Evidence Based Nursing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evidence Based Nursing"

Transcript

1 Relazione di: Achille Di Falco Referente Area Sale Operatorie Struttura Interaziendale Servizio dell Assistenza Azienda Ospedaliera di Padova. Coordinatore di ricerca ISIRI- International Institute of Nursing Research CEREF Centro di Ricerca e Formazione Padova. 8/6/2013 1

2 Situazione limite:.immaginiamo di essere in ospedale in visita ad un nostro familiare ricoverato e per osservazione diretta dell attività infermieristica ci si renda conto che.. 8/6/2013 2

3 Per chi? Infermieri clinici infermieri dirigenti infermieri docenti 8/6/2013 3

4 Scopi della relazione Fornire elementi di analisi per la valutazione dello stato della ricerca infermieristica; Descrivere la metodologia e l'utilità dell evidenza scientifica; Analizzare quale sia attualmente lo sviluppo dell evidenza scientifica nell infermieristica 8/6/2013 4

5 Scopi della relazione Fornire un esempio di applicazione della metodologia dell evidenza scientifica per l evoluzione dell attività assistenziale in una unità operativa; 8/6/2013 5

6 Analisi del momento storico Confronto multidisciplinare INFERMIERI Cambiamento protagonisti norme cultura domicilio Nuovi modelli assistenziali ospedale 8/6/2013 6

7 L infermieristica sta passando da un mestiere tecnicamente qualificato in stato di pre-scienza alla costruzione di una disciplina scientifica. Pilar Arcas /6/2013 7

8 Oggi è fuori dubbio che una professione che aspiri a crescere e a costruirsi come tale debba sviluppare linee di ricerca e di riflessione che le siano proprie. Eva Fernandez Lamelas /6/2013 8

9 Quali sono le fonti di conoscenza allo stato attuale tradizione autorità esperienza prove ed errore ragionamento logico / buon senso ricerca scientifica 8/6/2013 9

10 La tipologia di studi presenti in letteratura è: Articoli clinical trial clinical trial fase 1 clinical trial fase 2 clinical trial fase 3 controlled clinical trial editorial Guideline meta analysis Randomized controlled trial rewiew letterature 8/6/

11 Per la scelta dell informazione è indispensabile verificare il metodo o il disegno della ricerca OSSERVAZIONALE Esplorativo singoli casi Descrittivo osservo le relazioni tra aspetti diversi STUDIO DI BASE A BASSA RILEVANZA SCIENTIFICA 8/6/

12 Per la scelta dell informazione è indispensabile verificare il metodo o il disegno della ricerca SPERIMENTALE Classico (Galileo) trattamento gruppo controllo randomizzazione Quasi mancano: gruppo controllo randomizzazione HA IL PIU ALTO VALORE SCIENTIFICO 8/6/

13 Uso di evidenza scientifica nell attività professionale facilitata da: conferenze scientifiche testi ad indirizzo scientifico EBN EBP Internet riviste specialistiche oltre 400 8/6/

14 Agire professionale basato sull evidenza Valutazione di efficacia del risultato ESSERE INFERMIERI OGGI Adeguata documentazione Rigore scientifico 8/6/

15 LA REALTÀ ITALIANA Evidenza scientifica Rispetto della tradizione Routine Organizzazione per compiti 8/6/

16 Disponibilità di conoscenza Pratica assistenziale infermieristica 8/6/

17 Evidenza prodotta Evidenza applicata 8/6/

18 Evidence Based Medicine La medicina basata sull evidenza è il consapevole, esplicito, corretto uso della migliore evidenza disponibile nel produrre la decisione di assistenza al paziente. Sackett /6/

19 Evidence Based Practice La pratica della medicina basata sull evidenza richiede di integrare la competenza clinica individuale con la migliore evidenza resa disponibile dalla ricerca sistematica Sackett /6/

20 Guardare all Evidenza scientifica come: struttura portante della cura e dell assistenza dominio culturale della professione mezzo di trasformazione 8/6/

21 Il ruolo della ricerca è produrre conoscenze e metterle a disposizione per la pratica assistenziale NURSING Ricerca scientifica relazione di aiuto-suporto Importanza degli elementi che la compongono Può non essere possibile produrre evidenza 8/6/

22 Per il nursing la definizione potrebbe essere adattata nel seguente modo: Il nursing basato sull evidenza è il consapevole, esplicito e corretto uso delle informazioni derivanti dalla ricerca per produrre decisioni su approcci ed interventi assistenziali ad individui o gruppi in rapporto ai loro bisogni, valori e preferenze. 8/6/

23 SEMBRA QUINDI SEMPLICE UTILIZZARE L EVIDENZA SCIENTIFICA 8/6/

24 Filtri di ricerca anno lingua tipo studio rivista ecc ALLA RICERCA DELL INFORMAZIONE Quesito clinico Origine di parole chiave Data-base Med line 1966 Associate con operatori booleani 8/6/

25 In realtà per l utilizzo quotidiano di evidenza scientifica esistono alcune difficoltà che vanno considerate: trovare le fonti già aggiornate per l esigenza specifica determinare la strategia per inserire nella pratica le raccomandazioni ottenere l evidenza sufficiente per cambiare la pratica stessa 8/6/

26 Esistono delle critiche rivolte all uso di evidenza scientifica nella pratica infermieristica: l assenza di riferimenti alla teoria del nursing la non partecipazione del paziente nel fornire input per il percorso clinico assistenziale al quale sarà sottoposto i risultati della ricerca non sempre sono in forma utilizzabile dall infermiere studi spesso non correlati ai veri problemi dell assistenza 8/6/

27 Fattori per la limitata applicazione nella pratica non conoscenza dei risultati della ricerca non comprensione dei risultati della ricerca non fiducia nei risultati della ricerca mancanza di strategie applicative mancanza di autorità per accedere alle innovazioni French (1999) 8/6/

28 Step per la trasformazione dell assistenza infermieristica Creare una documentazione sulla evidenza. Rendere le evidenze disponibili. Elaborare e mantenere politiche e sistemi di supporto basate sull evidenza. Introduzione dell evidenza nell insegnamento. Valutare l efficacia dell evidenza 8/6/

29 Step per la trasformazione dell assistenza infermieristica Creare una documentazione sulla evidenza. RICERCATORI INFERMIERI CLINICI ADEGUATA DOCUMENTAZIONE 8/6/

30 Step per la trasformazione dell assistenza infermieristica Rendere le evidenze disponibili alla comunità infermieristica Documentazione di U.O. 8/6/

31 Step per la trasformazione dell assistenza infermieristica Elaborare e mantenere politiche e sistemi di supporto basati sull evidenza. DOCENTI DIRIGENTI 8/6/

32 Step per la trasformazione dell assistenza infermieristica Utilizzare i dati per i singoli pazienti. INFERMIERI CLINICI RACCOLTA VALUTAZIONE CRITICA PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI 8/6/

33 Step per la trasformazione dell assistenza infermieristica Verificare l efficacia dell evidenza. RICERCATORI INFERMIERI CLINICI 8/6/

34 Roger nel 1983 suggeriva un modello che indentifica 5 fasi: diventare consapevoli di una innovazione essere persuasi dal valore dell innovazione decidere di provare l innovazione porre in atto sistematicamente l innovazione nella pratica l innovazione viene valutata e confermata o respinta alla luce dei risultati ottenuti 8/6/

35 Livello I II III IV V Categoria A B Tipo di evidenza TCR di alto valore statistico o metanalisi TCR con più basso valore statistico Studi di singoli gruppi, caso controllo, studi non randomizzata Studi descrittivi o di casisitica Rapporti su singoli casi o di tipo ennedottico Grado di raccomandazione Basata su evidenze di livello I Basata su evidenze di livello II C Basata su evidenze di livello III,IV o V 8/6/

36 Una ricognizione della letteratura 1991 oggi Scarsa evidenza scientifica disponibile nel settore del nursing in emodinamica 8/6/

37 Fonti per la ricerca Associazioni Data base Siti web Alcune di oltre 400 riviste specializzate 8/6/

38 TAB. 1. ELENCO DEI SITI UTILIZZATI PER LA RICOGNIZIONE /6/

39 TAB. 2. ELENCO DELLE RIVISTE E GIORNALI UTILIZZATI PER LA REVISIONE Coronary health care Japanese Journal of Nursing Art Critical Care Nursing Clinics of North America Cardiovascular Clinics Canadian Critical Care Nursing Journal Journal of Cardiovascular Nursing Journal of Advanced Nursing Jama International Journal of Nursing Studies Intensive and Critical Care Nursing Heart and Lung Critical Care Nurse Bmj (Clinical Research Ed.) Aacn Clinical Issues 8/6/

40 La tipologia di studi maggiormente rappresentativa può essere così categorizzata: TAB.3. TIPOLOGIA DI STUDI DESCRITTI Sperimentazioni cliniche randomizzate Quasi sperimentazione Revisione critica della letteratura Metanalisi 8/6/

41 Le parole chiave utilizzate per la ricerca sono state: Accidents, Traffic Heart Failure, Congestive Femoral Artery Electrocardiography Case Report Adult Hemodynamics Fibrinolytic Agents Electrodes Coronary Care Units Aged Hemorrhage Fluid Therapy Emergencies Critical Care Angina Pectoris Hemostatic Techniques Gloves, Protective Emergency Medical Services Early Ambulation Angioplasty, Balloon Human Health Planning Emergency Service, Hospital Education, Nursing Aorta, Thoracic Human Heart Arrest Equipment Safety Electric Countershock Aortic Aneurysm Information Systems Heart Diseases Female Electric Injuries 8/6/

42 Schema esemplificativo di tipologia di studi attuali: TAB. 4. SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA TIPOLOGIA DI STUDI ATTUALI. Tipo di studio Titolo Fonte Sperimentazione clinica randomizzata Metanalisi A. Psychosocial nursing therapy following sudden cardiac arrest: impact on two-year survival Nursing Research 50(2): B. The Cardiac Arrhythmia Suppression American Journal of Trial: Implications for nursing practice Critical Care 1996 C. A randomised clinical trial of the effect of bed position after PTCA D. Reducing time in bed after cardiac catheterization E. A single center randomised controlled trial assering use of a vascular hemostasis device vs. conventional manual compression following PTCA:what are the potential resourse savings? F. Effect of clinical guidelines in nursing, midwifery, and the therapies: a systematic review of evaluations American Journal of Critical Care 1995 American Journal of Critical Care 1996 Catheterization and Cardiovascular Diagnosis G. Nursing intervention and smoking Heart and Lung 28 cessation 8/6/ Quality in Health Care 1998

43 A randomized clinical trial of the effect of bed position after PTCA: PREMESSA: Dopo una angioplastica coronarica transluminale percutanea PTCA, la posizione supina forzata a letto è causa frequente di lombalgia. Questo studio è stato condotto per verificare se i pazienti che sono stati sottoposti a PTCA possono modificare autonomamente la posizione nel letto per mantenere il miglior comfort senza aumentare la frequenza di severe complicazioni emorragiche 8/6/

44 A randomized clinical trial of the effect of bed position after PTCA: OBIETTIVI: determinare se il rischio di emorragia aumenta nei pazienti ai quali si permette il controllo della posizione nel letto per garantire il comfort e se la differenza in comfort percepito è significativa tra i pazienti che controllano la loro posizione e i pazienti che vengono tenuti perfettamente supini e orizzontali nella superficie del letto. 8/6/

45 A randomized clinical trial of the effect of bed position after PTCA: METODO: è stato condotto un trial clinico randomizzato; 54 pazienti sottoposti a PTCA sono stati assegnati in modo randomizzato in due gruppi; uno controllo (pazienti supini orizzontali a letto) l altro ( pazienti controllano la loro posizione). L outcome prevede la misura di eventuali episodi di emorragia nel sito d introduzione del catetere. 8/6/

46 A randomized clinical trial of the effect of bed position after PTCA: RISULTATI: non evidenziate differenze di frequenza di episodi emorragici nei siti di inserzione del catetere tra i due gruppi. Pochi soggetti hanno lamentato dolore occasionalmente. Il dolore lombare alla sera e il tempo di permanenza a letto è stato molto elevato nel gruppo controllo, ma solo il tempo di permanenza a letto è stato statisticamente significativo. 8/6/

47 A randomized clinical trial of the effect of bed position after PTCA: CONCLUSIONI: concludiamo che i pazienti possono modificare la loro posizione nel letto fino a 30 senza incorrere in un aumento del rischio di emorragie nel sito di inserimento del catetere e quindi richiedere ai pazienti di rimanere distesi orizzontalmente non ha base scientifica. 8/6/

48 A single center randomized trial assessing use of a vascular hemostatis device vs. conventional manual compression following PTCA: what are the potential resource savings?: PREMESSA: Abbiamo intrapreso un trial clinico controllato randomizzato comparando VS, un dispositivo per l emostasi vascolare a base di collagene, con la compressione manuale per determinare la funzione e l economia nei costi rispetto ai pazienti sottoposti a PTCA. 8/6/

49 A single center randomized trial assessing use of a vascular hemostatis device vs. conventional manual compression following PTCA: what are the potential resource savings?: Di 460 pazienti 359 sono stati esclusi per instabilità clinica 30%, problemi inguinali 18%, risultati non ottimali di PTCA 15%, e altre ragioni 37%. I rimanenti 101 pazienti sono stati randomizzati nei due gruppi.51 paz. nel gruppo con dispositivo a base di collagene, 50 paz. con compressione manuale. 8/6/

50 A single center randomized trial assessing use of a vascular hemostatis device vs. conventional manual compression following PTCA: what are the potential resource savings?: Il tempo di emostasi, il tempo per deambulare, la durata del ricovero ospedaliero, e il tempo-complessità assistenziale infermieristica si sono significativamente ridotti nel gruppo trattato con collagene. Non vi è stato un aumento delle complicazioni inguinali nei pazienti trattati con compressione manuale, ma il trend di complicazione inguinale era minore nel gruppo collagene. 8/6/

51 A single center randomized trial assessing use of a vascular hemostatis device vs. conventional manual compression following PTCA: what are the potential resource savings?: In questo trial clinico l uso del dispositivo a base di collagene a ridotto l utilizzo di risorse trasformandolo in una riduzione dei costi complessivi dei pazienti sottoposti a PTCA. 8/6/

52 Reducing time in bed after cardiac catheterization PREMESSA: Oltre cateterizzazioni cardiache vengono effettuate annualmente negli Stati Uniti per la diagnosi e il trattamento di pazienti con alterazioni delle arterie coronarie. L arteria femorale è solitamente usata come sito di inserzione per questo tipo di procedura, il protocollo prevede il riposo prolungato a letto con restrizione del movimento dopo la rimozione del catetere. 8/6/

53 Reducing time in bed after cardiac catheterization Gli standard di permanenza a letto dopo angioplastica descritti in letteratura sono vari: 3 ore > 24 ore 12 ore 8/6/

54 Reducing time in bed after cardiac catheterization La permanenza a letto e la restrizione del movimento riducono il comfort del paziente, aumentano il bisogno di assistenza infermieristica e prolungano il ricovero ospedaliero. OBIETTIVO: verificare un eventuale significativo aumento dell incidenza di emorragia nel sito di inserzione del catetere nei pazienti sottoposti a cateterizzazione cardiaca in cui il tempo di permanenza a letto viene ridotto a 4 ore (sperimentazione) rispetto a 6 ore (controllo) dopo la rimozione del cat. 8/6/

55 Reducing time in bed after cardiac catheterization METODO: randomized controlled trial campione = 86 pazienti adulti destinazione a random nei due protocolli di trattamento Entrambi i gruppi avevano un dispositivo di pressione e un sacchetto di sabbia nel punto d inserzione del catetere durante il riposo a letto. 8/6/

56 Reducing time in bed after cardiac catheterization RISULTATI: non ci sono state significative differenze nell incidenza di emorragie nel sito d inserzione del catetere collegate all attività del paziente una volta alzato dal letto. 8/6/

57 Reducing time in bed after cardiac catheterization CONCLUSIONI: il tempo di riposo a letto dopo la cat. cardiaca può essere ridotta da 6 a 4 ore. Questa scelta ha delle implicazioni nel comfort del paziente, diminuisce la durata del ricovero e i costi dello stesso. 8/6/

58 Esempio storico Post I.M.A Levin & Iown sedere in poltrona 24 ore post I.M.A. Riposo a letto prolungato Stasi venosa trombosi infezioni respiratorie ipotrofia muscolare stress elevato depressione Due anni di studi clinici. Risultati statistici e clinici significativi 1969 Schmitt,hood& lown Migliore qualità di vita e possibilità di recupero 8/6/

59 Evidence based practice Strategie per la diffusione dell evidence based practice: Un progetto sperimentale di cambiamento. 8/6/

60 Evidence based practice Aprile 2000 I.S.I.R.I.-CEREF Sperimentazione pre test / post test REGIONE VENETO 8/6/

61 Evidence based practice Risultati prodotti da un precedente progetto: casistica delle unità operative per DRG e profilo di dipendenza atteggiamento, percezioni e vissuto relazionale degli operatori gradimento e percezione degli assistiti tipologia di attività assistenziali, alberghiere e organizzative procedure tecniche per interventi complessi e di routine tempo allocato per le attività e variabilità delle stesse difficoltà, disfunzioni ed errori rilevati e percepiti sistema informativo in uso nelle unità e tra le unità e i servizi. 8/6/

62 Evidence based practice PERMANENZA DI UN MODELLO ASSISTENZIALE TRADIZIONALE BASATO SU ATTIVITA DI RIGIDA ROUTINE, CON L INFERMIERE SPESSO IMPEGNATO IN ATTIVITA ALBERGHIERA O SEGRETARIALE 8/6/

63 Evidence based practice ATTIVITA CRITICHE minuti Assistenza alla visita medica 300 Rilevazione parametri vitali 40 Preparazione somministrazione terapie 900 Attività improprie (trasporti approvvigionamenti) Registrazione e accesso alle informazioni cliniche /6/

64 Evidence based practice FILOSOFIA DEL SECONDO PROGETTO ASSISTENZA DI BASE AVANZATA Può essere effettuata da chiunque abbia un sufficiente addestramento e atteggiamento di aiuto verso l'altro trattamento assistenziale per lo sviluppo o il mantenimento delle abilità dell'assistito richiede capacità di analisi e giudizio oltre che competenza tecnica approfondita di trattamento di almenno una tipologia di bisogno 8/6/

65 Evidence based practice OBIETTIVI DI PROGETTO: identificare il gradiente di efficacia degli interventi assistenziali basati sull EBN rispetto a quelli tradizionali in soggetti con ridotta autonomia fisico funzionale; valutare l impatto della operatività basata sull evidenza prodotta dall'indagine scientifica nello sviluppo di competenza professionale a breve periodo degli operatori a vari titolo coinvolti; valutare l efficienza organizzativa ottenuta con modelli di inserimento progressivo dellebn rispetto a quella basata sui modelli tradizionali di assistenza ospedaliera 8/6/

66 Evidence based practice MISURA RAGGIUNGUMENTO OBIETTIVI strumenti di misura valitati rispetto al femoneno specifico descritti nella letterat. scientifica. mini test stato mentale questionari autocompilati di gradimento scale ADL scale di misura VAS di sintomi e dolore griglie di osservazione con valori pesati 8/6/

67 Evidence based practice DISEGNO DELLO STUDIO PRE-POST TEST con trattamento, controllo parziale e campione non probabilistico. Indicato per la valutazione di sistemi complessi con limitato controllo sulle variabili concomitanti e ambientali 8/6/

68 Evidence based practice ATTIVITA PREVISTE Costituzione gruppo referente di progetto rilevazione, analisi e classificazione dei casi assistiti nell U.O. rilevazione delle attività di assistenza e alberghiera svolta nella U.O. 8/6/

69 Evidence based practice analisi del sistema informativo e documentativo utilizzato dall'équipe sanitaria analisi del sistema di comunicazione interpersonale progettazione di un modello sostenibile di ottimizzazione fornendo metodologia clinica su aree specifiche del nursing dove esiste evidenza scientifica 8/6/

70 Evidence based practice individuazione dell infermiere di riferimento e messa a punto di strumenti informativi e di programmazione messa a punto di un sistema di monitoraggio, supporto e verifica durante l implementazione dei trattamenti di assistenza introdotti monitoraggio di impatto e di efficacia dei cambiamenti su operatori, organizzazione e utenti 8/6/

71 Evidence based practice 8/6/

72 Evidence based practice ASSISTENZA AVANZATA DOLORE SONNO-RIPOSO MOTRICITA' INCONTINENZA INFERMIERE 1 INFERMIERE 2 INFERMIERE 3 INFERMIERE 4 APPROFONDIMENTO TECNICO SCIENTIFICO DIAGNOSI TRATTAMENTO ASSISTENZIALE PRIMARY NURSE 8/6/

73 Evidence based practice LA DIFFERENZIAZIONE SVILUPPO DI COMPETENZE SPECIFICHE MODELLI DI NURSING AVANZATO RESPONSABILITA INDIVIDUALE RISPETTO AI RISULTATI 8/6/

74 Evidence based practice TAB. 5 TRATTAMENTI ASSISTENZIALI Aree individuate Tecniche introdotte Esercizi di kegel Trattamento Sviluppo di abitudini dell incontinenza urinaria Addestramento alla vescica Respirazione diaframmatica Gestione della capacità Drenaggio delle secrezioni funzionale motoria tracheobronchiali Allineamento posturale Rilassamento progressivo Gestione di sonno e ansia Rilassamento con visualizzazione di immagini Massaggio della colonna Gestione del dolore Massaggio semplice Tecnica metamorfica 8/6/

75 Evidence based practice All interno dell unità operativa sono quindi presenti Pazienti con assistenza di base Pazienti con assistenza avanzata Tutti gli inf dell U.O. Progetta e coordina ass.inf. Primary nurse Approfondimento dell aspetto scientifico del bisogno rilevato INIZIO TRATTAMENTO Programma di assistenza di massima 8/6/

76 Evidence based practice MONITORAGGIO strumenti ad hoc valutare lo stato di dipendenza ingresso-uscita valutare sintomatologie specifiche dell'area clinica monitorare l'efficacia per ciascuno dei trattamenti assistenziali introdotti 8/6/

77 Evidence based practice PRINCIPALI RISULTATI PREVISTI MAGGIORE COERENZA TRA TIPO DI BISOGNO DEGLI UTENTI E INTERVENTO ASSISTENZIALE SISTEMA INFORMATIVO COERENTE CON LA TIPOLOGIA DI UTENZA MAGGIORE COERENZA DEI PERCORSI ASSISTENZIALI CON L EVIDENZA RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLA ROUTINE MIGLIORAMENTO DELLA % DI SOGGETTI CON OUTCOME MIGLIORI 8/6/

78 Evidence based practice CONCLUSIONE PROGETTO NELL APRILE 2002 RISULTATI SIGNIFICATIVI ED ESEMPI DI MODALITA DI APPLICAZIONE SARANNO RESI NOTI IN SEDE DI CONFERENZA 8/6/

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano LA PESATURA DELLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA A DOMICILIO: L ESPERIENZA NEL DISTRETTO SANITARIO S.QUIRINO/GRIES DI BOLZANO Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

I filoni della ricerca

I filoni della ricerca I filoni della ricerca infermieristica Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano LA RICERCA INFERMIERISTICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Come si sta evolvendo

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Essere infermiere: significato etico o significato professionale Essere infermiere: significato etico o significato professionale ma chi è? Laura D Addio, infermiera dal 1982, esperta di deontologia infermieristica, attualmente Responsabile della Formazione Aziendale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA CRONICA DOPO VALUTAZIONE IN TRIAGE INFERMIERE MARCO PREVIDI RICCIONE 25-26 OTTOBRE 2013

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA CRONICA DOPO VALUTAZIONE IN TRIAGE INFERMIERE MARCO PREVIDI RICCIONE 25-26 OTTOBRE 2013 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA CRONICA DOPO VALUTAZIONE IN TRIAGE INFERMIERE MARCO PREVIDI RICCIONE 25-26 OTTOBRE 2013 2 Pronto Soccorso Futuro Manager 3 Prestazioni il problema delle prestazioni

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI INFORMATICA CORSO SULLA SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO

CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI INFORMATICA CORSO SULLA SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CORSI CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI INFORMATICA CORSO SULLA SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO OTTIMIZZAZIONE & QUALITÀ DEI PROCESSI E SERVIZI IN AZIENDA CORSO SULLE TECNICHE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 Clinical research nurse: (UK e USA) Contesto Italiano:

Dettagli