DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO E CARDIORESPIRATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO E CARDIORESPIRATORIO"

Transcript

1 DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO E CARDIORESPIRATORIO Responsabile scientifico di progetto MYRKA ZAGO IRCCS S. Lucia Finanziamento 2006 Centro di Bio-Medicina Spaziale, Università di Roma Tor Vergata

2 Sezione III: Attività per progetti RAZIONALE Nell ambito del Quadro comunitario di sostegno (QCS) 2000/2006, la Sanità, nell accezione di salute come benessere globale, è stata riconosciuta a pieno titolo tra gli elementi che compongono la politica di sviluppo del Paese. Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) , sulla base delle linee guida del Programma Nazionale di Ricerca, orienta le sue attività su quattro aree tematiche, tra le quali quella della Salute. L Unità applicativa Medicina e Biotecnologie (MED) mira ad utilizzare lo spazio sviluppando progetti applicativi per l avanzamento delle conoscenze, il sostegno della ricerca orientata allo sviluppo di tecnologie chiave ed il potenziamento delle attività produttive e di innovazione nel settore bio-medico. L Unità applicativa MED promuove l utilizzo dei sistemi spaziali per migliorare le ricadute applicative in medicina e biotecnologie, sviluppa i prodotti applicativi di propria pertinenza e definisce i requisiti utente. In particolare svolge le seguenti attività: Acquisisce le conoscenze sullo scenario mondiale in merito alle applicazioni dei sistemi spaziali nel settore della medicina e biotecnologie. Gestisce i rapporti con la comunità scientifica, promuovendo l integrazione tra ricerca pubblica e privata ed il trasferimento tecnologico. Assicura la pianificazione e lo sviluppo coordinato di tutti i programmi che afferiscono all unità stessa. Il programma in oggetto si inserirà in un contesto internazionale in cui le principali agenzie spaziali operano con elevato livello di cooperazione. I programmi internazionali non europei I principali attori della ricerca biomedica spaziale non europea sono certamente gli USA e la Russia. Entrambi perseguono ampi programmi nel settore in questione. Tuttavia particolare enfasi viene data ad alcuni aspetti. Il Biomedical Research and Countermeasures Program della NASA si propone di effettuare ricerche che portino allo sviluppo ed all implementazione di contromisure per gli effetti negativi che il volo spaziale ha sull uomo, in particolare si concentra sulla fisiologia cardiopolmonare e muscolo-scheletrica, le neuroscienze, l immunologia e l ematologia, la nutrizione ed il metabolismo con uno sguardo agli sviluppi tecnologici correlati. Queste attività intendono espandere la comprensione della fisiologia e delle prestazioni umane ed ampliare le capacità operative nel campo biomedico, per migliorare la qualità della vita sulla terra. La NASA ha sviluppato e messo in orbita un laboratorio, il Destiny, attualmente dedicato soprattutto alla ricerca biomedica e la Human Research Facility dedicata specificamente alla fisiologia umana. L Institute for BioMedical Problems della Federal Space Agency (FSA) Russa, pur avendo un programma ad ampio spettro finalizzato al volo umano di lunga permanenza, focalizza le proprie attività in particolare sullo studio del sistema neurologico, di quello muscolo-scheletrico e dello sviluppo di rela

3 Disturbi del controllo motorio e cardiorespiratorio tive contromisure. I Russi metteranno in orbita nel 2007 un nuovo modulo Multifunction Laboratory Module dedicato principalmente alla ricerca biomedica. Grande attenzione è data dai Russi anche alle capsule recuperabili Foton/Bion per esperimenti in particolare di biologia animale, vegetale, cellulare e di radiobiologia. Quest ultima è di grande interesse a livello internazionale per gli effetti delle radiazioni sull uomo nelle lunghe permanenze. Questo interesse ha portato allo sviluppo congiunto ESA/FSA di Matroska, un manichino che simula l uomo con i suoi organi e tessuti. I programmi europei L Italia partecipa come terzo contribuente al programma ESA European programme for Life and Physical sciences and applications (ELIPS). Questo programma si propone di perseguire l eccellenza nella ricerca fondamentale ed in quella applicata nel campo delle Scienze della Vita e Fisiche usando le particolari condizioni dello spazio, in specie la Stazione Spaziale Internazionale ma anche altre piattaforme, dai razzi sonda ai Foton russi. Gli obiettivi possono essere sintetizzati in: (a) l esplorazione della natura e l origine della vita, (b) il miglioramento della salute, (c) l innovazione delle tecnologie, (d) la protezione dell ambiente. Nell ambito dell obiettivo (b), particolare enfasi viene data allo studio del sistema cardiovascolare, delle modificazioni dell apparato muscolo-scheletrico e dell apparato neurovestibolare. Il programma ESA, in sostanza, per raggiungere i propri obiettivi provvede a selezionare gli esperimenti europei più meritevoli, a fornire le opportunità di volo sulle diverse piattaforme spaziali nonché a sviluppare facility o specifici strumenti per effettuare gli esperimenti. Le Agenzie nazionali sono chiamate, ove interessate, a supportare i ricercatori nazionali e l eventuale sviluppo degli Experiment Container per gli esperimenti nazionali. In particolare un grande sforzo è stato fatto dall ESA nella realizzazione del laboratorio Columbus e delle facility Biolab, European Physiology Module, EMCS, Microgravity Science Glovebox, MARES ed altre per la sperimentazione in diverse aree della ricerca bio-medica. Inoltre ESA sta sviluppando una facility multiuso per la sperimentazione su piccoli animali (Mice on International Space Station) come evoluzione della facility italiana Mice Drawer System (MDS). I programmi nazionali I contenuti del presente programma sono in linea con tutti quelli analoghi a livello internazionale, concentrandosi su alcune tematiche in cui è evidente una condizione di vantaggio consistente nella particolare eccellenza dei gruppi di ricerca nazionali. L Italia ha sottoscritto il nuovo envelope programme ELIPS di ESA comprendente, come descritto nel paragrafo precedente, un ampio programma di Bio-Medicina. ASI può inoltre espandere le sue attività negli specifici campi di interesse nazionale, attraverso l utilizzazione di risorse spaziali proprie quali quelle risultanti dallo MOU ASI/NASA sull utilizzo dell ISS e della base di Trapani per gli esperimenti su pallone stratosferico. Nell ambito dei progetti applicativi di cui al presente documento,

4 Sezione III: Attività per progetti questa condizione pone l Italia in una posizione di leadership internazionale nel campo della ricerca bio-medica spaziale, come documentato anche dal successo riportato nelle precedenti selezioni internazionali. Poiché la piattaforma spaziale, a causa del ridotto livello di gravità, consente l introduzione di alterazioni fisiche, biologiche, e comportamentali sia nei voli di breve che di lunga durata, per la maggior parte reversibili al ritorno a terra, essa rappresenta un ambiente ideale ed accelerato per studiare le cause, i meccanismi ed i protocolli su pazienti a terra. Nel contesto delineato il progetto sarà dedicato all avanzamento delle conoscenze di fisiopatologia e allo sviluppo di terapie e tecnologie per il miglioramento delle condizioni della vita sulla Terra per le persone affette da disabilità neuromotorie e cardiorespiratorie. OBIETTIVI Il progetto si propone di sviluppare nuovi metodi e tecnologie per la riabilitazione motoria di derivazione spaziale e di decondizionamento cardiovascolare. La ricerca e l innovazione tecnologica saranno orientate in particolare all analisi di: Basi neurali della memoria della gravità terrestre e delle sue alterazioni. Basi neurali della imitazione dei movimenti e della sua alterazione in micro-g. Ruolo della gravità e delle sue modificazioni nel controllo delle funzioni neuromotorie, cognitive, cardiovascolari e respiratorie. Meccanismi dei disturbi sensori-motori, cognitivi e del decondizionamento cardio-respiratorio. Definizione di nuove metodologie per lo studio dei disturbi del controllo neuromotorio e cardiorespiratorio. Integrazione e uso del web associato al servizio/applicazione. DISCUSSIONE Dal progetto sono attesi ritorni di tipo sia strategico che sociale. I risultati di questi studi tendono a creare le condizioni di una collocazione di ASI nello scenario nazionale come partner del Servizio Sanitario Nazionale e come catalizzatore di spin-off industriali nei settori delle biotecnologie e della miniaturizzazione delle apparecchiature medicali. In ambito strategico Accrescimento delle competenze industriali per quanto riguarda l introduzione di tecnologie biomedicali, la bioingegneria, lo sviluppo di strumentazione per la misura, la diagnostica, la prevenzione ed il trattamento. Occupazione qualificata. Collaborazioni internazionali. Sviluppo della conoscenza e dell eccellenza scientifica. Integrazione e diffusione delle competenze mediante la creazione di network scientifici di grandi dimensioni

5 Disturbi del controllo motorio e cardiorespiratorio In ambito sociale Integrazione di competenze multidisciplinari. Sviluppo di servizi di pubblica utilità. Impatto dell iniziativa sulla qualità della vita. Contromisure preventive, riabilitative, farmacologiche (farmaci innovativi), fisiche o strumentali. Networks terapeutici (presa in carico del paziente da parte di strutture polifunzionali virtuali con alto livello di specializzazione). Protocolli di riabilitazione nella terapia dei pazienti motulesi. Sviluppo di metodologie innovative per homecare e telemedicina. Riabilitazione mediante Realtà Virtuali e neuroprotesi. Visualizzazione di dati bio-medici a struttura complessa. Nuovi approcci terapeutici al morbo di Parkinson, Alzheimer, malattie neurodegenerative, scompenso cardio-vascolare e insufficienza respiratoria. WORK PACKAGE DESCRIPTION WP 1B11/5 Learning and memory 2. from 1B Background survey from available literature about memory for action events. 2. Laboratory experiments on motor memory in healthy subjects in a familiar environment. 3. Selection of control tasks directed at excluding confounding factors. 4. Data analysis from control subjects. 5. Adaptation of the paradigm to space flight conditions. 6. Assessment of ISS experiments on memory for previously performed actions under microgravity. 7. Proposal of protocols for application of collected information to treatment of memory/awareness disorders. 8. Participation to project meetings and reviews. 2. Development of new diagnostic neuropsychological approaches. 3. Periodic updates to 1B13A, 1B13B, 1B147, 1B Development of new SW for running the experiments (experimental and control tasks). 5. Development of new SW for data processing

6 Sezione III: Attività per progetti 6. Design of a new set-up adapting the final paradigm to space flight conditions and detection of weighting factors related to use of the paradigm in non-conventional experimental settings. 7. Report on clinical applicability of present research to neurological and neuropsychological issues. excluded 1. Execution of flight campaigns is excluded, being the responsibility of 1B147, 1B148, 1B42, 1B44. WP 1B11/8 Timing and bio-rhythms 2. from 1B Background survey from available literature and databases about timing and bio-rhythms. 2. Plan of experiments on timing and bio-rhythms. 3. Analysis of scientific requirements for head mounted display (HMD). 4. Analysis of experimental goals. 5. Analysis of required operations. 6. Analysis of potential users. 7. Survey on available HMDs. 8. Procurement of selected HMD for the execution of the activities. 9. Execution of planned experiments. 10. Analysis of the results. 11. Participation to project meetings and reviews. 2. Development of a setup based on HMD for timing. 3. Periodic updates to 1B1/1, 1B1/2, 1B1/4, 1B11/5, 1B11/7, 1B1123, 1B13B, 1B145, 1B15/6. 4. Contribution to DEL 022 (Scientific/technical requirements for CLOC). 5. Contribution to DDN. WP 1B112 Integrative systems studies 2. Periodic documentation from members of the DCMC network. 1. <COFIN> Survey and analysis of data from previous integrative systems studies

7 2. <COFIN> Cross-sectional integration of results from 1B1121, 1B1122, 1B1123, 1B1124, 1B1125, 1B1126, 1B1127, 1B1128, 1B <COFIN> Survey of results from nodes 1B111, 1B <COFIN> Periodic reports on WP activities. 2. <COFIN> DEL 026 (Mid term report integrated systems studies) at KO+18 months. 3. <COFIN> DEL 052 (Final report integrated systems studies) at KO+36 months. WP 1B1123 The internal model of gravity Disturbi del controllo motorio e cardiorespiratorio 2. from 1B Background analysis to define general scientific and technical framework. 2. Perusal of scientific background on the use of immersive visual simulation. 3. Scientific motivation and identification of general aims of the project. 4. Plan of the proposed experiments for normative data in healthy agedmatched people. 5. Plan of the proposed experiments for selected casuistry with neuromotor disorders. 6. Contribution to survey and identification of multi-screen, multi-wall projections done by 1B1/4. 7. Implementation of immersive visual simulation and control interfaces. 8. Execution of experiments for normative data in healthy agedmatched people. 9. Execution of experiments for selected casuistry with neuromotor disorders. 10. Kinematic data analysis. 11. EMG data analysis. 12. Modeling of data using alternative computational schemes. 13. Interpretation of results. 14. Analysis of immersive visual simulation applications for motor disorders. 15. Participation to project meetings and reviews. 2. Development of novel protocol for internal model of gravity

8 Sezione III: Attività per progetti 3. Periodic updates to 1B1/2, 1B11/2, 1B11/3, 1B11/4, 1B11/8, 1B1124, 1B131, 1B132, 1B134, 1B146, 1B152, 1B1523, 1B1526, 1B2/1, 1B45, 1B Contribution to DEL 020 (Scientific/technical requirements for VIRA). 5. Contribution to DDN. WP 1B1124 Visual perception of gravity 2. from 1B Adaptation of visual stimulation techniques developed in 1B1123 and 1B11/8. 1. Background analysis to define general scientific and technical framework. 2. Analysis of high resolution techniques for dynamic brain imaging of cortical mechanism. 3. Analysis of scientific requirements. 4. Analysis of experimental goals. 5. Analysis of required operations. 6. Experiments on cortical dynamic processing of normogravity and simulated microgravity. 7. Experiments on cortical dynamic processing of apparent gravitational motion. 8. Participation to project meetings and reviews. 2. Development of novel protocols for cortical processing of gravity and simulated microgravity. 3. Periodic updates to 1B1/1, 1B11/3, 1B11/4, 1B11/7, 1B11/8, 1B131, 1B132, 1B138, 1B146, 1B152, 1B2/1, 1B45, 1B46, 1B Contribution to DEL 045 (Scientific/technical requirements for two new payloads). 5. Contribution to DEL 021 (Scientific/technical requirements for WHOS). 6. Contribution to DDN. WP 1B136 Kinematic protocols 2. from 1B

9 1. Background survey from available literature and databases about real time data processing. 2. Testing of motion capture system (identified by 1B11/2). 3. Testing of real time communication protocols. 4. Programming and testing of real time visualization of 3D limb motion. 5. Programming in MATLAB for real time evaluation of the inter-segmental coordination and of the endpoint motion. 6. Programming the utilization of feedback of body kinematics. 7. Laboratory experiments and on-line analysis of the kinematic data and motor patterns during walking in normal and simulated reduced gravity conditions. 2. Periodic updates to 1B11/2. 3. Development of new SW for on-line processing of kinematics. 4. Development of a new setup to implement feedback of body kinematics as a guide to external actuators in normo- and hypo-gravity. WP 1B142 Scientific requirements for HPA2-P Disturbi del controllo motorio e cardiorespiratorio 2. Periodic documentation from members of the DCMC network. 3. HPA, HPA2 and accessories: documentation from industry. 1. Survey and analysis of sensorized devices for monitoring hand and finger kinematics/kinetics. 2. Overview on the instrumentation for monitoring biomedical parameters already available as separate payloads/instruments on board the ISS. 3. Identification of scientific and technical requirement of instrumented glove or equivalent sensorized device for monitoring hand and finger kinematics/kinetics. 4. Procurement and adaptation of commercial systems to monitor hand posture, finger movements, contact forces. 5. Test pilot versions of scientific protocols on the commercial system to generate appropriate specs for the new generation hand posture analyzer. 6. Support to industry in the identification of general HW/SW characteristics for HPA2-P. 7. Participation to project meetings and reviews

10 Sezione III: Attività per progetti 2. DEL 015 (Scientific/technical requirements for HPA2-P). Excluded 1. Design, manufacturing and testing of HPA2-P and accessories are under the responsibility of Kayser Italia (1B4 node). WP 1B143 Data analysis HPA2-P 2. from 1B Data from HPA experiments. 1. Survey from available technical and scientific literature. 2. Test the calibration of glove data. 3. Definition of analysis protocol for extraction of distal points. 4. Definition of analysis protocol for kinematics of selected DOFs. 5. Analysis of BDC and in-flight data for HPA currently on ISS. 6. Analysis of data from different HPA Protocols. 2. One set of SW package for data analysis. 3. One set of analyzed data. 4. Periodic updates to 1B131, 1B141, 1B146. WP 1B145 Data analysis ELITE S2 2. from 1B Data from ELITE S2 experiments. 1. Survey from available technical and scientific literature on cutting-theedge analysis of kinematic data. 2. Definition of analysis algorithms. 3. SW implementation. 4. Analysis of data from ELITE S2. 2. One set of SW package for data analysis. 3. Periodic updates to 1B131, 1B141, 1B

11 WP 1B15/2 Vibromechanical stimuli 2. from 1B Background survey from available literature about the use of vibromechanical stimuli. 2. Investigation on mechanical insoles to apply haptic stimuli to the foot. 3. Comparison of vibratory versus pneumatic inflatable insoles. 4. Investigation on SW for the control of the mechanical insoles. 5. Testing of a new experimental set-up to study the effect of tactile stimulation during walking in normal and reduced gravity conditions. 6. Laboratory experiments on the effect of tactile stimulation during sitting, standing and walking in normal and reduced gravity conditions. 7. Data analysis. 2. Periodic updates to 1B15/5, 1B152, 1B1524, 1B45, 1B46, 1B Contributes to DEL 021 (Scientific/technical requirements for WHOS). 4. Development of mechanical insoles to apply haptic stimuli to the foot. 5. Development of SW for the control of the mechanical insoles. 6. Protocol for application of vibro-mechanical stimuli as a countermeasure. WP 1B15/5 Recovery of spatial disorientation 2. from 1B15. Disturbi del controllo motorio e cardiorespiratorio 1. Background survey from available literature and databases about spatial disorientation in humans. 2. Laboratory experiments using visual stimulation in healthy subjects in a familiar environment. 3. Laboratory experiments using vibro-tactile stimulation in healthy subjects in a familiar environment. 4. Selection of control tasks directed at excluding confounding factors. 5. Data analysis from control subjects. 6. Laboratory experiments using visual stimulation in clinical population. 7. Laboratory experiments using vibro-tactile stimulation in clinical population. 8. Data analysis from patients

12 Sezione III: Attività per progetti 9. Comparison of data from patients with symptoms of spatial disorientation in astronauts. 10. Investigation of protocols for application of collected information to treatment of spatial disorientation. 2. Periodic updates to 1B15/2, 1B152, 1B1524, 1B45, 1B46, 1B Contributes to DEL 021 (Scientific/technical requirements for WHOS). 4. Development of new SW/HW for experimental and diagnostic purposes. 5. Development of new SW for data processing. 6. Report on clinical applicability of present WP to neurological and neuropsychological issues. 7. Development of a protocol for diagnosis or treatment of spatial disorientation in patients and astronauts. Excluded 1. Execution of flight campaigns is excluded, being the responsibility of WP 1B147, 1B148, 1B42, 1B440. WP 1B15/6 - Cognitive performance 2. from 1B Background survey from available literature and databases about cognitive performance and time perception in humans. 2. Laboratory experiments in healthy subjects in a familiar environment. 3. Selection of control tasks directed at excluding confounding factors. 4. Data analysis from control subjects. 5. Data analysis from patients with cognitive impairment. 6. Data analysis from astronauts in pre-flight, in-flight and post-flight conditions. 7. Comparison of data from patients with cognitive deficits in astronauts. 8. Investigation of protocols for application of collected information to counter or treat cognitive alterations of time perception disorders. 2. Development of new SW for experimental purposes (experimental and control tasks). 3. Development of new SW for data processing. 4. Report on clinical applicability of present WP to neurological and neuropsychological issues

13 Disturbi del controllo motorio e cardiorespiratorio Excluded 1. Execution of flight campaigns is excluded, being the responsibility of WP 1B147, 1B148, 1B42, 1B44. WP 1B1524 Proprioceptive stimulation 2. from 1B Background survey from available literature about the use of proprioceptive stimulation. 2. Scientific motivation and identification of general aims. 3. Plan of the proposed experiments for normative data in healthy agedmatched people. 4. Plan of the proposed experiments for selected casuistry with neuromotor disorders. 5. Design of servo-controlled stimulators for the proposed experiments, and setup for data collection. 6. Implementation of servo-controlled proprioceptive stimulators and control interfaces. 7. Assessment of Product assurance and Safety issues. 8. Assessment of Ethical Issues in the application to patients. 9. Execution of experiments for normative data in healthy agedmatched people. 10. Execution of experiments for selected casuistry with neuromotor disorders. 11. Kinematic data analysis. 12. Energetics analysis. Computation of kinetic and gravitational potential energies. 13. Interpretation of results. 2. Periodic updates to 1B13, 1B15/2, 1B15/5, 1B45, 1B46, 1B Contributes to DEL 021 (Scientific/technical requirements for WHOS). 4. Development of servo-controlled proprioceptive stimulators. 5. Development of SW for the control of the stimulators. 6. Protocol for application of proprioceptive stimulation as a countermeasure. WP 1B1525 Body weight unloading in rehabilitation 2. from 1B

14 Sezione III: Attività per progetti 1. Background survey from available literature about simulated reduced gravity as a tool for neurohabilitation. 2. Investigation on different systems to apply body weight unloading. 3. Identification of the installation site and environmental characteristics. 4. Analysis of required skills for operators. 5. Definition of system interface, mass, volume, power. 6. Definition of operators / test subjects interfaces. 7. Assessment of Product assurance and Safety issues. 8. Assessment of Ethical Issues in the application to patients. 9. Identification of areas of technological uncertainties/risk and development uncertainty. 10. Investigation on SW for the control of the body weight unloading system. 11. Testing of the experimental set-up simulating reduced gravity conditions. 12. Pilot experiments on age-matched healthy subjects. 13. Tests on patients with neuromotor disabilities, such as spinal cord lesions. 14. Data analysis. 2. Periodic updates to 1B1/4, 1B11/2, 1B11/6, 1B1117, 1B1119, 1B121, 1B136, 1B137, 1B13B, 1B145, 1B15/2, 1B1517, 1B152, 1B Documentation on the body weight unloading system. 4. Protocol for application of body weight unloading in rehabilitation

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO. Kayser Italia SRL CONFINDUSTRIA LIVORNO IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3. Nucleo Ricerca ed Innovazione

L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO. Kayser Italia SRL CONFINDUSTRIA LIVORNO IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3. Nucleo Ricerca ed Innovazione L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO Kayser Italia SRL 1 CONFINDUSTRIA LIVORNO Kayser Italia - Chi siamo La Kayser Italia Srl e una società privata Italiana, costituita nel 1986. Attualmente la proprietà

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Workshop in progettazione ed erogazione di percorsi di apprendimento TEL

Workshop in progettazione ed erogazione di percorsi di apprendimento TEL Workshop in progettazione ed erogazione di percorsi di apprendimento TEL 25 marzo 2011 AR - Augmented Reality o Sintesi giornata precedente o Analisi SG lavori in sottogruppo o Introduzione tema: Augmented

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Obiettivi perseguiti:

Obiettivi perseguiti: Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Personalità Giuridica riconosciuta con D.P.R. 1542/64 Iscr. Reg. Naz. delle Ass. di Prom. Sociale al n.95/04 Sede

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Indirizzo Biomedica: Il ruolo Indirizzo Biomedica: Il ruolo Sviluppare metodi quantitativi per l'analisi dei sistemi biologici metodi di acquisizione ed elaborazione di dati e segnali biomedici metodi di elaborazione di immagini biologiche

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center Alto Adige: piattaforma per il Free Software TIS Free Software Center 20 aprile 2007 1 Agenda PER TUTTI I PRESENTI Ore 09.0010.00 Panoramica generale sul TIS Free Software Center Presentazione dell iniziativa

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE -

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE - Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE - SPER. di VOLO - Introduzione 1 La sperimentazione di volo (Flight Testing) è un processo interdisciplinare fondamentale per lo sviluppo di

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010. IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Progress Report Piano Progetti 2010. IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI Responsabile scientifico: Centro Collaborativo: Giovedì 11 e Venerdì 12 Novembre 2010 Sala Mercede

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 154 14/04/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5412 DEL 09/04/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Pavia, 28 febbraio 2011 1 Come nasce. Decreto lgs. 150/2009 Principi

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli