ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno"

Transcript

1 ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno simmetria bilaterale), parti del corpo organizzate attorno ad asse oro-aborale; 3. sistema acquifero celomatico composto da una complessa serie di canali pieni di liquido, generalmente visibili dall esterno come podi muscolari; 4. Soprattutto gonocorici.

2 ECHINODERMI ASTEROIDEI Hacelia attenuata Le braccia sono percorse da solchi ambulacrali lungo i quali sono inseriti i pedicelli utilizzati per il movimento. La bocca e' situata in posizione centrale.

3 ECHINODERMI OLOTUROIDEI Cucumaria plancii In questo esemplare dei cosi' detti "cetrioli di mare" e' ben evidente l'alternarsi di zone ambulacrali - cinque fasce radiali di pedicelli disposti in tre file doppie ravvicinate - con zone interambulacrali. Questa specie porta, intorno alla bocca, ben sviluppati tentacoli dendritici

4 ECHINODERMI ECHINOIDEI Paracentrotus lividus Dermascheletro di riccio Regolare visto dalla faccia orale. Attraverso l'ampio peristoma si possono osservare il periprocto (sul lato opposto) e le doppie serie di forellini delle piastre ambulacrali, dai quali fuoriescono i pedicelli. I tubercoli, uniformemente distribuiti sulla faccia esterna della teca, rappresentano la base d'impianto degli aculei primari e secondari. Lanterna di Aristotele

5 CNIDARI SCIFOZOI Pelagia noctiluca Come tutte le Semeostomee, possiede il tubo boccale prolungato in quattro braccia orali. Ombrella a cupola.

6 CNIDARI 1. Metazoi diblastici dotati di ectoderma ed entoderma separati da una mesoglea acellulare derivata dall ectoderma o da un mesenchima parzialmente cellulare. 2. A simmetria raggiata primaria, asse corporeo oro-aborale; 3. cavità gastrovascolare (celenteron), derivata dall entoderma, costituisce l unica cavità corporea; 4. Cavità digerente possiede una unica apertura che serve sia da bocca che da ano, nessuna specializzazione cellulare nella cavità digerente; 5. Privi di capo e di sistema nervoso centralizzato (rete nervosa); 6. Muscolatura costituita da cellule epitelio-muscolari; 7. Tipicamente mostrano alternanza di generazioni polipoidi asessuali e generazioni medusoidi sessuali.

7 CNIDARI IDROZOI Sifonofori I Sifonofori sono colonie pelagiche di Idrozoi natanti, composte contemporaneamente da individui medusoidi e polipoidi (colonie eteromorfe). L'immagine rappresentata qui a fianco mostra un particolare della colonia intera in cui e' possibile distingure un insieme di meduse modificate pulsanti, le campane natanti, che determinano lo spostamento della colonia. L'assunzione del cibo e la difesa sono invece garantite dalle forme polipoidi e rispettivamente dai gastrozoidi e dai dattilozoidi, ricchi di nematocisti.

8 CNIDARI ANTOZOI OTTOCORALLI Alcionaceo Gen. Alcyonum. Colonia carnosa priva di scheletro assile e formata da spesso cenenchima nel quale sono affondati i polipi.

9 CNIDARI ANTOZOI OTTOCORALLI Pennatulacei Pennatula rubra. I Pennatulacei sono caratterizzati da un asse scheletrico centrale con una porzione basale libera da polipi (peduncolo) che si affonda nel substrato molle. I polipi sono disposti in file parallele, perpendicolarmente all'asse centrale.

10 CNIDARI ANTOZOI ESACORALLI Attinia Esacoralli solitari privi di scheletro. Numerosi tentacoli tutti uguali, generalmente retrattili, posti sul disco orale al centro del quale e' situata la bocca a forma di fessura. La maggior parte del corpo delle attinie e' formato dalla robusta colonna alla base della quale e' situato il disco pedale che assicura l'adesione al substrato.

11 PLATELMINTI 1. Vermi non segmentati; 2. Acelomati, triblastici a simmetria bilaterale, generalmente appiattiti dorsoventralmente; 3. Intestino generalmente presente e complesso anche se incompleto; 4. Cefalizzati, dotati di sistema nervoso centrale comprendente un ganglio cerebrale anteriore e cordoni nervosi longitudinali; 5. Ermafroditi.

12 Platelminti Turbellari Dugesia. E' la comune planaria di acqua dolce. Sezione trasversale L'esemplare e' stato artificilamente diafanizzato al fine di vederne gli organi interni e gli e' stato iniettato un colorante rosso nell'intestino. I Turbellari conducono vita libera e pertanto sono presenti organi di senso visivo: gli ocelli. L'apertura boccale e' tipicamente mediano-ventrale e il faringe e' sacciforme, muscolarizzato e estroflessibile. Nel vetrino si apprezza molto bene la ramificazione dell'intestino che mei Tricladi consta di tre rami principali: il ramo anteriore infatti si dicotomizza, a livello del faringe, in due rami posteriori.

13 ANELLIDI 1. Vermi celomati a simmetria bilaterale e segmentati; 2. Tratto digerente completo con specializzazione regionale; 3. con ciuffi di setole epidermiche ed appaiate disposte sui segmenti; 4. Sistema circolatorio chiuso; 5. capo composto da prostomio e peristomio presegmentali. 6. Gonocorici e ermafroditi.

14 ANELLIDI Policheti: Nereidi Grosso Errante munito di molti metameri. Zona cefalica con numerose appendici. Ingrandimento della zona cefalica. I Nereidi sono caratterizzati da un prostomio (porzione piu' anteriore del corpo) piccolo, portante una coppia di antenne ed una di palpi. Il peristomio (2 metamero) e piu' sviluppato e porta tre o quattro paia di cirri tentacolari e due paia di occhi.

15 ANELLIDI OLIGOCHETI: Lombrico Animali vermiformi, per la maggior parte terrestri, a sezione circolare, con evidente metameria, privi di parapodi ma con piccole sete situate in fossette cutanee. Prostomio molto piccolo, a volte fuso con il peristomio. Negli esemplari maturi si puo' osservare, nella meta' anteriore del corpo, una zona in cui i metameri sono inspessiti e coperti da un bozzolo. Si tratta del clitello, struttura associata alla riproduzione. Notare disposizione della muscolatura e cavità celomatica.

16 MOLLUSCHI 1. Protostomi celomati a simmetria bilaterale; 2. Celoma molto ridotto, cavità corporea principale è un emocele (sistema circolatorio aperto); 3. viscere concentrate in una massa viscerale; 4. corpo ricoperto da uno spesso strato epidermico cuticolare, il mantello, che forma una cavità (cavità del mantello) in cui sono contenuti ctenidi, osfradi, nefridiopori, gonopori e ano; 5. Mantello con ghiandole della conchiglia; 6. Grande piede muscolare, spesso con una suola appiattita e strisciante; 7. Regione boccale provvista di radula; 8. Intestino completo con marcata specializzazione regionale; 9. spesso ermafroditi.

17 Molluschi, Lamellibranchi, Cardium Valva destra. Notare condizione dimiaria isomiaria dei muscoli adduttori, linea palleale integra, legamento esterno e cardine eterodonte.

18 Molluschi, Gasteropodi, Polmonati LIMACCIA E' il tipico Polmonato terrestre privo di conchiglia. Osservare il piede molto sviluppato e la presenza dello pneumostoma (apertura che immette nel polmone) situata sul lato destro in seguito a detorsione. Nell'immagine i tentacoli cefalici sono retratti.

19 Molluschi, Cefalopodi, Ottopodi Polpo comune. Gli Ottopodi posseggono le sole otto braccia cefaliche. Questa specie e' caratterizzata da ventose disposte su due file, a zig-zag. Corpo sacciforme, mantello privo di ali o pinne. E' un animale bentonico ritenuto tra i piu' intelligenti animali invertebrati.

20 Molluschi, Cefalopodi, Ottopodi Argonauta argo Forma nectonica. La femmina, piu' grande del maschio, possiede due braccia dorsali ampliate in una membrana o velo; ognuna di esse secerne una meta' della sottile conchiglia secondaria nidamentale, non settata e ricca di pliche trasversali, utilizzata come camera incubatrice.

21 ARTROPODI 1. Protostomi bilateri e triblastici; 2. Corpo segmentato internamente ed esternamente, i segmenti hanno origine per crescita teloblastica; 3. specializzazione del corpo molto accentuata; 4. cuticola forma esoscheletro ben sviluppato, generalmente con spesse piastre sclerotizzate che constano di tergiti dorsali, pleuriti laterali, e sterniti ventrali, in molti gruppi la cuticola chitinosa e calcificata; 5. Ogni vero segmento presenta originariamente appendici segmentate; 6. Celoma ridotto in porzioni del sistema riproduttivo ed escretore, la principale cavità corporea è un emocele aperto; 7. Muscoli striati e disposti in fasce isolate e segmentate. 8. Tipicamente gonocorici.

22 Artropodi, Aracnidi Euscorpius italicus Aracnide di grosse dimensioni. Prosoma corto, protetto dorsalmente da uno scudo unico portante due grossi occhi mediani e 2-5 paia di piccoli occhi laterali; opistosoma lungo e composto da: preaddome (mesosoma) di sette segmenti; postaddome (metasoma) di cinque segmenti stretti e terminante con l'apparato pungitore. Cheliceri piccoli seguiti da due pedipalpi molto sviluppati, con grosse pinze usate per la cattura delle prede. Le quattro paia di arti ambulacrali terminano ognuna con due paia di unghie. Il secondo segmento addominale e' munito di due pettini, appendici sensoriali tipiche degli Scorpionidi. L'ultimo segmento addominale porta la fessura anale e l'apparato pungitore terminante con un aculeo.

23 Artropodi, Insetti Mantide Le mantidi sono insetti predatori: afferrano la preda con gli arti anteriori modificati in arti raptatori. Notare il torace molto allungato e la colorazione mimetica di questo esemplare.

24 Artropodi, Crostacei, Decapodi Reptanti Notare il robusto carapace che copre gli arti toracici. Un paio di pereiopodi portanti due sviluppati chelipedi, utilizzati per afferrare le prede. Antenne lunghe, rostro triangolare liscio, occhi peduncolati. Segmenti addominali liberi, grosso ventaglio caudale (uropodi+telson).

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

Architettura degli animali

Architettura degli animali Architettura degli animali Il compito degli animali è quello di sopravvivere finché non si riproducono e il compito degli zoologi è quello di cercare di capire come lo fanno. Barrington E.J.W. Il concetto

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI I Deuterostomi La linea dei Deuterostomi, separatasi precocemente (almeno 600 milioni di anni fa) da quella dei protostomi, ha dato origine a due linee filetiche.

Dettagli

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia ANELLIDI MOLLUSCHI Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia Il phylum Annelida comprende circa 15.000 specie, raggruppate in tre classi: Polychaeta, Oligochaeta, Hirudinea. La caratteristica più

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Biologia marina organismi e classificazione

Biologia marina organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Platelminti Molluschi SECONDA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Vermi Platelminti- Phylum di Metazoi a simmetria

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Biologia marina organismi e classificazione PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO poriferi Poriferi- Phylum di Animali Parazoi,

Dettagli

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN: GLI ANIMALI (Sono organismi pluricellulari eterotrofi). Sono organismi a crescita limitata che giunti ad un certo punto del loro ciclo vitale sostituiscono solo cellule e tessuti invecchiati. Reagiscono

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015 Invertebrati Prof. Neri Rolando Caratteristiche degli INVERTEBRATI INVERTEBRATI: NON HANNO UN SISTEMA DI SOSTEGNO OPPURE LO HANNO INTERNO PORIFERI: NON

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

ECHINODERMATA. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

ECHINODERMATA. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli Corso di Zoologia e lab - A.A. 2008-09 ECHINODERMATA Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5.

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Teoria del cono invertito 6. Cicli e storie vitali 7. Plancton,

Dettagli

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici Classificazione e riconoscimento

Dettagli

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale PHYLUM ARTROPODI SUBPHYLUM ANTENNATI SUPERCLASSE BRANCHIATI CLASSE CROSTACEI Gli artropodi Si tratta di un phylum notevolmente diversificato

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI 2. IMMETRIE NEI IENTI TTIIT 1 : OERZIONE DI PRTI DIERE DELL TE PINT Portare gli alunni a individuare le simmetrie/ asimmetrie nelle diverse parti della stessa pianta Foglie. fiori o frutti fusti di piante

Dettagli

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica ROTIFERI Subtaxa: Monogononta, Bdelloida and Sesoinacea Numero di specie: circa 2000 Habitat: maggior parte di acque dolci, alcuni marini, alcuni parassiti di crostacei, molluschi ed anellidi. Planctonici,

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

Echinodermi. Stelle marine e ricci di mare. Stella marina. Riccio di mare

Echinodermi. Stelle marine e ricci di mare. Stella marina. Riccio di mare Echinodermi Stelle marine e ricci di mare Stella marina Riccio di mare Le caratteristiche Gli echinodermi sono dotati di dermascheletro cioè costituito da piastre calcaree contenute nel derma e ricoperte

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sulla osservazione

Dettagli

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far DOCENTE: Prof. Roberto Zingales Corsiste: Palermo Rosangela Simonetti Nicoletta ` ` Per facilitare lo studio degli animali e delle piante, fin dai tempi antichi si sentì la necessità di costituire gruppi,

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI REGNO ANIMALI Un organismo animale è un essere pluricellulare, costituito da tessuti cellulari che formano organi complessi e specializzati. Si riproducono generalmente per via sessuta, pur non mancando

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno

REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno Eucarioti prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 Generalità Sono pluricellulari ed eterotrofi. La struttura pluricellulare

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 3 C A T A N I A MEDUSE: LA PRIMA COSA DA FARE

REGIONE SICILIANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 3 C A T A N I A MEDUSE: LA PRIMA COSA DA FARE MEDUSE: LA PRIMA COSA DA FARE 1. Non farsi prendere dal panico, non gridare, respirare normalmente. 2. Uscire dall acqua 3. Lavare la parte con acqua di mare e non con acqua dolce 4. Non togliere i filamenti

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

ECHINODERMI ( ricci di mare/ stelle marine). Invertebrati che vivono in mare, molto evoluti specie viventi. Presentano un dermascheletro (

ECHINODERMI ( ricci di mare/ stelle marine). Invertebrati che vivono in mare, molto evoluti specie viventi. Presentano un dermascheletro ( INVERTEBRATI ECHINODERMI ( ricci di mare/ stelle marine). Invertebrati che vivono in mare, molto evoluti. 6000 specie viventi. Presentano un dermascheletro ( scheletro incluso nella pelle). Hanno il corpo

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Non c è stagione estiva che non veda i bagnanti lottare con le meduse. Questi simpatici abitanti del

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

Phylum MOLLUSCA. Metazoi a simmetria bilaterale (può essere mascherata da torsione)

Phylum MOLLUSCA. Metazoi a simmetria bilaterale (può essere mascherata da torsione) Phylum MOLLUSCA Phylum MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale (può essere mascherata da torsione) Corpo molle non segmentato, protetto da conchiglia esterna secreta dal mantello Corpo diviso in capo,

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Zoologia (canale A-Le)

Zoologia (canale A-Le) Published on Department of Biology and Biotechnology Charles Darwin BBCD - Sapienza - University of Rome. (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Zoologia (canale A-Le) Zoologia

Dettagli

Zoologia Prof. Felicita Scapini-

Zoologia Prof. Felicita Scapini- Zoologia Prof. Felicita Scapini- 5-7 Novembre 2007 cnidari, ovvero: idre, polipi, meduse, attinie, madrepore, coralli Phylum Cnidaria 4 classi: Hydrozoa (comprende specie marine e dulciacquicole) Sciphozoa

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

Cnidari. Ecologia. Anatomia e fisiologia. Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un Phylum di animali di natura acquatica e in prevalenza marini.

Cnidari. Ecologia. Anatomia e fisiologia. Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un Phylum di animali di natura acquatica e in prevalenza marini. 62) Una medusa. Cnidari Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un Phylum di animali di natura acquatica e in prevalenza marini. Ecologia Sono uno dei gruppi acquatici maggiormente diversificati presenti

Dettagli

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono regno degli animali Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono interconnesse da giunzioni caratteristiche.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Phylum Brachiopoda. una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola

Phylum Brachiopoda. una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola Phylum Brachiopoda una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola simmetria bilaterale perpendicolare al piano di giunzione delle due valve (piano di commessura)

Dettagli

LE ISOMETRIE. gen

LE ISOMETRIE. gen LE ISOMETRIE Le trasformazioni geometriche in cui la figura trasformata è congruente alla figura iniziale si dicono trasformazioni isometriche o isometrie. Sono isometrie le traslazioni, le rotazioni,

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Queste funzioni vengono svolte da apparati o sistemi che hanno struttura e funzionamento diversificati per adattarsi all'ambiente in cui vivono.

Queste funzioni vengono svolte da apparati o sistemi che hanno struttura e funzionamento diversificati per adattarsi all'ambiente in cui vivono. 1 ANIMALI Organismi pluricellulari, eucarioti ed eterotrofi. Gli animali svolgono diverse funzioni, indispensabili per la loro sopravvivenza e per stabilire relazioni con gli altri organismi e con l'ambiente

Dettagli

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007

Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 Zoologia prof. Felicita Scapini- Anellidi 26 novembre 2007 AVVISO Pdf delle diapositive disponibili alla pag. www.eulabs.eu/data_downloads.htm Contatti sandhopper@dbag.unifi.it metameria segmentazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI Per comprendere pienamente l'eventualità che i molluschi bivalvi possano rappresentare un rischio per la salute umana ed anche per giustificare l'architettura normativa

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

ARTHROPODA, CHELICERATA

ARTHROPODA, CHELICERATA ARTHROPODA, CHELICERATA CHELICERATA, STRUTTURA Privi di antenne e mandibole Corpo diviso in un prosoma (acron + 6 segmenti con appendici) e un opistosoma (con o senza appendici) Primo paio di appendici

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Phylum PORIFERA (Portatori di pori)

Phylum PORIFERA (Portatori di pori) Phylum PORIFERA (Portatori di pori) Sono le spugne, organismi dotati di una moltitudine di pori utilizzati a scopi sia respiratori sia per alimentazione.la parete esterna è composta da pinacociti, separati

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Alimentazione Processo di nutrizione Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Principio alla base delle diverse strategie alimentari Il processo

Dettagli

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono animali senza uno scheletro interno. Gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE:

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: CAPITOLO 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI La sistematica del Regno Animale (RA) è cosa piuttosto complessa e controversa che trova

Dettagli