Università degli Studi Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A."

Transcript

1 Università degli Studi Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A. 2011/12 L ipotermia terapeutica nel post arresto cardiaco è una pratica efficace in termini di sopravvivenza e di neuroprotezione, è sicura e di facile applicazione? Studente: Silvia Albanese

2 PREMESSA L incidenza dell arresto cardiaco extra-ospedaliero (out-of-hospital cardiac arrest, OHCA) è stimata in un report della World Health Organization tra i 36 ed i 128 casi per individui per anno (WHO, 2002). In tale popolazione i tentativi di rianimazione cardiopolmonare compiuti si aggirano attorno all 86% ed una ripresa di circolo spontaneo (return of spontaneus circulation, ROSC) può essere raggiunta in un range compreso tra il 17% ed il 49% (Holzer et al., 2003). In Italia i dati Istat evidenziano circa morti improvvise ogni anno. Tra i pazienti inizialmente rianimati con successo, il danno anossico cerebrale è la principale causa di morbidità e mortalità. Almeno l 80% dei pazienti che inizialmente sopravvive ad una arresto cardiaco rimane in coma post-anossico per periodi più o meno prolungati, circa il 40% entra in uno stato vegetativo persistente e la mortalità ad una anno è pari all 80% (Madl et al., 2000). Nonostante il costante aggiornamento delle linee guida internazionali sulla rianimazione cardiopolmonare e sull advanced cardiac life support il tasso di sopravvivenza per gli arresti cardiaci extraospedalieri non è comunque migliorato negli ultimi anni. Le linee guida infatti si focalizzano principalmente sul trattamento fino al return of spontaneus circulation, vista la scarsità di studi relativi all immediato periodo post-rianimatorio. Il completo recupero delle funzioni cerebrali è purtroppo ancora un evento raro. Anche in pazienti selezionati con evento testimoniato ed un intervallo tra arresto cardiaco e inizio delle manovre di Advanced Cardiac Life Support inferiore a 15 minuti, la mortalità a 6 mesi è compresa tra il 40 ed il 55% (HACAG, 2002). Una volta ottenuto un ritorno di circolo spontaneo a seguito di una efficace rianimazione cardiopolmonare si verificano a livello cerebrale complessi meccanismi che portano ad un danno secondario da riperfusione con ulteriore perdita neuronale ed un conseguente peggioramento dell outcome cerebrale (Safar et al., 2002). Molto lavoro è stato speso per migliorare il trattamento di questa patologia nella fase extraospedaliera con lo sviluppo del concetto di catena della sopravvivenza, con la diffusione del concetto di early defibrillation e con la diffusione nella popolazione della cultura e dei concetti della rianimazione cardiopolmonare. La ricerca si è concentrata successivamente sugli aspetti fisiopatologici del danno cerebrale secondario dovuto alla sindrome da ischemia-riperfusione individuata per la prima volta dallo studioso Negovsky nel Gli ultimi vent anni hanno visto aumentare l attenzione per l ipotermia terapeutica nel trattamento dei pazienti vittime di ACR extra-ospedaliero. Gli studi pubblicati hanno provato in maniera statisticamente significativa l efficacia di tale pratica nel ridurre il danno post anossico cerebrale (Arrich et al., 2012). Tale pratica risulta utile anche per coloro che non hanno avuto un ritmo di esordio defibrillabile come la FV o la TV (Takemoto et al., 2012) e per i pazienti colpiti da danno cerebrale traumatico, da stroke, da febbre (pazienti con problemi neurologici), nell intraoperatorio e nei neonati affetti da encefalopatia ipossico ischemica, nell infarto miocardico (Kees, 2008). Il maggiore effetto protettivo dell ipotermia deriva dalla riduzione globale dei danni a livello cerebrale attraverso diverse vie precoci legate al rallentamento del metabolismo cerebrale (6-10% / C sotto i 37 C), riduzione del danno e disfunzione mitocondriale, riduzione delle disfunzioni della pompa ionica con limitazione dell effetto del Ca++ nella cellula e limitazione dello stimolo neurotossico (produzione dopamina e glutammato), calo della permeabilità della membrana, dell edema citotossico e dell acidosi intracellulare e il contenimento nella produzione di radicali liberi come NO2,O2, H2O2,OH- e vie più tardive come la limitazione del danno da riperfusione e la soppressione dell attività epilettica, il calo di produzione di endotelina e TxA2 e l aumento di prostaglandine, l aumento della tolleranza all ischemia e diminuzione della risposta immunitaria e dell infiammazione cerebrale, riduzione dell attività coagulativa e della formazione di microtrombi, protezione della permeabilità della barriera ematoencefalica e della formazione di edema, depressione diffusa della depolarizzazione, attivazione di geni protettivi precoci, diminuzione della permeabilità vascolare e dell edema, diminuzione del controllo della temperatura da parte del sistema nervoso e dell ipertermia locale, miglioramento del 2

3 metabolismo cerebrale e riduzione dell acidosi e delle tossine, riduzione dell apoptosi, della proteolisi e del danno al DNA(Mohi et al., 2009). L ipotermia inoltre ha effetti benefici anche a carico di altri distretti come a livello cardiaco con riduzione del consumo di ATP, riduzioni del danno istologico e riduzione del processo apoptotico (Kees, 2009). Il concetto di ipotermia non è di certo recente. L utilità dell ipotermia in medicina è stata riconosciuta fin dall antichità. Ippocrate promuoveva l utilizzo di applicazioni di ghiaccio e neve sugli arti feriti dei soldati. Testimonianze dell epoca napoleonica del chirurgo Barron Larrey evidenziano come gli ufficiali feriti tenuti vicino al fuoco dopo l intervento sopravvivessero meno rispetto ai soldati di fanteria che venivano lasciati in ambiente freddo. Il primo articolo medico sull ipotermia risale al 1945 e si focalizza sugli effetti di essa in pazienti colpiti da importanti lesioni alla testa. Negli anni 50 l ipotermia si diffonde nell ambito della chirurgia degli aneurismi cerebrali permettendo delle zone di arresto del flusso sanguigno. Nello stesso periodo quattro case report dimostrarono i benefici dell ipotermia terapeutica anche nei pazienti dopo un arresto cardiaco (Williams and Spencer, 1958; Benson, 1959) e viene raccomandata come pratica importante nell assistenza post rianimazione negli studi di Peter Safar e Rosomoff nei primi anni 60 (Nikolaos, 2012) Utilizzando campioni ristretti e temperature estreme, tali studi non furono in grado di dimostrare la sicurezza di tale pratica, e l ipotermia fu abbandonata per la difficoltà nella gestione e per gli importanti effetti collaterali come aritmie, disordini coagulativi e polmoniti. Dopo alcuni studi negli anni Ottanta sull efficacia dell ipotermia media su animali, si deve attendere Bernard (2002) per trial randomizzati controllati per la conferma di un significativo miglioramento negli esiti a livello neurologico comparando gruppi pazienti sopravvissuti a un arresto cardiaco sul territorio sottoposti l uno a assistenza abituale e l altro a ipotermia. Dal 2003 ILCOR e successivamente l American Heart Association e European Resuscitation Council raccomandano l uso dell ipotermia (32-34 C per 24h) nei pazienti sopravvissuti a un arresto con ritmo di esordio una Fibrillazione Ventricolare (Joseph et al., 2012). Tale raccomandazione è stata estesa anche negli arresti con altri ritmi di esordio e in quelli intra ospedalieri (Kjetil et al.,2013). La revisione della Cochrane del 2012 conferma i risultati dei precedenti studi che supportano le raccomandazioni ILCOR tuttavia mette in luce il numero ridotto di pazienti coinvolti negli RCT condotti e suggerisce la necessità di ulteriori studi per rafforzare le evidenze e per definire l ottimale temperatura di raffreddamento. Inoltre è necessario riflettere sui motivi della limitata diffusione, non solo in Italia, di tale pratica nonostante le raccomandazioni dal CAT Titolo: L ipotermia terapeutica nel post arresto cardiaco è una pratica efficace in termini di sopravvivenza e di neuroprotezione, sicura e di facile applicazione? Autori del report: Albanese Silvia Titolo originale e fonte: Arrich J., Holzer M., Havel C., Mullner M., Herkner H.: Hypothermia for neuroprotection in adults after cardiopulmonary resuscitation (Review). Cochrane Database of Systematic Review 2012, Issue 9 Riassunto Quesito e scopo della revisione: sono state condotte una revisione sistematica e una metanalisi per dimostrare l efficacia dell ipotermia terapeutica in pazienti dopo un arresto cardiaco. L obiettivo del lavoro è quello di dimostrare miglioramento del danno neurologico (outcome primario), sopravvivenza e eventi avversi (outcome secondari) conducendo un analisi dei dati dove disponibili e formando dei sottogruppi secondo la tipologia di arresto. 3

4 Metodi di revisione banche dati e periodo: la ricerca è stata condotta nei database quali il Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) (The Cochrane Library 2001,Issue 7); MEDLINE (1971- luglio 2011); EMBASE (1987 luglio 2011); CINAHL (1988- luglio 2011); PASCAL (2000- luglio 2011); and BIOSIS (1989- luglio 2011). La ricerca originale è stata condotta nel gennaio La ricerca è stata condotta cercando le parole chiave nel titolo, nell abstract o come MeSH, oppure utilizzandole come subject heading su MEDLINE o facendole esplodere in EMBASE e CINAHL. Per MEDLINE e EMBASE è stata adottata una strategia di ricerca per individuare gli RCT. Non è stata applicata nessuna restrizione di lingua. Per identificare ulteriori studi è stato chiesto agli esperti informazioni sui trial in corso, sui pubblicati e non in tale ambito. Due ricercatori hanno esaminato indipendentemente tutti le referenze da inserire nella revisione. Criteri inclusione dei disegni di studio, studi inclusi, numero e tipologia: nella revisione sistematica sono stati inclusi 4 trial e 1 abstract per un totale di 481 pazienti. La qualità è risultata buona in 3 su 5 studi sui quali è stata condotta una analisi dei dati. Sono stati inclusi tutti i trial controllati randomizzati e quasi randomizzati che dimostrassero l efficacia dell ipotermia terapeutica dopo un arresto cardiaco sia intra che extraospedaliero con ripresa del circolo (ROSC) dopo rianimazione. Sono stati esclusi i trial randomizzati per cluster in caso di più trattamenti si sono abbinati i gruppi per creare un unica coppia di comparazione. Nonostante lo scarso beneficio dell ipotermia, sono stati inclusi anche pazienti con disturbi neurologici pre arresto dal momento che il loro numero è trascurabile e per la difficoltà reale di raccogliere un anamnesi quando il trattamento post rianimazione ha inizio. La ricerca si è limitata alla sola popolazione adulta raffreddata al di sotto dei 35 C con qualsiasi metodo entro le 6 ore dall arresto cardiaco. Il gruppo di controllo è stato trattato secondo gli standard di trattamento post arresto evidence based al momento dello studio. In un database sono state inseriti misure di validità, l intervento, gli outcome e ulteriori variabili di riferimento. La metanalisi è stata condotta solo per sottogruppi omogenei. Per tali studi sono disponibili dati individuali dei pazienti. E stata accertata la validità interna degli studi inclusi. Principali risultati: La raccolta dei dati su tipologia di studio, partecipanti, interventi e outcome misurati è avvenuta indipendentemente secondo uno schema predefinito. Essa è stata supportata anche dal contributo di alcuni autori degli studi. I risultati (distribuzione interventi, outcome e altre variabili quali cause arresto, setting, testimonianza, ritmo del primo ECG) sono state inserite indipendentemente in un software (RevMan 5.1) e le discrepanze risolte tramite discussione. Tutte le analisi sono avvenute secondo il sistema intenzione al trattamento e sono stati segnalati anche i persi al follow up. Per gli studi ai quali mancava una considerevole quantità di dati è stata riportata una analisi di sensibilità. E stata condotta anche una analisi dei dati per l eterogeneità clinica e statistica (I₂>50%) e realizzata una sintesi quantitativa dei dati dove fosse trascurabile. Per identificare bias di pubblicazione ed eterogeneità è stato adottato il funnel plot. Per gli studi eterogenei per i quali non fosse possibile un analisi quantitativa dei dati individuali è stata condotta una analisi per livelli. La principale misura di risultato è il rischio relativo di ottenere una buona ripresa neurologica (CPC 1-2= buon outcome neurologico). La ricerca nei database ha individuato 1851 studi sono stati esclusi in base ai criteri di eleggibilità giudicati da titolo o abstract. I rimanenti 32 studi sono stati analizzati: 11 non originali, 10 non randomizzati, 6 con intervento/gruppo di controllo non idoneo, uno studio in corso, 1 report di studio sono stati esclusi. Sono rimasti 5 trial randomizzati o quasi randomizzati comprendenti 481 pazienti. Solo per tre studi risultati omogenei è stato possibile condurre una 4

5 analisi dei dati individuali mentre lo studio di Laurent (2005) ha presentato eterogeneità per metodo di raffreddamento (emofiltrazione) e lo studio di Mori (2000) utilizza un metodo non chiaro. L outcome primario è il recupero neurologico. La performance cerebrale è espressa attraverso lo strumento Cerebral Performance Categories (Stiell, 2009) comprendente 5 livelli. Gli autori hanno definito un buon outcome neurologico se CPC 1-2 mentre se CPC>= 3 un outcome sfavorevole. Esso è stato studiato in base a sottogruppi quali causa dell arresto cardiaco, setting dell arresto, testimonianza dell evento, ritmo del primo ECG. Sono stati comparati tre studi che utilizzano metodi di ipotermia simili: 195 casi raffreddati con metodi tradizionali confrontati con 188 pazienti gestiti in normotermia.i risultati mostrano un miglior outcome neurologico nei pazienti sottoposti a ipotermia (I₂=32%,vedi tabella). Per quanto riguarda lo studio di Laurent (2005), che utilizza l emofiltrazione, non si evidenziano differenze statisticamente significative nei due gruppi (test Chi₂ di Pearson= 0,16, P=0,69; RR=0,71; IC 95% (0,32-1,54) mentre nello studio di Mori (2000) risulta una migliore sopravvivenza nel gruppo sottoposto a ipotermia (test Chi₂ di Pearson= 7.78; RR=4,50; IC 95% (1,17-17,30). L outcome secondario prevede la sopravvivenza al momento della dimissione, la qualità di vita a 6 mesi e a lungo termine (> 1 anno), la dipendenza e la valutazione costo-efficacia. Tre studi riportano risultati a favore dell ipotermia per la sopravvivenza alla dimissione (I₂=0%, vedi tabella). Per quanto riguarda lo studio di Laurent (2005) non sono state dimostrate differenze statisticamente significative (test Chi₂ di Pearson=0.77, P=0.38; RR= 0,71; IC 95% (0,32-1,54). Per quanto riguarda la sopravvivenza a 6 mesi e a lungo termine, la qualità di vita a 6 mesi e la dipendenza a lungo termine e la valutazione costo efficacia non vengono forniti risultati. Outcome neurologico e sopravvivenza: raffreddamento convenzionale vs nessun raffreddamento in pazienti adulti dopo rianimazione cardiopolmonare Popolazione: adulti in coma dopo rianimazione cardiopolmonare post arresto cardiaco Setting: (intra/extraospedaliero) Intervento: raffreddamento convenzionale; Intervento di comparazione: nessun raffreddamento Outcomes Rischi relativi (95% CI)* Rischio presunto Rischio corrispondente No raffredd. Raffredd convenzionale Effetto relativo (95%CI) N soggetti Qualità delle evidenze (GRADE) Buon outcome Popolazione di studio RR=

6 neurologico raffreddamento convenzionale con metodi esterni (IPD,CPC1 1-2 durante il ricovero) 35 % 54% (42/68) Rischio medio della popolazione 27% 42% (33/53) ( ) 188/195 (3 studi) moderata2,3 Sopravvivenza- Raffreddamento convenzionale con metodi esterni (IPD, sopravvivenza alla dimissione) Popolazione di studio 42% 57% (46/69) Rischio medio della popolazione 32% 44% (36/53) RR=1.35 ( ) /195 (3 studi) +++ moderata *rischio presunto=rischio medio nel gruppo di controllo negli studi. Il Rischio corrispondente è basato su il rischio presunto nel gruppo di controllo e l effetto relativo di intervento,1.cerebral Performance Category (I-V), 2. uno studio quasi randomizzato che non modifica i risultati, 3.numero totale degli eventi < 300 6

7 Quando si suddividono i soggetti in sottogruppi in base alla causa di arresto (cardiaca/non cardiaca), setting dell arresto (intra/extraospedaliero),evento testimoniato/non testimoniato, ritmo di esordio (VF o TV) osservando il miglior punteggio CPC durante il ricovero si evidenzia come solo per la variabile arresto non testimoniato (22 pazienti) siano evidenti anche se da interpretare con precauzione (RR: 5.31; IC ; I₂=0%; tre studi). Nessuno studio reclutato fornisce dati su sopravvivenza a lungo termine, dipendenza, qualità di vita e valutazione costo/efficacia. Quattro studi riportano vari effetti avversi quali sanguinamenti, necessità di trasfusioni di piastrine, polmoniti, sepsi, pancreatiti, insufficienza renale o oliguria, emodialisi, edema polmonare, aritmie letali o prolungate, crisi epilettiche, complicanze cardiache, ipocalcemia, ipofosfatemia. Essi non hanno dimostrato differenze significative nei due gruppi. E stata inoltre condotta una analisi di sensibilità per stabilire se la scelta del modello fixed effect/random effect modificasse i risultati. In conclusione la revisione dimostra che l ipotermia terapeutica con metodi convenzionali migliora gli outcome neurologici e la sopravvivenza di coloro che sono stati rianimati con successo dopo un arresto cardiaco. Tale pratica risulta efficace per gli arresti extraospedalieri, per gli eventi legati a presunte cause cardiache e per pazienti con ritmo di esordio di VF o TV. Per gli 7

8 arresti intraospedalieri, per i pazienti con ritmo iniziale asistolico e per cause non cardiache il campione risulta troppo ridotto per fare inferenze. COMMENTO E IMPLICAZIONI PER LA PRATICA Dopo la pubblicazione di due studi compresi nella revisione (Bernard 2002; HACA 2002) sono state pubblicate le linee guida ILCOR che suggeriscono l implementazione dell ipotermia dopo un arresto cardiaco. Quindi, nonostante i numerosi limiti degli studi, la revisione supporta tali raccomandazioni sull ipotermia come the current best medical practice. Gli studi sono complessivamente buoni, intrapresi in ambito accademico, caratterizzati da criteri essenziali di qualità e con n accettabile di persone perse al follow up. Alcuni problemi si sono verificati nella randomizzazione (Bernard, 2002;HACA,2002), nel mantenimento dell ipotermia (HACA,2002), nella gestione della temperatura di riscaldamento. Inoltre si evidenziano limiti più consistenti quali l analisi su dati singoli limitata solo a tre studi (Bernard, HACA, Hachimi-Idrissi); infatti lo studio di Laurent ricorre a una tecnica di raffreddamento troppo particolare per essere comparata mentre lo studio di Mori non fornisce nessuna informazione sul trattamento. Gli studi randomizzati risultano ridotti così come il numero dei pazienti coinvolti. La precisione dei risultati è bassa soprattutto nei sottogruppi e nell analisi di sensibilità. Gli intervalli di confidenza sono vicini all effetto nullo e osservando gli studi con adeguato mascheramento nell assegnazione si evidenzia come il modello scelto non sia robusto. Inoltre il numero ridotto di studi permette poche comparazioni. Nonostante queste considerazioni l ipotermia è una pratica raccomandata ed è diventata parte del quinto anello della catena della sopravvivenza (post resuscitation care) secondo le raccomandazioni ILCOR (2003) e ERC e AHA (2005). Tuttavia uno studio (Bianchin et al., 2009) mette in luce come nel 2007 solo il 16% delle Terapie Intensive italiane utilizzassero l ipotermia terapeutica nei pazienti post arresto cardiaco. Anche nel resto del mondo survey condotte tra il 2005 e il 2007 non hanno fornito risultati diversi: 30% in Germania, 27% in Inghilterra, 20% negli Stati Uniti mentre in Australia e in Finlandia si raggiungono percentuali più alte (42% e 61%). La survey condotta in Italia rivolta alle 448 UTI mette in luce come il 79,9% (323/404 partecipanti comprendenti 13 Cardiochirurgie,18 Neurochirurgie, 10 UTI Pediatriche, 9 TIPO, 354 UTI Generali) non utilizzi la metodica dell ipotermia. Le ragioni riportate sono varie: mancanza di esperienza/informazione (45%), mancata presa in considerazione (18%), pianificata, ma non ancora implementata (10%), non efficace perché non basata sulle evidenze (9%), tecnicamente troppo difficile (6%), altri motivi (12%). Esiste un metodo di raffreddamento più efficace e sicuro? Gli studi della revisione ricorrono al posizionamento di ghiaccio, alla coperta, al casco e all emofiltrazione ma non viene messa in luce la superiorità in termini di un metodo rispetto ad un altro. Inoltre non è affrontata nessuna analisi di costo/efficacia. Numerosi e avanzati sistemi di raffreddamento sono stati sviluppati negli ultimi anni con l obiettivo di indurre una veloce induzione e per un maggior controllo della temperatura. Alcuni devices sono stati comparati ma non sono risultate differenze significative negli outcome o negli eventi avversi (Nikolaos, 2012). Il device ideale dovrebbe indurre una rapida riduzione della temperatura raffreddando preferibilmente solo gli organi bersaglio, essere versatile (leggero, di ridotte dimensioni, trasportabile e robusto) e applicabile in qualsiasi setting anche durante la rianimazione stessa. Si possono individuare due categorie di metodi per indurre e mantenere l ipotermia: esterni e invasivi. I primi sono i più utilizzati e più semplici da applicare, efficaci nel raffreddare gli organi bersaglio, ma richiedono dalle 2 alle 8 ore per raggiungere la temperatura target e creano brivido. I sistemi di raffreddamento esterni includono dai poco costosi sacchetti di ghiaccio e impacchi di alcool, alle termocoperte con acqua fredda circolante, ai materassi ad aria fino alle placche con acqua circolante a temperatura controllata, costose, ma veloci nell induzione. Strumenti che controllano la temperatura con un feedback sono da preferire ma 8

9 sono costosi. Tutti i metodi invasivi, eccetto l infusione di fluidi, richiedono l implementazione intraospedaliera a causa della loro complessità e necessità di sterilità. I presidi intravascolari comunque raggiungono temperature target più velocemente, permettono un miglior controllo della temperatura ma hanno il rischio di infezioni vascolari. Essi comprendono le infusioni in carotide, l infusione carotidea con circolazione extracorporea, lavaggi con acqua ghiacciata, bypass cardiopolmonare, lavaggio peritoneale freddo, lavaggio nasogastrico e rettale, infusione di fluidi endovenosi a 4 C rivelatesi efficaci e di facile applicazione nel preospedaliero. Esistono inoltre dei sistemi selettivi quali caschi freddi, raffreddamento transnasale, flush retrogradi in vena giugulare, bypass femoro-carotidei, ipotermia cerebrale intraventricolare. Oltre ai metodi sopracitati le tecnologie biomediche hanno messo a disposizione dei clinici speciali cateteri endovascolari dotati di due o tre palloncini riempiti di soluzione fisiologica a temperatura regolabile da posizionare in vena succlavia, in cava superiore o nella vena femorale. I vari studi condotti con tali devices hanno dimostrato una buona efficacia, gestibilità ed una relativa velocità di induzione dell ipotermia. Recenti evidenze suggeriscono infine l utilizzo di facili e immediati strumenti di raffreddamento farmacologici. In molti casi si è rivelata utile la combinazione di due tecniche La fase di riscaldamento può essere implementata ricorrendo agli stessi sistemi di induzione all ipotermia o attraverso il rewarming passivo. Ogni realtà operativa dovrebbe adottare un metodo o una combinazione di essi in base alla propria organizzazione, al piano assistenziale e alle risorse economiche. L adozione dell ipotermia risulta quindi semplice e deve prescindere dall acquisto di costosi e sofisticati macchinari. Come misurare gli esiti sul paziente dell assistenza post resuscitation? Per quanto riguarda gli strumenti di valutazione del paziente, la performance neurologica è misurata in tutti gli studi analizzati attraverso lo strumento CPC che permette una rilevazione facile e grossolana della capacità del paziente a svolgere attività di vita quotidiana. Convenzionalmente i pazienti vengono suddivisi da questa scala in due classi: Pazienti con good outcome: CPC 1 e CPC 2 Pazienti con poor outcome : CPC 3, CPC 4 e CPC 5 In uno studio condotto sull affidabilità della scala CPC nella valutazione dell outcome dei pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco extraospedaliero Nesbitt LP et al. ritengono questa scala valida anche se non sufficiente a discriminare con precisione il vero livello della qualità della vita dei sopravvissuti (ad es. funzioni cognitive, impatto sociale), raccomandando di non sostituirla all Health Utilities Index Mark 3(Stiell,2009) L ipotermia migliora la neuroprotezione e la sopravvivenza solo nei pazienti colpiti da arresto cardiaco? Un altro spunto di riflessione riguarda la restrizione alla tipologia di arresti dei due più incidenti studi della revisione: la causa cardiaca o ritmi di esordio VF/TV. Uno studio su pazienti sottoposti a ipotermia dopo arresto cardiaco da ritmo non defibrillabile ha dimostrato risultati simili in termini di buon outcome neurologici a 30 giorni rispetto ai pazienti con ritmo defibrillabile a patto che l intervallo tra evento e ROSC fosse breve (Kagawa,2010). Se si pensa ai meccanismi fisiopatologici dell ischemia cerebrale e alle dinamiche di azione dell ipotermia, tale pratica potrebbe essere estesa anche ad altri ritmi di esordio come l asistolia e a arresti da cause non cardiache. Qual è la temperatura ottimale per raggiungere il miglior esito e minor numero di eventi avversi? Un limite citato prima della revisione associato allo scarso monitoraggio della temperatura ha permesso di osservare la necessità di ulteriori studi con la rilevazione di temperature standardizzate (temperatura esofagea o vescicale) in modo da rendere confrontabili anche i 9

10 gruppi e gli studi. I risultati di uno studio pilota hanno suggerito che livelli tendenti ai 32 C sono associati a un miglior outcome in termini di sopravvivenza in pazienti con arresto cardiaco dopo ritmo defibrillabile rispetto ai pazienti sottoposti a temperature tendenti ai 34 C.Per quanto riguarda gli eventi avversi non ci sono differenze significative eccetto per le convulsioni (nel gruppo a 34 C) e per le bradicardie (nel gruppo a 32 C). Gli autori suggeriscono come tali risultati dovrebbero essere approfonditi da uno studio più ampio (Lopez de Sa, 2012). Ci sono dei limiti temporali consigliati per iniziare l ipotermia? La revisione non include studi che confrontino una precoce vs tardiva ipotermia (pre-post hospital) nè differenti durate ( h). Non esistono attuali evidenze univoche sul momento ottimale in cui iniziare l ipotermia anche se è stata osservata una associazione tra mortalità e tempo di inizio (1 ora di ritardo incrementa il rischio di morte del 20%) (Mooney et al., 2011). Un trial in corso Intra-Arrest Therapeutic hypothermia in Prehospital cardiac arrest (NCT ) fornirà dati sulla convenienza di intraprendere l ipotermia nel preospedaliero in termini di limitazione dei danni cerebrali. Nella realtà operativa dell Ospedale San Bortolo di Vicenza si sta realizzando in questi giorni il protocollo per applicazione dell ipotermia in tutti i pazienti adulti rianimati da arresto cardiocircolatorio (ACC) che, dopo ripresa del circolo spontaneo (ROSC), mantengono uno stato di coma (GCS 8) identificato come assenza di risposta alla stimolazione verbale con incapacità di eseguire ordini semplici. Sono stati individuati i pazienti da includere: pazienti con ACC da FV, TV senza polso, asistolia, PEA (sia intra ed che extra ospedalieri), IMA (STEMI-NSTEMI) e pazienti con GCS 8. E i pazienti esclusi: intervallo fra ROSC ed induzione ipotermia > 6 ore, pazienti con GCS 9, trauma maggiore e ustioni estese, stato chirurgico maggiore < 72 ore, stato di infezione sistemica (sepsi - shock settico), T corporea iniziale dopo ROSC < 30 C, accanimento terapeutico: malati terminali, durata del tempo di trattamento rianimatorio, gravidanza, coagulopatia nota/sanguinamento (in atto) sanguinamento intracranico. Si sono poi definiti gli interventi nella fase preospedaliera e intraospedaliera, le metodologie di raffreddamento, il monitoraggio, la terapia farmacologica e la gestione degli eventi avversi. L ipotermia richiede un coordinamento multidisciplinare stretto dal momento che dal momento che viene iniziata sul territorio deve essere mantenuta. A tale scopo si è resa necessaria la stesura protocollo standardizzato che ha visto coinvolti molti professionisti provenienti da CO, Pronto Soccorso, UTI, UTIC, Emodinamica, Laboratorio Analisi e Radiologia. L innovazione dell ipotermia richiede formazione ed educazione sul tema. Inoltre tutti i clinici partecipanti hanno riconosciuto la rilevante importanza della raccolta dati, ritenuta indispensabile per valutare gli esiti e per garantire un programma di miglioramento continuo della qualità e dell efficienza. 10

11 Citazioni e referenze Arrich J., Holzer M., Havel C., Müllner M., Herkner H. (2012).Hypothermia for neuroprotection in adults after cardiopulmonary resuscitation (Review). CochraneDatabase of Systematic Reviews, Issue 9. Bernard S.A., Gray T.W., Buist M.D. (2002).Treatment of comatose survivors of out-of-hospital cardiac arrest with induced hypothermia. N Engl J Med;346: Bianchin A.,Pellizzato N., Martano L., Castioni C.A.(2009) Therapeutic Ipothermia in Italian Intensive Care Units: a national survey. Minerva Anestesiologica;75 (6). Hachimi-Idrissi S., Corne L., Ebinger G. (2001).Mild hypothermia induced by a helmet device: a clinical feasibility study. Resuscitation; 51: Holzer M., Bernard S.A., Hachimi-Idrissi S. (2005). Hypothermia for neuroprotection after cardiac arrest: systematic review and individual patient data meta-analysis. Critical Care Medicine;33:

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

CENTRO REGIONALE MIGRANTI CENTRO REGIONALE MIGRANTI Metodologia formativa mirata Direttore del Progetto Dott. Mario Vettorazzo CORSI DI FORMAZIONE PER L ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E DI PRIMO SOCCORSO Responsabile progetto: Vettorazzo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Process and Outcome Evaluation Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Il gioco del croquet Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli