Il sistema del diritto commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema del diritto commerciale"

Transcript

1 INDICE Introduzione Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale p Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali di attuazione » 4 3. Evoluzione storica del diritto commerciale » 5 4. La unificazione legislativa del codice civile e del codice di commercio » 7 5. Diritto commerciale e diritto civile » 9 6. Autonomia del diritto commerciale » Sistema attuale del diritto commerciale » Diritto commerciale e diritto della navigazione......» Iniziativa economica e controllo pubblico » Intervento dello Stato nella iniziativa economica......» I princìpi della Carta costituzionale » Gli ordinamenti comunitari » La dottrina commercialistica » 24 Parte prima L impresa I. Nozione economica e giuridica » L impresa economica e l imprenditore » Rilevanza per il diritto dell impresa economica......» Profili giuridici dell impresa economica » L impresa come attività e l impresa come azienda.....» 36 II. L attività dell imprenditore » L impresa come attività nel codice di commercio e nel codice vigente » L impresa come attività economica » L impresa come attività professionale » L impresa come attività organizzata: impresa e piccola impresa» continua: lapiccola impresa tra il codice e le leggi speciali..» L impresa familiare » L impresa e lo scopo di lucro » continua: le«imprese sociali» » 50

2 X 26. L impresa agricola p La nozione di impresa e la cosiddetta impresa di navigazione.» Le imprese pubbliche » 61 III. Lo statuto dell imprenditore » 66 1.Lo statuto generale. 29. Imprese agricole e imprese soggette a registrazione....» La capacità all esercizio dell impresa » Obblighi professionali dell imprenditore e loro caratteri...» Obbligo dell iscrizione nel registro delle imprese: a) ilregistro delle imprese » continua: b) efficacia dell iscrizione » Obbligo della tenuta della contabilità: a) funzioni e contenuto» continua: b) efficacia delle annotazioni contabili......» Responsabilità dell imprenditore » La responsabilità dell imprenditore-produttore......» 80 2.Categorie di imprenditori e statuti speciali. 38. Le singole categorie di imprenditori » Categorie corrispondenti nei piccoli imprenditori e nelle imprese cooperative » Funzione dell art cod. civ » Lo statuto particolare dell impresa bancaria: a) l attività bancaria come attività d impresa » continua: b) irequisiti dell impresa bancaria » continua: c) controlli e vigilanza » Lo statuto particolare dell impresa assicurativa......» 91 3.Le dimensioni dell impresa: imprese minori e grandi imprese. 45. Rilevanza dell elemento dimensionale » 93 4.Acquisto della qualità di imprenditore e cessazione dell impresa. 46. Presupposti della qualità di imprenditore: potere di gestione e responsabilità » L imprenditore occulto » Condizioni per l acquisto della qualità di imprenditore per le persone fisiche, per le società e per le persone giuridiche private» Cessazione dell impresa » 102 IV. Gli ausiliari dell imprenditore » Ausiliari dipendenti e ausiliari autonomi » Natura e caratteri del rapporto di lavoro nell impresa....» L impresa come formazione sociale » Riflessi dell organizzazione dell impresa sul rapporto di lavoro» Collaborazione tecnica e collaborazione giuridica: potere di rappresentanza del lavoratore » Institori » Procuratori » Commessi » 118

3 XI V. L individuazione dell impresa p I mezzi di individuazione dell impresa » La ditta: ditta originaria e ditta derivata » Tutela della ditta » L insegna » Sede dell impresa: sede principale e sedi secondarie....» Il marchio » Tutela del marchio » Presupposti della tutela del marchio » Trasferibilità del marchio » Il contratto di merchandising » 134 VI. La disciplina dell attività imprenditrice » Premesse. 68. Libera concorrenza e interessi giuridicamente rilevanti...» Mercato e concorrenza. 69. La tutela della concorrenza e del mercato » Le fattispecie vietate: le intese restrittive » continua: l abuso di posizione dominante » continua: leconcentrazioni » La concorrenza sleale. 73. Libera concorrenza e concorrenza sleale » Norme interne e norme internazionali in tema di concorrenza sleale » Delimitazione della categoria nei due sistemi di norme...» Le categorie specifiche di atti di concorrenza sleale....» continua: lapubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa» La categoria generale » La repressione della concorrenza sleale » Atto di concorrenza sleale e atto illecito » Pratiche sleali e tutela del consumatore. 81. Le pratiche commerciali sleali » Le limitazioni legali dell attività imprenditrice. A) Imonopoli. 82. Regime di monopolio » Esercizio dell impresa in regime di monopolio » 164 B) Idiritti di privativa. 84. Le creazioni intellettuali e la loro tutela » Presupposti, fondamento e caratteri della tutela delle creazioni intellettuali » Diritto di proprietà e diritto sulle creazioni intellettuali...» Norme interne e norme internazionali in tema di creazioni intellettuali » 170 aa) I brevetti industriali. 88. Invenzioni industriali, modelli di utilità, disegni e modelli..» Presupposti e limiti della tutela delle invenzioni......» 175

4 XII 90. Soggetti del diritto di brevetto: le invenzioni di stabilimento. p Contenuto e trasferimento del diritto di brevetto.....» Estinzione del diritto di brevetto » Azioni a tutela del diritto di brevetto e dei diritti di proprietà industriale » Tutela internazionale delle invenzioni industriali......» 183 bb) Il diritto di autore. 95. Contenuto del diritto di autore » Diritto morale e diritto di utilizzazione economica.....» Soggetti del diritto d autore: opere in collaborazione....» Acquisto e disposizione del diritto d autore: contratti di edizione, di rappresentazione, di esecuzione » Tutela delle opere dell ingegno » Diritti del progettista e diritti connessi al diritto d autore..» Tutela del software e della banca di dati » Le limitazioni convenzionali dell attività imprenditrice Limitazioni convenzionali della concorrenza » Limitazioni convenzionali indirette e limitazioni convenzionali dirette » Valutazione normativa dei patti limitativi della concorrenza.» Iconsorzi tra imprenditori Il consorzio e le sue molteplici applicazioni » Il consorzio nella vigente disciplina del codice civile....» Vigilanza governativa sui consorzi » La qualità di imprenditore come presupposto della partecipazione al consorzio » Costituzione del consorzio » Scioglimento del consorzio » Consorzi con attività interna, cartelli, patti di concorrenza..» Consorzi con attività esterna » continua: obbligazioni del consorzio per conto dei singoli consorziati » Consorzi costituiti sotto forma di società » Il gruppo europeo di interesse economico » Le reti di imprese » Le associazioni temporanee e i raggruppamenti di imprese..» 212 VII. L azienda » Nozione giuridica » Riflessi giuridici dell unità aziendale: avviamento, frutti, miglioramenti, amministrazione e conservazione » I beni singoli nel complesso aziendale: capitale fisso e capitale circolante » Gli atti di disposizione dell azienda » L obbligo di non concorrenza » La successione nei contratti » Sorte dei debiti e dei crediti » 224

5 XIII Parte seconda Esercizio collettivo dell impresa e associazione nell esercizio dell impresa Titolo primo Le società I. Concetti generali p La società come forma di esercizio collettivo della impresa: società e comunione contrattuale » La comunione coniugale di impresa » La società di armamento » La società di professionisti » Le società consortili » Le società sportive » Le cosiddette società occasionali » Società interne e società non manifeste. La società apparente» La nozione giuridica di società: elemento negoziale ed elemento organizzativo » La società come contratto: princìpi generali » Requisiti essenziali del contratto di società: a) ilconferimento» continua: b) l esercizio in comune di un attività economica..» continua: c) ladivisione degli utili » La partecipazione alle perdite » La società come organizzazione: differenziazione in tipi...» Tipi di società e tipi di organizzazione » Le società estere » La società europea » 255 II. Le società di persone » Concetti generali Ambito della categoria e differenziazione dei vari tipi...» La partecipazione alla società: capacità e legittimazione...» Esigenze di forma e pubblicità del contratto » Conseguenze della mancata iscrizione nel registro delle imprese: le società irregolari » Modificazioni del contratto » L ordinamento sociale La società come comunione unificata » Conseguenze in ordine alla responsabilità personale del socio e all acquisto della qualità di imprenditore » I creditori particolari del socio » La responsabilità personale dei soci: a) fondamento e caratteri» continua: b) obbligo di conferimento e responsabilità....» continua: c) responsabilità della società e responsabilità del socio» La posizione di socio e la quota sociale » L organizzazione sociale: fondamento e caratteri......» Nomina e cessazione degli amministratori » Particolari problemi in ordine alla nomina e alla revoca degli amministratori » Le modalità di esercizio del potere di amministrazione...» Posizione giuridica degli amministratori » 285

