Progr amma neonatale di screening dell udito. Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi
|
|
- Giacinto Bono
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progr amma neonatale di screening dell udito Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi
2 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi I bambini nati non udenti o con deficit uditivi, oppure quelli che hanno perso l udito in età prescolare, corrono il rischio di un ritardo nello sviluppo del linguaggio. La ricerca ha provato che un ritardo nello sviluppo del linguaggio può avere conseguenze sullo sviluppo intellettuale, emotivo e sociale del bambino. Lo sviluppo armonioso del linguaggio è importante affinché il bambino sia pronto ad imparare quando comincerà ad andare a scuola. Una stima precoce dei disturbi uditivi nel bambino, rende possibile l inizio rapido di un percorso specifico per permettere al bambino di riuscire a scuola. Programma neonatale di screening dell udito dell Ontario (IHP) Il Programma neonatale di screening dell udito dell Ontario è rivolto ai bambini non udenti dalla nascita o con deficit uditivi e alle loro famiglie.
3 Il Programma neonatale di screening dell udito: 1. offre un test di screening universale per tutti i neonati, al fine di individuare i bambini nati non udenti o con deficit uditivi o a rischio di perdita dell udito nella prima infanzia. 2. offre servizi per neonati e bambini non udenti o con deficit uditivi e alle loro famiglie, per incoraggiare la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio. I servizi del programma sono basati sui seguenti principi: accesso egualitario in tutta la provincia servizio continuativo e coordinato sostegno centrato sulla famiglia scelta informata da parte dei genitori le migliori prassi sanitarie Quando venite a sapere che il vostro bambino è non udente o ha deficit uditivi Il vostro audiologo vi ha detto che il vostro bambino è non udente o ha deficit uditivi. È arrivato il momento di informarvi circa i servizi offerti dal Programma neonatale di screening dell udito dell Ontario per il vostro bambino e per la vostra famiglia. Il pieno utilizzo di questi servizi anche durante la crescita del vostro bambino, è d importanza vitale per il suo futuro. I servizi contribuiranno ad un sano sviluppo del vostro bambino ed a far sì che vada bene a scuola quando inizierà la prima elementare.
4 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Servizi di Audiologia: ri-esame dell udito Tutti i bambini molto piccoli, segnalati dopo lo screening, vengono visitati da un audiologo. Gli audiologhi sono specialisti nella valutazione dell udito ed esperti nelle relative tecnologie, come gli apparecchi acustici, che servono a migliorare la comunicazione per le persone con disturbi uditivi. Gli audiologhi del Programma neonatale di screening dell udito ricevono una preparazione specifica per utilizzare i metodi, le tecniche e gli apparecchi più all avanguardia nel misurare l udito dei neonati e dei bambini piccoli. La valutazione dell udito è basata su misurazioni elettrofisiologiche che richiedono apparecchiature speciali e serie di test. Una valutazione completa può richiedere diverse ore per essere portata a termine per via dell alto numero di informazioni di cui l audiologo ha bisogno per determinare i livelli di udito. I bambini molto piccoli di solito dormono durante l intero esame. La valutazione dell udito fornisce: informazioni circa il tipo e il grado di deficit uditivo del bambino informazioni su come il deficit uditivo del bambino potrebbe incidere sul suo sviluppo della comunicazione informazioni che, nel caso la famiglia lo scelga, renderanno possibile l installazione di un apparecchio acustico Man mano che il bambino cresce, vengono utilizzate diverse tecniche di valutazione per monitorare l udito del bambino nel tempo. Tali tecniche prevedono che il bambino reagisca in vari modi a suoni diversi, dopodiché l audiologo è in grado di valutare la percezione che il bambino ha della parola e dei diversi suoni delle consonanti e delle vocali.
5 Un monitoraggio continuo dell udito è importante perché permette di identificare le variazioni dell udito nel tempo. L apparecchio acustico può essere adattato ed è possibile effettuare cambiamenti nei servizi a seconda delle nuove esigenze. Servizi di Audiologia: amplificazione Quando i genitori sanno che loro figlio ha un disturbo uditivo permanente, possono scegliere di fagli utilizzare un apparecchio acustico o un altro dispositivo per migliorare il suo udito. Gli audiologhi del Programma neonatale di screening dell udito sono specializzati nella prescrizione e nell installazione di apparecchi acustici per bambini piccoli. Gli audiologhi faranno una valutazione e prescriveranno l apparecchio adeguato, basandosi sulle informazioni circa il disturbo uditivo e le altre esigenze del bambino. Gli audiologhi - o uno specialista in strumenti per l audito, qualificato dal Programma neonatale di screening dell udito - mostrerà ai genitori come usare e fare la manutenzione dell apparechhio acustico. L udito del vostro bambino verrà costantemente monitorato e l apparecchio acustico sarà modificato a seconda delle esigenze. Il costante monitoraggio e la manutenzione dell apparecchio vengono effettuati da audiologhi e specialisti in apparecchi acustici con ambulatorio il più vicino possibile a casa vostra. I bambini che rientrano in determinati criteri avranno diritto ad accedere al Programma di Impianto Cocleare [Cochlear Implant Program] istituito dalla provincia. Gli audiologhi del Programma neonatale di screening e quelli del Programma per l impianto cocleare lavorano assieme per valutare le necessità del bambino e decidere se l impianto può essere un opzione.
6 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito I bambini possono ricevere un impianto cocleare dall età di 12 mesi. Quindi, scegliendo un impianto cocleare per il bambino si entra a far parte di uno dei tre programmi per l impianto cocleare della provincia subito dopo l individuazione del disturbo uditivo. Sviluppo della comunicazione: scegliere uno stile di vita comunicativo Il Programma neonatale di screening dell udito offre servizi di supporto ai genitori nel periodo in cui si adattano alla scoperta della sordità o dei disturbi uditivi del loro bambino. Questi servizi vengono effettuati da esperti specialisti chiamati operatori di sostegno alla famiglia. Si tratta di assistenti sociali specializzati nel campo dei deficit uditivi e degli effetti che questi hanno sullo sviluppo del linguaggio. Il vostro operatore di sostegno vi aiuterà informandovi circa i metodi e le risorse disponibili per promuovere lo sviluppo della comunicazione alla famiglia e al bambino. Fra questi: il Linguaggio dei Segni Americano (American Sign Language - ASL) la terapia uditiva verbale (Auditory Verbal Therapy - AVT) è una tecnica che consente ai bambini non udenti o con deficit uditivi di imparare a sentire e a parlare un programma combinato di ASL e AVT logopedia altri servizi disponibili nella comunità Qualsiasi sia la vostra scelta e qualsiasi programma decidiate di seguire, il Programma neonatale di screening dell udito darà a voi e al vostro bambino il sostegno necessario per permettere al vostro bambino d imparare a comunicare bene.
7 Sviluppo della Comunicazione: sviluppo del linguaggio e della comunicazione Gli operatori specializzati, inclusi i logopedisti e i consulenti di ASL e di lettura/scrittura vi forniranno i servizi e il sostegno necessari per un buono sviluppo continuato del linguaggio e della comunicazione: Un consulente nei Linguaggio dei Segni Americano (ASL) è un adulto non udente appositamente specializzato ad insegnare alle famiglie che lo hanno scelto il Linguaggio dei Segni Americano come metodo di comunicazione. Un terapista dell udito e della parola aiuterà i bambini non udenti o con deficit uditivi a imparare ad ascoltare e a parlare. Il/La terapista può avere una preparazione come logopedista, audiologo o educatore di bambini non udenti o con deficit uditivi. Un logopedista è un professionista che lavora con i bambini che presentano ritardi o disordini di linguaggio, e con le loro famiglie. Poichè i bambini con disturbi uditivi sono a rischio di ritardo nel linguaggio, il logopedista lavora con la famiglia per aiutare il bambino ad imparare a parlare. Il logopedista aiuterà la famiglia nel promuovere lo sviluppo della comunicazione del bambino. Con lo sviluppo del bambino potranno essere proposte altre figure operative, come l insegnante per bambini non udenti o con deficit uditivi.
8 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Man mano che il vostro bambino cresce, i professionisti del Programma neonatale di screening dell udito continueranno a monitorare e valutare il suo sviluppo del linguaggio e nel caso, sapranno proporvi i cambiamenti necessari di metodo o approccio. Alle famiglie sarà sempre garantita la possibilità di scegliere un diverso approccio allo sviluppo del linguaggio, di cambiare operatori o ricevere assistenza ulteriore a seconda delle necessità del bambino. Via via che il bambino si avvicina all età scolare, l attenzione dei servizi per lo sviluppo della comunicazione si sposterà sempre più sulle abilità pre-alfabetizzazione e di prima alfabetizzazione, per consentire al bambino di essere pronto ad imparare a leggere quando inizierà la prima elementare. Indipendentemente dall approccio scelto dalle famiglie, l obiettivo per i bambini non udenti o con deficit uditivi é quello di sviluppare un capacità di
9
10 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi evolutivi nel Linguaggio dei Segni Americano (ASL) Qui appresso sono indicati alcuni dei traguardi che segnano il progresso dei bambini man mano che imparano a comunicare nel Linguaggio dei Segni Americano (ASL). Inoltre vengono dati alcuni consigli su come i genitori possono essere d aiuto. Traguardi raggiunti con il linguaggio dei segni Dalla nascita ai 3 mesi si guardano intorno vigili sono attirati dai movimenti degli esseri umani guardano attentamente il viso delle persone rispondono ai sorrisi sorridendo a loro volta amano essere coccolati e tenuti in braccio giocano con le mani e le dita e amano fare giochi con le mani dai 3 ai 6 mesi sorridono, stabiliscono un contatto visivo e ridono amano essere tenuti tra le braccia rivolti verso l esterno, in modo da essere in grado di osservare quello che succede intorno ridono quando vedono le dita dei genitori che si avvicinano per solleticarli rivolgono lo sguardo verso un bagliore si girano verso il posto da dove provengono le vibrazioni quando suona il campanello della porta o il telefono sono attirati da oggetti in movimento o colorati giocano con le mani e le dita e amano fare giochi con le mani 10
11 La maggioranza dei bambini impara una lingua secondo un ordine prestabilito. Gli studi effettuati indicano che i bambini che usano l ASL come prima lingua passano attraverso le stesse fasi di sviluppo del linguaggio dei bambini udenti che usano il linguaggio parlato. I genitori possono notare questi traguardi man mano che i bambini imparano e crescono. Cosa possono fare i genitori guardate il vostro bambino mentre gli date da mangiare o mentre fa il bagnetto o mentre lo/la cambiate usate il linguaggio dei segni col vostro bebè giocate formando delle figure con le mani ed usate tante espressioni facciali quando giocate con lui/lei decorate la stanza del vostro bambino con immagini del ASL colorate e divertenti assieme alle immagini dell alfabeto dei segni mettete uno specchio nella sua cameretta in posizione tale che il bebè possa vedere i genitori quando entrano ed escono dalla stanza tenete il bebè tra le braccia facendolo rimbalzare o ballare fate vedere al bebè dei libri illustrati sorridete e ridete con il vostro bebè comunicate al bebè quello che state facendo mentre gli/le date da mangiare, gli/le fate il bagnetto e lo/la vestite mostrate interesse per le forme che il bebè fa con le mani e alle sue espressioni facciali e imitatele tenete il bebè tra le braccia seguendo dei ritmi o dei movimenti con il corpo 11
12 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi raggiunti con il linguaggio dei segni dai 6 ai 9 mesi amano balbettare con le mani movimenti ripetitivi come per esempio, aprire e chiudere le mani seguendo un ritmo, senza movimenti associati delle gambe girano la testa per seguire gli oggetti che si muovono e osservano i movimenti dei segni che servono a comunicare guardano gli oggetti comuni ed i familiari quando vengono nominati in ASL capiscono delle semplici parole in ASL dai 9 ai 12 mesi Cominciano a balbettare con le mani in diversi modi Cominciano ad usare semplici movimenti facendo delle forme con le mani, come per esempio, dritto in avanti o su e giù indicano se stessi e gli oggetti comunicano a gesti le prime parole in ASL usando delle semplici forme con le mani, quali mio, ancora, latte, mamma hanno un vocabolario di 10 segni 12
13 Cosa possono fare i genitori indicate persone, immagini ed oggetti comuni, dire i loro nomi con i segni ed usare dei semplici elementi della grammatica ASL guardate con i vostri bambini delle videocassette nella lingua dei segni guardate dei libri, indicatene le immagini e dite i loro nomi in ASL fare dei giochi tipo bubusettete usando i segni mostrate interesse nei segni fatti dai bambini e ripeteteli recitate delle filastrocche in ASL con i bambini fate commenti sulle cose che fate con i vostri figli comunicando con i gesti impararate a riconoscere l aspetto del balbettio con le mani riconoscete e rinforzate il balbettio con le mani, ripetendolo osservate la comparsa dei primi segni e ripeteteli; rinforzate quello che i bambini comunicano a gesti condividete il materiale in ASL con i vostri bambini giocate con i bambini usando filastrocche e canzoncine in ASL divertendovi 13
14 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi raggiunti con il linguaggio dei segni dai 12 ai 18 mesi cominciano a mettere insieme delle parole in ASL per ottenere semplici frasi composte da due segni, quali ancora mangiare, ahi caduta/o usano il tatto ed i gesti per chiamare i genitori e comunicare quello di cui hanno bisogno pongono domande, come: sì o no con le sopracciglia sollevate con un segno come mio per dire, È mio? cosa o dove con espressione accigliata indicano e sanno comunicare con i segni alcune lettere dell alfabeto usano negazioni scuotono la testa solamente o insieme al segno negativo che indica no o non posso usano fino a 40 segni, ma ne capiscono molti di più dai 18 ai 24 mesi a 18 mesi usano 20 o più parole in ASL combinano due o più parole in ASL, quali bagno sopra, ciao ciao papà, passeggino fuori, bimbo piange indicano linguisticamente se stessi e gli altri iniziano a raccontare storie che riguardano il posto ed il tempo in cui si trovano amano le storie raccontate in ASL e quelle contenute nei libri imitano i gesti e le espressioni facciali dei personaggi delle storie fanno a turno a parlare con i genitori entro il compimento dei 24 mesi, riescono ad avere un vocabolario di 14
15 Cosa possono fare i genitori rispondete ciò che i bambini comunicano per mezzo dei segni piuttosto che al modo in cui lo esprimono accettate ed incoraggiate i tentativi di comunicazione a gesti fatti da vostro figlio e rispondete in modo naturale con i segni da adulti raccontate storie in ASL usando libri senza usare libri usando storie inventate sulla base di immagini storie raccontate con le mani fate vedere al vostro bambino videocassette di storie e poesie in ASL per bambini tenete una conversazione rispondendo con i gesti ai gesti che usa vostro bambino giocate usando giocattoli e oggetti che piacciono a vostro bambino usate una serie di segni ed espressioni facciali quando conversate con il vostro bambino riconoscete e rispondete al significato trasmesso dall espressione facciale del bambino imitate i personaggi delle storie con i bambini incoraggiate i vostri figli a giocare con gli altri bambini che usano l ASL, come per esempio nei gruppi di gioco e quando si raccontano storie in ASL divertitevi giocando con i vostri figli e comunicate su tutto quello che esiste nel proprio mondo ed in quello dei bambini! 15
16 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi di sviluppo della lingua parlata: AVT e terapia verbale uditiva Qui di seguito sono elencati alcuni dei traguardi che segnano il progresso dei bambini piccoli man mano che imparano a comunicare con la lingua parlata. Questi traguardi sono basati sull età di percezione uditiva del bambino ovvero il periodo di tempo da cui il bambino porta regolarmentel apparecchio acustico e/o l impianto cocleare. In base all età di percezione uditiva e ad altre variabili, i bambini possono passare attraverso le stesse fasi di ascolto, linguaggio, sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini che hanno un udito normale. I genitori possono notare questi traguardi man mano che i bambini imparano e crescono. Ricordatevi che ai bambini piccoli piace quando i genitori: Si mettono al loro livello e possono vederne il viso. Questo gesto dimostra loro che si è interessati a quello che fanno e dicono. Rende più facile l interazione con il genitore. Ripetono i suoni che fanno. I bambini piccoli amano emettere dei suoni e si divertono quando i genitori continuano ad imitarli. Cantano e ridono, soprattutto all ora dei pasti, del bagnetto e del cambio dei pannolini. Ricordate durante la giornata, di parlare ai bambini piccoli di quello che si fa e si vede La mamma sta mettendo il cappotto, Che grande quel camion. Pronunciano i nomi degli oggetti che stanno guardando e con i quali stanno giocando. I bambini piccoli sono interessati ad esplorare e ad imparare nuove cose e amano sentire come si chiamano le cose. 16
17 Entro il compimento dei 6 mesi si voltano verso il luogo da cui provengono i suoni sobbalzano quando sentono dei rumori forti e inaspettati emettono suoni diversi per bisogni diversi ho fame, sono stanco osservano il viso dei genitori quando questi parlano sorridono e ridono in risposta ai sorrisi e alle risate dei genitori imitano la tosse o altri suoni ah, eh, buh Entro il compimento dei 9 mesi rispondono al loro nome reagiscono allo squillo del telefono o quando sentono bussare alla porta capisono quando si dice loro di no ottengono quello che vogliono attraverso i gesti ad es., portando le braccia all esterno verso l alto per seganlare che vuole essere preso in braccio fanno dei giochi interattivi, ad es., bubusettete amano stare in compagnia balbettano e ripetono i suoni - babababa, duhduhduh Entro il compimento dei 12 mesi seguono semplici istruzioni per una sola azione - siediti guardano dall altro lato della stanza per vedere qualcosa che si indica loro usano regolarmente da tre a cinque parole usano i gesti per comunicare agitano la mano ciao, ciao, scuotono la testa no attirano la vostra attenzione usando suoni e gesti, indicano mentre vi guardano negli occhi portano dei giocattoli ai genitori per farglieli vedere fanno gli spettacolini per attirare attenzione ed elogi combinano tanti suoni come se stessero parlando abada baduh abee mostrano interesse per dei semplici libri illustrati 17
18 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Ricordate che ai bambini piccoli piace quando: Fate toccare un libro ai bambini e glielo lasciate tenere in mano mentre voi indicate una figura e ne pronunciate il nome. Usate parole reali anziché liguaggio da bambini dammelo anziché ta ta o biberon anziché baba. Prendetevi tempo per stare ad ascoltarli - loro lo desiderano tanto ascoltate tutti i nuovi suoni che sanno fare, le parole, le loro idee. Dategli istruzioni semplici da seguire - Vai a cercare i tuoi stivaletti rossi. Diversificate molto le parole quando parlate con loro - usate gli opposti come su/giù, dentro/fuori e parole che descrivono azioni come correre, nuotare e parole descrittive come felice, grande, piccolo, pulito, sporco. Incoraggiateli a giocare con gli altri bambini in biblioteca, in gruppi di gioco, al parco. Entro il compimento dei 18 mesi capiscono i concetti di dentro e fuori, spento e acceso indicano tante parti del corpo quando richiesti usano regolarmente perlomeno 20 parole rispondono con parole o gesti a semplici domande Dov è l orsacchiotto?, Che cos è quello? fanno giochi di fantasia con i giocattoli danno da bere all orsacchiotto, fanno finta che una ciotola sia un cappello emettono almeno quattro diversi suoni consonantici p, b, m, n, d, g, w, h amano ascoltare quando si legge loro e guardano libri semplici insieme ai genitori indicano le figure usando un dito 18
19 Entro il compimento dei 24 mesi seguono due istruzioni alla volta Vai a cercare l orsacchiotto e fallo vedere alla nonna usano da 100 a 150 parole usano perlomeno due pronomi tu, me, il mio mettono insieme regolarmente da due a quattro parole per formare brevi frasi cappello papà, camion va giù si divertono a stare con gli altri bambini iniziano ad offrire i giocattoli ai compagni ed imitano le azioni e le parole degli altri bambini le persone riescono a capire le loro parole il 50/60 per cento delle volte formano parole e suoni con facilità e senza sforzi tengono i libri correttamente e voltano le pagine leggono agli animali di peluche o ai giocattoli scarabocchiano con i pastelli Entro il compimento dei 30 mesi capiscono i concetti di dimensione (grande/piccolo) e di quantità (un po, tanto, di più) cominciano ad usare la grammatica degli adulti due biscotti, uccello che vola, io ho saltato usano più di 350 parole usano parole che indicano azioni correre, versare, cadere cominciano a fare brevi turni con gli altri bambini, usando sia i giocattoli che le parole si preoccupano quando un altro bambino si fa male o è triste giocano eseguendo più di un azione alla volta danno da mangiare alle bambole poi le mettono a letto; mettono le costruzioni sul treno, fanno muovere il treno e tolgono le costruzioni emettono un suono all inizio della maggioranza delle parole pronunciano parole bisillabi o polisillabi ba-na-na, compu-ter, me-la riconoscono loghi e segnali familiari gli archi dorati dei McDonalds, i segnali di stop ricordano e capiscono storie comuni 19
20 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Questo materiale è disponibile gratuitamente presso il Programma neonatale di screening dell udito della vostra regione. Oppure chiamate l INFOline del governo dell Ontario. I numeri telefonici sono in fondo a questo opuscolo: Opuscolo: Choosing a communication lifestyle for you and your baby (La scelta di uno stile di comunicazione per voi e il vostro bambino) (Catalogo ) Opuscolo: A parent s guide to hearing aids (Guida dei genitori agli apparecchi acustici) (Catalogo ) Cofanetto con due video: Video 1: Auditory-verbal therapy for you and your child (Terapia uditiva verbale per voi e il vostro bambino) Video 2: Sign language for you and your child (Il linguaggio dei segni per voi e il vostro bambino) (Formato DVD: Catalogo / Formato VHS: Catalogo ) 20
21 21
22 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito 22
23
24 Programma neonatale di screening dell udito regionale Se avete domande circa il Programma neonatale di screening dell udito o sui servizi che il vostro bambino sta ricevendo contattate il Programma della vostra regione a uno dei seguenti numeri. Hamilton-Wentworth, Niagara, Brant e Haldimand-Norfolk Early Words / Premiers Mots int. 227 o int Halton, Peel, Waterloo e Wellington-Dufferin Central West Infant Hearing Program (Programma neonatale di screening dell udito della zona Centro Occidentale) o TTY Manitoulin-Sudbury, Algoma, Cochrane e Nipissing-Timiskaming Wordplay / Jeux de Mots Kenora Rainy River North Words Ottawa, Contea e Distretto di Renfrew e Ontario Orientale First Words o TTY hearing.htm Simcoe County e Muskoka-Parry Sound Children s Development Services (Servizi per lo Sviluppo del Bambino) o Kingston, Frontenac, Lennox e Addington, Leeds, Grenville e Lanark, e Hastings Prince Edward int. 145 o int. 145 TTY o Middlesex, London, Oxford, Elgin-St. Thomas, Sarnia-Lambton, Huron-Perth e Grey Bruce Owen Sound tyketalk / Southwest Infant Hearing Program o Thunder Bay Thunder Bay District Heath Unit (Unità sanitaria distrettuale di Thunder Bay) int Città di Toronto Toronto Preschool Speech and Language Services (Programmi prescolari di parola e linguaggio) TTY York Region, Durham, Haliburton, Kawartha e Pine-Ridge Beyond Words TTY Windsor-Essex e Kent-Chatham Talk 2 Me (519) Per ulteriori informazioni, contattare: Governo dell Ontario INFOline: numero verde TTY Services for children who are deaf or hard of hearing Catalogue Italian June/07 Queen s Printer for Ontario
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita
Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita
Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita Il bambino, il suo sviluppo e la lettura Queste brevi indicazioni ti possono servire a seguire e comprendere lo sviluppo del tuo
DISTRIBUITO DA FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI
QUANDO PARLARE COSTA FATICA: CAMPANELLI D ALLARME E CONSIGLI PER I Lo sviluppo delle abilità comunicative avviene già a partire dalla prima infanzia, ancor prima della comparsa della prima parola. Qualunque
Area linguistico-intellettiva OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO
Area linguistico-intellettiva OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO Area linguistico-intellettiva Le tappe del pensiero Nel corso del primo anno: segue con lo sguardo gli oggetti in movimento; distingue i volti
Le principali tappe dello sviluppo tra i 6 mesi e i 6 anni
Le principali tappe dello sviluppo tra i 6 mesi e i 6 anni I bambini si sviluppano con un ritmo individuale, per questo è impossibile dire esattamente quando acquisiranno una data capacità. Le tappe dello
Vediamo come avviene lo sviluppo della comunicazione verbale:
di ANGIOLA MARIA SCIBONA - Audioprotesista Diplomata presso l'università degli Studi di Milano SEDE DI LODI: Via Gaffurio,42-26900 LODI - TEL.0371 49 58 85 SEDE DI MILANO: Via Predabissi,3-20131 MILANO
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo
Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si
Il gioco si evolve. 1-12 mesi: gioco sensomotorio. manipolazione e mantenimento della presa dei giochi, sbattere e lasciare cadere i giochi per terra.
Il gioco si evolve 1-12 mesi: gioco sensomotorio manipolazione e mantenimento della presa dei giochi, sbattere e lasciare cadere i giochi per terra. Il gioco 12-14 mesi: gioco funzionale uso di oggetti
Zona Val di Chiana Senese IL REPARTO DI PEDIATRIA. i Pediatri di Famiglia, le Biblioteche, le Scuole. partecipano al progetto.
Zona Val di Chiana Senese IL REPARTO DI PEDIATRIA i Pediatri di Famiglia, le Biblioteche, le Scuole partecipano al progetto Nati per Leggere Che cos è Nati per Leggere?...... è un progetto nazionale che
Rita Valentino Merletti
Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009 Nei primi due anni di vita l intelligenza del bambino si manifesta attraverso l azione, ossia le attività ludiche,
VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata
VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì
pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello
Pronti per la scuola dell'infanzia. Italienisch
Pronti per la scuola dell'infanzia Italienisch I bambini hanno bisogno di compiti che li aiutino a crescere, di modelli ai quali ispirarsi, di comunità in cui sentirsi accettati. Prof. Dr. Gerald Hüther
P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:
( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A
CHE COSA PUO SUCCEDERE DURANTE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO? LA NASCITA
LA VITA PRENATALE Nella vita prenatale tutto passa attraverso la madre: voci, suoni, rumori, piacere, dolore, stimoli che provengono dall esterno. Già nel grembo materno il bambino ha molte competenze:
La natura del linguaggio e il processo di acquisizione
La natura del linguaggio e il processo di acquisizione Il bambino nasce con un patrimonio genetico e con una predisposizione innata per il linguaggio. Affinché ciò avvenga normalmente è necessario che
Il pediatra L intervento nell ambulatorio del pediatra di famiglia Il ruolo del PDF ruolo del PDF è strategico e positivo
Il pediatra Il pediatra incontra il bambino e i suoi genitori a cadenza regolare sin dal primo anno di vita nel corso delle visite di controllo (bilanci di salute) e può quindi offrire ripetutamente ai
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana Cognome : Nome : Data : Istruzioni Non si tratta di una valutazione. Si tratta di individuare le proprie competenze
CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE
MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Modified Checklist for Autism in Toddlers (M-CHAT) Intervista di Follow-Up. Robins, Fein, & Barton, 1999
Modified Checklist for Autism in Toddlers (M-CHAT) Intervista di Follow-Up Robins, Fein, & Barton, 1999 2009 Traduzione italiana di Erica Salomone 1, Francesco Capello 2, Enrique Ortega 1 1 Dipartimento
PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI
PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema
ESERCIZI METAFONOLOGICI
ESERCIZI METAFONOLOGICI - Segmentazione e fusione sillabica (es. MA-TI-TA); - Riconoscimento della sillaba iniziale delle parole ; - Riconoscimento del sillaba finale; - Riconoscimento della somiglianza
Virginia Evans - Jenny Dooley
Virginia Evans - Jenny Dooley Virginia Evans - Jenny Dooley CONTENTS A letter for you (Una lettera per te)... p. 5 I. Language Passport (Passaporto linguistico)... p. 7 II. Language Biography (Biografia
DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE
DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE 1 L esperienza inizia con un uscita: i bambini e gli insegnanti fanno una passeggiata nei dintorni della scuola e scoprono che lungo la strada ci sono tanti
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!
VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.
Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015
Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale
Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria
Ricercare per Fare Storia del progetto Anno 2007-8: la ricerca ha coinvolto 10 bambini con S.Down tra 3-6 anni, genitori e insegnanti di 7 scuole d infanzia. Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento
AUTISMO E COMUNICAZIONE
GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare
La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini"
scarica l'articolo in pdf La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini" Avete letto la storia di Bobby? Gilly ci propone di fare qualcosa per educare le madri che hanno il loro primo figlio e allontanano
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l
Consigli ai genitori per aiutare i bambini a parlare bene
Claudia Azzaro Parlare GIOCANDO Consigli ai genitori per aiutare i bambini a parlare bene Armando editore 3 AZZARO, Claudia Parlare giocando. Consigli ai genitori per aiutare i bambini a parlare bene ;
Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.
Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.
LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ
Costruire una nuova vita in Ontario Guida per i nuovi arrivati nella provincia INFORMAZIONI SU: LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Come nuovi arrivati in Ontario, potreste avere molte domande. Questa guida
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE DELLE ABILITA IN INGRESSO PER I TRE ANNI
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE DELLE ABILITA IN INGRESSO PER I TRE ANNI INGRESSO Si mostra sereno Ricerca gli altri bambini Porta gli oggetti a scuola SERVIZI IGIENICI Ha il controllo sfinterico
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013
Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni
Dischi educativi ideali per l addestramento efficace grazie al segnale sonoro. Trixie
Non importa quante diverse razze canine esistano oggi, ma anche il comportamento del vostro cane deriva all 85% dal suo progenitore: il lupo! Spesso si dimentica questo fatto e tanti padroni tendono ad
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
Analisi dei fabbisogni formativi
Analisi dei fabbisogni formativi INTERESSE ALL APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEI BAMBINI IN ETA SCOLARE 6-11 ANNI NEL COMUNE DI SCARLINO E NEL COMUNE DI FOLLONICA A cura di LUISA LO PRESTI Anno: Gennaio
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Formazione per lettori volontari
Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono
a. s. 2011-2012 Laboratorio di attività motoria
ISTITUTO COMPRENSIVO ALFANO QUASIMODO SCUOLA DELL INFANZIA a. s. 2011-2012 Laboratorio di attività motoria 1 Motivazione Guido Petter afferma che : L educazione motoria ha un importanza assai maggiore
Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus
Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi
COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?
COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,
Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro
Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
QUESTIONARIO STUDENTE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC
L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L imperativo e un modo che si usa con quattro persone: Paolo, metti una firma qui! (tu) Signor Presenti, metta una firma qui. (Lei) Mettiamo una firma qui!
Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964
Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)
Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in
Insegnare può essere facile
Insegnare può essere facile Raccomandazioni per lo staff della formazione permanente per rendere i loro corsi accessibili Inclusion Europe Prodotto all'interno del progetto Creazione di percorsi di formazione
Prima che la storia cominci
1 Prima che la storia cominci Non so da dove sia scaturita questa mia voglia di scrivere storie. So che mi piace ascoltare le narrazioni degli altri e poi ripensare quelle storie fra me e me, agitarle,
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1
HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone
di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su
di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.
www.imaginarium.it zie n d e blog lapiccolaporta.com
www.imaginarium.it S blog lapiccolaporta.com c e p zie n d e A e l ia IMAGINARIUM è l azienda dedicata al gioco e all educazione dei bambini con maggior presenza di punti vendita a livello mondiale. Dalla
LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO
COGNITIVA GIOCO B) APPRENDIMENTO LAVORI A TAVOLINO. insegnamento di attività da eseguire successivamente in modo indipendente, che comprende attività come descritto prima. Si lavora anche su attività da
PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO
Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO
Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia
Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non
Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi
Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo
SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE
SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 9 Medici di base e medici specialisti In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base l uso
MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)
MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie
SEZIONE FARFALLE : mesi (24-36) SEZIONE COCCINELLE: mesi (12 24 ) PREMESSA
SEZIONE FARFALLE : mesi (24-36) SEZIONE COCCINELLE: mesi (12 24 ) PREMESSA I primi anni di vita sono caratterizzati dal periodo definito senso-motorio :termine che indica un periodo in cui l intelligenza
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO
LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE
LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere
PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15
PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012 Il progetto Circe Time Il progetto Circe-Time è quello che letteralmente riguarda il momento del cerchio. Il cerchio è uno dei rituali più importanti
Cliccare per avanzare
Cliccare per avanzare UNITÀ DI APPERENDIMENTO Dalla sillaba al fonema TEMPI Otto settimane DESTINATARI bambini e bambine di 5 anni SITUAZIONE INIZIALE La presente unità non può prescindere dal raggiungimento
PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA
PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO
Docente: Antonella d Angelo
Progetto L2 a.s. 2011/2012 Casa dei Bambini M. Montessori GIOCHI PUPPETS GAME TOTAL PHYSICAL RESPONSE DRAMMATIZZAZIONI ROLE PLAY SKETCHES PLAYTIME! STORIE STORY TELLING MIME Docente: Antonella d Angelo
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI COMPETENZA Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando
Videók forgatókönyve. 1. Videó: Eszem-iszom 2. Videó: Mosolygós jó reggelt 3. Videó: Gyere, játszunk!
Videók forgatókönyve 1. Videó: Eszem-iszom 2. Videó: Mosolygós jó reggelt 3. Videó: Gyere, játszunk! 1. Videó: Eszem-iszom Videók forgatókönyve további információ a www.littlepim.hu oldalon Little Pim
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Dott.ssa Stefania Ferrari Villafranca, Marzo/Maggio 2010 Osservazione delle competenze di ascolto e produzione orale nella narrazione Insegnanti
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin. Lettura della storia
UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin Lettura della storia La famiglia Ratti vive in un ripostiglio di una bella casa. In questa famiglia i ruoli sono chiari: il padre va a lavorare ogni mattina e la
Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare
Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare All interno di un approccio a base relazionale Nella cornice di un affetto fortemente positivo Per programmi
Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere
Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta SE C È UN GIORNO DELLA SETTIMANA CHE FILIPPO
Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono mai B. Tognolini LIBRI A..
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA DI CORTE DE FRATI Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono