MANUALE-DIARIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO. A cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE-DIARIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO. A cura di"

Transcript

1 MANUALE-DIARIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO A cura di Dr. Cristina Opasich, Divisione di Cardiologia Fondazione S. Maugeri- IRCCS- Istituto di Pavia e Dr. Stefania De Feo, Servizio di Cardiologia Casa Di Cura Dr. Pederzoli di Peschiera del Garda (VR)

2 COS E LO SCOMPENSO CARDIACO? Per capire cos è lo scompenso cardiaco, dobbiamo fare un passo indietro e vedere come funziona il cuore normalmente. Il cuore sano è una pompa: raccoglie il sangue venoso (blu) che torna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni dove raccoglie ossigeno (l ossigeno è la benzina del nostro corpo) e lo pompa nelle arterie per distribuirlo a tutti gli organi. Possiamo paragonare il nostro cuore all asinello di questa figura ed il nostro corpo al carretto. Un cuore sano è quindi un asinello pimpante che senza fatica traina un carretto carico di pesi. Quando il cuore si ammala, è come se l asinello si ammalasse e quindi non ce la facesse più a trainare il carretto; fa quindi fatica e rallenta il passo. 2

3 Lo scompenso cardiaco è una tappa avanzata, comune a molte malattie di cuore. Le malattie più frequenti sono: 1) l aterosclerosi coronarica, che riduce il flusso nelle arterie (le coronarie) che forniscono il sangue al muscolo cardiaco; nella storia di molti pazienti con scompenso di cuore vi è stato un infarto o l angina pectoris; 2) la cardiomiopatia dilatativa, una malattia del muscolo cardiaco che si indebolisce e, perdendo il tono, si dilata. Le cause possono essere numerose, raramente è familiare, più spesso rimane senza causa nota. 3) la malattia valvolare: una o più valvole cardiache (più frequentemente l aorta o la mitrale) cambiano la loro forma, diventano troppo strette o non si chiudono più bene; 4) l ipertensione arteriosa, che può causare dapprima ingrossamento (ipertrofia) e poi sfiancamento del cuore. 3

4 Il cuore scompensato non è più capace di pompare il sangue, nella quantità richiesta, agli altri organi che quindi svolgono male la loro funzione. Questo spiega perché possono comparire sintomi non solo cardiaci ma anche disturbi differenti che originano dagli altri organi. Ad esempio molto frequente è la riduzione della quantità di urina che porta all accumulo di acqua nelle parti più basse del corpo (generando gonfiore ai piedi, alle caviglie,..), oppure nei polmoni (rendendo difficile la respirazione). Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica : ciò significa che dura nel tempo e, spesso, non può essere guarita. E caratterizzata da un andamento ondulante con fasi di stabilità e fasi di crisi che talvolta richiedono il ricovero ospedaliero. 4

5 QUALI SONO I SINTOMI DELLO SCOMPENSO? I sintomi che è bene lei sappia riconoscere per segnalarli al medico affinché valuti la situazione e la gravità del problema sono: AFFANNO O MANCANZA DI RESPIRO: in termine tecnico dispnea, può essere presente solo quando si fanno sforzi di una certa entità (es: correre, salire le scale, ) oppure anche per sforzi minimi (lavarsi, allacciarsi le scarpe, camminare,.). Può manifestarsi a riposo o aggravarsi sdraiandosi, costringendo alla posizione seduta o semiseduta. Talvolta può manifestarsi in forma grave ed improvvisa durante la notte. E bene che lei impari a riconoscere il livello di sforzo che può fare senza affanno e che quindi si preoccupi, e ne parli con il medico, se le mancasse il fiato per sforzi prima ben tollerati. AFFATICAMENTO E STANCHEZZA: oltre alla dispnea può accusare un affaticamento più o meno marcato facendo sforzi, oppure un senso di stanchezza anche a riposo. CAPOGIRO: è frequente e non preoccupante se compare solo quando si passa bruscamente dalla posizione sdraiata a quella in piedi (è bene che il passaggio venga fatto lentamente). Segnali al medico invece se il capogiro è presente anche a riposo o non è associato a cambio di posizione. 5

6 BATTITO CARDIACO IRREGOLARE: può avere la sensazione di battito lento, di tuffo al cuore o di battito molto veloce. TOSSE: faccia attenzione se compare tosse, specie se più marcata in posizione sdraiata. A volte la tosse è solo un effetto collaterale, non pericoloso, di farmaci (esempio degli ACE-INIBITORI). EDEMI (=gonfiore) ed AUMENTO INSPIEGATO E RAPIDO DI PESO: osservi se compare gonfiore ai piedi, alle caviglie (necessità di allargare i lacci delle scarpe,..), alle gambe, all addome (necessità di allargare la cintura dei pantaloni o della gonna) e se aumenta rapidamente di peso. Se questo avviene è perché sta accumulando acqua (un litro di acqua = 1 Kg di peso corporeo). 1 litro = 1 chilo Nella tabella della pagina successiva trova i sintomi e le situazioni per i quali è consigliabile lei contatti il medico o l infermiere di riferimento. 6

7 CHIAMARE L AMBULATORIO SCOMPENSO QUANDO aumento di peso di più di 2 Kg in 1-3 giorni incertezza su quanto diuretico prendere comparsa o aumento di gonfiore ai piedi alle gambe comparsa o aumento di tensione o gonfiore alla pancia e/o al fegato comparsa o peggioramento di mancanza di fiato, affanno, difficoltà a respirare: a riposo durante attività che prima venivano svolte tranquillamente necessità di aumentare il numero di cuscini per non sentire mancanza di fiato, affanno, difficoltà al respiro quando si va a letto risveglio brusco la notte con la sensazione di difficoltà a respirare comparsa di tosse quando ci si sdraia tosse insistente, difficile da sopportare, con o senza catarro giramento di testa anche da sdraiato o seduto giramento di testa anche dopo essersi alzati da molto tempo sensazione di battito cardiaco irregolare, o più irregolare 7

8 del solito sensazione frequente di dolore o oppressione o morsa al petto o alla gola disturbi della parola o riduzione della forza di un braccio o di una gamba, durati solo qualche minuto e passati spontaneamente nausea frequente o persistente dopo mangiato, o durante il cammino o durante l attività fisica riduzione di appetito, alimentazione ridotta, vomito frequente dubbi su nuove medicine prescritte, o presenza di altri disturbi non cardiaci per i quali è richiesta terapia febbre alta (>38 C) da più di 2 giorni. 8

9 ATTENZIONE! CHIAMARE LA GUARDIA MEDICA O IL 118 IN CASO DI Grave difficoltà al respiro, sensazione di soffocamento che non passa stando seduto Dolore, oppressione, morsa al petto o alla gola, che non passa in pochi minuti spontaneamente o prendendo Trinitrina sublinguale o spray, o Carvasin sublinguale Svenimento, perdita di conoscenza Improvvisi disturbi della parola, della vista della durata di più di qualche minuto Improvvisa perdita di forza di un braccio, o di una gamba, o di un lato del corpo Battito cardiaco molto veloce o molto lento per più di qualche minuto. 9

10 Per verificare se ha capito, provi a rispondere a queste domande. Troverà alla fine del Manuale-Diario le risposte esatte. 1. Cosa pensa che sia lo scompenso cardiaco? 1 un altro modo per dire attacco di cuore 2 un altro modo per dire disturbo del ritmo del cuore 3 debolezza del cuore come conseguenza naturale dell invecchiamento 4 quando il cuore diventa meno efficiente nel pompare il sangue a tutto il corpo 2. Come può essere curato lo scompenso? Con 1 farmaci 2 pace-maker 3 interventi chirurgici al cuore 4 altro, cioè.. 5 NON può essere curata 6 non so Sono possibili più risposte 3. Le persone che soffrono di ipertensione hanno maggiori probabilità di essere colpite da scompenso cardiaco. 1 si 2 no 3 non so 10

11 4. Le persone che hanno avuto un infarto hanno maggiori probabilità di essere colpite da scompenso cardiaco. 1 si 2 no 3 non so 5. Le persone con uno stile di vita non salutare, che ad es. fumano, bevono e mangiano troppo, hanno maggiori probabilità di essere colpite da scompenso cardiaco. 1 sono d accordo 2 non sono d accordo 3 non so 6. La comparsa di capogiro quando ci si alza bruscamente dalla sedia è preoccupante? 1 si 2 no 3 non so 7. In caso di mancanza di respiro quando ci si sdraia a letto bisogna avvisare il medico o chiamare l ambulatorio scompenso? 1 si 2 no 3 non so 8. Lo scompenso cardiaco è una malattia che inesorabilmente peggiora? 1 si 2 no 3 non so 11

12 COME SI CURA LO SCOMPENSO? Il trattamento dello scompenso ha come scopo quello di ridurre i sintomi, rallentare la progressione della malattia e complessivamente migliorare il suo stato di salute. a. CON FARMACI ACE-INIBITORI INIBITORI RECETTORIALI DELL ANGIOTENSINA Nomi commerciali più frequenti: ACCUPRIN, ACEPRESS, ACEQUIN, ALAPRIL, BIFRIL, CAPOTEN, CIBACEN, CONVERTEN, COVERSYL, DELAKET, ELITEN, ENAPREN, FEMIPRES, FOSIPRES, GOPTEN, INIBACE, INITISS, NAPRILENE, PRIMOXIL, PRINIVIL, PROCAPTAN, QUARK, QUINAZIL, RENORMAX, SETRILAN, TANATRIL, TENSANIL, TENSOGARD, TRIATEC, UNIPRIL, ZESTRIL, ZINADRIL APROVEL, BLOPRESS, KARVEA, LORTAAN, LOSAPREX, MICARDIS, NEO LOTAN, PRITOR, RATACAND, TAREG, TEVETENZ, VALPRESSION Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra Riducono il carico di lavoro del cuore, dilatano i vasi venosi e arteriosi. Tolgono sacchetti al carretto alleggerendolo. Il Capoten e l Acepress sono gli unici che vanno assunti a stomaco vuoto; gli altri possono essere assunti 12

13 indipendentemente dai pasti. A seconda del tipo, devono essere presi una o più volte al giorno. Generalmente quando si avvia la terapia si inizia con una dose bassa che gradatamente si aumenta fino ad ottenere il massimo beneficio senza problemi. Alcuni farmaci contengono l ACE inibitore o l inibitore recettoriale associato a un diuretico. Effetti collaterali Avvisi il medico se compare capogiro, facilità a stancarsi, oppure tosse insistente, prevalentemente secca. Possono cambiare i sapori del cibo e avere arrossamenti della pelle. DIURETICI Nomi commerciali più frequenti: LASIX, ZAROXOLIN, TORADIUR, DIURESIX, DIUREMID, TAULIZ, ESIDREX, IGROTON, NATRILIX, REOMAX, KADIUR, MODURETIC, LASITONE, FLUSS 40, SPIROFUR, ALDACTONE, URACTONE, KANRENOL, DIUREK, LUVION. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra Aumentano l eliminazione di acqua e sale con le urine; alcuni permettono il risparmio di potassio. Riducendo la quantità di acqua che tende ad accumularsi, riducono il carico di lavoro del cuore. Quindi tolgono sacchetti dal carretto alleggerendolo. Si tratta di pastiglie o fiale da fare in vena o intramuscolari. 13

14 La dose del mattino è più efficace se dopo averla assunta si resta sdraiati ancora per circa un ora. Nel caso in cui l assunzione del diuretico le creasse disagio nell ambito delle attività quotidiane (esempio al lavoro ecc.), non salti la somministrazione prescritta, ma concordi con il medico la modifica dell orario di somministrazione. Si ricordi che in caso di vomito, diarrea, sudorazione eccessiva (tutte situazioni che contribuiscono alla perdita di liquidi) si incorre nel rischio di disidratazione, e di conseguenza in questi casi è opportuno che il medico le confermi o riduca il dosaggio del diuretico. La dose del diuretico non deve essere considerata fissa, ma flessibile. BETABLOCCANTI Nomi commerciali più frequenti: LOPRESOR, CARVIPRESS, CONCOR, DILATREND, SELOKEN. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra Riducono il consumo di energia dell asinello, che può così camminare più a lungo mangiando la stessa quantità di biada. Il farmaco viene dato iniziando a dosi bassissime che andranno aumentate ogni 1-2 settimane, sotto controllo medico (visita, frequenza cardiaca, pressione arteriosa), fino alla dose giusta per ciascuno che poi verrà proseguita. Effetti collaterali: Specie nella fase iniziale di aggiustamento del dosaggio segnali al medico qualsiasi disturbo del tipo: mancanza di respiro, molta stanchezza, capogiri. I betabloccanti possono far 14

15 venire incubi notturni. Raramente possono ridurre la potenza sessuale. DIGITALE Nomi commerciali più frequenti: LANITOP, LANOXIN, CARDIOREG, EUDIGOX. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra E un farmaco che stimola il cuore a contrarsi e riduce la frequenza cardiaca. E come la carota messa di fronte all asinello. Possono essere compresse o gocce. Di solito si prendono una volta sola al giorno, al mattino. Effetti collaterali: Avvisi il medico se compare nausea, vomito, diarrea, perdita di appetito, alone (o ombra) verde o giallo intorno alle luci, capogiri. NITRATI O NITRODERIVATI Nomi commerciali più frequenti: ADESITRIN, CARVASIN, DEPONIT, DINIKET, DURONITRIN, ELAN, MINITRAN, MONOCINQUE, MONOKET, NITRODERM TTS, NITRO-DUR, NITROSYLON, NITROSORBIDE, TOP-NITRO, VENITRIN. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra 15

16 Riducono il lavoro del cuore; dilatano i vasi arteriosi ed i vasi venosi, incluse le arterie coronarie. Tolgono sacchetti dal carretto, alleggerendolo. Si tratta di pastiglie o di capsule che si prendono una o più volte al giorno, non importa se a digiuno o meno. Possono anche essere cerotti da mettere sulla pelle, in qualsiasi zona purché non abbia peli. Ci si può lavare regolarmente, anche con il cerotto. Il posto dove mettere il cerotto va cambiato così da evitare arrossamenti cutanei. Il medico le dirà a che ora il cerotto va messo e a che ora va tolto: se ne ricordi! Tenere il cerotto 24 ore al giorno crea abitudine al farmaco, che così perde efficacia! Conservazione: i contenitori dei farmaci devono essere a tenuta d aria, ben chiusi e vanno conservati al freddo. Effetti collaterali: Avvisi il medico in caso di pressione bassa e capogiro, continuo mal di testa (spesso infatti è presente nelle prime somministrazioni ma scompare con il proseguire della terapia), arrossamento cutaneo al volto, alito cattivo. AMIODARONE Nomi commerciali più frequenti: AMIODAR, CORDARONE 16

17 Riduce le aritmie del cuore. Il farmaco ha un tempo di accumulo nel corpo di alcune settimane durante le quali l azione va gradualmente crescendo. Per questo non è rilevante il momento della giornata in cui il farmaco viene assunto. Altrettanto lenta è l eliminazione del farmaco dal corpo. Si tratta di pastiglie che si possono prendere anche tutte insieme se più di una, meglio se a stomaco pieno. A volte il medico le prescrive per alcuni giorni alla settimana (es: per cinque giorni alla settimana: non si prendono il sabato e la domenica). Effetti collaterali: Spesso si sviluppano piccoli depositi di farmaco nella cornea, che solo molto raramente danno disturbi visivi (per es. aloni, ombre). Frequentemente la pelle esposta al sole diventa più scura. Poiché l amiodarone può causare sia eccesso che riduzione del funzionamento della ghiandola tiroidea il medico le chiederà di controllare ogni tanto gli esami del sangue di funzionalità tiroidea. ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI Nomi commerciali più frequenti: COUMADIN, SINTROM; ASPIRINA (varie formulazioni), IBUSTRIN, TICLOPIDINA e CLOPIDOGREL (generici). Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra 17

18 Riducono la capacità del sangue di coagulare e quindi la possibilità di formazione di trombi (o coaguli) all'interno del cuore. Si tratta sempre di pastiglie, somministrate in genere una volta sola al giorno (2 volte per la ticlopidina), preferibilmente a stomaco pieno. Solo per gli anticoagulanti (SINTROM e COUMADIN) il dosaggio va stabilito in base al risultato di un esame del sangue che si chiama INR (Rapporto Internazionale Normalizzato). Il valore di INR deve essere compreso tra 2.0 e 3.0, salvo diverse prescrizioni del medico. Effetti collaterali. Faccia attenzione alla comparsa di pallore della pelle accentuato o protratto nel tempo. Controlli se le feci diventano nere od acquistano un odore forte e sgradevole (potrebbe essere un segnale di perdita di sangue dallo stomaco o dall intestino), o se compare sangue nella bocca (esempio quando spazzola i denti), o se perde sangue dal naso, o se l urina diventa rossa. Inoltre controlli se compaiono lividi senza traumi o colpi. In tutti questi casi avvisi il medico. ALTRI FARMACI A VOLTE UTILIZZATI Oltre quelli finora elencati, altri farmaci a volte possono essere prescritti su indicazioni particolari. Da alcuni di questi non deriva necessariamente un miglioramento dei suoi sintomi perché hanno lo scopo di prevenire gli effetti collaterali di medicine necessarie o di rallentare il peggioramento della malattia coronarica o di prevenirne la comparsa. Sono quindi farmaci importanti e vanno assunti regolarmente. Ad esempio: 18

19 CALCIOANTAGONISTI Nomi commerciali più frequenti: ADALAT, ANIFED, CITILAT, CORAL, NIFEDICOR, NIFEDIN, NIFEDIPINA DOROM, ANTACAL, MONOPINA, NORVASC. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra Servono a ridurre la pressione arteriosa e ad aiutare a curare l angina pectoris. INTEGRATORI DI POTASSIO Nomi commerciali più frequenti: LENTOKALIUM, POLASE, POTASSION, KADALEX, KCL RETARD. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra Servono a correggere una riduzione del livello di potassio nel sangue, spesso conseguente all uso di diuretici. IPOLIPEMIZZANTI Classi di farmaci più frequenti: statine, fibrati, sequestranti degli acidi biliari, acido nicotinico, altri. Aiutano ad abbassare il livello dei grassi in associazione alla dieta. IPOURICEMIZZANTI Nomi commerciali più frequenti: ALLURIT, URICEMIL, URICODUE, ZYLORIC. Attenzione! Non tutti i nomi commerciali sono riportati sopra Hanno lo scopo di ridurre il rischio di attacchi di gotta, a volte indotti dalla terapia con diuretico. 19

20 Per verificare se ha capito, provi a rispondere a queste domande. Troverà alla fine del Manuale-Diario le risposte esatte. 9. La dose dell ACEinibitore prescritta dal medico deve essere considerata una dose variabile a seconda dalle variazioni del peso quotidiano 1 si 2 no 3 non so 10. I farmaci per lo scompenso possono abbassare la pressione 1 si 2 no 3 non so 11. La digitale può fare venire nausea? 1 si 2 no 3 non so 12. E corretto tenere il cerotto di nitroderivato per tutto il giorno (24 ore)? 1 è indifferente 2 solo se viene sempre rinnovato 3 no, va tolto per qualche ora 13. Quando si sta bene si può ridurre un poco la dose delle medicine, ma non del diuretico. 1 vero 2 falso 3 non so 20

21 b. CON IL SUO CONTRIBUTO 1. L ASSUNZIONE DEI FARMACI I farmaci sono estremamente importanti: dimenticarsi di assumerli o prenderli in quantità sbagliata può determinare problemi anche seri. D altra parte ci si può sbagliare se si devono assumere numerosi farmaci, più volte al giorno. Per evitare problemi potrebbe preparare o farsi preparare un tabella scritta a caratteri grandi e comprensibili con gli orari, il nome del farmaco e la dose, come nell esempio presentato qui sotto: ESEMPIO DI FOGLIO DI TERAPIA h 8 (a colazione) - ENAPREN 20 mg ½ compressa (o pastiglia o pillola) - DILATREND 6.25 mg 1 compressa - LASIX 25 mg 1 compressa h 13 (a pranzo) - CARDIOASPIRIN 100 mg 1 compressa dopo mangiato h 20 (a cena) - ENAPREN 20 mg ½ compressa - DILATREND 6.25 mg 1 compressa 21

22 La tabella può essere appesa al muro, in casa, ma una copia deve portarla sempre con sé. Potrebbe esserle anche comodo preparare i farmaci giornalmente prendendo una scatoletta che contenga le pillole per un intera giornata, con tanti scomparti, suddivisa in ore. Inoltre potrebbe essere utile prendere le medicine alla stessa ora ogni giorno, e precisamente nel momento in cui si effettua sempre una stessa attività, per esempio quando ci si lava al mattino, o quando ci si siede a tavola. Chieda sempre al medico o al farmacista quali medicine possono essere prese ai pasti. Importante è non restare mai senza medicine, bisognerebbe comprare sempre una nuova confezione prima di finire la precedente; portare con sè le medicine e le ricette di riserva quando si va in viaggio, e tenere un elenco di tutte le medicine che si prendono. I farmaci possiedono degli effetti collaterali che se rilevati vanno segnalati al medico in occasione dei controlli o telefonicamente. Ne prenda nota scritta quando li avverte, così da poterli riferire al medico con esattezza. 22

23 2. IL CONTROLLO DEL PESO Si pesi tutti i giorni, al mattino e a digiuno, scriva il peso su un apposito diario o sul calendario; questo le permetterà non solo di registrare il valore di quel giorno, ma anche di confrontarlo con i valori dei giorni precedenti e così prendere decisioni su un eventuale aumento della dose del diuretico da assumere. Si ricordi di portare sempre con sé il diario o il calendario su cui ha annotato il peso corporeo al successivo controllo medico. 3. L AUTOGESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Va impostata solo se il medico è d accordo. Dose di diuretico: Se si accorgesse che il peso tende ad aumentare (aumento di circa 2 chili in 1-3 giorni) deve porsi due domande: 1) ha bevuto di più nei giorni scorsi? 2) ha urinato di meno nei giorni scorsi? Nel caso fosse consapevole di avere bevuto di più si rimetta in riga e controlli che il peso ritorni al valore usuale in un paio di giorni. Nel caso fosse consapevole di avere urinato di meno, può aumentare la dose di diuretico che sta assumendo. Si ricordi che la dose di diuretico con la quale è stato dimesso è flessibile: aggiustamenti devono DI QUANTO E AUMENTATO DI PESO? DI 2 Kg IN 1-3 GIORNI PUO, SE IL MEDICO E D ACCORDO, AUMENTARE DA SOLO LA DOSE DI DIURETICO DA ASSUMERE DI PIU DI 2Kg IN 1 3 GIORNI CONSULTI IL MEDICO 23

24 essere fatti in caso di ritenzione d acqua. Si aumenta di solito il LASIX perché questo agisce più rapidamente. Concordi con il medico di quanto aumentare il diuretico e quale farmaco utilizzare. DI QUANTO AUMENTARE LA DOSE GIORNALIERA DI DIURETICO? Un esempio Dose abituale di furosemide (Lasix) 50 mg: 2 c ore 6 75 mg: 2 c ore 6 e 1 c ore mg: 2 c ore 6 e 2 c ore 12 Concordato Dose da assumere incremento del 50% = = 75 mg 2 c ore 6 e 1 c ore 12 2 c ore 6 e 2 c ore 12 = = circa 100 mg oppure 3 c ore 6 e 1 c ore 12 Lasix F. 500 mg ¼ c ore 6 = = 150 mg e Lasix 25 mg 1 c ore 12 Dose abituale di furosemide (Lasix) 50 mg: 2 c ore 6 75 mg: 2 c ore 6 e 1 c ore mg: 2 c ore 6 e 2 c ore 12 Concordato incremento del 100% = = 100 mg = = 150 mg = = 200 mg Dose da assumere 2 c ore 6 e 2 c ore 12 oppure 3 c ore 6 e 1 c ore 12 Lasix F. 500 mg ¼ c ore 6 e Lasix 25 mg 1 c ore 12 Lasix F. 500 mg ¼ c ore 6 e 24

25 Lasix 25 mg 3 c ore 12 Se durante i giorni in cui aumenta il diuretico non nota un graduale aumento della quantità di urina e riduzione del peso corporeo, chieda aiuto al medico. Se in 3-4 giorni il peso è tornato a quello usuale, può gradualmente ritornare alla dose precedente di diuretico. ACE-inibitori: In estate il caldo determina normalmente vasodilatazione e la pressione arteriosa può abbassarsi. Se si hanno sintomi, quali capogiri o stanchezza importante, o se i valori di pressione arteriosa massima sono inferiori a 90 mmhg NON sospenda l assunzione dell ACE-inibitore. Può invece ridurre la dose giornaliera del farmaco. Appena l estate sarà finita, però, ritorni gradualmente alla dose prescritta. Per questi aggiustamenti della dose contatti il medico. Antinfiammatori o antidolorifici (FANS): questi farmaci (esempio: Voltaren, Aulin, Diclofenac, Feldene, Brufen, Ketoprofene, Orudis, Zepelim, etc.) possono ridurre l efficacia dei diuretici (=quantità di urina ridotta): pertanto qualora fosse necessario assumere antinfiammatori (esempio in caso di influenza, dolori articolari,..), preferisca il paracetamolo che non agisce sul rene (TACHIPIRINA, EFFERALGAN); altrimenti riferisca al medico e concordi con lui l eventuale dose e durata del trattamento. 25

26 4. IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Nel caso in cui il medico le chiedesse di misurare la pressione arteriosa la misuri sempre agli stessi orari, lontano dai pasti e segni il valore su un apposito diario o sul calendario. Si ricordi di portare sempre con sé il diario o il calendario su cui ha annotato la pressione arteriosa al successivo controllo medico. 5. LA RIDUZIONE DELL APPORTO DI LIQUIDI Un altro dato importante è il controllo della quantità di acqua che viene ingerita ogni giorno, sia quella bevuta come tale, sia quella contenuta in bevande, minestre, cibi e frutta. Durante alcune fasi della malattia, lo scompenso porta ad avere molta sete. Ciononostante è necessario ridurre l ingestione di acqua ed a volte anche soffrire la sete, perché, come si è già detto, l acqua non costituisce altro che un ulteriore peso sul carretto. In assenza di altra prescrizione specifica, non beva più di 1,5-2 litri al giorno. Nel caso in cui la sete fosse più forte del buon senso, le suggeriamo nella tabella alcuni accorgimenti che si possono adottare per controllarla. 26

27 ALCUNI ACCORGIMENTI PER COMBATTERE LA SETE - mangiare o meglio succhiare dei pezzetti di ghiaccio tritato - sciacquarsi la bocca spesso - bere piccole quantità di acqua in più riprese anziché un'unica bevuta - tenere in bocca l acqua alcuni secondi prima di ingoiarla - bere lentamente - mangiare qualche frutto (ma attenzione: la frutta disseta perché contiene acqua!) - limitare le bevande gasate - non mangiare salato È corretto imparare a dosare i cosiddetti liquidi nascosti: non tutti sanno, infatti, che un piatto di minestra contiene circa 100 cc di acqua, mentre uno di minestrina anche 150 cc; un abbondante tazza di colazione circa 200/300 cc, un bicchiere da pasto circa 100/150 cc, un caffè circa 50 cc, un gelato dai 100 ai 150 cc, ecc. Si ricordi che frutta e verdura fresca sono alimenti 27

28 ricchi d acqua. Acqua è presente anche nelle bevande quali cocacola, aranciata, chinotto, vino, birra. 6. LA SCELTA DELLA DIETA Il sodio provoca accumulo di liquidi nell organismo, fa quindi aumentare i sacchetti sul carretto. Il sodio è contenuto nel sale da cucina (cloruro di sodio) e quindi in tutti i cibi che contengono del sale. Pertanto segua una dieta iposodica, cioè povera di sale, che non è una dieta assolutamente priva di sale. In questa valutazione è anche necessario tenere conto del sale "nascosto", cioè di quei cibi che contengono sale a causa della loro preparazione (per esempio formaggi ed insaccati). Normalmente la quantità massima consentita di sodio deve esser inferiore a 2 grammi, pari a 5 grammi di sale. I cibi ricchi di sale Cibi in scatola Cibi conservati in salamoia Salumi ed insaccati Spuntini (noccioline, salatini, etc.) Formaggi stagionati Alcuni accorgimenti: Non tenere il sale a tavola Cucinare senza sale (aggiungere il sale solo nell acqua di cottura della pasta o del riso) Salare dopo la cottura Sciacquare i cibi conservati Insaporire con le spezie e aromi 28

29 Nelle pagine seguenti può trovare alcuni consigli generali sui cibi il cui consumo è consigliabile ridurre o limitare oppure aumentare e preferire. CARNE SALUMI RIDURRE Grassa (maiale, oca, anatra,..), selvaggina, frattaglie (fegato, cuore, rene, ), carne conservata in scatola tipo Simmenthal. Sono tutti sconsigliati (prosciutto crudo o cotto, salame, coppa, salsiccia, mortadella, pancetta, ). PREFERIRE Carni magre tipo vitello, manzo magro, pollo e tacchino (senza pelle), coniglio, cavallo, maiale magro (lonza o filetto) cucinate alla griglia o tipo scaloppine o in umido o al forno. Nessuno. PESCI FORMAGGI UOVA Molluschi (cozze, vongole, ), crostacei (gamberi, aragoste, ), pesci conservati in scatola (es. tonno sott olio o in salamoia), salmone affumicato, merluzzo secco. Formaggi grassi, specie se a pasta dura, fermentati o stagionati (gorgonzola, pecorino, formaggini, mascarpone, ), latte intero. Fritte in padella con olio o burro. Preferire il pesce di acqua dolce (luccio, trota, carpa); sono consentiti tutti i pesci magri tipo sogliola, merluzzo, dentice, orata, rombo cucinati alla griglia o al artoccio o a vapore. Formaggi freschi tipo mozzarella, ricotta, crescenza (una o due volte a settimana), yogurt magro, latte parzialmente o totalmente scremato. Fresche in camicia o alla coque o in frittata cotta al forno o in padelle antiaderenti senza condimenti (si consiglia di non superare due uova alla settimana). 29

30 PASTA PANE Pasta all uovo, pasta ripiena (tortellini, ravioli, ), cereali precotti (corn-flakes) o a rapida cottura (polenta precotta), pasta per pizza o focaccia Pane confezionato, grissini, fette biscottate e crackers normali. Pasta di semola e riso conditi con pomodoro, poco olio, o con sughi di verdure. Si consiglia di evitare il consumo di minestroni, passati, creme, in quanto ricchi di liquidi. Pane comune o senza sale (toscano) o integrale, fette biscottate e grissini senza sale. VERDURE Verdure fritte con olio o burro. Verdure crude o cotte condite con olio e limone o aceto. LEGUMI Legumi in scatola Legumi freschi o surgelati e secchi (fagioli, piselli, ceci, fave, lenticchie). FRUTTA Frutta secca, oleosa, farinosa (noci, nocciole, mandorle, arachidi, datteri, castagne). Frutta fresca o cotta di tutti i tipi. CONDIMENTI Condimenti animali (burro, lardo, strutto, margarina), margarina vegetale, condimenti cotti, fritture, salse grasse, maionese, salsa di soia, salsa Ketchup, conserva di pomodoro, sughi pronti Olio extravergine d oliva o di semi di soia o di mais (preferibilmente a crudo). Sono da evitare i fritti. 30

31 DOLCI Tutti i tipi di dolci dovrebbero essere ridotti. Zucchero, marmellata di frutta, gelatina di frutta, miele, biscotti secchi, dolci fatti in casa senza grassi e senza sale. ALCOLICI Alcolici (vino, birra), aperitivi, superalcolici (grappa, whisky, ), BEVANDE Limitare l uso di bevande gassate zuccherate Acqua, succhi di frutta. CAFFE TE Limitare l uso del caffè / tè a 1-2 tazzine al giorno. VARIE Spezie con sale, sale, sott aceti, dadi di carne o vegetali, senape, olive, capperi, cetrioli in salamoia, salsa di soia. Spezie ed aromi senza sale (prezzemolo, basilico, origano, peperoncino, ). 31

32 Può trovare ora alcuni consigli sui metodi di cottura da utilizzare. COTTURA DEGLI ALIMENTI Carne e pesce Uova Verdure Patate Primi piatti alla griglia in umido lessati al cartoccio arrosto alla coque in camicia sode in frittata cotta al forno o in padelle antiaderenti lessate al forno alla griglia al vapore bollite lessati ASCIUTTI: olio pomodoro fresco o tipo pelati sughi di verdure NO FRITTI NO FRITTI NO FRITTI NO FRITTI NO SUGHI SE FRITTI E possibile che il medico le abbia fatto prescrizioni dietetiche diverse da queste in base a sue esigenze particolari; in questo caso, segua i consigli del medico. Se lei è in sovrappeso: se il carretto è sovraccarico, andrà attuata una politica di alleggerimento. Il peso superfluo sarà il primo che dovrà essere smaltito. Occorrerà però seguire attentamente le prescrizioni dietologiche: non faccia da sé! Se si accorgesse di dimagrire molto (ad esempio un calo di 5 chili o più in confronto al peso di sei mesi prima) lo segnali al medico. 32

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO

LO SCOMPENSO CARDIACO Area Medica P.O. Pistoia LO SCOMPENSO CARDIACO Opuscolo informativo di educazione terapeutica U.O. Cardiologia U.O. Medicina Interna I COS E LO SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una malattia molto

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Un alimentazione equilibrata prevede l assunzione di tre pasti durante la giornata: colazione, pranzo e cena ed, eventualmente, due spuntini a metà mattina

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA Età anni Sesso M F Peso kg Altezza cm Stato di nascita Titolo di studio: 1. Scuola dell'obbligo 2. Diploma scuola superiore

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. La collaborazione inizia all'imbarco, l'equipaggio sarà infatti chiamato

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI VITA a cura di

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI VITA a cura di INFORMARSI È SEMPLICE, RECLAMARE È FACILE CONOSCERE I PROPRI DIRITTI È IL PRIMO PASSO PER FARLI VALERE Iniziativa organizzata con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico QUESTIONARIO SUGLI

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008 Dimmi come mangi Codice 1 2 3 1. Inserisci qui l iniziale del nome di tua mamma 2. Inserisci qui le ultime tre cifre del

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Problemi legati all'alimentazione:

Problemi legati all'alimentazione: Problemi legati all'alimentazione: Il rigurgito: si associa spesso al ruttino ed è solitamente fisiologico. PREVENZIONE DEL RIGURGITO: Mantenere il bambino in posizione seduta o semiseduta dopo il pasto;

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica

Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica I Obiettivo La regolare assunzione dei farmaci prescritti per aiutare il tuo cuore

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA

CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA Lega Friulana per il Cuore CHE COSA FARE DOPO UN INFARTO MIOCARDICO O UNA MALATTIA CORONARICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Menu Scuole Don Luciano Sarti Simonetta Cosentino 2013-2014 MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Imparare a mangiare bene per crescere bene La refezione scolastica ha un ruolo fondamentale nell alimentazione

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti

Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti Nei paesi industrializzati e quindi anche in Italia l ipertensione è una questione rilevante di salute pubblica. Molti casi di ipertensione sono legati

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli