INDICE. Premesee e Politiche di redazione Pag. 4. La Cooperativa Mission, Vision, I Valori Pag. 7. Il Fatturato Pag.14. Il Conto Sociale. Pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Premesee e Politiche di redazione Pag. 4. La Cooperativa Mission, Vision, I Valori Pag. 7. Il Fatturato Pag.14. Il Conto Sociale. Pag."

Transcript

1

2

3 INDICE Premesee e Politiche di redazione Pag. 4 La Cooperativa Mission, Vision, I Valori Pag. 7 Il Fatturato Pag.14 Il Conto Sociale Pag. 22 Tirocini, Formazione, Pag. 28 Comunicazione e Fund Raising Pag.30 I Servizi Pag. 34 Distribuzione della ricchezza Pag. 58 Valutazioni e prospettive Pag. 60 Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 3 Bilancio Sociale 2013

4 Premessa e Politiche di Redazione Il 2013 si è confermato per la cooperativa da una parte un anno di consolidamento, ma dall altro anche un anno di svolta. Consolidamento in quanto si è mantenuto un importante trend di crescita del fatturato complessivo, delle risposte possibili, delle persone accolte nei nostri servizi, del tentativo, già avviato nel 2012, di darsi un paradigma condiviso che metta al centro la Qualità di Vita delle persone. Svolta in quanto è cresciuta ancor più la consapevolezza che fosse necessario mettere mano complessivamente all organizzazione per rimanere capaci di coniugare l attenzione al cliente, la qualità dell intervento, la capacità di coinvolgere attivamente i propri soci e il proprio personale, ma contemporaneamente garantire la sostenibilità economica dell organizzazione in una stagione così difficile e complessa nell ambito delle politiche sociali. Ecco quindi una stagione connotata dal mantenimento di un attenzione costante ai settori più strategici per la cooperativa, ovvero i cosiddetti poli per l Autismo, con l avvio dell esperienza sperimentale così importante, in forte sinergia con la coop. soc. Fabula, del Poliambulatorio Domino e del Servizio Bridge, e per le Disabilità Acquisite, con finalmente la contrattualizzazione sanitaria del CDD Ciak 2 dal marzo 2014 e lo sviluppo ulteriore di risposte mirate, specifiche, di tipo diurno, domiciliare e residenziale del Polo per le Disabilità Acquisite. Ed ancora il raggiungimento dell accreditamento, tra la fine del 2013 e l avvio del 2014, del servizio domiciliare socio-sanitario ADI, con la consapevolezza sempre maggiore della necessità di un allargamento delle risposte domiciliari ad una fascia sempre più ampia di popolazione, fragile ma anche non, sempre più necessitante di ambiti di supporto e cura. Da sottolinearsi ulteriormente l attenzione costante al coinvolgimento dei propri soci in ambiti di condivisione e di responsabilità, a partire dalla rinuncia temporanea ad alcuni scatti contrattuali, sino al coinvolgimento fattivo in ordine alla definizione di nuove regole interne societarie. Ma soprattutto la consapevolezza che, raggiunta la maturità, è opportuno che tanto gli uomini quanto le organizzazioni si sottopongano a periodici check-up, per verificare lo stato di salute e indirizzare, ove necessario, le azioni correttive. Con questo spirito, a quasi quindici anni dalla sua costituzione, il CDA della la Cooperativa Sociale I Percorsi ONLUS ha incaricato alcuni consulenti esterni legati al Consorzio SIR di compiere un analisi oggettiva della situazione. E proprio leggendo i numeri, analizzando i risultati, il trend nel tempo, confrontando i parametri operativi, apprezzando le opportunità e valutando i rischi, la capacità interna di innovazione e la solida base valoriale si è iniziato un percorso, che vedrà realisticamente la sua conclusione entro il 2014, per rispondere alla domanda centrale di come innovarsi senza rinnegare i valori fondanti aggregativi, nell ottica di ripensare alla propria forma organizzativa ed essere sempre più capaci di produrre Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 4 Bilancio Sociale 2013

5 innovazione in un mercato che sempre più richiede l attenzione al cliente, al farsi scegliere per quello che effettivamente si è in grado di offrire, al di là delle posizioni già raggiunte e consolidate. Politiche di redazione La realizzazione del Bilancio Sociale è sempre un momento significativo nella vita di un organizzazione no profit, permettendo di affiancare al tradizionale bilancio d esercizio uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione non solo del valore economico, ma anche di quello sociale e ambientale prodotto dalla cooperativa nel suo operato quotidiano. Il bilancio sociale risponde quindi ad esigenze informative e comunicative verso i propri stakeholder interni (dipendenti, soci, ecc) ed esterni (fruitori dei servizi, fornitori, ente pubblico, ecc) in merito alla missione, agli obiettivi, alle strategie e alle attività. L edizione 2013, curata da Luca Grossi (Consigliere d Amministrazione), è stata redatta in conformità al Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08, alla Delibera di Giunta Regionale della Lombardia n 5536 del 10/10/07 ed alle Linee Guida per la redazione del Bilancio di Responsabilità Sociale, aggiornate alla data del 05/02/09. Il Presidente Coop. I Percorsi Maurizio Cavalli Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 5 Bilancio Sociale 2013

6 I Percorsi Onlus Società Cooperativa Sociale Via Carlo Bazzi, Milano tel fax P.I REA MI Costituitasi con atto notarile il ; Iscrizione albo regionale sezione A foglio 273 n 545 il 18-09/2000; Numero iscrizione albo nazionale A del 22/03/2005; Codice ISTAT dell attività principale Nel luglio 2000 socio fondatore del Consorzio SiR Solidarietà in Rete; Aderente alla centrale cooperativa Confcooperative. Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 6 Bilancio Sociale 2013

7 La Cooperativa Mission, Vision, I Valori LA OOPERATIVA La Cooperativa Sociale I Percorsi si è costituita nel 1999 per volontà di un gruppo di operatori sociali professionalmente qualificati, che hanno maturato tale decisione dopo molti anni di lavoro all interno dei servizi gestiti da ANFFAS Milano. Da allora I Percorsi ONLUS opera perché le persone che hanno bisogno di aiuto trovino le risposte più adatte per migliorare la qualità della propria vita, nel rispetto del proprio desiderio più autentico. Per raggiungere questo obiettivo la Cooperativa si impegna perché la persona e la sua famiglia siano in grado di acquisire consapevolezza del proprio progetto di vita, di dare una lettura corretta e funzionale del bisogno e delle modalità per dare ad esso la risposta migliore. Opera perché la persona e la famiglia siano accompagnate da persone esperte, dentro ad un sistema di servizi, nel godimento di esperienze che abbiano anche carattere di socialità e condivisione. Offre servizi di natura educativa, socio-sanitaria, assistenziale e formativa ed è aperta alla creazione di nuove risposte ai nuovi bisogni. Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 7 Bilancio Sociale 2013

8 L'OBIETTIVO Lo scopo della cooperativa è migliorare la qualità della vita, valorizzando l importante know-how in merito all approccio delle dimensioni della Qualità della Vita e dunque in una visione olistica rispetto al benessere della persona. Inoltre sottolinea l irriducibilità della persona singola e l impossibilità di ridurre l offerta a standard precostituiti, nel rispetto del desiderio più autentico di ognuno. L'APPROCCIO I due fattori fondanti dell agire della cooperativa sono M i s s i o n l attenzione alla presa di consapevolezza più autentica del bisogno/desiderio della persona, e anche di un approccio sociale e esperto, cioè a dire professionale del servizio. Queste indicazioni differenziano i servizi della cooperativa da offerte standardizzate da risposte one to one, che non contemplino la dimensione di condivisione e socialità per il raggiungimento dei propri obiettivi sociali. I SERVIZI Aperti alla possibilità di sviluppare servizi innovativi, oltre che alla gestione dei servizi in essere. Per fare ciò si riconosce l importanza del generare risorse economiche, indicazione che sarebbe inutile per altre tipologie di impresa, ma che risulta qui fondamentale, per evidenziare il superamento di approcci ideologici in difesa di una alterità che diventa non solo insostenibile, ma anche inefficace per il raggiungimento dei propri obiettivi sociali. Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 8 Bilancio Sociale 2013

9 La nostra vision Il mondo che desideriamo è un mondo solidale, in cui le persone si prendano cura le une delle altre e in cui nessuno sia lasciato solo nei momenti di difficoltà. Un mondo in cui le persone che hanno bisogno di aiuto trovino nel sostegno di altre persone la risposta ai loro bisogni e desideri più autentici, in modo da tutelare o migliorare la qualità della propria vita. Un mondo in cui sia diffusa la consapevolezza e la cultura sull importanza della professionalità e della dimensione sociale dei servizi in sostegno alle persone. Un mondo in cui l agire economico sia sempre orientato all interesse generale, alla promozione umana e del territorio. La Coop. I Percorsi Onlus vuole essere lo strumento per contribuire a realizzare questo desiderio. I nostri valori Crediamo nella centralità della persona, dunque che ogni azione che la cooperativa intraprende abbia sempre le persone come fine, siano esse persone con bisogno, le loro famiglie, i lavoratori, i volontari, i soci. Crediamo in un approccio preventivo e cioè che è auspicabile lo sviluppo di educazione e cultura nelle persone in merito ai bisogni e ai servizi, o interventi precoci capaci di prevenire l insorgere di problemi ed emergenze. Crediamo che un sistema di servizi alla persona sia uno dei luoghi fondamentali in cui esercitare i propri diritti. Crediamo nella competenza e nella dimensione sociale dei servizi alla persona, come fattori fondamentali per un sostegno efficace e funzionale al miglioramento della qualità della vita. Crediamo nella responsabilità, nel desiderio di contribuire al bene comune delle persone, che si associano per raggiungere obiettivi comuni, in una prospettiva sostenibile, da punto di vista imprenditoriale, sociale ed ambientale. Crediamo nell orientamento etico dell impresa, e cioè che ogni attività economica abbia il compito e il dovere di promuovere l interesse generale e il benessere di tutti, nel rispetto della legalità, della trasparenza e della corretta gestione. Crediamo nel valore del pluralismo e della diversità come risorsa, attraverso il rispetto e la valorizzazione delle idee e delle esperienze individuali e collettive, anche nei processi democratici di gestione delle scelte. Crediamo nel valore della collaborazione e della cooperazione con gli attori del territorio, che perseguono i nostri stessi fini, mettendo in comune le risorse, creando sinergie e valorizzando le reciproche competenze. Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 9 Bilancio Sociale 2013

10 La Storia La Cooperativa Sociale I Percorsi si costituisce. I soci fondatori sono dodici e tutti impiegati nei Servizi di ANFFAS. Nasce il Consorzio SiR: la Cooperativa ne diventa socia e sostenitrice Il Laboratorio La Bottega e la Sezione Autismo sono i primi servizi a gestione diretta della Cooperativa. Seguiranno nel periodo: il Settore Tempo Libero e Vacanze (2001), il Servizio di Formazione all Autonomia (SFA) nel 2002, il Centro Socio Educativo (CSE) nel 2003, Servizio di Sostegno Integrato alla Famiglia (S.S.I.F.) nel Convenzionamento del CSE Bazzi come Centro Diurno Disabili (CDD). Apre il Centro di Socializzazione per Disabili di via Boifava, connesso strutturalmente al Servizio Domiciliare Nasce formalmente il nuovo C.S.E. La Bottega all interno del quale si sviluppa il Polo Disabilità Acquisita. Si sviluppa Progetto Persona, ossia l assistenza domiciliare a favore di persone disabili e anziane, in ATI con la Coop. A Piccoli Passi Periodo di grandi soddisfazioni, visto il pieno riconoscimento da parte del Comune di Milano di 3 servizi in convenzione (SFA, CAD, CSE) e la contrattualizzazione da parte di ASL e degli enti locali del CDD Bazzi 2 Autismo. Viene organizzato il primo grande evento comunicativo, con l inaugurazione da parte del Sindaco del Centro Diurno Disabili Ciak 2 per persone con disabilità acquisita Anno molto complesso per la crisi economica e i tagli di Bilancio da parte dell ente pubblico. Tuttavia la cooperativa supera i 50 dipendenti e partono le sperimentazioni residenziali: la Scuola di Vita Adulta Autonoma (SVAA) e Le Casette La cooperativa acquista la sede del Centro Diurno Disabili Ciak 2, acquisisce in locazione a prezzo calmierato la nuova sede di Via Barrili (dove vengono trasferiti tre servizi); continua l incremento del personale dipendente (n 69) Con la fine dell anno si sviluppa il Polo per l Autismo con la nascita del Progetto Domino e del Progetto Bridge nella sede di via Quaranta, e inizia la procedura per l Accreditamento Adi (Assistenza Sanitaria Integrata). Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 10 Bilancio Sociale 2013

11 I Servizi I Percorsi Onlus ha per oggetto l esercizio di attività socio-sanitarie, socioassistenziali e socio-educative. I servizi della cooperativa sono ad oggi rivolti prevalentemente a persone con disabilità intellettiva/relazionale di differente entità e alle loro famiglie, nonché ad operatori, inseriti all interno di strutture pubbliche e private, impegnati nella risposta ai bisogni di soggetti disabili. Solo da poco ci si è rivolti anche alla fascia della popolazione anziana offrendo interventi di prossimità di tipo domiciliare. All interno dei servizi erogati dalla cooperativa le persone in situazione di fragilità possono trovare risposte complesse ai loro eterogenei bisogni, grazie ad una presa in carico differenziata (a cura delle diverse unità operative attivate) in un ottica di Progetto Globale. I servizi gestiti Nello specifico ad oggi la Coop. I Percorsi gestisce i seguenti Servizi: Centro Diurno Disabili CDD Bazzi Centro Diurno Disabili CDD Bazzi 2 Autismo Centro Socio Educativo CSE La Bottega Laboratorio sperimentale La Bottega Centro Diurno Disabili CIAK 2, all interno del più ampio Polo Sperimentale per Persone con Disabilità Acquisita Servizio Formazione Autonomia SFA Centro di Aggregazione per Disabili CAD Poliambulatorio Domino Servizio Sperimentale Bridge Residenziali Scuola di Vita Adulta Autonoma (SVAA) Le Casette Progetto Persona Assistenza domiciliare disabili e anziani Assistenza Sanitaria Integrata (ADI) Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 11 Bilancio Sociale 2013

12 Struttura di Governo La struttura gestionale della Cooperativa si articola in Assemblea dei Soci, Consiglio d amministrazione, Presidente, Revisore dei Conti, Direttore operativo e Consiglio Esecutivo. L'Assemblea dei Soci è l'organo sociale centrale che vede riuniti tutti i soci e in cui è possibile discutere e deliberare sulle questioni che riguardano la vita della cooperativa. In particolare delibera sul Bilancio Consuntivo e sul Bilancio Sociale e sull orientamento generale dell organizzazione e sulla nomina del Consiglio d Amministrazione ogni 3 anni Il Consiglio di Amministrazione, organo di governo politico e strategico, è composto da 7 membri più 2 uditori. Per la figura dell uditore non è prevista la possibilità di voto. Rappresenta comunque un opportunità di crescita professionale per giovani soci. Per i ruoli di Presidente e Vice Presidente, così come per il ruolo di Consigliere, non è prevista alcuna forma di compenso né alcun gettone di presenza. Presidente Vice Presidente Consiglieri Uditori Maurizio Cavalli Luisa Vanelli M.Bandera, A. Paolinelli, L.Grossi, D.Siani, S.Mozzon A.Sarchi e I.Mauri Il Presidente è il rappresentante dell Ente di fronte ai terzi. Tra le altre funzioni convoca e presiede le riunioni dell Assemblea e del Consiglio d Amministrazione, rende esecutive le delibere assunte da tali organi. Il Direttore Generale (Cavalli) è la figura che si interfaccia tra la struttura operativa e il Consiglio d Amministrazione e traduce operativamente le deliberazioni prese dal CDA. Affiancato da un Vice-Direttore (Vanelli), nella configurazione attuale si consulta periodicamente con i responsabili d area e i coordinatori operativi. La crescita della cooperativa in questi ultimi 3 anni (è raddoppiato il numero dei dipendenti, è aumentato il fatturato, è ampliata la gamma dei servizi) ha spinto il Cda ad una riflessione sulla capacità dell organizzazione ad affrontare con gli strumenti opportuni le sfide del futuro. Da questo ragionamento è partito un percorso, sviluppato con la consulenza del Consorzio Sir, in vista di un cambiamento a partire da alcune riflessioni iniziali:...per la Cooperativa I Percorsi è divenuto esiziale stabilire un percorso per lo sviluppo della maturità dell organizzazione sia per quanto attiene alla definizione precisa delle responsabilità e delle mansioni della prima linea, sia per quanto attiene la capacità di delega dal vertice alla prima linea e da questa alle figure operative... la cooperativa sembra caratterizzata da una organizzazione magmatica, fondata sulla dedizione e la creatività di alcune figure che assommano diverse responsabilità e dunque sopportano carichi di lavoro insostenibili, oppure che rendono difficile la qualità degli output del lavoro. Le figure di direzione, in assenza di una divisione chiara di responsabilità, sono costrette a costruire priorità (ad es. nella tutela dell erogazione dei servizi) a discapito di funzioni trasversali oggi fondamentali per il consolidamento e la crescita dell organizzazione. Questo stralcio della Consulenza Sir riconosce la capacità dell organizzazione a gestire il presente, ma valuta come necessità per la crescita una rimodulazione della struttura in termini di complessità e maggiore differenziazione dei ruoli. Gli esiti di questo lavoro avranno evidenza nel 2014 Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 12 Bilancio Sociale 2013

13 Assemblea dei Soci Consiglio di Amministrazione Vice Direttore e Resp. Risorse Umane L. Vanelli Presidente Maurizio Cavalli Fund Raising- Comunicazione L. Grossi Amministrazione e Controllo Gestione M. Salvatore Direttore Generale Maurizio Cavalli Medico del lavoro S. Porcaro Affari Generali M. Compostella Resp. Sicurezza D. Romagnoli Resp. Polo Resp. Servizi Diurni Resp. Resp. Area Resp. Form. Autismo L. Vanelli Vacanze Domiciliare Supervisione M. Bandera S. Mozzon L. Grossi T. Lomascolo Poliambulatorio Coord. C.D.D. Domino Bazzi Servizi Residenziali M. Bandera L. Vanelli Bridge Coord. Le Casette M. Bandera A. Sarchi Coord. D. Trivellato Coord. S.F.A. A. Bertazzoni SVAA Resp. A. Bertazzoni Coord. C.D.D. Bazzi 2 Autismo M. Bandera Coord. C.A.D. A. Bertazzoni Coord. C.D.D. CIAK2 D. Siani Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 13 Bilancio Sociale 2013

14 Il Fatturato Anche nel 2013 si è accresciuto il valore della produzione dei servizi, anche se il dato è parzialmente da rettificare in quanto tutto il fatturato del servizio domiciliare (circa euro), gestito in ATI con la coop. soc. A Piccoli Passi, è formalmente iscritto in gran parte nel nostro bilancio ma in realtà è Evoluzione del fatturato (in migliaia di euro) prodotto al 50% dalle due cooperative Nell analizzare le principali grandezze economiche oggetto di variazioni significative, osserviamo un aumento del Valore della 116 Produzione che supera i con un incremento del fatturato della gestione caratteristica. Tale crescita, così come sempre avvenuto negli anni precedenti, testimonia lo sforzo che la Cooperativa ad ampliare servizi e opportunità. Dal lato delle uscite, gli incrementi più importanti si verificano alla voce costi per servizi e costi del personale. I primi sono una diretta conseguenza dell incremento del fatturato, oltre che all aumento delle tariffe di alcune prestazioni. Per i secondi l aumento è legato principalmente al numero di dipendenti assunti. Sebbene l anno 2013 si chiuda con un numero di dipendenti inferiore rispetto alla stessa data dell anno precedente, va osservato che tale riduzione è avuta solo nell ultima parte dell anno (per chiusura di alcuni contratti a tempo det.) e che la media mensile dei dipendenti è superiore di 4 unità rispetto al Ricordiamo in questa sede che i soci della Cooperativa hanno Costo del Personale deciso di autobloccarsi lo scatto contrattuale previsto dal rinnovo contrattuale. Questa scelta ha certamente limitato l aumento dei costi, dimostrando una piena e forte maturazione della base sociale rispetto alla necessità di muoversi con prudenza in uno scenario esterno di grande incertezza. La scelta è stata poi rivista con la fine dell anno quando alcune indicazioni positive sono emerse o si sono consolidate. Citiamo alcune decisioni del Comune di Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 14 Bilancio Sociale 2013

15 Milano che hanno inciso sul nuovo orientamento: rinnovo del Contributo per le Vacanze (prima sospeso), annullamento del taglio dei Pei e del contributo Trasporti. I continui risultati positivi raggiunti nel corso degli anni Evoluzione Patrimonio Netto si riflettono ampiamente nel valore del patrimonio netto che ormai sfiora i , grazie soprattutto all incremento delle riserve Il capitale sociale ammonta a , pari a di media per socio. Evoluzione Capitale Sociale (in migliaia di euro) L esercizio chiuso al evidenzia un utile netto pari a Risultato d'esercizio (in migliaia di euro) Tale risultato è in deciso miglioramento rispetto a quello conseguito l anno precedente che aveva riportato un utile di Utile completamente a disposizione della cooperativa per lo sviluppo e l innovazione Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 15 Bilancio Sociale 2013

16 Gli Stakeholder (o portatori di interesse) Per questo Bilancio Sociale, oltre agli stakeholder interni della Cooperativa, il nostro impegno è stato quello di sviluppare rapporti di comunicazione e di collaborazione sempre più significativi con l insieme dei nostri portatori d interesse. Stakeholder Aspettative ed interessi Possibili risposte da parte della cooperativa Persone fruitrici dei servizisostegni e famigliari Miglioramento della qualità della vita in tutti i suoi aspetti. Miglioramento della capacità di resilienza anche nel contesto quotidiano. Aspettativa riabilitativa forte, anche a volte miracolistica Fare emergere possibilità riabilitative reali. Accompagnare la persona in un Progetto improntato alla Qualità della Vita. Affiancare la persona sostenendo strategie di gestione del quotidiano. Trovare una soluzione temporanea o continuativa di conforto per la persona e per la famiglia. Committente (Comune, ASL) Sostegno alle famiglie con persone in situazione di fragilità per favorire il mantenimento dei legami sociali, la posizione lavorativa, la cittadinanza attiva e il benessere complessivo. Inserimento delle persone non autosufficienti nel contesto più adatto per favorire il benessere della persona/famiglia e per evitare abusi e scandali. Prolungamento e promozione della permanenza delle persone non autosufficienti nel contesto famigliare. Razionalizzazione delle risorse economiche a fronte di una esplosione del bisogno e del fenomeno delle fragilità e di nuovi soggetti deboli. Offrire servizi/sostegni differenziati adatti alle diverse esigenze delle persone e delle loro famiglie. Creare o consolidare reti per offrire risposte olistiche ai bisogni delle persone. Innovare continuamente la propria offerta di servizi per rispondere a nuovi bisogni ed aspettative che si presentano. Razionalizzare la propria gestione operativa ed ottimizzare i costi tutelando la qualità dell offerta. Donatore istituzionale (Regione, Fondazioni di erogazione) Promozione del benessere sociale e del territorio. Promozione dei valori fondamentali espressi a livello istituzionale dai documenti strategici. Visibilità del donatore istituzionale nei confronti del cittadino. Corretto utilizzo delle risorse donate. Verificare la coerenza tra il proprio patrimonio valoriale, i propri obiettivi strategici e le aspettative dei donatori istituzionali. Favorire e promuovere la visibilità dei donatori istituzionali. Promuovere la trasparenza con una corretta rendicontazione economica e finanziaria. Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 16 Bilancio Sociale 2013

17 Donatore privato impresa Miglioramento della percezione esterna della propria azienda attraverso attività di responsabilità sociale. Contatto con possibili nuovi clienti attraverso la collaborazione con servizi che si rivolgono ad un segmento di mercato comune. Creazione di dinamiche win-win con i servizi del territorio attraverso il perseguimento congiunto di obiettivi. Corretto utilizzo delle risorse donate e tutela rispetto alla possibilità di essere associato ad abusi. Incontrare le imprese del proprio distretto o che intercettano lo stesso segmento di clientela per verificare partnership, sinergie ed obiettivi comuni. Favorire e promuovere la visibilità dei donatori privati nelle attività e nei progetti realizzati in partnership o per le donazioni ricevute. Promuovere la trasparenza attraverso una corretta rendicontazione economica e finanziaria e dei fondi utilizzati. Donatore privato Contributo a raggiungere obiettivi con i quali si sente coinvolto. Chiara esplicitazione degli obiettivi e dei valori. cittadino Contributo al miglioramento di servizi Continua rendicontazione cui accedono propri conoscenti, congiunti o famigliari secondo le proprie possibilità. Migliore percezione di sé e del proprio ruolo sociale. sull operato, sulle azioni per migliorare la qualità dei servizi e sull esito e sui risultati di tali azioni. Promuovere la trasparenza attraverso una corretta rendicontazione economica e finanziaria e dei fondi utilizzati. Promozione del committment e dell impegno dei cittadini e del territorio con le attività della cooperativa. Soci Perseguimento della Mission Trasparenza Partecipazione - Garantire spazi di confronto e di partecipazione. Promuovere la trasparenza economica, finanziaria e decisionale Sistema della cooperazione Collaborazione Adesione a linnee e orientamenti Appartenenza fattiva al Consorzio Sir. Dipendenti Miglioramento professionale Formazione Buone condizioni di lavoro Stipendio adeguato Sviluppo dell organizzazione in ambiti innovativi. Partnership con Enti di Formazione Attenzione ai temi della sicurezza sul lavoro. Sviluppo benefits aziendali Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 17 Bilancio Sociale 2013

18 Il territorio La Cooperativa I Percorsi ha la propria sede principale e quelle periferiche nella zona 5 di Milano. Dal 2009 è stato ottenuto l accreditamento per i servizi di Assistenza Domiciliare per le zone 5 e 4, che si estende anche nel Distretto 7 (Rozzano) e nel Comune di Corsico. Il bacino di provenienza dell utenza è in parte legato alla zona di appartenenza, in parte esteso all intera città di Milano e ad alcuni comuni dell hinterland. I Percorsi aderisce al Consorzio SiR e, tramite questo, al Consorzio nazionale CGM (Consorzio Gino Mattarelli). Le nostre attività, direttamente o in collaborazione con altre organizzazioni, avvengono prevalentemente a Milano e Hinterland, ma anche in altre regioni d Italia e in alcuni casi all estero (Servizio Vacanze, Campionati Sportivi, ecc.) Il lavoro di rete Consapevoli dell importanza del lavoro di rete in funzione della qualità della vita delle persone in situazione di fragilità la cooperativa ha lavorato in questi anni nella direzione del radicamento territoriale. Nel 2013 si sono sviluppate e/o consolidate nuove collaborazioni significative con: l Associazione Sportiva I Giovani X i Giovani, con la quale costruiamo importanti iniziative a favore dello Sport per Tutti, coinvolgendo persone con disabilità in manifestazioni sportive in ambito nazionale ed internazionale Farmacia Montagna, mediante convenzione che garantisce sconti ai cittadini di zona 5 l Associazione Culturale Animondo, in zona 4 di Milano, attraverso la realizzazione di un Laboratorio l Arte del Fare rivolto a minori con disabilità la Cascina Basmetto, che mette a disposizione spazi per gestire la nostra attività di Ortoterapia l Associazione Atir, per attività di Teatro Integrato e eventi pubblici Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 18 Bilancio Sociale 2013

19 associazioni che tutelano persone con disabilità acquisita, in particolare AICH (Ass. Corea di H.), UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), AISM (Ass. Italiana Sclerosi Multipla) diverse cooperative, parrocchie e associazioni di Zona 5, mediante la coprogettazione e partecipazione a bandi di finanziamento (es. Prog. PIRAMIDI, UN FILM MAI VISTO, INCLUSIONE SOCIALE) Nell anno si è peraltro mantenuto il rapporto con alcune realtà, che indichiamo a titolo esemplificativo di molte altre ancora: la Parrocchia di Fatima, che ha permesso l uso della palestra per due volte la settimana, il Centro Sportivo di Settimo Milanese per l attività di Atletica, la Coop. Il Fontanile (Cascina Biblioteca) per l attività di avvicinamento al cavallo. Ma se intendiamo la rete come quel tessuto di soggetti diversi che lavorano ad uno scopo comune, bisogna allora prendere in considerazione anche quegli enti e realtà insieme alle quali quel lavoro viene progettato. Ecco uno schema che mostra, in quest ottica, le varie appartenenze e il ruolo ricoperto dalla cooperativa all interno di esse: La coop. I Percorsi aderisce e/o collabora con: ConfCooperative e Federsolidarietà dal 2004 Consorzio SIR (Solidarietà in Rete), a sua volta socio della rete CGM (Consorzio Gino Mattarelli) dal 2000 Cooperativa A Piccoli Passi (In ATI viene gestito Progetto Persona, l'insieme dei Servizi Domiciliari/Personalizzati a favore di anziani e disabili dal 2009) M. Cavalli, il Presidente della Coop., riveste i seguenti ruoli: Consigliere Regionale di ConfCooperative/Federsolidarietà Consigliere del Consorzio SiR, con delega per il Settore Disabilità nei rapporti con l ente pubblico e le cooperative socie Rappresentante del Tavolo del Terzo Settore Disabilità con il Comune di Milano Componente del Coordinamento Poli Regionali Autismo Alcuni consiglieri della Coop. rivestono i seguenti ruoli: L.Grossi è Responsabile della Coesione del sottogruppo Anziani Tavolo Sociale Consiglio di Zona 5 ed è tra i sei referenti cittadini dell Assistenza Domiciliare Soc. Coop. Soc. I Percorsi Onlus 19 Bilancio Sociale 2013

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

IL SEGNO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

IL SEGNO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE IL SEGNO PIANO STRATEGICO 2009-2012 INDICE Premessa 1) BASE SOCIALE Partecipazione Capitalizzazione 2) SEDE 3) BILANCIO SOCIALE 4) COMUNICAZIONE 5) SOSTENIBILITA E SVILUPPO PIANO STRATEGICO

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli