Il Sole 24 ORE Rassegna stampa del 14/11/13
|
|
- Teodoro Fadda
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Sole 24 ORE Rassegna stampa del 14/11/13 Manovre Stop alla no tax area più larga Marco Rogari pag. 8 Stop all innalzamento della no tax area da 8mila a 12mila euro. Gli emendamenti alla legge di stabilità presentati al Senato in commissione Bilancio sono stati dichiarati inammissibili per difetto di copertura, visto che le risorse erano state individuate con tagli alla Pa. Supera invece lo scoglio dell ammissibilità un emendamento di tutta la maggioranza per agevolare la portabilità dei conti correnti eliminando le spese aggiuntive e fissando un termine di 14 giorni per completare il trasferimento. In ogni caso l esame stabilità non entrerà nel vivo prima della prossima settimana. Anche con l esame di alcuni emendamenti riformulati ieri. Di questo pacchetto fa parte un correttivo che punta a estendere ai lavoratori stagionali i bonus Irap per le nuove assunzioni a tempo indeterminato (cuneo più leggero) coprendo la misura con una nuova versione della chiusura agevolata delle cartelle Equitalia. Professionisti Cassa dottori con poteri ampi Giovanni Negri pag. 35 Possono essere tagliate le annualità contributive al dottore commercialista che ha ricoperto per anni la carica di socio accomandatario in una Sas. Per la Cassazione (sentenza n della Sezione lavoro, ieri) è assolutamente legittima la pronuncia con la quale la Corte d appello di Roma ha ritenuto di avallare l annullamento deciso dalla Cassa previdenziale dei dottori commercialisti di 15 anni di contributi (dal 1983 al 1998) per incompatibilità con l esercizio della professione di dottore commercialista. La colpa? L essere stato nel corrispondente periodo parte di una società in accomandita semplice nella veste di socio. Revisori, spunta il tirocinio da 36 mesi Giorgio Costa pag. 35 I dottori commercialisti alzano la voce per fare arrivare forte il loro messaggio sul tema dell accesso al Registro dei revisori contabili. E per il 19 novembre prossimo il consiglio nazionale organizza a Roma una manifestazione in cui chiederanno con forza che venga riconosciuto ai dottori commercialisti l accesso automatico al Registro dei revisori. Con l ipotesi che per rispettare il tirocinio di 36 mesi previsto dalla direttiva comunitaria per l esercizio della revisione legale si conteggino anche i 18 mesi necessari per l esame di Stato da dottore commercialista a cui aggiungerne poi altrettanti per l accesso (automatico, secondo gli auspici della categoria) al Registro.
2 Riscossione L aggio resta fermo all 8% Giorgio Costa pag. 32 L aggio della riscossione è sceso dal 9 all 8% e lì si fermerà. E la ragione è molto semplice: se l aggio si abbassasse di altri 4 punti percentuali - come sarebbe stato possibile in base alla L. 135/12 e ai relativi decreti attuativi che imponevano all ente la riduzione dei costi di funzionamento in ottica spending review - Equitalia «non sarebbe in condizione di procedere ad un efficientamento della riscossione dei tributi né di conseguire risparmi di gestione tali da poter consentire il finanziamento di un ulteriore riduzione dell aggio». Lo ha chiarito ieri durante il question time alla commissione Finanze della Camera il sottosegretario all Economia Alberto Giorgetti gelando la speranza che la spending review fosse portata avanti con più forza anche sui conti di Equitalia. Sanzioni Sanzione agevolata senza restituzione Antonio Iorio pag. 32 Le sanzioni definite in modo agevolato non possono essere restituite anche se il contribuente ha risolto in proprio favore la vicenda relativa alle imposte cui si riferivano. A precisarlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n depositata ieri. Tributi locali Frenata sul ritorno alla Tarsu Gianni Trovati pag. 32 Ma i Comuni possono davvero riesumare per quest anno la Tarsu o la Tia applicate nel 2012? Nessuno lo sa con certezza, nemmeno il Ministero dell Economia. Ieri il dipartimento Finanze ha affrontato il problema fornendo al sottosegretario all Economia Alberto Giorgetti gli elementi per rispondere al quesito posto in commissione Finanze della Camera. Il Governo ha messo in dubbio la possibilità per i sindaci di evitare la Tares nel Tutto nasce dalla lettura dell art.5, co.4-quater del DL 102. Secondo il Ministero «sembrerebbe emergere» che la norma «non possa assumere la portata di ripristinare sic et simpliciter i regimi di prelievo sui rifiuti espressamente abrogati», e quindi la deroga consente solo «di determinare costi e tariffe sulla base dei criteri» Versamenti Acconti a ricalcolo permanente Luca Gaiani pag. 31 Il 2013 potrebbe essere l anno dell acconto previsionale. Il peggioramento della crisi economica, unitamente agli aggravi impositivi introdotti dal legislatore, sta spingendo un gran numero di imprese ad adottare il criterio previsionale per il conteggio delle imposte da versare in acconto. Fra leggi e chiarimenti un attendibile quantificazione delle imposte che saranno dovute nel modello Unico 2014 deve, in ogni caso, partire dalla predisposizione di un preconsuntivo economico che approssimi il risultato dell esercizio 2013 a cui apportare le variazioni richieste dal testo unico. Oltre alle novità normative per la deduzione delle autovetture (20% per le auto non assegnate e 70% per quelle in benefit a dipendenti per oltre la metà dell esercizio), occorre verificare possibili modifiche nella posizione fiscale per effetto di situazioni proprie del contribuente o di interpretazioni innovative dell agenzia delle Entrate. Rilevano, poi, le tante interpretazioni dell agenzia delle Entrate.
3 Ultima in ordine di tempo l indicazione sull indennità di clientela degli agenti di commercio che abbatte l acconto previsionale delle case mandanti. Vanno poi valutate le possibilità di deduzione delle perdite su crediti realizzate nell anno 2013, anche alla luce delle istruzioni contenute nella circolare 26/E/13, diffusa dalle Entrate dopo il versamento della prima rata di acconto. In particolare rilevano i chiarimenti sulla deduzione delle mini perdite, quelli sulla rilevanza delle perdite da cessione e rinuncia al credito e le indicazioni sulla possibilità, a certe condizioni, di stornare i crediti verso debitori falliti anche in anni successivi alla apertura della procedura. Anche le società in perdita sistematica nel 2012 (con acconti storici sul reddito presunto) possono avvalersi di nuove, favorevoli, interpretazioni nel calcolo previsionale. La risoluzione 68/E/2013 ha stabilito che il risultato del triennio di osservazione va misurato neutralizzando eventuali frazionamenti di plusvalenze effettuati in base all art.86 del Tuir. Cammino in salita per le immobiliari Luca Gaiani pag. 31 Acconti delle immobiliari penalizzati dalle svalutazioni di fine esercizio. La risoluzione 78/E del 12 novembre ha stabilito l indeducibilità dei minori valori iscritti sugli immobili in rimanenza a seguito dell andamento del mercato. Nella quantificazione di eventuali acconti previsionali, occorre tener conto di tale innovativa precisazione che potrebbe generare redditi imponibili anche in presenza di perdite di bilancio. La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze di immobili merce rispetto al costo (criterio del valore normale di cui all art.92, co.5, Tuir) ha da tempo formato oggetto di contrasti interpretativi. La risoluzione 78/E/13 afferma (anche se riferita ad un caso molto particolare) un principio valido per ogni impresa che valuta i beni a costi specifici e dunque la generalità delle società immobiliari di compravendita o di costruzione. Secondo l Agenzia, il mancato richiamo fatto dal comma 5 dell articolo 92, al primo comma dello stesso articolo, comporta l irrilevanza fiscale delle svalutazioni dei beni in questione, beni che, come detto, sono invece quelli che più diffusamente hanno formato oggetto di rettifiche di valore a seguito della crisi. La tesi del fisco non si estende all Irap delle società di capitali, tributo per il quale i minori valori restano rilevanti, essendo l imponibile regionale direttamente derivato dalle risultanze contabili. Le imprese immobiliari che intendono applicare il metodo previsionale per l acconto del prossimo 2 dicembre devono ricordare, se aderiscono alla risoluzione 78/E, che nonostante una perdita civilistica generata da svalutazioni dell invenduto, il risultato fiscale 2013 potrà risultare positivo per effetto della indeducibilità dei minori valori. Commercio e artigiani: definite le causali M. Piz. pag. 32 Con la risoluzione 80/E di ieri l agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per l utilizzo delle causali contributo, mediante F24 Enti Pubblici (F24PE), da utilizzare per il versamento di alcuni contributi di spettanza Inps che devono essere versati da artigiani e commercianti.
4 Italia Oggi Rassegna stampa del 14/11/13 Alessio Silvestri Accertamento Ispezioni, difesa in tempi stretti Debora Alberici pag. 28 Meno tempo ai cittadini per difendersi dalle procedure avviate dagli uffici delle imposte. L amministrazione finanziaria può erogare le sanzioni fiscali anche prima dello scadere del termine di 60 giorni dalla consegna del verbale di ispezione al contribuente. Non solo. L atto impositivo è valido anche nel caso in cui siano violate le garanzie previste nello Statuto per la procedura di accertamento se l accesso della polizia tributaria è avvenuto presso terzi. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n del 13 novembre 2013 Iva Il ritardo fa male all Iva Debora Alberici pag. 27 La presentazione della dichiarazione Iva anche con un solo giorno di ritardo fa cadere il diritto alla detrazione. Ciò anche se tali detrazioni erano state computate per mesi di competenza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n del 13 novembre Lavoro e previdenza Sull orario multe senza sconti Daniele Cirioli pag. 31 Senza sconti le violazioni all orario di lavoro degli autotrasportatori. Infatti, nonostante interessino i tempi di guida e riposo, poiché le sanzioni sono disciplinate autonomamente senza rinvio al codice della strada a esse non si può applicare la riduzione del 30% prevista se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione. Lo precisa il ministero del lavoro nella lettera circolare n /2013 illustrando la novità del pagamento in misura ridotta delle multe autostradali nel particolare caso di infrazioni commesse da autotrasportatori. Invalidità, sì al requisito sopravvenuto Carla De Lellis pag. 31 L invalido civile non avente diritto alle prestazioni economiche per carenza del requisito reddituale può fare nuova richiesta qualora tale requisito sopraggiunga negli anni successivi; in tal caso non deve ripetere l accertamento sanitario. Lo stabilisce l Inps nel messaggio n.15972/13. Manovre Nuovi incassi Irpef-Irap per pagare le imprese Simona D Alessio pag. 26 Obbligo per la Ragioneria generale dello stato di certificare, a fine novembre, l avvenuto pagamento dei debiti delle amministrazioni con le imprese, saldati entro il 30 settembre. E per le regioni in deficit sanitario, ma avviate sulla strada «virtuosa», via libera ad usare le nuove risorse (provenienti da Irap e Irpef) per pagare le imprese.
5 Sono le correzioni introdotte al decreto 120/13 (la «manovrina», con misure per il riequilibrio della finanza pubblica e sull immigrazione) oggi in aula a Montecitorio, licenziato ieri dalla commissione Bilancio; il testo, varato per consentire il rientro nel tetto del 3% del rapporto tra deficit di bilancio del 2013 e Prodotto interno lordo, vale 1,6 miliardi di cui 1,1 ricavati da tagli alle spese dei ministeri e riduzione dei trasferimenti agli enti locali, mentre i restanti 500 milioni dalla vendita di immobili del Demanio. Professionisti La Stp è inattiva senza ufficialità Cinzia De Stefanis pag. 30 La società tra professionisti va iscritta al registro imprese come «inattiva» fino all annotazione di avvenuta iscrizione all albo professionale. Il registro delle imprese provvede all iscrizione nell apposita sezione speciale dietro semplice presentazione da parte della Stp di una specifica domanda, formulata sulla consueta modulistica, previo accertamento della regolarità della stessa e dell insussistenza delle previste incompatibilità. Ad iscrizione formalizzata presso il registro delle imprese, la Stp potrà richiedere il certificato utile per la presentazione della domanda di iscrizione nella sezione speciale dell albo tenuto presso l ordine professionale di riferimento. Ottenuta questa iscrizione, il legale rappresentante della società provvederà ad adempiere all obbligo, di cui all art. 9, comma 4, del dm n. 34/2013, di annotazione della stessa nella sezione speciale del registro delle Imprese. Fino al momento in cui verrà richiesta, al registro delle imprese, l annotazione dell avvenuta iscrizione nella sezione speciale dell albo professionale, la Stp sarà iscritta come «Inattiva». Questo è quanto emerge dalle linee-guida predisposte dal consiglio dell ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ivrea - Pinerolo - Torino, con consiglio notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo, presentate il 6 novembre 2013 in occasione del convegno «la società tra professionisti». Reddito di impresa Svalutazione immobili, deducibilità ko Valerio Stroppa pag. 28 La svalutazione contabile delle rimanenze iscritte al costo di acquisto non rileva ai fini Ires. Pertanto in dichiarazione dei redditi la componente negativa indicata in conto economico va recuperata a tassazione. Questa la risposta fornita dall Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 78/E del 12 novembre Riscossione Equitalia, non tornano i conti Beatrice Migliorini pag. 25 Equitalia non riesce a far quadrare i conti. L ulteriore riduzione dell aggio sulla riscossione, così come previsto dalla L. 98/13 (decreto del fare), non garantirebbe la sostenibilità del servizio. Nonostante l espressa previsione di legge, quindi, l aggio non diminuirà. A rendere nota la situazione di difficoltà in cui versa il principale ente di riscossione sul territorio nazionale, gli stessi uffici dell amministrazione finanziaria tramite il sottosegretario all economia Alberto Giorgetti, in risposta al question time che si è svolto, ieri, in Commissione finanze alla camera.
6 Tributi locali Rifiuti, tutti i tributi con l F24 Ilaria Accardi pag. 26 La tassa rifiuti (Tarsu) e la maggiorazione Tares potranno essere pagate con il modello F24. Ciò vale anche per i comuni che non sono convenzionati. Questa la risposta del sottosegretario all`economia, Alberto Giorgetti, durante il question time di ieri in Commissione Finanze ad un quesito. Altro problema affrontato dalla question time in Commissione Finanze riguarda la possibilità di consentire agli utenti che sono anche soggetti passivi Iva di esercitare il diritto alla detrazione dell imposta pagata sulla, la Tia1 o la Tia2. Il Dipartimento precisa che ove si ritenesse, invece, che la norma abbia inteso ripristinare i precedenti prelievi sui rifiuti non sembrano sussistere questioni relative all applicabilità dell Iva sulla Tia, in quanto come precisato nella circolare n.328 del 1997 l Iva è detraibile solo se è relativa a beni e servizi utilizzati per realizzare operazioni imponibili, e non occorre comunque attendere la loro utilizzazione. Tasse locali, per le delibere basta la trasmissione online Sergio Trovato pag. 29 L obbligo di invio al ministero dell economia e delle finanze delle delibere di approvazione di aliquote e tariffe e dei regolamenti riguardanti i tributi comunali è assolto con l inserimento del loro testo nel Portale dl federalismo fiscale. Una volta osservato questo adempimento, le amministrazioni comunali non devono più spedire al ministero i provvedimenti in formato cartaceo o tramite Pec. Inoltre, delibere e regolamenti Imu devono essere trasmessi separatamente rispetto agli atti generali concernenti altre entrate. Lo ha precisato il dipartimento delle finanze del ministero dell economia, con la nota n dell 11 novembre Versamenti Dalle Entrate un pieno di causali contributo pag. 26 Pieno di causali contributo dall Agenzia delle Entrate che, ieri, ha pubblicato, nella sezione «Normativa e prassi», le risoluzioni n. 79/E, n. 80/E e n. 81/E.
Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it
Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it Accise carburanti,contratti produttività,cartelle pazze i primi al via Dal 1 gennaio saranno in vigore tutti i provvedimenti che
CORSO GENERALE 1^ semestre 2014
CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di
imposte sui redditi e irap
Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 18 AL 24 LUGLIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 18 AL 24 LUGLIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Iva delle agenzie di viaggio Dal 1 gennaio 2010 entrerà
GUIDA ALL'ACCONTO DELLE IMPOSTE DI NOVEMBRE 2013 : ANALISI ED APPROFONDIMENTI
GUIDA ALL'ACCONTO DELLE IMPOSTE DI NOVEMBRE 2013 : ANALISI ED APPROFONDIMENTI a cura di Celeste Vivenzi Entro il prossimo 02/12/2013 (il 30/11 cade di sabato) va versata la 2 o unica rata degli acconti
3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
CIRCOLARE gennaio 2014: La Legge di Stabilità e le altre novità fiscali Vi riepiloghiamo le principali e più rilevanti novità introdotte in materia fiscale dalla Legge 27.12.2013 n 147 (Legge di Stabilità
Milano Roma. News fiscali e societarie
Milano Roma News fiscali e societarie Luglio 2011 FISCALITA PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI La Manovra correttiva 2011 Il Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98, la c.d. Manovra correttiva, da convertire in legge
CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014
CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2014 dell Ufficio
Benedetti Guerrino Dottore Commercialista Revisore Contabile. Legge Di Stabilità. Tares
Legge Di Stabilità CIRCOLARE SPECIALE Tares Partirà dal 2013 il nuovo tributo sui rifiuti e servizi, chiamato a sostituire Tarsu e Tia per l'igiene urbana e a finanziare i «servizi indivisibili» (illuminazione
Manovra estiva 2008 Finanziaria 2009 e decreti collegati:
Manovra estiva 2008 Finanziaria 2009 e decreti collegati: quali novità per gli psicologi? Barbara Rizzato dottore commercialista Le fonti normative La Manovra estiva 2008 (DL 112/2008 del 25.06.2008 convertito
Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5
C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 10/2014 Oggetto LEGGE STABILITÀ 2014 NOVITÀ IN TEMA DI REDDITO D IMPRESA Contenuto La Legge di stabilità 2014, ovvero la
CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI
CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI Anno IV, n. 1 GENNAIO 2014 I N D I C E LEGGE DI STABILITà n. 147/2013... 3 Canoni di locazione Immobili abitativi... 3 Aumento detrazione Irpef lavoro dipendente...
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un
GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA
730 precompilato. Dichiarazioni d'intento
CIRCOLARE INFORMATIVA Novità fiscali Scadenze Adempimenti Novità fiscali 730 precompilato Se nel 730 precompilato il Fisco riporta un dato inesatto il contribuente deve correggerlo. Se non lo fa è passibile
Milano Roma. News fiscali e societarie
Milano Roma News fiscali e societarie Aprile 2013 FISCALITA DOCUMENTI INTERPRETATIVI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate in merito alla partecipation exemption L Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori
CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata
CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione
CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati
CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori
SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA
SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione
Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili
Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella
ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.
REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO
REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni
REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI
Informativa ordinaria n. 8/2014
Informativa ordinaria n. 8/2014 Sommario Premessa 2 La proroga del 770 sposta il ravvedimento sulle ritenute fiscali 2 Rimborsi più rapidi dall Agenzia con accredito diretto sul conto corrente 2 Indagini
OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO
RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente
Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a
Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e
LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma
Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi
IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro
Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati
LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati Partecipazioni ancora in attesa di chiarimenti. Sono intervenuti in questa Circolare: Dr. Gaetano De Vito, Dr.
Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena
Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti
Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013
Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),
Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.
Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili
OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative
CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti
News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
RISOLUZIONE N. 83/E. Oggetto: Interpello - Componenti di reddito in valuta estera - Articoli 9, 109 e 110 del TUIR
RISOLUZIONE N. 83/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 marzo 2009 A tutte le Direzioni Oggetto: Interpello - Componenti di reddito in valuta estera - Articoli 9, 109 e 110 del TUIR La
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE
SCHEDA MONOGRAFICA TMG ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE Data aggiornamento scheda 18 gennaio 2016 Redattore Davide David
RISOLUZIONE N. 251/E
RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti
Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione
Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 20 AL 26 GIUGNO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 20 AL 26 GIUGNO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Onlus E stato predisposto il modello che gli Enti
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 14 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa Premessa Recentemente il Consiglio dei Ministri ha
Abolizione Equitalia
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato Cancelleri ed altri Abolizione Equitalia ONOREVOLI COLLEGHI! Dal 1 ottobre 2006, con il DL 223/2006 denominato Bersani-Visco, è stato eliminato
GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA PROPORZIONALITÀ
NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF
NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF Artt. 13 e 14, DL n. 201/2011 Art. 10, DL n. 35/2013 Circolare MEF 29.4.2013, n. 1/DF Informativa SEAC 10.4.2013, n. 96 Recentemente il MEF è intervenuto
STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.
CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 33/2014 del 15/5/2014 ARGOMENTO: PROROGA VERSAMENTI DI UNICO 2014 Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla che, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI
STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile
GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF)
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA
Vigevano, 15 giugno 2014 INDICE. Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014
Vigevano, 15 giugno 2014 Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Contribuenti
Legge stabilità 1) Assegnazioni/cessioni agevolate di beni ai soci
Legge stabilità 1) Assegnazioni/cessioni agevolate di beni ai soci La legge di stabilità per l anno 2016 (Legge n.208 del 28/12/2015) ripropone la disposizione sulle assegnazioni, cessioni agevolate dei
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di gennaio 14 Santa Lucia di Piave, lì 7 gennaio 14 Oggetto: : Finanziaria 2014 prima parte È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2014 (Legge 27.12.2013, n. 147) c.d. «Legge
INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8
D O T T. C A R L O O R S E N I G A Commercialista - Revisore Contabile 20123 - MILANO Via Vincenzo Monti, 32 Tel. +39.02.36.55.04.76 Fax +39.02.89.07.49.33 Circolare n. 1 del 18 febbraio 2014 Compensazione
Spese di rappresentanza
Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza
Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.
Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo
Regime fiscale agevolato per autonomi
1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti
Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2014
STUDIO INTERPROFESSIONALE 20121 Milano, Via Pozzone 1 21047 Saronno (VA), Vicolo del Caldo 30 * 6902 Lugano Paradiso - CH, V. San Salvatore 10 P.O. Box 461 Tel. 02.967.043.82 - Fax 02.967.026.50 www.interprofessionale.net
Il disegno di legge di Stabilità 2014
Bari, 25 Ottobre 2013 Largo Sorrentino, 6 70126 Tel. 080/5565371 Fax 080/5565322 E-mail: bari@confagricoltura.it Il disegno di legge di Stabilità 2014 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta
IL CALCOLO DEL SECONDO ACCONTO : SCADENZA AL 30 NOVEMBRE 2015
IL CALCOLO DEL SECONDO ACCONTO : SCADENZA AL 30 NOVEMBRE 2015 Entro il prossimo 30 novembre 2015 scade la 2 o unica rata degli acconti 2015 relativi alle imposte IRPEF, IRES, IRAP, alla cedolare secca
SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU
SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================
Assegnazione e cessione beni ai soci
MAP Assegnazione e cessione beni ai soci Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 A cura di Alberto Marengo Dottore Commercialista in Torino L articolo esamina la disciplina introdotta dalla
Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245
Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 36 del 18/07/2013 Adunanza ordinaria di prima convocazione - Seduta Pubblica ======================================================================
Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371 www.lalentesulfisco.it A cura di Laura Zanolin
N. 193 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Maggio 03.05.2010 Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371
RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari
RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota
LEGGE DI STABILITA 2016: ISTRUZIONI PER L USO
2015 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659
RISOLUZIONE N. 248/E
RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti
STRUTTURA DELLA NUOVA IRPEF
Sezione prima - Imposte dirette Struttura della nuova IRPEF STRUTTURA DELLA NUOVA IRPEF I commi da 6 a 9, Legge finanziaria 2007, intervenendo a modifica del TUIR, riscrivono ancora una volta la struttura
Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti
Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti N. 147 17.10.2014 F24: le nuove regole di invio dal 01.10.2014 Casi dubbi e possibili soluzioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: Modello F24 F24
La correzione degli errori in bilancio
La correzione degli errori in bilancio trattamento fiscale alla luce dei chiarimenti forniti nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013 Francesca Roselli 1 Normativa e soggetti interessati Normativa:
Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013
Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 1 Premessa 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti 2.1 Auto aziendali 2.2 Auto dei professionisti 2.3 Auto concesse
Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO
RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,
DECRETO SVILUPPO 2011
CIRCOLARE INFORMATIVA N. 3 AGOSTO 2011 DECRETO SVILUPPO 2011 E stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale 12.07.2011, n. 160, la Legge 12.07.2011 n. 106 di conversione del D.L. 70/2011 c.d. Decreto Sviluppo.
OGGETTO: NOVITA DEL MESE DI NOVEMBRE 2013. Principali scadenze mese di novembre 2013
> Circ. n. 9-M/2013 PC/pf Del 04 2013 OGGETTO: NOVITA DEL MESE DI NOVEMBRE 2013 Spett.le Ditta/Società In evidenza SOMMARIO Principali scadenze mese di 2013 Modello di comunicazione polivalente delle operazioni
Studio Legale e Commerciale CES@RINI. AFFITTI: si cambia
AFFITTI: si cambia E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle locazioni (articolo 3 del dlgs 23/2011).
RISOLUZIONE N. 5/DF. Il citato comma 380 dell art. 1 della legge di stabilità per l anno 2013 alla:
RISOLUZIONE N. 5/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 28 marzo 2013 DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE UFFICIO XII PROT. N. 5534 OGGETTO: Imposta
SCRITTURE E REGIMI CONTABILI
SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE
IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale
SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007
SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi
Informativa n. 1/2014 Legge di Stabilità 2014, le principali novità
Informativa n. 1/2014 Legge di Stabilità 2014, le principali novità Sommario Premessa 2 Web Tax 2 Sostegno all agricoltura 2 Nuova deduzione ai fini IRAP 2 Incremento ACE 2 Proroga delle detrazioni per
2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22
1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.
Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015
Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge
Studio Dott.ssa Pamela Frezza
PRESTITI CONCESSI DAL DATORE DI LAVORO AI DIPENDENTI Riferimenti D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 51, comma 4, lett. b) Agenzia delle Entrate, Risoluzione 28 maggio 2010, n. 46/E Trattamento fiscale
Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga
Circolare n. 12 del 17 luglio 2014 Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga INDICE 1 Premessa... 2 2 Disciplina prevista dal testo originario del DL 66/2014... 2 2.1 Utilizzo delle ritenute
Circolare n. 11/2014: Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2014
PERNI & DORENTI PARTNERS AVV. OLIVIERO PERNI DOTT. LUCA DORENTI OF COUNSEL AVV. ROBERTO GRUTTADAURIA DOTT. MARCO GASPARI DOTT.SSA BARBARA BONSIGNORI AVV. VALERIA PAGANI DOTT. PIETRO COLUZZI DOTT. LUCA
I chiarimenti del Fisco. Circolare 10/E del 14/05/2014
Fiscal Flash La notizia in breve N. 92 15.05.2014 I chiarimenti del Fisco Circolare 10/E del 14/05/2014 Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2014 Come di consueto l Agenzia delle Entrate, dopo aver fornito
INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Ecco le novità sulle detrazioni
INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Ecco le novità sulle detrazioni Di Luca Cantagalli Responsabile Sezione Fiscale Con gli articoli 14 e 16 del DL 63/2013, in vigore dal 6/6/2013
OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78
CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge
DIREZIONE CENTRALE PENSIONI DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGICI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI
DIREZIONE CENTRALE PENSIONI DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGICI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI Oggetto: Pensioni delle gestioni private. Ricostituzioni
Stop alle indagini finanziarie su movimentazioni bancarie. modeste
Ai gentili clienti Loro sedi Stop alle indagini finanziarie su movimentazioni bancarie Premessa modeste L accertamento bancario, come noto, è la procedura che permette ai verificatori di reperire dati
NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Gentile cliente, in occasione dell approssimarsi delle festività natalizie, riteniamo utile ricordarle
Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni
Circolare informativa area tributaria La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti
Circolari per la clientela
Circolari per la clientela NUOVO REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI FRUIBILITÀ DELL AGEVOLAZIONE CONTRIBUTIVA 1 1 NUOVO REGIME AGEVOLATO PER GLI AUTONOMI L art. 1 co. 54-89 della L. 23.12.2014 n. 190
Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara
ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro
Tomassetti & Partners
CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 12 DEL 5.11.2013 ARGOMENTO: ACCONTI DI NOVEMBRE 2013 Entro il 2.12.2013 i contribuenti sono tenuti al versamento degli acconti Irpef, Ires, Irap, Ivie e Ivafe, Ivs (per artigiani
Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati
Circolare 2/2011 Compensazione crediti in presenza di ruoli Rovereto, 28 marzo 2011 Spett. Clienti Loro Sedi Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati La manovra correttiva
RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.
RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza
Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina
Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...
OPPORTUNITA' PER I PROFESSIONISTI
OPPORTUNITA' PER I PROFESSIONISTI REGIME DEI MINIMI Il vecchio regime dei minimi previsto dall articolo 1 commi da 96 a 117 della Legge n.244/2007 è stato completamente stravolto e modificato dall attuazione
Voluntary disclosure: criticità ancora aperte e possibili soluzioni. Valerio Stroppa
Voluntary disclosure: criticità ancora aperte e possibili soluzioni Valerio Stroppa Il quadro normativo Legge n. 186/2014 (e di conseguenza ) D.L. 167/1990 (art. da 5-quater a 5-septies) Provvedimento
LA LEGGE DI STABILITA 2014
Numero circolare 1 Data 20/01/2014 LA LEGGE DI STABILITA 2014 Abstract: Rif.to normativo: Recentemente è stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2014, c.d. Legge di stabilità 2014, che tra le principali