Dieci anni di lavoro, progetti, sviluppo. in Valle d Aosta e in Italia CVA. VALORE ENERGIA
|
|
- Gregorio Casadei
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dieci anni di lavoro, progetti, sviluppo in Valle d Aosta e in Italia CVA. VALORE ENERGIA C V A M O S T R E
2 Mostre in Centrale 2010 Doppio appuntamento a Maën A Valtournenche, in occasione dei dieci anni di attività di Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. Per CVA il 2010 è un anno importante perché segna i primi dieci anni di vita e di attività dell azienda. Risale infatti al 2000 l accordo di vendita da parte dell Enel, alla Regione Autonoma Valle d Aosta, delle centrali idroelettriche presenti sul territorio valdostano, compresa quella di Quincinetto. Questa ricorrenza offre l occasione per un appuntamento in Centrale particolarmente ricco e interessante. Sono due le Mostre di quest anno a Maën. CVA.Valore Energia permette di conoscere meglio quest azienda ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo e l energia prodotta da fonti rinnovabili. Un viaggio nel passato con uno sguardo al presente e un approfondimento che ci proietta nel futuro, non solo del campo idroelettrico ma anche del solare e dell eolico: nuove prospettive per un mondo sempre più attento all ambiente. L Odissea del Re ci porta a scoprire l avventuroso viaggio del pinguino reale raccontato dagli scatti realizzati dal fotografo valdostano Stefano Unterthiner.
3 CVA. VALORE ENERGIA Dieci anni di lavoro, progetti, sviluppo in Valle d Aosta e in Italia Dal 10 luglio al 30 agosto 2010 Centrale CVA di Maën VALTOURNENCHE (AO) Dalle ore 16 alle 19 tutti i giorni anche la domenica Per informazioni
4 Radici nel passato L utilizzo delle risorse idriche ha costituito un pilastro portante dell economia della Valle d Aosta in ogni epoca, in ragione dell abbondanza di acqua di cui questa terra dispone. Nella gestione e valorizzazione di questo bene così prezioso e per sua natura vitale, i valdostani hanno imparato a mettere in campo concrete forme di collaborazione e di solidarietà. Lo testimoniano la costruzione e l organizzazione dei rus, imponenti opere di canalizzazione a gestione collettiva o consortile che solcano l intera Valle d Aosta e che hanno costituito, a partire dal Medioevo, la base dell economia agropastorale della regione. Fin dal XV e XVI secolo l acqua viene sfruttata anche per la produzione di energia meccanica. Anche nel caso della Valle d Aosta le prime forme protoindustriali si sviluppano proprio lungo canali appositamente derivati dai corsi d acqua. Vengono azionate primitive ruote ad acqua (le progenitrici delle attuali turbine idrauliche) che, tramite ingranaggi lignei, muovono seghe per il taglio del legname, magli e forge per i primi embrioni della siderurgia, frantoi e mulini per la trasformazione dei prodotti della terra. È proprio la nascita del settore idroelettrico a mettere in moto, tra la fine del XIX secolo e l inizio del successivo, l industrializzazione nella regione. Quando, il 4 luglio 1886, il treno raggiunge Aosta in occasione dell inaugurazione della via ferrata, la piazza centrale (allora Piazza Carlo Alberto) è totalmente illuminata a festa. Negli anni successivi parecchi altri centri abitati, per lo più per iniziativa dei Comuni, realizzano impianti di illuminazione pubblica alimentati da nuove centrali in corrente continua. Negli stessi anni Ottanta del XIX secolo la scoperta di Galileo Ferraris, relativa alla trasformazione dell energia elettrica in forza motrice, apre la strada all applicazione tecnica dell elettricità ai vari processi produttivi. L energia elettrica diventa competitiva rispetto ad altri tipi di energia e la sua trasferibilità in corrente alternata, anche per lunghe distanze, risulta la carta vincente. La regione è catapultata direttamente nell era industriale e avvia una serie di processi irreversibili che porteranno profonde trasformazioni nella compagine sociale e culturale della vallata.
5 CVA IN VALLE D AOSTA SVIZZERA FRANCIA DIGA DEL GOILLET DIGA DI GABIET PERRÈRES diga di PLACE MOULIN DIGA DI CIGNANA GRESSONEY MAËN (Cignana, Marmore) valpelline SENDREN COVALOU SIGNAYES CHÂTILLON QUART GRAND EYVIA FAUBOURG AVISE NUS AYMAVILLES SAINT-CLAIR MONTJOVET CHAVONNE CHAMPAGNE 1 ISSIME VERRÈS CHAMPDEPRAZ CHAMPAGNE 2 HONE 1 HONE 2 Diga di Beauregard ZUINO ISOLLAZ LILLAZ Bard PONT-SAINT-MARTIN QUINCINETTO 2 IMPIANTI A SERBATOIO IMPIANTI A BACINO IMPIANTI A FLUENTE DIGHE Diga di Beauregard - Valgrisenche Centrale di Champagne I 2 Centrale di Grand Eyvia 3 Centrale di Chavonne 4 Centrale di Aymavilles 5 Centrale di Signayes 6 Diga di Place Moulin - Bionaz 7 Centrale di Quart e di Nus 8 Bacino La Tour 9 Centrale di Saint-Clair 10 Centrale di Châtillon 11 Centrale di Covalou 12 Centrale di Maën 13 Centrale di Perrères 14 Diga del Gabiet - Gressoney-La-Trinité 15 Centrale di Sendren 16 Diga di Guillemore 17 Centrale di Pont-Saint-Martin 18 Bacino di Brusson 19 Centrale di Quincinetto 20 Centrale di Hône II 21 Captazione - Hône I 22 Centrale di Montjovet 23 Centrale di Faubourg 24
6 CVA. Valore energia CVA S.p.A. - ovvero Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A. - nasce nel 2000, a seguito dell operazione di acquisizione, da parte della Regione Autonoma Valle d Aosta, dei 26 impianti idroelettrici di ENEL presenti sul territorio valdostano, compresa la centrale di Quincinetto. Pilastro portante dello sviluppo economico della Valle d Aosta, CVA è una realtà produttiva in piena espansione, dalle grandi potenzialità. Innovazione e investimento sono le parole d ordine che il gruppo ha fatto proprie, rafforzando negli anni la sua immagine di compagine solida e capace di guardare al futuro. Il forte legame con la realtà circostante è la carta vincente di CVA, che ha saputo porsi nel solco della tradizione locale, attivando strategie collaborative con le politiche regionali e proponendosi come azienda innovativa e aperta. Le ricadute positive sul territorio sono evidenti. Il costante reinvestimento degli utili nella crescita delle società ha formato una delle più solide aziende del settore, non solo italiano ma anche europeo, ponendo le solide premesse per la realizzazione di nuovi impianti finalizzati ad aumentare la capacità produttiva, sia utilizzando l acqua, sia sperimentando la valorizzazione delle altre fonti rinnovabili come il sole e il vento. La crescita dell azienda ha trainato con sé un aumento dell occupazione e una crescita della forza-lavoro in termini numerici e qualitativi, facendo della logica del lavoro di gruppo, della condivisione degli obiettivi, della correttezza operativa alcuni dei valori fondanti del gruppo. Gruppo che, nel corso degli anni, è stato creato intorno a CVA, assegnando a ogni società controllata una missione e degli obiettivi specifici, in grado di generare opportunità di business e di lavoro in un settore fondamentale come quello elettrico.
7 100% idroelettrico Il marchio EAUX DE LA VALLÉE - Energia pura testimonia l impiego di energia al 100% pulita, prodotta dagli impianti di CVA, attraverso l utilizzo dell acqua proveniente dalla Valle d Aosta. Questo marchio nasce con il duplice intento di contrassegnare con un tratto distintivo l energia di CVA come energia da fonte rinnovabile, priva di emissione di CO2 e, contestualmente, di offrire ai soci dei consorzi IDRO- ENERGIA e IDROELETTRICA che utilizzano gli impianti di CVA la possibilità di comunicare, sia all interno delle loro aziende sia ai loro consumatori finali, la loro scelta di utilizzare energia pulita. L utilizzo del marchio EAUX DE LA VALLÉE conferma così un attenzione condivisa, sia da parte del produttore sia da parte del consumatore, ai temi di salvaguardia ambientale e sottolinea i benefici legati alla produzione e al consumo di energia da fonte rinnovabile. La scelta di un energia in armonia con l ecosistema si sposa, infatti, con l esigenza di ridurre le emissioni di inquinanti immesse annualmente nell atmosfera, di contribuire all utilizzo e allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, di preservare il territorio e i suoi equilibri per le generazioni presenti e future. A tale scopo CVA si impegna, al suo interno, anche al rispetto di una politica ambientale e di specifiche procedure che consentono di ottenere ogni anno la certificazione ISO di tutti i suoi impianti.
8 Oltre l idroelettrico. Nuove prospettive. L azienda guarda al futuro con solide basi. Oltre alla produzione idroelettrica a marchio EAUX DE LA VALLEE - Energia pura, sono realtà gli sviluppi programmati nel fotovoltaico e nell eolico. E in corso di realizzazione uno dei più importanti impianti fotovoltaici a terra del nord Italia, quello realizzato ad Alessandria, su un terreno che si estende per circa 15 ettari, caratterizzato da una potenza massima di 7,3 MW e una produzione annua complessiva stimata intorno agli 8 GWh, generata da quasi moduli fotovoltaici in silicio policristallino. Sono conclusi anche i lavori dell impianto fotovoltaico situato a fianco della vasca di carico della centrale idroelettrica, in località La Tour, nel comune di Quart, caratterizzato da una potenza massima di 178 kw. Un altro obiettivo che il Gruppo CVA si pone per l anno in corso è quello di terminare l iter autorizzativo per poter dare inizio alla realizzazione del campo eolico di 3 MW nel comune di Saint-Denis.
9 COMPAGNIA VALDOSTANA DELLE ACQUE www. cvaspa. it
L 2010 4.800 19% 0.5% 2000 50 2011. 3 MW
CVAMOSTRE CVA. AMPI ORIZZONTI Maën ospita, anche quest anno, una grande Mostra. A raccontare il viaggio del pinguino reale, sono le immagini di Stefano Unterthiner che ci portano in terre lontane e ci
Sommario. Valle d Aosta. Terra di quattromila 13. Valle d Aosta. Acqua pura 21. CVA. una storia di energia 27. Gruppo CVA. Forza d insieme 41
V A L O R E e n e r g i a 1 V A L O R E e n e r g i a C VA - C o m pa g n i a Va l d o s ta n a d e l l e A c q u e - C o m pa g n i e Va l d ô ta i n e d e s E a u x 2 3 CVA S.p.A. Compagnia Valdostana
Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea
Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono
ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009
AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA IDROELETTRICA S.C.R.L. Società 0,00 0,10 % AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA SOC. COOP. Società 0,00 1,20 %
Gamberame Nord Vaiano, Prato
Gamberame Nord Vaiano, Prato NON FAR SCORRERE L ACQUA INUTILMENTE L IMPIANTO IDROELETTRICO DI GAMBERAME E IL SUO GIARDINO DELLE RINNOVABILI Roberto Gualtieri - presidente di H2E srl In questi periodi dove
L AZIENDA LA MISSIONE
L AZIENDA nasce a Genova nel 2008 raccogliendo numerose e importanti esperienze tecniche, gestionali e commerciali maturate da oltre un trentennio sia in Italia che all estero nel campo della generazione
Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo
Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro
Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali
Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -
Sport estremi in Valle d Aosta. nelle immagini di Damiano Levati. Rider: Matteo Boffi CVAMOSTRE
Rider: Matteo Boffi CVAMOSTRE Sport estremi in Valle d Aosta nelle immagini di Damiano Levati QUART-NUS. CENTRALI PER LE MOSTRE Sulla Strada Statale 26 (Châtillon-Aosta), a circa 5 km dal capoluogo, si
FORUM GREEN ENERGY. Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile
FORUM GREEN ENERGY Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile Roma 17 giugno 2011 Gruppo CVA CERTIFICAZIONI INCENTIVI GRUPPO CVA Posizionamento CVA nel mercato
GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO
GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO Gli impianti idroelettrici Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia
IL FOTOVOLTAICO. la decisione per il vostro successo. Sede centrale: Hinter der Mühl 2 D-55278 Selzen Germania
IL FOTOVOLTAICO la decisione per il vostro successo Sede centrale: Hinter der Mühl 2 D-55278 Selzen Germania Contatti: Tel +49 (0) 67 37 80 81 0 Fax +49 (0) 67 37 80 81 10 Stand: 01/09 info@bauer-solarenergie.de
Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.
Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. Marlengo Impianto idroelettrico Curon/Val Venosta
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria
PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria ENERGIA IDROELETTRICA La potenza dell impianto dipende dalle caratteristiche della fonte considerata ed in particolare è funzione
Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?
Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine
La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile
La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Impianti Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni Grandi Clienti Italian DHI Conference Torino, 15 Ottobre
ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)
ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle
Produzione di energia elettrica e termica da olio vegetale
Produzione di energia elettrica e termica da olio vegetale CONAPI, Un consorzio Nazionale di aziende del settore ambiente e recupero Il CONAPI nasce come consorzio nazionale di aziende impegnate prevalentemente
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza
Innovalazio: un premio all innovazione
Comunicato stampa Innovalazio: un premio all innovazione La Regione Lazio attraverso la Filas, la società strumentale dedicata al sostegno dei processi di innovazione, ha consegnato giovedì 15 giugno tre
Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz.
La NOSTRA TERRA. LA NOSTRA ENERGIA. Glorenza IMPIANTO IDROELETTRICO Castelbello/Val Venosta Glorenza/Val Venosta Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it
LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA
vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO
Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni
Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare A cura del presidente Giovanni Fileni IL GRUPPO FILENI OGGI Presente sul mercato dal 1970, il Gruppo Fileni è il terzo produttore
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese
Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese ing. Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì 4 marzo - Milano Servizi
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA
ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare
L Italia delle fonti rinnovabili
L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE "I venti dell'innovazione La sfida per l'energia del futuro" Lunedì 21 maggio Centro Congressi Ville Ponti di Varese PERCHE UNA RETE SULLA EFFICIENZA SOSTENIBILE Nasce dalla
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA
LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo
L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego
PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH
PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza
AFFILIARSI AL Consorzio Ingauno Energia Pulita. L unione fa la forza: unirsi per uno scopo comune
AFFILIARSI AL Consorzio Ingauno Energia Pulita L unione fa la forza: unirsi per uno scopo comune Il Consorzio Ingauno Energia Pulita: scopi e principali attività Perché unirsi Diritti e doveri del Consorzio
QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.
QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE
Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.
Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val
Impianto Fotovoltaico Popolare
Impianto Fotovoltaico Popolare Comune di Peccioli (Pi) Un Ettaro di cielo Primo Impianto fotovoltaico a partecipazione popolare più grande della Toscana Il Progetto Nel 2006 la Belvedere S.p.A. ha lanciato
L INVASO DEL CILLARESE L INVASO DEL CILLARESE Il comprensorio consortile del Cillarese è costituito dall invaso artificiale del Cillarese, realizzato mediante la costruzione di uno sbarramento in terra
Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili
Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione
Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA
Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona www.gse.it 2011 www.gsel.it 2 GSE struttura societaria MSE anche di concerto MATT Direttive MINISTERO DELL ECONOMIA 100% AUTORITA ENERGIA Delibere
Victory 60. numeri da numeri uno. più energia dal vento. www.tozzinord.com
Victory 60 numeri da numeri uno più energia dal vento www.tozzinord.com Vincono in produzione Vincono in redditività Le migliori performance della categoria 365 giorni all anno. Victory, turbine minieoliche
FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia
FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche
Rassegna stampa. del 16/07/2011
Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino
Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015
Sviluppo Energie Alternative S.p.A. DISCLAIMER Il presente documento contiene una descrizione del Gruppo SVEA ed indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni, basate
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
la storia servizi www.siemimpianti.it
www.siemimpianti.it la storia Nata nel 1977, passando attraverso vari processi di modernizzazione, nel 2012 l azienda ha assunto l assetto di società cooperativa. Originariamente specializzata nella progettazione
L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico
L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo
Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici
Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility
La Sostenibilità in Acea
La Sostenibilità in Acea Seminario organizzato da Rotary Club Castelli Romani e Università di Roma Tor Vergata Etica ed Economia Quale tutela per i cittadini e i risparmiatori? Monte Porzio Catone, 29
dalla natura l energia per la vita
dalla natura l energia per la vita dalla natura l energia per la vita È racchiusa in questa frase l identità di Ciesse Energia. Poche parole per definire un azienda convinta che progresso e sviluppo, in
Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici
Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione
Scaricato da. www.largoconsumo.info
Scaricato da www.largoconsumo.info E Easy, la prima bottiglia di acqua minerale carbon neutral della San Benedetto Un prodotto che rientra nella mission e nella vocazione ambientale dell azienda Si chiama
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A. Siglabile C.V.A. S.p.A. a s.u. Sede Legale Via Stazione n. 31 11024 Châtillon (AO)
Introduzione alla nuova edizione
Prefazione di Francesco Cossiga Presentazione di Victor Ukmar Introduzione alla nuova edizione XIII XV XXI 1 Fare impresa oggi 3 1.1 Il nuovo modo di intendere l impresa 3 1.2 L impresa e le scelte strategiche
L ENERGIA E L AMBIENTE: IL CASO NEW THAT SRL
1 Nocera Inferiore 19/11/2012 L ENERGIA E L AMBIENTE: IL CASO NEW THAT SRL La New That Srl è presente sul mercato da oltre 40 anni. L azienda da sempre interessata alle più significative dinamiche di mercato,
Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili
Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è
ARIA S.R.L. nasce nel settembre 2008 consolidando anni di collaborazione tra i soci fondatori:
ARIA S.R.L. nasce nel settembre 2008 consolidando anni di collaborazione tra i soci fondatori: Solaris s.r.l., rl che dal 1995 ha sviluppato la maggior partedei grandi impianti eolici realizzati nell Italia
Indice. 1. Settori di attività 2. Struttura e organizzazione 3. Le tecnologie 4. I vantaggi
1 Indice 1. Settori di attività 2. Struttura e organizzazione 3. Le tecnologie 4. I vantaggi 2 Settori di attività 3 Settori di attività: storia del Gruppo Il Gruppo Zilio, attivo da quasi mezzo secolo,
Bevila sarda. Pura lei, puri noi.
Pura lei, puri noi. Bevila sarda. L acqua Smeraldina viene dal cuore della Sardegna, dalla montagna incontaminata di Tempio Pausania, dalle sue millenarie profondità granitiche. Viene dal cuore di chi
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico
Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico In questa sezione si analizzano gli aspetti economici, ambientali ed occupazionali collegati alla sviluppo del fotovoltaico. Aspetti economici Per quanto
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012
REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTE BIANCO Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE GRAND COMBIN Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES,
SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE
SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di
Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.
Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle
ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI
Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano
EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE
EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di
Corso di Energetica A.A. 2013/2014
Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Mini Idroelettrico Parte Prima Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Lo sfruttamento
l energia che immagini
il futuro è rinnovabile l energia che immagini le opportunità di un settore in continua crescita eolico fotovoltaico L'energia eolica è ottenuta dal vento e il suo sfruttamento è attuato tramite macchine
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio
BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
Lavoro, San Pellegrino: Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil insieme per valorizzare il settore dell'acqua minerale
Lavoro, San Pellegrino: Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil insieme per valorizzare il settore dell'acqua minerale di Redazione Sicilia Journal - 28, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/lavoro-san-pellegrino-fai-cisl-flai-cgil-e-uila-uil-insieme-per-valorizzare-ilsettore-dellacqua-minerale/
g i u g n o 2 0 0 8 Dynameeting spa via Uberti 37 20129 Milano t + 39 02 581421.1 f +39 02 70049330 www.dynameeting.it
g i u g n o 2 0 0 8 Dynameeting spa via Uberti 37 20129 Milano t + 39 02 581421.1 f +39 02 70049330 www.dynameeting.it Dynameeting Dynameeting opera nel mercato della vendita di energia elettrica e gas
ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012 2013. LEZIONE n. 3 ENERGIE RINNOVABILI 1
ANNO ANNO SCOLASTICO SCOLASTICO 2012 2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energie rinnovabili caratteristiche energia eolica energia idrica energia elettrica energia geotermica biomassa energia solare
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy
n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità
Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.
Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche
Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014
Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Dalla buona gestione del territorio, una più alta qualità della vita per tutti Il contesto territorio in
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente
STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.
SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia
Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata
Filippo BUBBICO Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata che non si limita presentare il suo
Qualità ambientale allo stato puro
Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento
configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema
ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,
LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.
LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in
PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE
PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle
Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:
Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia
ESSEZETA eolico - pag. 1
ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia