La cosiddetta mezzaluna fertile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cosiddetta mezzaluna fertile"

Transcript

1 IL VICINO ORIENTE. La civiltà mesopotamica e la civiltà egizia si formarono e svilupparono nei territori della cosiddetta Mezzaluna fertile (a forma di un arco di cerchio) corrispondenti agli attuali Iran, Iraq, Siria, Arabia Saudita ed Egitto. La Mesopotamia (dal greco mèsos «in mezzo) e pòtamos «fiume»), ovvero la terra fra i due fiumi, fu sede di società urbane estremamente articolate, dove il lavoro è suddiviso tra gruppi ben distinti di persone (specializzazione del lavoro). L organizzazione sociale è piramidale. In cima alla piramide sociale c erano i sacerdoti e il sovrano, seguono poi gli amministratori e i militari, compaiono poi altre figure professionale come gli artigiani ed infine i «produttori di cibo». La cosiddetta mezzaluna fertile La Mesopotamia fu patria di diversi popoli che si succedettero nei secoli. I SUMERI (3.700 a.c. ca.) la loro presenza è documentata già a partire da IV millennio nella parte meridionale della Mesopotamia. Gli ACCADI ( a. C. ca.) stanziatisoprattuttonellapartesettentrionaledellaregione. I BABILONESI ( a.c.) popolazione di ceppo semitico che modificarono profondamente l assetto dell area della Mesopotamia. Ricordiamo che l impero ebbe un nuovo periodo di splendore tra il VI e il V secolo a.c. (neo babilonese) Gli ASSIRI ( a.c. ca.) che nel massimo splendore della loro civiltà raggiunsero un espansione territoriale notevole. I PERSIANI ( a.c. ca.) occuparono i territori della Mesopotamia guidati da Ciro il Grande, ma le loro mire di conquista si estesero fino alla dominazione dell Egitto. Tale impero cadde nel 331 a.c. a seguito della conquista di Alessandro Magno 1

2 Territorio sumerico intorno al III millennio Primo impero babilonese: max fioritura tra XVIII e XVI secolo a.c. Territorio dell impero assiro: max. fioritura VII secolo a. C. 2

3 SINTESI CRONOLOGICA ARTE SUMERICA Sumeri (3.700 a. C. ca) ARTE BABILONESE Babilonesi ( a.c.) ARTE ASSIRA Assiri ( a.c. ca) Invenzione della geometria, dell astronomia, e dell idraulica, ma soprattutto della scrittura ideografica* e nascita della città. Arte funzionale alla teocrazia dominante. Stilizzazione e immobilità nelle forme scultoree. Periodo delle grande architettura in mattoni che celebra i monarchi e le divinità. Nascita delle prime civiltà monumentali. Arte celebrativa della potenza del monarca. Decorazione dei grandi Palazzi reali. ARTI FIGURATIVE: In genere nella tradizione classica esse sono suddivise in arti maggiori: architettura, scultura e pittura; arti minori: oreficeria, ceramica, decorazione. Figurativo da figura [forma, rappresentazione], la figura è la forma esteriore di una cosa. La produzione figurativa delle civiltà del Vicino Oriente costituisce una premessa fondamentale per la comprensione dell arte greco romana e, quindi, dei caratteri essenziali dell arte occidentale. In Mesopotamia ed Egitto società altamente organizzate fondarono istituzioni e culti religiosi complessi, costruirono templi e monumenti funerari, diedero origine a città, svilupparono economie fortemente strutturate (artigianato e commercio e non più solo caccia, pastorizia e agricoltura. In Mesopotamia troviamo testimonianza dei primi esempi di scrittura. Si tratta di tavolette in argilla con scrittura cuneiforme, databili al a. C. (IV millennio) e provenienti dal Tempio di Uruk. * Ideografica: da idea e dal greco graphèin «scrivere» si basa sulla corrispondenza tra determinati simboli e gli oggetti o le azioni cui questi si riferiscono, e concettualmente simile ai geroglifici egiziani e diversa da quella cuneiforme ( le cui prime tracce si sono trovate presso la città di Uruk). Nella scrittura alfabetica vi è un simbolo per ogni suono o fonèma. 3

4 ARTE SUMERICA. Poco si sa dell origine dei Sumeri, oltre ad avere il merito di aver adottato per la prima volta nella storia l uso della scrittura, costruirono grandi e famose città fra le quali ricordiamo: Uruk, Ur, Lagash, Eridu, Nippur cinte da poderose mura dotate di torri e con edifici grandiosi disposti lungo vie di diversa larghezza. Gli edifici monumentali e le abitazioni sono dominati dalla zigguràt. Le città, politicamente autonome e indipendenti, erano governate da un re che spesso era anche giudice supremo e capo religioso. Le manifestazioni artistiche dei Sumeri furono principalmente legate al rituale religioso e all esaltazione del potere, tantochéfrale varie costruzioni del tessuto urbano si distingueva la zigguràt, espressione più caratteristica dell architettura mesopotamica, definita anche negli antichi testi sumerici come «montagna di dio o torre divina». La zigguràt è un palazzo tempio di imponenti dimensioni gigantesche. Tali strutture a pianta quadrangolare, sono costituite da più piattaforme sovrapposte, che si restringono verso l alto, e collegate fra di loro da scalinate e rampe porticate. Le piattaforme più basse ospitavano gli appartamenti reali, sale di riunione e di rappresentanza, e talvolta anche magazzini e botteghe. Sulla sommità della zigguràt si trovava la cella del tempio, dove erano conservate le statue degli dei e dove i sacerdoti officiavano i riti più solenni. Zigguràt di Ur, XXII XXI sec. a.c., Iraq Schema ricostruttivo di una zigguràt sumera. Una delle zigguràt i cui resti sono meglio conservati è quella che si trova fra le rovine della città di Ur. Eretta tra il XXII e il XXI secolo a. C., in onore di Nannatr, il veneratissimo dio della luna, era costituita da tre piattaforme sovrapposte, e possiamo considerarla un espressione matura di questo tipo di architettura. 4

5 Si può osservare una cura delle proporzioni tutta nuova, rispetto le realizzazioni precedenti. L altezzadellepiattaformediminuisceprogressivamente[12+5+3metri].leparetinonsono perfettamente verticali ma si inclinano verso l interno (a scarpa) e suggeriscono l idea del moto ascensionale. Per sottolineare questo moto ascensionale, il verticalismo della struttura e il legame tra i piani tre imponenti scalinate esterne convergono sotto una torre di guardia, probabilmente coperta da una volta a cupola. Si osservi che le pareti sono leggermente incurvate e ciò per contrastare l effetto ottico che altrimenti ce le farebbe vedere incurvate verso l interno. MATERIALI. Le zigguràt, così come le mura delle città sumeriche, sono realizzate in mattoni, infatti è con i Sumeri che per la prima volta si ha l impego generalizzato di questo materiale anche per gli edifici monumentali. La mancanza di materiale lapideo (mancanza di montagne) portò gli artigiani ad operare una vera e propria rivoluzione nel campo delle tecniche costruttive, con notevoli implicazioni nei secoli successivi. I mattoni sono ottenuti mediante un impasto di argilla con paglia, erba, sabbia e talvolta ghiaia e possono essere posti in opera dopo essicazione o cottura in apposite fornaci. I tempi di essicazione sono decisamente più lunghi rispetto a quelli di cottura, inoltre è opportuno ricordare che la posa in opera di questi è molto più semplice rispetto a quella dei conci in pietra. La scultura. Tutta la produzione sumerica di scultura in terracotta (IV millennio a.c.) e in pietra prevalentemente calcarea (III millennio a.c.) ha una forte ispirazione religiosa. I soggetti rappresentati sono soprattutto divinità, personaggi regali o fedeli intenti a pregare (oranti). La statuaria sumera era destinata principalmente ai templi e riproduceva le numerose divinità in pose severe e solenni, ma anche dignitari o fedeli ritratti in atto di pregare. Ne è un esempio la piccola statuetta in alabastro nota come «il dignitario Ebih- Il, proveniente dal tempio di Ishtar a Mari (figura a lato). Laformacorporeaèresainmanieraassaischematicaeastratta,pensataper essere posta davanti al dio. Si preferisce dare risalto alla rappresentazione di un atteggiamento compunto, alle mani giunte, ai grandi occhi dallo sguardo fisso, simbolo di adorazione e di supplica. L orante indossa una gonna a balze, tipico costume del periodo, che lascia scoperto il busto dove la muscolatura è appena accennata. «Il dignitario Ebih-Il», a. C ca., dal tempio di Ishtar a Mari, gesso,lapislazzuli e conchiglie, altezza cm 52,5, Parigi, Musée di Louvre. 5

6 «Il dignitario Ebih-Il», a. C ca., orante, a. C ca., Agli scultori sumeri non interessa rendere le fattezze reali del personaggio ritratto, ma interessa renderlo riconoscibile nel ruolo sociale che ricopre e pertanto seguono un rigido insieme di regole sempre uguali. 6

7 È con il «re sacerdote Gudea», realizzato intorno al a. C. ca. Che cogliamo il livello raggiunto dalla scultura sumera. Gudea è il più noto fra i governatori di Lagash, la sua statua in diorite pur nella staticità della resa del corpo ha una singolare forza espressiva. Alta poco più di 60 cm è realizzata in diorite (una roccia di formazione vulcanica, dal colore nerastro e di consistenza durissima), un materiale considerato prezioso e particolarmente apprezzato dai Sumeri. Lettura guidata: [a] [b] [c] [d] [e] [f] [g] Gudea, statua detta del «Vaso traboccante», 2150 a. C., diorite, altezza: 62 cm, larghezza 25,6 cm. Parigi, Musèe du Louvre. [h] [i] Il personaggio, a piedi nudi [a], è vestito con un lungo mantello [b] che gli lascia scoperti solo la spalla e il braccio destri [c]. Tale indumento, simbolo della dignità regale, è decorato da minute iscrizioni in caratteri cuneiformi [d],nellequalisiesaltala potenza del sovrano facendo anche implicito riferimento alla rarità della diorite. Il pesante mantello cade in maniera assai rigida [e],senza alcun accenno di panneggio, ad eccezione del lembo che, in corrispondenza della mano sinistra, soprammonta verticalmente sulla falda sottostante [f].in mano il re regge un ampolla panciuta dalla quale fuoriescono due rivoli d acqua simmetrici [g], forse a simboleggiare le fonti e le altre opere di irrigazione che Gudea aveva realizzato a Lagash. Il volto, convenzionale e inespressivo [h], non ha pretese realistiche. In testa, che poggia quasi senza collo sulle spalle, porta un turbante pieghettato a forma di ciambella [i], ulteriore simbolo di regalità. La statua appare realizzata per essere osservata da un punto di vista frontale, il che ci fa supporre che fosse destinata ad essere inserita in una delle nicchie del palazzo reale o a essere collocata in un altare. 7 [l]

8 Nel complesso la statua dà una sensazione di grande compattezza, e la figura del re, dai volumi massici, sembra essere di dimensioni ben maggiori rispetto alle modeste dimensioni reali. ARTE BABILONESE. Babilonesi ( a.c.) Verso il gli Accadi costruirono un vasto impero, conclusasi la dinastia accadica, dopo due secoli di alterne vicende, la Mesopotamia venne riunificata, verso il a. C., in un grande regno da un potente sorano, Hammurabi, che fissò la capitale a Babilonia. Ebbe così inizio il primo grande periodo dell arte babilonese che terminò alla fine del XVI sec., quando la storia della civiltà babilonese ebbe un brusco arresto a causa della dominazione assira. L arte del primo impero babilonese, analogamente a quella sumera, ha come caratteristiche fondamentali la stilizzazione e l immobilità. Di poco rilievo è la statuaria a tutto tondo, mentre è affidato ai bassorilievi il compito di celebrare il grande potere del re. TradiessièfamosalaStele di Hammurabi, un blocco di basalto nero alto 2,25 metri a forma di dito che reca scolpiti sulla sommità il re, in piedi sulla sinistra, che riceve le leggi dal dio del Sole Shamàsh, patrono della giustizia e trionfatore sulle tenebre. Sulla parte inferiore sono incisi in caratteri cuneiformi i 282 articoli di uno dei più antichi e completi Codici di leggi. Ma il testo è presente anche sul retro. All inizio del VI sec. A. C. i Babilonesi riconquistarono il potere e si realizzò una nuova e straordinaria fioritura artistica. Le città ritrovarono nuovo splendore, la nuova città di Babilonia (VII e VI sec. a. C.), ricostruita su quella di Hammurabi, diventò una delle città più belle e famose dell antichità. Stele di Hammurabi, 1760 a. C., bassorilievo su basalto, 2,25 x 0,65 cm. Parigi; Museo del Louvre. 8

9 Protetta da una duplice cinta muraria munita di 350 torri e nove porte, aveva strade spaziose, palazzi lussuosi, templi grandiosi. I suoi giardini pensili fatti costruire dal re Nabucodonosor per la sua sposa, abituata ai parchi della Persia, erano considerati una delle sette meraviglie del mondo. Una grandiosa zigguràt, identificata quasi con certezza con la biblica Torre di Babele, aveva sette piani sovrapposti e pare raggiungesse i 90 metri di altezza. La volontà di rendere bella la città è testimoniata anche dalle nove magnifiche porte di accesso alla città, ognuna dedicata ad una divinità. Di particolare importanza è la porta di Ishtar, ricoperta di mattoni smaltati (invetriati), con figure di animali in rilievo: tori, draghi con testa di serpente si stagliano sul fondo azzurro verde per proteggere la città. Essa è stata completamente ricostruita utilizzando i mattoni originali ritrovati durante gli scavi eseguiti nel corso di varie campagne archeologiche. Torre di Babele, Pieter Bruegel il Vecchio, Kunsthistorisches Museum, Vienna Ipotetica ricostruzione della zigguràt di Babilonia: Ricostruzione della porta di Ishtar a Nuova babilonia, VII e VI sec., mattoni invetriati, h: 14,30 m, Berlino, Pergamonmuseum. 9

10 Tecniche. L uso di rivestire manufatti in ceramica con impasti vetrosi è noto in Mesopotamia a partire al II millennio a. C., ma fu largamente utilizzato anche in Egitto. Probabilmente gli artigiani mesopotamici ed egizi sperimentarono diverse sostanze prima di ottenere una composizione che rispondesse alle loro esigenze: proteggere i manufatti e i paramenti murari rendendoli impermeabili. Presso questi popoli la tecnica dell invetriatura era ottenuta stendendo sulle superfici ceramiche una miscela a base di silice di piombo, che sottoposto a successiva cottura in forni ad alta temperatura, vetrifica. Nelcorsodeisecolisiadottaronoricetteepercentualidiverseeciòin base agli effetti che si volevano perseguire: resistenza, trasparenza, adesione ai colori della pittura o brillantezza, o spessore. Presso gli Assiro Babilonesi l invetriatura fu impiegata principalmente per produrre mattonelle che rivestivano muri esterni e pareti interne di opere edili, onde ottenere un effetto brillante e vetroso. I mattoni invetriati furono utilizzati al fine di raggiungere un effetto decorativo monumentale nella porta di Ishtar nella città di Nuova Babilonia, ma non mancano esempi della loro utilizzazione anche negli interni delle residenze reali (facciata della sala del trono di Nabucodonosor II; VII VI sec. a. C.). La tecnica dell invetriatura è ripresa anche dai Persiani (palazzo di Dario IaSusa,VI_Vsec.A.C.). 10

11 ARTE ASSIRA. Assiri ( a.c. ca.) max. estensione fra IX VII sec. a. C. L arte assira rispecchia il carattere aggressivo e guerresco degli Assiri. Le loro città (Ninive, Khorsabad, Assur, Nimrud), ancor più di quelle sumeriche e babilonesi, hanno l aspetto di vere e proprie fortezze inespugnabili. Cinte murarie poderose difendevano palazzi e templi grandiosi. In tutte le manifestazioni dell arte assira si tende a celebrare la potenza e le vittorie dei vari sovrani più che a glorificare gli dei, ai quali, comunque, vengono anche innalzate imponenti zigguràt. Le costruzioni erano realizzate in mattoni, mentre per i rivestimenti, i fregi e i bassorilievi dai vivaci colori, che ne decoravano sia gli interni che gli esterni, era utilizzata la pietra. Fra i grandi templi e palazzi eretti dai re assiri, ricordiamo per importanza il palazzo di Sargon II a Khorsabad, VIII VII sec. A. C. Le poderose mura circondavano una sorta di cittadella dove si ergevano la zigguràt, il tempio e il grandioso palazzo reale, composto da numerosissime stanze, articolate attorno ad ampli cortili, le quali ospitavano funzioni abitative, di culto e di rappresentanza. Il palazzo reale era il cuore politico e religioso della città e si caratterizzava per l eccezionale monumentalità sia dell esterno ma anche degli ambienti interni. Le sale di rappresentanza sono impreziosite dalla presenza di bassorilievi dipinti che ricoprivano interamente le pareti. Le figure sono generalmente allineate in cortei o impegnate in azioni coraggiose, e le scene raccontano la vita di corte, le cerimonie, la caccia, le vittorie riportate dal sovrano in guerra. La scultura assira. Nella arte assira, fra le sculture quasi a tutto tondo, molto frequente è la rappresentazione del lamassù un toro alato androcefalo (dal greco andròs, «uomo» e Kephalè,«testa»). Questa figura mostruosa unisce alla testa umana, simbolo dell intelletto, il corpo del toro, simbolo di forza e fertilità, le ali dell aquila, il re degli uccelli. I grandi tori avevano il compito di proteggere re e popolazione e per questo motivo le sculture venivano collocate ai lati delle porte monumentali di accesso alla città, al palazzo reale o nelle sale di rappresentanza. Realizzate in pietre pregiate, queste sculture erano disposte ad angolo, e presentavano cinque zampe per dare l idea del movimento. Ricostruzione e pianta del palazzo di Sargon II a Khorsabad, a. C. (VIII secolo a. C.) 11

12 Toro androcefalo alato, dal palazzo di Sargon II, a. C., alabastro gessoso, altezza 4, 20 m, Parigi, Musèe du Louvre. Il trionfo di un re assiro, Nimrud, a. C., bassorilievo, Londra, British Museum. Ma è nel rilievo che l arte assira ha lasciato dei veri capolavori ( pareti dei grandi cortili, ambienti importanti di templi e palazzi). I bassorilievi illustrano spesso, anche per decine di metri, le azioni compiute dal sovrano, vegliato dagli dei. Queste opere hanno un carattere laico e narrativo, vera novità per l arte dell Asia Minore. Nei bassorilievi la sporgenza delle figure non è pronunciata, ma graduata attraverso passaggi intermedi. Le tecniche scultoree adoperate dagli Assiri erano molto evolute grazie all utilizzo di scalpelli in ferro che permisero loro di raggiungere una straordinaria finezza nell inciso. Barbe, capelli e stoffe sono scolpiti minuziosamente e denotano un inconfondibile gusto ornamentale. Non mancano, nel tardo periodo, tentativi di fornire una collocazione topografica alle scene ponendo i soggetti su livelli diversi. È il caso del «Il trionfo di un re assiro», Nimrud, a. C., dove il sovrano, l auriga e l ancella che regge il parasole sono posti su diversi piani; anche se non si può parlare di rappresentazione di figure in profondità vi è il tentativo di dar loro una collocazione spaziale. La caccia e la guerra sono i soggetti maggiormente rappresentati anche nei bassorilievi eseguiti a Ninive. Gli scultori dimostrano nella realizzazione di figure animali una attenta osservazione della natura. È il caso della «Leonessa ferita», bassorilievo proveniente dal palazzo del re Assurbanipal a Ninive, 650 a. C., dove l artista attraverso una precisa descrizione dei muscoli contratti riesce a rendere esplicito lo sforzo compiuto dalla leonessa ferita che si trascina sulle zampe anteriori. La maggiore naturalezza con cui vengono rappresentati gli animali e probabilmente legata al fatto che per questi gli artisti non dovevano rispettare la rigida convenzione rappresentativa obbligatoria per sovrani e personaggi di rango. 12

13 ARTE PERSIANA. Persiani ( a.c. ca.) Nel 539 a. C. i Persiani, con Ciro il Grande conquistano la città di Nuova babilonia. I Persiani rimasero così affascinati dall arte dei loro predecessori che nella fondazione di importanti città come Susa e Persepoli tennero l arte assira e babilonese quale modello di riferimento. Pur acquisendo forme e tecniche artistiche dei popoli sottomessi i Persiani manifestarono una loro originalità nella realizzazione di edifici e palazzi monumentali. Al mattone preferirono l utilizzo della pietra e attribuirono alla colonna un importanza tale da trasformare completamente l architettura. Pur ricordando i palazzi assiri per grandiosità, il palazzo di Dario I a Persepoli, a pianta quadrata, a alla base una concezione strutturale ben diversa: le numerose sale si caratterizzano per la presenza di colonne, alte una ventina di metri, che sorreggono soffitti piani, il che conferisce agli spazi una nuova dimensione (molto più ampi). «Guardia personale di Dario I», fregio proveniente dal Palazzo di Susa, VI V sec. A. C., terracotta invetriata, Berlino, Pergamonmuseum Nelle decorazioni il debito verso le culture precedenti è marcato. Alla plastica persiana manca il carattere narrativo o episodico. I lunghi bassorilievi che ornano basamenti e scalinate dei palazzi ci mostrano figure in processione, che si stagliano su uno sfondo piatto senza alcun riferimento spaziale. I soggetti sono costituiti da cortei, processioni, delegazioni e popoli sconfitti disposti in fila per rendere omaggio al sovrano. I rilievi in mattoni smaltati che decorano il palazzo di Dario I a Susa mostrano chiaramente la palese ripresa di forme, colori delle decorazioni delle porte di Babilonia Rovine del palazzo di Dario I a Persepoli, iniziato nel 518 a. C, e rimasto incompiuto. 13

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

MESOPOTAMIA 2. Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.)

MESOPOTAMIA 2. Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.) Appunti di Storia dell Arte prof. F.Chersi MESOPOTAMIA 2 Sumeri (4.000 a. C.) Accadi (2.150 a. C.) Babilonesi (1.800 a. C.) Assiri (1.100 a.c.) Persiani (539 a. C.) Duemila anni prima della nascita di

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI I POPOLI DEI FIUMI I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella Mesopotamia vissero non solo i Sumeri, ma anche altre popolazioni. Verso il II

Dettagli

ARTE MESOPOTAMICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 3. ARTE MESOPOTAMICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MESOPOTAMICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 3. ARTE MESOPOTAMICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 3. ARTE MESOPOTAMICA LA TERRA IN MEZZO AI FIUMI La Mesopotamia, cioé terra in mezzo ai fiumi, è una vasta regione pianeggiante dell Asia, delimitata dal corso dei fiumi Tigri ed Eufrate (nell odierno Iraq).

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Iran - Persepoli Alla corte dei Re Achemenidi

Iran - Persepoli Alla corte dei Re Achemenidi L ammasso di rovine di Persepoli, la città di Parsa o città persiana, pur nel suo generale abbandono, dopo la distruzione voluta nel 331 a. C. da Alessandro Magno attuata, probabilmente, o per compiacere

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.) CIVILTA FLUVIALI Si chiamano così perché si sviluppano attorno al bacino di importanti fiumi: - civiltà mesopotamiche (Tigri ed Eufrate); - civiltà egizia (Nilo) Sono caratterizzate da: intenso sfruttamento

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Archeologia Orientale

Archeologia Orientale Archeologia Orientale secondo modulo AA16-17 Il secondo Millennio Iconografia della Religione Tavola I_Treccani_L archeologia del Vicino Oriente Antico Date a.c. FASI ARCHEOLOGICHE SIRIA-PALESTINA ANATOLIA

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Elementi per muratura

Elementi per muratura Muratura In architettura ed in edilizia la muratura è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni). La muratura si è sviluppata in maniera sistematica con l'avvento delle

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota. Sumeri civiltà urbana scrittura separazione re / sacerdoti V 3500 3000 2500 2330 a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota vittoria degli Accadi

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO BERNARD DE MONTFAUCON (1655-1741) L ANTICHITÀ SPIEGATA E ILLUSTRATA CON IMMAGINI (1719) «RADUNARE IN UN CORPUS LE IMMAGINI DI OGGETTI E MONUMENTI DEL PASSATO» IL PROGETTO DI

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Tailandia: Bangkok The Grand Palace

Tailandia: Bangkok The Grand Palace Monumentale, variopinto, splendente, tale è il Grand Palace di Bangkok, voluto dal re Rama I, per celebrare la sua grandezza e quella del mondo buddista. Su una superficie di 220.000 mq, il palazzo reale

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city Cesare de Seta La città Da Babilonia alla smart city Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09472-6 Prima edizione: aprile 2017 Realizzazione editoriale:

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO Campania illustrata. 1632-1845 MASCHIO ANGIOINO Come è ampiamente noto, il Castel Nuovo meglio conosciuto come Maschio Angioino, vero e proprio edificio simbolo della città di Napoli, ha nel suo aspetto

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani fabrizio fabrini Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag. 6 2. Templi egizi pag. 7 3. Templi greci e romani pag. 8 4. Templi precolombiani pag. 9 5. Templi etruschi

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Le civiltà del vicino oriente

Le civiltà del vicino oriente Le civiltà del vicino oriente Civiltà fluviali: civiltà mesopotamiche civiltà egizia Civiltà dell Anatolia: Hittiti Civiltà della costa siro-palestinese: Fenici Ebrei Le civiltà fluviali Si chiamano così

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Cosa significa dove si trova. Sumeri. Babilonesi. Assiri. Ittiti. Quadro di civiltà (come studiare i popoli)

Cosa significa dove si trova. Sumeri. Babilonesi. Assiri. Ittiti. Quadro di civiltà (come studiare i popoli) Cosa significa dove si trova Sumeri Assiri Babilonesi Quadro di civiltà (come studiare i popoli) Ittiti Classi IV A-B anno scolastico 2007/2008 Comun Nuovo La storia dei popoli Le innovazioni Il territorio

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli