ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI"

Transcript

1 ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI

2 propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO COMMERCIALE - DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

3 Valentino BATTILORO Compendio di DIRITTO COMMERCIALE Aggiornato: al decreto legislativo, 4 marzo 2014, n. 44 (Attuazione della direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010)

4 SOMMARIO PARTE I L IMPRENDITORE INDIVIDUALE CAPITOLO I L IMPRENDITORE E GLI IMPRENDITORI. DAL «GENERE» ALLE «SPECIE» 3 SEZIONE I - L IMPRENDITORE 3 1. La nozione generale di imprenditore 3 2. La linea di confine tra l imprenditore ed il lavoratore autonomo, nonché tra l imprenditore ed il professionista intellettuale. 3 SEZIONE II - L ACQUISTO E LA PERDITA DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE 5 1. L inizio e la fine dell impresa 5 2. Requisiti di capacità necessari ai fini dell acquisto dell imprenditore 6 3. L imputazione degli atti d impresa 8 SEZIONE III - TIPOLOGIE D IMPRENDITORI 9 1. Premessa 9 2. La distinzione basata sull oggetto dell attività: imprenditore agricolo ed imprenditore commerciale L imprenditore agricolo: le attività agricole essenziali e per connessione L imprenditore commerciale La distinzione basata sulla dimensione dell attività esercitata: il piccolo imprenditore e l imprenditore medio-grande Il piccolo imprenditore Le figure tipizzate dall art c.c. ed, in particolare, l impresa artigiana La distinzione basata sulla natura del soggetto che esercita attività d impresa L impresa familiare Lo svolgimento di attività imprenditoriale da parte di associazioni e fondazioni 16 Riepilogo 17 Schema di riepilogo 18 VI

5 CAPITOLO II LO «STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE» Lo statuto dell imprenditore commerciale. Premessa La pubblicità delle imprese commerciali. Il registro delle imprese: nozione, soggetti obbligati e procedimento d iscrizione L efficacia dell iscrizione. Dall originario progetto codicistico all attuale assetto normativo Gli ausiliari dell imprenditore. Institori, procuratori e commessi Il sistema delle scritture contabili. Funzione ed ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo La tenuta delle scritture contabili e l efficacia probatoria L inadempimento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili 27 Riepilogo 27 Schema di riepilogo 28 CAPITOLO III L AZIENDA L azienda. Nozione Il trasferimento d azienda Gli effetti del trasferimento d azienda Usufrutto e affitto d azienda 31 Riepilogo 33 Schema di riepilogo 34 CAPITOLO IV LA DISCIPLINA DEI SEGNI DISTINTIVI DELL IMPRESA La ditta L insegna Il marchio. Funzione e quadro normativo 37 Riepilogo 41 Schema di riepilogo 42 CAPITOLO V LE OPERE DELL'INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI Il diritto d autore. L oggetto della tutela Le invenzioni industriali. Oggetto della tutela e requisiti di validità I diritti dell inventore. L efficacia costitutiva del brevetto La tutela dell invenzione brevettata ed i residui spazi di rilevanza giuridica VII

6 dell invenzione non brevettata Le invenzioni del prestatore di lavoro Il diritto al brevetto per modelli di utilità e la registrazione di modelli e disegni 48 Riepilogo 49 Schema di riepilogo 50 CAPITOLO VI LA CONCORRENZA E LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ D IMPRESA La libertà d iniziativa economica privata. Interessi tutelati ed eventuali limitazioni. Premessa Le limitazioni della concorrenza I limiti legali nell interesse generale ed, in particolare, i monopoli legali I limiti legali nell interesse dei privati I limiti convenzionali La disciplina della concorrenza in funzione di tutela degli imprenditori concorrenti: la concorrenza sleale La disciplina della concorrenza in funzione di tutela del mercato: la legislazione antimonopolistica Le intese restrittive della concorrenza L abuso di posizione dominante Le concentrazioni La disciplina della concorrenza in funzione di tutela dei consumatori: le pratiche commerciali scorrette. 59 Riepilogo 61 Schema di riepilogo 62 CAPITOLO VII FORME DI COOPERAZIONE TRA IMPRENDITORI I consorzi I consorzi con attività interna ed esterna Le società consortili Il Gruppo Europeo di Interesse economico L associazione temporanea d imprese L associazione in partecipazione Il contratto di rete 68 Riepilogo 69 Schema di riepilogo 70 VIII

7 PARTE II LE SOCIETÀ CAPITOLO I LE SOCIETÀ: NOZIONI INTRODUTTIVE Nozione e principio di tipicità Il contratto di società Patrimonio sociale e capitale sociale. Differenza Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Classificazione delle società Le società tra professionisti Società di fatto, società occulta e società apparente 79 Riepilogo 81 Schema di riepilogo 82 CAPITOLO II LA SOCIETÀ SEMPLICE La costituzione della società La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L amministrazione La rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei singoli soci Lo scioglimento della società Il procedimento di liquidazione L estinzione della società Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio. 92 Riepilogo 93 Schema di riepilogo 95 CAPITOLO III LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO La costituzione della società La società in nome collettivo regolare La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L amministrazione e la rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei singoli soci La società in nome collettivo irregolare 100 IX

8 X 4. Il divieto di concorrenza Le norme a tutela del capitale sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società 102 Riepilogo 103 Schema di riepilogo 104 CAPITOLO IV LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE La costituzione della società I soci accomandatari e l amministrazione della società I soci accomandanti e il divieto di immistione Il trasferimento della partecipazione sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società La società in accomandita semplice irregolare 109 Riepilogo 109 Schema di riepilogo 110 CAPITOLO V LA SOCIETÀ PER AZIONI Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell atto costitutivo L iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese La società per azioni unipersonale La nullità della società: una nullità dal regime «peculiare» I patti parasociali La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I patrimoni destinati ad uno specifico affare 118 Riepilogo 120 Schema di riepilogo 121 CAPITOLO VI LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI Le azioni. Nozione e caratteri Partecipazione sociale e diritti connessi I diritti patrimoniali I diritti amministrativi 124

9 3. Le categorie speciali di azioni Gli strumenti partecipativi finanziari La circolazione delle azioni I limiti alla circolazione delle azioni I vincoli sulle azioni: pegno, usufrutto e sequestro Le operazioni della società sulle proprie azioni Le partecipazioni reciproche. I gruppi di società Società controllate e società collegate. Nozione e disciplina Il fenomeno del gruppo. La holding Le obbligazioni. Nozione e tipi Il procedimento di emissione: modalità e limiti L organizzazione degli obbligazionisti 136 Riepilogo 137 Schema di riepilogo 138 CAPITOLO VII GLI ORGANI SOCIALI 139 SEZIONE I IL SISTEMA TRADIZIONALE 1. Premessa: le recenti innovazioni legislative L assemblea dei soci. Nozione e competenze Il procedimento assembleare Il diritto di intervento in assemblea e il diritto di voto: la rappresentanza ed il conflitto di interessi L invalidità delle delibere assembleari Gli amministratori Il consiglio di amministrazione e gli amministratori delegati Il conflitto di interessi e la responsabilità degli amministratori Il collegio sindacale Poteri e doveri dei sindaci La responsabilità dei sindaci I controlli esterni: la revisione legale dei conti e la denuncia di irregolarità al tribunale 150 SEZIONE II IL SISTEMA DUALISTICO 1. Il consiglio di gestione Il consiglio di sorveglianza 153 SEZIONE III IL SISTEMA MONISTICO 1. Il consiglio di amministrazione 155 XI

10 XII 2. Il comitato per il controllo sulla gestione 155 Riepilogo 156 Schema di riepilogo 157 CAPITOLO VIII LE SCRITTURE CONTABILI ED IL BILANCIO I libri sociali Il bilancio di esercizio. Nozione e principi fondamentali La struttura del bilancio Lo stato patrimoniale Il conto economico La nota integrativa Gli allegati al bilancio Il procedimento di formazione ed approvazione del bilancio Le riserve e la distribuzione degli utili Il bilancio in forma abbreviata ed il bilancio consolidato di gruppo 165 Riepilogo 166 Schema di riepilogo 167 CAPITOLO IX LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO Le modificazioni dello statuto: nozione e procedimento La tutela dei soci di minoranza: il diritto di recesso L aumento reale del capitale sociale Il diritto di opzione L aumento nominale del capitale sociale La riduzione reale del capitale sociale La riduzione del capitale sociale per perdite 173 Riepilogo 174 Schema di riepilogo 175 CAPITOLO X LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI Nozione e caratteristiche principali La disciplina applicabile: costituzione, conferimenti e azioni Gli organi sociali 177 Riepilogo 178 Schema di riepilogo 179

11 CAPITOLO XI LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell atto costitutivo L iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese La società a responsabilità limitata unipersonale La s.r.l. semplificata La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I conferimenti d opera o di servizi I finanziamenti dei soci ed i titoli di debito Le quote sociali Gli organi sociali: l assemblea dei soci L organo amministrativo Il sindaco ed il revisore legale dei conti Le scritture contabili e il bilancio Le modifiche dell atto costitutivo Recesso ed esclusione del socio 193 Riepilogo 194 Schema di riepilogo 195 CAPITOLO XII LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE Le cause di scioglimento delle società di capitali Lo stato di liquidazione Il procedimento di liquidazione La revoca dello stato di liquidazione L estinzione della società 199 Riepilogo 200 Schema di riepilogo 201 CAPITOLO XIII LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La trasformazione La trasformazione omogenea La trasformazione eterogenea La fusione Il progetto di fusione 206 XIII

12 2.2. La deliberazione di fusione L atto di fusione Le fusioni semplificate La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento La scissione 209 Riepilogo 210 Schema di riepilogo 211 XIV CAPITOLO XIV LE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUALISTICHE Le società cooperative. Nozione e caratteristiche principali Le società cooperative a mutualità prevalente La disciplina applicabile La costituzione della società La stipulazione dell atto costitutivo L iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese La disciplina dei conferimenti Il rapporto sociale. Quote e azioni Soci sovventori e soci finanziatori Gli organi sociali: l assemblea L organo amministrativo L organo di controllo I controlli esterni: la vigilanza governativa ed il controllo giudiziale Bilancio, utili e ristorni Lo scioglimento e la liquidazione della società cooperativa Lo scioglimento del singolo rapporto sociale Le mutue assicuratrici 223 Riepilogo 223 Schema di riepilogo 225 PARTE III I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI 229 SEZIONE I LA COMPRAVENDITA 1. La compravendita. Nozione e caratteristiche fondamentali Le obbligazioni derivanti dalla vendita. Gli obblighi del venditore La garanzia per evizione 230

13 2.2. La garanzia per vizi della cosa venduta La garanzia per mancanza delle qualità promesse e delle qualità essenziali Gli obblighi del compratore La vendita obbligatoria La vendita di cosa futura La vendita di cosa altrui La vendita con riserva di proprietà La vendita di cose generiche La vendita alternativa La vendita con patto di riscatto 235 SEZIONE II GLI ALTRI CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DI BENI 1. La permuta Il contratto estimatorio La somministrazione Il franchising 239 Riepilogo 240 Schema di riepilogo 241 CAPITOLO II I CONTRATTI FINALIZZATI ALL ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI L appalto. Nozione e caratteristiche. Differenze con figure affini Le obbligazioni delle parti. Le obbligazioni dell appaltatore Le obbligazioni del committente Il subappalto La subfornitura Il trasporto. Nozione, caratteristiche fondamentali, tipologie e disciplina comune Il trasporto di persone Il trasporto di cose Il trasporto cumulativo Il deposito. Nozione e caratteristiche fondamentali L assicurazione. Nozione, funzione e caratteristiche fondamentali Gli elementi essenziali del contratto: il rischio ed il premio Le tipologie di assicurazione. L assicurazione contro i danni L assicurazione della responsabilità civile L assicurazione sulla vita La riassicurazione e la retrocessione 252 Riepilogo 252 XV

14 Schema di riepilogo 254 XVI CAPITOLO III I CONTRATTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE O ALLA CONCLUSIONE DI AFFARI Il mandato. Nozione, caratteristiche fondamentali e tipologie Il mandato con e senza rappresentanza Le obbligazioni delle parti L estinzione del mandato La commissione La spedizione L agenzia. Nozione e funzione La mediazione. Nozione e funzione 260 Riepilogo 261 Schema di riepilogo 262 CAPITOLO IV L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il leasing. Premessa Il leasing finanziario Il leasing operativo Il leasing di ritorno (o lease-back) Il factoring. Premessa La cartolarizzazione dei crediti. 265 Riepilogo 266 Schema di riepilogo 267 CAPITOLO V I CONTRATTI BANCARI Impresa ed attività bancaria La disciplina generale dei contratti bancari Le operazioni passive: il deposito bancario Le operazioni attive L apertura di credito bancario L anticipazione bancaria Lo sconto bancario Operazioni in conto corrente e conto corrente bancario Le garanzie bancarie I servizi di custodia Il deposito di titoli in amministrazione 273

15 7.2. Le cassette di sicurezza 273 Riepilogo 274 CAPITOLO VI L INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 276 SEZIONE I - I SERVIZI DI INVESTIMENTO 1. L oggetto dell intermediazione mobiliare. Nozioni introduttive Le società di intermediazione mobiliare La disciplina generale dei servizi di investimento La gestione di portafogli individuali 279 SEZIONE II - GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO 1. Organismi di investimento e gestione collettiva del risparmio Le società di gestione del risparmio I fondi comuni di investimento Le società di investimento a capitale variabile e le società di investimento a capitale fisso. 281 SEZIONE III - L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO 1. L appello al pubblico risparmio L offerta al pubblico di prodotti finanziari Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio Le offerte pubbliche di acquisto volontarie Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie 287 Riepilogo 289 CAPITOLO VII IL MERCATO MOBILIARE ED I CONTRATTI DI BORSA Il mercato mobiliare. Premessa I contratti di borsa. Nozione e disciplina comune Contratti a mercato fermo e contratti a premio. Contratti a contanti e contratti a termine Gli strumenti finanziari derivati Il riporto La gestione accentrata di strumenti finanziari. 296 Riepilogo 299 XVII

16 Schema di riepilogo 300 XVIII PARTE IV I TITOLI DI CREDITO 301 CAPITOLO I I TITOLI DI CREDITO Nozione e funzione dei titoli di credito Le caratteristiche fondamentali dei titoli di credito La creazione dei titoli di credito. Il rapporto fondamentale ed il rapporto cartolare Titoli astratti ed titoli causali. Titoli rappresentativi di merci e titoli di partecipazione. Titoli individuali e titoli di massa La circolazione dei titoli di credito La legge che regola la circolazione dei titoli di credito Titoli al portatore Titoli all ordine Titoli nominativi Legittimazione all esercizio del diritto cartolare ed il regime delle eccezioni cartolari L ammortamento dei titoli di credito I documenti di legittimazione ed i titoli impropri 316 Riepilogo 317 Schema di riepilogo 318 CAPITOLO II LA CAMBIALE La cambiale. Nozione, funzione, struttura e caratteristiche I requisiti formali della cambiale La cambiale in bianco La pluralità di obbligazioni cambiarie. Caratteristiche Le singole obbligazioni cambiarie L accettazione della cambiale tratta da parte del trattario La circolazione della cambiale: la girata L avallo Il pagamento della cambiale. L azione di regresso ed il protesto Il mancato pagamento. L azione di regresso ed il protesto Il processo cambiario ed il regime delle eccezioni Le azioni extracambiarie 331 Riepilogo 331 Schema di riepilogo 332

17 CAPITOLO III GLI ASSEGNI L assegno bancario. Struttura, disciplina e funzione I requisiti dell assegno La circolazione dell assegno ed eventuali limiti della stessa La posizione della banca trattaria. Il pagamento dell assegno e l azione di regresso per mancato pagamento L assegno circolare 339 Riepilogo 340 Schema di riepilogo 341 PARTE V LE PROCEDURE CONCORSUALI CAPITOLO I LE PROCEDURE CONCORSUALI. IL FALLIMENTO La crisi dell impresa e le procedure concorsuali Il fallimento: finalità I presupposti indefettibili del fallimento. Il presupposto soggettivo Il presupposto oggettivo: lo stato d insolvenza La dichiarazione di fallimento. Aspetti procedurali L iniziativa per la dichiarazione di fallimento L istruttoria prefallimentare I provvedimenti del tribunale Gli organi preposti allo svolgimento della procedura fallimentare Il tribunale fallimentare Il giudice delegato Il curatore fallimentare Il comitato dei creditori Gli effetti del fallimento Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito Gli effetti del fallimento nei confronti dei creditori Gli effetti del fallimento sugli atti posti in essere dal fallito in pregiudizio ai creditori Gli effetti del fallimento sui contratti in corso nel momento della dichiarazione di fallimento e della cessazione dell attività d impresa. Regole peculiari in caso di esercizio provvisorio dell impresa La procedura fallimentare L apposizione dei sigilli e la presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore L accertamento del passivo La liquidazione e la ripartizione dell attivo 361 XIX

18 7. La chiusura del fallimento. L eventuale riapertura del fallimento L esdebitazione Il concordato fallimentare La proposta di concordato L approvazione del concordato L omologazione del concordato Il fallimento delle società 365 Riepilogo 366 Schema di riepilogo 367 CAPITOLO II IL CONCORDATO PREVENTIVO Il concordato preventivo. Finalità ed effetti della procedura I presupposti della procedura Il procedimento La proposta di ammissione alla procedura Gli effetti della proposta di concordato rispetto ai terzi Gli effetti della proposta di concordato sui contratti in corso di esecuzione L approvazione dei creditori L omologazione del tribunale Il concordato con continuità aziendale La disciplina dei finanziamenti Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 375 Riepilogo 376 Schema di riepilogo 377 CAPITOLO III LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA La liquidazione coatta amministrativa. Presupposti e finalità della procedura Il provvedimento di liquidazione e l eventuale accertamento dello stato di insolvenza. Effetti Il procedimento 379 Riepilogo 380 Schema di riepilogo 381 XX

19 CAPITOLO IV L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA L amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Presupposti e finalità della procedura La struttura dell amministrazione straordinaria e le fasi procedurali Il gruppo insolvente La ristrutturazione industriale delle grandi imprese in crisi. 386 Riepilogo 387 Schema di riepilogo 388 CAPITOLO V LE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La crisi da sovra indebitamento. Premessa: finalità ed ambito di applicazione dell istituto Le procedure di composizione della crisi da sovra indebitamento. L accordo di composizione della crisi del debitore non consumatore: procedimento La proposta del debitore. Requisiti sostanziali e di ammissibilità Il vaglio giurisdizionale di fattibilità della proposta di accordo. Forme ed effetti L accordo con i creditori L omologazione dell accordo. La risoluzione e l annullamento dell accordo omologato Il piano del consumatore La liquidazione del patrimonio L eventuale esdebitazione all esito della procedura liquidatoria 393 Riepilogo 394 Schema di riepilogo 395 Indice analitico 396 XXI

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Emanuela COZZITORTO - Valentino BATTILORO DIRITTO COMMERCIALE

Emanuela COZZITORTO - Valentino BATTILORO DIRITTO COMMERCIALE Emanuela COZZITORTO - Valentino BATTILORO DIRITTO COMMERCIALE Aggiornato a: D.L. 1/2012, conv. in L. 24 marzo 2012, n. 27 (Liberalizzazioni) D.L. 5/2012, conv. in L. 4 aprile 2012, n. 35 (Semplificazioni)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI

CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI SEZIONE I LA COMPRAVENDITA SOMMARIO: 1. La compravendita.

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE INDICE Prefazione........................................ V pag. INTRODUZIONE 1. Il sistema del diritto commerciale. A) Il significato della categoria....... VII 2. B) Lo sviluppo storico della disciplina......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag.

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. VII INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... pag.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE -

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Protocollo ALLEGATO B ( ART.1, CO. 1 ) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 208 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

Sommario SOMMARIO PREMESSA... SOMMARIO PREMESSA... XIII 1. IL CONTROLLO PREVISTO NELLA LEGGE DELEGA 1.1. Gradualità dei controlli... 3 1.1.1. Sistemi di controllo... 3 1.1.2. Semplificazioni del controllo... 5 1.1.3. Controllo nei

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z 17 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RUGGERO VIGO

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv INDICE Prefazione.... VII PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO Capitolo I L IMPRESA 1. Nozione di imprenditore e d impresa... 3 2. L impresa agricola... 6 3. L impresa commerciale...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G

PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G MODULO 1 L IMPRENDITORE, L IMPRESA E LE SOCIETA 1. L IMPRENDITORE - La nozione di imprenditore - I caratteri dell imprenditore - L impresa 2. VARI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE 1. Nozione e caratteri della società per azioni... pag. 1 2. La costituzione...» 7 3. L atto costitutivo: forma e contenuto...»

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia Via Marsala 17 25122 Brescia P.I. e C.F. 02953440985 Tel. 0303752348 3754670 Fax 0303752913 3754876 e-mail: dottcommbs@dottcomm.bs.it

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... p. XXIX CODICE CIVILE SOCIETÀ IN GENERALE Contratto di società (art. 2247)... p. 3 Comunione a scopo di godimento (art. 2248)... p. 28 Tipi di società (art. 2249)... p.

Dettagli

Francesco Galgano. Diritto commerciale

Francesco Galgano. Diritto commerciale Francesco Galgano Diritto commerciale Edizione compatta L'imprenditore - Le societa 81 72269105 DIRITTO COfllERC. ED.COWATTfl L'inPR.-LE SOC... ED.2081/2002 & COD. 8883 5 GALGANO 5 ZANICHELU m EDITORE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Trattato che istituisce la Comunità europea (artt , 81-89)... 1 Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)...

INDICE SOMMARIO. Trattato che istituisce la Comunità europea (artt , 81-89)... 1 Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)... Trattato che istituisce la Comunità europea (artt. 43-60, 81-89)... 1 Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 13 DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE Codice civile (artt. 2247-2548, 2621-2641)...

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli