Progr amma neonatale di screening dell udito. Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progr amma neonatale di screening dell udito. Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi"

Transcript

1 Progr amma neonatale di screening dell udito Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi

2 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Servizi per bambini non udenti o con deficit uditivi I bambini nati non udenti o con deficit uditivi, oppure quelli che hanno perso l udito in età prescolare, corrono il rischio di un ritardo nello sviluppo del linguaggio. La ricerca ha provato che un ritardo nello sviluppo del linguaggio può avere conseguenze sullo sviluppo intellettuale, emotivo e sociale del bambino. Lo sviluppo armonioso del linguaggio è importante affinché il bambino sia pronto ad imparare quando comincerà ad andare a scuola. Una stima precoce dei disturbi uditivi nel bambino, rende possibile l inizio rapido di un percorso specifico per permettere al bambino di riuscire a scuola. Programma neonatale di screening dell udito dell Ontario (IHP) Il Programma neonatale di screening dell udito dell Ontario è rivolto ai bambini non udenti dalla nascita o con deficit uditivi e alle loro famiglie.

3 Il Programma neonatale di screening dell udito: 1. offre un test di screening universale per tutti i neonati, al fine di individuare i bambini nati non udenti o con deficit uditivi o a rischio di perdita dell udito nella prima infanzia. 2. offre servizi per neonati e bambini non udenti o con deficit uditivi e alle loro famiglie, per incoraggiare la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio. I servizi del programma sono basati sui seguenti principi: accesso egualitario in tutta la provincia servizio continuativo e coordinato sostegno centrato sulla famiglia scelta informata da parte dei genitori le migliori prassi sanitarie Quando venite a sapere che il vostro bambino è non udente o ha deficit uditivi Il vostro audiologo vi ha detto che il vostro bambino è non udente o ha deficit uditivi. È arrivato il momento di informarvi circa i servizi offerti dal Programma neonatale di screening dell udito dell Ontario per il vostro bambino e per la vostra famiglia. Il pieno utilizzo di questi servizi anche durante la crescita del vostro bambino, è d importanza vitale per il suo futuro. I servizi contribuiranno ad un sano sviluppo del vostro bambino ed a far sì che vada bene a scuola quando inizierà la prima elementare.

4 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Servizi di Audiologia: ri-esame dell udito Tutti i bambini molto piccoli, segnalati dopo lo screening, vengono visitati da un audiologo. Gli audiologhi sono specialisti nella valutazione dell udito ed esperti nelle relative tecnologie, come gli apparecchi acustici, che servono a migliorare la comunicazione per le persone con disturbi uditivi. Gli audiologhi del Programma neonatale di screening dell udito ricevono una preparazione specifica per utilizzare i metodi, le tecniche e gli apparecchi più all avanguardia nel misurare l udito dei neonati e dei bambini piccoli. La valutazione dell udito è basata su misurazioni elettrofisiologiche che richiedono apparecchiature speciali e serie di test. Una valutazione completa può richiedere diverse ore per essere portata a termine per via dell alto numero di informazioni di cui l audiologo ha bisogno per determinare i livelli di udito. I bambini molto piccoli di solito dormono durante l intero esame. La valutazione dell udito fornisce: informazioni circa il tipo e il grado di deficit uditivo del bambino informazioni su come il deficit uditivo del bambino potrebbe incidere sul suo sviluppo della comunicazione informazioni che, nel caso la famiglia lo scelga, renderanno possibile l installazione di un apparecchio acustico Man mano che il bambino cresce, vengono utilizzate diverse tecniche di valutazione per monitorare l udito del bambino nel tempo. Tali tecniche prevedono che il bambino reagisca in vari modi a suoni diversi, dopodiché l audiologo è in grado di valutare la percezione che il bambino ha della parola e dei diversi suoni delle consonanti e delle vocali.

5 Un monitoraggio continuo dell udito è importante perché permette di identificare le variazioni dell udito nel tempo. L apparecchio acustico può essere adattato ed è possibile effettuare cambiamenti nei servizi a seconda delle nuove esigenze. Servizi di Audiologia: amplificazione Quando i genitori sanno che loro figlio ha un disturbo uditivo permanente, possono scegliere di fagli utilizzare un apparecchio acustico o un altro dispositivo per migliorare il suo udito. Gli audiologhi del Programma neonatale di screening dell udito sono specializzati nella prescrizione e nell installazione di apparecchi acustici per bambini piccoli. Gli audiologhi faranno una valutazione e prescriveranno l apparecchio adeguato, basandosi sulle informazioni circa il disturbo uditivo e le altre esigenze del bambino. Gli audiologhi - o uno specialista in strumenti per l audito, qualificato dal Programma neonatale di screening dell udito - mostrerà ai genitori come usare e fare la manutenzione dell apparechhio acustico. L udito del vostro bambino verrà costantemente monitorato e l apparecchio acustico sarà modificato a seconda delle esigenze. Il costante monitoraggio e la manutenzione dell apparecchio vengono effettuati da audiologhi e specialisti in apparecchi acustici con ambulatorio il più vicino possibile a casa vostra. I bambini che rientrano in determinati criteri avranno diritto ad accedere al Programma di Impianto Cocleare [Cochlear Implant Program] istituito dalla provincia. Gli audiologhi del Programma neonatale di screening e quelli del Programma per l impianto cocleare lavorano assieme per valutare le necessità del bambino e decidere se l impianto può essere un opzione.

6 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito I bambini possono ricevere un impianto cocleare dall età di 12 mesi. Quindi, scegliendo un impianto cocleare per il bambino si entra a far parte di uno dei tre programmi per l impianto cocleare della provincia subito dopo l individuazione del disturbo uditivo. Sviluppo della comunicazione: scegliere uno stile di vita comunicativo Il Programma neonatale di screening dell udito offre servizi di supporto ai genitori nel periodo in cui si adattano alla scoperta della sordità o dei disturbi uditivi del loro bambino. Questi servizi vengono effettuati da esperti specialisti chiamati operatori di sostegno alla famiglia. Si tratta di assistenti sociali specializzati nel campo dei deficit uditivi e degli effetti che questi hanno sullo sviluppo del linguaggio. Il vostro operatore di sostegno vi aiuterà informandovi circa i metodi e le risorse disponibili per promuovere lo sviluppo della comunicazione alla famiglia e al bambino. Fra questi: il Linguaggio dei Segni Americano (American Sign Language - ASL) la terapia uditiva verbale (Auditory Verbal Therapy - AVT) è una tecnica che consente ai bambini non udenti o con deficit uditivi di imparare a sentire e a parlare un programma combinato di ASL e AVT logopedia altri servizi disponibili nella comunità Qualsiasi sia la vostra scelta e qualsiasi programma decidiate di seguire, il Programma neonatale di screening dell udito darà a voi e al vostro bambino il sostegno necessario per permettere al vostro bambino d imparare a comunicare bene.

7 Sviluppo della Comunicazione: sviluppo del linguaggio e della comunicazione Gli operatori specializzati, inclusi i logopedisti e i consulenti di ASL e di lettura/scrittura vi forniranno i servizi e il sostegno necessari per un buono sviluppo continuato del linguaggio e della comunicazione: Un consulente nei Linguaggio dei Segni Americano (ASL) è un adulto non udente appositamente specializzato ad insegnare alle famiglie che lo hanno scelto il Linguaggio dei Segni Americano come metodo di comunicazione. Un terapista dell udito e della parola aiuterà i bambini non udenti o con deficit uditivi a imparare ad ascoltare e a parlare. Il/La terapista può avere una preparazione come logopedista, audiologo o educatore di bambini non udenti o con deficit uditivi. Un logopedista è un professionista che lavora con i bambini che presentano ritardi o disordini di linguaggio, e con le loro famiglie. Poichè i bambini con disturbi uditivi sono a rischio di ritardo nel linguaggio, il logopedista lavora con la famiglia per aiutare il bambino ad imparare a parlare. Il logopedista aiuterà la famiglia nel promuovere lo sviluppo della comunicazione del bambino. Con lo sviluppo del bambino potranno essere proposte altre figure operative, come l insegnante per bambini non udenti o con deficit uditivi.

8 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Man mano che il vostro bambino cresce, i professionisti del Programma neonatale di screening dell udito continueranno a monitorare e valutare il suo sviluppo del linguaggio e nel caso, sapranno proporvi i cambiamenti necessari di metodo o approccio. Alle famiglie sarà sempre garantita la possibilità di scegliere un diverso approccio allo sviluppo del linguaggio, di cambiare operatori o ricevere assistenza ulteriore a seconda delle necessità del bambino. Via via che il bambino si avvicina all età scolare, l attenzione dei servizi per lo sviluppo della comunicazione si sposterà sempre più sulle abilità pre-alfabetizzazione e di prima alfabetizzazione, per consentire al bambino di essere pronto ad imparare a leggere quando inizierà la prima elementare. Indipendentemente dall approccio scelto dalle famiglie, l obiettivo per i bambini non udenti o con deficit uditivi é quello di sviluppare un capacità di

9

10 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi evolutivi nel Linguaggio dei Segni Americano (ASL) Qui appresso sono indicati alcuni dei traguardi che segnano il progresso dei bambini man mano che imparano a comunicare nel Linguaggio dei Segni Americano (ASL). Inoltre vengono dati alcuni consigli su come i genitori possono essere d aiuto. Traguardi raggiunti con il linguaggio dei segni Dalla nascita ai 3 mesi si guardano intorno vigili sono attirati dai movimenti degli esseri umani guardano attentamente il viso delle persone rispondono ai sorrisi sorridendo a loro volta amano essere coccolati e tenuti in braccio giocano con le mani e le dita e amano fare giochi con le mani dai 3 ai 6 mesi sorridono, stabiliscono un contatto visivo e ridono amano essere tenuti tra le braccia rivolti verso l esterno, in modo da essere in grado di osservare quello che succede intorno ridono quando vedono le dita dei genitori che si avvicinano per solleticarli rivolgono lo sguardo verso un bagliore si girano verso il posto da dove provengono le vibrazioni quando suona il campanello della porta o il telefono sono attirati da oggetti in movimento o colorati giocano con le mani e le dita e amano fare giochi con le mani 10

11 La maggioranza dei bambini impara una lingua secondo un ordine prestabilito. Gli studi effettuati indicano che i bambini che usano l ASL come prima lingua passano attraverso le stesse fasi di sviluppo del linguaggio dei bambini udenti che usano il linguaggio parlato. I genitori possono notare questi traguardi man mano che i bambini imparano e crescono. Cosa possono fare i genitori guardate il vostro bambino mentre gli date da mangiare o mentre fa il bagnetto o mentre lo/la cambiate usate il linguaggio dei segni col vostro bebè giocate formando delle figure con le mani ed usate tante espressioni facciali quando giocate con lui/lei decorate la stanza del vostro bambino con immagini del ASL colorate e divertenti assieme alle immagini dell alfabeto dei segni mettete uno specchio nella sua cameretta in posizione tale che il bebè possa vedere i genitori quando entrano ed escono dalla stanza tenete il bebè tra le braccia facendolo rimbalzare o ballare fate vedere al bebè dei libri illustrati sorridete e ridete con il vostro bebè comunicate al bebè quello che state facendo mentre gli/le date da mangiare, gli/le fate il bagnetto e lo/la vestite mostrate interesse per le forme che il bebè fa con le mani e alle sue espressioni facciali e imitatele tenete il bebè tra le braccia seguendo dei ritmi o dei movimenti con il corpo 11

12 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi raggiunti con il linguaggio dei segni dai 6 ai 9 mesi amano balbettare con le mani movimenti ripetitivi come per esempio, aprire e chiudere le mani seguendo un ritmo, senza movimenti associati delle gambe girano la testa per seguire gli oggetti che si muovono e osservano i movimenti dei segni che servono a comunicare guardano gli oggetti comuni ed i familiari quando vengono nominati in ASL capiscono delle semplici parole in ASL dai 9 ai 12 mesi Cominciano a balbettare con le mani in diversi modi Cominciano ad usare semplici movimenti facendo delle forme con le mani, come per esempio, dritto in avanti o su e giù indicano se stessi e gli oggetti comunicano a gesti le prime parole in ASL usando delle semplici forme con le mani, quali mio, ancora, latte, mamma hanno un vocabolario di 10 segni 12

13 Cosa possono fare i genitori indicate persone, immagini ed oggetti comuni, dire i loro nomi con i segni ed usare dei semplici elementi della grammatica ASL guardate con i vostri bambini delle videocassette nella lingua dei segni guardate dei libri, indicatene le immagini e dite i loro nomi in ASL fare dei giochi tipo bubusettete usando i segni mostrate interesse nei segni fatti dai bambini e ripeteteli recitate delle filastrocche in ASL con i bambini fate commenti sulle cose che fate con i vostri figli comunicando con i gesti impararate a riconoscere l aspetto del balbettio con le mani riconoscete e rinforzate il balbettio con le mani, ripetendolo osservate la comparsa dei primi segni e ripeteteli; rinforzate quello che i bambini comunicano a gesti condividete il materiale in ASL con i vostri bambini giocate con i bambini usando filastrocche e canzoncine in ASL divertendovi 13

14 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi raggiunti con il linguaggio dei segni dai 12 ai 18 mesi cominciano a mettere insieme delle parole in ASL per ottenere semplici frasi composte da due segni, quali ancora mangiare, ahi caduta/o usano il tatto ed i gesti per chiamare i genitori e comunicare quello di cui hanno bisogno pongono domande, come: sì o no con le sopracciglia sollevate con un segno come mio per dire, È mio? cosa o dove con espressione accigliata indicano e sanno comunicare con i segni alcune lettere dell alfabeto usano negazioni scuotono la testa solamente o insieme al segno negativo che indica no o non posso usano fino a 40 segni, ma ne capiscono molti di più dai 18 ai 24 mesi a 18 mesi usano 20 o più parole in ASL combinano due o più parole in ASL, quali bagno sopra, ciao ciao papà, passeggino fuori, bimbo piange indicano linguisticamente se stessi e gli altri iniziano a raccontare storie che riguardano il posto ed il tempo in cui si trovano amano le storie raccontate in ASL e quelle contenute nei libri imitano i gesti e le espressioni facciali dei personaggi delle storie fanno a turno a parlare con i genitori entro il compimento dei 24 mesi, riescono ad avere un vocabolario di 14

15 Cosa possono fare i genitori rispondete ciò che i bambini comunicano per mezzo dei segni piuttosto che al modo in cui lo esprimono accettate ed incoraggiate i tentativi di comunicazione a gesti fatti da vostro figlio e rispondete in modo naturale con i segni da adulti raccontate storie in ASL usando libri senza usare libri usando storie inventate sulla base di immagini storie raccontate con le mani fate vedere al vostro bambino videocassette di storie e poesie in ASL per bambini tenete una conversazione rispondendo con i gesti ai gesti che usa vostro bambino giocate usando giocattoli e oggetti che piacciono a vostro bambino usate una serie di segni ed espressioni facciali quando conversate con il vostro bambino riconoscete e rispondete al significato trasmesso dall espressione facciale del bambino imitate i personaggi delle storie con i bambini incoraggiate i vostri figli a giocare con gli altri bambini che usano l ASL, come per esempio nei gruppi di gioco e quando si raccontano storie in ASL divertitevi giocando con i vostri figli e comunicate su tutto quello che esiste nel proprio mondo ed in quello dei bambini! 15

16 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Traguardi di sviluppo della lingua parlata: AVT e terapia verbale uditiva Qui di seguito sono elencati alcuni dei traguardi che segnano il progresso dei bambini piccoli man mano che imparano a comunicare con la lingua parlata. Questi traguardi sono basati sull età di percezione uditiva del bambino ovvero il periodo di tempo da cui il bambino porta regolarmentel apparecchio acustico e/o l impianto cocleare. In base all età di percezione uditiva e ad altre variabili, i bambini possono passare attraverso le stesse fasi di ascolto, linguaggio, sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini che hanno un udito normale. I genitori possono notare questi traguardi man mano che i bambini imparano e crescono. Ricordatevi che ai bambini piccoli piace quando i genitori: Si mettono al loro livello e possono vederne il viso. Questo gesto dimostra loro che si è interessati a quello che fanno e dicono. Rende più facile l interazione con il genitore. Ripetono i suoni che fanno. I bambini piccoli amano emettere dei suoni e si divertono quando i genitori continuano ad imitarli. Cantano e ridono, soprattutto all ora dei pasti, del bagnetto e del cambio dei pannolini. Ricordate durante la giornata, di parlare ai bambini piccoli di quello che si fa e si vede La mamma sta mettendo il cappotto, Che grande quel camion. Pronunciano i nomi degli oggetti che stanno guardando e con i quali stanno giocando. I bambini piccoli sono interessati ad esplorare e ad imparare nuove cose e amano sentire come si chiamano le cose. 16

17 Entro il compimento dei 6 mesi si voltano verso il luogo da cui provengono i suoni sobbalzano quando sentono dei rumori forti e inaspettati emettono suoni diversi per bisogni diversi ho fame, sono stanco osservano il viso dei genitori quando questi parlano sorridono e ridono in risposta ai sorrisi e alle risate dei genitori imitano la tosse o altri suoni ah, eh, buh Entro il compimento dei 9 mesi rispondono al loro nome reagiscono allo squillo del telefono o quando sentono bussare alla porta capisono quando si dice loro di no ottengono quello che vogliono attraverso i gesti ad es., portando le braccia all esterno verso l alto per seganlare che vuole essere preso in braccio fanno dei giochi interattivi, ad es., bubusettete amano stare in compagnia balbettano e ripetono i suoni - babababa, duhduhduh Entro il compimento dei 12 mesi seguono semplici istruzioni per una sola azione - siediti guardano dall altro lato della stanza per vedere qualcosa che si indica loro usano regolarmente da tre a cinque parole usano i gesti per comunicare agitano la mano ciao, ciao, scuotono la testa no attirano la vostra attenzione usando suoni e gesti, indicano mentre vi guardano negli occhi portano dei giocattoli ai genitori per farglieli vedere fanno gli spettacolini per attirare attenzione ed elogi combinano tanti suoni come se stessero parlando abada baduh abee mostrano interesse per dei semplici libri illustrati 17

18 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Ricordate che ai bambini piccoli piace quando: Fate toccare un libro ai bambini e glielo lasciate tenere in mano mentre voi indicate una figura e ne pronunciate il nome. Usate parole reali anziché liguaggio da bambini dammelo anziché ta ta o biberon anziché baba. Prendetevi tempo per stare ad ascoltarli - loro lo desiderano tanto ascoltate tutti i nuovi suoni che sanno fare, le parole, le loro idee. Dategli istruzioni semplici da seguire - Vai a cercare i tuoi stivaletti rossi. Diversificate molto le parole quando parlate con loro - usate gli opposti come su/giù, dentro/fuori e parole che descrivono azioni come correre, nuotare e parole descrittive come felice, grande, piccolo, pulito, sporco. Incoraggiateli a giocare con gli altri bambini in biblioteca, in gruppi di gioco, al parco. Entro il compimento dei 18 mesi capiscono i concetti di dentro e fuori, spento e acceso indicano tante parti del corpo quando richiesti usano regolarmente perlomeno 20 parole rispondono con parole o gesti a semplici domande Dov è l orsacchiotto?, Che cos è quello? fanno giochi di fantasia con i giocattoli danno da bere all orsacchiotto, fanno finta che una ciotola sia un cappello emettono almeno quattro diversi suoni consonantici p, b, m, n, d, g, w, h amano ascoltare quando si legge loro e guardano libri semplici insieme ai genitori indicano le figure usando un dito 18

19 Entro il compimento dei 24 mesi seguono due istruzioni alla volta Vai a cercare l orsacchiotto e fallo vedere alla nonna usano da 100 a 150 parole usano perlomeno due pronomi tu, me, il mio mettono insieme regolarmente da due a quattro parole per formare brevi frasi cappello papà, camion va giù si divertono a stare con gli altri bambini iniziano ad offrire i giocattoli ai compagni ed imitano le azioni e le parole degli altri bambini le persone riescono a capire le loro parole il 50/60 per cento delle volte formano parole e suoni con facilità e senza sforzi tengono i libri correttamente e voltano le pagine leggono agli animali di peluche o ai giocattoli scarabocchiano con i pastelli Entro il compimento dei 30 mesi capiscono i concetti di dimensione (grande/piccolo) e di quantità (un po, tanto, di più) cominciano ad usare la grammatica degli adulti due biscotti, uccello che vola, io ho saltato usano più di 350 parole usano parole che indicano azioni correre, versare, cadere cominciano a fare brevi turni con gli altri bambini, usando sia i giocattoli che le parole si preoccupano quando un altro bambino si fa male o è triste giocano eseguendo più di un azione alla volta danno da mangiare alle bambole poi le mettono a letto; mettono le costruzioni sul treno, fanno muovere il treno e tolgono le costruzioni emettono un suono all inizio della maggioranza delle parole pronunciano parole bisillabi o polisillabi ba-na-na, compu-ter, me-la riconoscono loghi e segnali familiari gli archi dorati dei McDonalds, i segnali di stop ricordano e capiscono storie comuni 19

20 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito Questo materiale è disponibile gratuitamente presso il Programma neonatale di screening dell udito della vostra regione. Oppure chiamate l INFOline del governo dell Ontario. I numeri telefonici sono in fondo a questo opuscolo: Opuscolo: Choosing a communication lifestyle for you and your baby (La scelta di uno stile di comunicazione per voi e il vostro bambino) (Catalogo ) Opuscolo: A parent s guide to hearing aids (Guida dei genitori agli apparecchi acustici) (Catalogo ) Cofanetto con due video: Video 1: Auditory-verbal therapy for you and your child (Terapia uditiva verbale per voi e il vostro bambino) Video 2: Sign language for you and your child (Il linguaggio dei segni per voi e il vostro bambino) (Formato DVD: Catalogo / Formato VHS: Catalogo ) 20

21 21

22 Progr a m m a n eonata le d i screening dell u d ito 22

23

24 Programma neonatale di screening dell udito regionale Se avete domande circa il Programma neonatale di screening dell udito o sui servizi che il vostro bambino sta ricevendo contattate il Programma della vostra regione a uno dei seguenti numeri. Hamilton-Wentworth, Niagara, Brant e Haldimand-Norfolk Early Words / Premiers Mots int. 227 o int Halton, Peel, Waterloo e Wellington-Dufferin Central West Infant Hearing Program (Programma neonatale di screening dell udito della zona Centro Occidentale) o TTY Manitoulin-Sudbury, Algoma, Cochrane e Nipissing-Timiskaming Wordplay / Jeux de Mots Kenora Rainy River North Words Ottawa, Contea e Distretto di Renfrew e Ontario Orientale First Words o TTY hearing.htm Simcoe County e Muskoka-Parry Sound Children s Development Services (Servizi per lo Sviluppo del Bambino) o Kingston, Frontenac, Lennox e Addington, Leeds, Grenville e Lanark, e Hastings Prince Edward int. 145 o int. 145 TTY o Middlesex, London, Oxford, Elgin-St. Thomas, Sarnia-Lambton, Huron-Perth e Grey Bruce Owen Sound tyketalk / Southwest Infant Hearing Program o Thunder Bay Thunder Bay District Heath Unit (Unità sanitaria distrettuale di Thunder Bay) int Città di Toronto Toronto Preschool Speech and Language Services (Programmi prescolari di parola e linguaggio) TTY York Region, Durham, Haliburton, Kawartha e Pine-Ridge Beyond Words TTY Windsor-Essex e Kent-Chatham Talk 2 Me (519) Per ulteriori informazioni, contattare: Governo dell Ontario INFOline: numero verde TTY Services for children who are deaf or hard of hearing Catalogue Italian June/07 Queen s Printer for Ontario

revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Costruire una nuova vita in Ontario Guida per i nuovi arrivati nella provincia INFORMAZIONI SU: LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Come nuovi arrivati in Ontario, potreste avere molte domande. Questa guida

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Insegnare può essere facile

Insegnare può essere facile Insegnare può essere facile Raccomandazioni per lo staff della formazione permanente per rendere i loro corsi accessibili Inclusion Europe Prodotto all'interno del progetto Creazione di percorsi di formazione

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

DISTRIBUITO DA FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI

DISTRIBUITO DA FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI QUANDO PARLARE COSTA FATICA: CAMPANELLI D ALLARME E CONSIGLI PER I Lo sviluppo delle abilità comunicative avviene già a partire dalla prima infanzia, ancor prima della comparsa della prima parola. Qualunque

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Un lavoro di classe per diminuire la confusione Classe I scuola elementare di Mucinasso Un lavoro di classe per diminuire la confusione Insegnanti: Margherita e Sonia Tesista: Valentina Cazzoli Osservazione occasionale Le insegnanti: Noi vorremmo che

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria Ricercare per Fare Storia del progetto Anno 2007-8: la ricerca ha coinvolto 10 bambini con S.Down tra 3-6 anni, genitori e insegnanti di 7 scuole d infanzia. Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento

Dettagli

Il gioco si evolve. 1-12 mesi: gioco sensomotorio. manipolazione e mantenimento della presa dei giochi, sbattere e lasciare cadere i giochi per terra.

Il gioco si evolve. 1-12 mesi: gioco sensomotorio. manipolazione e mantenimento della presa dei giochi, sbattere e lasciare cadere i giochi per terra. Il gioco si evolve 1-12 mesi: gioco sensomotorio manipolazione e mantenimento della presa dei giochi, sbattere e lasciare cadere i giochi per terra. Il gioco 12-14 mesi: gioco funzionale uso di oggetti

Dettagli

Area linguistico-intellettiva OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO

Area linguistico-intellettiva OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO Area linguistico-intellettiva OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO Area linguistico-intellettiva Le tappe del pensiero Nel corso del primo anno: segue con lo sguardo gli oggetti in movimento; distingue i volti

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita

Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita Il bambino, il suo sviluppo e la lettura Queste brevi indicazioni ti possono servire a seguire e comprendere lo sviluppo del tuo

Dettagli

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L imperativo e un modo che si usa con quattro persone: Paolo, metti una firma qui! (tu) Signor Presenti, metta una firma qui. (Lei) Mettiamo una firma qui!

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che dedicarsi

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli