CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA"

Transcript

1 CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA *** RASSEGNA STAMPA 30 novembre 2007 Titoli dei quotidiani Il Sole 24 Ore Mantini apre agli Ordini: Miglioriamo la riforma Riciclaggio, J accuse dei Pm Italia Oggi Professioni, c'è la riforma Cup Riparte il dialogo sulla riforma Il Messaggero Class action? Italia in ritardo di mille anni La Repubblica Benzina, banche, polizze e professioni, così le liberalizzazioni si sono arenate GIURISPRUDENZA Il Sole 24 Ore Non si devono dividere i crediti del defunto Italia Oggi Lascito, sufficiente un erede Stop ai permessi facili da parte dei magistrati di sorveglianza FLASH

2 *** Riforma professioni Mantini apre agli Ordini: Miglioriamo la riforma Secondo Pierluigi Mantini, relatore sulla riforma delle professioni intellettuali alla commissione Giustizia della Camera, le difficoltà e le contrapposizioni che per anni hanno bloccato la riforma delle professioni sembrano vicinissime a essere risolte: Siamo d accordo sulla sostanza, dobbiamo solo migliorare le definizioni. A mettere le fila le diffidenze è stato Raffaele Sirica, presidente del Cup, il comitato che riunisce gli Ordni. Un solo esempio: nella proposta di Mantini e Giusepe Chicci (il relatore per la commissione Attività produttive) la revisione delle attività riservate agli Ordini avrà come presupposto il riferimento a diritti costituzionali e a funzioni di prevalente interesse generale. La combinazione dei due principi secondo Sirica scardinerebbe la rilevanza di gran parte degli Ordini che, nonostante le aperture annunciate da Mantini, hanno depositato ieri in Parlamento la loro proposta di riforma, scortata da 100 mila firme. Michelina Grillo, presidente Oua e Vila Iaria (Adc commercialisti) hanno sottolineato l importanza del partenariato tra professionisti per valorizzare competenze e specializzazioni. Maria Carla De Cesari, Il Sole 24 Ore pag. 30

3 Professioni, c'è la riforma Cup La riforma delle professioni targata Cup approderà in parlamento. È stato raggiunto e superato, infatti, il quorum delle 50 mila firme necessario per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare, redatta dal Coordinamento di rappresentanza degli ordini, guidato da Raffaele Sirica. L'iniziativa di raccolta firme, partita a giugno scorso, è stata stoppata dal Comitato promotore, coordinato da Pietro De Paola (geologi), al raggiungimento di 80 mila sottoscrizioni. Che sono state consegnate ieri, allegate alla proposta di legge, all'ufficio servizio per i testi normativi della camera. Un nuovo testo di riforma delle professioni, quindi, che tra qualche mese affiancherà quello attualmente in discussione a Montecitorio, firmato dai due relatori Pierluigi Mantini e Giuseppe Chicchi. Che in più punti, però, non soddisfa gli ordini, come è emerso, del resto, dal documento unitario inviato dal Cup ai due parlamentari di maggioranza. «Perché eleva al rango di professione», si legge nella nota diramata dal Comitato del Cup, «qualunque lavoro intellettuale; perché gli attestati di competenza possono essere rilasciati dalle associazioni anche sulla base di percorsi formativi alternativi a quelli universitari; perché alle associazioni viene concesso il potere di identificare la professione; perché non è stata prevista una netta distinzione tra professione intellettuale e impresa; perché non fa esplicitamente salve le attuali professioni regolamentate e non fissa precisi criteri sulla eventuale loro unificazione, sui loro percorsi formativi e sulle competenze». Il successo raggiunto è stato commentato con soddisfazione anche a Roma, nel corso del primo simposio del congresso nazionale dei consulenti del lavoro, da Raffaele Sirica (Cup). Anche se Pierluigi Mantini, uno dei due relatori di maggioranza alla riforma delle professioni, ha rinnovato la disponibilità ad accogliere i suggerimenti utili a migliorare l'impianto della legge. Che, ha ricordato a chiare lettere, «delega agli ordini stessi il compito di riformarsi». La tavola rotonda è stata anche l'occasione per rinsaldare la collaborazione fra le diverse anime del mondo ordinistico. Una «logica di sistema» che inverte una tendenza che ha sempre visto gli ordini professionali chiusi nelle proprie individualità, come sottolineato da Maria Pia Camusi. Chiusura che, secondo il direttore del Censis, «ha causato un ritardo delle trasformazioni delle professioni». Ma la Camusi ha ricordato soprattutto la grande crescita numerica delle professioni intellettuali negli ultimi anni, a cominciare dai consulente del lavoro (+11% dal 2003 al 2007). La professione, ha aggiunto Valentina Sanfelici (Confapi), «è particolarmente importante per lo sviluppo delle piccole e medie imprese». Un fattore non di poco conto se si pensa che le pmi rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo italiano. La categoria però potrebbe subire nuovi sviluppi. Del resto in apertura dei lavori era stata la stessa Marina Calderone ad ammettere di «guardare all'albo unico dei commercialisti con simpatia». Sulla questione è intervenuto Michele Testa, presidente dell'unione nazionale dei giovani dottori commercialisti, che è stato possibilista circa «l'apertura in futuro delle porte dell'albo unico proprio ai consulenti del lavoro». Testa ha poi sottolineato che se da un lato c'è la necessità di ribadire quanto le professioni siano importanti nel nostro paese, dall'altro è necessario che si introducano dei criteri nuovi all'accesso. Da Raffaele Marcello, presidente dei giovani ragionieri, invece, è stata ribadita la necessità di arrivare a un parallelismo soprattutto tra professionisti operanti nella stessa area. «Basta con i comparti nei comparti», ha sottolineato, «è necessario lavorare in maniera sinergica». Sulla stessa linea d'onda Michelina Grillo, presidente dell'organismo unitario dell'avvocatura. «Le professioni di area simile o affine», ha detto, «devono creare una forza sociale compatta». E da Vilma Iaria, presidente dell'adc (il sindacato dei commercialisti), l'idea di arrivare al più presto a un network delle professioni ordinistiche. Benedetta P. Pacelli, Gabriele Ventura, Italia Oggi pag. 33

4 Riparte il dialogo sulla riforma Riparte il dialogo sulla riforma delle professioni. E riparte con un progetto di legge scritto dai due relatori di maggioranza Pierluigi Mantini e Giuseppe Chicchi, che prende le deleghe contenute nel ddl Mastella (approvato dal consiglio dei ministri quasi un anno fa) e le trasferisce ai diretti interessati. Un significativo passo in avanti, giacché il testo di base costituisce un'evidente novità: una serie di principi, che tiene conto di tutte le proposte parlamentari, del disegno del governo, e del fondamentale contributo emerso nel corso delle audizioni con gli ordini professionali. Naturalmente, a parte qualche riserva su alcuni aspetti,.a partire dall'articolo 5, relativo alla trasformazione di ordini e collegi. Per il Cnpi (Consiglio Nazionale Periti industriali), è la strada giusta, soprattutto perché, l'albo unico delle professioni tecniche, rappresenta lo sbocco naturale dei laureati triennali. Creare quindi una casa comune, suddivisa per settori di competenza, vuol dire conformarci all'europa e riconoscere che i profili tecnici triennali sono la naturale evoluzione dei tecnici diplomati ormai a esaurimento. Finalmente si potrà realizzare quanto previsto dalla direttiva europea 89/48 «relativa a un sistema generale di riconoscimento dei diplomi d'insegnamento superiore che sanzionano formazioni professionali di una durata minima di tre anni». Una direttiva che riconosceva una realtà già esistente in diversi paesi europei ma che in Italia è stata parzialmente e malamente affrontata soltanto nel 2001, quando venne varato il discusso dpr 328. Un altro aspetto su cui vale la pena soffermarsi sono gli articoli 16 e 17 relativi rispettivamente al tirocinio ed esame di stato e alle scuole di formazione e corsi di aggiornamento professionale. Perché non solo si ribadiscono le condizioni e i requisiti del tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di stato, ma si fa riferimento alla possibilità per gli ordinamenti di categoria di istituire apposite scuole di formazione anche con la partecipazione di amministrazioni pubbliche o istituti di formazione. Ma soprattutto si riafferma la necessità che gli ordini provvedano all'aggiornamento professionale dei proprio iscritti, ribadendo in questo modo un concetto, quello della formazione continua, che il Consiglio nazionale ha da tempo disciplinato. Con il Regolamento per la formazione continua in vigore da marzo 2004 il Cnpi ha definito, infatti, gli obiettivi formativi a cui deve tendere l'attività di aggiornamento tecnicoprofessionale del perito industriale. La riserva del Cnpi invece va invece al riconoscimento delle associazioni e alla possibilità di rilasciare attestati di competenza (articoli 27 e 29). È assolutamente ingiustificato riconoscere alle associazioni di professionisti non iscritti a un albo la possibilità di rilasciare attestati di competenza, perché questo mortifica tutti coloro che sono regolarmente iscritti agli ordini e che possono operare sulla base di competenze stabilite con leggi dello stato, proprio per tutelare l'interesse del cittadino. Al di là di questo, la bozza rappresenta un grande passo in avanti che va verso quella riforma più ampia prospettata dal Cnpi anche al presidente del consiglio Romano Prodi. In una lettera del giugno scorso, infatti, il Consiglio nazionale ha sottolineato l'urgenza di riforme organiche affinché il nostro paese e i nostri giovani tornino a essere competitivi. Una competitività assicurata da un sistema di formazione adeguato, attraverso una riforma strutturale e omogenea che realizzi un ponte lungo tra formazione e professione. E questo progetto di legge sembra andare finalmente in questa direzione. Anche perché l'identificazione dei tecnici che operano nel settore dell'ingegneria viene finalmente adeguata al linguaggio comunitario e internazionale. Italia Oggi pag. 51

5 Riciclaggio, J accuse dei Pm Antiriciclaggio E ormai evidente cometa cosante disapplicazione della normativa in materia di operazioni sospette sia stata e continui tuttora ad essere una delle principali cause di propagazione di tale fenomeno illecito, a danno di migliaia di correntisti italiani nonché della credibilità stessa dell home banking italiano. L accusa è forte: il sistema bancario del nostro Paese non applica a sufficienza la normativa antiriciclaggio e dunque non riesce a contrastare il fenomeno de cosiddetto phishing. A lanciare il j accuse è la procura di Milano, da due anni impegnata in indagini sul phishing e del conseguente riciclaggio, in una lettera inviata alla Banca d Italia il 21 maggio scorso. Una missiva che il procuratore Alberto Nobili (responsabile del pool reati informatici) e il sostituto procuratore Francesco Cajani scrivono dopo aver redatto lettere simili a partire dal Documenti oggi depositati agli atti dell inchiesta in cui hanno sempre sostenuto lo stesso concetto: se le banche facessero i corretti controlli allo sportello previsti dalla normativa sul riciclaggio, il phishing. Ossia quel reato che consiste nel mandare messaggi per pescare le password e i dati relativi ai conti correnti di ignari utenti internet, diventerebbe più difficile. Morya Longo, Il Sole 24 Ore (Finanza e Mercati) pag. 41 Class Action Class action? Italia in ritardo di mille anni La class action sbarca in Italia «1.000 anni troppo tardi». È il parere del padre dell'azione collettiva a tutela dei consumatori, l'avvocato statunitense Ralph Nader. «Era ora che ci fosse - ha spiegato a margine di un convegno dedicato all'argomento - perchè dà ai cittadini singoli, attraverso le associazioni dei consumatori, la possibilità di poter fermare i furti e gli imbrogli effettuati sul mercato, che di fatto equivalgono ad una riduzione della loro qualità della vita. Perchè pagare 100 un bene che vale 80 equivale ad una riduzione del salario pari alla differenza».nader, più volte inutilmente candidato alla presidenza degli Stati Uniti, lancia però un richiamo al mondo della giustizia italiana «che deve gestire in modo veloce» i procedimenti. «Non ci possono volere anni per risolvere controversie», ha proseguito Nader, sottolineando come negli Usa «solo un decimo dei reclami arriva in tribunale, la maggior parte si conclude con un patteggiamento o con una causa persa».attivo nella tutela dei consumatori fin dagli anni '60, con le sue lotte contro i colossi dell'auto accusati di dedicare poca attenzione alla sicurezza dei modelli prodotti, Nader ritiene che la class action sia lo strumento ideale «per pareggiare il campo da gioco» e per «dare un certo equilibrio al rapporto tra aziende e consumatori». Secondo Nader è importante dedicare attenzione all'educazione dei cittadini sin dalla piccola età. Oggi nelle scuole, ha spiegato, «s'insegna l'economia dal punto di vista delle aziende, ma non da quello dei consumatori». A suo parere è necessario chiedersi se «esiste la volontà di preparare i giovani ad essere consumatori consapevoli». Per fare questo «è importante che i genitori abbiano un ruolo attivo nelle scuole e non cedano alle richieste dei figli, sempre più guidate dalle società dei consumi». Il Messaggero pag. 8

6 Liberalizzazioni Benzina, banche, polizze e professioni, così le liberalizzazioni si sono arenate «Le liberalizzazioni sono come una bicicletta, sta in piedi solo se continui a pedalare tutti i giorni. Solo così riesci a parare i contraccolpi che trovi lungo la strada e soprattutto a combattere, la convinzione, sempre vincente nella testa degli italiani, che per quanto si dica che si vuol cambiare non si cambia niente» lo dice Pierluigi Bersani, autore di tre "lenzuolate" di liberalizzazioni, di cui due approvate e una terza presto all ultima prova del Senato. Il ministro per lo Sviluppo Economico, con la metafora della bicicletta ha ricordato come continua è anche la fatica. Le tre lenzuolate hanno toccato oltre 20 settori economici, coinvolgendo sia i piccoli dettaglianti come panifici, parrucchieri e tassisti, sia le grandi multinazionali del credito, delle assicurazioni e delle tlc. Le tre ondate hanno avuto effetti diversi nel tentativo di "erodere" lo scoglio delle lobbies: intuizioni azzeccate come la vendita dei farmaci da banco o l abolizione dei costi fissi per il credito telefonico dei cellulare. Effetti misurabili da un giorno all altro sia dal cittadino comune, sia a livello macroeconomico. L effetto discontinuità è stato netto: l indice dei prezzi nelle tlc è sceso del 14% rispetto all anno scorso, i farmaci da banco, quelli che non necessitano di ricetta, sono comparsi in 1150 negozi in più di cui l 80% parafarmacie e il 20% nella grande distribuzione. Non ovunque c è stato l atteso terremoto: sono aumentati parrucchieri e panettieri (+5mila nel corso del 2007), ma su benzina, banche e assicurazione gli effetti sono modesti. Le leggi sulla liberalizzazione della vendita dei carburanti c erano già da anni e avrebbero dovuto realizzate i seguenti effetti: meno distributori, con aree di servizio più grandi e orari più ampi, vendita di prodotti "non oil" a sostenere le entrate e soprattutto reti di vendita alternative quelle dei società petrolifere. Poco di tutto questo si è avverato e l ultima liberalizzazione, contenuta nella terza lenzuolata potrebbe lasciare alle regioni il potere regolatorio decisivo. Così nel tentativo di contenere i prezzi del carburante ha pesato più la "moral suasion" del ministero verso l Eni e le altre compagnie che non il meccanismo di mercato.un vero percorso ad ostacoli è stato il rapporto con le banche e il miglior segnale di "resistenza" ai cambiamenti lo offrono i bilanci degli istituti che hanno disatteso le previsioni fosche di calo degli utili a causa del crollo di molte commissioni, come quella sul massimo scoperto o sulla chiusura conto. La "portabilità" dei mutui, cioè la possibilità di rinegoziare a tassi migliori con un altro istituto, è ancora inapplicabile. Abi, associazioni dei consumatori e Antitrust stanno definendo le procedure, ma nel frattempo i tassi e le rate salgono.«la legge non è entrata in funzione bene - ha ammesso il presidente dell Autorità della concorrenza Antonio Catricalà - le banche possono fare molto di più». Comunque il governo ha già previsto un emendamento in Finanziaria per ribadire la gratuità del passaggio dei contratti di mutuo tra una banca e l altra. Ma il "fuoco" liberalizzatorio non si accende facilmente nemmeno nella pubblica amministrazione. Proprio i Taxi sono un buon esempio: Roma è alla paralisi solo all ipotesi di 500 nuove licenze (7000 sono le macchine bianche nella capitale) e in generale l aumento del parco circolante è una strada che piace poco ai sindaci proprio per le reazioni dei tassisti. A Milano, Genova e Torino l accordo si è trovato concordando tariffe su percorsi standard e riorganizzando i turni piuttosto che farli concorrere su prezzi e servizi. A Bologna s ipotizzavano 70 licenze, più probabilmente se ne bandiranno 43 e i nuovi entranti dovranno pagarle per risarcire in parte i vecchi. Luca Iezzi, La Repubblica pag. 4

7 GIURISPRUDENZA Cassazione Non si devono dividere i crediti del defunto Nessuna divisione automatica dei crediti de defunto tra gi eredi. Contrariamente a quanto previsto per i debiti. Spazio alla comunione ereditaria. Monito implicito al debitore a chiedere, in caso di azione esercitata da uno solo dei ceditori, l integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri coeredi. Le Sezioni unite civili della Cassazione con sentenza n , depositata il 28 novembre, sposando l orientamento seguito dalla sentenza n del 1992, secondo la quale il principio tradizionale della ripartizione automatica tra coeredi è stabilito, solo per i debiti, dall articolo 753 del Codice civile, avvertono che in definitiva in tema di crediti facenti parte di una comunione ereditaria non possono pretendere il pagamento di quella che assumono essere la loro quota, con la conseguenza che la stessa cessa di fare parte di tale comunione, per la decisiva considerazione ce non sono titolari del relativo diritto. In questa prospettiva trovano allora applicazione le regole generali sulla comunione, in base alle quali ciascun soggetto partecipante può esercitare singolarmente le azioni a vantaggio della cosa comune senza necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti gli altri partecipanti. Giovanni Negri, Il Sole 24 Ore pag. 30 Stop ai permessi facili da parte dei magistrati di sorveglianza I magistrati di sorveglianza non hanno carta bianca sui benefici da concedere ai detenuti: infatti non possono dare permessi d'uscita facili, senza controllare la validità dei motivi e l'effettiva necessità. Altrimenti rischiano una sanzione disciplinare da parte del Csm. Lo ha stabilito la Cassazione che, con la sentenza n del 28 novembre 2007, ha respinto il ricorso di un magistrato di sorveglianza che aveva concesso a un detenuto il permesso di andare a casa per il compleanno della figlia, più di una volta nel corso dello stesso anno. Ma non era stata l'unica leggerezza. Gli aveva anche concesso permessi di lavoro molto lunghi: oltre 16 ore per volta, svuotando così lo scopo della detenzione. Queste decisioni gli erano costate un ammonimento da parte della sezione disciplinare del Csm. Il ricorso alla Suprema corte per farsi togliere la sanzione è stato del tutto inutile. Il Collegio esteso ha confermato il verdetto di «palazzo dei Marescialli» precisando che «la molteplicità delle violazioni e la loro attinenza a momenti essenziali dell'esercizio della funzione di giudice, smentiscono l'assunto del ricorrente sulla non configurabilità di una lesione del prestigio dell'ordine giudiziario». Da «piazza Cavour» un'altra precisazione: il magistrato non può usare per un determinato permesso un modulo prestampato per un altro o non indicare il reato per il quale si «esprime una prognosi favorevole». Debora Alberici, Italia Oggi pag. 43

8 Lascito, sufficiente un erede D'ora in poi ci sarà un appiglio in meno per far annullare i giudizi sull'eredità: infatti sono validi a tutti gli effetti quelli promossi da uno soltanto degli eredi per ottenere il suo lascito, anche se gli altri non hanno partecipato. E il debitore non potrà invocare, per invalidare il procedimento, la mancanza degli altri eredi: non c'è litisconsorzio necessario. A questa conclusione sono pervenute le Sezioni unite civili della Cassazione che, con la sentenza n del 28 novembre 2007, hanno risolto un contrasto di giurisprudenza. Il ragionamento fatto dal Collegio esteso è partito dalla differenza fra i debiti e i crediti ereditati da più persone. Nel primo caso le somme si dividono automaticamente per quote. Nel secondo no: entrano a far parte della comunione ereditaria. Ed è per questo che ciascuno può agire per l'intero credito, salvo poi il diritto di regresso degli altri sulla loro parte, o solo per la sua quota. In entrambi i casi il giudizio resta valido. Insomma, l'approdo giurisprudenziale cui sono pervenute le Sezioni unite rende molto più difficile la possibilità di far invalidare i giudizi sull'eredità. «I crediti del de cuius», si legge nel passaggio chiave delle motivazioni, «non si dividono automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria; ciascuno dei partecipanti a essa può agire singolarmente per far valere l'intero credito ereditario comune o anche la sola parte del credito proporzionale alla quota ereditaria, senza necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti gli altri coeredi. La partecipazione al giudizio di costoro può essere richiesta dal convenuto debitore in relazione a un concreto interesse all'accertamento nei confronti di tutti della sussistenza o meno del credito». Una società di Chiavari dovrà dare alla moglie di un dipendente prematuramente scomparso la sua quota di eredità consistente in alcuni arretrati. Ed era stata proprio la donna a portare davanti al giudice l'impresa. Però non aveva fatto partecipare al giudizio l'altra erede, la figlia, ancora minorenne. Per questo l'impresa voleva far annullare la decisione presa dai giudici di merito. Ma dopo aver risolto il contrasto le s.u. hanno respinto il ricorso dell'azienda. Debora Alberici, Italia Oggi pag. 42

9 FLASH Il Sole 24 Ore pag. 6 Assegni liberi, bollo da 1,5 euro 65 i ritocchi alla Finanziaria messi a punto dal Governo a cui si aggiungono i emendamenti presentati alla Camera in commissione bilancio (di cui quasi 2800 targati unione). Ritorna il bollo sugli assegni ma solo se liberi ovvero se rilasciati senza la scritta non trasferibile con un balzello di 1,5 euro che vale per ciascun modulo e scatterà dal 30 aprile Confermate le misure sulla class action, a cominciare dal filtro preventivo. Azioni collettive, Bersani: tempi certi e rapidi della procedura Forse non correrà su una vera e propria corsia preferenziale ma la class action di sicuro avrà un carattere di rapidità. Lo ha promesso il ministro per lo Sviluppo economico Pier Luigi Bersani, in risposta alle preoccupazioni di Confindustria dopo l approvazione delle cause collettive al Senato. Ettore Artioli, vicepresidente Confindustria per il Mezzogiorno ha sollecitato ieri certezze su tempi veloci in fase preliminare e blocco delle azioni a scopo ricattatorio. Bersani ha confermato che il Governo è intervento con un emendamento alla Finanziaria per allargare la titolarità dell azione e introdurre filtri tramite i giudice. Il trust nel codice civile Tra le proposte di correzione alla Finanziaria spunta anche l inserimento del trust nel Codice civile. L emendamento presentato dal deputato della Margherita Maura Leddi ha l appoggio dei professionisti, con notai in prima fila ma anche dei dottori commercialisti che hanno espresso il loro apprezzamento e anche dal Governo la proposta non incontrerebbe ostilità. Certo, la proposta, che prevede la collocazione nel Codice di un nuovo Capo, intitolato Della fiducia, deve superare ancora lo sbarramento delle condizioni di ammissibilità, ma il tentativo è quello di fare uscire l Italia da condizioni di inferiorità, per fuoriuscita di capitali e servizi legali, rispetto ad altre piazze finanziarie come quella inglese. E vero che dal 2006 è stato introdotto nel nostro ordinamento l atto di destinazione, ma a dire degli operatori, si tratta di un istituto ben lontano dall aver risolto le esigenze cui risponderebbe il trust e, tra l altro, ha dato luogo a una serie di difficoltà operative. Da parte del Notariato e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti si fa notare poi come sarebbe del tutto paradossale il fatto che l Agenzia delle entrate pochi mesi fa, in agosto, abbia emanato, senza una disciplina civilistica, una circolare che chiarisce i principi della tassazione nei negozi giuridici che compongono il trust, sia nella fase di costituzione sia in quella di permanenza de contratto. L emendamento che non usa mai il termine trust ma fiducia, definisce il contratto come quello con il quale il fiduciante trasferisce beni o diritti a un fiduciario che, assicurandone la gestione separata, persegue uno scopo determinato oppure agisce nell interesse di uno o più beneficiari, eventualmente da determinare in seguito. La durata del contratto non può essere superore a 90 anni e devono essere indicati nel dettaglio i beni o i diritti oggetto del trasferimento, come pure deve essere precisato il soggetto destinato a fare velare le obbligazioni assunte dal fiduciario.

10 Italia Oggi pag. 50 Mobbing, in Italia manca una disciplina penale A guardare le statistiche sul mobbing l'italia sembrerebbe una nazione virtuosa. In base ai dati forniti dall'ispesl (Istituto superiore per la sicurezza e la salute sul lavoro), se la Finlandia detiene il primato europeo con il 15% dei lavoratori «mobbizzati», seguita da Paesi Bassi e Gran Bretagna col 14%, l'italia si attesta ben al di sotto della media (che è dell'8%) con un milione e mezzo (4%) di vittime. La realtà è che nel «bel paese» i lavoratori che denunciano vessazioni, angherie e sudditanza psicologica nei luoghi di lavoro sono meno che nel resto d'europa. E la ragione non è la maggiore cordialità tra colleghi. Il «lusinghiero» posto in classifica, infatti, deriva dall'assenza di una legge ad hoc che tuteli le vittime del mobbing, le quali, dunque, preferiscono subire, piuttosto che esporsi a rischi imprevedibili. Il dibattito continua, ma la soluzione legislativa è ancora ferma nei cassetti del parlamento. Così, gli unici segnali che tentano di far chiarezza in materia provengono dagli organi giurisdizionali. In una recente e ormai nota pronuncia, la Cassazione penale è stata chiara: «Il mobbing non è reato». La sentenza emessa dalla V sezione il 29 agosto 2007 ha negato che una condotta penalmente rilevante possa configurare il reato di mobbing. Secondo la Cassazione «la mancanza di una precisa figura incriminatrice penale non impedisce la punibilità dei comportamenti tipici del mobbing, potendosi ben utilizzare il reato di maltrattamenti commessi da persona dotata di autorità per l'esercizio di una professione». «Inoltre», spiega Alessia Muratorio, ricercatrice in diritto del lavoro, presso l'università di Padova, esiste già una definizione di mobbing, fornita in sede civile, che richiede la reiterazione degli episodi vessatori nonché la durata nel tempo della persecuzione volta all'emarginazione del lavoratore». Il problema cui si trova di fronte il giudice è la prova della relazione tra la malattia del lavoratore e i comportamenti vessatori tenuti nell'ambiente di lavoro. L'inquadramento del mobbing, secondo la giurisprudenza, si articola attraverso due questioni: stabilire quale sia la condotta penalmente rilevante e, successivamente, provare i danni psicologici da essa derivanti. Come già stabilito in precedenti sentenze, il comportamento, per essere illecito, deve consistere in una serie di soprusi «che incidano sull'equilibrio psicofisico della vittima». «Se presi singolarmente, infatti, gli atti ostili del datore di lavoro (mobbing verticale) o dei colleghi (mobbing orizzontale) possono anche risultare leciti e apparentemente inoffensivi». È necessario, dunque, che «le condotte, per essere definite mobbing, siano plurime, premeditate e unite dal comune intento di ledere la vittima». Grande attenzione va, poi, riposta nella valutazione dei danni psicologici del lavoratore, che devono essere strettamente connessi al comportamento illecito tenuto nel luogo di lavoro. «Non si può parlare di mobbing», come stabilito dal tribunale di Roma con sentenza del 15 maggio del 2007, quando le malattie fisiche e psichiche del lavoratore, pur derivando da delusioni e sofferenze patite in ambito lavorativo, non siano legate ad alcun illecito del datore di lavoro.

11 Corriere della Sera pag. 32 Assegni, arriva il bollo da 1,5 euro Nuove modifiche in vista per la Finanziaria: 65 quelle proposte dal governo in seconda lettura, cui vanno aggiunti gi emendamenti di Unione e opposizione. Tra le novità proposte, il bollo sugli assegni senza la scritta non trasferibile : una tassa di 1,5 euro che scatterà dal 30 aprile e arriva l atteso filtro giurisdizionale sulla class action. Class action, non fate errori La Class action rompe il potere dei produttori a vantaggio di chi compra, una rivoluzione che porterà più qualità e sicurezza. A parlare è Ralph Nader, profeta indiscusso delle clausole collettive negli Usa secondo cui in Italia i settori più a rischio di azione collettiva sono le telecomunicazioni, le assicurazioni, le banche, il settore energetico, i contratti prestampati con le clausole vessatorie. Di fronte alle critiche del sistema Usa delle class action, Neder è chiaro: non vedo perché si deve accusare un avvocato di farsi pagare se vince una causa e in ogni caso negli Usa le parcelle le decide il giudice. Poi da un consiglio ai consumatori: Primo: creare dei meccanismi per facilitare l aggregazione dei consumatori per avere maggiore forza negoziale. Secondo: le prime cause collettive devono essere a prova di bomba, non si può rischiare di perderle. Terzo: colpire tutti i settori, dimostrare che non ci sono zone franche. Il Messaggero pag. 8 Finanziaria, 6 mila emendamenti. Arriva la tassa sugli assegni girati Il governo non ha ancora depositato i suoi emendamenti alla Finanziaria, ma ieri li ha illustrati ai capigruppo dei partiti di maggioranza. Sono ben 65 le proposte di cambiamento annunciate, e fra queste c è pure quella che non ci si aspettava: viene introdotto un bollo di un euro e mezzo sui vaglia e sugli assegni. Non su tutti gli assegni, sia chiaro, ma solo su quelli che non riportano la clausola non trasferibile. A quanto si capisce, la misura più che un modo per incrementare le entrate dell erario sembra un deterrente contro l uso degli assegni girati, strumento che si presta al riciclaggio del denaro e all evasione. La tassa comunque dovrebbe scattare a partire dal 30 aprile Una buona parte degli emendamenti anticipati ieri dal governo sono di natura fiscale. Uno in particolare interessa tutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi. Si prevede che dal prossimo anno le spese per i telefoni cellulari possano essere detratte dall Iva al 100% (attualmente il limite è all 80% e fino all anno scorso era al 50%). Poi ci sono gli emendamenti di cui già si era scritto nei giorni. Quello sulla class action (cioè le richieste di risarcimento collettivo avanzate dai consumatori contro le grandi aziende) assegna al tribunale civile una funzione di filtro preliminare, per evitare che lo strumento venga usato in modo indiscriminato e strumentale A parte quelli del governo e del relatore, finora gli emendamenti alla Finanziaria presentati dai parlamentari sono più di 6 mila. Per la precisione 6.514, di cui circa 2 mila e 800 della maggioranza e oltre 3 mila e 700 dell opposizione. Ora però si farà una scrematura, con l obiettivo di arrivare a solo 500 emendamenti da esaminare realmente.

12 La Repubblica pag Consulenze legali, un sito gratuito Nasce il sito ideato dal magistrato del Consiglio di Stato Michele Corradino, capo di gabinetto del ministro per l attuazione del programma di governo. L intento è quello aiutare il cittadino a decifrare con chiarezza la giurisprudenza, spesso contorta e pasticciata. Con questo sistema chiunque potrà avere spiegazioni, chiarimenti. Presto sarà inserito un blog al quale il cittadino può inviare messaggi per chiedere aiuti e consigli gratuiti su multe, cartelle esattoriali, divorzi e altro. Una tassa antiriciclaggio sugli assegni trasferibili Pioggia di emendamenti sulla Finanziaria. Le proposte di modifica presentate ieri sera in Commissione Bilancio a Montecitorio sono (quasi il triplo di quante presentate nel corso dell esame in commissione al Senato). Ben provengono dalle file della maggioranza che tuttavia si è impegnata, tramite il presidente della Bilancio Lino Duilio, a ridurle a Nutrito il pacchetto presentato dal governo: in tutto 65 emendamenti. Lunedì si comincia a votare. Oltre alla risistemazione della class action (con l aggiunta di un «filtro» da parte del giudice e l allargamento della platea) e le norme sulla portabilità dei mutui già annunciate, arrivano sorprese da parte dell esecutivo: la prima riguarda l abolizione dal 1 gennaio del prossimo anno dell Isvap, l authority cui compete la sorveglianza sulle assicurazioni, le cui funzioni e il personale passeranno a Consob e Bankitalia. L altra sorpresa è rappresentata dalle misure anche contro il riciclaggio che comportano il ritorno di un piccolo «balzello» sugli assegni. Torna infatti il bollo da un euro e mezzo sugli assegni rilasciati senza la scritta «non trasferibile» che, come è noto, garantisce che l assegno venga incassato solo dal beneficiario indicato. La norma, che vale per ciascun modulo, scatterà dal 30 aprile Da segnalare, infine, un pacchetto di emendamenti bipartisan presentati ieri dal vice presidente della Commissione Bilancio Francesco Tolotti, cui ha collaborato il Consiglio nazionale del notariato. Si tratta della detrazione dell imposizione sul preliminare di vendita; della protezione dell acquirente per acquisti dalle imprese di costruzione; e dell introduzione di un credito d imposta per le cessioni di fabbricati soggetti a Iva per favorire l emersione del valore reale dell immobile. ( a cura di Daniele Memola )

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Avv. Guido Trabucchi Avvocato Mediatore e Formatore presso CONSOB, CCIAA Verona, Medyapro, 101 Mediatori e Ordine Avvocati di Verona Piazza Pradaval 12 37122 Verona Cell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline.

i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline. 998 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti 27 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione DIRECT LEARNING DIRECT LEARNING Conto Formazione Il Direct Learning (DL) - Conto Formazione - è lo strumento attraverso il quale le Aziende aderenti hanno la facoltà di accedere in forma diretta al 75%

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012 I N E V I D E N Z A Chiusi i termini per la presentazione dei piani a valere sull Avviso 01/2012 Newsletter Pubblicato l aggiornamento delle linee guida per la presentazione e gestione dei piani formativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

NOTA OPERATIVA N. 11/2014 NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

M in i s te r o d e l l a G i u s t i z i a

M in i s te r o d e l l a G i u s t i z i a M in i s te r o d e l l a G i u s t i z i a MODIFICHE AL D.M. 140/2012 Premessa Con la Riforma delle Professioni ed il Decreto Parametri si è inteso abbandonare una logica di predeterminazione amministrativa

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti RASSEGNA STAMPA Giovedì, 26.03.2015 Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Statali via libera ai licenziamenti. Cambiano i concorsi 2 La sforbiciata delle partecipate

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97 ADEMPIMENTI PRATICI A CURA DEL DOTTORE COMMERCIALISTA, RAGIONIERE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE PER LA TENUTA DI LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1.1 Legge 12/79 e

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli