Privacy e Pubblica Amministrazione
|
|
- Bianca Sasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Paolo Giardini Consulente per la sicurezza delle Informazioni Eucip Certified Informatics Professional AIP OPSI AIPSI CLUSIT - ISSA - FORMEZ - ILS Privacy e Pubblica Amministrazione Perugia 26 giugno 2008
2 OPSI - AIP OPSI - Osservatorio Privacy e Sicurezza Informatica nasce in seno all Associazione Informatici Professionisti. Ha come scopo lo studio delle problematiche relative alla Sicurezza informatica ed ai rischi legati alla tutela dei dati personali e confidenziali. Promuove la cultura della Sicurezza Informatica. Si propone come centro di concertazione e di confronto tra le varie associazioni, gruppi e aziende pubbliche e private che si occupano di sicurezza. Rappresenta AIP presso il Garante Privacy al tavolo per la redazione del Codice Deontologico per i servizi di telecomunicazione.
3 Principi di base Il titolare è la Pubblica Amministrazione nel suo insieme, o l'organo che ha il completo controllo del trattamento I trattamenti effettuati debbono sottostare agli obblighi di Liceità e Correttezza i dati personali debbono essere raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi; essere esatti e se necessario, aggiornati; pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
4 Il trattamento dei dati comuni da parte della P.A. (art. 18) Tutti i soggetti pubblici esclusi gli enti pubblici economici Qualunque trattamento di dati comuni è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali Obbligo di osservare i presupposti e i limiti stabiliti dal Codice privacy, anche in relazione alla diversa natura dei dati, nonché dalla legge e dai regolamenti Anche in mancanza di una norma di legge o di un regolamento che lo preveda espressamente In linea generale, non serve il consenso Salvo quanto previsto per gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari pubblici Obbligo di Informativa
5 Comunicazione dei dati comuni ad altri soggetti pubblici (art. 19) Se prevista Da una norma di legge Da un regolamento Ovvero, se è necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali Nel caso in cui manchino leggi o regolamenti deve essere effettuata una comunicazione al Garante (art. 39) Silenzio assenso dopo 45 giorni
6 Comunicazione a privati e diffusione dei dati comuni da parte della P.A. I soggetti pubblici esclusi gli enti pubblici economici possono Comunicare i dati personali ai privati Oppure diffonderli Solo se ciò è previsto da una legge o da un regolamento
7 Trattamento dei dati sensibili nella P.A. Trattamento solo se autorizzato da espressa disposizione di legge che specifichi (art. 20,co. 1) i dati che possono essere trattati le operazioni eseguibili le rilevanti finalità di interesse pubblico In caso sia specificata attività di rilevante interesse pubblico ma manchi l'individuazione del tipo di dati e delle operazioni deve essere approntato un regolamento sottoposto al parere del Garante, da aggiornare periodicamente nella parte di individuazione dei dati e dei trattamenti effettuati
8 Il trattamento dei dati sensibili nella P.A. Consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge da un provvedimento del Garante Entrambi devono specificare le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento, i tipi di dati trattati e di operazioni eseguibili. In caso di carenza legislativa si applicano le disposizione dell'art. 20, commi 2 e 4
9 Il trattamento dei dati giudiziari nella P.A. In caso di carenza legislativa deve essere richiesto al Garante di individuare le attività, tra quelle demandate ai medesimi soggetti dalla legge, che perseguono rilevanti finalità di interesse pubblico e per le quali è conseguentemente autorizzato il trattamento ai sensi dell art. 26, co.2 e dovrà essere approntato un regolamento sottoposto al parere del Garante, da aggiornare periodicamente nella parte di individuazione dei dati e dei trattamenti effettuati
10 Le rilevanti finalità di interesse pubblico (1) le finalità di instaurazione e gestione di rapporti di lavoro di qualunque tipo: dipendente o autonomo, anche non retribuito o onorario o a tempo parziale o temporaneo, e di altre forme di impiego che non comportano la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato. Istruzione, formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario Attività di controllo, ispettive, di verifica della legittimità, del buon andamento e dell imparzialità Archivi di Stato e altri archivi storici di enti pubblici
11 Le rilevanti finalità di interesse pubblico (2) Rapporti con gli enti di culto, confessioni religiose e comuni religiose Trattamenti dei soggetti pubblici che fanno parte del sistema statistico nazionale Ricorsi e sanzioni amministrative Tutela dei diritti in sede amministrativa e giudiziaria Accesso ai documenti amministrativi Conferimento di onorificenze, ricompense Riconoscimento della personalità giuridica Requisiti di onorabilità e di professionalità per le nomine Volontariato e obiezione di coscienza
12 Maggiori informazioni
13 Grazie per l'attenzione
Wireless e Privacy. Assisi - 20 maggio 2008. Paolo Giardini Consulente per la sicurezza delle Informazioni Eucip Certified Informatics Professional
Paolo Giardini Consulente per la sicurezza delle Informazioni Eucip Certified Informatics Professional AIP OPSI AIPSI CLUSIT - ISSA - FORMEZ - ILS Wireless e Privacy Assisi - 20 maggio 2008 OPSI - AIP
Implementare policy di sicurezza
Paolo Giardini STUDIO GIARDINI Eucip Certified Informatics Professional Direttore OPSI Osservatorio Privacy e Sicurezza Informatica Centro di Competenza Open Source Regione Umbria GNU/LUG Perugia AIP OPSI
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato
COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA)
COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSISIBILI E GIUDIZIARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 21.06.2007 IL SINDACO IL SEGRETARIO
AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTERVENTO DI AMPLIAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E
AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTERVENTO DI AMPLIAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO NORMATIVO CASA DI RIPOSO ORAZIO LAMPERTICO DI MOMTEGALDA (VI). DISCIPLINARE
Tutela della privacy
Tutela della privacy Le scuole pubbliche non sono tenute a chiedere il consenso per il trattamento dei dati personali degli studenti. Gli unici trattamenti permessi sono quelli necessari al perseguimento
REGOLAMENTO AZIENDALE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY
REGOLAMENTO AZIENDALE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina gli interventi diretti alla tutela della privacy in ambito sanitario. Esso si attiene alle disposizioni
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI (a norma dell art. 29, comma 4, del Codice in materia di protezione dei dati personali, emanato con decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, più oltre
INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI
INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI GENERALI ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI FINALITA PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI DEFINIZIONI
Manuale Informativo. Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali
Manuale Informativo Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali INDEX Il D.Lgs. 196/2003 Termini e Fondamenti Gli attori Organizzazione e Responsabilità
Procedura automatizzata per la gestione del prestito - FLUXUS
Procedura automatizzata per la gestione del prestito - FLUXUS corso di formazione per il personale dell Università e degli Enti convenzionati con il Servizio Catalogo Unico TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
RICHIESTA SCELTA MEDICO IN DEROGA ALLA RESIDENZA. nato/a a (prov. ) il residente in (prov. ) via/piazza n.civico indirizzo mail.
NDRIA RICHIESTA SCELTA MEDICO IN DEROGA ALLA RESIDENZA Ai sensi della L. 833/78 DPR 314/90 - Accordo Conferenza Stato Regioni 8/5/2003 - ACN 23/3/2005 e successive modifiche Il/la sottoscritto/a nato/a
Roma, ottobre 2013. Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore
Roma, ottobre 2013 Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore OGGETTO: NOMINA DEI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI L AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani,
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori
Comune di Inarzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DI INARZO
Comune di Inarzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DI INARZO Approvato con Deliberazione C.C. n 3 del 14.02.2013 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA
DOMANDA DI MEDIAZIONE
DOMANDA DI MEDIAZIONE Sede prescelta: POTENZA LAGONEGRO MATERA NAPOLI Persona Fisica cognome Parte Istante nome nato il a Persona Giuridica denominazione codice fiscale titolare/legale rappresentante certificata
REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.
87660544 intestato all'odcec Torre Annunziata
ALL. 1.1 C1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORRE ANNUNZIATA (Circoscrizione del Tribunale di Torre Annunziata) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO LE DOMANDE
141 95127 C A T A N I A
MODELLO INFORMATIVA PRIVACY Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13, Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La presente per informarla
AFI HCS ONLINE PROGRAMMA SERVIZI
AFI HCS ONLINE PROGRAMMA SERVIZI Per ottemperare alle disposizioni di legge nazionali (Legge sulla Privacy), Le chiediamo gentilmente di compilare e sottoscrivere il modulo di adesione al programma. Informativa
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Art.1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento è adottato in attuazione
La Privacy nelle Associazioni di Promozione Sociale
La Privacy nelle Associazioni di Promozione Sociale Forlì, 25 gennaio 2007 1 Adempimenti previsti dal Codice della Privacy per le APS 2 Codice della Privacy Nel 1996 la legge n. 675 regolamentò la tutela
Comune di Corbetta Provincia di Milano. Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio
Comune di Corbetta Provincia di Milano Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio INDICE Articolo 1 Finalità e definizioni Articolo 2 Ambito di
RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante
FORM CLIENTI / FORNITORI
FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa
Trattamento dei dati personali
Trattamento dei dati personali CODICE DELLA PRIVACY II 1 GENNAIO 2004 E ENTRATO IN VIGORE IL D.Lgs. N.196 DEL 30 GIUGNO 2003. TALE DECRETO E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA PRIVACY. IL NUOVO CODICE IN MATERIA
CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER AVVOCATI E INVESTIGATORI Mauro Alovisio, avvocato in Torino. In vigore da gennaio 2009
CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER AVVOCATI E INVESTIGATORI Mauro Alovisio, avvocato in Torino In vigore da gennaio 2009 Il codice di deontologia adatta i principi della normativa sulla protezione
COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n del 2013 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 INDICE
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle
REGOLAMENTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEI COMUNI
REGOLAMENTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEI COMUNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 24.11.2005 modificato con deliberazioni del Consiglio Comunale
Trasferimento dei Dati all Estero. Titolo VII Art. 42-45
Trasferimento dei Dati all Estero Titolo VII Art. 42-45 1 Art. 42 (Trasferimenti all interno dell Unione Europea) Le disposizioni del presente codice non possono essere applicate in modo tale da restringere
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI Con l accesso all Area Riservata Fornitori Qualificati (l Area ), l Utente accetta integralmente i seguenti termini e condizioni di utilizzo (le Condizioni
LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al
LA PRIVACY NELLE SCUOLE Che cos è E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al rispetto dell identità, della dignità e della sfera più intima della persona. Il rispetto
MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE
MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI La valutazione del profilo professionale e culturale dell'interessato ai fini del riconoscimento
Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA
Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.125 del 28/09/2015 1 INDICE Articolo 1 Oggetto pag. 3 Articolo
2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE
B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la
INFORMATIVA GENERALE
UNIMEC S.R.L. Via Palazzo, 36 Albano S. Alessandro Bg Informazioni rese ai sensi dell art. 13 del D. Lgs.vo 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni.
REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE
REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 29.01.2010 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2. Diffusione di dati
REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO
FAC SIMILE INFORMATIVA AI CONDOMINI
MODELLO N. 1 INFORMATIVA AI CONDOMINI Ai sensi dell'articolo 13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei dati personali, anche sensibili, forniti in sede di prestazioni
Comune di Nibionno Provincia di Lecco. Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio
Comune di Nibionno Provincia di Lecco Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio INDICE Articolo 1 Finalità e definizioni Articolo 2 Ambito di
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 11 in data 16 aprile 2007 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL
Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.
Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010 Sede Legale ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rondone, 1 40122 Bologna Sede di riferimento: Modalità presentazione istanza: A - Parte Istante (cognome nome)
ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare
1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema
REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE
REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE Rev. 0 giugno 2012 Preparato: AA. GG. Verificato: Segretario Generale Approvato: Deliberazione di
So.Ge.A.Al. S.p.A. Pagina 1
PRIVACY POLICY AZIENDALE La presente pagina informa tutti i Clienti, Visitatori, Collaboratori esterni e Fornitori circa le logiche e le policy di gestione dei dati personali presso la Società di Gestione
COMUNE DI RIVELLO. Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI RIVELLO.
COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI RIVELLO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 24/2013 INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI
Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale
Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Autorizzazione n. 7/2009 al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici (G.U. n. 13 del 18 gennaio 2010 - suppl. ord. n. 12) Registro
FORMULARIO CANDIDATURA FRANCHISEE. Si prega di scrivere in stampatello ed inviare a mezzo e-mail all indirizzo: franchising@piadineriaitaliana.
Si prega di scrivere in stampatello ed inviare a mezzo e-mail all indirizzo: franchising@piadineriaitaliana.com Nome: Cognome: Indirizzo: CAP: Città: Prov. Recapito Telefonico fisso: Recapito Telefonico
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del
COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina
"DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" PIANO DI AZIONE E COESIONE SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI PRIMO RIPARTO AVVISO PUBBLICO
"DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" San Marco Argentano (Comune Capofila), Cervicati, Fagnano Castello, Malvito, Mongrassano, Mottafollone, Roggiano Gravina, San Donato di Ninea,
INFORMATIVA AI LAVORATORI. Allegato 4
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale NOMENTANO Sede Centrale: Via della Bufalotta, 229-00139 Roma - Tel. 06/121122012
COMUNICAZIONE INTERNA N. 39 Parma, 10/10/2012
DIREZIONE DIDATTICA DI VIA F.LLI BANDIERA Via F.lli Bandiera n. 4/a 43125 PARMA Tel. 0521/984604 - Fax 0521/1910846 - E-mail corazza@scuole.pr.it C.F. n.. 92144100341 - Cod. Min.: PREE020007 COMUNICAZIONE
COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna
COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008
C O M U N E D I L U G O D I V I C E N Z A PROVINCIA DI VICENZA Piazza XXV Aprile, 28
C O M U N E D I L U G O D I V I C E N Z A PROVINCIA DI VICENZA Piazza XXV Aprile, 28 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2014 2016 APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 9 DEL 31/01/2014
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI (PRIVACY)
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) Adottato con deliberazione n. 45 del 24.03.2010 REGOLAMENTO
COMUNE DI ROBASSOMERO
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI
Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato)
Scheda n. 36 AGGIORNAMENTO Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Attività relative alla concessione
Il sequestro giudiziario di beni, il sequestro conservativo e la tutela cautelare urgente
Evento formativo Il sequestro giudiziario di beni, il sequestro conservativo e la tutela cautelare urgente ORARIO 14.30 18.30 Bergamo, 21 febbraio 2014 Sesto San Giovanni (MI), 28 febbraio 2014 Brescia,
COMUNE DI FLORIDIA REGOLAMENTO COMUNALE. Provincia di Siracusa APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEI SISTEMI DI
COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DI FLORIDIA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON VERBALE N.4
AGESCI BUSTO ARSIZIO 5 CENSIMENTO ANNO SCOUT 2014/2015
AGESCI BUSTO ARSIZIO 5 CENSIMENTO ANNO SCOUT 2014/2015 RINNOVO NUOVO ISCRITTO Duplicato tessera per smarrimento Portaressera ( 1,00) UNITA' DI APPARTENENZA Colonia GRANDE ALCE Branco KHANHIWARA Reparto
Privacy. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13, D. Lgs. 196/2003. Ultimo aggiornamento: gennaio2015
Privacy INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13, D. Lgs. 196/2003 Ultimo aggiornamento: gennaio2015 In osservanza a quanto previsto dal Decreto legislativo 30 giugno 2003,
Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE
Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Garante per la protezione dei dati personali AUTORIZZAZIONE 13 dicembre 2012 Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti. (Autorizzazione n. 4/2012). (GU n.3 del
Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali
CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio
COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento)
COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI IN APPLICAZIONE DELL ART. 20 COMMI 2 E 3 DEL D.LGS. 30.06.2003 N. 196 testo coordinato di cui
Codice. in materia di. Protezione dei Dati Personali
Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (D.Lgs. 196/2003) ====================== Incontri Formativi con il Personale della Direzione Didattica del 7 Circolo Didattico G. Carducci di Livorno
Informativa per trattamento di dati personali - Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13, D.Lgs. 30 giugno 2003 n.
Informativa per trattamento di dati personali - Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13, D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 In osservanza al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice
ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA
ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si
Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy. Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli
Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli PREMESSE cenni sulla privacy Il crescente e diffuso impiego di internet e dei nuovi mezzi di
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
Ordine dei Giornalisti Lombardia MODALITA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO PUBBLICISTI DEI COLLABORATORI DI EMITTENTI RADIOTELEVISIVE
Ordine dei Giornalisti Lombardia MODALITA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO PUBBLICISTI DEI COLLABORATORI DI EMITTENTI RADIOTELEVISIVE Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA UFFICIO DI PRESIDENZA OGGETTO: ANNOTAZIONI Direttiva per l attivazione della legge 31 dicembre 1996 n. 675 Tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento
COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DOMINI INTERNET COMUNALI
COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DOMINI INTERNET COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29.12.2009 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO I domini www.comune.mozzecane.vr.it
1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
INFORMATIVA EX ART. 13 DEL D.L. 196 DEL 30.6.2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il Codice in materia di protezione dei dati personali, adottato con il decreto legislativo 196 del 30
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI E PER L'ADOZIONE DI
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI E PER L'ADOZIONE DI MISURE MINIME DI SICUREZZA INDICE Articolo 1 - Ambito
Le nuove disposizioni in materia di Privacy
Paolo Giardini STUDIO GIARDINI Eucip Certified Informatics Professional Consulente per la sicurezza delle informazioni AIP OPSI AIPSI CLUSIT - ISSA - FORMEZ - ILS Le nuove disposizioni in materia di Privacy
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL DLGS N. 196/2003 PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (PRIVACY)
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL DLGS N. 196/2003 PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) PREMESSA MetesDtn S.r.l. (di seguito denominata MetesDtn), con sede legale a Bologna in Viale Aldo Moro 16,
E-privacy 2014 - spring edition
Quale equilibrio fra trasparenza, apertura e privacy nello scenario del d.lgs. 33/2013? E-privacy 2014 - spring edition Firenze, 5 aprile 2014 - L evoluzione verso l open government 2 Lo sviluppo della
Contatti. SASSI per Pollicino Associazione Culturale di Promozione Sociale. galleria Luigi Bailo, 11 31100 Treviso tel. 0422 546548 cell.
Contatti galleria Luigi Bailo, 11 31100 Treviso tel. 0422 546548 cell. 329 8627062 E-mail: rosa@sassiperpollicino.it Blog: www.sassiperpollicino.it Presidente: Rosa B. Nicolini Vice-Presidente: Giulia
QUESTIONARIO. A) Dichiarazione Titolare del Rapporto
QUESTIONARIO Adeguata verifica del cliente ai fini della valutazione del livello di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (ai sensi dell art. 21 Decreto Legislativo n. 231/2007) Gentile
Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati
Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa resa anche ai sensi dell'art.13
INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL ART.13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003, N.196 "Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali"
Allegato (Modello privacy) INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL ART.13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003, N.196 "Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali" Con la presentazione delle domande di immatricolazione
WWW.BERTINIASSICURAZIONI.IT
WWW.BERTINIASSICURAZIONI.IT NOTE LEGALI E PRIVACY POLICY Vers.1.0 INTRODUZIONE Lo scopo delle Note Legali e della Privacy Policy è quello di garantire all Utente di poter verificare in piena trasparenza
NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI
NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it INDICE PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Diritto alla
DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO (Statuto art. 4-5 - 6 7)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "FAMIGLIA DI NAZARETH DI TRENTO legge 7 dicembre 2000 n 383 38100 Trento Via Saluga, 7. Tel. 0461 980093 - Fax 0461 260718- E-mail: sacrafamigliatrento@pssf.it DOMANDA
Informativa di legge Informativa sulla protezione dei dati personali (D.legisl. 196/2003).
Informativa di legge Informativa sulla protezione dei dati personali (D.legisl. 196/2003). Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali")
Padre. Madre. Tutori CHIEDONO. l iscrizione del bambin_ (cognome e nome) alla scuola dell infanzia L Aquilone di Godo per l a.s.
Al Dirigente scolastico dell Istituto Statale Comprensivo A. Baccarini Russi (RA) I sottoscritti Padre Madre Tutori CHIEDONO l iscrizione del bambin_ alla scuola dell infanzia L Aquilone di Godo per l
PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA
Circolare n. 1/08 del 20 novembre 2008* PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA Riferimenti normativi La forma di sorveglianza legata all utilizzo di sistemi di ripresa delle immagini, definita videosorveglianza, è
Questionario Operazioni Occasionali
Questionario Operazioni Occasionali INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF ICBC Milan Branch informa che ai sensi dell art 15 e 18 del Decreto Legislativo 231/2007 è tenuta all osservanza degli obblighi di
RICHIESTA DI ATTIVAZIONE CLIENTE SOGGETTO PRODUTTORE DEI DOCUMENTI 1 DATI DEL DISTRIBUTORE
SERVIZIO DI FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE CLIENTE SOGGETTO PRODUTTORE DEI DOCUMENTI 1 DATI DEL DISTRIBUTORE Denominazione/Ragione sociale AXIOS ITALIA SERVICE S.R.L.
TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA EX ART. 13 DEL D.L. 196 DEL
TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA EX ART. 13 DEL D.L. 196 DEL 30.6.2003 Il Codice in materia di protezione dei dati personali, adottato con
REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.
REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 - Scopo e ambito di applicazione Art. 2 - Composizione
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Titolare del Trattamento: IDRA S.r.l. Egregio sig. / Gent.ma sig.ra / Spett.le OGGETTO: informativa e richiesta di consenso ai sensi e per gli effetti degli
Trattamento dei dati personali
Trattamento dei dati personali In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa