La valutazione delle Case Vacanza del Comune di Milano: un esempio di ricerca etnografica a servizio dell analisi organizzativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle Case Vacanza del Comune di Milano: un esempio di ricerca etnografica a servizio dell analisi organizzativa"

Transcript

1 La valutazione delle Case Vacanza del Comune di Milano: un esempio di ricerca etnografica a servizio dell analisi organizzativa di Elena Righetti, Alessandro Pozzi e Mara Tisi 1 Nel 2007, il Comune di Milano ha affidato all Istituto Italiano di Valutazione il compito di realizzare una ricerca a carattere valutativo sulla realtà delle Case Vacanze, delle quali è ricorso in quell anno il trentesimo anniversario dalla costituzione. Le Case Vacanza, sono strutture di proprietà del Comune di Milano, situate in località marine (a Pietra Ligure, Recco e Andora), montane (Zambla Alta) e lacustri (Malcesine, Ghiffa e Vacciago), attrezzate per ospitare gruppi anche consistenti di ragazzi. Tali strutture promuovono nel corso dell anno alcune tipologie di servizi che coinvolgono gli studenti delle scuole primarie milanesi in attività di varia natura, sia durante il periodo scolastico ( Scuola Natura ) sia nel periodo estivo ( Estate Vacanza, la cui esperienza richiama quella delle colonie ). Nel corso dei soggiorni, i ragazzi hanno modo di sperimentare esperienze ludiche, creative e di adattamento a situazioni diverse rispetto a quelle proprie del contesto scolastico e quotidiano. L intervento di ricerca commissionato, oltre ad una valenza celebrativa (volta ad officiare la memoria dell organizzazione e a consolidarne l identità collettiva) si proponeva di fare il punto sulla situazione del servizio a trent anni dalla sua costituzione. In tal senso la ricerca ha inteso esplorare le diverse dimensioni che compongono la realtà delle Case Vacanze, con l intento di fornire al Comune di Milano una chiave interpretativa utile alla riorganizzazione delle attività di gestione, in vista di una loro possibile ristrutturazione. Nello specifico, la ricerca ha preso in considerazione le seguenti dimensioni di analisi: 1. la memoria storica delle Case Vacanza, la cui ricostruzione è avvenuta attraverso l analisi biografica delle storie e dei vissuti degli operatori; 2. la ricostruzione degli eventi sociali e istituzionali che hanno determinato l attuale fisionomia delle Case, la collocazione sullo sfondo degli avvenimenti sociali e culturali del periodo preso in esame; 3. la valutazione della soddisfazione, del livello di gradimento e delle aspettative dei fruitori dei servizi erogati; dei familiari e degli insegnanti (misurata mediante la somministrazione di schede di rilevazione); 4. la valutazione delle aspettative (mandato e ruolo educativo) e del fabbisogno formativo degli operatori; 5. l analisi comparativa rispetto ad analoghe esperienze sviluppatesi all estero e i possibili sviluppi del servizio in relazione a nuovi potenziali pubblici e alla vocazione pedagogica delle Case Vacanza. Nei fatti, l approccio etnografico, seppur integrato ad altre metodologie proprie della ricerca sociale, ha consentito di osservare, descrivere ed interpretare i processi quotidiani della vita organizzativa delle Case Vacanza, privilegiando la raccolta dei dati sul campo, osservando -e talvolta partecipando direttamente alle- attività promosse e costruendo via via un rapporto dialogico con il personale (educatori, cuochi, operatori in genere) e con gli ospiti. A questo scopo, i valutatori che hanno collaborato nelle attività di ricerca, 1 Elena Righetti è amministratrice unica dell'istituto Italiano di Valutazione; Alessandro Pozzi è responsabile dell Area progettazione e Sviluppo dell Istituto Italiano di Valutazione; Mara Tisi è psicologa, consulente ricercatrice e valutatrice dell Istituto.

2 sono stati chiamati a trascorrere del tempo presso le case vacanze in qualità di osservatori partecipanti: grazie a questo espediente è stato possibile osservare e comprendere la realtà organizzativa delle Case Vacanza, le norme che ne regolano il funzionamento e gli elementi simbolici e valoriali distintivi, dal cui intreccio deriva l identità culturale e professionale delle strutture. Anche l indagine di soddisfazione sull utenza delle strutture (unico elemento a matrice quantitativa dell intera ricerca) è stata realizzata mediante un approccio fortemente orientato al coinvolgimento degli ospiti e degli educatori e alla promozione di un atteggiamento conoscitivo dialogico: la costruzione degli strumenti di indagine è infatti avvenuta con la diretta partecipazione delle bambine e dei bambini delle scuole primarie, nonché degli insegnanti accompagnatori, che sono stati coinvolti in appositi focus group, con lo scopo di evidenziare gli aspetti più significativi dell esperienza vissuta e dar voce a coloro che hanno preso parte all iniziativa, contribuendo così alla costruzione dei questionari. Questi ultimi sono stati successivamente somministrati ad oltre alunni delle scuole primarie partecipanti a Scuola Natura, a ospiti di EstateVacanze, a 500 docenti e ad oltre 500 genitori. Altra tecnica di cui si è fatto largamente uso nell indagine, in particolare per la ricostruzione storica della pluriennale esperienza delle Case, è quella della narrazione biografica, qui impiegata in chiave etnografica per organizzare nel tempo le vicende dei testimoni intervistati (principalmente educatori e dirigenti delle strutture) e a ripercorrere le tappe significative della loro storia, in relazione con quella delle Case Vacanze, da quando queste erano denominate Colonie -oltre trent anni fa- fino ai giorni nostri. Attraverso le voci dei protagonisti e le loro testimonianze, l esistenza delle diverse Case Vacanze ha preso vita assumendo, nelle differenti sfumature assegnate agli episodi, identità e spessore. La memoria biografica ha inteso specificare alcuni aspetti rilevanti ai fini valutativi e di analisi organizzativa: - costanti e persistenze rintracciabili nel percorso storico (modalità organizzative, stili di lavoro e di proposta educativa ricorrenti e riconoscibili); - momenti e fattori di svolta nei percorsi (passaggi critici e significativi vissuti dalle Case Vacanza, che ne hanno segnato le storie, inducendo cambiamenti e modificazioni); - tratti distintivi e peculiarità delle specifiche identità delle Case, che ne contraddistinguono le esperienze. La preparazione delle visite alle case è avvenuta attraverso la selezione e l analisi della documentazione reperita presso gli uffici comunali e presso le singole Case 2. Le documentazioni disponibili hanno permesso di costruire lo sfondo storico nel quale situare le Case e di cogliere anche in base alle informazioni e ai dati reperiti in loco i primi tratti distintivi e peculiarità delle specifiche identità delle Case Vacanza, che hanno contraddistinto le esperienze. Alla luce di questi primi elementi di analisi sono stati predisposti gli Audit presso le Case Vacanza, strutturati in tre fasi di lavoro: la prima fase è stata caratterizzata dall osservazione partecipata, da parte dei ricercatori, dei diversi momenti in cui è organizzata la giornata, cercando di cogliere le atmosfere e gli stili di vita autoctoni e specifici; nella seconda fase i ricercatori hanno ascoltato la voce e i ricordi del dirigente della casa, sugli aspetti relativi alla percezione del mandato loro affidato e sulle modalità 2 In particolare è stata condotta una rilettura dei documenti in passato già prodotti sul tema, come ad esempio la pubblicazione Chi l ha detto che a Milano non c è il mare? (Comune di Milano, 1990) 2

3 con le quali quotidianamente viene realizzato, anche in relazione alle competenze professionali presenti e a quelle auspicate per gli sviluppi possibili del servizio; nella terza fase i ricercatori hanno condotto un Gruppo focus con le operatrici delle Case Vacanze. Sia le interviste individuali ai dirigenti che quelle di gruppo alle Educatrici prevedevano una prima parte di ricostruzione della storia della casa dallo specifico punto di vista del narratore in quel momento intervistato. Come strumento per la sistematizzazione della biografia è stata utilizzata una Tabella del tempo e della identità, finalizzata ad organizzare le biografie secondo tre variabili: - i momenti di svolta, i periodi storici (secondo una suddivisione in quinquenni),; - gli aspetti peculiari che evidenziano la singola identità, le costanti ; - le persistenze anche in relazione al rapporto delle Case con l Amministrazione comunale. Per la composizione delle monografie sono poi stati raccolti materiali e documenti eterogenei prodotti negli anni e ritenuti significativi dagli operatori e dai dirigenti, tra cui gli elaborati dei partecipanti, le foto delle classi durante le gite, i disegni inviati dopo le visite. L impiego di metodiche argomentative che tendono a valorizzare il potenziale aperto e riflessivo insito nell analisi organizzativa, hanno dunque consentito di mettere in luce alcuni aspetti chiave del funzionamento delle strutture del Comune di Milano, in relazione alle finalità generali che il mandato richiedeva. Dall analisi condotta sono infatti emerse possibili linee di indirizzo per una futura, possibile, valorizzazione delle case vacanze, afferenti ad esempio all innovazione dei modelli educativi impiegati, all immagine pubblica delle strutture e all appeal dei servizi erogati, alle potenzialità da gestire, alle forti competenze professionali sviluppate dal personale, a possibili impieghi alternativi delle strutture nei momenti in cui queste non ospitano i bambini delle scuole milanesi. Rimandando all articolo Ricerca valutativa sulle case-vacanza del Comune di Milano, pubblicato sul numero 3 di Valutare.org per una sintesi del rapporto di ricerca (e ad un contatto con l Istituto Italiano di Valutazione per richiedere la sua versione integrale) si riporta di seguito una delle sette monografie inserite nel rapporto conclusivo, facente riferimento alla struttura di Ghiffa, località lacustre della provincia del Verbano-Cusio- Ossola, nella quale il Comune di Milano gestisce da anni una delle sue case vacanza. Il testo riportato è stato curato da Mara Tisi, psicologa, collaboratrice dell Istituto Italiano di Valutazione. 3

4 Casa Vacanza di Ghiffa 4

5 INDICE 1.Introduzione 2.I genitori della Villa I Rondinini e la sua infanzia 3.I cambiamenti dell adolescenza: dal distacco dai genitori all acquisizione della propria identità di Casa Vacanza nel rispetto della propria tradizione 4.La migrazione: problematiche attuali e prospettive per il futuro p. 6 p. 8 p. 9 p.17 La casa sul confine della sera oscura e silenziosa se ne sta respiri un aria limpida e leggera e senti voci forse d altra età. La casa sui confini dei ricordi la stessa sempre come tu la sai e tu ricerchi là le tue radici se vuoi capire l anima che hai (Francesco Guccini, Radici ) 5

6 1. INTRODUZIONE Sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, tra le alture prospicienti il lago, nella frazione di Ronco, si trova la Casa Vacanza di Ghiffa, ora in provincia di Verbania. La casa è una raffinata villa dei primi del 900, che si affaccia su uno degli scorci più panoramici e suggestivi del luogo. Immersa in un ampio parco ricco di vegetazione tipica (camelie, azalee, rododendri, magnolie, castagni ed abeti secolari), la Villa dei Rondinini attende ogni anno di essere popolata da bambini del primo ciclo della scuola elementare e anche della scuola materna, che pigolino tutto il giorno attirando con il loro vocio l attenzione di vicini e passanti. Del resto la Villa dei Rondinini è conosciuta dagli abitanti del luogo e fa parte integrante del territorio e della sua storia. 6

7 Davanti alla Villa, all interno del parco vi è una zona attrezzata con giochi strutturati ancora originali dell epoca di quando la Villa fu costruita e a poca distanza c è l orto con alberi da frutta. Di fianco all ingresso della Villa, proprio in vista panoramica del lago, si estende un bel terrazzo solarium che, nelle belle giornate, permette ai piccoli ospiti di pranzare all aperto. Ultimamente i lavori di ristrutturazione della Villa hanno fatto sì che la Casa Vacanza si spostasse temporaneamente per consentire i lavori al suo interno. Nonostante l impalcatura e l evidenza dei segni che ogni grande lavoro di ristrutturazione comporta, Villa dei Rondinini mantiene ugualmente tutto il fascino di una bella signora, una volta mamma ed ora nonna affettuosa che non vede l ora di tornare a riabbracciare i suoi bambini. L atmosfera che si respira entrando anche solo nel parco, camminando per i suoi viali e trascorrendo del tempo con le educatrici storiche della Villa, rimane infatti quello caldo ed accogliente che solo un ambiente familiare può dare e che si può immaginare raddoppiato se si potesse varcare la soglia della Casa. Forse sarà anche per questo che tutte le persone che gravitano nella vita di Villa dei Rondinini sembrano assumere le sembianze di una mamma premurosa e protettiva, proprio come fa mamma Rondine con i suoi piccolini. 7

8 2. I GENITORI DELLA VILLA I RONDININI E LA SUA INFANZIA La storia della nascita della Villa I Rondinini può essere considerata un evento particolare che ha segnato in modo indelebile la natura di questa casa vacanza, fondata dalla famiglia Vaccarossi di Ghiffa. Ernesto Vaccarossi, appassionato di motori ed automobilismo, nonché collaboratore della Gazzetta dello Sport, fu colui che per primo in Italia sviluppò l idea di fondare a Milano l Agenzia Italiana per la vendita di pneumatici Michelin (1 Maggio 1901). Fu grazie a lui che ebbe inizio in Italia la vendita di pneumatici Michelin. La villa di famiglia in cui abitavano i coniugi Vaccarossi divenne in seguito Villa Michelin, una proprietà del 1800 con un parco botanico di rare piante tropicali, una villa di metri quadrati e un altra casa di 300 metri quadrati, messi a disposizione per soggiorni residenziali di dirigenti e lavoratori della Michelin.La villa I Rondinini nasce nel 1929 in seguito ad uno slancio di amore e di rispetto del signor Ernesto Vaccarossi verso la moglie Gemma, che non poteva avere figli. Adottato un bambino, dopo poco tempo questi morì ed il marito, avvertendo la grande sofferenza della moglie, decise di farle come regalo un grande nido dove lei potesse accogliere tutti i bambini che voleva. Da qui l idea di costruire sempre a Ghiffa questa casa e di darle il nome I rondinini, dietro al quale vi è il significato simbolico del nido in cui i piccoli rondinini sono curati con attenzione e con affetto dalla mamma. rondine.dal 1929 al 1964 la casa è stata gestita direttamente dalla moglie del Signor Vaccarossi (Gemma Vaccarossi) e gli ospiti in linea di massima erano ragazzi in difficoltà del dopoguerra, orfani o comunque in situazione di disagio, provenienti in particolar modo dalla cintura milanese. Si può dire quindi che la casa è nata come una sorta di collegio/convito: i bambini si fermavano 6 mesi, un anno e anche di più. La casa era impostata come la classica colonia di un tempo, quando sono nate all epoca del fascio, nonostante la signora Gemma avesse voluto dare sempre una parvenza di focolare domestico. Seppure ci fossero dunque grandi camerate e solo due camerette per gli operatori non di turno, tutto l arredo era a misura di bambino: lettini, armadietti, seggioline, 8

9 banchetti di lavoro, lavabi. Tutto faceva presagire l attenzione e la dedizione che mamma Gemma riversava sui suoi bambini, spendendo tutte le sue energie, fisiche e finanziarie, per aiutare i bambini in difficoltà e dare loro quell affetto e quelle cure di cui avevano bisogno. Si instaurava all interno della villa quel clima familiare che traspare ancora oggi dai gesti e dagli occhi di chi ci lavora, e che ricorda i dipinti e ritratti della signora Gemma accanto alle fotografie dei suoi piccoli ospiti. Il rapporto che la signora manteneva con i ragazzi era improntato sull affetto materno e filiale, così che tanto i ragazzi, quanto le persone che prendevano servizio all interno della casa, solevano chiamare la signora mamma Gemma. Mamma Gemma regalava vestitini e piccoli giochi ai suoi bambini e anche quando questi uscivano di casa, il rapporto con loro continuava in modo sempre molto stretto come tra una madre ed un figlio che anche se ormai grande, sa di poter sempre contare sulla presenza affettuosa della propria madre. Pare che mamma Gemma fosse una mamma molto premurosa e protettiva con tutti i suoi figli, proprio come mamma rondine con i suoi rondinini. Diventati più grandi, questi ragazzi continuavano a confidarsi con mamma Gemma, e a chiederle consiglio, sia in campo lavorativo, sia in quello sentimentale. Quando si fidanzavano portavano il proprio partner da mamma Gemma, affinché lei potesse conoscerlo/a e potesse dar loro la benedizione al matrimonio. Ancora oggi quei bambini che furono ospitati da mamma Gemma nella villa sono comunemente chiamati I rondinoni e costituiscono la memoria storica della casa, ricordando con profondo affetto e nostalgia il tempo in cui erano stati ospiti di Mamma Gemma e papà Ernesto. 3. I CAMBIAMENTI DELL ADOLESCENZA: DAL DISTACCO DAI GENITORI ALL ACQUISIZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ DI CASA VACANZA NEL RISPETTO DELLA PROPRIA TRADIZIONE Alla morte della signora Gemma Vaccarossi, nel 1964 la Villa fu donata al Comune di Milano con un vincolo di destinazione d uso, affinché l opera dei coniugi Vaccarossi dedicata all infanzia potesse continuare nel tempo: il Comune si è impegnato ad usufruire della Villa per ospitare bambini in età prescolare e scolare. 9

10 Dal 1964 al 1978 la casa è stata gestita da una Società per Azioni (Abetina) creata per l occasione dal Comune di Milano e le attività sono state prevalentemente quella di collegio durante l inverno e colonia estiva durante l estate. In collegio venivano ospitati ragazzi segnalati dai Servizi Sociali o per situazione di difficoltà economica o di abba ndon o da parte dei genitori. Nei primi anni 70 un gruppo di giovani ragazze residenti in zona, alla prima esperienza lavorativa, iniziarono a lavorare presso la struttura, come dipendenti del Comune di Milano. Quelle ragazze costituiscono ancora adesso lo zoccolo duro del gruppo di educatrici che operano all interno della Casa Vacanza. Queste persone hanno iniziato a lavorare sotto una direzione autoritaria ma per loro altamente formativa, che ha segnato il loro futuro, dove storia personale e professionale si sono intrecciate inscindibilmente. Nella memoria storica delle educatrici, c è anche il fatto che tra le prime segretarie della Casa Vacanza di Ghiffa c è stata la sorella della moglie del presidente Pertini. Il personale alloggiava nella villa stessa, e aveva una sola giornata di riposo (o il sabato o la domenica). Per sposarsi e formarsi una famiglia si doveva chiedere l esonero dal collegiamento. Come affermano ancora oggi le educatrici, ci tenevamo così tanto al nostro lavoro che tutto ciò non ha pesato più di tanto ; era scontato che fosse così e accettavi la cosa; era tale l importanza che si dava al lavoro che non ti ribellavi, era così e così lo accettavi. Da qui probabilmente la percezione quasi naturale che la strutturaambiente di lavoro fosse una seconda casa. Le educatrici dormivano tutte in una cameretta, tranne le due che erano di turno e dormivano con i bambini (allora c erano ancora le camerate grandi dell epoca del fascio). La direttrice dell epoca, in carica fino al 1978, è stata una persona molto rigida e severa sia con i bambini, sia con le educatrici. Il vantaggio di questa direzione severa che ha duramente attaccato il gruppo delle giovani educatrici è stato quello di rafforzarlo molto, insegnando ad affrontare le situazioni più difficili e non aver paura di fronte agli ostacoli. Questa situazione ha creato una certa complicità all interno del gruppo, che controllava la direttrice nei suoi spostamenti, 10

11 consentendo di tirare un po di più il fiato quando lei non era presente nella struttura. Tale esperienza ha dato un impronta iniziale che caratterizza ancora oggi un gruppo educativo forte e coeso, saldamente radicato nella storia e nelle tradizioni della casa. Verso la fine degli anni 70 incomincia a farsi strada l idea della deistituzionalizzazione dei bambini, così si pone il problema di che utilizzo fare della casa vacanza. Si pensa quindi di proporre alle scuole milanesi, in via sperimentale, un iniziativa di supporto extra scolastica. Il biennio 1978/79 è stato dunque per la casa di Ghiffa, come per le sue parenti, le altre case vacanza del Comune di Milano, un periodo di svolta e grande cambiamento con l introduzione dapprima del progetto di Scuola Natura (settimane educative per le scuole milanesi) e poi del progetto Estate Vacanza (soggiorni estivi per bambini/e milanesi). La villa dei Rondinini diviene a tutti gli effetti un luogo che punta all educazione più che all assistenza dei piccoliospiti,costituendosi quale spazio transizionale tra famiglia e scuola. La Casa di Ghiffa è l ultima tra le case vacanza a passare al servizio di Scuola Natura, in seguito a numerosi corsi di formazione per il personale, in vista del passaggio da un sistema di tipo assistenziale ad un sistema di tipo educativo. Il passaggio dall assistenza all educazione è tuttora identificato come un punto di svolta importate nella storia della Casa, tanto più che è coinciso con un cambio di direzione che ha ulteriormente favorito un cambio di atteggiamento e di valorizzazione dell utente, già fortemente auspicato dal gruppo delle educatrici della Casa. La concentrazione sul bambino e sul suo star bene è l elemento cruciale che ha caratterizzato nel bene e nel male le educatrici. Se, da un lato, l avvento di Scuola Natura ha portato una maggiore apertura alla dimensione affettivoeducativa nella relazione con i bambini, dall altro ha in un certo senso rubato la possibilità di instaurare con loro un rapporto più coinvolgente e duraturo. Del resto è l obiettivo di fondo della Casa a cambiare: dalla necessità, in qualità di collegio, di curare attraverso la relazione le ferite di situazioni familiari e sociali difficili, alla possibilità di fornire, in qualità di agenzia formativa ed educativa, l opportunità di fare esperienze significative per la formazione ed educazione dei bambini. Questo secondo obiettivo implica necessariamente un cambiamento nella relazione con gli utenti finali e la compresenza di altre e nuove figure istituzionali, a cui le educatrici non sono abituate. È così che nella nuova esperienza della Casa Vacanza le educatrici, e soprattutto quelle in 11

12 servizio da più tempo, hanno avuto a lungo la sensazione che con Scuola Natura i rapporti con i ragazzini fossero più sbiaditi, poiché il continuo ricambio dei ragazzi coinvolti durante l anno scolastico, se da un lato è necessario per dare più opportunità ad un numero maggiore di ragazzi di vivere l esperienza, dall altro non permette di seguire davvero da vicino l evolversi degli apprendimenti dei bambini e il loro percorso di maturazione. Da questo punto di vista non ha aiutato, ma ha anzi aumentato la fatica delle educatrici, il fatto che ci sono stati ulteriori riduzioni nel tempo di permanenza (da due settimane a dodici giorni fino ad arrivare all odierna settimana). Un fattore da non sottovalutare è inoltre la comparsa nella Casa, per la prima volta, di altri adulti: gli insegnanti. Al di là del rischio di una confusione dei ruoli tra insegnanti ed educatrici, il nodo problematico maggiore è stato individuato nel rischio che il contesto extra-scolastico potesse diventare, come è avvenuto in certi casi, terreno in cui conflitti latenti tra insegnanti esplodono. Un altro tipo di situazione difficile che si è venuta a creare è stato quello del rapporto tra i bambini e le varie figure di riferimento: ci sono stati, negli anni, casi di insegnanti che fanno fatica a lasciare la propria classe nelle mani delle educatrici, considerando il loro intervento come intrusivo invece che un opportunità per un lavoro più integrato. Inoltre anche il tipo di utenza nel corso degli anni è cambiato: ancora nel periodo assistenziale ci sono stati casi di turni speciali estivi in cui erano presenti ragazzi, e anche giovani fino a 30 anni, portatori di handicap; all inizio di Scuola Natura si è lavorato invece esclusivamente con le scuole materne e successivamente si è aggiunto anche il primo ciclo delle scuole elementari. A seconda dell età e dello sviluppo dei bambini, ovviamente cambia anche il tipo di approccio con l utenza. Tutti questi continui cambiamenti hanno messo a dura prova le educatrici, che però grazie al loro buon spirito di adattamento, caratteristica ritenuta fondamentale dal gruppo, hanno saputo gradatamente accettare e fare propri, per il bene della Casa stessa, che viene prima di tutto. Questo sentimento di appartenenza, lo spirito di sacrificio e di forte coesione di stampo familiare sono molto sentiti e sono una caratteristica fondamentale della Casa Vacanza di Ghiffa, di cui le educatrici sono molto orgogliose, tanto che affermano: Siamo forse una delle poche case così, non crediamo che nelle altre il personale sia così unito come lo siamo noi!. È così che in occasione dei cambiamenti apportati soprattutto con Scuola Natura si sono affrontate le difficoltà: sviluppando sia la capacità di instaurare con il bambino un rapporto breve ma efficace in base agli obiettivi anche didattici, sia le competenze nella gestione della relazione con gli insegnanti. Questo ha significato imparare a rivestire un ruolo duplice rispetto ad una volta: nei confronti dei bambini e contemporaneamente nei confronti degli altri adulti ospiti della casa, una sorta di cuscinetto, tra i bambini e gli 12

13 insegnanti. Nel rapporto con i ragazzi è capitato di osservare ad esempio che alcuni alunni segnalati a scuola come bambini caratteriali o con problemi di socializzazione, una volta nella casa vacanza cambiano radicalmente comportamento ed atteggiamento; questo fenomeno può avere tante ragioni tra cui il fatto che l insegnante in una classe può non riuscire a seguire un solo ragazzo individualmente, mentre in una casa vacanza è più possibile perché la gestione del gruppo classe è condivisa con altri educatori. Non ultimo c è il fatto che vivere ventiquattro ore su ventiquattro in un contesto extra-scolastico permette di conoscere le persone davvero più nella sua quotidianità e spontaneità. Tutto ciò è ovviamente possibile solo a patto che vi sia la disponibilità di mettersi in discussione e di impegnarsi in una reale collaborazione tra le diverse figure educative. Nel contesto della casa vacanza, soprattutto il bambino che a scuola mostra difficoltà di relazione e di socializzazione, si trova per forza di cose assorbito in un tessuto di relazioni con cui si deve rapportare (l educatore, il direttore, il medico, il personale delle pulizie, la cuoca ) e questo può dare il la per un cambiamento nella relazione con gli adulti ma anche con i compagni. Questa esperienza è molto educativa in particolare proprio per quei bambini che a scuola presentano maggiori difficoltà, permettendo ai bambini di socializzare, ritagliarsi il loro spazio di autonomia nella gestione delle loro piccole cose. Le educatrici hanno sempre posto grande attenzione nell aiutare il bambino a superare positivamente eventuali stati d ansia suscitati dal distacco dalla famiglia e/o dalla dimensione comunitaria dell esperienza, che in genere è la prima vissuta dal bambino piccolo. La passione che queste educatrici, anima della Casa, trasmettono, si può notare anche nella cura dello spazio, inteso come luogo accogliente per i piccoli ospiti: nel corso degli anni 80 hanno ideato e dipinto, con soggetti a tema tratti dal paesaggio locale, pareti divisorie utili a suddividere le grandi camerate in camerette più piccole, creando un ambiente più intimo e raccolto. Le grandi camerate si sono così trasformate in più piccole stanzette, comunicanti tra loro, da sei/otto letti ciascuna e con le pareti allegramente decorate con temi che 13

14 identificano il nome della camera: la camera del bosco, la camera dei fiori, la camera del lago, la fattoria, il prato Ad attendere ogni bambino, viene collocato sul lettino un pupazzo che da il benvenuto al piccolo ospite, pronto a fargli compagnia. Il bambino può così scegliere il proprio posto e personalizzarlo con il suo nome e i suoi disegni. In ogni stanzetta è poi pensato un angolo relax con il tappeto in moquette per sedersi, in cui i bambini, dopo mangiato, disegnano e scrivono nei riquadri di un cartellone bianco quello che hanno fatto durante la giornata, cosa mangiano, com è stato il tempo realizzando così con l aiuto delle educatrici un cartellone-diario riassuntivo della giornata, un supporto visivo e concreto dell esperienza nella Casa Vacanza. Si fa in modo di mettere a proprio agio i bambini, facendo trovare loro un ambiente caldo e familiare. Una fiaba ed il bacio della buonanotte dato a tutti singolarmente conclude la giornata, mentre il risveglio è dolce e graduale e si prepara il bambino pian piano ad affrontare una nuova giornata. Durante il soggiorno sono previste alcune escursioni mirate alla conoscenza del luogo. Nel caso di Scuola Natura in riunioni specifiche le educatrici illustrano agli insegnanti le attività e la proposta formativa della Casa Vacanza. Il pomeriggio del primo giorno del soggiorno, dopo il pranzo, viene concordato con gli insegnanti il programma della settimana. Le escursioni vengono organizzate in modo tale che ci sia un momento di preparazione dei bambini all evento e successivamente un altro momento di rielaborazione, sulla base degli stimoli forniti dai giochi e dalle attività proposte dalle educatrici durante l uscita. Tra le attività esterne e le uscite ci sono: visite di Ghiffa e paesi vicini, gite sul lago in battello e visita delle Isole Borromee, passeggiate nel bosco, in montagna, visite alla fattoria o all apicoltura, ma anche visite a musei come al museo del cappello, o al museo dell acqua (Acquamondo). Le educatrici, essendo della zona, conoscono bene sia il territorio sia la storia di alcuni posti significativi del luogo: molte visite fatte con le classi di Scuola Natura non hanno quindi alcun bisogno di guide esterne: le educatrici della Casa non solo conoscono bene storia e luoghi, ma sono anche in grado di raccontare e coinvolgere insegnanti e bambini nelle visite guidate, riuscendo a trasmettere la passione di quanto stanno spiegando. Dopo ogni uscita viene dunque fatta l attività di elaborazione: dopo la merenda delle 16, le insegnanti portano nelle aule il gruppo classe per la rielaborazione che può essere fatta in modo tale da elaborare un giornalino finale. Accanto a questa attività, le educatrici nel pomeriggio portano in modo alterno gruppetti di 5 ragazzi nei 14

15 laboratori che sono stati decisi nella programmazione con le insegnanti: nel piccolo laboratorio del Fai da te viene costruito un plastico che riproduce in sintesi le esperienze fatte, c è poi il laboratorio dei lavori su rame, quello di pittura su stoffa, la falegnameria e una volta c era anche quello molto bello di fotografia (sviluppo e stampa) che è stato purtroppo abolito per ragioni di sicurezza, anche se era quello che affascinava di più i bambini. I lavoretti vengono poi portati a casa. Durante l Estate le escursioni sono pressoché simili a quelle di Scuola Natura, in più c è la possibilità di andare in piscina. L animazione serale prevista dopo la cena (come in Scuola Natura) consiste in musiche, canti, balli Nella Casa di Ghiffa fino al 1998 tutte queste attività erano gestite in proprio dal personale dipendente dal Comune di Milano. Dall estate del 1998 si è cominciato a sperimentare l esternalizzazione di alcuni segmenti di servizi: si è iniziato con quella di Estate Vacanze e dal gennaio del 1999 si è esternalizzata anche per Scuola Natura l animazione serale, il servizio pulizie, il servizio medico infermieristico ed il servizio notturno. Da allora c è una cooperativa di Milano che gestisce questi servizi. Quindi durante Scuola Natura il personale della Casa garantisce la sua presenza dalle 8.00 fino alle in due fasce orarie di 6 ore ciascuna, poi entra in carico il personale della cooperativa dalle alle garantendo l animazione notturna. Durante Estate Vacanze il personale della casa gestisce direttamente solo la fascia mattutina, mentre dalle alle interviene il personale della cooperativa. Tra alcuni eventi particolari che ancora si ricordano, ce n è uno legato proprio al primo anno di lavoro con una cooperativa: un giorno è crollato il muro delle docce proprio quando i bambini si stavano preparando per fare l igiene personale. Per fortuna non è accaduto nulla a nessuno e gli educatori della cooperativa sono stati davvero bravi e professionali a mantenere la calma tanto che i bambini non hanno avuto paura. Il direttore, che era appena andato a casa, è tornato ed ha passato lì la notte e gli educatori hanno preso i bambini e hanno saputo gestire una situazione davvero pesante con una professionalità estrema. Tra gli eventi significativi non si può dimenticare come due anni fa nel periodo di Vacanza Natura si è abbattuta una tromba d aria che ha fatto cadere un albero in giardino, proprio vicino alla casa, per fortuna però non l ha colpita e non ha causato nessun danno. Un altra volta sul retro della casa è ceduto il terreno ma anche in 15

16 quel caso non è successo nulla di grave alla casa. Si dice che il busto di papà Ernesto in giardino vegli bene sulla sua casa, proteggendola. Un evento di particolare importanza per la Casa Vacanza e per il mantenimento della sua identità, è accaduto nel 1989, quando, per la prima volta ci si è incontrati con quelli che furono i primi bambini ospitati da Mamma Gemma prima degli anni 70, i cosiddetti Rondinoni, che sono la memoria storica della Casa. Questo è stato un momento in cui ci si è trovati con i Rondinoni ed è avvenuta una conoscenza diretta con il passato della Casa, ma lo spirito di quel passato si respirava già, perché in tutta la casa c erano i ritratti di Mamma Gemma, le foto di quei bambini. Il primo ritrovo con i Rondinoni è stato importante e lo è ancora, ma ancora più importante è che questa Casa Vacanza non è una realtà asettica, ma è una Casa che ha una sua storia specifica e proprio per questo vi si respira un particolare vissuto. Le educatrici fanno parte di questa storia e proprio per l intensità con cui hanno vissuto la Casa, hanno sviluppato una certa devozione per Papà Ernesto e Mamma Gemma, sicure che vi sia una protezione da parte loro. Questo si respira molto anche negli incontri con i Rondinoni, che ancora adesso ricordano con profondo affetto e nostalgia il tempo in cui erano stati ospiti di Mamma Gemma e Papà Ernesto, e sono convinti che la loro protezione prosegui ancora in modo quasi sovrannaturale. Le stesse educatrici, per qualsiasi difficoltà spesso si sono rivolte al busto del fondatore della Casa, che si trova nel parco e guarda l ingresso, dicendo Papà Ernesto, pensaci tu!. Il fatto che si siano verificate diverse piccole coincidenze strane ha fatto sì che si sviluppasse un certo timore reverenziale ed un atmosfera quasi magica. È accaduto ad esempio che in una delle ricorrenze in cui ci si è trovati con i Rondinoni, la figlia di una delle educatrici avesse trovato gli spartiti e quindi preparato una sonata a pianoforte di una delle tante canzoncine che i bambini cantavano sempre con Mamma Gemma, da suonare per l occasione, mentre, all insaputa di ciò, i Rondinoni avevano preparato uno scritto proprio con il testo di quella canzone, con l intenzione di ricantarla all interno della Casa a distanza di tanto tempo. In quell occasione si sono commossi tutti, perché sembrava che ci fosse stato un filo diretto che congiungeva le due iniziative, portate avanti separatamente, come se ci fosse stato un intervento sovrannaturale da parte di Mamma Gemma e Papà Ernesto, perché questa cosa potesse accadere come se fosse stata organizzata apposta. Una buona metafora per descrivere questa Casa Vacanza è senza dubbio il Nido : Per noi questa è come una seconda casa per i Rondinoni questa casa era proprio come un nido, una casa che ha cominciato a raccogliere i bambini che avevano bisogno e che nel corso della loro vita sono stati fortunati perché hanno trovato al suo interno delle persone 16

17 che li hanno seguiti nel corso della loro vita e ancora adesso per noi queste persone che vengono (i Rondinoni) danno un energia perché il loro vissuto era in questo nido, in questa casa un nido in cui si radunano tanti sentimenti, l amore, tanti vissuti che ti avvolgono e ti fanno sentire al sicuro. 4.LA MIGRAZIONE: PROBLEMATICHE ATTUALI E PROSPETTIVE PER IL FUTURO Ultimamente non solo lo spirito di adattamento di tutti i protagonisti di questa Casa, ma anche il loro sentimento di appartenenza al luogo di origine che ha forgiato, come cosa viva, la propria identità, è stato messo a dura prova dall inizio dei lavori di ristrutturazione della Villa e dal conseguente trasferimento temporaneo della Casa Vacanza a Pallanza. Questa è la prima volta che la casa subisce dei lavori di ristrutturazione, anche se era già da anni che se ne parlava. La ristrutturazione infatti era già stata programmata da tempo ma mai effettuata (sono passati 10 anni dal primo pensiero di ristrutturazione). Ora finalmente ci si è arrivati, anche sulla spinta dell adeguamento alle norme per la L. 626/94. È vero che c era già un ascensore, però oltre che ad essere piccolo aveva un accesso scomodo in particolare per le carrozzelle. Per tutto il personale della Casa, la ristrutturazione è un po l attuarsi di paure che erano diventati fantasmi: la signora responsabile economa, ed ex educatrice e coordinatrice della casa, ormai prossima alla pensione, afferma che in 38 anni di lavoro a Ghiffa ha sempre sentito parlare del fatto che la casa doveva essere prima o poi ristrutturata, ma fino ad ora non era mai successo nulla, per cui tra il personale si era sviluppata l idea che non sarebbe mai successo. Ora invece c è stato davvero un cambiamento enorme nella vita della Casa, visto che i lavori di ristrutturazione sono reali. Buona parte della preoccupazione deriva anche dal fatto che questi lavori sono iniziati senza un reale pre-avviso ma soprattutto senza che le persone che 17

18 ci lavorano avessero né il minimo potere di voce su una ristrutturazione funzionale al loro lavoro, né un quadro chiaro della situazione futura. Tutto questo è stato vissuto con molta ansia, legata più nel contingente al dolore di lasciare e quindi in un certo senso perdere la propria Casa e tutti i punti di riferimento ad essa collegati, e, più a lungo termine, alla fatica di ricostruire una nuova identità della Casa e di se stessi una volta tornati. Ancora una volta, prima di abbandonare la Casa, le educatrici, si sono rivolte al busto di papà Ernesto dicendo Papà Ernesto, pensaci tu!, chiedendo così conforto alla loro situazione di disagio e lasciandolo a vegliare sui lavori di ristrutturazione della sua casa. Sul dove trasferirsi, il direttore ha faticato non poco per cercare un luogo sostitutivo per il periodo dei lavori: a Stresa, Domodossola Alla fine ha trovato l attuale sistemazione, più comoda da un punto di vista logistico, presso Villa Congreve, ostello della vicinapallanza. L ostello ha lasciato il secondo piano alla Casa Vacanza di Ghiffa, tenendosi per sé e per i suoi ospiti il primo). Questo evento della ristrutturazione e del cambio di sede, seppur temporaneo, è considerato da tutti il momento di svolta più significativo di tutta la Casa Vacanza di Ghiffa. Il cambiamento di sede ha oltretutto apportato conseguenti cambiamenti significativi per l esperienza sia di Scuola Natura, sia di Estate Vacanza: molte attività abituali sono state sconvolte e anche il tipo di utenza è cambiato, visto che vengono ospitati solo bambini più grandi, del secondo ciclo di scuola elementare, che, rispetto a quelli più piccoli, hanno bisogni più didattici e con cui il rapporto stesso è diverso. Il cambio di utenza si è reso necessario per motivi di sicurezza, poiché non ci si fidava a lasciar dormire bambini più piccoli in una struttura con letti a castello, ritenendo anche indispensabile tra i bambini un certo tipo di adattamento e di spirito d avventura per alloggiare in un ostello della gioventù, che non è funzionale come una vera Casa Vacanza. Una volta tornati a Ghiffa si tornerà ad ospitare bambini di scuole materne e del primo ciclo delle scuole elementari. La consegna della casa ristrutturata è prevista per febbraio/marzo 2007 (i lavori sono iniziati tra gennaio e febbraio del 2006). 18

19 La convivenza con gli ospiti dell ostello non è delle migliori, dato che l utenza dell ostello è composta prevalentemente da adulti non troppo rispettosi del fatto che ci sono anche altre persone (rientrano tardi, fanno rumore, parlano ad alta voce ). Nella struttura attuale, inoltre, ci sono pochi spazi per le attività interne e risulta difficile condividere gli spazi e gli orari con gli altri utenti dell ostello. Mancando lo spazio necessario, sono stati aboliti i laboratori e l attività di rielaborazione, cosa che si faceva regolarmente a Ghiffa: con la rielaborazione si faceva il giornalino con tutto ciò che i bambini avevano fatto, le loro impressioni ed emozioni, le schede con ciò che avevano appreso. All ostello di Pallanza tutti gli spazi che c erano a Ghiffa non ci sono più, per cui spesso gli insegnanti si fanno dare delle schede sui luoghi e le attività dagli educatori per fare il giornalino una volta tornati a scuola, anche se comprensibilmente diventa più difficile fare il lavoro di rielaborazione molto tempo dopo, una volta tornati. Sia con Scuola Natura, sia con Estate Vacanza si cerca di fare più uscite possibili, in modo da evitare di stare a lungo nell ostello, e in Estate Vacanza c è la possibilità di usufruire la piscina comunale di Verbania, ci sono tornei sportivi, l animazione serale diventa quasi discoteca e dall estate 2006 vi è la possibilità di recarsi a Parco Re di Verbania in cui c è animazione tutto il giorno. Il problema degli spazi investe non solo quelli dedicati ai ragazzi e al lavoro con loro, ma anche a quelli del direttore, della segreteria e di altri servizi della Casa Vacanza. Le camerate a disposizione devono bastare per insegnanti, bambini, l educatrice e l infermiera per la notte. Inoltre una volta il direttore aveva il suo ufficio, la segretaria aveva il suo e c era una stanza adibita per le educatrici e la coordinatrice. Ora tutte queste figure sono in un unico ufficio e la sensazione che hanno le persone che ci lavorano è ben riassunta dall espressione usata dalla signora responsabile economa, ed ex educatrice e coordinatrice della casa: Io mi sento stretta!. Nell ufficio che alloggia la scrivania del direttore ed altre due scrivanie, si trova il nido dei rondinini che si trovava sull ingresso della Casa ed è stato portato con sé, per paura che con i lavori di mezzo si potesse rompere e andare perso e nel tentativo di ripristinare anche in questo luogo almeno una parte dello spirito della propria Villa. 19

20 Un cambiamento ulteriore sta nel fatto che a breve deve subentrare la Milano Ristorazione al posto dei cuochi che sono sempre stati presenti a Ghiffa. Dal 1929 ad oggi si può quindi dire che quello che sta accadendo ora è il maggiore punto di svolta. Anche per il fatto che molte persone che ricoprono ruoli importanti nella casa stanno andando in pensione. Il trasloco, la ristrutturazione, la perdita di queste persone contribuiscono a creare un clima di tristezza, soprattutto in chi rimane. Oggi come oggi, si avverte l amara percezione di non riuscire a lasciare questa eredità a nessuno, anche perché non sappiamo quale sarà il futuro della casa, se sarà appaltata, se ci sarà una cooperativa, e quindi altre persone, che svolgeranno anche il loro lavoro benissimo, ma che non avranno quel vissuto che abbiamo noi di questa casa. Si sente la mancanza di un passaggio di consegne e di eredità e questo è un fattore di forte dispiacere, perché non potendo trasmettere il proprio vissuto della casa e la conoscenza di quest ultima, si perderà una parte della casa stessa. Ciò che più dispiace è da un lato il vedere perdersi con le ristrutturazioni della casa una parte della propria vita, vista la propria esperienza profonda e radicata con la storia della Casa stessa, e dall altro l accorgersi che le nuove forze lavoro non hanno lo stesso atteggiamento che hanno queste persone nei confronti del proprio lavoro e quell entusiasmo che ancora le fa andare avanti. Le preoccupazioni per la ristrutturazione della Casa sono soprattutto a livello strutturale: la paura è che ce la possano modificare troppo così che quando uno ci va dentro non si ritrova più; perda quello che è lo spirito. Si spera che la casa continui ad essere adibita per i bambini, ma il timore che possa venire utilizzata anche per convegni o altre iniziative magari a pagamento è comunque forte. Vi è dunque da un lato il timore di aver permesso una snaturazione della Casa (che la Mamma Gemma dica Mamma mia che cosa avete lasciato fare alla mia casa! ) e dall altra la paura personale da un punto di vista lavorativo: non sapremo più quale sarà esattamente il nostro ruolo; passando dai bambini a seguire altre cose magari in altri ambiti, perdi quella tua identità, dopo tutta la fatica che abbiamo fatto per costruircene una!. Per ora sono ancora nella fase di una migrazione forzata e, come le rondini lontano dalla loro casa, attendono che passino le difficoltà e il rigore dell inverno per poter tornare nel loro nido e continuare serenamente la loro vita di sempre! 20

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli