Bilancio Sociale. duemilatredici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale. duemilatredici"

Transcript

1 Bilancio Sociale 213 duemilatredici

2

3 Indice Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l incertezza per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati Pablo Neruda 1 Premessa 1.1 Nota Metodologica Identità 2.1 Carta di Identità Oggetto Sociale Aree di intervento Composizione Base sociale Relazione di missione 3.1 Finalità istituzionali I valori e le finalità Territorio di riferimento Attraverso la nostra storia Governo e Strategie 4.1 Il Consiglio di Amministrazione L Assemblea dei Soci Struttura di Governo (organigramma) Strategie I portatori di interessi 5.1 Mappa dei Portatori di Interesse Relazione Sociale 6.1 Base Sociale Inserimenti lavorativi Le reti Dimensione economica e analisi del valore aggiunto 7.1 Costruzione della ricchezza Distribuzione della ricchezza Prospettive future Ringraziamenti Contatti

4 1. Premessa Cari Soci, il 213 è stato un anno complesso da gestire lavorativamente sotto molti aspetti, ma come potrete constatare leggendo il Bilancio Sociale che con questa mia introduco, siamo riusciti a chiudere molto positivamente le diverse variabili occorse. L avvenimento principale del 213 è stata certamente l operazione di fusione per incorporazione con la quale la cooperativa Alboran ha assorbito ed integrato la cooperativa La Bottega. Questa operazione, per noi nuova e complessa, ha comportato un investimento di energie, di lavoro e di capacità imprenditoriale di alto livello. Ci siamo sentiti tutti coinvolti, abbiamo intravisto e creduto nelle potenzialità e nella nostra capacità di affrontare il cambiamento e per questo sento il dovere di ringraziare profondamente tutti coloro, soci e non, che hanno contribuito al raggiungimento dell obbiettivo. Ringrazio oltre che per la dedizione e la professionalità riservata a questa operazione anche per il forte senso di solidarietà espresso. Queste componenti hanno portato, nel loro complesso, al mantenimento di tutti i posti di lavoro, all ampliamento delle possibilità lavorative e di conseguenza ad un consolidamento ed ulteriore stabilizzazione della nostra cooperativa. In un periodo di crisi internazionale conclamata non è per niente male riuscire a fare positivamente questo tipo di operazioni e parallelamente chiudere in utile anche il bilancio economico E siamo solo all inizio visto che ci troviamo alla vigilia del ventennale, con un futuro radioso davanti. Grazie e buona lettura a tutti. Il Presidente Edgardo Galletta (Ega) 4 Bilancio Sociale 213

5 Carissime e carissimi, è per me un grande onore avere l opportunità di portare il mio saluto in questa sede. In qualità di socia lavoratrice e Presidente de La Bottega, desidero sottolineare quanto sia stato importante per noi realizzare nel 213 l obiettivo della fusione con Alboran, il cui scopo, nella nostra prospettiva, non è stato solo quello di scongiurare gli effetti della crisi, bensì di consolidare e sviluppare le attività produttive all interno di una struttura più ampia, composita e che offrisse maggiori opportunità di crescita professionale per tutti i soci lavoratori. Quindi il rammarico per la fine di un avventura quella della Cooperativa La Bottega durata 14 anni è sostituito dalla soddisfazione e dall orgoglio di essere parte integrante e fattiva di una nuova realtà. Veronica Piccardi 1.1 Nota Metodologica L esperienza di rendicontazione sociale è cominciata nel 24, molto tempo prima che la normativa rendesse questo strumento un obbligo. Il progetto di questa decima edizione è stato coordinato, su diretto mandato del CdA, dal Responsabile Area Sociale Claudio Montironi che ha condiviso l organizzazione e la scrittura del lavoro con Veronica Piccardi alla quale si sono aggiunte anche Mariella Sala, Alessandra Bossini e Clio Rovati. Il materiale fotografico è stato selezionato da Marco Galletta. L edizione 213: è stata redatta in conformità al Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/1/8, alla Delibera di Giunta Regionale della Lombardia n 5536 del 1/1/7 ed alle Linee Guida per la redazione del Bilancio di Responsabilità Sociale, aggiornate alla data del 5/2/9 è stata approvata dall Assemblea dei Soci in data 3/5/214 è disponibile nella sua versione elettronica sul sito sito o in versione cartacea contattando la sede amministrativa Identità Titolo 5

6 2. Identità 2.1 Carta di Identità 2.2 Oggetto Sociale Denominazione: Alboran Cooperativa Sociale Modello di riferimento adottato ai sensi della riforma diritto societario: Srl Sede legale fino al 31/12/213: 262 Cassano d Adda (MI) Via Colognesi Isola Borromeo Sede legale dal 1/1/214: 268 Peschiera Borromeo Via Enrico Toti, 6 Sedi operative: Peschiera Borromeo Via Enrico Toti, 6 (Servizi alle Imprese, Enti Pubblici, Amministrazione) Cassano d Adda Via Colognesi Isola Borromeo (Ambiente e Attività Culturali) Iscritta all'albo Regionale delle Cooperative Sociali sezione B, foglio 152, n. 34 Altre iscrizioni: Albo Cooperative A c.c.i.a.a Tribunale di Milano n Data costituzione: novembre 1994 Codice Fiscale e Partita Iva: Aderente alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue (Legacoop) [ ] Scopo della Cooperativa è quello di perseguire l interesse generale della comunità, alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento dell attività di cui all art. 4, finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell art. 1, primo comma punto b), della legge 8 novembre 1991 n [ ] [ ] Lo scopo che i Soci della Cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata dell Azienda, continuità di occupazione e migliori condizioni economiche, sociali e professionali.[ ] Dallo Statuto, Art. 3 Oggetto della cooperativa sono le attività di seguito indicate da svolgersi valendosi principalmente dell attività dei soci cooperatori, e delle persone considerate svantaggiate a norma dell art. 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381: ideazione, fornitura e gestione di progetti finalizzati all inserimento lavorativo di persone svantaggiate; servizi di assemblaggio manuale di prodotti; lavorazioni varie per il settore cartotecnico; gestione spedizioni e magazzinaggio conto terzi; servizi di manutenzione, imbiancatura, custodia e pulizia stabili; ideazione, fornitura e gestione di progetti finalizzati alla tutela ambientale, anche attraverso l educazione ambientale rivolta alle scuole e alla popolazione, la valorizzazione di tradizioni, luoghi e prodotti locali, viaggi e soggiorni; progetti in ambito agro-alimentare e riguardanti Parchi e Riserve; [ ]; ideazione, fornitura e gestione di servizi di carattere culturale, ricreativo e del tempo libero per Enti, Associazioni e privati; [ ] Dallo Statuto, Art. 4 6 Bilancio Sociale 213

7 2. Identità 2.3 Aree di Intervento Servizi alle Imprese Il Settore dei Servizi alle Imprese continua a costituire il motore trainante della Cooperativa in termini di fatturato (68% del fatturato) e numero di inserimenti lavorativi accolti. Il settore organizza le proprie attività nella sede di Peschiera Borromeo, dove alla storica struttura di Via Puccini si è sostituito, a partire dal 211, il nuovo capannone di Via Toti. Assemblaggi manuali, lavorazioni cartotecniche ed elettro-meccaniche Gli assemblaggi sono stati la molla che ha spinto Alboran ad avere il suo primo luogo fisico : correva l anno 1996 e la spinta venne da una commessa ricevuta da una grande tipografia che necessitava di un terzista al quale affidare questo tipo di lavorazione. Con il passare degli anni gli assemblaggi si sono da un lato sempre più specializzati, fino a raggiungere vere e proprie punte di eccellenza artigianale, come nel caso del montaggio di espositori per il settore della cosmesi o di particolari assemblaggi cartotecnici destinati al settore dell alta moda milanese. La ciclicità del lavoro, i tempi serrati, il controllo dei costi, la concorrenza...tutte criticità che abbiamo sempre deciso di posporre all opportunità di avviare in questo settore percorsi di inserimento lavorativo il più possibile adatti a persone che presentano scarse autonomie oppure particolari tipologie di svantaggio. Magazzinaggio, logistica e spedizioni Questa attività nasce nel 24 dal desiderio di specializzare alcune risorse interne in attività più complesse ed in particolare alcuni lavoratori svantaggiati che presentavano maggiori autonomie e più elevate (o potenziali) capacità professionali. Abbiamo così avviato un attività specificatamente dedicata a quelle aziende bisognose di terziarizzare alcuni passaggi collaterali ai loro processi produttivi, a partire dallo stoccaggio della merce. Oggi offriamo un ampia gamma di servizi logistici integrati che vanno dal picking alla preparazione ordini, dalla bollettazione/fatturazione remota all etichettatura prodotti con codici a barre, oltre alla digitalizzazione di archivi con attività di scansione documenti e data entry. Pulizie esterne L ultimo triennio ha visto un sensibile aumento di questa tipologia di attività (+15%). Nello specifico le commesse inerenti le attività di pulizia e sanificazione svolte presso committenti privati -solitamente aziende di piccole o medie dimensioni- sono state gestite attraverso convenzionamenti in Articolo 14 (vedi paragrafo successivo). Convenzioni art. 14 D.lgs 196/23 A partire dal 25 Alboran è stata una tra le poche cooperative sociali di tipo B ad aver applicato l accordo provinciale sperimentale finalizzato all integrazione delle persone disabili ai sensi dell Art. 14 del D.Lgs. 276/23 (Legge Biagi). Questo tipo di convenzionamento ha offerto la possibilità ad aziende private di conferire commesse di lavoro a Cooperative Sociali di inserimento lavorativo a parziale copertura dell obbligo di assunzione di disabili previsto dalla Legge 68/99. In parallelo ha dato l opportunità a disabili deboli (disabili psichici o fisici con un importante grado di compromissione) di inserirsi nel mondo del lavoro attraverso l assunzione effettuata dalla Cooperativa. Nel periodo Alboran ha attivato un totale di 6 convenzioni con aziende operanti in differenti settori merceologici (stampa, farmaceutica, meccanica.). Differenti anche le attività oggetto delle commesse: assemblaggi cartotecnici e postalizzazione, stoccaggio e gestione logistica archivi, scansione documenti, data-entry, pulizie. Sul versante dell inserimento lavorativo Alboran ha, con questo particolare strumento convenzionatorio, avviato un totale di 8 lavoratori disabili, la maggior parte dei quali presentava una cronica esclusione da ogni ambiente professionale. La statistica ci insegna che i disabili deboli sono, non solo quelli più difficilmente collocabili nel mercato del lavoro ma, soprattutto, quelli con un indice di tenuta minore; la nostra esperienza ha invece dimostrato che l indice di turn-over dei lavoratori sulle commesse in Art. 14 è stato negli anni praticamente irrilevante, a conferma delle capacità gestionali e di inclusione della Cooperativa. Identità 7

8 Ambiente e attività culturali A Cassano d Adda, nello splendido paesaggio che circonda la cascina ristrutturata sul fiume Adda, nella sede denominata Isola Borromeo, Alboran promuove, realizza e coordina progetti volti alla sensibilizzazione di adulti e ragazzi sulle tematiche ambientali e della sostenibilità, alla valorizzazione e alla tutela dell ambiente, allo sviluppo culturale e di un turismo consapevole. Educazione ambientale, formazione e ricerca Le nostre attività di Educazione Ambientale si rivolgono principalmente alle scuole di ogni ciclo, dall Infanzia alle Secondarie di secondo grado, e riguardano progetti legati a temi scientifici, didattici e di sviluppo di una sensibilità di salvaguardia dell ambiente anche in collaborazione con i Parchi Regionali del territorio in cui da anni operiamo. All interno della cascina all Isola Borromeo è operativo il CEA -Centro di Educazione Ambientale- presso cui si svolgono tutti gli interventi di formazione rivolti agli adulti e agli operatori del settore e dove è ospitata una biblioteca specializzata in tematiche ambientali, aderente al Sistema Bibliotecario Milano Est che offre un servizio di consultazione, prestito e reference specializzato. Tempo libero e turismo consapevole Dal 212 Alboran è capogruppo di un RTI (raggruppamento temporaneo di imprese) che, avendo presentato il progetto migliore, si è aggiudicato la gara per la gestione della Cascina e del Parco dell Isola Borromeo; all interno del RTI Alboran coordina tutte le attività formative, culturali ed ambientali, mentre le altre 2 cooperative sociali del gruppo, la Batrachos Soc. Coop. Sociale ONLUS e La Goccia Coop. Sociale ONLUS, si occupano rispettivamente della gestione del bar ristorante e della manutenzione del Parco. L Isola Borromeo è uno scenario perfetto per organizzare attività ludiche all aperto rivolte ai bambini e alle famiglie. Molte iniziative promosse durante i pomeriggi domenicali volte alla scoperta del territorio, del divertimento e della creatività, hanno riscosso notevole partecipazione. All interno dell Isola Borromeo Alboran gestisce inoltre un centro di Cicloturismo Ambientale presso cui promuove un servizio di visite guidate sul territorio, con possibilità di noleggio biciclette. Servizi agli Enti Pubblici Le attività offerte da Alboran si dividono in due tipologie: Servizi bibliotecari La nostra cooperativa collabora dal 21 con i Comuni della provincia milanese aderenti al Sistema Bibliotecario Milano Est, offrendo servizi bibliotecari su progetti specifici o anche in gestione completa e autonoma della Biblioteca Comunale e delle attività culturali ad essa collegate. Altri servizi Effettuiamo principalmente servizi di pulizia, custodia e fattorinaggio e piccoli traslochi in diversi Comuni ubicati nella cintura est-milano ed in particolare nei territori di Settala e Peschiera Borromeo. Le attività sono generalmente regolamentate da convenzioni in Art. 5 Legge 381/91 e quindi finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 2.4 Composizione base sociale Al 31/12/211 sono iscritti al Libro Soci 19 soci ordinari e 2 soci volontari; tra questi 6 sono svantaggiati ai sensi dell Art. 4 della Legge 381/1991. BASE SOCIALE AL 31/12/213 Soci lavoratori Soci lavoratori svantaggiati (L.381/91) Soci volontari 5 maschi femmine Totale Bilancio Sociale 213

9 3. Relazione di missione SCOPO (missione) VALORI FINALITÀ STRATEGIE (politiche di impresa sociale) Condivisione Diversificazione settori di attività PROMOZIONE DELL INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÀ E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE (LEGGE 381/1991) PERSONE INCLUSIONE APPARTENENZA LAVORO Partecipazione Stabilità occupazionale Crescita professionale Qualità del lavoro Benessere dei lavoratori Trasparenza Imparzialità Eguaglianza Diritto di scelta Efficienza/efficacia Valorizzazione e tutela zone di interesse ambientale Diversificazione clienti Equilibrio economico finanziario Condivisione responsabilità gestionale Legame con il territorio Benefit sociali da destinare ai soci e ai lavoratori Potenziamento dell area sociale Sensibilizzazione alle tematiche ambientali e al turismo responsabile Cura e potenziamento della comunicazione interna/esterna Partnership con realtà del terzo/quarto settore Elaborazione e divulgazione di un modello gestionale d impresa sostenibile Formazione 3.1 Finalità istituzionali [ ] Le Cooperative Sociali hanno lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità, alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini [ ] Legge 381/91 (disciplina delle Cooperative Sociali), Art I valori e le finalità Essere una Cooperativa. Essere una Cooperativa Sociale. Per concorrere alla realizzazione del proprio scopo istituzionale, ovvero l interesse generale della comunità e l integrazione sociale, Alboran ha sempre agito attraverso i valori del Lavoro e dell Ambiente. A questi due valori ne aggiungiamo un terzo, che precede e connota in maniera decisiva gli altri due: le Persone. Titolo 9

10 3.3 Territorio di riferimento Servizi alle Imprese Il settore dei Servizi alle Imprese continua a raccogliere la propria interlocuzione economica principalmente nell area metropolitana ed est milanese, con alcune estensioni internazionali. Ambiente Il settore Ambientale mantiene una referenza territoriale regionale, con particolare radicamento nei Comuni di Cassano d Adda e Peschiera Borromeo, sedi storiche della Cooperativa, e nei Comuni del Parco Adda Nord e del Parco Agricolo Sud Milano. Varese Como Milano Lecco Monza e Brianza Sondrio Bergamo Brescia Servizi ad Enti Pubblici Il settore Servizi ad Enti Pubblici agisce principalmente in Comuni ubicati nella cintura Est-Milano (Settala, Peschiera Borromeo, Truccazzano, Bellinzago, Cerro al Lambro, Colturano, Tribiano, Melzo, Pioltello e Cassano d Adda). Pavia Lodi Cremona Servizi alle Imprese Servizi ad Enti Pubblici Mantova Ambiente 3.4 Attraverso la nostra storia Il mare di Alboran è la parte più occidentale del Mediterraneo compresa tra la Spagna ed il Marocco (Mar de Alborán in spagnolo, al-bahr al-buran in arabo). Situato in un golfo protetto è da sempre considerato da antichi e moderni navigatori un mare di buon auspicio perchè se attraversato in un senso rappresenta l avventura, la scoperta la novità mentre se attraversato nell altro senso rappresenta il ritorno a casa, la sicurezza, la tranquillità La Cooperativa Sociale Alboran nasce a Cassano d Adda nel novembre Iscritta inizialmente all Albo Regionale delle Cooperative Sociali di tipo A (settore socio-assistenziale-educativo), la nostra Coopera tiva ha, nei primi due anni di vita, concentrato la propria azione in ambito culturale e del tempo libero attraverso l allestimento di spettacoli teatrali e musicali, oltre a diverse altre iniziative e progetti finalizzati alla cultura dell ambiente, in collaborazione con numerose Amministrazioni locali. Contemporaneamente ha sponsorizzato progetti e gestito servizi a carattere socio-assistenziale insieme ad ASL e Comuni del territorio della provincia est di Milano A partire dal mese di aprile, la Cooperativa ha aperto una nuova sede a Peschiera Borromeo, dove ha intrapreso un attività di Servizi alle Imprese - logistica e spedizioni, assemblaggi manuali, lavorazioni cartotecniche ed elettro-meccaniche - sempre finalizzata al sociale : è stata perciò modificata l iscrizione all Albo Regionale delle Cooperative Sociali passando a quelle di tipo B (inserimento lavorativo di persone svantaggiate). Parallelamente è stato mantenuto e sviluppato il settore Ambientale e Culturale che negli anni ha portato alla gestione del servizio 1996 di Educazione Ambientale per conto di Parchi Regionali e Riserve, ad attività rivolte alle scuole; corsi di formazione e di aggiornamento per operatori di educazione ambientale; progettazione e realizzazione di materiali didattici; la gestione per quasi un decennio di una struttura con albergo ristorante ad Albaredo per S. Marco (Sondrio) nel Parco Orobie Valtellinesi; servizi bibliotecari per svariati Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario Milano Est. Quest ultima tipologia di servizio agli Enti Pubblici si è negli ultimi 1 Bilancio Sociale 213

11 anni incrementata ed allagata anche ad altre attività di pulizia e custodia. 26 Dal mese di maggio Alboran partecipa, insieme ad un altra cooperativa sociale e ad un associazione sportiva ed in convenzione con l Amministrazione di Cassano d Adda, al progetto Isola Borromeo. Questo ha previsto la riqualificazione a verde pubblico di un intera area racchiusa tra l Adda e due canali artificiali oltre al 26 recupero di una cascina che è ora sede di diverse attività turisticoambientali: un progetto (tutt ora in corso) di Cicloturismo ambientale, nato grazie ad un cofinanziamento di Fondazione Cariplo, l apertura di un Punto Informativo turistico-ambientale, attivato nel 25 nell ambito del progetto europeo Equal; un Centro di Educazione Ambientale in collaborazione con il Parco Adda Nord; un progetto di Biblioteca scientifica specializzata in tematiche Ambientali, inserita in rete nel circuito del Sistema Bibliotecario Milano Est. 28 contestualmente i primi inserimenti lavorativi. 28 Dalla primavera Alboran integra nel progetto Isola Borromeo la gestione diretta dell omonimo ristorante, avviando 29 In 29 novembre la Cooperativa festeggia i suoi 15 anni di attività. Nello stesso anno prende forma il progetto di trasferire le attività del settore Servizi alle Imprese presso una sede diversa da quella storica di Via Puccini a Peschiera. 213 Questo è stato un anno cruciale nella storia di Alboran; alla vigilia dei vent anni di attività, la Cooperativa ha deciso di compiere una svolta importante e di rinnovarsi radicalmente. Il primo, e forse più sostanziale, cambiamento è stata la scelta di avviare il processo di fusione con la Cooperativa Sociale La Bottega: due realtà che collaboravano da anni, che condividevano il medesimo sistema valoriale e che avevano la stessa mission sociale. La scelta compiuta da Alboran di incorporare un altra cooperativa sociale è stata dettata da finalità di sviluppo, di acquisizione di competenze professionali complementari e di ampliamento dello staff dirigenziale, oltre alla possibilità di estendere la propria attività in altri ambiti territoriali. L unicum di tale processo di fusione è rappresentato dalle modalità con cui è stato vissuto e condiviso: non si è trattato infatti di una mera somma algebrica di due società, bensì di opportunità per condividere, crescere, contaminarsi vicendevolmente e infine crescere in un unica realtà, di cui tutti i soci potessero sentirsi parte attiva e fondante. Il mutamento sostanziale messo in atto dal processo di fusione si è sviluppato in una serie di cambiamenti di portata strutturale, tra i quali possiamo evidenziare: nomina di un Consiglio di Amministrazione in cui è stato eletto, per la prima volta nella storia di Alboran, un membro non socio (la Presidente de La Bottega); Nei primi mesi del 21 viene individuato lo stabile di Via Toti. Comincia con la proprietà una trattativa per l acquisizione della struttura che si conclude nel mese di dicembre. 211 All alba dei suoi primi 15 anni di vita prende forma il progetto di trasferire le attività del settore Servizi alle Imprese presso una sede diversa da quella storica di Via Puccini a 211 Peschiera Borromeo. Così, dopo ricerche, analisi economiche e coinvolgimento di tutta la base sociale, si decide di traslocare nella nuova sede di Via Toti, rimanendo nel territorio del medesimo Comune. Parallelamente viene ceduta l attività di ristorazione, presso la sede dell Isola Borromeo a Cassano d Adda, ad una cooperativa sociale neo costituita. 212 Con la scadenza del mandato, dopo i primi 6 anni di presenza all Isola Borromeo come gestori della sede del CEA, nel corso dell anno viene indetta dal Comune di Cassano la gara per la gestione della Cascina e del Parco dell Isola Borromeo; 212 la partecipazione di Alboran è come capogruppo di un RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) insieme ad altre 2 cooperative sociali con cui abbiamo condiviso le strategie e le finalità sociali ed ambientali. Nel mese di settembre il nostro progetto risulta vincitore, assegnando la gestione dell area fino al 218. revisione del Regolamento Interno dei Soci, mediante la creazione di un apposita commissione mista composta da soci lavoratori di Alboran e da un socio lavoratore de La Bottega; istituzione del Regolamento dei Soci Speciali, con l obiettivo di rendere Alboran una Cooperativa di cui tutti i lavoratori possano fare parte in qualità di soci, condividendo la mission e la vision societaria di accoglienza e inclusione; adozione di un nuovo Statuto societario, in concomitanza con il passaggio di Alboran da Srl a SpA con decorrenza 1/1/214; istituzione di percorsi di formazione per il Consiglio di Amministrazione e per i coordinatori/responsabili della Cooperativa, al fine di lavorare sull assetto della nuova Cooperativa e sulla ridefinizione dei ruoli. Possiamo quindi affermare che, di fronte a uno stato di crisi economica dilagante, nel 213 Alboran ha deciso di rischiare e di puntare sulla crescita, mediante la fusione con un altra Cooperativa e mediante l investimento sul proprio potenziale umano e professionale. E questa scelta ha effettivamente sortito esiti insperati, dal momento che nel 213 le attività produttive hanno avuto nuovo impulso e sono state avviate nuove collaborazioni professionali. Per la peculiarità dell operazione e per i risultati ottenuti, il processo di fusione tra Alboran e La Bottega è stato citato tra le buone pratiche cooperative del Progetto Ergon della Regione Lombardia oltre ad avere ricevuto il sostegno del Piano Emergo della Provincia di Milano. Relazione di missione 11

12 IMPRESSIONI DI UN SOCIO SULLA FUSIONE 12 Bilancio Sociale 213

13 4. Governo e Strategie [ ] La cooperativa può essere amministrata, alternativamente, da un amministratore unico o da un consiglio di amministrazione composto da tre o più membri, su decisione dei soci in sede di nomina. In caso di nomina del consiglio di amministrazione, l amministrazione della cooperativa può essere affidata anche a soggetti non soci, purché la maggioranza del consiglio di amministrazione sia scelta tra i soci cooperatori o tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche. [ ] Gli amministratori restano in carica per il periodo determinato dai soci al momento della nomina, comunque non superiore a tre esercizi. Gli amministratori possono essere rieletti. [ ] Qualora non vi abbiano provveduto i soci al momento della nomina, il consiglio di amministrazione elegge fra i suoi membri un presidente. [ ] Dallo Statuto, Art Il Consiglio di Amministrazione AMMINISTRATORI 213 NOME CARICA DATA PRIMA NOMINA Edgardo Galletta Presidente 1994 Claudio Montironi Vice-presidente 26 Maria Grazia Sala Consigliere 1999 Simona Barbieri Consigliere 213 Maria Veronica Piccardi Consigliere 213 I Consiglieri hanno deliberato di suddividere equamente tale cifra tra tutti i membri. L organo amministrativo di Alboran è oggi composto da cinque Soci lavoratori con un assoluto equilibrio di genere. Il CdA è investito dei più ampi poteri per la gestione della cooperativa. Nel corso del 213 si è riunito regolarmente per complessive 14 sedute ed ha deliberato in merito a tutte le questioni di rilevanza amministrativa e gestionale. A differenza degli anni precedenti, per il 213 l assemblea dei soci ha deliberato una somma complessiva forfettaria quale indennità per l intero Consiglio di Amministrazione. 4.2 L Assemblea dei Soci ASSEMBLEA: Materie di competenza: I Soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dalla legge, dal presente statuto, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del numero complessivo degli aventi diritto al voto sottopongono alla loro approvazione. Dallo Statuto, Art. 28 L Assemblea dei Soci viene convocata almeno una volta l anno per l approvazione del Bilancio economico e del Rendiconto Sociale. La partecipazione all incontro annuale è sempre stata molto ampia raggiunta prevalentemente con presenza effettiva. Governo e Strategie 13

14 ASSEMBLEE DATA N SOCI AVENTI DIRITTO DI VOTO N SOCI PARTECIPANTI % 11/1/ % 29/5/ % 26/7/ % 21/5/ % 26/5/ % 15/6/ % 19/4/ % 11/5/ % 12/7/ % 9/1/ % 23/11/ % Il 213 è stato un anno estremamente importante per Alboran e l Assemblea dei Soci è stata chiamata a riunirsi in numerose occasioni per deliberare, oltre che per il consueto appuntamento di approvazione del Bilancio civilistico e sociale, anche in merito alla fusione con la Cooperativa Sociale La Bottega, all adozione del nuovo Regolamento Interno dei Soci e del Regolamento dei Soci Speciali. La numerosa partecipazione dei soci alle Assemblee, per lo più senza avvalersi dello strumento della delega, dimostra sensibilità ed interesse nonché senso di responsabilità rispetto al proprio ruolo all interno dell organizzazione. 14 Bilancio Sociale 213

15 4. Governo e Strategie 4.3 Struttura di Governo ORGANIGRAMMA ASSEMBLEA DEI SOCI Consiglio di Amministrazione RSPP Presidente Privacy Responsabile Amministrativo Responsabile del Personale Direzione Generale Responsabile Sociale (ins. lavorativi) Responsabile Sistema informatico SERVIZI ALLE IMPRESE AMBIENTE Settore Logistica Settore Assemblaggi manuali e cartotecnici Servizi Turistico Ambientali, scuole, formazione Pulizie e altri servizi SERVIZI ENTI PUBBLICI Biblioteche Servizi diversi (pulizie, custodie, altri servizi) 4.4 Strategie Le politiche di impresa sociale perseguite nel corso del 213: Formazione del Consiglio di Amministrazione nell ottica della governance della Cooperativa derivante dalla fusione (responsabilità gestionale condivisa) Formazione del gruppo dei responsabili/coordinatori Collaborazione strutturate con altre cooperative sociali (diversificazione Settori di attività, diversificazione clienti, equilibrio economico-finanziario) Mantenimento di tutti i settori economici della Cooperativa (diversificazione Settori di attività, diversificazione clienti) Consolidamento e fidelizzazione del parco clienti (equilibrio economico-finanziario) Consolidamento della collaborazione con i Servizi Sociali del territorio, gli Enti di mediazione lavorativa, la Provincia di Milano; rafforzamento della rete con il volontariato Caritas (legame con il territorio) Governo e Strategie 15

16 16 Bilancio Sociale 213

17 5. Portatori di Interesse I portatori di interesse (stakeholder) sono gli interlocutori dell Impresa Sociale. Coloro i quali influenzano, o sono influenzati, dal perseguimento della missione. PORTATORI DI INTERESSE PORTATORI DI INTERESSE ESTERNI RETE TERRITORIALE Servizi di mediazione lavorativa Servizi Sociali Comunali e distrettuali Servizi Specialistici (CPS, ecc.) Famiglie Comuni Scuole Clienti FRUITORI Enti di formazione RETE ECONOMICA Fornitori RETE DI SISTEMA Piani di Zona Enti finanziatori Donatori 4 Settore (Associazioni di Volontariato, Caritas) Altre Cooperative Centrale Cooperativa Enti Parco PORTATORI DI INTERESSE INTERNI Lavoratori Soci Soci volontari Presidente ORGANI DIREZIONALI CdA BASE SOCIALE ASSEMBLEA DEI SOCI ALTRI LAVORATORI Lavoratori Soci svantaggiati Tirocinanti Lavoratori non soci Lavoratori svantaggiati non soci Portatori di Interesse 17

18 18 Bilancio Sociale 213 Portatori di Interesse

19 6. Relazione Sociale 6.1 Base Sociale La base sociale è la colonna portante della Cooperativa. Nel 213 sono stati modificati i criteri di adesione associativa ad Alboran. A differenza del passato, in un ottica di condivisione estesa dell impianto valoriale della Cooperativa da parte di tutte le persone che vengono inserite nelle varie attività, viene richiesto a tutti i lavoratori, contestualmente alla stipula del contratto di lavoro, di avviare il proprio percorso associativo come soci speciali (o in formazione) per un periodo circoscritto di tempo, affinché il nuovo socio abbia la possibilità di conoscere e aderire al programma progettuale della Cooperativa. In questo modo si tende a far sì che la Cooperativa venga percepita da tutti come un bene collettivo da sostenere e tutelare e che il progetto di promuovere il diritto al lavoro mediante l inserimento lavorativo sia condiviso in maniera trasversale. Questo processo ha avuto origine dopo approfondite riflessioni interne al gruppo dirigente e alla base sociale e si è completato nel corso dell anno mediante l approvazione assembleare del regolamento dei soci speciali e la formalizzazione di adesione alla base sociale rivolta ai lavoratori non soci della Cooperativa. ANDAMENTO 25 BASE SOCIALE CON SPECIFICA DI GENERE M-F Alboran applica il Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali per tutti i lavoratori e per i soci anche un Regolamento interno. Si avvale altresì di contratti di collaborazione laddove la tipologia di lavoro e di esecuzione delle commesse lo prevedano. Il numero dei soci-lavoratori con un contratto dipendente permane prossimo al 1% così come il numero di contratti a tempo indeterminato (indice di stabilità occupazionale). SOCI: TREND 211 E TIPOLOGIA 212 CONTRATTI DIPENDENTI /COLLABORATORI soci lavoratori + volontari femmine maschi soci lavoratori + volontari femmine maschi 25 TOT. 2 TOT. TOT. 2 2 TOT. TOT. 2 2 TOT. 2 95% 25 95% 95% 95% 95% Dipendenti Collaboratori Dipendenti Collaboratori 5 5 5% 5% 5% 5% 5% 5% Relazione Sociale 19

20 SOCI: TREND E TIPOLOGIA CONTRATTI TEMPO INDETERMINATO/TEMPO DETERMINATO/COLLABORATORI TOT. 2 TOT. 95% 2 TOT. 95% 2 95% 95% 95% 95% 15 1 TOT. 2 TOT. 2 TOT. 2 Tempo indeterminato Tempo determinato Collaboratori Tempo indeterminato Tempo determinato Collaboratori 5 5 5% 5% 5% 5% 5% 5% % % % % % % Il part-time Alboran ha utilizzato il 77% di contratti part-time rispetto al totale dei contratti in essere al 31/12/213 con una vasta gamma di percentuali di part-time in funzione sia di esigenze lavorative che personali. È necessario sottolineare che questo strumento contrattuale risponde a bisogni differenti anche in relazione alla tipologia dei lavoratori: soci e non soci. Il 6% (12 su 2) dei lavoratori soci ha un contratto part-time prevalentemente in risposta alle particolari esigenze personali di conciliazione tempo lavoro/tempo famiglia o di condizione lavorativa (percorso di inserimento lavorativo). I contratti part-time del personale non socio rispondono principalmente alle necessità organizzative della struttura e in parte sono determinati dalla particolare condizione del lavoratore/ice. SOCI TREND E TIPOL. CONTRATTI TEMPO PIENO/PART-TIME/COLLABORATORI mamme Tempo Pieno Part-time Collaboratori lavoratori svantaggiati % TOT. 2 4% TOT. 2 5% 45% 35% TOT. 2 6% 5% 5% 5% LIVELLO CONTRATTUALE anno Livello A (ex 1 e 2 ) Livello B (ex 3 ) Livello C (ex 4 e 5 ) Livello D (ex 6 ) Livello E (ex 7 e 8 ) Livello F (ex 9 e 1 ) Collaboratori TOT 2 Bilancio Sociale 213

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

FARE LAVORO OGGI politiche territoriali e opportunità per i cittadini

FARE LAVORO OGGI politiche territoriali e opportunità per i cittadini Distretto Sociale Sud Est Milano Carpiano Cerro al Lambro Colturano Dresano Melegnano San Donato Milanese San Giuliano Milanese San Zenone al Lambro Vizzolo Predabissi LUNEDI 13 GIUGNO 2011 CASTELLO VISCONTEO

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato O.N.L.U.S WELFARE STATE Lo Stato Italiano da molto tempo delega alle ONLUS alcune funzioni, alcuni settori, alcuni ambiti che dovrebbero essere svolte dalle strutture statali. In sostanza ritiene che in

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Istituto Galileo CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Approvato con delibera del Consiglio Comunale di Frosinone n. 6 del 2.3.2011 Art. 1 Costituzione e sede. Il Comune di Frosinone

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (Art. 11 comma 1 e comma 8) lettera a) del D.Lgs. n. 150/2009) ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA via del Bersagliere, 7/9-58100 Alberese

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002 Regolamento di Spazio Autismo Nascita Spazio Autismo si colloca fra i servizi che il Comune di Ponte San Pietro offre a favore di soggetti disabili

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Le Cooperative Sociali di tipo B

Le Cooperative Sociali di tipo B Le Cooperative Sociali di tipo B Modalità di collaborazione tra Cooperative B e aziende attraverso la L. 68/99 e la normativa vigente Marta Spadafora - Valentina Tacconi 12 Aprile 2012 1 PIANO LIFT E PROGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni. Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli