1.5 Il computer nella vita di ogni giorno
|
|
- Ottavio Quarta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1.5 Il computer nella vita di ogni giorno
2 1.5.1 Il computer al lavoro -1- L'avvento dei sistemi informatici ha determinato radicali cambiamenti in tutti gli ambiti del mondo del lavoro. Il primo di questi cambiamenti è stato determinato dalla cosiddetta Office automation (Automazione d'ufficio), ossia quel complesso di metodi e di tecniche destinato ad ottimizzare quantitativamente e qualitativamente lo svolgimento delle attività d'ufficio attraverso la computerizzazione di procedimenti e dispositivi. Le più importanti applicazioni d'ufficio sono: posta elettronica elaborazione testi fogli elettronici gestione clienti agende di riunioni
3 1.5.1 Il computer al lavoro -2- Nelle Aziende Nell'ambito delle aziende si sono affermati i cosiddetti EIS (Executive Information System), programmi in grado di fornire uno spaccato riassuntivo della situazione aziendale. In ambito Produttivo Nel settore industriale, l'informatizzazione ha contribuito a velocizzare ed a rendere più ordinato il processo produttivo, dalla progettazione (attraverso software CAD Computer Aided Design), fino alla realizzazione del prodotto finito, grazie all'introduzione di apparecchiature automatizzate (dispositivi per il montaggio, arti meccanici, congegni di raccolta e riordino dei materiali, ecc., attraverso sistemi CAM Computer Aided Manufacturing ). Nella Sanità Nell'ambito sanitario, l'informazione ha determinato la nascita della telemedicina e della possibilità di gestire database di cartelle cliniche.
4 1.5.1 Il computer al lavoro -3- Nella Pubblica Amministrazione Nella Pubblica Amministrazione, l'uso del computer si è ampiamente diffuso rendendo possibile la creazione di archivi elettronici, tramite i quali è possibile: rilasciare certificati "seduta stante", memorizzare i dati personali degli utenti, organizzare la gestione ed il controllo del personale, Nell istruzione Nell'ambito dell istruzione si sono affermati i cosiddetti programmi CBT (Computer Based Training), che permettono ad ogni singolo utente di seguire corsi di autoistruzione direttamente sul proprio computer. Quando i corsi vengono seguiti collegandosi a siti Internet, con la possibilità di interagire con un insegnante, si parla di FAD (Formazione A Distanza) o di e-learning
5 1.5.1 Il computer al lavoro -4- Il Telelavoro Rappresenta una pratica alternativa al modo tradizionale di progettare, organizzare e svolgere il lavoro, svolgendo la propria attività lavorativa anche da casa propria. Gli elementi che caratterizzano il telelavoro sono: la distanza tra i soggetti implicati, che agiscono in uno spazio non fisicamente ravvicinato; l'interdipendenza funzionale tra i soggetti coinvolti; l'interconnessione operativa, resa possibile dall'impiego delle tecnologie; la flessibilità nell'erogazione, nell'impiego e nelle pratiche di lavoro. Queste caratteristiche fanno sì che il telelavoro rappresenti una nuova modalità di prestare la propria opera, non vincolata al tempo e allo spazio, ma dipendente dai risultati e adeguata al proprio ritmo di vita.
6 1.5.2 Mondo elettronico -1- La posta elettronica ( ) La posta elettronica ( , electronic-mail) è uno degli strumenti più usati da chi ha la possibilità di accedere a Internet o a un'altra rete, e può essere immaginata come un normale servizio di posta con tempi di consegna imbattibili e costi molto bassi. Cosa serve per utilizzarla? accesso al servizio di invio/ricezione (tipicamente ottenuto registrando una propria casella, detta mailbox, presso un ISP Internet Service Provider, ossia un fornitore di accesso alla rete Internet) Vantaggi possibilità di inviare e ricevere velocemente qualunque tipo di informazione digitale (è possibile infatti spedire allegati) permette di distribuire più copie dello stesso messaggio a molti indirizzi diversi è possibile avere la conferma della avvenuta ricezione da parte del mittente
7 1.5.2 Mondo elettronico -2- Il commercio elettronico (e-commerce) Il commercio elettronico (e-commerce) rappresenta la possibilità di acquistare prodotti su Internet Si tratta della realizzazione di punti vendita virtuali, cioè di siti attraverso i quali è possibile acquistare prodotti di vario genere. Con una carta di credito (o con pagamento alla consegna) e compilando un apposito modulo elettronico, è possibile per esempio acquistare software o prenotare un albergo direttamente da casa o dal proprio ufficio. Vantaggi possibilità di visitare i negozi virtuali senza limiti di orario possibilità di acquistare beni provenienti da ogni parte del mondo prezzi competitivi, perchè le aziende rivenditrici risparmiano sulle spese di gestione dei punti vendita Svantaggi difficoltà nel valutare la qualità del prodotto mancanza del servizio di consulenza ancora qualche problema di sicurezza nei pagamenti con carta di credito
8 1.6 Salute, sicurezza e ambiente
9 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -1- Ergonomia Scienza che si occupa di stabilire le soluzioni in grado di tutelare la salute del lavoratore, nell'interazione tra quest'ultimo, le macchine e l'ambiente I computer possono costituire un rischio per la salute ma non tanto per le radiazioni che possono emanare, quanto per le dannose conseguenze che possono determinare a livello della vista, dell'apparato muscolare e scheletrico, del sistema nervoso I principi ergonomici sono delle vere e proprie misure preventive e possono contribuire a limitare, o perfino a rimuovere, i disagi correlati ad un uso prolungato del computer.
10 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -2- Salute Per evitare danni alla salute durante il lavoro al computer occorre rispettare le seguenti regole: avere una tastiera inclinabile e dissociata dallo schermo per non provocare l'affaticamento delle braccia e delle mani; tenere una posizione corretta: quella ideale prevede che i gomiti formino un angolo superiore ai 90 e inferiore ai 150 ; avere un piano di lavoro con una superficie poco riflettente, di dimensioni sufficienti da permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera e del materiale accessorio; avere una sedia stabile, con altezza regolabile, in modo da permettere all'utente una certa libertà di movimento, una posizione comoda e tale che la distanza tra il monitor e gli occhi non sia non inferiore a 50 centimetri; un'illuminazione orientata in modo tale da non avere riflessi né sullo schermo né sulla tastiera
11 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -3- Problemi alla salute che si possono presentare a causa del lavoro davanti a un computer Affaticamento della vista sindrome da fatica visiva o astenopia; mal di testa o emicranie. Posizione statica e movimenti ripetitivi Problemi alle parti del corpo che restano maggiormente esposte (collo, spalle, colonna vertebrale, schiena) ed a quelle soggette a movimenti ripetitivi (braccia e mani: es. Sindrome tel tunnel carpale). Concentrazione prolungata Affaticamento mentale, mal di testa, irritabilità, ansia, insonnia, depressione
12 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -4- Misure preventive L'illuminazione è corretta se: la luce naturale può essere schermata; la luce è orientata omogeneamente ed inoltre le fonti artificiali sono schermate; non ci sono riverberi o bagliori di nessun tipo (diretti o riflessi); lo schermo si trova a 90 gradi rispetto alla finestra; le pareti sono di tonalità chiara.
13 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -5- Misure preventive Per evitare disturbi alla salute e stati di tensione: fare pause frequenti, effettuando una pausa almeno 15 minuti ogni due ore; alzarsi di tanto in tanto, e fare esercizi di distensione e di stiramento dei muscoli maggiormente coinvolti (braccia, collo, schiena); distendere la vista distogliendo gli occhi dagli oggetti vicini e concentrandosi su quelli lontani (per esempio fuori dalla finestra).
14 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -6- Misure preventive Altre regole riguardano i pericoli che possono essere incontrati in tutti i casi di mancata regolamentazione della corrente elettrica: assicurarsi che i fili elettrici siano: collegati in modo sicuro che non siano d intralcio al passaggio di persone che siano sempre asciutti e protetti; evitare di sovraccaricare la linea, e quindi evitare l'uso di prese multiple e ciabatte.
15 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -7- Ambiente La tecnologia avanza molto velocemente ogni strumento acquistato da parte degli utenti, genera computer o stampanti da buttare, l utilizzo delle nuove tecnologie di stampa produce cartucce esaurite da buttare I rifiuti legati all uso delle nuove tecnologie hanno raggiunto un alto tasso di crescita in Italia e in Europa e continuano ad aumentare. Per risolvere questo problema è necessario l'impegno congiunto delle aziende produttrici e dei consumatori.
16 1.6 Salute, sicurezza e ambiente -8- Ambiente: soluzioni possibili recupero e riciclaggio dei materiali da ufficio risparmio energetico rivolgersi a ditte specializzate nel recupero e smaltimento di cartucce e toner, computer obsoleti; riciclare fogli di carta ridurre il consumo elettrico del computer nei momenti di inattività, utilizzare monitor a basso consumo; per evitare sprechi di carta e di inchiostro, stampare solo i documenti strettamente necessari e mantenere gli altri in formato elettronico
17 1.7 Sicurezza
18 1.7 Sicurezza -1- Sicurezza dei dati In ambito informatico è necessario disporre di tecniche per accertarsi che i dati memorizzati in un computer non possano essere letti o intaccati da terzi non direttamente interessati, che i dati non vengano persi a causa di malfunzionamenti del computer.
19 Tutela della privacy dei propri dati 1.7 Sicurezza -2- Sicurezza dei dati: soluzioni utilizzo di user-id (identificativo utente) e password, o parole chiave, codici segreti che consentono l'identificazione e l'accesso di un utente alla rete o ad un sistema protetto. Una password deve: essere tenuta segreta e sostituita spesso (più o meno ogni tre mesi ); non essere troppo scontata, ossia non facilmente intuibile da parte di chi ci conosce (come ad esempio il proprio nome o quello della propria fidanzata, la propria data di nascita, ecc.); essere composta da un insieme di caratteri sconnessi, che non hanno senso logico. Inoltre, se si utilizza una rete di computer potrebbe essere utile utilizzare un firewall, calcolatore o un software progettato per proteggere i computer dagli accessi da parte di utenti non autorizzati, detti hacker. Un altro metodo per tutelare la segretezza dei dati è la crittografia, una particolare tecnica di cifratura che consente di nascondere un messaggio e far sì che sia leggibile solo al destinatario.
20 1.7 Sicurezza -2- Sicurezza dei dati: soluzioni Protezione dalla perdita accidentale dei dati Effettuare periodicamente copie di backup (copie di sicurezza) dei dati su dispositivi esterni (floppy disk, CD o nastri), per poterli ripristinare in caso di perdita accidentale. Per i mainframe delle grandi imprese, il backup è un'operazione abituale, giornaliera, così come per i piccoli elaboratori d'ufficio. Per gli utenti privati di personal computer, è ugualmente necessario, ma spesso tralasciato. È raccomandabile effettuare abbastanza frequentemente il backup dei dati più rilevanti, e custodirli in luoghi separati e garantiti per evitare di perderli.
21 1.7 Sicurezza -3- Sicurezza dei dati: soluzioni Smarrimento di un laptop o di un PDA Effettuare periodicamente copie di backup (copie di sicurezza) dei dati su dispositivi esterni (floppy disk, CD o nastri), per poterli recuperare in caso di furto Dotare le macchine di password.
22 1.7 Sicurezza -1- Virus informatico Un virus informatico è simile ad un virus biologico: è un programma che contiene una serie di regole, alcune delle quali deputate a replicare lo stesso virus sui dischi di un computer. Un virus può danneggiare a vari livelli il funzionamento dei computer con i quali viene a contatto, colpendo l'hard disk o alcuni programmi eseguibili, cancellando ad esempio alcuni file che si trovano sull'hard-disk o alcune risorse di rete.
23 1.7 Sicurezza -2- Per tutelarsi contro i virus informatici installare un programma antivirus, programma in grado di individuare ed eliminare i virus che stanno tentando di infettare o che hanno già infettato un computer aggiornare spesso il programma antivirus installato sul computer, in modo che sia capace di riconoscere anche i "nuovi virus". installare sempre le ultime patch di sicurezza del programma di navigazione e di posta elettronica, tipi di software più bersagliati dai virus; non installare mai sul proprio computer programmi passati da amici e conoscenti senza prima aver effettuato un controllo con un programma antivirus; spesso chi trasmette programmi infetti ne è egli stesso all'oscuro; effettuare sempre il salvataggio dei dati (backup) con una certa frequenza; con i dati salvati e i dischi dei programmi intatti, anche in caso di problemi non imputabili a un virus l'utente sarà in grado di ripristinare velocemente il contenuto del proprio computer.
24 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici
25 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -1- Copyright I programmi informatici sono considerati opere dell ingegno e quindi protetti dal diritto d autore (copyright) (D. Lgs. 518 del 29 dicembre 1992 ). La riproduzione, detenzione e distribuzione non autorizzate del software sono considerati reati civili e penali.
26 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -2- Categorie di software Software con licenza d uso Software shareware Protetto da copyright e distribuito dal produttore che richiede il pagamento di una licenza d uso. Al momento dell'acquisto del programma, viene rilasciata la licenza d'uso: un contratto, diretto o indiretto, stipulato tra il proprietario del software e l'utente. Il titolare della licenza può installare il programma sul proprio computer e farne eventualemente solo una copia di backup per sicurezza. Protetto da copyright, ma distribuito dal produttore gratuitamente per un periodo di prova, al termine del quale viene richiesto il pagamento della licenza d uso per poter continuare ad utilizzare il prodotto. Alcuni software shareware (detti liteware) sono offerti con l'esclusione di determinate funzioni, come incentivo ad acquistare la "full version" o versione completa del programma
27 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -3- Categorie di software Software freeware Software public domain (di dominio pubblico) Software open source (software libero) Protetto da copyright, ma copiabile e distribuibile gratuitamente. Ciò vuol dire che non si può fare un uso arbitrario del programma se non sia esplicitamente consentito dall'autore. Viene consentita l'utilizzazione del software, ma non la sua vendita Software non protetto da diritti d'autore (dominio pubblico, ne è esempio il protocollo TCP/IP), che quindi può essere utilizzato gratuitamente senza alcun tipo di limitazione. I programmi public domain possono essere usati senza limitazioni anche come componenti di altri programmi. Software distribuito in modo che chiunque ne abbia il permesso di uso, copia e distribuzione, in forma modificata o meno. In particolare, ciò significa che il codice sorgente deve essere disponibile (es. il sistema operativo Linux).
28 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -3- Quindi È vietato: effettuare riproduzioni di programmi non autorizzate (anche se non fatte a scopo di lucro Legge n. 248/2000 art. 171-bis ); leggere il codice di un programma per usarlo commercialmente; accettare in regalo programmi riprodotti illegalmente; duplicare e diffondere in commercio i manuali riguardanti il funzionamento di software. È concesso fare copie e distribuire liberamente i programmi di dominio pubblico (public domain); fare copie di backup di programmi che siano stati regolarmente acquistati.
29 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -4- Come viene concesso il diritto di utilizzare un software? All acquisto di una licenza d uso di un software viene fornito dal produttore, insieme al supporto fisico sul quale il software è memorizzato, un numero di serie (univoco), composto da numeri e/o lettere. Tale numero consente l attivazione del programma in questione ed è strettamente personale. Per conoscere il numero di serie di un programma dopo averlo installato, solitamente è sufficiente scegliere il comando Informazioni su presente nella barra dei menu del software.
30 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -4- Legislazione sulla protezione dei dati (Legge n. 675/96) Il diritto alla privacy dei cittadini è stato messo a punto da una direttiva specifica della Comunità Europea, la 95/46/CE del 24 ottobre 1995: "per la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati". Ogni stato membro dell Unione l ha poi tradotta in legge del proprio parlamento. Nel nostro Paese la direttiva è stata tradotta nella legge n. 675/96, che salvaguarda il diritto alla tutela dei dati personali e prende in considerazione anche l'informatica, in particolare il rispetto del diritto alla riservatezza dei dati personali che ogni giorno gravitano su Internet.
31 1.8 Diritto d autore e aspetti giuridici -4- Implicazioni della legge Protezione e tutela della riservatezza dei dati personali Tutela dagli utilizzi non autorizzati Garanzia sui diritti dei proprietari dei dati e gli obblighi per chi li gestisce Esempio in ambito Internet Chi richiede i nostri dati deve ricevere la nostra autorizzazione esplicita al loro trattamento, deve comunicarci le finalità di utilizzo (es. invio di informativi, utilizzo per indagini di mercato, ecc ), deve essere disponibile alla verifica da parte nostra ed alla cancellazione dei nostri dati dalla banca dati su nostra esplicita richiesta.
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 05 Il computer nella vita di ogni giorno In questa lezione impareremo: come viene usato il computer negli ambiti lavorativi a conoscere il significato
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Il computer è entrato nella vita di ogni giorno, non solo nel lavoro ma anche nelle case con varie
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Il computer è entrato nella vita di ogni giorno, non solo nel lavoro ma anche nelle case con varie applicazioni. I vantaggi sono molteplici, ad esempio il computer
CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali
CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio internet della biblioteca Modulo per la richiesta di accesso alla rete internet Modulo di autorizzazione
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo 1 1.7-Informatica e legislazione 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del calcolatore 2 1 Introduzione Il calcolatore come strumento di lavoro o svago, può far nascere problemi
Identità e autenticazione
Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,
L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente
L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)
Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.
Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono
CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Pc e società 1 Per ottenere un qualsiasi documento da una pubblica amministrazione si impiega,oggi, un terzo del tempo necessario
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Regolamento relativo all'accesso, uso e gestione della Rete Informatica del Comune di CAVERNAGO
Regolamento relativo all'accesso, uso e gestione della Rete Informatica del Comune di CAVERNAGO Deliberazione di giunta Comunale del 02-04-2015 Pagina 1 di 10 ART. 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il
Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali
ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato
M inist e ro della Pubblica Istruz io n e
Linee guida per il TRATTAMENTO E GESTIONE DEI DATI PERSONALI Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione e principi di carattere generale 1. Il presente documento disciplina le modalità di trattamento
Modulo 1 Concetti teorici di base
Modulo 1 Concetti teorici di base 1 Quale delle seguenti frasi rappresenta il significato di ICT (Tecnologie per l informazione e la comunicazione)? La progettazione e l utilizzo dei computer Le scienze
REGOLAMENTO PER L USO DELL AULA INFORMATICA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANTONINO CAPONNETTO Via Socrate, 11 90147 PALERMO 091-533124 Fax 091-6914389 - c.f.: 97164800829 cod. Min.: PAIC847003 email: paic847003@istruzione.it
Scritto da Super Administrator Lunedì 08 Ottobre 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 08:27
Modalità e condizioni di utilizzo del sito web istituzionale Chiunque acceda o utilizzi questo sito web accetta senza restrizioni di essere vincolato dalle condizioni qui specificate. Se non le accetta
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
le soluzioni software per la tua impresa
APRILE 2010 è un servizio www.interhosting.it Configurazioni e cartatteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari.
I dati : patrimonio aziendale da proteggere
Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza
Comune di Viadana (Provincia di Mantova) DISCIPLINARE SULL UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA
Comune di Viadana (Provincia di Mantova) DISCIPLINARE SULL UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 170 del 07.11.2011 Indice
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze
Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.
Definizione di Open Source
L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,
Informatica di base: software
by Studio Elfra sas Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Software Il software è l'insieme dei programmi che permettono
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI
RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza
GESTIONE DELLA RETE INFORMATICA
Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2000 Area Settore/ Servizio Processo Rev. Data STA EDP P01 02 Novembre 10 GESTIONE DELLA RETE INFORMATICA TIPO DI PROCEDURA: di supporto AREA DI RIFERIMENTO:
Le Misure Minime di Sicurezza secondo il Testo Unico sulla Privacy
Obblighi di sicurezza e relative sanzioni Le Misure Minime di Sicurezza secondo il Testo Unico sulla Privacy L adozione delle Misure Minime di Sicurezza è obbligatorio per tutti coloro che effettuano trattamenti
REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE E SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI
84 REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE E SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 310/215 PROP.DEL. NELLA SEDUTA
Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta
Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione
COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT
COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT RECOLAMENT AZIONE DI ACCESSO A INTERNET PER L'UTENZA DEL WEBPOINT MURCIANET COMUNALE OBIETTIVI DEL SERViZIO LO scopo del Web-Point è garantire l'accesso dell'intera
PRIVACY E SICUREZZA http://www.moviwork.com http://www.moviwork.com de.co dsign&communication di Celestina Sgroi
PRIVACY E SICUREZZA LA PRIVACY DI QUESTO SITO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Tale politica
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
Allegato delibera G.C. n. 52 del 29.5.2014
BIBLIOTECA COMUNALE DI BUDONI Allegato delibera G.C. n. 52 del 29.5.2014 Informazioni e regole per l'utilizzo dei servizi multimediali e di Internet Art.1 Principi generali a) Il presente disciplinare
La SICUREZZA nelle transazioni telematiche ON-LINE
La SICUREZZA nelle transazioni telematiche ON-LINE Primo Zancanaro Responsabile Migrazione Nuovi Canali Paolo Bruno Specialista Nuovi Canali DIREZIONE REGIONALE EMILIA OVEST - MODENA 2 Marzo 2006 1 12
14/06/2004. Modalità controllo Verifica in campo Periodicità controllo Annuale. Tipologia Misura Fisica Data ultimo aggiornamento 15/12/2005
ID Misura M-001 Compilata Boscolo Paolo Data da Descrizione sintetica Impianto di allarme Gli spazi interessati alla misura in oggetto sono dotati di impianto di allarme in grado di rilevare e segnalare
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AI SERVIZIO INTERNET - Approvato con delibera C.C. n. 294 del 25.11.1999 CO.RE.CO.
REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE, INTERNET E POSTA ELETTRONICA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 Email pvic81100g@istruzione.it
Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi
Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,
Il titolare del trattamento dei dati è Gianni Saponara Via Ugo La Malfa 108, 75100 Matera C.F. SPNGNN74R01F053B e P.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell Art. 13 D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196) Si informa l Interessato (Utente o visitatore del sito) che il D.lgs. n. 196/2003 (cd. Codice in materia
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
(Barra del titolo) La versione del software viene mostrata sulla barra del titolo dell applicazione.
www.pgx3.it PGX tractor PGX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche delle aziende presenti sul territorio. PGX vi permette di attuare strategie
CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA
CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA Programma basato su quello necessario per superare il corrispondente esame per la patente europea (modulo 7) Internet Concetti e termini Capire cosa è Internet
Antivirus Pro 2012. Guida introduttiva
Antivirus Pro 2012 Guida introduttiva Importante Sulla custodia del CD sarà possibile trovare il codice di attivazione con il quale attivare il prodotto. Si consiglia di conservarlo in un luogo sicuro.
IT-BOOK. le soluzioni software per la tua impresa. Basta code! È nata InterfreePEC la tua Posta Elettronica Certificata.
Configurazioni e cartatteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari. Non gettare per terra: tieni pulita la
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per
Nota informativa sulla Firma Grafometrica.
Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon
2 Dipendenza da Internet 6 2.1 Tipi di dipendenza... 6 2.2 Fasi di approccio al Web... 6 2.3 Fine del corso... 7
Sommario Indice 1 Sicurezza informatica 1 1.1 Cause di perdite di dati....................... 1 1.2 Protezione dei dati.......................... 2 1.3 Tipi di sicurezza........................... 3 1.4
Infostar S.r.l. S.S.13 Pontebbana 54/e - 33017 - TARCENTO (UD) Tel: 0432783940 - Fax: 0432794695 p.iva 02125890307
Data ultima modifica : 14/06/2006 10:49 DPSS Cod.Doc. 2140.20.0.168818 DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Valido fino al 31 Marzo 2007. Documento riassuntivo delle misure di sicurezza per la Privacy
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015 L accesso, la consultazione e l utilizzo delle pagine del presente sito web di WEB-X comportano l accettazione, da parte dell utente (di seguito
STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO
CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E
Sicurezza al videoterminale
http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/medicina-del-lavoro/detail_1917_sicurezza-al-videoter... Pagina 1 di 12 Magazine paginemediche.it: attualità e approfondimento sulla salute Medicina del
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta
PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@
PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@
Nota informativa sulla Firma Grafometrica.
Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Eurizon Capital SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa
NOTE LEGALI. 1. Definizioni e uso. 2. Oggetto dell accordo. 3. Esecuzione dell accordo
NOTE LEGALI L uso dei materiali e dei servizi della Piattaforma Sicuramentelab è regolamentato dal seguente accordo. L uso del sito costituisce accettazione delle condizioni riportate di seguito. 1. Definizioni
DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI SERVIZI INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI RIOLO TERME
DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI SERVIZI INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI RIOLO TERME Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 02/04/2004 Articolo 1 Il Comune di Riolo Terme, nell
Architectura.Place. Se non diversamente indicato, tutti i testi, immagini e video inseriti da membri registrati nel sito web www.architectura.
Termini e condizioni d uso Condizioni generali d uso Il Titolare del presente sito web è l Associazione Architectura.Place Via del Romito, 32B 50143 Firenze - Italy info@architectura.place Utilizzando
Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:
Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
DISPOSIZIONI GENERALI
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it
Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:
Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
OGGETTO: PROCEDURA USO MAILBOX
OGGETTO: PROCEDURA USO MAILBOX VERSIONE: 1.00 DATA: 14-04-2008 Edizione 1- Anno 2005 Rev. 0 del 01-07-2005 Pag.1 di 5 Premessa La manutenzione di un infrastruttura IT è un processo continuativo e costante
Navigazione in modalità InPrivate Browsing
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 52 Se selezioni questa modalità di navigazione si apre una nuova finestra del browser, come quella nella figura sottostante. Navigazione in modalità InPrivate Browsing
L importanza del salvataggio dei dati Febbraio 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS. DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA La scelta intelligente per l ufficio moderno Efficienza in ufficio significa lavorare in modo razionale, tenere sotto controllo
CONTRATTO DI ASSISTENZA EPSON COVERPLUS Condizioni del contratto
CONTRATTO DI ASSISTENZA EPSON COVERPLUS Condizioni del contratto 1. Definizioni Nelle presenti condizioni: Per "Registrazione" si intende la procedura di registrazione sul sito Web del contratto Epson
Dire, fare, azienda digitale
Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro
1.ECDL BASE. Computer Essentials
1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo
Consulenza e Gestione
ERTA EPEC Basta code! È nata DeltaCom PEC la tua Posta Elettronica Certificata Consulenza e Gestione soluzioni Telematiche per la tua impresa Cos è A chi si rivolge I vantaggi Come funziona L offerta DeltaCom
INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/03 E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La privacy policy di questo sito INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/03 E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Perché questo avviso? In questa pagina si descrivono le modalità
test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.
0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata La PEC ovvero Posta Elettronica Certificata è una casella di posta alla quale sono state aggiunte delle caratteristiche di legalità che garantiscono la certezza dell'invio
Nota informativa sulla Firma Grafometrica.
Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it
INFORMATION TECNOLOGY 3 a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it 1 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Le politiche di sicurezza dei dati informatici (che sono spesso il maggior patrimonio di un azienda)
Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. / in data / /
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. / in data / / INDICE CAPO I FINALITA - AMBITO DI APPLICAZIONE - PRINCIPI GENERALI
Vantaggi dell archiviazione delle e-mail
Vantaggi dell archiviazione delle e-mail La posta elettronica non è soltanto un importante mezzo di comunicazione, ma anche una delle risorse di informazioni più ampie e valide. Generalmente, le informazioni
ADOBE FLASH PLAYER 10.3 Pannello di controllo nativo
ADOBE FLASH PLAYER 10.3 Pannello di controllo nativo Note legali Note legali Per consultare le note legali, vedete http://help.adobe.com/it_it/legalnotices/index.html. iii Sommario Memorizzazione.......................................................................................................
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO A INTERNET
CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L'ACCESSO A INTERNET ART. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO La biblioteca comunale di Goito offre ai propri utenti l'accesso a Internet come
AZ Rete è partner della società Aruba PEC SpA per la distribuzione di caselle di posta elettronica certificata.
AZ Rete è partner della società Aruba PEC SpA per la distribuzione di caselle di posta elettronica certificata. Acquista presso il negozio on line di AZ Rete le tue caselle di posta elettronica certificata.
ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015
ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 Nesocell Srl rispetta la privacy dei visitatori del sito sopracitato e si impegna
Città di San Mauro Torinese
Città di San Mauro Torinese Regolamento per l utilizzo delle postazioni informatiche del Centro Informagiovani Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 26/01/2005 Art. 1 Istituzione
All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo
All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo Termini e condizioni per l utilizzo del servizio A. Accettazione dei Termini e Condizioni
Regolamento per l'utilizzo della rete informatica
Regolamento per l'utilizzo della rete informatica Articolo 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina le modalità di accesso e di uso della rete informatica dell Istituto, del
REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE
Pagina 2 di 6 INDICE Articolo 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo 2- PRINCIPI GENERALI DIRITTI E RESPONSABILITÀ... 3 Articolo 3 - ABUSI E ATTIVITÀ VIETATE... 3 Articolo 4 - ATTIVITÀ CONSENTITE...
BOZZA D.P.S. Documento Programmatico sulla Sicurezza. Intestazione documento: Ragione sociale o denominazione del titolare Indirizzo Comune P.
BOZZA D.P.S. Intestazione documento: Ragione sociale o denominazione del titolare Indirizzo Comune P.iva Documento Programmatico sulla Sicurezza Indice finalità del documento inventario dei beni in dotazione
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la
Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.
LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright
Regolamento relativo all'accesso e all'uso della Rete Informatica del Comune di AZZANO SAN PAOLO
Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo Piazza IV novembre Tel. 035/53.22.80 Fax 035/530073 C.F./IVA n. 00681530168 e-mail: servizio.urp@comune.azzano.bg.it SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE Regolamento
Regolamento INTERNET POINT pag.1
Regolamento INTERNET POINT pag.1 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO La biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative della propria utenza. L
(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.
www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di
Politica sulla privacy
Politica sulla privacy Kohler ha creato questa informativa sulla privacy con lo scopo di dimostrare il suo grande impegno nei confronti della privacy. Il documento seguente illustra le nostre pratiche
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai
Privacy policy della newsletter
Privacy policy della newsletter Le presenti linee programmatiche di condotta relative alla privacy (la "Privacy Policy") si applica alla newsletter del sito web di ATTIMIWEB srl (il "Sito") e si riferisce
Cosa è A chi si rivolge Vantaggi Come funziona Tabella Comparativa COSA È
Posta Elettronica Certificata La Posta Elettronica Certificata è il sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Cosa