6 XIV 160. Responsabilità degli amministratori p I poteri dei soci non amministratori: poteri di controllo e diritto al rendiconto » La società nei confronti dei terzi: la ragione sociale e la sede della società » continua: il potere di rappresentanza » Scioglimento del rapporto sociale rispetto a un socio Influenza delle vicende personali del socio sul contratto di società» La morte del socio » Il recesso » La esclusione » Conseguenze dell uscita del socio dalla società......» Scioglimento della società Le cause di scioglimento e la loro operatività » Operatività ex nunc dello scioglimento e liquidazione della società » Effetti dello scioglimento rispetto ai soci, ai creditori particolari, agli amministratori » I liquidatori: nomina, compiti, poteri » Necessità della definizione dei rapporti con i terzi.....» La realizzazione della quota del socio: bilancio finale di liquidazione e piano di riparto » 304 III. Le società di capitali » Problemi generali Ambito della categoria e differenziazione dei vari tipi...» Le società di interesse nazionale » La società impresa pubblica e la sua «privatizzazione»...» La personalità giuridica » La società unipersonale » I patrimoni destinati ad uno specifico affare » Oggetto e scopo » I cosiddetti diritti individuali » Il capitale sociale » Sottocapitalizzazione e postergazione dei finanziamenti dei soci» Disciplina dei conferimenti: l oggetto » continua: ilprocedimento e l attuazione » Le prestazioni accessorie » Le operazioni su azioni proprie e della società controllante.» Le riserve » Soprapprezzo. Versamenti a copertura delle perdite e versamenti in conto capitale » La partecipazione sociale: la quota di società a responsabilità limitata » continua: l azione » Categorie di azioni » I titoli azionari » Limitazioni alla circolazione delle partecipazioni......» Azione e quota nelle società per azioni: sindacati di blocco e sindacati di amministrazione. I patti parasociali......» 357

7 XV 2.La costituzione della società Il procedimento di costituzione: oneri relativi p Costituzione simultanea e costituzione successiva.....» I promotori e i soci fondatori » L atto costitutivo e lo statuto » Deposito e iscrizione nel registro delle imprese......» Situazione giuridica antecedente all iscrizione » La nullità della società » Organizzazione giuridica della società Considerazioni generali » 370 A) Le deliberazioni dei soci Deliberazioni assembleari e decisioni dei soci » La costituzione dell assemblea » Assemblea ordinaria e straordinaria di società per azioni..» Diritto di intervento e diritto di voto » La rappresentanza in assemblea » La riunione assembleare: presidenza e verbale di assemblea.» Efficacia delle deliberazioni dei soci » Il sistema della invalidità delle deliberazioni dei soci. Inammissibilità della categoria delle deliberazioni cosiddette inesistenti» Invalidità delle deliberazioni dei soci » Impugnazione delle deliberazioni dei soci: la disciplina ordinaria» continua: ladisciplina aggravata » Deliberazioni dei soci e diritti individuali » Le assemblee speciali » 403 B) L amministrazionedellasocieta' Considerazioni generali e struttura dell organo amministrativo» Poteri degli amministratori » Nomina degli amministratori » Cessazione dall ufficio. Revoca degli amministratori....» Funzioni e funzionamento del consiglio di amministrazione. Invalidità delle deliberazioni » L amministrazione delegata » Rappresentanza della società » Posizione giuridica degli amministratori e loro responsabilità.» L azione sociale di responsabilità » L azione di responsabilità dei creditori sociali » L azione individuale di responsabilità » Amministratori nominati dallo Stato o da enti pubblici...» I direttori generali » Responsabilità penale degli amministratori » 435 C) Gli organi di controllo Le funzioni di controllo » Il controllo nella società a responsabilità limitata.....» Il controllo nelle società per azioni » Composizione e funzionamento degli organi di controllo delle società per azioni » I singoli organi di controllo delle società per azioni: il collegio sindacale » 443

8 XVI 237. continua: il consiglio di sorveglianza p continua: il comitato per il controllo sulla gestione.....» Il controllo giudiziario » Bilancio e informazione societaria interna L informazione societaria » I libri sociali » Il bilancio. L esercizio sociale » La legislazione sul bilancio » Verità e correttezza del bilancio » I princìpi di redazione e la chiarezza del bilancio.....» Il contenuto dello stato patrimoniale » Il contenuto del conto economico » La relazione sulla gestione e la nota integrativa......» Le valutazioni di bilancio » I bilanci per particolari categorie di imprese » La revisione legale dei conti » Il procedimento e la pubblicità » La decisione di approvazione del bilancio » Approvazione del bilancio e distribuzione degli utili....» La decisione di distribuzione » Gli acconti sui dividendi » Titoli di debito, obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi Il finanziamento della società aresponsabilità limitata: i titoli di debito » Il finanziamento delle società per azioni: le obbligazioni e gli strumenti finanziari partecipativi » Le obbligazioni » Presupposti, limiti ed effetti dell emissione di obbligazioni..» Organizzazione giuridica degli obbligazionisti: assemblea e rappresentante comune » Le obbligazioni convertibili » Gli strumenti finanziari partecipativi » Modificazioni statutarie Oggetto, forma e pubblicità » Limiti in cui le modificazioni sono consentite » Modificazioni essenziali e non essenziali. Il diritto di recesso.» Modificazioni del capitale sociale: a) aumento del capitale sociale mediante nuovi conferimenti » continua: b) aumento gratuito del capitale sociale.....» continua: c) riduzione del capitale sociale con riduzione del patrimonio » continua: d) riduzione del capitale sociale per perdite....» Lo scioglimento Cause di scioglimento » Effetti dello scioglimento » Svolgimento della liquidazione » Chiusura della liquidazione » 509

9 XVII 8.Le società con azioni quotate in mercati regolamentati Premessa p Gli interessi rilevanti » I diritti degli azionisti » Le azioni di risparmio » La durata dell investimento azionario » L assemblea e le deleghe di voto » L informazione: comunicazioni al pubblico e informazione finanziaria » La trasparenza: partecipazioni rilevanti e patti parasociali..» I controlli: revisione legale dei conti e organi di controllo..» continua: laconsob e i controlli pubblici » Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio » continua: l obbligatorietà dell offerta pubblica di acquisto..» continua: ilprocedimento » 546 IV. La società cooperativa » Disciplina generale delle società cooperative Lo scopo mutualistico: essenza e riflessi sulla struttura della società » Lo statuto particolare delle società cooperative......» Struttura e tipi di società cooperative » Caratteri differenziali rispetto alle società di capitali: a) lavariabilità del capitale sociale » continua: b) larilevanza della persona del socio......» Gli strumenti finanziari. I soci finanziatori » Costituzione della società » Organizzazione giuridica della società » Variazioni nelle persone dei soci » Modificazioni dell atto costitutivo » Scioglimento della società » Vigilanza e controlli sulle cooperative » Le società mutue di assicurazione Caratteri essenziali della società mutua di assicurazione...» Mutue a ripartizione e mutue a quota fissa » Scopo lucrativo e disciplina della società » Rapporto assicurativo e rapporto sociale: dipendenza ed autonomia » 576 V. Trasformazione, fusione e scissione » Nozione e tipi di trasformazione, fusione e scissione....» La trasformazione: ambito di applicazione dell istituto...» continua: ladisciplina » Caratteri e struttura della fusione » Il procedimento di fusione: il progetto e la decisione di fusione» continua: l atto di fusione » Caratteri e struttura della scissione » Il procedimento di scissione » 593 VI. Collegamenti tra società e gruppi » I collegamenti tra società » 596

10 XVIII 313. Le società collegate p Le società controllate » Conseguenze della posizione di controllo » continua: ladisciplina della attività di direzione e coordinamento di società » Responsabilità per le obbligazioni delle singole società...» Il gruppo di imprese » Il gruppo come nuovo modello di struttura organizzativa..» Il gruppo creditizio » Il bilancio consolidato di gruppo e i rapporti con società estere» 621 Titolo secondo Associazione nell esercizio dell impresa I. Associazione in partecipazione » Caratteri essenziali e differenze con le società » L associazione in partecipazione come contratto di collaborazione » La posizione dell associante » La posizione dell associato » Lo scioglimento dell associazione in partecipazione.....» Liquidazione dei rapporti tra associante e associato....» Contratti affini » 631 Parte terza La crisi economica dell impresa I. Aspetti giuridici della crisi economica » Crisi economica e tutela dei creditori: le procedure concorsuali» Ambito di applicazione e fondamento delle procedure concorsuali » Rapporto tra le diverse procedure concorsuali......» 640 II. Il fallimento » La dichiarazione di fallimento Presupposti della dichiarazione di fallimento » Potere di iniziativa a richiedere il fallimento, forma della domanda, giudice competente, forma e presupposti del provvedimento » Natura giuridica della sentenza dichiarativa di fallimento..» Reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento....» Effetti della revoca della dichiarazione di fallimento....» Effetti della dichiarazione di fallimento Gli effetti della dichiarazione di fallimento » Effetti nei confronti del fallito: effetti personali e spossessamento» Beni ai quali si estende lo spossessamento » Effetti nei confronti dei creditori » Gli atti pregiudizievoli ai creditori: il pregiudizio dei creditori nel fallimento » continua: lesingole categorie di atti » 656

11 XIX 343. La revocatoria ordinaria nel fallimento p Effetti della revocatoria o della dichiarazione di inefficacia..» Effetti sui contratti in corso di esecuzione » La procedura fallimentare Gli organi: tribunale fallimentare, giudice delegato, curatore, comitato dei creditori » Momenti essenziali della procedura fallimentare: a)laconservazione del patrimonio » continua: b) l accertamento del passivo » continua: c) l accertamento dell attivo » continua: d) l amministrazione del patrimonio » continua: e) laliquidazione dell attivo » continua: f) laripartizione dell attivo » Chiusura della procedura » Il concordato fallimentare » La riapertura del fallimento » La esdebitazione » Il fallimento delle società Deviazione dai princìpi comuni » Fallimento della società e fallimento dei soci illimitatamente responsabili » Estensione automatica del fallimento dalla società al socio: il fondamento » continua: l ambito » Il fallimento della società non manifesta » Autonomia delle procedure fallimentari della società e dei soci» Chiusura del fallimento della società e fallimento dei soci..» Fallimento della società e patrimoni destinati ad uno specifico affare » 690 III. Il concordato preventivo » La domanda di ammissione alla procedura » I provvedimenti del tribunale » Effetti dell ammissione al concordato preventivo......» Gli organi della procedura » Le fasi della procedura » Risoluzione e annullamento del concordato » Passaggio dal concordato preventivo al fallimento.....» L omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti..» 701 IV. La liquidazione coatta amministrativa » Origine, fondamento e caratteri » Inserzione della disciplina nella legge fallimentare.....» Rapporti con le altre procedure concorsuali » Funzioni giurisdizionali e attività amministrativa......» Accertamento giudiziale dell insolvenza » Effetti del provvedimento di liquidazione » Organi della liquidazione amministrativa » Fasi del procedimento: a) l accertamento del passivo....» continua: b) laliquidazione dell attivo » continua: c) laripartizione dell attivo » 712

12 XX 383. Il concordato p La liquidazione coatta delle società » 713 V. L amministrazione straordinaria » Presupposti e finalità della procedura » La dichiarazione dello stato di insolvenza » L ammissione all amministrazione straordinaria......» L amministrazione straordinaria delle imprese di maggiori dimensioni » Gli organi della procedura » I programmi di risanamento e la cessazione della procedura.» L applicazione nel fenomeno di gruppo » 724 VI. I reati concorsuali » Reati concorsuali e reati fallimentari » La bancarotta: natura e caratteri » La bancarotta fraudolenta » La bancarotta semplice » Il ricorso abusivo al credito » Circostanze aggravanti e circostanze attenuanti......» Altri reati commessi dal fallito » Responsabilità penale dei soci illimitatamente responsabili..» Responsabilità penale degli organi e dell institore.....» Responsabilità penale del curatore e del coadiutore....» Responsabilità penale dei creditori » Reati concorsuali nel concordato preventivo, nella liquidazione coatta amministrativa e nell amministrazione straordinaria..» 733 Parte quarta Gli atti dell imprenditore I. Considerazioni generali » I singoli atti come elementi dell attività imprenditrice: conseguenze giuridiche » La tutela collettiva dei consumatori » L attività imprenditrice come presupposto di determinati atti.» Piano dell indagine » 742 II. Aspetti giuridici delle esigenze tecniche dell impresa.....» Contrattazione di impresa Coordinamento dei singoli atti in vista dell unità della funzione: a) condizioni generali di contratto e contratti di adesione; contratti porta a porta e contratti a distanza » continua: b) icontratti tipo e i contratti di tariffa o normativi.» Interpretazione dei contratti predisposti unilateralmente...» Norme uniformi e regole del commercio internazionale...» Semplificazione dei rapporti giuridici Contratti su documenti, documenti di legittimazione, titoli di credito » 750

13 XXI 413. Regolamento dei rapporti in conto corrente: funzione e atteggiamenti p Il contratto di conto corrente » continua: la chiusura del conto » continua: lo scioglimento del contratto » Circolazione dei rapporti giuridici La cessione di contratto » continua: lastruttura del negozio » continua: gli effetti del negozio » Mezzi di pagamento La moneta legale e i cosiddetti mezzi alternativi di pagamento» Sistemi e istituti di pagamento » La carta di credito » Rapporti contrattuali tra imprenditori L abuso di dipendenza economica » I rapporti con i subfornitori » I termini di pagamento nelle transazioni commerciali....» 766 III. I titoli di credito » 768 Sezione I - I titoli di credito in generale 1.Natura e struttura del titolo di credito Il fenomeno dei titoli di credito » Concetto di titolo di credito » Nuove teorie in tema di titoli di credito » Fondamento della circolabilità » Unità del fenomeno sotto l aspetto circolatorio......» Documenti di legittimazione e titoli impropri » Creazione del titolo di credito: titolarità e legittimazione..» Legge di circolazione del titolo » Il documento come indice di circolazione » Conseguenze della natura del titolo di credito » La dichiarazione cartolare: letteralità ed autonomia....» Fondamento giuridico della letteralità » Fondamento giuridico dell autonomia » Natura giuridica della dichiarazione cartolare » Requisiti di sostanza della dichiarazione cartolare: volontà e capacità » Requisiti di forma: titoli in bianco » La enunciazione della causa: titoli causali e titoli astratti..» La circolazione dei titoli di credito Forme di circolazione » La circolazione del titolo come circolazione della legittimazione» Limitazioni della circolazione: clausole non all ordine e non trasferibile » Limitazioni della legittimazione » La cosiddetta circolazione irregolare o anomala......» Trasferimento del diritto cartolare secondo la legge generale.» 790

14 XXII 3.L esercizio del diritto cartolare La legittimazione all esercizio del diritto cartolare..... p Posizione del possessore legittimato » Eccezioni opponibili al possessore legittimato: eccezioni assolute ed eccezioni personali » Comunicabilità delle eccezioni personali » La estinzione del titolo di credito La estinzione conseguente all esercizio del diritto: circolazione del titolo estinto » La estinzione conseguente alla distruzione del documento..» La estinzione conseguente all ammortamento » Effetti dell ammortamento: le ragioni del terzo detentore..» Categorie di titoli di credito Evoluzione dei titoli di credito » Titoli individuali e titoli di massa » Categorie generali » 800 Sezione II - I titoli cambiari 1.Le fonti del diritto cambiario Il diritto cambiario e le leggi fondamentali » La regolamentazione internazionale » La cambiale. A) La dichiarazione cambiaria Il documento cambiario » Capacità cambiaria » Rappresentanza » Elementi essenziali del documento cambiario » Effetti della mancanza di un elemento essenziale: la cambiale in bianco » Elementi accidentali del documento cambiario......» La cambiale tratta con cessione della provvista......» La cambiale ipotecaria » 814 B) L accettazione Rapporto di provvista e accettazione della tratta......» Presupposti, modalità ed effetti dell accettazione......» Accettazione per intervento » 817 C) La girata La girata: funzione e forma » 818 D) L avallo L avallo: funzione e caratteri » Accessorietà dell obbligazione dell avallante: conseguenze e limiti » Forma e contenuto dell avallo » 820

15 XXIII E) Il pagamento Il pagamento della cambiale: presentazione per il pagamento. p Efficacia liberatoria del pagamento e diritto all estinzione del titolo » Pagamento per intervento » 822 F) Le azioni cambiarie Le azioni cambiarie: azione diretta e azione di regresso...» Presupposto formale dell azione di regresso: il protesto...» L esercizio del regresso » 826 G) Il processo cambiario Realizzazione giudiziale dei diritti cambiari: titolo esecutivo e processo cambiario » Prescrizione dei diritti cambiari » 828 H) Le azioni extracambiarie L azione causale » L azione di arricchimento » 829 I) La cambiale come mezzo di finanziamento L accettazione bancaria » Le cambiali finanziarie » Gli assegni Funzione e caratteri degli assegni » 833 A) L assegno bancario L assegno bancario: struttura e presupposti » La posizione della banca trattaria » Il vincolo di destinazione della provvista » La dichiarazione di assegno » Elementi essenziali del documento » Caratteri comuni e caratteri differenziali con la tratta....» Clausole non trasferibile, di sbarramento, di accreditamento e di assegno turistico » Assegni vademecum e assegni a copertura garantita. La carta assegni » Sanzioni amministrative pecuniarie ed accessorie.....» 847 B) L assegno circolare L assegno circolare: struttura e presupposti » 848 C) Ititolispeciali I titoli speciali della Banca d Italia » I titoli speciali del Banco di Napoli e di Sicilia......» 851 Sezione III - I titoli non cambiari 1.Ititoli obbligazionari Fondamento e caratteri » Le obbligazioni bancarie » 854

16 XXIV 2.Ititoli rappresentativi di merci Nozione e categorie p I titoli di trasporto » I titoli di deposito » 858 IV. Il mercato finanziario » Nozioni generali Dai titoli di massa ai valori mobiliari » Strumenti finanziari e prodotti finanziari » L appello al pubblico risparmio » continua: trasparenza e controlli » I servizi di investimento » continua: losvolgimento dell attività » continua: lavigilanza » Ifondi comuni di investimento Nozione e categorie » Disciplina dei fondi comuni » La banca depositaria » I fondi esteri. I fondi pensione » Le società di investimento a capitale variabile Natura e funzione » La variabilità del capitale » I soci-investitori e l assemblea » Mercati regolamentati e contratti di borsa I mercati regolamentati » I contratti di borsa: nozione e categorie » I contratti a termine: i diritti e gli oneri inerenti ai titoli oggetto del contratto » continua: l esecuzione coattiva di borsa » continua: ilcontratto di riporto » La mediazione in borsa » L abuso di informazioni privilegiate: insider trading.....» La gestione accentrata di strumenti finanziari L attività di gestione accentrata di strumenti finanziari...» La dematerializzazione e gli strumenti finanziari dematerializzati» 897 V. Gli atti dell imprenditore inerenti alla prestazione di cose...» Premesse Lo scambio come elemento della funzione dell imprenditore.» La vendita Nozione ed effetti » L accordo delle parti e la formazione del contratto.....» Elementi essenziali del contratto: la cosa » La vendita di cose generiche » La vendita di cose future » 908

17 XXV 536. La vendita di cose altrui p La vendita a prova, su campione o su tipo di campione...» La vendita contro documenti » Il prezzo » Determinazione del prezzo: giusto prezzo e prezzo corrente.» Prezzo libero e prezzo bloccato » Modalità contrattuali inerenti al prezzo: clausola cif, fob, ecc..» Il passaggio dei rischi inerenti alla cosa » La impossibilità della prestazione » Le obbligazioni del venditore » La consegna » Modalità della consegna » L obbligazione di far acquistare la cosa » La garanzia per vizi della cosa » La garanzia legale di conformità per i beni di consumo...» L obbligazione del compratore: il pagamento del prezzo...» Garanzie del pagamento del prezzo: la riserva di proprietà..» continua: dilazione di pagamento e credito al consumo...» L inadempimento » Il contratto estimatorio Funzione e caratteri » Il contratto di franchising Funzione e caratteri » Il contratto di somministrazione Funzione e caratteri » Il contratto di somministrazione come contratto di durata..» Rilevanza del fabbisogno del somministrato » Le clausole di esclusiva » I patti di preferenza » Autonomia e dipendenza dei singoli atti di prestazione e controprestazione » continua: l inadempimento » Il leasing Funzione e caratteri » 939 VI. Gli atti dell imprenditore inerenti alla prestazione di servizi..» Premesse Ambito della categoria » Il contratto di appalto Nozione » Appalti pubblici e privati » Appalto, vendita e somministrazione » Caratteri dell appalto conseguenti all oggetto della prestazione» Variazione del progetto in corso d opera » Corrispettivo dell appalto e sua variabilità » La verifica dell opera » 949

18 XXVI 573. La garanzia per vizi e difformità dell opera p La incidenza dei rischi » Crediti dell appaltatore e degli ausiliari » Il subappalto » Il contratto di trasporto. A) Concetti generali Attività di trasporto e impresa » Natura e caratteri del contratto di trasporto » I diversi tipi di contratto » Prescrizione e privilegio del vettore » 955 B) Il trasporto dicose Oggetto e caratteri » Vettore, mittente e destinatario » La forma nel contratto di trasporto in genere e nel trasporto ferroviario » Accordo delle parti e sua documentazione: la lettera di vettura» Obbligazioni del mittente » Obbligazioni del vettore » La responsabilità ex recepto » Pluralità di vettori: sublocazione del trasporto, servizi di corrispondenza, trasporti cumulativi » 964 C) Il trasporto di persone Struttura, caratteri e disciplina » Il biglietto di viaggio » La regolamentazione contrattuale » Responsabilità per i sinistri » Responsabilità nel trasporto gratuito e nel trasporto amichevole» Responsabilità nei trasporti cumulativi » Il contratto di albergo Impresa alberghiera e rapporti con il cliente » Nozione di contratto di albergo e sua unitarietà......» Contenuto della prestazione di alloggio » Responsabilità dell albergatore per le cose portate in albergo.» Icontratti di viaggio I diversi tipi di contratto » I pacchetti turistici » Il contratto di deposito Le imprese di deposito: magazzini generali e depositi franchi.» Le altre imprese di deposito » Documentazione del contratto; contrassegni di legittimazione.» 977 VII. I contratti bancari » Premesse Attività bancaria e contratti bancari » La trasparenza delle condizioni contrattuali » 981

19 XXVII 2.Operazioni passive Deposito di danaro p Categorie di depositi bancari di danaro » Disciplina giuridica del rapporto: il libretto di risparmio...» I sistemi di garanzia dei depositanti » Emissione di assegni circolari e risconto » Operazioni attive Nozioni generali » 987 A) Apertura di credito Nozione » Natura giuridica » Apertura di credito semplice e apertura di credito in conto corrente » Apertura di credito allo scoperto e apertura di credito garantita» Utilizzazione del credito » Estinzione dell apertura di credito » Apertura di credito documentale o a favore di terzi....» 997 B) Anticipazione bancaria Concetto e caratteri » Il negozio di credito » Il negozio di garanzia » Collegamento tra credito e garanzia » 1005 C) Lo sconto bancario Concetto e caratteri » Sconto di cambiali » Il factoring » La cartolarizzazione dei crediti » Rapporti plurimi e rapporti in conto corrente La posizione del cliente di fronte a una pluralità di rapporti con la banca » I rapporti bancari in conto corrente » L applicazione della revocatoria fallimentare ai versamenti in conto corrente bancario » Iservizi bancari I servizi bancari in generale » Il deposito di titoli in amministrazione » Il servizio bancario delle cassette di sicurezza » I pagamenti a mezzo rimborso di banca » Il conto corrente di corrispondenza » I servizi di pagamento e il giroconto » Le garanzie bancarie Unitarietà della posizione del cliente e generalità delle garanzie» Inammissibilità della generalità della garanzia nell ipoteca e nel pegno » La fideiussione generale o fideiussione omnibus......» 1024

20 XXVIII 639. L autonomizzazione del rapporto di garanzia p Le lettere di patronage » Ifinanziamenti finalizzati I finanziamenti agevolati » Il project financing » I finanziamenti destinati ad uno specifico affare......» 1029 VIII. Il contratto di assicurazione » Nozioni generali Impresa di assicurazione e contratto di assicurazione....» Evoluzione nella funzione dell assicuratore » Evoluzione nella struttura del contratto » Struttura e caratteri del contratto di assicurazione: l impresa come presupposto del contratto » Ambito e caratteri del fenomeno assicurativo: le cosiddette assicurazioni sociali » Il rischio » Collaborazione del contraente nella determinazione del rischio» Dichiarazioni inesatte e reticenze: la clausola di incontestabilità» Modificazione del rischio » Obbligo di non interferire sulla determinazione dell evento.» Il premio » L interesse assicurativo » Carattere non unitario dell assicurazione » Assicurazione contro i danni e assicurazione sulla vita...» Il contratto e le sue vicende La conclusione del contratto: irrevocabilità della proposta. La polizza di assicurazione » Assicurazione per conto altrui e per conto di chi spetta...» Polizze di abbonamento, polizze globali o collettive....» Assicurazione di pluralità di rischi autonomi » Stipulazione del contratto a mezzo di agenti » Le vicende del contratto di assicurazione » Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto » L assicurazione contro i danni I vari rami dell assicurazione contro i danni » Funzione indennitaria e interesse nell assicurazione contro i danni » Sovrassicurazione e pluralità di assicurazioni » Il danno risarcibile: la surroga dell assicuratore......» Obbligo di avviso e di salvataggio » Circolazione del rapporto assicurativo » L assicurazione della responsabilità civile » L assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti....» L assicurazione sulla vita Funzione e atteggiamenti » Assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione a favore del terzo » 1063

21 XXIX 675. Acquisto iure proprio del diritto all indennità da parte del terzo beneficiario p Recesso dal contratto: riscatto e riduzione della polizza...» La riassicurazione Coassicurazione e riassicurazione; i trattati di riassicurazione.» Natura ed effetti della riassicurazione » Il conto di gestione » 1067 IX. Gli atti dell imprenditore inerenti alla prestazione di una collaborazione nella conclusione dei contratti » Premesse Diversità di atteggiamenti assunti dall imprenditore....» Commissione e spedizione Commissione e spedizione come sottotipi del mandato...» Obblighi del commissionario e dello spedizioniere.....» Diritti del commissionario e dello spedizioniere......» Revoca e cessazione dell incarico » Forma del contratto » L entrata del commissionario nel contratto » Lo star del credere » Lo spedizioniere vettore » Il contratto di agenzia Nozione e caratteri » Contenuto dell incarico: agente con rappresentanza e poteri di rappresentanza dell agente » Obblighi dell agente » Diritti dell agente ed obblighi del preponente » Cessazione del contratto » La mediazione Nozione e caratteri » Il diritto alla provvigione » Il contratto tra le parti come fonte del diritto del mediatore.» Mancata nomina del contraente » 1087

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag.

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. VII INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... pag.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE INDICE Prefazione........................................ V pag. INTRODUZIONE 1. Il sistema del diritto commerciale. A) Il significato della categoria....... VII 2. B) Lo sviluppo storico della disciplina......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

Sommario SOMMARIO PREMESSA... SOMMARIO PREMESSA... XIII 1. IL CONTROLLO PREVISTO NELLA LEGGE DELEGA 1.1. Gradualità dei controlli... 3 1.1.1. Sistemi di controllo... 3 1.1.2. Semplificazioni del controllo... 5 1.1.3. Controllo nei

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia Via Marsala 17 25122 Brescia P.I. e C.F. 02953440985 Tel. 0303752348 3754670 Fax 0303752913 3754876 e-mail: dottcommbs@dottcomm.bs.it

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z 17 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RUGGERO VIGO

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Sommario. Presentazione di Caterina Miraglia. Capitolo I (Matteo De Crescenzo e Mauro Menicucci) L azienda

Sommario. Presentazione di Caterina Miraglia. Capitolo I (Matteo De Crescenzo e Mauro Menicucci) L azienda Sommario Presentazione di Caterina Miraglia XIII Capitolo I (Matteo De Crescenzo e Mauro Menicucci) L azienda 1. Definizione di azienda: l organizzazione e l avviamento 1 2. I beni aziendali 2 3. Concezione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71 INDICE Presentazione...p. 1 La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali (Alessandro Nigro)...» 3 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. Il nuovo modello di s.r.l...»

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G

PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G MODULO 1 L IMPRENDITORE, L IMPRESA E LE SOCIETA 1. L IMPRENDITORE - La nozione di imprenditore - I caratteri dell imprenditore - L impresa 2. VARI

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI E I TITOLI DI CREDITO

INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI E I TITOLI DI CREDITO INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI E I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO PRIMO GLI ATTI UNILATERALI FRA VIVI AVENTI CONTENUTO PATRIMONIALE 1. Tipologia degli atti unilaterali... Pag.

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli