Gestire il paziente in terapia con anticoagulanti orali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestire il paziente in terapia con anticoagulanti orali"

Transcript

1 Introduzione Il miglioramento delle condizioni igieniche, della tempestività e dell accuratezza delle diagnosi, congiuntamente all efficacia dei trattamenti disponibili, ha portato, nel corso del XX secolo, a una significativa riduzione della mortalità a tutte le età con un conseguente aumento dell aspettativa di vita media. Tutto ciò, assieme alla diminuzione della natalità ha condotto a un progressivo invecchiamento della popolazione. La mortalità per le malattie cardiovascolari, oncologiche e respiratorie si è ridotta, ma il numero di persone affette da queste patologie è aumentato così come l assunzione dei farmaci atti al controllo di queste patologie ( Tra le principali malattie cardiovascolari vi sono: aritmie, cardiopatia ischemica, insufficienza valvolare e ipertensione arteriosa. Il numero di pazienti che oggi si presenta presso gli studi odontoiatrici con alterazioni dell emostasi causata da farmaci per il controllo di patologie cardiovascolari è sempre maggiore. Quando ci si trova di fronte a un paziente in terapia antitrombotica è importante conoscere la patologia per cui è in cura, gli effetti della terapia sull emostasi, quindi il rischio emorragico, i rischi del trattamento chirurgico e come gestire i sanguinamenti peri e postoperatori. Gestire il paziente in terapia con anticoagulanti orali Simone Delia, Davide Passera, Mihai Tarce, Silvio Celestino UOC di Odontostomatologia II-Osp. San Paolo-Milano n AbstrAct: In Italia negli ultimi anni il numero di persone affette da patologie cardiovascolari è in aumento così come l assunzione dei farmaci utilizzati per il controllo di queste patologie. Gli odontoiatri si trovano sempre più a contatto con pazienti in terapia con farmaci che modificano i parametri pressori e la capacità di coagulazione. E necessario prevedere prima di intervenire ogni possibile complicanza ed è quindi importante conoscere tutte le caratteristiche del principio attivo somministrato al paziente. In questo articolo saranno analizzate le conseguenze nell attività clinica dell utilizzo di due anticoagulanti (Coumadin, Sintrom). Sono stati riportati una serie di protocolli operativi suggeriti, partendo dai provvedimenti preoperatori, passando poi attraverso gli accorgimenti intraoperatori e concludendo con la gestione postoperatoria. È importante comprendere inoltre come il concomitante utilizzo con alcuni farmaci di uso comune in campo odontoiatrico possa causare l inibizione o il potenziamento dell effetto dell anticoagulante orale assunto dal paziente. Si consiglia di prestare particolare attenzione ai pazienti in terapia anticoagulante orale in caso di interventi odontoiatrici invasivi, mantenendo la terapia anticoagulante ma monitorando in giornata il valore INR per pianificare il corretto approccio terapeutico estrattivo. La terapia anticoagulante Attualmente in Italia sono disponibili due anticoagulanti orali: Coumadin (warfarina sodica) e Sintrom (acecumarolo). I fattori della coagulazione II, VII, IX, X, la proteina C e la proteina S dopo essere stati sintetizzati dal fegato, per svolgere la loro funzione procoagulante, devono essere attivati e in questo processo di attivazione la vitamina K svolge un ruolo determinante. I dicumarolici agiscono come antagonisti della vitamina K, o meglio, interferiscono nella conversione della vitamina K nel suo epossido attivo, inducendo una condizione analoga alla carenza di questa vitamina. In carenza o assenza di tale vitamina, i fattori sopra citati non possono essere attivati e permangono in circolo, ma nella forma non attiva. È stato dimostrato che durante la terapia con dicumarolici, il fegato continua a sintetizzare i fattori della coagulazione, che però rimangono nella forma biologicamente inattiva. Il 41

2 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE 42 Le terapie anticoagulanti richiedono alcuni giorni prima di manifestare i propri effetti. L efficacia dei dicumarolici si misura con l international normalized ratio. calo dell attivazione di tali fattori si ripercuote sulla trasformazione di protrombina a trombina, determinando un rallentamento del fenomeno della coagulazione. L effetto degli anticoagulanti orali, al contrario di quello dell eparina, non è immediato, ma presenta un tempo di latenza che dipende dall emivita dei fattori della coagulazione presenti nel sangue e quindi ancora attivi (emivita che può arrivare fino a 60 ore per alcuni fattori), oltre che da fenomeni individuali legati all assorbimento e all eliminazione del farmaco, alla condizione epatica e all uso concomitante di altre sostanze in grado di contrastare o incrementare l azione di tali farmaci. La diversità di questi fattori fa sì che la risposta a una stessa dose di farmaco possa essere completamente diversa da soggetto a soggetto. I fattori con emivita più corta, come il fattore VII la cui emivita è di 6 ore, scompariranno più precocemente, lasciando il posto a forme inattive, mentre molecole come la protrombina, il fattore IX e il fattore X che presentano emivite rispettivamente di 60, 24 e 40 ore, richiederanno tempi più lunghi. Dall inizio della terapia anticoagulante, occorrono pertanto parecchi giorni prima di ottenere un effetto anticoagulante completo; analogamente, dopo la sospensione del farmaco, occorrono altrettanti giorni perché la coagulazione ritorni nella norma. La warfarina è altamente solubile in acqua e, dopo somministrazione per via orale, viene rapidamente e completamente assorbita nello stomaco e nel tratto gastrointestinale superiore. L attività anticoagulante della warfarina è data dalla quota plasmatica non legata alle proteine. Questa quota libera corrisponde a circa l 1-3% della warfarina plasmatica, la rimanente è legata all albumina; i farmaci capaci di staccare la warfarina dal legame con l albumina determinano un aumento della concentrazione della warfarina libera e quindi un aumento dell effetto anticoagulante. Ciò spiega la ridotta maneggevolezza di tali farmaci. La concentrazione massima nel sangue viene raggiunta entro un ora dall ingestione, ma il picco dell effetto farmacologico è osservabile dopo qualche giorno. L effetto non inizia prima di ore e dura per 4-5 giorni. I dicumarolici vengono metabolizzati dalle ossidasi epatiche e l emivita della warfarina è di circa 40 ore. Le indicazioni all impiego degli anticoagulanti orali sono riportate nella tabella 1. ANTICOAGULANTI ORALI: INDICAZIONI Patologie cardiache n fibrillazione atriale n protesi valvolari n post-infarto miocardico Patologia traumatologico-chirurgica e vascolare n arteriopatia periferica n trombosi venosa profonda n embolia polmonare n chirurgia ricostruttiva vascolare Anomalie congenite o acquisite n ridotta sensibilità alla proteina C attivata n carenza di inibitori fisiologici della coagulazione n alterazioni della fibrinolisi n trombocitosi n iperviscosità ematica Tabella I Il pericolo maggiore relativo all uso degli anticoagulanti orali è la comparsa di emorragia, specialmente a livello intestinale e cerebrale. I segni clinici di tali complicanze sono costituiti da sangue nelle feci o nelle urine, sanguinamento mestruale eccessivo, contusioni, epistassi e sanguinamenti gengivali, persistente trasudazione da ferite superficiali, sanguinamento di tumori, ulcere o altre lesioni. Le controindicazioni ai dicumarolici sono la gravidanza e le situazioni in cui il rischio di emorragia è maggiore rispetto ai potenziali benefici clinici della terapia e cioè l abuso di alcool o droghe e stati di demenza o psicosi non supervisionati.

3 L efficacia dei dicumarolici nei pazienti è misurata per mezzo del test standardizzato del tempo di protrombina (PT), tempo che viene misurato per mezzo del sangue raccolto in una provetta contenente citrato, il quale agisce come anticoagulante legandosi al calcio nel campione. Poiché i risultati PT possono variare da laboratorio a laboratorio a causa delle apparecchiature, dei differenti lotti di fattore tissutale e dei reagenti utilizzati per eseguire i test, l Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra ha istituito un nuovo metro di misurazione, l International Normalized Ratio (INR). L INR è il rapporto tra PT di un paziente e il campione di controllo normale il tutto elevato a un indice di sensibilità internazionale (ISI). Considerando il range normale di INR che si attesta tra i valori 0,8 e 1,2, un INR al di sotto del range terapeutico tende ad aumentare il rischio di evento trombotico, mentre un INR sopra il range tende ad aumentare il rischio emorragico. S intende per limite più basso del range terapeutico quel difetto di coagulazione minimo necessario per la prevenzione delle trombosi, mentre il limite superiore è quel difetto di coagulazione che sicuramente previene fenomeni trombotici ma che, in normali circostanze, non causa sanguinamento spontaneo (o eccessivo in caso di incidenti). I valori di tale range sono ricavati da studi longitudinali condotti su numerosi pazienti a rischio di trombosi, i quali hanno permesso di ottenere quei valori statistici minimi e massimi in grado di ridurre i fenomeni trombotici senza provocare emorragie spontanee. Il dosaggio di farmaco necessario a raggiungere il range terapeutico individuale varia da soggetto a soggetto. Il protocollo terapeutico universalmente accettato prevede una elevata dose iniziale, allo scopo di ridurre i tempi, alla quale viene fatta seguire una dose di mantenimento determinata su base individuale. Durante tale fase della terapia i controlli ematologici vanno eseguiti giornalmente allo scopo di adeguare la posologia al soggetto in esame. Considerando l emivita dei fattori della coagulazione inibiti, il tempo di coagulazione determinato in un dato giorno riflette l effetto della dose di anticoagulanti somministrati 2 o 3 giorni prima. Questo complica il protocollo terapeutico e fa sì che i tentativi portati avanti per avvicinarsi a un range terapeutico stabile si protraggano a volte per alcuni mesi. Raggiunto l obiettivo di un range stabile, i controlli emocoagulativi saranno eseguiti mensilmente. L adozione dell INR ha consentito di avere un sistema unitario di intervalli terapeutici (range) consigliati nelle varie patologie e ha reso possibile l effettuazione di studi clinici policentrici e il confronto di dati provenienti da laboratori diversi. Protocolli operativi suggeriti Fino ai primi anni 90, ai pazienti in trattamento con anticoagulanti che dovevano essere sottoposti a interventi odontoiatrici associati a rischio emorragico, veniva fatta sospendere la terapia o, nei casi in cui ciò non era possibile, il paziente veniva ricoverato al fine di garantire un migliore controllo della situazione coagulativa pre e postoperatoria (Basi, 1995). La sospensione della terapia anticoagulante comportava un aumento del rischio di trombosi e imponeva una collaborazione non facile tra i vari specialisti che avevano in cura il paziente. Per questi motivi, negli anni successivi, sono stati condotti numerosi studi. Partendo dalla letteratura a cavallo del nuovo secolo, Devani et al. (Devani, 1998) non hanno osservato differenze in termini di sanguinamento postoperatorio in pazienti Fino ai primi anni Novanta si sospendeva la terapia anticoagulante prima di un intervento odontoiatrico a rischio emorragico. 43

4 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE 44 Numerosi studi hanno dimostrato l efficacia di acido tranexamico per l emostasi a livello locale. Non esistono protocolli universalmente accettati, ma la sospensione della terapia anticoagulante è oggi limitata ad alcuni casi. che sospendevano la terapia due giorni prima dell intervento (INR 1.6) rispetto ai pazienti che non sospendevano la terapia (INR 2.7). Uno studio simile, in cui la terapia veniva fatta sospendere 3-4 giorni prima dell intervento, ha riportato gli stessi risultati (Campbell, 2000). Altri studi più recenti hanno confermato l assenza di differenze statisticamente significative in termini di sanguinamento nel confronto tra pazienti in terapia anticoagulante che sospendevano la terapia prima dell intervento rispetto a quelli che la mantenevano (Zanon, 2003). Relativamente alle misure di emostasi locale, nel 1993 è stato pubblicato uno dei primi contributi che ha sottolineato l importanza di istituire una terapia antifibrinolitica (acido tranexamico) prima di un intervento di chirurgia orale senza sospendere la terapia anticoagulante (Borea, 1993). Successivamente, numerosi sono stati gli studi che hanno sottolineato l efficacia dell impiego di soluzioni a base di acido tranexamico come misura di emostasi locale nei pazienti in terapia anticoagulante, senza la sospensione della terapia. Oltre all acido tranexamico sono state impiegate altre misure locali di emostasi nei pazienti in terapia anticoagulante. Tra queste vanno citate le spugne in gelatina, associate o meno all acido tranexamico, la colla di cianoacrilato, il plasma ricco di piastrine (Della Valle, 2003) e le colle di fibrina (contenenti trombina, proaccelerina, calcio, fattore XIII e sostanze antifibrinolitiche che inducono la formazione di fibrina localmente e riducono la fibrinolisi) ricoperte da collagene o da spugne in gelatina (Chow, 2003; Piot B, 2002). Il trattamento odontoiatrico dei pazienti in terapia anticoagulante rappresenta tuttora un problema reale. Infatti, non esistono protocolli universalmente accettati per il trattamento dei pazienti in terapia anticoagulante che necessitano di interventi al cavo orale. Comunque, la modificazione della terapia anticoagulante prima di un intervento di chirurgia dentoalveolare non è supportata da evidenze scientifiche, se non per INR superiore a 4, valore comunque maggiore della maggior parte dei target terapeutici. Inoltre, in seguito a estrazioni dentali, il rischio di un sanguinamento grave o non controllabile mediante misure di emostasi locali è così basso da non richiedere la sospensione della terapia anticoagulante (Beirne, 2005; Gibbons, 2003; Jeske, 2003). Dall analisi della letteratura internazionale più recente si evince che, in occasione di un intervento chirurgico al cavo orale, la maggior parte degli Autori è concorde nel mantenere inalterata la terapia anticoagulante, cioè mantenere il paziente entro il range terapeutico richiesto per la patologia da cui è affetto, salvo alcune rare eccezioni. In antitesi a questo atteggiamento, solo alcuni Autori sostengono invece un approccio individuale che prevede, se necessario, la sospensione della terapia anticoagulante da valutare di volta in volta, in relazione al paziente da trattare (Todd, 2005). Sono state pubblicate due revisioni relative alla gestione perioperatoria dei pazienti in terapia anticoagulante. La prima valuta la necessità di sospendere la terapia anticoagulante in numerose manovre chirurgiche, comprese le procedure chirurgiche al cavo orale. Le conclusioni suggeriscono di non modificare la terapia anticoagulante (Todd, 2003). Nella seconda revisione, prodotto del lavoro della Sixth Consensus Conference on Antithrombotic Therapy, l American College of Chest Physicians (ACCP) raccomanda di non sospendere la terapia anticoagulante nei pazienti che devono sottoporsi a procedure odontoiatriche che non presentano un elevato rischio emorragico; la terapia va sospesa solo nei rari casi di elevato rischio emorragico (gli Autori non specificano quali siano le procedure a elevato rischio emorragico, ma si presume che facciano riferimento a procedure estremamente invasive). Inoltre, l ACCP raccomanda l impiego di sciacqui a base di acido tranexamico o acido aminocaproico per con-

5 LA GESTIONE ODONTOIATRICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE Patologie cardiache n L odontoiatra deve conoscere i valori di INR della giornata per valutare se il trattamento odontoiatrico programmato può essere effettuato; a tal fine è consigliabile la collaborazione tra l odontoiatra e il medico curante/cardiologo. n Farmaci a scopo profilattico o terapeutico dovrebbero essere prescritti solo se assolutamente necessari e dopo aver attentamente valutato le interazioni con la terapia anticoagulante e la patologia del paziente. n Valutazione delle condizioni di igiene orale del paziente e rimozione dei fattori (placca, tartaro) responsabili di stati infiammatori gengivali. n Programmazione di un piano di trattamento che preveda il frazionamento degli interventi. Accorgimenti intraoperatori n Le manovre chirurgiche devono essere semplici, ben eseguite e tecnicamente corrette (estensione dell incisione, scollamento dei lembi ). n Creare le condizioni per eseguire l intervento con un ottimale visibilità del campo operatorio in caso di un sanguinamento eccessivo (collaboratore esperto, luminosità, aspirazione chirurgica ). n Uso di agenti emostatici quali colla di fibrina, solfato ferrico, spugne a base di gelatina, cellulosa ossidata e acido tranexamico. n Apporre sempre una sutura appropriata al fine di proteggere il coagulo e garantire una più rapida guarigione della ferita chirurgica. Suggerimenti postoperatori n Emostasi mediante compressione e raffreddamento della zona dell intervento. n Uso di agenti antifibrinolitici, quali acido tranexamico, impiegati in sciacqui o garze imbevute. n Prescrizione di antibiotici qualora sussistano condizioni predisponenti l infezione del coagulo. n Educare il paziente a evitare sostanze in grado di indurre iperemia (alcool, tabacco, cibi caldi ). n Consigliare al paziente una dieta semiliquida al fine di ridurre al minimo i traumi alla ferita durante la masticazione. n Invitare il paziente ad astenersi dall impiego di farmaci, se non dopo parere medico, al fine di evitare possibili interferenze con la terapia anticoagulante. n In seguito a interventi chirurgici estesi può essere indicato l impiego di docce in resina o silicone per facilitare la compressione extra-alveolare. Tabella II trollare il sanguinamento (Ansell, 2001). Studi più recenti tendono a confermare l utilità del test INR eseguito il giorno stesso dell intervento odontoiatrico invasivo (Brennan, Jada 2008) o l importanza di mantenere la terapia anticoagulante nonostante il possibile sanguinamento post-estrattivo (Al-Mubarak, Br Dent J 2007). Nel 2007, Ward ha ammonito sul J Oral Maxillofac Surg. la scarsa adesione degli odontoiatri nei confronti delle linee guida presenti in letteratura, confermata anche da una revisione retrospettiva appena pubblicata (Moawia, Jada 2011). Da molti di questi studi si osserva come abbia consequenze più gravi per il paziente il rischio trombotico, dato da un valore INR basso, piuttosto che emorragico, dato da un valore INR aumentato rispetto al range stabilito. Nella tabella II sono riportati alcuni suggerimenti, basati sulla letteratura corrente, per la gestione del paziente in terapia anticoagulante. Sono da sottolineare che i due aspetti da valutare con maggiore attenzione nel programmare il trattamento di un paziente in terapia anticoagulante sono: n il tipo di trattamento odontoiatrico n i valori di INR e la patologia di base (range INR) Tipo di trattamento odontoiatrico Non tutti i trattamenti odontoiatrici espongono il paziente al rischio di emorragie, poiché non tutti provocano sanguinamento. Tra 45

6 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE VALORI DI INR E TIPO DI TRATTAMENTO n INR<2.0: è lecito eseguire qualunque procedura odontoiatrica, comprese quelle a elevato rischio emorragico, senza modificare o sospendere la terapia anticoagulante. Valutare se un valore di INR così basso corrisponde al range terapeutico 46 del paziente, altrimenti contattare il cardiologo curante. n INR<4.0: non si dovrebbe eseguire nessuna procedura odontoiatrica al di fuori di strutture ospedaliere o specializzate. Per valori di INR così elevati c è l indicazione a contattare il cardiologo per modificare la terapia anticoagulante. Comunque, attualmente sono pochissime le indicazioni a mantenere l INR>4 e il riscontro di tale valore è spesso correlata un non corretto controllo della terapia. Di conseguenza, l odontoiatra che riscontra un valore di INR superiore al range terapeutico del paziente dovrebbe informare immediatamente il cardiologo curante. n INR>2.0 e <4.0: questo range comprende la maggior parte dei pazienti in terapia Valutare di volta in volta la complessità dell intervento e correlare il rischio emorragico (tipo di intervento, durata, sede) con quello cardiologico (gravità della patologia cardiaca) e con quello tromboembolico che deriverebbe da una modificazione della terapia. In generale, in questi casi è indicato non sospendere la terapia anticoagulante così da non aumentare il rischio tromboembolico e controllare il sanguinamento mediante l impiego di acido tranexamico o altri adiuvanti dell emostasi prima, durante e dopo l intervento. Inoltre, poiché l effetto anticoagulante permane fino a molti giorni dopo la sospensione della terapia, non è oggi giustificata la pratica di sospendere la terapia anticoagulante nei giorni precedenti l intervento: ciò aumenterebbe il rischio tromboembolico senza ridurre il rischio di sanguinamento.anticoagulante. Tabella III La chirurgia estrattiva è considerata una procedura a basso rischio emorragico. quelli associati a rischio emorragico vanno considerati l impiego di anestetici locali iniettabili, le estrazioni, il posizionamento di impianti, gli interventi di chirurgia parodontale e di levigatura delle radici, gli interventi di piccola chirurgia orale e le terapie canalari e, da ultimo, ma non meno importante, l attenzione nella prescrizione di farmaci che possono interferire con la terapia in corso. La chirurgia estrattiva (di singoli elementi o multipla) nei pazienti che assumono anticoagulanti orali è considerata una procedura a basso rischio emorragico (Beirne, 2005). Valori di INR e patologia di base Di fronte a un paziente in terapia con anticoagulanti, per procedere correttamente bisogna valutare l entità e l efficacia della terapia in corso, cioè il range INR. Entità della terapia (INR): prima di iniziare l intervento in un paziente in terapia anticoagulante è indispensabile avere un valore di INR della giornata; non sono attendibili valori di INR dei giorni precedenti a causa dell estrema variabilità dell INR. L odontoiatra ha il dovere di valutare da un lato se il valore di INR rientra nel range terapeutico per la patologia da cui il paziente è affetto e dall altro se tale valore è compatibile con il trattamento odontoiatrico programmato. Efficacia della terapia (patologia di base): l odontoiatra che si accinge a curare un paziente in terapia anticoagulante deve conoscere molto bene quale sia il rischio tromboembolico del paziente, cioè la patologia per cui assume la terapia e quale sia il range INR richiesto da tale patologia, ossia conoscere quanto il paziente è scoagulato, cioè qual è il suo rischio emorragico. L obiettivo primario è mantenere il paziente sempre entro il suo range terapeutico, ossia mantenere valori di INR che lo espongano, contemporaneamente, al minor rischio tromboembolico e al minor rischio emorragico. Di conseguenza, non interrompere la terapia anticoagulante in occasione di un intervento odontoiatrico significa mantenere basso il rischio tromboembolico e accettare il rischio di sanguinamento associato al range INR del paziente. Al contrario, sospendere o ridurre la terapia anticoagulante significa avere un basso rischio di sanguinamento, ma un aumentato rischio tromboembolico. Va però sottolineato, come, a parità di rischio, le conseguenze di un episodio tromboembolico sono molto più gravi (ictus, infarto del miocardio, morte) rispetto alle conseguenze dell emorragia che si avrebbe in seguito a un intervento chirurgico al cavo orale (sanguinamento efficacemente controllato con misure di emostasi locali) (Tabella III). Le uniche condizioni in cui è lecita una modificazione della terapia anticoagulante, una volta che si è deciso di eseguire l intervento, sono interventi indaginosi che richiedono un ottima visibilità del campo operatorio in pazienti in cui sono richiesti tempi rapidi per l esecuzione dell intervento o in pazienti nei quali eventuali complicanze intraoperatorie sarebbero difficili da gestire

7 (pazienti affetti da gravi patologie sistemiche). Infatti, un emorragia abbondante durante l intervento può compromettere l esito dell intervento stesso o aumentarne la durata; il prolungarsi dell intervento in pazienti con un compenso cardiocircolatorio labile determinerebbe stress aggiuntivo e quindi possibilità di emergenze mediche anche gravi. Interazioni con la terapia anticoagulante Per comprendere meglio il meccanismo alla base dell interazione dei farmaci con l attività degli anticoagulanti bisogna ricordare ancora che l attività anticoagulante della warfarina è data dalla quota plasmatica non legata alle proteine. La quota libera corrisponde a circa l 1-3% della warfarina plasmatica, la rimanente è legata all albumina. Molti altri farmaci viaggiano legati all albumina, alcuni con affinità superiore a quella degli anticoagulanti orali. Questo produce l effetto di diminuisce la quantità di albumina a disposizione; peraltro, alcuni hanno la capacità di staccare la warfarina dal legame con l albumina, determinando quindi un aumento della concentrazione della warfarina libera, che è quella farmacologicamente attiva. La conseguenza è un aumento dell effetto anticoagulante. Da sottolineare, per quanto riguarda i pazienti in terapia anticoagulante, che la concomitante somministrazione di FANS può aumentare il sanguinamento senza modificare l INR, poiché l interazione in questo caso non avviene a livello del metabolismo degli anticoagulanti, ma è la sommatoria degli effetti antiaggregante dei FANS e anticoagulante degli anticoagulanti orali (Holbrook, 2005). Molti antibiotici potenziano l effetto degli anticoagulanti orali (Wells, 1994). Di conseguenza, nei pazienti che assumono anticoagulanti orali va evitata la somministrazione pre e/o post-operatoria di una terapia antibiotica come per esempio amoxicillina per 5-10 giorni. In questi pazienti è però corretto somministrare, prima dell intervento, la dose di antibiotico necessaria alla prevenzione dell endocardite batterica (spesso necessaria in questa categoria di pazienti). Infatti, se la somministrazione di antibiotico per 5-10 giorni è controindicata poiché può alterare la flora batterica intestinale e diminuire l assorbimento di vitamina K con conseguente aumento dell INR, la somministrazione di una singola dose di amoxicillina non sembra interferire con la terapia anticoagulante. Tra gli antibiotici e antimicotici che potenziano la terapia anticoagulante sono da segnalare in particolare: eritromicina, ciprofloxacina, tetracicline, isoniazide e azoli (fluconazolo, miconazolo, metronidazolo, itraconazolo, voriconazolo, trimetoprim-sulfametossazolo). Il meccanismo di interazione di questa categoria di farmaci si basa prevalentemente sull inibizione del citocroma P450 e conseguente ridotta metabolizzazione degli anticoagulanti orali (Holbrook, 2005). Al contrario, la dicloxacillina e la nafcillina aumentano il metabolismo degli anticoagulanti orali con conseguente riduzione dell INR e aumento del rischio di tombosi (Beirne, 2005). conclusione Si consiglia di prestare particolare attenzione ai pazienti in terapia anticoagulante orale in caso di interventi odontoiatrici invasivi, mantenendo la terapia anticoagulante ma monitorando in giornata il valore INR per pianificare il corretto approccio terapeutico estrattivo. Bibliografia La bibliografia completa è consultabile sul sito La concomitante somministrazione di FANS aumenta il rischio di emorragia. Diversi antibiotici e antimicotici sono in grado di potenziare l effetto della terapia anticoagulante. 47

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Questa guida è rivolta ai pazienti che seguono una terapia con farmaci anticoagulanti orali (TAO = Terapia Anticoagulante Orale). GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 495 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni in favore dei trombofiliaci TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico 1 Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Ecco le nuove frontiere della cardiologia moderna

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO DISEGNO DI LEGGE Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO 1 ONOREVOLI SENATORI. - I pazienti anticoagulati sono persone a rischio trombotico che devono

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. C.F. Codice IBAN Codice IBAN

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. C.F. Codice IBAN Codice IBAN O Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova - Milano - tel/fax 0 segreteria@fbf.federal.lombardia.it - info@fbf.federal.lombardia.it

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino Il sangue che coagula troppo: il problema delle trombosi familiari Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino TROMBOFILIA: tendenza ereditaria

Dettagli

Trattamento perioperatorio

Trattamento perioperatorio 218 Capitolo 25 Trattamento perioperatorio Negli adulti con cardiopatia congenita la necessità di un intervento chirurgico non cardiaco (es.: odontoiatrico o ostetrico) è comune. Molti di questi pazienti,

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

La terapia anticoaugulante orale Guida per i pazienti e i loro famigliari

La terapia anticoaugulante orale Guida per i pazienti e i loro famigliari La terapia anticoaugulante orale Guida per i pazienti e i loro famigliari Farmacia San Paolo dott. Colalto Giuseppe San Giovanni Ilarione (VR) tel: 045.7465049 www.farmasanpaolo.com 1 come funzionano gli

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #AnticoagulanteAmico Il primo progetto in Italia di controllo dell aderenza della terapia anticoagulante su dispositivi mobili, in una grande Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Posso andare in montagna?

Posso andare in montagna? Posso andare in montagna? Testo elaborato dal dott. Andrea Ponchia Cardiologo (07/2007) L ambiente montano presenta alcune caratteristiche fisiche (carenza di ossigeno, bassa temperatura) che richiedono

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina Fibrillazione atriale, i pazienti diabetici che richiedono insulina presentano un aumentato rischio di ictus e embolia sistemica I pazienti

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 NOVITA dal 12 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI e dalla 5 CONFERENZA INTERNAZIONALE SU ORMONI

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE 1. Emorragie che possono essere dovute a: alterazioni congenite o acquisite della parete vascolare piastrinopatie o pistrinopenie deficit congeniti o acquisiti di uno o più

Dettagli