Small V (2000) Management of cuts, abrasions and lacerations. Nursing Standard. 15(5):41-4.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Small V (2000) Management of cuts, abrasions and lacerations. Nursing Standard. 15(5):41-4."

Transcript

1 Small V (2000) Management of cuts, abrasions and lacerations. Nursing Standard. 15(5):41-4. Traduzione a cura di Claudia Caula La gestione di ferite da taglio, abrasioni e lacerazioni. Introduzione Una larga parte del carico di lavoro degli infermieri del Pronto Soccorso è attribuibile alla gestione delle ferite traumatiche acute. La cura delle ferite implica approfondite conoscenze circa l anatomia della cute, la fisiologia della riparazione tessutale, l impatto dell infezione sulla guarigione, e il fornire consigli relativi all auto-cura ai pazienti che sono in grado di gestire in modo autonomo le proprie ferite (Holt 2000). Le ferite rappresentano approssimativamente il 25-30% del carico di lavoro totale di un Pronto Soccorso (Wardrope & Smith 1992). Le ferite più comuni che accedono in Pronto Soccorso comprendono lacerazioni causate da traumi contundenti (Wardrope & Smith 1992), ferite da taglio, abrasioni e ustioni, le quali di solito rispondono rapidamente al trattamento e guariscono senza complicanze (Dealey 1999). Una ferita comporta l interruzione della continuità dei tessuti che rivestono il corpo ed è normalmente associata ad una perdita di sostanza (Lippert 1999). Nelle ferite traumatiche e in quelle intenzionali si ha una rottura dei vasi sanguigni con conseguente emorragia, seguita dalla formazione del coagulo (Dealey 1999). Il tipo di trauma e l entità del danno servono inoltre a classificare le ferite per prognosi e scelta di trattamento. L articolo esamina la gestione in Pronto Soccorso delle ferite semplici, enfatizzando la definizione delle ferite più comuni, l importanza dell anamnesi e della documentazione sulla cartella dei pazienti, e un profilo della gestione ottimale delle ferite semplici. La guarigione delle ferite La guarigione di ogni ferita si svolge in diverse fasi che si sovrappongono nel tempo e che non possono essere separate l una dall altra (Lippert 1999). L abituale suddivisione in tre o quattro fasi di guarigione è descritta in dettaglio nella maggior parte dei testi sulla gestione delle ferite (Courtenay & Butler 1999, Dealey 1999, Flanagan 1997, Holt 2000, Lippert 1999). È importante che gli infermieri siano consapevoli che molte ferite possono mostrare segni evidenti di più fasi di guarigione simultaneamente. Guarigione per prima e seconda intenzione La guarigione delle lesioni è stata classificata da lungo tempo in riparazione per prima intenzione e per seconda intenzione. Il termine intenzione si riferisce al proponimento del clinico di ottenere la guarigione primaria della ferita con apposizione di margini combacianti o a breve distanza (Lippert 1999). La guarigione per prima intenzione include la guarigione primaria ritardata che avviene quando è prevista un infezione; in questo caso la ferita non andrebbe chiusa in modo definitivo con sutura o cerotti (strips). La ferita viene medicata e osservata per segni evidenti di infezione per un periodo da quattro o sette giorni circa, al termine del quale, se l infezione non si è manifestata, la ferita può essere suturata o chiusa con cerotti e consentita la guarigione per prima intenzione. Se sopraggiunge l infezione, la ferita è classificata come guaribile per seconda intenzione e viene trattata come una ferita aperta. La guarigione per seconda intenzione si verifica nel caso in cui vi sia un difetto di tessuto da colmare o quando un infezione purulenta impedisce l accostamento dei lembi della ferita (Lippert 1999). Fattori che influenzano la guarigione delle ferite Minore è il danno causato al tessuto, e più favorevoli sono le condizioni per la guarigione della ferita. Molto semplicemente, le ferite da taglio superficiali (incisioni) viste e trattate in Pronto Soccorso sono idonee alla guarigione per prima intenzione in ragione della facilità di apposizione e della trascurabile perdita di sostanza. Per le ferite causate da un trauma contundente trova spesso indicazione la chiusura primaria dopo il debridement chirurgico. 1

2 Esistono tuttavia alcune ferite, derivanti da lacerazioni o contusioni, che sono più idonee alla chiusura primaria ritardata o alla guarigione per seconda intenzione, come per esempio le ferite da schiacciamento a carico della superficie volare del polpastrello del dito o le ferite pesantemente contaminate e aperte da più di 12 ore (Wardrope & Smith 1992). I pazienti con ferite contuse sono sottoposti a ingenti quantità di energia cinetica che ha come conseguenza il danneggiamento del microcircolo, edema e tessuti devitalizzati (Chisholm 1992). Altri fattori che possono influire sulla guarigione sono: Localizzazione anatomica: aree come quella pretibiale (cresta tibiale) spesso hanno lunghi tempi di guarigione a causa della scarsa perfusione sanguigna e della natura friabile del tessuto. Apporto vascolare: l abbondante perfusione vascolare del volto e del cuoio capelluto garantisce una rapida guarigione. Se il paziente è affetto da una vasculopatia periferica di base, le ferite tendono a guarire più lentamente. Movimento: una ferita in corrispondenza di un articolazione, specialmente delle superfici estensorie, richiederà più tempo per guarire. Metodo di chiusura: una buona tecnica con un accurato trattamento dei tessuti è essenziale per un buon esito; lo sfregamento energico dei bordi finalizzato a rimuovere i detriti può provocare un ulteriore danno tessutale. Configurazione della ferita: le ferite frastagliate, con grossa perdita di sostanza o con tessuti devitalizzati, guariranno con ritmi più lenti in confronto alle ferite semplici senza complicanze. Meccanismo di ferimento: le ferite da incisione guariscono più rapidamente delle lacerazioni da trauma contundente, in quanto c è meno edema e distruzione dei tessuti. Ritardo nella gestione: i ritardi nella decontaminazione e nella gestione risolutiva causeranno la contaminazione delle ferite, infezione e ritardata guarigione. Stato di salute generale e nutrizionale: la carenza di vitamina C e Zinco possono condurre ad una guarigione deficitaria della ferita. I pazienti anziani potrebbero essere affetti da patologie di base a carico del sistema vascolare ed endocrino che condizionano la guarigione. È probabile che le terapie con corticosteroidi apportino una serie di cambiamenti nella struttura della cute e influiscano sulla guarigione della ferita (Thomas 1997). La valutazione delle ferite acute Durante il triage, l infermiere del Pronto Soccorso valuterà il paziente e documenterà l esame e i risultati tra le annotazioni inerenti al paziente. Questo esame e la successiva descrizione della ferita sono vitali per la corretta gestione dei pazienti con ferita acuta, non importa quanto piccola. Comunque, i pazienti con ferite minori spesso restano in attesa del trattamento risolutivo per lunghi periodi di tempo, e potrebbero anche abbandonare il reparto di Pronto Soccorso prima che venga prestato loro un intervento assistenziale completo. Ci sono tre elementi chiave da considerare al momento del triage: Accurata descrizione della ferita che richiede il corretto uso delle definizioni (Riquadro 1). Documentazione del meccanismo di ferimento, lo stato di immunizzazione contro il tetano, attuale terapia farmacologia e allergie note. Misure di primo soccorso per emostasi, corretta pulizia e adeguata chiusura temporanea delle ferite aperte che allungherebbero il tempo a disposizione per la gestione definitiva. Riquadro 1. Definizioni delle lesioni più comuni Ferita da taglio (ferita incisa, ferita da incisione) interruzione della cute causata da un oggetto con bordo affilato, come un coltello da cucina o il vetro. I bordi della ferita sono ben definiti e spesso lineari, con una minima contusione del tessuto molle. Lacerazione (dal latino lacerare strappare) interruzione della cute causata da un corpo/forza contundente. La ferita è irregolare, con lacerazione dei tessuti. Spesso è il risultato di una caduta, dell impatto contro un oggetto contundente, o di uno schiacciamento. Ferita contusa interruzione della cute, con contusione circostante. Contusione un area contusa dovuta ad una forza contundente, senza una rottura della cute. 2

3 Ematoma raccolta sottocutanea di sangue che si presenta come un rigonfiamento fluttuante. Ferita penetrante ferita a ingresso sottile realizzata da un oggetto appuntito, per esempio la punta di un inferriata, un coltello, un chiodo arrugginito. (After Critchley 1978) La documentazione e la raccolta dell anamnesi L abilità nel compiere una valutazione accurata di una ferita costituisce un importante competenza infermieristica (Dealey 1999). La valutazione dovrebbe essere condotta quale parte integrante dell approccio olistico nei confronti dell assistenza al paziente in ogni ambito clinico. Nel contesto del Pronto Soccorso, l infermiere sarà spesso la sola persona ad ottenere una dettagliata anamnesi psico-sociale dal paziente mentre sta valutando e pulendo la ferita. Un anamnesi adeguata dovrebbe includere: Il tempo trascorso dal momento del ferimento. Le circostanze/meccanismo di ferimento. Trattamento di primo soccorso, se praticato. Lo stato di immunizzazione contro il tetano (DoH 1996). Allergie ipersensibilità a cerotti adesivi, materiali da medicazione e farmaci. Terapie correnti/recenti terapia corticosteroidea, aspirina e altre terapie anticoagulanti. Anamnesi sociale accertarsi se il paziente vive solo, se ha una famiglia allargata che può assisterlo nella gestione della ferita successivamente alla dimissione, o la disponibilità di strutture locali di cure primarie. Opportunità di promozione della salute: possono essere massimizzate attraverso il dialogo riguardo allo smettere di fumare, alla diminuzione del consumo di alcool e al mantenimento di una dieta salutare e un adeguato esercizio. Problemi psicologici quelli associati alle ferite non dovrebbero essere mai sottovalutati; un paziente con una lacerazione o un taglio al volto potrebbe essere decisamente traumatizzato come conseguenza dell alterazione dell immagine corporea. Una buona gestione della ferita richiede un accurata valutazione unitamente ad un anamnesi dettagliata. La checklist per la valutazione viene illustrata nella Figura 1. Successivamente alla scrupolosa valutazione ed esame del paziente, tutti i risultati dovrebbero essere documentati tra le annotazioni relative al paziente. Ai fini della registrazione dei risultati, è possibile avvalersi di diagrammi, di strumenti di misurazione, come griglie in formato cartaceo, righelli clinici, o anche fotografie. Una volta completata la valutazione, la ferita può essere gestita in modo attivo. Consultare la checklist proposta per la valutazione della ferita in seguito a trauma acuto. (Fig.1) Le scelte di gestione Pulizia e chiusura al traige Una delle prime priorità al triage è la valutazione della necessità di rianimazione immediata; alle ferite che pongono in pericolo di vita il paziente o ne minacciano un arto si assegna la priorità immediata e vanno gestite opportunamente. Una volta stabilita la priorità, la ferita può essere gestita. A questo punto è importante ottenere l emostasi, e questo aiuterà ad abbassare il livello di ansia del paziente. È anche fondamentale un appropriata pulizia e chiusura della ferita in sede di triage allo scopo di ridurre la durata del tempo occorrente per la chiusura finale della ferita. Le ferite sono classificate come pulite o inclini al tetano e il tempo trascorso dal ferimento gioca un ruolo significativo nel determinare le ulteriori strategie di gestione. Se un paziente si presenta in Pronto Soccorso con una lacerazione o un incisione aperta da cinque ore e ci sono tre-quattro ore di attesa per il trattamento, allora è possibile fermare l orologio per quella ferita in fase di triage purché siano intraprese un adeguata pulizia e chiusura temporanea. Il metodo più semplice e veloce per conseguire un iniziale chiusura della cute è quello di applicare gli strips adesivi quando e dove possibile. Il paziente andrebbe informato che questo potrebbe non essere il trattamento definitivo, ma che con la chiusura della cute si ridurrà il rischio di un ulteriore contaminazione della ferita finché resta in attesa. Stato di immunizzazione contro il tetano In tutti i pazienti portatori di ferite deve essere stabilito il loro stato di immunizzazione nei confronti del tetano (Wardrope & Smith 1992). Il Clostridium tetani è un 3

4 organismo anaerobio e prospera in ambienti dove è presente tessuto devitalizzato e si forma un ematoma. Quando si valuta la necessità di vaccinazione antitetanica, sono essenziali due domande elementari: Il paziente è stato vaccinato secondo le linee guida del Ministero della Salute (DoH 1996)? La ferita è pulita o incline al tetano? Pulizia La pulizia della ferita è basilare per la prevenzione delle infezioni, di cicatrici dicromiche (effetto tattoo ), e per eliminare corpi estranei contaminanti, così come detriti (Holt 2000). L infezione è la complicanza più comune e grave di una semplice lacerazione (Moscati et al 1998). Durante il ferimento si verifica un alterazione a carico della funzione protettiva della cute e i microrganismi diventano in grado di penetrare nei tessuti profondi e di causare l infezione (Courtenay & Butler 1999). Le costose medicazioni chirurgiche, gli adesivi cutanei, i cerotti adesivi (strips), i punti metallici o le suture, non aiuteranno la guarigione se le ferite non sono correttamente e accuratamente pulite in fase iniziale. Hollander et al (1998), tuttavia, in uno studio che indagava il tasso di infezioni nelle ferite del volto e del cuoio capelluto, hanno riscontrato che non vi era nessuna differenza nell outcome per i pazienti sottoposti all irrigazione della ferita prima della chiusura della cute e quelli che non vi erano stati sottoposti. I pazienti inclusi nello studio non avevano ferite da morso, né lacerazioni contaminate a carico del volto o del cuoio capelluto aperte da più di sei ore. Questa conclusione può essere generalizzata solo alle ferite del volto e del cuoio capelluto che sono chiuse entro un breve lasso di tempo dal ferimento iniziale. Mentre Moscati et al (1998) e Holt (2000) suggerirebbero che tutte le ferite traumatiche dovrebbero essere considerate contaminate, dal punto di vista clinico non è possibile distinguere quali sono le ferite a rischio al momento del loro esame, perché alcune appaiono pulite, mentre altre sono ovviamente contaminate. I dati storici sulle ferite mettono in guardia il personale infermieristico relativamente ai potenziali contaminanti, alla carica batterica, ai corpi estranei e alla vitalità dei margini della ferita; ciò nondimeno bisognerebbe partire dal presupposto che tutte le ferite traumatiche contengono una quantità significativa di batteri e che devono essere decontaminate (Chisholm 1992, Moscati et al 1998). Le ferite con sporcizia radicata come le abrasioni profonde (le cosiddette road rash [escoriazioni conseguenti a caduta su cemento che vedono tipicamente coinvolti ciclisti, skaters, ecc, NdT]), specialmente al volto, potrebbero richiedere uno scrubbing energico e debridement previo anestesia. Queste ferite, sebbene apparentemente di secondaria importanza, hanno la potenzialità di causare a lungo termine cicatrici e decolorazione permanente della cute e quindi potrebbero richiedere le competenze del team di chirurgia plastica/ricostruttiva per essere gestite in maniera ottimale. Valutazione del dolore Alleviare il dolore dovrebbe essere considerato prioritario rispetto alla decontaminazione o alla pulizia di qualsiasi ferita. La valutazione del dolore è una parte integrante della gestione iniziale e del processo decisionale del triage (MTG 1997). Nel contesto del Pronto Soccorso si utilizzano numerosi strumenti di valutazione del dolore; questi strumenti aiutano il professionista della salute fornendo dati oggettivi che possono essere usati per pianificare misure pertinenti per alleviare il dolore e per misurarne i loro effetti (Dolan 2000, MTC 1997). Il tipo di analgesia e la via di somministrazione dipenderanno dalle linee guida vigenti in Pronto Soccorso e dalla rispondenza individuale del paziente per la terapia orale o intramuscolare. L Entonox è un potente analgesico che ha vari usi nell ambito delle emergenze. L auto-somministrazione dell Entonox offre ai pazienti un metodo di controllo personale sul loro dolore. Ciò è in grado di diminuire l ansia dei pazienti in merito alla loro condizione, perché possono controllare la quantità e la frequenza con cui l analgesico viene somministrato (Moore 1983). Dopo l inalazione dell Entonox si ottiene il sollievo dal dolore per soli 20 secondi, per via delle proprietà analgesiche del gas che conferiscono una rapida azione ma di breve durata. Quale agente detergente? L irrigazione della ferita è essenziale per rimuovere i contaminanti e per ridurre i tassi di infezione. Recentemente le soluzioni antisettiche sono state screditate, mentre la soluzione fisiologica è salita alla ribalta come detergente ottimale (Holt 2000, Moscati et al 1998, Walsh 1999). Alcuni studi recenti hanno dimostrato che la normale acqua potabile di rubinetto ha dato prova di essere efficace nell irrigazione e nella pulizia delle ferite quanto la soluzione fisiologica (Angeras et al 1992, Moscati et al 1998, Riyat e Quinton 1997). Le soluzioni antisettiche quali cetrimide e clorexdina dichiarano di eliminare i batteri e di esercitare un azione detergente sulle ferite. Holt (2000) riferisce che la maggior parte di queste soluzioni richiedono un tempo di contatto con i batteri di 20 minuti per avere un effetto. AAAAA 4

5 Figura 1. Checklist per la valutazione della ferita Checklist per la valutazione delle ferite acute Storia Tempo trascorso dal ferimento Meccanismo di ferimento Primo trattamento, se eseguito Stato di immunizzazione nei confronti del tetano (DoH Guidelines 1996) Storia di allergie, inclusi i farmaci Farmacoterapia in corso/recente, ricordando la terapia con steroidi Anamnesi sociale Stile di vita/rischi relativi Valutazione psicologica Età e tipo di occupazione Definizione Ferita da taglio interruzione della cute causata da un tagliente Lacerazione interruzione della cute causata da un corpo/forza contundente. La ferita è irregolare con lacerazione dei tessuti Ferita contusa interruzione della cute, con contusione circostante Contusione un area contusa dovuta ad una forza contundente, senza rottura della cute Ematoma raccolta sottocutanea di sangue che si presenta come un rigonfiamento fluttuante Ferita penetrante ferita a ingresso sottile prodotta da un oggetto appuntito Valutazione Localizzazione anatomica Dimensioni della ferita (larghezza e lunghezza) Profondità della ferita (esaminare delicatamente con una sonda/specillo) Configurazione (con lembo, bordo frastagliato) Perdita tessutale Deformità Deficit funzionale/effettiva perdita motoria o sensoriale Dolore Mano dominante (laddove rilevante) Emorragia (effettiva e stimata) Vi sono poche evidenze a supporto dell uso continuativo della soluzione di iodio-povidone come metodo di prima scelta per la pulizia della ferita; non è raccomandato per la detersione di routine o per la profilassi a causa dei suoi effetti collaterali di citossicità sulle ferite acute e sulle lesioni in fase di guarigione (Holt 2000). Altre soluzioni come il perossido di idrogeno venivano ritenute in passato dotate di proprietà decontaminanti e sbriglianti lo slough, ma queste proprietà sono enormemente ridotte quando la soluzione viene in contatto con sangue o pus (Holt 2000). Anche l effetto termico della soluzione interferisce negativamente con il tessuto sano. La maggior parte della recente letteratura sulla pulizia delle ferite e sulla scelta delle soluzioni sembra suggerire che l irrigazione delle ferite con una normale soluzione fisiologica o con l acqua del rubinetto offra vantaggi dal punto di vista economico e terapeutico, diventando il trattamento di elezione per la pulizia di molti tipi di ferite (Dealey 1999). Chiusura definitiva La chiusura definitiva di una ferita dipenderà dalle informazioni raccolte nell anamnesi, dalla valutazione e dall esame del paziente. Anche la capacità del paziente di proseguire la proprie attività di vita quotidiana una volta dimesso dal Pronto Soccorso condizionerà il metodo di chiusura. 5

6 Esistono diversi metodi di chiusura a seconda della gravità della ferita. Optare per la chiusura primaria, la chiusura primaria ritardata o la riparazione per seconda intenzione sarà una decisione basata anche sulla valutazione individuale del paziente e sul fatto che un unico metodo non si adatta a tutti. I metodi tradizionali di chiusura della cute, come la sutura, vanno ampliati integrando una serie di altri metodi e applicazioni mediche, come cerotti in tessuto, punti metallici e adesivi cutanei. Medicazioni Come per i prodotti per la chiusura della cute, le medicazioni per le ferite sono proliferate e molti infermieri ora si confrontano con numerosi prodotti dotati essenzialmente dello stesso effetto e modalità di azione. Il processo di selezione della medicazione è determinato da numerosi fattori che includono la natura e la localizzazione della ferita, la presenza o il rischio di infezione e la quantità di essudato prodotto (Thomas 1997). In genere le ferite superficiali producono poco essudato e possono essere medicate con un idrocolloide o un film semipermeabile. Le medicazioni a bassa aderenza risultano particolarmente utili per la gestione di abrasioni, ferite della punta delle dita e lacerazioni. I pazienti hanno bisogno di qualche indicazione su ciò che devono aspettarsi dal prodotto che è stato applicato sulla ferita. Tali informazioni andrebbero accompagnate da istruzioni scritte su un foglio che il paziente può portarsi a casa e a cui far riferimento in una fase successiva. Molti produttori forniscono depliant gratuiti informativi per i pazienti questi opuscoli possono essere utili, ma le informazioni contenute devono aderire alle linee guida approvate dal Pronto Soccorso. Nessuna singola medicazione è adatta per la gestione di tutti i tipi di ferite e poche sono indicate al trattamento di una singola ferita durante tutte le fasi del ciclo di guarigione. La buona riuscita della gestione di una ferita è subordinata ad un approccio flessibile e competente nei confronti della selezione dell idonea medicazione (Thomas 1997). Conclusioni Le ferite minori che accedono comunemente in Pronto Soccorso in genere guariscono in tempi brevi e i pazienti ritornano abbastanza velocemente alle loro normali attività. Tuttavia ci sono sempre eccezioni a questa regola, ed è l infermiere del Pronto Soccorso che può influenzare l esito di questo gruppo di pazienti. Adeguate conoscenze sul ferimento, sulla valutazione dalla ferita e sulle strategie di gestione miglioreranno l outcome per un significativo numero di pazienti che hanno solo un semplice taglietto. BIBLIOGRAFIA Angeras MH et al (1992) Comparison between sterile saline and tap water for the cleansing of acute traumatic soft tissue wounds. European Journal of Surgery. 158, 6-7, Chisholm CM (1992) Wound evaluation and cleansing. Emergency Medicine Clinics of North America. 10, 4, Courtenay M, Butler M (1999) Nurse Prescribing: Principles and Practice. London, Greenwich Medical Media. Critchley M (Ed) (1978) Butterworths Medical Dictionary. Second edition. London, Butterworth. Dealey C (1999) The Care of Wounds: A Guide for Nurses. Second edition. Oxford, Blackwell Science. Department of Health (1996) Immunisation Against Infectious Disease. London, HMSO. Dolan B (2000) Pain management. In Dolan B, Holt L (Eds) Accident and Emergency Theory into Practice. Edinburgh, Baillière Tindall. Flanagan M (1997) Wound Healing. Edinburgh, Churchill Livingstone. Hollander JE et al (1998) Irrigation in facial and scalp lacerations: does it alter outcome? Annals of Emergency Medicine. 31, 1, Holt L (2000) Wound care. In Dolan B, Holt L (Eds) Accident and Emergency Theory into Practice. Edinburgh, Baillière Tindall. Lippert H (1999) Compendium: Wounds and Wound Management. Heidenheim, Paul Hartmann. Manchester Triage Group (1997) Emergency Triage. London, BMJ Publishing Group. Moore M (1983) The potential use of entonox by A&E Nurses. Nursing Times. 79, 7, Moscati RM et al (1998) Wound irrigation with tap water. Academic Emergency Medicine. 5, 11, Riyat MS, Quniton DN (1997) Tap water as a wound cleansing agent in A&E. Journal of Accident & Emergency Medicine. 14, 3, Thomas S (1997) A Structured Approach to the Selection of Dressings. Walsh M (1999) Disorders of the skin. In Walsh M et al (Eds) Nurse Practitioners: Clinical Skills and Professional Issues. Oxford, Butterworth-Heinemann. Wardrope J, Smith JA (1992) The Management of Wounds and Burns. Oxford, Oxford University Press. 6

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione La finalità di questo documento è di integrare le Linee guida EB (basate sulle evidenze) riguardanti le migliori procedure

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie 1.Proponente Cognome Nome Indirizzo Città Tel.Cell. Partita Iva Qualifica Professionale Email Prov. Cod.Fisc 2.Indicare gli estremi

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli