STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO"

Transcript

1 STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO

2 Il Papato di Innocenzo III Contesto storico Enrico VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa, ebbe iniziali difficoltà ad ottenere la corona di Sicilia nonostante il suo matrimonio con Costanza d Altavilla. Tancredi infatti, nipote del defunto re di Sicilia Ruggero II, rivendicava il diritto al trono, appoggiato dal Papa che vedeva nella unificazione delle corone sotto Enrico VI un pericolo per l indipendenza della Chiesa. La prematura morte di Tancredi però nel 1194 permise senza indugi l incoronazione di Enrico VI a Re di Palermo. Si presentava così per la casa di Svevia la possibilità di creare un grande impero mediterraneo, tuttavia il re morì nel 1197 e non si concretizzò il progetto. Federico II, figlio di Enrico VI, aveva infatti solo tre anni, e i guelfi ed i ghibellini tornarono a scontrarsi sulla successione: proponendo rispettivamente come imperatore Ottone di Brunswick di Baviera, e Filippo di Svevia. Nel 1198 intanto salì al soglio pontificio Innocenzo III. La supremazia del Papato Nato Lotario e proveniente dalla potente famiglia dei conti di Segni, a trentasette anni papa Innocenzo III, aveva studiato teologia a Parigi e diritto canonico a Bologna. Denunciando l immoralità dei suoi contemporanei ed ispirandosi all ideologia di Gregorio VII, portò avanti la sua ideologia teocratica convinto della superiorità del potere spirituale su quello temporale. Tutore di Federico II per impedire che il trono andasse a lui, il che avrebbe voluto dire l accerchiamento della Santa Sede, appoggiò Ottone di Brunswick nella lotta di successione e alla morte di Filippo di Svevia lo incoronò imperatore nel 1209 come Ottone IV, con la promessa di mantenere indipendente lo Stato della Chiesa. Ottone IV non mantiene fede ai patti ed invade il territorio pontificio per conquistare l Italia meridionale, nel 1210 Innocenzo III allora lo scomunica e designò imperatore Federico II di Svevia a patto di non unificare i regni. Ottone IV si alleò con l Inghilterra di re Giovanni, in guerra contro Federico II, appoggiato invece dal re francese Filippo II Augusto. Nel 1214 si svolse la battaglia decisiva a Bouvines che vide sconfitto Ottone che si ritirò nei suoi feudi dove morì pochi anni dopo, e re Giovanni che perse i suoi possedimenti in Francia e a cui ciò gli valse il soprannome di Senzaterra. La politica teocratica sembrava dunque vittoriosa, ma ciò che apparve l inizio era in realtà il culmine, e i successori di Innocenzo III non riuscirono ad ottenere altrettanta fortuna. Il IV Concilio Lateranense Le crescenti eresie che chiedevano il ritorno alla povertà e l impossibilità di una loro repressione totale con la sola forza, spinsero Innocenzo III ad indire nel 1215 il IV Concilio Lateranense che aveva l obbiettivo di riformare la Chiesa per soddisfare il bisogno di rinnovamento spirituale così diffuso fra i fedeli. Il Concilio approvò 70 diversi decreti, impose la scomunica ai signori che si sarebbero rifiutati di estirpare l eresia dai propri territori e gettò le basi per l istituzione, pochi anni dopo da Gregorio IX, dell inquisizione. Grande intervento di Innocenzo III in favore della Chiesa fu l approvazione degli ordini mendicanti, come i Domenicani ed i Francescani. Federico II Imperatore Federico II per salire al trono (1214) aveva promesso ad Innocenzo III la non unificazione dell impero con l Italia meridionale (di cui era erede) e di intraprendere una nuova crociata. Alla morte di Innocenzo III (1216) apparve chiaro che non volesse tener fede ai patti ma unificare il regno, ed il più arrendevole nuovo pontefice Onorio III accettò nel 1220 di incoronarlo imperatore, con la promessa che si dedicasse subito alla nuova crociata. Federico II tuttavia rimandava sempre la partenza per la Terrasanta sino a che nel 1227 papa Gregorio IX lo scomunicò. Nel 1229 l imperatore intraprese la crociata ma anziché combattere stipulò un

3 accordo di pace decennale con il sultano d Egitto, in cambio della restituzione di Gerusalemme ai cristiani e il loro diritto al pellegrinaggio. Questo risultato notevole fu visto come tradimento dal papa che lo scomunicò nuovamente. Rientrato in Italia vinse le truppe pontificie e nel 1230 ottenne con la pace di San Germano la revoca della scomunica. Re di Sicilia Risolta la controversia con il Papa riprese il suo progetto imperiale, ma anziché dedicarsi in Germania fece lì grandi concessioni ai feudatari e si stabilì in Sicilia. Con l obbiettivo di uno stato centralizzato e l accentramento dei poteri nelle sue mani, emanò nel 1231 le Costituzioni melfitane (o Liber augustalis): ispirate al diritto romano, a quello canonico e alla tradizione normanna, vietavano ogni forma di potere autonomo e riconoscevano il diritto a governare al solo sovrano o a funzionari da lui nominati. Riformò quindi l apparato burocratico: i poteri prima esercitati dai feudatari (e.g. amministrare la giustizia, riscuotere le tasse) erano attribuiti dal sovrano a funzionari da lui controllati chiamati ministeriales, la cui formazione era affidata a scuole d alto livello aperte appositamente come l università di Napoli. Uomo di cultura abbellì la capitale dello Stato, Palermo, con monumenti e palazzi sfarzosi; raccolse a corte artisti e scrittori: gli autori della scuola siciliana furono i primi ad abbandonare il latino in favore del volgare e a contribuire alla nascita della letteratura italiana. Il finanziamento di tutto ciò costrinse l imperator a pesanti interventi in materia economica: istituì diversi monopoli regi, fondò aziende agricole e riformò il sistema di tassazione, aumentando i tributi ordinari e straordinari per ogni attività agricola o artigianale, penalizzando così l economia meridionale rispetto al dinamismo economico del resto d Italia dove si stava affermando una vivace borghesia. Crisi dell Impero Impero Alla morte di Federico II (1250) era chiaro il fallimento dell impero universale, anzi in crisi anche in Germania: si dovettero infatti attendere ventitré anni di interregno (i pochi re eletti non riuscirono ad imporre il proprio potere) prima che fu designato un successore, Rodolfo I, che divenne re dei Romani (titolo precedente quello di imperatore prima dell incoronazione papale) nel Egli non scese mai in Italia ma tentò un rafforzamento del potere in Germania, dove si scontrò con il più potente fra i nobili, il re di Boemia, a cui sottrasse vasti territori fra cui l Austria che cedette in feudo ai suoi figli; rafforzando non tanto il potere imperiale, quanto la casata degli Asburgo, sua famiglia. L impero dunque sopravviveva solo formalmente, ma ciò non corrispose alla vittoria del papato, nella celebre lotta con l impero per il potere universale, anch esso fortemente logorato. Italia Federico II lasciò come erede dell Impero il figlio Corrado IV, e la reggenza d Italia a Manfredi. Alla morte prematura di Corrado IV mantenne la reggenza anche a nome dell erede Corradino, la cui falsa notizia della morte gli permise l incoronazione a Re di Sicilia nel Sostenendo le forze ghibelline si attirò l ostilità della Chiesa e l ascesa al soglio pontificio di Urbano IV segnò il tramonto della sua fortuna: venne infatti scomunicato nel 1263 e la corona di Sicilia fu offerta dal papa a Carlo d Angiò, conte di Provenza e fratello del re di Francia Luigi IX. Papa Clemente IV ottenne da Carlo la promessa a non candidarsi come imperatore e tutelata la sovranità della Chiesa lo incoronò nel 1266 re di Sicilia. Sconfisse due mesi dopo a Benevento Manfredi che morì in battaglia. I guelfi in Italia, forti dell alleanza del Papa e di Carlo d Angiò, riconquistarono ai ghibellini il potere, in particolar modo a Firenze ed in Toscana. Corradino tentando di rivendicare il proprio potere imperiale fu sconfitto a Tagliacozzo e giustiziato a Napoli come traditore. Carlo d Angiò attuò in Sicilia una politica assai diversa da quella di Federico II che riprese il sistema feudale e si appoggiò al ceto dei baroni, soprattutto nobili d origine francese, e al quale cedette numerosi feudi. Le

4 ambizioni internazionali di Carlo, che voleva espandersi nel Mediterraneo nonostante le promesse al Papa, portarono ad un aumento della pressione fiscale. Quest ultima assieme ad un diffuso malcontento per il governo straniero e lo spostamento della capitale a Napoli portarono il popolo ad insorgere il 31 marzo 1282 in una rivolta antifrancese nota come i Vespri siciliani. Ad appoggiare i rivoltosi fu Pietro III d Aragona, che avendo sposato una figlia di Manfredi, Costanza, rivendicava il trono. L inevitabile guerra fra Aragonesi ed Angioini terminò vent anni dopo con la pace di Caltabellotta (1302) che vide il regno di Sicilia andare a Federico d Aragona e quello di Napoli a Roberto d Angiò, l accordo prevedeva che alla morte di Federico il trono sarebbe ritornato ai francesi, ma ciò non avvenne. Terminò così il regno normanno-svevo. Le monarchie feudali Crisi e rinascita della monarchia Tra il X ed il XII secolo lo Stato attraversò un periodo di crisi in quanto i sovrani, non riuscendo a garantire le tre funzioni fondamentali dello stato (difesa, giustizia, tasse) le delegarono ai signori locali. La mancanza di un forte potere centrale, forte e autorevole, che si imponesse al di sopra dei tanti poteri particolari (locali) prende nome di anarchia feudale. Questa situazione generò però insicurezza, impedì un organizzazione militare e danneggiava la vita economica essendo difficile il commercio. Per via di questi problemi il XII secolo vide molti nobili e cittadini sottoporsi volontariamente, e per convenienza, all autorità di un re che gli garantisse i propri privilegi: il re era dunque considerato una sorta di magistrato supremo dello Stato. Le monarchie feudali Nel momento dell incoronazione il sovrano di una monarchia feudale giurava di garantire i diritti (/privilegi) dei nobili, del clero e dei cittadini. Il legame tra popolo e sovrano era dunque contrattuale e se non rispettato il re poteva essere deposto. Il sovrano non poteva dunque effettuare cambiamenti di rilievo né imporre nuove tasse senza il consenso popolare: si riteneva infatti che il re dovesse mantenersi con le proprie risorse (redditi dalla terra e diritti doganali) e ricorrere alle tasse solo in casi di necessità. La volontà popolare era espressa da assemblee che assunsero diversi nomi (e.g. Parlamento; Stati Generali) che, convocate in caso di necessità ed in riunione per pochi giorni, rappresentavano la popolazione. Originariamente rappresentanti solo la nobiltà ed il clero, i primi due stati (o gruppi sociali), ammisero con il tempo la rappresentanza dei cittadini (contribuenti troppo importanti per escluderli) detti anche «Terzo stato». I contadini rimanevano tuttavia ancora esclusi. Scontro tra l Inghilterra e la Francia Premesse per la contesa Enrico II Plantageneto salì al trono inglese nel 1154 in un periodo in cui l autorità regia era molto debole in Inghilterra: la Chiesa e i baroni infatti avevano rafforzato il loro potere a discapito della corona. Nel 1164 per rafforzare la propria autorità emanò le Costituzioni di Clarendon che sancivano il diritto del sovrano di controllare le nomine dei vescovi e degli abati, e stabilì che gli ecclesiastici dovevano essere processati in tribunali civili per i reati più gravi. A queste disposizioni si ribellò Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, che intendeva difendere la libertà della Chiesa, ma fu assassinato nella cattedrale dove aveva sede da quattro sicari nel Quest assassinio portò alla scomunica del sovrano e alla ribellione dei baroni (1173) che fu tuttavia repressa. D altronde il sovrano inglese era a quel tempo molto potente e per via di una serie di matrimoni familiari aveva il controllo oltre che sull Inghilterra anche su metà della Francia, creando con quest ultima notevoli conflitti di competenze territoriali. Inoltre anche la monarchia francese si andava rafforzando per opera di Filippo II Augusto, che intendeva limitare le pretese dei grandi feudatari fra cui il re inglese. La domenica di Bouvines Lo scontro inevitabile fra Inghilterra e Francia si ebbe nel 1214 a Bouvines. L Inghilterra era governata da Giovanni Senzaterra, che faceva le veci di Riccardo Cuor di Leone partito per le crociate, e spalleggiava Ottone

5 di Brunswick nel conflitto contro Federico II; la Francia invece era guidata da Filippo II Augusto e scese in campo con il papa ed il giovane re di Sicilia. La battaglia che avvenne nelle Fiandre il 27 luglio fu vinta dai francesi, con la conseguente incoronazione di Federico II ad imperatore, la vittoria del programma teocratico di Innocenzo III e l uscita di scena di Ottone. Il fatto che la battaglia fosse stata vinta di domenica (giorno del Signore) fu interpretato come segno di benevolenza divina dai sostenitori di Federico II. Conseguenze in Francia La vittoria sancì definitivamente la superiorità del sovrano sugli altri feudatari: con la cessione di tutti i possedimenti inglesi nessuno poteva vantare infatti un controllo su un territorio vasto come quello della corona. Ciò fornì i mezzi necessari per una riorganizzazione dello stato: nuovi funzionari nominati dal re, detti balivi, si occuparono di amministrare la giustizia e riscuotere le tasse; la borghesia urbana poté far parte dell amministrazione come tecnici, ovvero burocrati professionisti salariati legati alla corona. Nell attività di governo fu istituito il Consiglio del re, massimo organo politico composti da grandi vassalli ed illustri borghesi esperti in materie giuridiche; fu introdotta la Corte dei conti che controllava le finanze dello Stato; ed il Parlamento di Parigi che svolgeva ruolo di corte suprema nelle controversie amministrative. Gli introiti necessari al mantenimento del sistema vennero ricavati aumentando le tasse indirette sul commercio, dai diritti doganali, dalla vendita delle cariche, dalle confische e dagli aiuti, contributo della popolazione in caso di necessità. La monarchia francese ne uscì dunque assai rafforzata e mantenne tale forza anche con i successori di Filippo II Augusto: Luigi VIII e Luigi IX, poi canonizzato santo per il suo impegno contro l immoralità. Il ruolo della monarchia divenne nazionale, come attestano i documenti dell epoca in cui il titolo rex Francorum diviene rex Franciae. Conseguenze in Inghilterra Dopo Bouvines la monarchia inglese fu molto indebolita, ed i baroni ne approfittarono per riaffermare il loro potere, fu così che nel 1215 a Runnymede lo costrinsero a sottoscrivere la Magna Charta Libertatum in cui il sovrano accettava di essere sorvegliato da una commissione di 25 baroni che vigilavano sul suo rispetto dei patti anche ricorrendo all uso della forza se necessario, senza però poter colpire la sua persona. Non era possibile al re imprigionare qualcuno senza un regolare processo (davanti una giuria di suoi pari), espropriare beni, imporre nuove tasse senza il consenso di un assemblea di rappresentanti della grande nobiltà detta Consiglio generale del Regno. Questa assemblea nel Duecento si dividerà in due camere: dei Lords, costituita dalla grande nobiltà ed alto clero, e dei Comuni, costituita dalla piccola nobiltà, clero minore e borghesia cittadina. La Francia dunque si avviava verso quella che, con il Re Sole, sarebbe diventata secoli dopo la monarchia assoluta, mentre l Inghilterra verso la monarchia costituzionale.

6 Termini Teocrazia Governo (κράτος) il cui potere è affidato alla divinità (e.g. Antico Egitto) o derivante da essa. Proprio in quest ottica la visione teocratica di Innocenzo III che afferma la superiorità del potere spirituale, derivante da Dio, su quello temporale. Eresia Dal greco αἵρεσις (scelta), deviazione di una dottrina di pensiero ufficiale di una religione (in questo caso della Chiesa), ovvero dell Ortodossia. Fenomeno presente sin dalle origini della Chiesa, nel Medioevo duramente represso. Ortodossia Dal greco ὀρϑοδοξία (retta opinione), conformità e piena adesione alla dottrina ufficiale di una religione, in questo caso della Chiesa. Scomunica Dal latino excomunicare (escludere dalla comunità dei fedeli) comportava l esclusione dei sacramenti dello scomunicato sino al suo pentimento. Utilizzata dalla Chiesa sin dal Medioevo, al tempo utilizzata come strumento politico contro Imperatori e Principi in quanto scioglieva i feudatari da obblighi di vassallaggio, secondo la norma per la quale un cristiano non può sottomettersi ad un non cristiano. Inquisizione Dal latino inquire (ricercare) alla fine del XII secolo era la procedura che i vescovi ed i giudici attivavano contro il dissenso religioso. L inquisitor divenne dopo il 1231 figura di un giudice straordinario per punire gli eretici, e solo nel XV secolo venne istituito dalla Chiesa un vero e proprio tribunale speciale. Volgare Nel Medioevo, la lingua parlata dal popolo (vulgus) che si era nel corso del tempo differenziata dal latino usato dai dotti e dal clero. È all origine delle lingue nazionali. Vespri siciliani Rivolta detta del Vespro poiché ebbe inizio a Palermo il Lunedì di Pasqua all ora canonica dei vespri (dal greco sera). La folla sarebbe insorta alla vista di un soldato francese che perquisiva una siciliana sul sagrato della Chiesa. Tassa diretta/indiretta La tassa diretta è direttamente proporzionale al reddito, ovvero diversificata in base al guadagno di ciascuno. La tassa indiretta è indirettamente proporzionale al reddito ovvero è uguale per tutti. Quest ultima forma era la più diffusa nel medioevo. Domande 1. Qual era il programma politico di Innocenzo III? 2. Perché Innocenzo III appoggiò prima e scomunicò poi Ottone di Brunswick? 3. Perché Innocenzo III approvò la formazione di ordini mendicanti? 4. Perché Federico II rinviò a lungo la partecipazione alla crociata? 5. Come si concluse la crociata a cui partecipò Federico II 6. Come riorganizzò il Regno di Sicilia? 7. Quale fu di fatto l esito dello scontro tra papato e impero? 8. Perché la politica di Carlo d Angiò in Sicilia si può dire opposta a quella degli Svevi? 9. Cosa causò i Vespri siciliani? 10. Quali cause determinarono una crisi dello Stato? 11. Quali furono le cause della rinascita dello Stato? 12. Quale funzione era chiamato a svolgere il sovrano nelle monarchie feudali? 13. Quale politica condusse Enrico II Plantageneto? Perché era il sovrano più potente d Europa? 14. Quali furono le radici dello scontro fra Francia ed Inghilterra? 15. A che conseguenze portò la battaglia di Bouvines? 16. Che cosa fu la Magna Charta? Realizzato da Paolo Franchi il 09/02/2014, 3BC (A.S. 2013/2014), rivisto il 06/09/15 per Sapere Aude! AMDG

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII CRISI IMPERO PAPATO FEDERICO II NON RIUSCI' A RESTITUIRE AUTORITA' ALL'IMPERO, NE' IN GERMANIA (PER LA FORZA DEI FEUDATARI) NE' IN ITALIA (PER L'AFFERMAZIONE DEI COMUNI) RODOLFO I (1273-1291), SUCCESSORE

Dettagli

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG. 254-255) CL. 1B A.S. 2014 2015 I COMUNI SI AFFERMANO NELL ITALIA CENTRO-NORD ERANO AUTONOMI NONOSTANTE IL LORO TERRITORIO

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II L impero di Enrico VI, figlio di Federico I di Svevia fu breve (1190-1197). Muore poco dopo anche la moglie Costanza, lasciando il piccolo Federico,

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia CAUSE DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (1377-1453) Nella 2 ondata di invasioni barbariche (IX e X sec) dai paesi scandinavi arriva un popolo di tribù guerriere:

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie MONARCHIE MEDIEVALI Particolarismo Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie Tendenza all esercizio dei poteri sovrani e all adozione delle forme della sovranità (superiorem non recognoscens

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 1 Federico I di Hohenstaufen (1152-1190) Salì al trono dopo un lungo periodo di lotte tra la casa di Svevia e quella di Baviera Figlio di Corrado di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

MONARCHIE MEDIEVALI. Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città

MONARCHIE MEDIEVALI. Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città 1 MONARCHIE MEDIEVALI Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città 2 TRA XII E XIII SECOLO FORMAZIONE O CONSOLIDAMENTO DI ORDINAMENTI MONARCHICI Regno d Inghilterra Regno di Sicilia

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale. 1 L impero sotto la casa di Svevia Dal Sinodo Lateranense (1059) in poi: Lotta per le investiture Avvento Regno Normanno (Sicilia e Italia meridionale) Crociate Formazione Comuni Il papato aveva strappato

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016 CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A. 2015-2016 Lezione 2 marzo 2016 Che cosa significa common law? Al termine possono essere attribuiti significati diversi in relazione alle espressioni

Dettagli

Il periodo storico di Costantino

Il periodo storico di Costantino Il periodo storico di Costantino 1. L ultimo grande imperatore romano 2. La concessione della libertà di culto 3. Le origini del potere temporale della Chiesa 4. La fondazione della nuova capitale: Costantinopoli

Dettagli

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Che cos è una nazione? 1. Un popolo che è consapevole di possedere una lingua, una storia e una cultura comune e che ritiene di appartenere alla stessa

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian TITOLO XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? In questo capitolo studiamo la questione nazionale così come si forma nel corso del basso Medioevo, nel periodo rinascimentale (XIV

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines Umberto Maiorca La battaglia di Bouvines Domenica 27 luglio 1214, giorno del Signore. Campagna nei dintorni di Bouvines, nelle Fiandre, tra Lille e Tournay. L aria è calda e ferma. I cavalieri e i fanti

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I. I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2013 2014 MATERIA: STORIA DOCENTE : Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSE 3 OD SEZ C ARGOMENTO I: La civilta del basso Medioevo CONOSCENZE L EUROPA NELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 1! GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 2! Esigenza di regole e di metodi nuovi per la gestione dei rapporti pubblici e privati Nascita

Dettagli