Animazione Digitale lezione 6
|
|
- Sibilla Arena
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Animazione Digitale lezione 6 Alberto Borghese Avatar N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione Digitale. 1/45 Sommario Gli avatar Il movimento biologico I movimenti della mano Il cammino 2/45
2 Gli Avatar 3/45 Verso gli AVATAR Sono secondo etimologia divinità discese da cielo. Comportamento autonomo. Personalità autonoma (comportamento che segue all interazione con l ambiente. External world Behavior Internal world 4/45
3 Fattori cognitivi. Componenti: Sensori: visione, tatto e udito. Motore inferenziale (AI). Comportamenti (vocabolario motorio, parametrizzato). Fattori stocastici. Matrimonio tra Animazione e Sistemi Intelligenti (AI) Controllo autonomo di essere inanimati. Umanizzazione di elementi della scena. 5/45 Fattori cognitivi all opera (I) Descrizione dell ambiente Modellazione ad oggetti. Gerarchica. Relazionale. Sensori: Visione (livello di dettaglio). Tatto (collision detection). 6/45
4 Fattori cognitivi all opera (II) Stati interni Intenzioni. Inibizioni. Rinforzo. Emozioni. Dimensione temporale. 3 classi principali gerarchiche: comandi. desideri. suggerimenti. 7/45 Fattori cognitivi all opera (III) Comportamento: livello di dettaglio Partizionamento spaziale Gerarchia di descrizione del movimento. Comportamento: pianificazione ed esecuzione Ragionamento (AI): cosa devo fare? Pianificazione (Intelligenza motoria): come posso farlo? Esecutore: traduzione in macro-comandi motori. 8/45
5 Retro-azione Low- level interactions 9/45 Avatar /45
6 AVATAR BEHAVIOR Jacks Human Animal Cartoon Best Bang for the Buck (500 vertices or less) Fantasy Animation(may be combined with any of the previous categories) 11/45 Sommario Gli avatar Il movimento biologico I movimenti della mano Il cammino 12/45
7 Il movimento biologico Firma spazio-temporale. Variabilità intra-individuale ed inter- individuale. Complessità computazionale. Vocabolario motorio (unione di chunk motori) 13/45 Reaching Il braccio è uno strumento di trasporto. Supporto con gradazione di rigidità per la mano. Avambraccio: articolazione particolare. Limiti anatomici, sono funzione anche della configurazione (pose). 1 DOF (elbow) 14/45
8 Movimenti ciclici Yaw + elevazione e distanza. Modello a 2 canali. La cinematica degli angoli è oscillatoria. La differenza di fase tra i due angoli di yaw è legata linearmente all azimuth del piano in cui la figura viene disegnata. La differenza di fase tra i due angoli di elevazione è legata all inclinazione della figura che vado a disegnare. La differenza di fase tra gli angoli di elevazione non dipende dal luogo in cui viene disegnata la figura. 15/45 Reaching di oggetti Velocità a forma di campana rovesciata per l end-point, robusta per variazioni della velocità, dei carichi e del soggetto. Ottimizzazione del jerk d 3 p(t) dt 16/45
9 Reaching & grasping Via points. Relazione di fase angolare per movimenti liberi. Cinematica inversa quando l end-effector si muove lungo una traiettoria dell end-point. Profilo di velocità bell-shaped. Modifica della cinematica del braccio quando si deve affrontare la presa. Frase di trasporto. Apertura della mano e chiusura. Il movimento del braccio si adatta al tipo di presa. Planning (ostacoli sul percorso). 17/45 Reaching di oggetti (polarizzazione) Constraint sulla configurazione finale della mano modificano il reaching, si può polarizzare la soluzione. JdQ = dpe dq = (J T J) -1 J T dpe = J + dpe dq ha norma minima tra tutte le possibili soluzioni Posso e devo inserire un peso su ogni θ: θ = k θ. Problema aperto è la spalla ed il polso. Sono 2 joint difficili da modellizzare in modo realistico. 18/45
10 La firma temporale La cinematica dipende dalla curvatura locale e dalla lunghezza della traiettoria. Legge potenza 2/3: v t = k c 2/3. 19/45 La firma temporale sul cammino Perché? Deriva dalle proprietà visco-elastiche dell apparato muscolo-scheletrico. 20/45
11 Il cammino 21/45 Movimenti complessi Rappresentazione ad alto livello è simbolica e discreta. Ciascun segmento viene tradotto in un programma motorio adeguato. Il programma è implementato da sinergie motorie. Le sinergie vengono sintonizzate sui parametri particolari del movimento. L interazione con i parametri dinamici degli attuatori (muscoli) fa sì che il movimento assuma il caratteristico profilo a campana rovesciata della velocità per i movimenti punto a punto e la relazione curvatura / velocità potenza 2/3. 22/45
12 Planning del movimento Traiettoria definita mediante: 1) Particella con energia cinetica rappresentante il punto di partenza. 2) Forza di attrazione debole nel punto di arrivo. 3) Forza di repulsione forte da parte dell oggetto. Traiettoria definita mediante interpolazione di keyframes. 23/45 Il movimento del braccio Yaw del braccio + elevazione / distanza. Generazione della traiettoria dell end_point -> joint. dp end_point (t) ha la forma bell-shaped. Polarizzazione dei singoli joint. Andamento spazio-temporale firma il movimento 24/45
13 Sommario Gli avatar Il movimento biologico I movimenti della mano Il cammino 25/45 La mano, anatomia Problema: palmo, flessibilità + rigidità. 26/45
14 Superfici della mano 27/45 Grasping (modalità) Cinetica. Forze che devono essere esercitate sull oggetto. Cinematica / geometria: definizione della posa. Input sensoriale: rugosità, temperatura, grado di lucentezza. Organizzazione dei gradi di libertà tramite libreria di primitive (vocabolario motorio del grasping). 28/45
15 Gli attori del grasping 29/45 Superfici della mano 30/45
16 Precision vs Power grasp Napier Ruolo peculiare del pollice nella presa di precisione. 31/45 Pad opposition // asse longitudinale Gli spazi di opposizione Palm opposition asse longitudinale Side opposition // asse longitudinale Direzione trasversale La ricchezza del repertorio avviene combinando i diversi tipi di presa 32/45
17 Virtual fingers Opposing forces, no torques 33/45 Tassonomia 34/45
18 Il grasping Affinità tra superficie dell oggetto e superfici della mano. Presa di precisione e di potenza. Spazi di opposizione e combinazione degli spazi. Definizione di sinergie (virtual fingers). 35/45 Sommario Gli avatar Il movimento biologico I movimenti della mano Il cammino I flock 36/45
19 Il cammino Trasporto del corpo umano: 1) Alternanza di appoggio e fase di volo con doppio appoggio. 2) Flesso-estensione del ginocchio. 3) Rullata del piede (frenata e spinta). Il cammino dei neonati è in realtà plantigrade. 37/45 Le fasi del cammino 38/45
20 Il cammino parametri globali Global elevaion Pelvic List 39/45 Il cammino profilo di velocità 40/45
21 Il cammino i segmenti Variabilità a livello di caviglia 41/45 Il cammino il piede Modello a due gradi di libertà 42/45
22 Invarianze cinematiche 43/45 Sintesi del cammino 1) Antropometria. 2) Definizione della velocità. 3) Impostazione della curva di velocità globale. 4) Impostazione delle covariazioni angolari o della cinematica degli angoli relativi. 44/45
23 Sommario Gli avatar Il movimento biologico I movimenti della mano Il cammino 45/45
Scienze Motorie e Sportive
Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI
Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.
Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato
2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.
SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici
Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009
Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 INTRODUZIONE Il bagher è un fondamentale di base nella pallavolo, cioè concorre con varianti diverse a formare i fondamentali complessi della ricezione
3D Motion Gait Analys
3D Motion Gait Analys La Gait Analysis (Gait=passo) è una tecnica che permette tramite analisi computerizzata di monitorare i movimenti del corpo umano con particolare attenzione alle fasi durante il cammino.
Lezione 16: Animazione (2)
Lezione 16: Animazione (2) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione Origini Produrre animazioni Animazione tradizionale (2D) Animazione digitale 2 Animazione 3D Animazione
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport La formazione e lo sviluppo delle capacità e delle abilità motorie Prof. Maurizio Mondoni LE CAPACITA MOTORIE
Tecniche per l analisi della postura e del movimento
Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche
Misure cinetiche. Misure cinetiche dirette
Misure cinetiche 111 Misure cinetiche dirette Sensori di Forza Celle di carico, estensimetri, strain gage, (Piezoelettrici), piezoresistivi, capacitivi, Mono-, bi-, tri-assiali Pressione Momento, Coppia
Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE. Ing. Armanda Caporizzo
Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE Ing. Armanda Caporizzo Il movimento E un complesso processo di elaborazione di segnali, eseguito sotto
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE
ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori
Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico
Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Hermes Giberti Politecnico di Milano u robotica u La progettazione di un sistema automatico richiede una collaborazione sinergica tra le
Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro
Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi
L Analisi del movimento
L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica
L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa
L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)
LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012
LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio
Introduzione al Corso
Anno accademico 2005/2006 Prof. Giovanni Muscato Introduzione al Corso Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi Università degli Studi di Catania Viale A. Doria 6, 95125, Catania,
Aspetti cognitivi ed emozionali inscindibile relazione Aspetti motori Considerati separatamente solo per esigenze espositive
MODULO 3 LEZIONE 27 L EVOLUZIONE MOTORIA UMANA (PRIMA PARTE) ETA PRESCOLARE Contenuti Motricità sportiva Maestria sportiva Lo sviluppo motorio Evoluzione motoria Giochi funzionali e di esercizio Caratteristiche
Il corretto posizionamento in sella (oltre alle misure.) di Giuseppe De Servi
Il corretto posizionamento in sella (oltre alle misure.) di Come già accennato in precedenza per avere un buon rendimento a livello di prestazione atletica e di comodità in sella è necessario assumere
Protesi mioelettriche. utilizzando l'energia fornita da accumulatori elettrici e batterie.
Le protesi mioelettriche sono protesi elettromeccaniche ad energia extracorporea, quindi dispositivi che realizzano vari movimenti utilizzando l'energia fornita da accumulatori elettrici e batterie.
Valutazione dello stile di corsa
Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza
Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa
Era di Maggio (2011) and we had a dream 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa ed oggi.. La Bozza di Circolare Enac sull A-PMS Obiettivi e contenuti Relatore: Prof. Maurizio Crispino 25 Ottobre 2012
CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità
TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE
TecnoBody Rehabilitation Systems TM ISOMOVE L Isocinetica elastica In natura sappiamo che il movimento isocinetico non esiste ma è stato costruito in laboratorio per ottimizzare il processo di recupero.
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Le posture e gli schemi motori Posture Schemi
PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE
1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella
Pratica della velocita
Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE
Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini
Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato
Analisi biomeccanica del gioco delle bocce: uno studio preliminare
Analisi biomeccanica del gioco delle bocce: uno studio preliminare Daniela Longo(1), Ario Federici(1) e Emanuele Lattanzi(2) (1) Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino (2) Istituto di Scienze
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa
4. Nome e direzione degli assi (2h) (teoria: 1h, pratica: 1h)
37 4. Nome e direzione degli assi (2h) (teoria: 1h, pratica: 1h) 4.1 La disposizione degli assi secondo la norma ISO Ogni asse è definito dal verso e dalla direzione di movimento della slitta ed è caratterizzato
IL CORPO E IL MOVIMENTO
IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie
3 Tecniche di misura della postura e del movimento
3 Tecniche di misura della postura e del movimento Esistono diverse tecniche di analisi della postura e del movimento che possono essere classificate in base alla strumentazione utilizzata. Di seguito
AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014
AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO
Criteri di selezione martinetti
Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita
Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME
Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME Le macchine Dal punto di vista statico, una macchina è un dispositivo che consente di equilibrare una forza (resistente)
ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO
ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO AutoCAD (prodotto dall'autodesk) è, senza dubbio, il programma più diffuso nel campo del disegno tecnico assistito
Sistema senso motorio. Schemi motori posturali. Abilità e Prestazioni motorie
SCHEMI MOTORI E POSTURALI TEORIA E METODOLOGIA MOVIMENTO UMANO Fattori della motricità Sistema senso motorio Schemi motori posturali Capacità coordinative Capacità condizionali Abilità e Prestazioni motorie
PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control
Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended
Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D
Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di
Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite
ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FOOTBALL Dipartimento tecnico Servizio istruzione Modulo di perfezionamento 2015/16 Giocare meglio - Giochi e esercizi Giocare meglio Giochi e esercizi Calcio di base Calcio d
SIMULAZIONE E ANALISI SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI
SIMULAZIONE E ANALISI SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI Antonio Scippa u macchine utensili u Ottimizzare i parametri per una lavorazione di fresatura su macchina a controllo numerico significa sfruttare in
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria
Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie
Difficoltà di apprendimento nei bambini con DCD
Difficoltà di apprendimento nei bambini con DCD Dr.ssa Stefania Zoia S. C. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica Istituto per l Infanzia I.R.C.C.S. Burlo Garofolo,, Trieste Email zoia@burlo.trieste.it
PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI
PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti
Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili
Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni
EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA
EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un
8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.
Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;
STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta)
MANI IN POSIZIONE BASE Posizione base, fondamentale per guidare con qualità e sicurezza: mani sul volante come sul quadrante di un orologio, per indicare le ore 9:15, con i pollici bene ancorati alle razze.
LE COMPONENTI ELETTRONICHE PER LE PROTESI
LE COMPONENTI ELETTRONICHE PER LE PROTESI Autore: T.O. R. Pellegrini RESPONSABILE Reparto Protesi ITOP SpA Officine Ortopediche Via Prenestina Nuova, 163 Palestrina (RM) LA BIONICA NELLE SOLUZIONI PROTESICHE
ANNO SCOLASTICO 2013-14
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive CLASSE 1 B Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE
Analisi del movimento: l arrampicata sportiva
BergamoScienza 2007 Analisi del movimento: l arrampicata sportiva 1/30 Sommario Introduzione Acquisizione ed elaborazione dei dati Alcuni dati interessanti Conclusione e sviluppi futuri 2/30 1 Alcune domande
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma
Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE Competenze sociali e civiche: riconosce la propria identità nel contesto culturale di riferimento. Assimila il senso e la necessità del rispetto
Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25
Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative
Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley
Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla
Meccanica. Componenti, mobilità, strutture
Meccanica Componenti, mobilità, strutture Tipi di giunti rotazione o traslazione. Z Z GIUNTI di ROTAZIONE Z1 GIUNTO di TRASLAZIONE Z2 Tipi di link Spesso allungati Ogni geometria Componenti, mobilità,
BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o
A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E
I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)
I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento
POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo
POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi
Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro
Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,
A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D
A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e- mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it
Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
Progressione Didattica Preparazione Fisica per Tennisti (pre-tennis):
La nostra Scuola Tennis propone una metodologia Olistica che rappresenta una novità nel territorio nazionale. Tennis Olistico, oltre ad offrire un panorama di Discipline Bio Naturali che fungono da accompagnamento
EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Nuclei Tematici Traguardi per lo sviluppo delle Competenze Obiettivi di Apprendimento Obiettivi Minimi Il corpo e le funzioni senso-percettive
[ significa: Connubio perfetto di stabilità e dinamica. FAmup Linearmill 600. Centro di lavoro a 5 assi ad elevate prestazioni
[ E[M]CONOMy] significa: Connubio perfetto di stabilità e dinamica. FAmup Linearmill 600 Centro di lavoro a 5 assi ad elevate prestazioni FAmup Linearmill 600 [Magazzino utensili] - Magazzino utensili
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
Movimento e benessere per la nostra schiena
Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace
Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori
Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robot come sistema programma di lavoro comandi Robot azioni ambiente di lavoro organi meccanici
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti
La coordinazione nel giovane portiere di calcio
La coordinazione nel giovane portiere di calcio La coordinazione rappresenta la base di una buona capacità senso-motoria di apprendimento. Prima di eseguire una determinata azione motoria, è necessario
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.
Unità di misura e Analisi Dimensionale
Unità di misura e Analisi Dimensionale Definiamo le dimensioni Le dimensioni sono riferite ad una grandezza fisica e sono associate a simboli, come M, L, e T che rappresentano massa, lunghezza, e tempo
CURVATURA VERSO ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
CURVATURA VERSO ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MACRO-COMPETENZE IN USCITA VERSO LA ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA Quattro Macro-Competenze Specialistiche: 1. Saper
Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.
Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Aerofotogrammetria Dettagli costruttivi Aerofotogrammetria con SAPR Introduzione Al-To Drones Srl 2 Introduzione Lunghezza focale
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.
PULCINI. Programma MILAN LAB
PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO
La Corsa. Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani. (www.galgani.it)
La Corsa Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) La Corsa Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani DEFINIZIONE L ESIGENZA DI UNO STUDIO DELLA CORSA L IMPORTANZA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie
EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova
EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova aumento difficolta per mezzo di forze disequilibranti. aumento difficolta per mezzo di piattaforme instabili.
ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO
ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di
1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. OSSSERVARE, CONOSCERE E RAPPRESENTARE IL CORPO, E DISCRIMINARE ATTRAVERSO I SENSI. 1.1 Riconoscere e denominare le parti del corpo su se
ALLENAMENTO CICLISMO PER I TRIATLETI
ALLENAMENTO CICLISMO PER I TRIATLETI Premessa L elaborazione di un programma di allenamento deve tener conto dei concetti basilari della metologia. Lo scopo di quanto andremo ad esporre è principalmente
EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE INFANZIA L alunno raggiunge una buona autonomia personale nell'alimentarsi e nel vestirsi, conosce il proprio corpo e le diverse parti
LA TEORIA NEUROCOGNITIVA L esercizio terapeutico conoscitivo
LA TEORIA NEUROCOGNITIVA L esercizio terapeutico conoscitivo Partendo dall esercizio si descrive come si è arrivati alla teoria neuro cognitiva e sulla base di essa si analizzano gli elementi che costituiscono
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA
IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)
Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore
Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio
Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.
N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei
ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali
ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali GENERALITA SUGLI ATTUATORI A VITE TRAPEZIA Famiglia di attuatori lineari con vite trapezia e riduttore a vite senza fine mossi da motori asincroni mono/trifase