers du Sénégal Institut d assistance Sociale aux Travailleurs Sénégalais et Italiens (LASI) Ministero per i Senegalesi all estero (MTSE). BANCHE - ITALIA Grandi dimensioni Gruppo Unicredit Gruppo Intesa San Paolo Gruppo Monte Paschi Siena Gruppo UBI Medie dimensioni Cariparma Banca Popolare di Milano ICCREA Holding Piccole dimensioni BCC Sesto S. Giovanni BANCHE SENEGAL Caisse Nationale de Crédit Agricole du Sénégal CBAO-Attijari Wafa Bank Banque Régionale de Solidarité Société Général de Banques au Sénégal Poste Finance Banque des Institutions Mutualistes d Afrique d Ouest BMAO MTO'S Western Union MoneyGram IMF Italia Per-Micro Etimos Senegal Pamecas Credit Mutuel IMF partner del progetto 9

IL PROCESSO DI CONSULTAZIONE

IL PROCESSO DI CONSULTAZIONE EXECUTIVE SUMMARY Realizzazione di una piattaforma finanziaria innovativa per la canalizzazione e la valorizzazione delle rimesse attraverso le Istituzioni di Microfinanza nel corridoio Italia-Senegal

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

1. INTRODUZIONE: FINALITÀ DELLO STUDIO

1. INTRODUZIONE: FINALITÀ DELLO STUDIO Working Paper 13 Realizzazione di una piattaforma finanziaria innovativa per la canalizzazione e la valorizzazione delle rimesse attraverso le Istituzioni di Microfinanza nel corridoio Italia-Senegal Daniele

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I migranti senegalesi in Italia e le possibilità di canalizzazione delle rimesse verso le mutuelles in Senegal

I migranti senegalesi in Italia e le possibilità di canalizzazione delle rimesse verso le mutuelles in Senegal Executive Summary I migranti senegalesi in Italia e le possibilità di canalizzazione delle rimesse verso le mutuelles in Senegal Anna Ferro, Daniele Frigeri, Andrea Stocchiero Introduzione Presentiamo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Linee Guida per il Business Plan di Rete

Linee Guida per il Business Plan di Rete S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Business Plan nei rapporti con il mondo finanziario Linee Guida per il Business Plan di Rete Francesco Aldo De Luca Segretario Commissione Finanza e Controllo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Finalità sperimentare

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO

EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO INVESTMENT ADVISORY SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO L Investment Advisory è un servizio specialistico di consulenza in materia di investimenti finanziari. Con un approccio globale ed integrato, il servizio

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

SMART CITIES: Innovative Public Procurement SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO SMART CITIES: Innovative Public Procurement PARMA, 23-24 novembre 2015 COLLEGIO EUROPEO VIA UNIVERSITÀ, 12 1. Premessa

Dettagli