Mod. 3: Apparati di rete, IP, Classi, Esercitazione Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mod. 3: Apparati di rete, IP, Classi, Esercitazione Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone"

Transcript

1 Definizione di apparato di rete. Essi sono nodi speciali usati per creare reti più ampie a partire da due o più sottoreti. Essi si collegano simultaneamente a tutte le due o più sottoreti da collegare. Esempi di apparati di rete Essi sono: repeater, hun extender (livello 1), switch e bridge (livello 2), router (livello 3), gateway (livello 7) Come scegliere un apparato di rete? La scelta dell uno o dell altro apparato di rete è dipende sia dal costo che dal livello del modello ISO / OSI in cui deve operare, sapendo che gli apparati di rete: - repeater, extender 1 e hub livello 1 - bridge e switch livello 2 - router livello 3 - gateway 2 livello 7 Il Repeater è un apparato di rete costituito da due sole porte collegate alla stazione mittente e alla stazione destinataria. Esso riceve il segnale dalla stazione mittente, lo amplifica e lo trasmette alla stazione destinataria. Quando si usa? Esso si usa per: 1) ampliare una rete oltre i limiti fisici generati dal mezzo trasmissivo 2) non rischiare un attenuazione del segnale 3 alla stazione rivevente Svantaggio: Determina un ritardo nell arrivo del segnale alla stazione destinataria. L HUB 4 è un apparato di rete o anche repeater multiporta (da 4 a 24) è detto passivo in quanto si limita solo a ricevere i dati via cavo dalla stazione mittente ed a metterli in circolazione via cavo verso tutte le stazioni destinatarie ad esso collegate. Quando si usa? Esso si usa: 1) come apparato "centro stella" di una rete a stella LAN piccola 2) quando i dati trasmessi non devono essere necessariamente analizzati per capire a chi sono indirizzati. 1 Extender = Amplificatore di Segnale Wi-fi; 2 Gateway = via di uscita ha come scopo principale quello di veicolare i pacchetti di rete all'esterno di una rete locale e verso Internet 3 Ad esempio sapendo che la lunghezza massima dei doppini telefonico è di 100metri, se bisogna collegare un nodo di rete oltre i 100metri conviene usare prima il repeater per rigenerare il segnale e poi fare il collegamento del nodo. 4 HUB = letteralmente fulcro, mozzo, 1

2 Svantaggio: La trasmissione dei dati dell HUB verso tutte le altre stazioni destinatarie è di tipo broadcast. Ciò determina un traffico di rete molto intenso e quindi molte collisioni, perciò oggi esso è in disuso. Al suo posto si usa uno switch. Caratteristiche dell HUB 1) La trasmissione dati è in modalità half-duplex: o riceve i dati da un nodo o invia i dati ricevuti ad ogni nodo, cioè smista il traffico fra più nodi. 2) La larghezza di banda è condivisa, cioè il segnale trasmesso è suddiviso per il numero di stazioni collegate all HUB L Extender 5 è un apparato di rete di 0 a 4 porte che ricevere i dati via onde radio dalla stazione mittente, li amplifica e li mette in circolazione via onde radio verso tutte le stazioni destinatarie ad esso collegate. Quando si usa? Esso si usa: 1) come apparato "centro stella" di una piccola rete a stella domestica WLAN 2) per la condivisione della connessione Internet e dei servizi Wifi: stampante, Fax, TV Svantaggi. Esso è una via di mezzo tra il repeater e l hub pertanto ha gli svantaggi di entrambi come: 1) La trasmissione dei dati dell Extender verso tutte le stazioni destinatarie è di tipo broadcast. Ciò determina un traffico di rete molto intenso e quindi molte collisioni 2) Come il repeater determina un ritardo nell arrivo del segnale alla stazione destinataria. Caratteristiche dell extender (vedi HUB) 1) La trasmissione dati è in modalità half-duplex: o riceve i dati o invia i dati 2) La larghezza di banda è condivisa, cioè il segnale trasmesso è suddiviso per il numero di stazioni collegate all Extender Definizione di Dominio di Collisione Un dominio di collisione, in una rete di calcolatori, è un insieme di nodi che concorrono per accedere allo stesso mezzo trasmissivo. 5 HUB = letteralmente fulcro, mozzo, 2

3 Esempio1 di dominio di collisione: rete a stella Un esempio è l insieme dei nodi collegati ad hub centrale in una rete a topologia a stella, infatti in tale topologia ciascun nodo concorre ( gareggia ) con gli altri nodi per poter comunicare con l hub che ha il compito di replicare i dati in su tutte le sue porte a cui sono connessi gli altri nodi Esempio2 di dominio di collisione: hub in cascata (ingrandiscono il dominio di collisione) In tale topologia a stella (fig. pag. 1) se una porta dell hub fosse collegata anche ad un altro hub, attraverso un cavo di dorsale ovvero se si avesse la situazione seguente: L insieme dei sette nodi di figura sarebbe ancora un esempio di dominio di collisione, infatti l hub aggiuntivo a destra serve solo ad estendere il numero di nodi che si possono collegare al primo hub a sinistra in quanto un dato trasmesso ad es. dal nodo 1 all hub H1 a sinistra viene da esso replicato a tutti i nodi 2, 3 e 4 e alla porta a cui è connesso l hub H2, il quale a sua volta lo replica ai nodi a, b e c ad esso collegati. Conclusioni In questa situazione dell esempio ciascun dato inviato da ciascun nodo delle rete viene inviato a tutti gli altri e quindi in questa situazione, rispetto alla precedente possiamo di certo affermare che il traffico sulla rete è maggiore e quindi proporzionalmente le collisioni sono più probabili e la velocità di circolazione dei dati rallenta. Classificazione delle reti LAN Quando le LAN iniziarono a diffondersi l istituto IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) definì nel 1980 stabili un progetto delle reti LAN, detto IEEE che classifica le seguenti reti LAN: - rete LAN detta anche rete CSMA / CD - rete LAN detta anche rete Token Ring - rete LAN detta anche rete Wireless Aggiornamenti della rete Wireless La rete ha subito varie aggiornamenti allo scopo di migliorarne le prestazioni in velocità e frequenza. I principali aggiornamenti sono: a, g e n. - La rete a ha una ampiezza di banda ideale 7 pari a 54 Mb/s e frequenza ideale pari a 5 GHz - La rete g ha una ampiezza di banda ideale pari a 54 Mb/s e frequenza ideale pari a 2,4 GHz - la rete n ha una ampiezza di banda ideale pari a 150 Mbps, 300Mbps e 450Mbps e una frequenza ideale pari a 2,4 GHz e 5 GHz (frequenza dual band) 6 Il numero 80 deriva dal farro che il progetto ha avuto inizio nel Info dal sito: 3

4 Il bridge 8 (letteralmente ponte ) è un apparato di rete del livello 2 del modello ISO OSI, da 2 a 4 porte, attivo in quanto filtra i frame, cioè trasmette i frame che riceve solo nel dominio di collisione ove può stare la stazione di arrivo. Quando si usa? Esso si usa: 1) per collegare reti LAN uguali o di natura diversa (per esempio ed 802.5) 2) per suddividere un unica rete in più sotto reti per problemi di carico o di distanza tra i nodi 3) per isolare parti di una rete per motivi di sicurezza Caratteristiche a) il bridge operando al livello 2 della pila ISO/OSI è in grado di riconoscere (rintracciare) nella trama l indirizzo MAC del mittente e l indirizzo MAC del destinatario; b) il bridge mantiene in un buffer una tabella di indirizzi MAC delle schede di rete associate a ciascun nodo per ciascuna delle sue porte, ovvero contiene (vedi fig.) tutti gli indirizzi MAC dei nodi del 1 dominio di collisione connesso alla 1 porta, tutti gli indirizzi MAC dei nodi del 2 dominio di collisione connesso alla 2 porta, ecc. c) La tabella di indirizzi MAC può essere creata manualmente dall'amministratore di rete oppure automaticamente tramite un meccanismo di auto-apprendimento del bridge, tramite il traffico progressivo di frame sul bridge d) crea un ponte di connessione tra (2 a 8 quante sono le sue porte) domini di collisione uguali o diversi Bridge WIFI 9 (vedi figura di sopra) Esso è un bridge con antenne e con sole due porte. Esso filtra i frame che riceve via onde radio dal 1 dominio di collisione (1 LAN) e trasmette i frame che via cavo solo nell altro dominio di collisione (2 LAN) ove può stare la stazione di arrivo. 9 Esso è usato oggi come ponte tra il segnale wifi in entrata e il segnale via cavo in uscita, quindi come apparato per collegare alla rete wifi, vecchi nodi dotati solo di scheda di rete ethernet e quindi utilizzabili solo via cavo ethernet. 4

5 Lo Switch Lo Switch (letteralmente interruttore ) è un è un nodo di rete del livello 2, da 4 a 48 porte, attivo poiché si occupa dell indirizzamento dei frame ricevuti verso una porta di uscita cioè verso un preciso destinatario grazie a una corrispondenza univoca porta - indirizzo. Differenze switch e bridge 1) maggiore espandibilità in termini di numero di porte 2) performance migliori poiché hanno un software più intelligente installato Differenze dello switch e router 1) Lo switch permette di instradare frame a livello 2 tra stazioni di due o più LAN uguali o diverse 2) Il Router permette di instradare pacchetti a livello 3 tra stazioni di due o più reti diverse per estensione (LAN e WAN) Access Point Essi sono apparati di rete che permettono di condividere la connessione ad internet ricevuta da un modem ADSL 10 ethernet 11 non wifi connesso a sua volta ad una presa ADSL installata dentro casa. 12 Oggi l Access Point cosi fatto è in disuso poiché i modem attuali sono loro stessi wifi e quindi già condividono da soli la rete Internet o meglio ancora sono integrati in router wifi. Come si collega l Access Point al modem ADSL? 1) con un cavo di rete si collega l Access Point ad una presa libera dietro al modem, 2) con un altro cavo di rete si collega un altra presa libera del modem con la spina ADSL 3) con un cavo elettrico si collega l'alimentatore dell'access Point e del modem alla presa elettrica. Cavo Utp Cavo Utp Il Gateway Il gateway (letteralmente passaggio ) è un dispositivo di rete del livello 7, di passaggio tra due architetture di reti differenti come: la privata SNA 13 della IBM e la pubblica TCP / IP. 10 ADSL2+ estende la capacità dell'adsl. La velocità di trasmissione può arrivare fino a 24 Mbit/s in download e 1 Mbit/s in upload 11 I modem adsl usb, nati prima di quelli ethernet e ancora in uso, permettono il collegamento nel lato usb solo con un PC e non con un apparato di rete come l access point. 12 Esso è detto anche AP o punto di accesso per tutte le stazione che si trovano nel suo raggio di copertura. Il suo posizionamento è in genere al centro della rete e in una posizione piuttosto alta 13 Essa è l architettura di rete (cioè una famiglia di protocolli e non la rete) usata dalla IBM per le sue reti private LAN 5

6 A che serve il gateway Esso si usa per permettere la compatibilità nello scambio dei dati trasmessi tra le due architetture differenti. 14 IP 15 pubblico Gli indirizzi IP pubblici sono assegnati all host quando esso si connette alla rete Internet (WAN) dall'internet Service Provider (ISP) in modo automatico ed univoco. Non è possibile che due host connessi a Internet abbiano lo stesso indirizzo IP pubblico. IP privato Gli indirizzi IP privati sono assegnati all host quando esso si connette ad una rete locale (LAN o WLAN) dal router di quella rete in modo automatico o dall administrator in modo statico. Non è possibile che due host connessi alla stessa rete locale LAN abbiano lo stesso IP privato, ma è possibile che loro abbiamo lo stesso IP in due sottoreti LAN1 e LAN2 diverse ma collegate tra loro. A che servono gli IP privati Essi sono usati per le reti locali allo scopo di ridurre le richieste di indirizzi pubblici. Chiunque può utilizzare questi indirizzi per la propria rete locale, perché i pacchetti relativi a tali reti non vengono instradati dai router in Internet. Esempi di indirizzi Privati. Secondo convenzioni internazionali essi sono da scegliere bei seguenti intervalli: - Da ad (di classe A) - Da a (di classe B) - Da ad (di classe C) Il router o una stampante ethernet di una rete domestica ha indirizzo della serie ad Come si assegna un IP privato ad un host nel Sistema Operativo Windows? Panello di controllo connessione di rete selezionare la connessione di rete locale tasto destro del mouse su proprietà nella scheda generale della finestra che appare selezionare protocollo TCP /IP ancora proprietà nella scheda generale selezionare utilizza il seguente indirizzo IP come mostra la figura seguente: 14 E questo il motivo per cui esso si usa al livello 7, poiché è proprio il protocollo del livello 7 che si occupa di interfacciare 2 host A e B che comunicano tra loro che possono trovarsi: nella stessa rete LAN con la stessa architettura; in due reti diverse LAN e WAN con la stessa architettura di rete TCP /IP oppure in due reti diverse LAN e WAN con due architetture diverse come la SNA della IBM per la LAN e la TCP / IP per la WAN. Esso a volte coincide con l indirizzo IP del router (vedi connessione di rete proprietà protocollo TCP / IP) 15 Un Indirizzo IP è costituito da 32 cifre binarie che raggruppate in 4 gruppi da 8 cifre binarie che convertite in decimale rappresentano un numero da 0 a

7 IP dinamico Gli IP dinamici sono quelli che cambiano ad ogni connessione. Ad esempio gli indirizzi IP pubblici sono in genere dinamici perché sono assegnati dall ISP. IP statico Gli IP statici sono quelli che rimangono immutati ad ogni connessione. Ad esempio gli indirizzi IP privati sono in genere statici. Eccezioni. In alcuni casi, una serie finita di IP pubblici possono essere statici per una azienda sotto forma di servizio a pagamento. Parti di un indirizzo IP 16. L indirizzo IP è costituito da due parti: - una prima parte che identifica e dimensiona 17 la rete, detta NetId o anche prefisso - una seconda parte che identifica l'host all'interno della rete, detta HostId o anche suffisso. Esempio. Sia l IP: Rete. Rete. Rete. Host NetId = e HostId = 2 Quindi un indirizzo IP identifica prima la rete a cui un host è connesso (tramite il NetId) e poi l host all interno di quella rete (tramite l HostId). Indirizzi IP speciali Sappiamo che un indirizzo IP è costituito da 32 bit e sappiamo che con 32 bit è possibile avere 2 32 = 2 2 *2 10 *2 10 *2 10 = 4* 1024*1024*1024 = IP diversi ma non tutti si possono utilizzare poiché alcuni sono riservati e sono detti IP speciali e sono: l indirizzo IP di rete, l indirizzo IP di broacast, l indirizzo IP di loopback L indirizzo IP di rete Esso è l indirizzo IP che identifica la rete. Ad esempio se l IP = Rete. Rete. Rete. Host allora l IP di rete è L indirizzo di broadcast. Esso è l IP che identifica tutti gli host connessi ad una stessa rete, quindi si usa per inviare un messaggio a tutti gli host di una rete. Ad esempio, se l IP di rete allora l IP di broadcast è L indirizzo IP di loopback o localhost. Esso è l IP utilizzato per funzioni di test e non genera traffico di rete e corrisponde sempre all'indirizzo , quindi non varia in base alla rete in cui si trova l host Classi di indirizzi Esse sono sottoinsiemi di Indirizzi IP ricavati dall insieme dei 2 32 IP diversi ed escludendo gli IP speciali. Esse sono 5 e sono indicate con le lettere: A, B, C, D e E. Solo le prime 3 sono le più usate e sono quelle che faremo noi. 16 L indirizzo IP è paragonabile al numero telefonico. Quale è il numero telefonico dell ITIS Ferraris di Marcianise? E ove 0823 è il prefisso e è il numero che identifica il telefono dell ITIS nella rete telefonica di Caserta, che si chiama distretto. 17 Cioè sottolinea la minore o maggiore grandezza della rete 7

8 Ogni classe si distingue dall altra in base a quanti bit sono usati per la parte HostId e in base a quanti bit sono usati per rappresentare il numero di Host. 18 Classe A (1 ottetto da 1 a 126) E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Host.Host.Host ovvero 8 bit per identificare la rete (di cui il primo bit fisso a 0) e 24 per identificare gli host. Essa permette, quindi, di ottenere 2 7 = 128 reti formate da 2 24 = = host ciascuna Classe B (1 ottetto da 128 a 191) E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Host.Host ovvero 16 bit per identificare la rete (di cui i primi 2 bit fissi a 1 0) e 16 per identificare gli host. Essa permette, quindi, di ottenere 2 14 = reti da 2 16 = = host ciascuna. 21 Classe C (1 ottetto da 192 a 223) E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Rete.Host ovvero 24 bit per identificare la rete (di cui i primi 3 bit fissi a 110) e 8 per identificare gli host. Essa permette, quindi, di ottenere 2 21 = reti da 2 8 = = 254 host ciascuna. Le subnet mask Esse servono per permettere ad un host di sapere se il destinatario dei propri pacchetti si trova sulla propria sottorete o meno. Per questo ogni host utilizza un processo chiamato di messa in AND. Il processo di messa in AND. Esso consiste nel confrontare il risultato1 dell'operazione di AND bit a bit tra il proprio indirizzo IP e la propria maschera di sottorete (subnet mask) con il risultato2 dell operazione di AND bit a bit tra l indirizzo IP del destinatario e la propria maschera di sottorete (subnet mask). Se i 2 risultati sono uguali vuol dire che i due host mittente e destinatario si trovano nella stessa rete, altrimenti si trovano in due reti diverse. Le subnet di default Per quanto riguarda le classi A B C standard, cioè non ulteriormente suddivise, esistono delle subnet di default: - Classe A: Rete.Host.Host.Host ha come subnet ; - Classe B: Rete.Rete.Host.Host ha come subnet ; - Classe C: Rete.Rete.Rete.Host ha come subnet ; 18 Classe A: Se n=8 bit e si fissa il 1 bit=0 allora le combinazioni binarie diverse possibili si devono calcolare su 8-1 = 7 bit e quindi esse sono 2 7 = 128; 19 A si sottrae 2 poiché 2 indirizzi IP sono riservati a quello di broadcast e di rete 20 Classe B: Se n=16 bit e il 1 bit=1 e il 2 bit a 0, allora le combinazioni binarie diverse possibili si devono calcolare su 16-2 = 14 bit e quindi esse sono 2 14 = 2 10 * 2 4 = 1024* 16 = Classe C: Se n = 24 bit e il 1 bit=1 e il 2 bit a 1 e il 3 bit a 0, allora le combinazioni binarie diverse possibili si devono calcolare su 24-3 = 21 bit e quindi esse sono 2 21 = 2 10 * 2 10 * 2=1024* 1024 * 2 =

9 Esercitazione di laboratorio con alcuni comandi del prompt del DOS Esercizio1. Controllare quale è l IP statico di connessione assegnato al nostro PC in rete LAN a scuola. Basta digitare nel finestra Prompt dei comandi, il comando: ipconfig/all (vedi figura) Esercizio2. Chattare tra i PC connessi alla stessa rete LAN Poiché ogni IP di una rete LAN individua univocamente un computer in rete LAN, attraverso gli IP è possibile chattare tra i computer in rete LAN, dopo averli abilitati al servizio cosiddetto messenger. Procediamo per passi: 1) Abilitiamo il servizio messenger sul nostro PC con windows XP Digitare nel rigo bianco esegui del pulsante start 22 e digitare il comando services.msc 23 cosi: Successivamente, selezioniamo il servizio Messenger tasto destro Proprietà ed abilitiamo all avvio automatico il servizio come mostrato in figura. 24 2) invio di un messaggio di prova ciao collega. Supponendo che l IP del collega sia: basta scrivere nel prompt dei comandi, la stringa: net send ciao collega invio come mostra la figura seguente; 22 In windows vista / seven per far apparire il pulsante esegui basta premere i pulsanti tasto windows + R 23 Altra strada è la seguente: pannello di controllo strumenti di amministrazione servizi 24 L avvio e lo spegnimento del servizio messenger può avvenire anche dal prompt del DOS scrivendo i comandi: net send stop (per spegnerlo) e net send start (per avviarlo) 9

10 Esercizio3. Il comando Tracert Esso permette di verificare i punti da cui il PC deve passare prima di connettersi all'indirizzo desiderato dando come informazioni aggiuntive la nazione, il nome del provider, indirizzi IP, ecc. Ovviamente quanto maggiore è il numero di nodi che si attraversano maggiore sarà il tempo di risposta e quindi la velocità di connessione. La sintassi nel prompt del DOS è: tracert nomeserver (url del sito o nome del computer). Dal mio PC di casa, digitando nel prompt dei comandi: tracert ottengo: Esercizio4. Il comando Ping Questo comando permette di controllare se un sito Internet è funzionante, o se un computer su una rete TCP è raggiungibile e nel caso affermativo la qualità della connessione. Quando si lancia il comando ping si inviano automaticamente una sequenza di dati alla macchina specificata e si attende la risposta. La sintassi di ping è: ping seguito da nome_computer (nome del computer in rete, indirizzo del sito o indirizzo IP del server su Internet). Come esercizio controlliamo se: - il sito è raggiungibile dal nostro computer e i tempi di risposta - il sito è raggiungibile dal nostro computer e i tempi di risposta Il tempo di risposta fornisce importanti dati sulla qualità della connessione. Più alto è il valore di risposta peggiore è la qualità di comunicazione. Come parametro generico, si considera risposta di qualità insoddisfacente quella che supera i 250 ms. La risposta ottenuta è la seguente: quindi la qualità della connessione verso il sito è scadente mentre è ottima verso il sito e ciò è giustificabile dal fatto che ascuoladi.135.it è un dominio gratuito. 10

Ebbene per schematizzare queste tre regole utilizziamo il seguente modello:

Ebbene per schematizzare queste tre regole utilizziamo il seguente modello: Paragrafo 1: Il Modello di architettura di rete ISO / OSI Essa è un modello teorico di architettura di rete, costituito da 7 livelli di protocolli: applicazione (7), presentazione (6), sessione (5), trasporto

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Creare una semplice rete domestica

Creare una semplice rete domestica Creare una semplice rete domestica Informazioni basilari Lo scopo di questa dispensa è fornire le informazioni fondamentali per la realizzazione e configurazione di una semplice rete domestica. Quelli

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri Corso TECNICO DI RETE MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri sarneri@ttc-progetti.it 1 Esercizio 1 Convertire da decimale a binario. Procedura: Dividiamo il numero dato

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un portatile.

Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un portatile. Per avere una lan perfettamente funzionante composta da solo 2 sono ovviamente necessari: Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un portatile. 1

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s M A N U A L E N I - 7 0 7 5 3 2 i ta l i a n o b r o a d b a n d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s Prima di tutto, vogliamo ringraziarvi

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo

Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo Lo scopo di una rete Lo scopo di una rete è quello di mettere in condivisione le risorse hardware (es.

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-ATENEO-FULL Configurazione

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

AVVERTIMENTO : DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL MOMENTO IN CUI EFFETTUARE LE CONNESSIONI NECESSARIE.

AVVERTIMENTO : DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL MOMENTO IN CUI EFFETTUARE LE CONNESSIONI NECESSARIE. Breve guida all'uso AVVERTIMENTO : PER ADESSO NON COLLEGATE : - LA STAZIONE BASE - IL CAVO ETHERNET - L'ADATTATORE WIRELESS WIFI DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

INTERNET NON FUNZIONA Cosa devo fare?

INTERNET NON FUNZIONA Cosa devo fare? INTERNET NON FUNZIONA Cosa devo fare? 1. Controlla eventuali aggiornamenti dello stato della rete attraverso i canali ufficiali dell Associazione: Facebook, Twitter o mail. 2. Spegni e riaccendi l antenna,

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X...

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X... Brainstorm Troubleshooting 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows 7... 3 Windows 8... 4 Mac OS X... 5 2- I viewer e/o i multicoordinator non riescono a collegarsi a QuizCoordinator,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

wentronic1 CATALOGO NETWORKING CATALOGO NETWORKING ROUTER WI-FI GIGABIT ROUTER WI-FI HIGH POWER ROUTER WI-FI N EASY SETUP ADATTATORI WIRELESS USB ROUTER PORTATILI 3G / 4G ACCESS POINT MODEM ROUTER ADSL2+ / 3G SWITCH ETHERNET UNMANAGED

Dettagli

Esercizio 2.3 Uso del patch panel

Esercizio 2.3 Uso del patch panel Introduzione Il patch panel è un componente passivo che fa parte del sistema di cablaggio strutturato. E un pannello forato contenuto in un armadio in grado di ospitare connettori da parete. Sui connettori

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

ZyXEL WAP5605 Starter Kit

ZyXEL WAP5605 Starter Kit ZyXEL WAP5605 Starter Kit Versione novembre 2015 Pag. 1 a 6 Guida ZyXEL WAP5605 Sommario ZyXEL WAP5605 Starter Kit... 3 Contenuto Starter Kit... 3 Dati Utili... 3 Funzioni dell apparecchio... 3 Modalità

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Esempi Pratici di LAN

Esempi Pratici di LAN Esempi Pratici di LAN Gregorio D Agostino 16 maggio 2016 Come è fatta una scheda madre (motherboard) Ecco l immagine della scheda madre vista nell esercitazione. Son visibili i seguenti elementi: processore

Dettagli

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Proiettore CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Manuale d'istruzioni - Rete Guida rapida all'impostazione Grazie per avere acquistato questo prodotto. Questo manuale è inteso solamente per spiegare l'impostazione

Dettagli

IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050

IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050 IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050 Grazie Per aver scelto un nostro prodotto INDICE Capitolo 1 Hardware ed istruzioni 1.1 Indicatore LED 1.2 Interfaccia 1.3 Alimentazione

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Packet Tracer: simulare utility PING

Packet Tracer: simulare utility PING Esempio: 2 PC collegati ad uno switch (24 porte) Packet Tracer: simulare utility PING Configurare impostando in modalità RealTime (di default) gli indirizzi IP Per maggior controllo, si scelgono indirizzi

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

A B C D E F. F: LED per LAN porta 4 G: Presa per alimentazione principale H: LAN porta 4 I: LAN porta 3 J: LAN porta 2

A B C D E F. F: LED per LAN porta 4 G: Presa per alimentazione principale H: LAN porta 4 I: LAN porta 3 J: LAN porta 2 Informazioni sul prodotto A B C D E F G H I J K L M A: LED alimentazione B: LED per porta WAN C: LED per LAN porta D: LED per LAN porta E: LED per LAN porta F: LED per LAN porta 4 G: Presa per alimentazione

Dettagli

Pianificazione e creazione di comunità

Pianificazione e creazione di comunità CAPITOLO 4 Pianificazione e creazione di comunità Questo capitolo fornisce i concetti e le procedure per la pianificazione e la creazione di comunità mediante l uso di Network Assistant. Per informazioni

Dettagli

Web : Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento.

Web :  Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento. Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 16.06.14 Oggetto: Installazione software PLC Delta Per realizzare la comunicazione PC-PLC sono necessari due software: 1) Delta COMMGR : per la

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

CORSO NTD STRUMENTI. Luca Salvini MULTIMEDIALITÀ NELLA DIDATTICA MARZO 1999 PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE:

CORSO NTD STRUMENTI. Luca Salvini MULTIMEDIALITÀ NELLA DIDATTICA MARZO 1999 PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE: CORSO NTD MULTIMEDIALITÀ NELLA DIDATTICA 16-18 MARZO 1999 STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE: Luca Salvini OBIETTIVI SAPER SALVARE/RECUPERARE DOCUMENTI DALLA RETE DI ISTITUTO SAPER STAMPARE

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella)

Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella) Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella) Topologia delle reti locali Le strutture delle reti sono numerose ma tutte riconducibili a tre tipiche configurazioni fondamentali che sono. a) Rete

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

Wi-Fi Range Exteder. Guida installazione veloce. Quick Install Guide

Wi-Fi Range Exteder. Guida installazione veloce. Quick Install Guide Wi-Fi Range Exteder Guida installazione veloce Quick Install Guide Capitolo 1 Introduzione Techmade Wi-Fi Range Extender è un AP/ripetitore 150Mbps, compatibile con le specifiche 802.11b/g/n, adotta architettura

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli