tante idee per i circoli!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tante idee per i circoli!"

Transcript

1 tante idee per i circoli!

2

3 CON la famiglia L esperienza nascente dei Punto Famiglia ci consente di incarnare il protagonismo politico delle famiglie in una pratica associativa di grande importanza. I Circoli sanno bene che la loro identità si definisce attraverso la presenza qualificante delle persone, delle famiglie, dei gruppi sociali. È attraverso questa trama relazionale che essi diventano luoghi umanamente significativi, per i singoli e per la comunità del territorio circostante. Le idee che qui sono presentate vogliono essere dei primi suggerimenti e stimoli affinché ogni Circolo possa divenire un vero promotore e sostenitore del protagonismo familiare. Ciascun Circolo sicuramente troverà al suo interno, anche osservando la specificità delle famiglie che lo frequentano, le iniziative più appropriate da proporre ai propri associati. Le famiglie che nel Circolo attueranno progetti, relazionandosi con le realtà territoriali più opportune (biblioteche, scuole, altri gruppi familiari, associazioni di volontariato, ecc.) saranno sostenute nelle necessità burocratiche, economiche e progettuali dalla Sede provinciale, anche con le risorse messe a disposizione dalla Campagna 5Xmille. Importante sarà anche il contributo delle Associazioni specifiche del Sistema ACLI nella realizzazione di iniziative e progetti.

4

5 FAMIGLIE E BAMBINI Le Famiglie attivano nel Circolo semplici progetti di reciproco aiuto e sostegno per quanto riguarda i bambini. Persone responsabili coordinano e gestiscono attività di Doposcuola e sorveglianza compiti. (Mamme/ nonni disponibili aiutano i figli di coppie che lavorano nei compiti del pomeriggio) Accompagnamento dei bambini e ritiro dalla scuola Tenuta dei bambini in situazioni di emergenza

6 Esempio di attività aggregativa: Progetto La penna rossa Organizzazione di un doposcuola per aiutare i ragazzi a studiare e a fare i compiti Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Aiutarsi tra famiglie con problemi di tempo e che non riescono ad assistere i figli nello svolgimento dei compiti Promuovere la relazione tra bambini italiani e stranieri favorendone la socializzazione e l inclusione Si scelgono le attività: Assistenza ai compiti in varie materie; preparare ai compiti in classe; provare le lezioni orali; rinforzare lo studio dell inglese; supportare nell uso di computer, ecc. Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Mamme, papà, nonne, nonni competenti Ex insegnanti Giovani studenti o persone con sufficiente istruzione Giovani animatori Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI, attrezzato La casa di una famiglia (o più famiglie) che partecipano al progetto Si identifica la famiglia di riferimento che coordinerà il progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Tavolo, sedie, lavagna di carta Computer, telefono, stampante Materiale didattico e cancelleria Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

7 FAMIGLIE E ANZIANI, MALATI Le Famiglie attivano progetti che hanno l obiettivo di costituire gruppi di aiuto reciproco e solidale per incontrarsi, sostenersi e confrontarsi elaborando, anche con l aiuto di esperti, le modalità per affrontare specifiche problematiche relative alle salute delle persone anziane, malate o fragili del nucleo familiare. I gruppi possono anche evolversi insediando nel Circolo un loro Coordinamento per : accompagnare gli anziani per passeggiate o spesa accompagnare i malati o i disabili alle terapie, alle visite mediche fare compagnia agli anziani o ai malati cronici in casa fare compagnia alle persone ricoverate in ospedale o case di riposo

8 Esempio di attività aggregativa: Progetto Una mano ai nonni Organizzazione di un servizio volontario di assistenza e compagnia per le persone anziane Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Sollevare le famiglie che hanno al loro interno uno o più anziani in situazione di difficoltà o di emarginazione, dal carico di cui sono quotidianamente gravate Facilitare la socializzazione e l inserimento nella comunità degli anziani non più autosufficienti Si scelgono le attività: Attività di carattere pratico: piccoli aiuti domestici, di cucina, di disbrigo di commissioni, lavaggio capelli e messa in piega, manicure, pedicure, ecc Attività di svago e compagnia: accompagnamento in passeggiate, cinema, ristorante; lettura ad alta voce del giornale o di libri, giochi enigmistici fatti insieme, giocare a carte, ecc. Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Un volontario con funzione di coordinatore Volontari di qualunque età, motivati e con capacità di stare a contatto con persone anziane Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Computer e telefono Si definiscono le modalità con cui si svolgono le attività: Raccolta delle adesioni e assegnazione dei volontari alle famiglie utenti Inserimento del volontario con un colloquio alla presenza del coordinatore e della famiglia Definizione degli orari e delle singole necessità Organizzazione da parte della famiglia coordinatrice di incontri periodici di raccordo e confronto tra assistenti volontari, o tra famiglie assistite. Si sceglie il luogo: Il Circolo è la sede del coordinamento, e il luogo per incontri periodici di raccordo e confronto tra i volontari assistenti Si identifica la famiglia o la persona di riferimento che coordinerà il progetto Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

9 FAMIGLIE E EDUCAZIONI DEI FIGLI Le Famiglie organizzano momenti di incontro, condivisione e aggregazione anche alla presenza di esperti quali pedagogisti, psicologi, educatori professionali relativi alle tematiche dell educazione dei figli. Esempio di corsi : Il passaparola delle coppie gruppi di auto mutuo aiuto sui problemi che vivono tutte le giovani famiglie I gruppi possono attivarsi autonomamente nel Circolo nell organizzazione di piccole scuole permanenti per le famiglie (incontri a tema con esperti sugli argomenti educativi, suddivisi per le varie età dei figli: i neonati, i piccoli, i ragazzi, gli adolescenti) o di incontri di formazione su argomenti specifici. Esempi: La relazione con i genitori nelle diverse età del figlio L integrazione tra l educazione a casa e l educazione a scuola Gestire i mezzi di comunicazione nel ruolo educativo Cura dei bambini corsi di igiene pediatrica Le dipendenze alimentari o da sostanze stupefacenti. I rischi nell adolescenza Un progetto più impegnativo è l attivazione di un servizio di Consulenza psicologica e psico-pedagogica in ambito familiare, finalizzato a fornire alle famiglie e ai singoli spazi di ascolto e sostegno per affrontare le difficoltà di vario tipo e comprendere e dare senso ai comportamenti problematici.

10 Esempio di attività aggregativa: Progetto Il passaparola della coppia Organizzazione di gruppi di auto mutuo aiuto tra famiglie per problemi quotidiani Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Offrire alle famiglie opportunità di comunicare e condividere problemi; consentire alle famiglie di confrontarsi per raggiungere il reciproco sostegno e l autoprotezione Trasformare le singole esperienze in risorse per tutti, condividendo momenti di debolezza, di rabbia, di tappe di conquista Rendere le famiglie protagoniste attive nella risposta ai disagi e ai problemi incontrati Si scelgono le attività: I temi affrontati nei gruppi di auto mutuo aiuto sono innumerevoli: tossicodipendenze, alcolismo, adolescenza problematica, depressione, disturbi alimentari, ragazze madri, separazioni e divorzi, sofferenze di persone straniere con figli all estero, perdita del lavoro, elaborazione del lutto, ecc. Si definisce la modalità di realizzazione delle attività: o Gruppi vis-à-vis: le famiglie si incontrano fisicamente, alla presenza di facilitatori di dialogo o Gruppi on line: per quanti per motivi diversi sono impossibilitati a muoversi da casa o scelgono l anonimato Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Famiglia volontaria che organizza le sedute vis-à-vis Famiglia volontaria che organizza i contatti dei gruppi on-line Facilitatori o moderatori che hanno il compito di agevolare lo scambio di ricchezze soggettive dei partecipanti e di valorizzarne gli aspetti utili al gruppo. Esperti e professionisti: psicologi, pedagogisti, medici, ecc. Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI La casa di una famiglia (o più famiglie) che partecipano al progetto Si identifica la famiglia di riferimento che coordinerà il progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Computer con connessione Internet, fax, telefono Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

11 FAMIGLIE E MUTUO AIUTO Le Famiglie promuovono progetti di Banca del Tempo, per scambiarsi disponibilità di ore e competenze. Persone responsabili coordinano e gestiscono l attività di prossimità tra famiglie, che intende recuperare le abitudini del buon vicinato (più tipiche della società del passato che di quella odierna). La Banca del Tempo delle famiglie è un centro di raccolta di domande e offerte: i correntisti di questa Banca offrono ciò che sono in grado di fare e ricevono ciò di cui hanno bisogno. Si tratta di una forma di collaborazione, e non di volontariato, con la quale ci si aiuta ad affrontare alcune incombenze e impegni della vita quotidiana e familiare. Esempio: chi sa aggiustare le tapparelle può offrire due ore di tempo in cui effettua una riparazione, in cambio di altrettante ore di aiuto per gestire la spesa di un familiare anziano Progetto Tempo X te, tempo X me Organizzazione di una Banca del Tempo tra famiglie per scambiarsi aiuti nelle piccole necessità quotidiane Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Effettuare uno scambio gratuito del tempo tra famiglie, mettendo a disposizione qualche ora per scambiarsi competenze in merito a diverse attività

12 Si scelgono le attività: Recuperare le abitudini ormai perdute di aiuto reciproco tipiche del buon vicinato Estendere a persone prima sconosciute l aiuto abituale che ci si offre tra appartenenti alla stessa famiglia, o tra amici Bambini, ragazzi: babysitteraggio, accompagnamento bambini in attività varie, ripetizioni scolastiche Area casa, giardino, manovalanza: cura delle piante, taglio dell erba, imbiancature, piccoli lavori di restauro o di manutenzione della casa (elettricità, idraulica...) Area cucina: cucina a domicilio, insegnamento di cucina etnica, preparazione feste, torte Trasporti e mobilità: passaggi in macchina, aiuto nei traslochi, accompagnamento in macchina di anziani o disabili Taglio e cucito: sartoria di base, riparazioni Informatica, telefonia: consulenze informatiche sul uso Pc; aiuto nelle istallazioni o sintonizzazione di apparecchi televisivi e simili; aiuto agli anziani nell uso dei telefonini Animali: cura quotidiana di cani, gatti, tenuta di animali durante le assenze Assistenza: spesa al domicilio per gli anziani, commissioni, pagamento bollette, ritiro certificati del medico, compagnia, socialità ecc. Oltre a queste attività se ne possono aggiungere molte altre, in base alle competenze e specificità dei partecipanti alla Banca del Tempo del Circolo. Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Una famiglia (o gruppo di famiglie) che coinvolgano amici e conoscenti (colleghi, genitori di compagni di scuola dei figli, parenti ecc.) per costituire il gruppo di tempo-correntisti. Un segretario organizzativo per l attività di coordinamento e di gestione dei capitali-tempo (ruolo anche a rotazione) Si sceglie il luogo: Non è indispensabile un locale apposito; l attività di coordinamento può essere svolta presso il Circolo, oppure al domicilio delle famiglie partecipanti. Si identifica la persona (o famiglia) che coordinerà il progetto e che costruirà il gruppo dei correntisti Si definiscono le modalità di deposito e scambio delle ore offerte/cercate: Stesura di un atto costitutivo e regolamento Raccolta delle adesioni, e colloquio conoscitivo d ingresso per ogni tempocorrentista (si suggerisce un massimo di persone da coordinare, in fase sperimentale) Inserimento nella banca dati dell offerta di tempo Si definiscono gli strumenti necessari alle attività Computer con collegamento Internet Telefono, modulistica per iscrizione e per la descrizione delle attività da offrire/cercare Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività per un periodo di sperimentazione (sei mesi) Si effettua una verifica dell attività Se la verifica è positiva, si cerca di espandere il numero di persone aderenti all iniziativa

13 FAMIGLIE E SAPIENZA DOMESTICA Le Famiglie attivano corsi gestiti da loro stesse, e condotti da persone particolarmente competenti, per promuovere il recupero dell antica sapienza domestica. Esempio di corsi : L economia domestica moderna Scambio di ricette pratiche, rivalutare la creatività culinaria Corsi di piccola manutenzione domestica La cura del guardaroba: riparazioni in economia

14 Esempio di attività aggregativa: Progetto Chiodi bulloni e brugole Organizzazione di corsi che aiutino le famiglie a gestire la manutenzione della casa Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Far crescere la competenza delle famiglie nei lavori di manutenzione della propria casa (insegnare ai membri delle giovani famiglie i saperi manuali un tempo appannaggio degli uomini di casa) Permettere alle famiglie di evitare il costo di chiamate di personale tecnico per ogni piccolo problema domestico. Si scelgono le attività: Corsi per l apprendimento di nozioni base per essere in grado di capire i problemi di malfunzionamento degli apparecchi elettrodomestici Corso base di nozioni di idraulica (come si ripara un rubinetto che perde, cosa ha la lavatrice?), elettricità e altro (come si ripara una tapparella, come si imbianca una parete, come si appende una mensola, come funzionano gli impianti di irrigazione del giardino, uso corretto di chiodi o tasselli, eccetera eccetera). Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Famiglia volontaria che definisce i temi, sceglie i volontari insegnanti, acquista i materiali per lezioni dimostrative, organizza gli incontri Persone volontarie in veste di esperti (uomini particolarmente capaci ed esperti in fai-da-te/bricolage; professionisti che offrono la loro competenza gratuitamente (imbianchini, elettricisti, falegnami, ecc.) Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI La casa di una famiglia (o più famiglie) che partecipano al progetto Si identifica la famiglia di riferimento che coordinerà il progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Computer, fax, telefono Materiali necessari per dimostrazioni pratiche Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

15 FAMIGLIE E ECONOMIA/FINANZA Le Famiglie organizzano momenti di incontro, confronto e scambio alla presenza di persone competenti (es.: bancari, esperti contabili) - relativi alla gestione della propria economia familiare dal punto di vista del denaro, delle spese, della corretta gestione del proprio reddito. Esempio di corsi : Gestione dei risparmi; approccio e gestione di mutui e finanziamenti, l uso prudente delle carte di credito e dei prestiti al consumo Il Bilancio familiare: l oculatezza delle spese in relazione al reddito Si può anche promuovere l apertura di uno Sportello che offra un Servizio di Orientamento e informazione sul settore del credito (istruzioni, consigli, opportunità) e del bilancio familiare.

16 Esempio di attività aggregativa: Progetto Conti in famiglia Organizzazione di uno sportello di orientamento e formazione per gestire il bilancio e le risorse economiche familiari Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Fornire alle famiglie indicazioni tecniche e consigli pratici e di buonsenso in materia di educazione finanziaria riguardo alle numerose offerte presenti sul mercato Educare all uso delle risorse economiche della famiglia (l uso eccessivo dei finanziamenti di prestiti al consumo, la gestione dei risparmi, ecc.). Aiutare i giovani e le famiglie a costruire il proprio bilancio economico domestico Mettere in guardia le famiglie, o le persone anziane da possibili truffe Si scelgono le attività: Consulenza su mutui, assicurazioni: tipologia di mutuo o assicurazione, tipologia di tasso, dilazioni, ricontrattazioni con le banche, ecc. Consulenza sul risparmio: strumenti di risparmio, titoli di stato, percentuale di rischio nelle operazioni di investimento, costo delle operazioni ecc. Consulenza sui prestiti al consumo: aiuto nel capire le varie proposte, suggerimenti per tenere sotto controllo le uscite globali della famiglia (accumulo di rate mensili di finanziamenti per acquisto auto, elettrodomestici ecc.), aiuto alla comprensione dei tassi e dei costi reali delle varie carte offerte per i prestiti, ecc. Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Uno più volontari esperti in materia di educazione finanziaria con esperienza lavorativa nelle banche o in associazioni di tutela dei consumatori. Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI, attrezzato per accogliere i cittadini e l famiglie che si rivolgono a questo sportello Si identifica il referente che coordinerà il progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Computer, telefono Materiali divulgativi/informativi su mutui, prestiti, risparmio Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

17 FAMIGLIE E CREATIVITA Le Famiglie attivano corsi e laboratori gestiti da loro stesse, condotti da persone particolarmente competenti, per condividere il piacere di attività ludiche e creative. Esempio di corsi : L ago in mano - Corso di cucito pratico per le necessità familiari Corso di pittura, corso di découpage, bricolage e modellismo, altre tecniche creative Laboratori di teatro Scuole di canto per adolescenti (con la guida di un maestro di canto)

18 Esempio di attività aggregativa: Progetto Il rocchetto magico Organizzazione di un piccolo laboratorio per imparare lavori d ago per le necessità della famiglia Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Aiutare i giovani e le giovani a imparare ciò che è utile per gestire il guardaroba familiare o la realizzazione di manufatti per i bambini Aiutare le giovani famiglie a realizzare lavoretti utili per la casa e la gestione domestica Facilitare la socializzazione di gruppi di donne Si scelgono le attività: Assistenza e insegnamento di tipo sartoriale: cambio cerniere, orli, rammendi, bottoni, ecc. Assistenza, insegnamento e realizzazione di attività creative legate ad ago e filo: confezionare tende/tendine, cuscini, ricamare, eseguire lavori a maglia, creare oggetti per la casa, ecc. Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Donne di ogni età, in grado di insegnare queste attività Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI La casa di una famiglia (o più famiglie) che partecipano al progetto Si identifica la famiglia di riferimento che coordinerà il progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Tavoli, sedie, macchine per cucire Materiale di sartoria, tessuti, filati, lane, ecc. Si definiscono orari, giorni in cui si svolgono le attività Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

19 FAMIGLIE E MERCATINI DI SCAMBIO SOLIDALE Le famiglie possono attivare mercatini permanenti o saltuari, in un ottica di sobrietà, per favorire lo scambio tra famiglie e il riutilizzo di oggetti usati. L accesso al mercatino solidale può aiutare le famiglie indigenti e offre l opportunità di stabilire nuovi contatti e amicizie con altre famiglie in una prospettiva di solidarietà. Possono essere scambiati oggetti quali: libri, testi scolastici, Vestiario, giocattoli, materiale per la prima infanzia, oggetti da collezione, materiale elettronico e informatico, attrezzature sportive ecc.

20 Esempio di attività aggregativa: Progetto Le Pulci nel Circolo Organizzazione di un mercatino di scambio solidale di oggetti usati o materiali utili alle famiglie Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Educare alla sobrietà e all utilizzo di oggetti o materiali usati ritenuti da eliminare, ma magari interessanti per altri Diminuire il flusso dei rifiuti, rimettendo in circolazione dei beni secondo il principio di un uso più sostenibile delle risorse Facilitare la socializzazione e l amicizia tra nuclei familiari attraverso gli incontri e gli scambi di oggetti Si scelgono le attività: Scambio di oggetti e beni usati: vestiario, libri, testi scolastici, giocattoli, accessori per l infanzia, oggetti di arredamento, attrezzature per la casa e il giardino, materiale elettronico e informatico, attrezzature sportive, ecc. ecc. Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Una o più famiglie volontarie che si occupino: o dell inventario informatico degli oggetti da scambiare, o della raccolta degli stessi, o delle richieste delle famiglie o dell organizzazione degli eventi di scambio o della gestione di diverse modalità dello scambio (es: mettere in contatto le famiglie che offrono un bene con quelle che lo cercano) Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI adatto a raccogliere o eventualmente esporre gli oggetti da scambiare tra famiglie Si identifica la famiglia di riferimento coordinatrice del progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Computer, telefono, fax, scaffali, bancarelle per esposizione Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

21 FAMIGLIE E LEGAMI TRA GENERAZIONI Le Famiglie attivano percorsi volti a favorire lo sviluppo del legame intergenerazionale. L obiettivo è quello di avere contemporaneamente nel Circolo la presenza di nonni e nipoti, per stimolare il reciproco passaggio di informazioni, esperienze, capacità. Esempi di attività: Insegno al nonno come usare il computer (corso di alfabetizzazione informatica tenuto dagli adolescenti alle persone anziane) Insegno al nonno tutto sulla telefonia (corso di addestramento dei nonni all uso dei telefonini di ultima generazione) Ti insegno come si costruisce. (i nonni insegnano ai bambini/ragazzi come costruire piccoli manufatti, o l uso degli attrezzi basilari per la manutenzione domestica: chiodi, martello, cacciavite, trapano...) Fare il nonno nel 2000 (incontri di formazione pratica e psicologica per nonni che custodiscono i nipotini ) Esempio di attività aggregativa:

22 Progetto Leggi ancora, nonno! Organizzazione di incontri di lettura per bambini (fiabe, racconti, libri per l infanzia) Passo dopo passo realizziamo l idea. Come si fa? Ci si dà uno o più obiettivi: Rafforzare la relazione tra adulti/anziani e bambini attraverso la tradizionale attività di lettura e commento delle fiabe Rivitalizzare la socializzazione tra generazioni diverse, e riabituare i bambini alla lettura Si scelgono le attività: Lettura a voce alta di fiabe, di libri di racconti Rappresentazione delle favole lette insieme ai bambini (animazione con costumi di carta, oggetti, piccole recite) Si cercano e si organizzano le risorse volontarie, che possono essere: Nonne/nonni disponibili Animatori, giovani, o persone disponibili a organizzare le rappresentazioni dei bambini Si sceglie il luogo: Un locale del Circolo ACLI La casa di una famiglia (o più famiglie) che partecipano al progetto Si identifica la famiglia di riferimento che coordinerà il progetto Si definiscono gli strumenti necessari alle attività: Sedie e poltroncine, o cuscini da mettere sul pavimento per i bambini Libri Abbonamenti a giornalini, fumetti Materiale di recupero o domestico, materiale di cartoleria per le rappresentazioni. Si presenta il Progetto alla Sede provinciale per ottenere sostegno e finanziamenti Si promuove l attività nel territorio circostante Si avvia l attività

23 FAMIGLIE E SPORT E VACANZE Le Famiglie organizzano percorsi o eventi sportivi in modo da valorizzare lo sport come strumento per creare momenti di incontro, condivisione e aggregazione tra famiglie. Organizzazione di eventi sportivi tra bambini, adolescenti, adulti Organizzazione di corsi di ginnastica per la terza età Le famiglie riscoprono il piacere di organizzare gite tra gruppi di famiglie organizzare visite guidate a mostre, musei, parchi, monumenti, siti di interesse locale, ecc. organizzare vacanze nelle case per il turismo sociale Acli

24

25 FAMIGLIE E LETTURA, MUSICA, FILM, NARRAZIONE, RACCONTI Le Famiglie organizzano momenti culturali letterari o musicali gestiti da loro stesse, condotti da persone particolarmente preparate, per condividere il piacere della lettura o della narrazione. Esempio: Il tè del pomeriggio con lettura condivisa di un libro scelto dal gruppo (piccolo book club del Circolo) Il libro vivente (persone che raccontano le proprie esperienze di vita) Lettura condivisa e commento di riviste o periodici di interesse delle famiglie (abbonamenti forniti ai Circoli) Racconto della storia locale (le persone anziane raccontano la storia del Territorio, gli eventi storici del passato) Laboratori musicali guida all ascolto critico di brani musicali (con persona esperta nel settore) Le Famiglie possono costruire nel Circolo un progetto di cineforum familiare. Stendono la programmazione annuale scegliendo i film da proiettare, attivano persone competenti o esperti per il commento, condividono la gioia di vedere insieme un film in un ambiente familiare. Utilizzano strumenti messi a disposizione dal Circolo (videoproiettori, abbonamenti /noleggio DVD, connessioni Internet)

26

27 FAMIGLIE E PROBLEMI GIURIDICI I Circoli progettano e ospitano Sportelli di consulenza giuridica che offrono un sostegno alle persone in cerca di possibili soluzioni alle proprie problematiche familiari. L operatore che fornisce risposte e orientamento sarà una persona qualificata (avvocato) che potrà Aiutare il nucleo familiare a riscoprire le relazioni familiari e la loro importanza, attraverso l opportunità di incontro e confronto che induca alla consapevolezza dei limiti e delle potenzialità reciproche Aiutare i componenti della famiglia a esplicitare le reciproche attese e aspettative Suggerire possibili aiuti concreti per il superamento delle forme di disagio verificatesi nella famiglia Orientare e informare per l accesso alle risorse territoriali pubbliche e private (Consultori, Servizi per la famiglia ecc.)

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Sede: Via Pasquale del Torto 1/b 80131 Napoli Tel/fax 0817701332 info@modavinapoli.it www.modavinapoli.it

Sede: Via Pasquale del Torto 1/b 80131 Napoli Tel/fax 0817701332 info@modavinapoli.it www.modavinapoli.it Sede: Via Pasquale del Torto 1/b 80131 Napoli Tel/fax 0817701332 info@modavinapoli.it www.modavinapoli.it Il MO.D.A.V.I. - Federazione Provinciale di Napoli ONLUS è la sezione partenopea del MODAVI ONLUS

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015

PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015 Allegato 1 PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015 Il Comune di Pistoia, attraverso i Servizi sociali e le ex Circoscrizioni, ha sostenuto e implementato negli anni, proposte

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 OFFERTA FORMATIVA 2015 Capacità Strumenti Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 CORSI DI FORMAZIONE Serie di incontri formativi su breve periodo; trattano argomenti specifici e sono aperti alle diverse

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli