INTRODUZIONE... 8 IL CLINICAL TRIAL CENTER LE BORSE DI STUDIO AZIENDALI LA BIBLIOTECA BIOMEDICA... 58

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE... 8 IL CLINICAL TRIAL CENTER... 34 LE BORSE DI STUDIO AZIENDALI... 44 LA BIBLIOTECA BIOMEDICA... 58"

Transcript

1 RENDICONTAZIONE SCIENTIFICA

2 2

3 INTRODUZIONE... 8 ATTIVITÀ EDITORIALI I quaderni dell Ospedale Newsletter La Prima giornata della ricerca: l attività scientifica al servizio dell assistenza LA PRODUZIONE SCIENTIFICA Valutazione quantitativa Valutazione qualitativa: Impact Factor Aziendale I PROGETTI DI RICERCA: PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Progetti nazionali Progetti europei IL CLINICAL TRIAL CENTER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE: PROTOCOLLI AVVIATI NELL ANNO 2013 E STUDI CLINICI ATTIVI A GIUGNO LE BORSE DI STUDIO AZIENDALI LINEA DI RICERCA AZIENDALE: IL MESOTELIOMA MALIGNO (MM) Progetti di ricerca Attività collegate LA FORMAZIONE AZIENDALE Piano Strategico della Formazione per il triennio Dati di attività anno Formazione, sviluppo e ricerca LA BIBLIOTECA BIOMEDICA I PROGETTI DI TELEMEDICINA Il controllo globale del processo trasfusionale in telemedicina Progetto di Telemedicina dedicato ai bambini ventilati a domicilio Progetto i-retina Progetto Ret-cam per Retinopatia del Prematuro Utilizzo Software Eurotouch PROGETTI SCIENTIFICI IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI Collaborazioni con istituti scientifici, universitari, imprese del territorio Collaborazione con l Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Alessandria ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ANNO AGGIORNAMENTO SPERIMENTAZIONI CLINICHE ANNO

4 4

5 5

6 La ricerca sanitaria è parte integrante delle attività del SSN, poiché è fondamentale per garantire ai cittadini una sanità che risponda in modo efficace, efficiente e sostenibile ai reali bisogni di assistenza e cura. La ricerca sanitaria e biomedica non è solo progresso scientifico e tecnologico ma deve essere soprattutto innovazione al fine di ottenere miglioramenti dell assistenza sanitaria, dei servizi e della loro organizzazione. Art. 20 Patto per la Salute

7 Una rete di conoscenza condivisa con la finalità ultima di migliorare la qualità delle prestazioni erogate e l efficienza ed efficacia dei servizi offerti: era questo il presupposto della prima giornata della ricerca dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, che si è svolta il 9 maggio 2013 come evento formativo per il personale aziendale. Un momento di partecipazione e condivisione che ci ha permesso di svelare il lavoro svolto negli anni precedenti e portare all attenzione, non solo della comunità dei professionisti aziendali, ma della collettività tutta, l importante ruolo di riferimento in termini di conoscenza e competenze dell Azienda Ospedaliera. Un appuntamento che ha unito ricerca e formazione, elementi indispensabili per l innovazione, che è la vera scommessa della sanità: oggi, che abbiamo così tanti stimoli, è necessario fare scelte giuste e sostenibili. Scelte possibili se supportate dall adeguato aggiornamento. La giornata è stata il culmine di una serie di attività svolte quotidianamente: la ricerca e l innovazione sono parti integranti dell attività istituzionale, al pari dell attività assistenziale. L Azienda in questi anni ha progressivamente investito di più in professionalità, con l obiettivo di introdurre nei processi di diagnosi e di cura, nei modelli organizzativi e gestionali innovazioni utili al miglioramento dei servizi erogati e di conseguenza al miglioramento della soddisfazione dei cittadini e degli stessi operatori. Ecco perché abbiamo realizzato la presente pubblicazione, per raccogliere in maniera strutturata il lavoro del 2013, dopo le precedenti edizioni. Abbiamo cercato di rendere sistematico il lavoro di un anno in una forma gradevole e leggibile dalla comunità scientifica, ma anche eventualmente da chi avesse il desiderio di approfondire questi aspetti, con l obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di conoscenza che è stato prodotto. Da anni realizziamo il censimento della produzione scientifica, presentato in forma rinnovata e allegato alla presente pubblicazione e siamo tra i pochi a rendere tracciabili i flussi economici legati alle attività di ricerca, anche questi, elencati in forma semplice e fruibile. Un cenno poi al Clinical Trial Center, che ha l obiettivo di migliorare l efficienza dell Azienda Ospedaliera nell attivazione, conduzione e gestione degli studi clinici e delle iniziative di ricerca scientifica, operando in conformità alle direttive delle Good Clinical Practice (G.C.P.) e alla mission dell Azienda Ospedaliera. Il rapporto OASI 2014 afferma che tempi celeri nell autorizzazione da parte delle direzioni aziendali, la standardizzazione dei contratti con le imprese e l efficiente gestione delle diverse fasi degli studi clinici, a partire dal reclutamento dei pazienti, sembrano rappresentare importanti criteri di scelta delle sedi sperimentali da parte delle imprese. Un ringraziamento particolare ai colleghi della struttura, protagonisti attivi del lavoro realizzato. Antonio Maconi 7

8 INTRODUZIONE L Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, già individuata quale Presidio Ospedaliero di rilievo nazionale e di alta specializzazione dal D.P.C.M. 23 aprile 1993, è un azienda dotata di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale ed è attiva dal 1 gennaio L Azienda è inserita nel Sistema Sanitario della Regione Piemonte, come confermato dalla Deliberazione del Consiglio Regionale (di seguito DCR) 22 ottobre 2007, n L Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria eroga prestazioni sanitarie di diagnosi e cura in regime di ricovero in area medica ed in area chirurgica, in elezione e da pronto soccorso, in regime di day surgery, day hospital e prestazioni ambulatoriali. La rete ospedaliera con la Deliberazione della Giunta Regionale 19 novembre 2014, n , Adeguamento della rete ospedaliera agli standard della legge 135/2012 e del Patto per la Salute 2014/2016 e linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale, prevede una riformulazione dei servizi sul territorio delle province di Alessandria e Asti, che vede nell Azienda Ospedaliera di Alessandria ospedale di riferimento, con afferenti i vari presidi secondo la suddivisione sotto indicata: ospedale spoke, sede di DEA I: ASTI - CARDINAL MASSAIA LIVELLO, CA- SALE, NOVI - SAN GIACOMO ospedale di base, sede di PS: ACQUI OSPEDALE CIVILE, TORTONA ospedale sede di PS AREA DISAGIATA: OVADA Costituisce il punto di riferimento per le attività di 2 e 3 livello per le province di Asti e Alessandria; svolge altresì un ruolo di presidio di base per i cittadini residenti nel Distretto di Alessandria, in stretta correlazione con i servizi territoriali. L Azienda Ospedaliera espleta la sua attività istituzionale nei seguenti presidi: Ospedale Santi Antonio e Biagio, via Venezia 16, Alessandria Ospedale Infantile Cesare Arrigo, Spalto Marengo 46, Alessandria Ospedale Teresio Borsalino, piazzale Ravazzoni 4, Alessandria. Costituiscono ulteriori sedi operative dell Azienda le seguenti strutture: Poliambulatorio Ignazio Gardella, via Don Gasparolo 2, Alessandria Centrale Operativa Emergenza 118 e Base Elisoccorso, via Teresa Michel 65, Alessandria Sede degli Uffici amministrativi, via Santa Caterina da Siena 30, Alessandria. In particolare l Ospedale Cesare Arrigo costituisce presidio per la diagnosi e cura delle patologie pediatriche, comprese quelle riferite alla chirurgia pediatrica, oltre a costituire riferimento per l emergenza neonatale. Il PSSR , inoltre, ha confermato la funzione di Centro Riabilitativo Polifunzionale attribuita all Ospedale Teresio Borsalino, che costituisce in ambito regionale uno dei centri di riferimento per la Riabilitazione di III livello, oltre ad essere sede di unità spinale e centro per le gravi cerebrolesioni. Per la funzione di Ospedale di riferimento riconosciuta agli ospedali dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, essa: esprime competenze di alta specializzazione nei campi della Cardiochirurgia; della Chirurgia Toracica; della Chirurgia Vascolare; della Cardiologia ivi compresa l Emodinamica; della Neurochirurgia; del Trauma ortopedico; dell Onco- A.O. SS. ANTO 8

9 logia; dell Onco-Ematologia; della Chirurgia e della Ginecologia oncologiche, della Chirurgia Plastica e ricostruttiva; della Radioterapia; della Radiologia Interventistica; della Pneumologia oncologica ivi inclusa l attività di Broncoscopia; dell Endoscopia Digestiva e della Chirurgia Maxillo Facciale è sede di Centro Trapianti e Centro Trasfusionale è sede di Dipartimento di emergenza e accettazione, anche a livello pediatrico, di II livello costituisce riferimento di 3 livello per l Ostetricia è sede di Centrale Operativa Emergenza 118 delle Province di Alessandria e Asti, con base per l Elisoccorso sviluppa progetti regionali in rete, in particolare partecipa alle seguenti reti regionali: > Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta > Rete per l ictus ischemico, per le funzioni sia di 1 sia di 2 livello > Rete per la terapia dell infarto miocardico acuto (STEMI) > Rete ospedaliera di allergologia NIO E BIAGIO Con l atto aziendale del 2010 è stata istituita la Struttura Sviluppo e Promozione Scientifica, che ormai da tre anni redige annualmente la relazione di rendicontazione scientifica annuale, allo scopo di evidenziare quanto svolto dai professionisti. In questi anni la struttura ha consolidato e avviato una serie di rapporti e di relazioni con le università, enti e istituti di ricerca: l Azienda Ospedaliera instaura e mantiene rapporti di collaborazione progettuali con istituti scientifici, grandi ospedali della rete nazionale e internazionale nonché con istituti universitari, anche esteri, per favorire la crescita culturale dei propri professionisti. Poter contare su professionisti aggiornati, attenti alle più recenti innovazioni nelle proprie discipline, in alcuni casi riferimenti nelle proprie comunità scientifiche, rappresenta senza dubbio un elemento fondamentale per coloro che si trovano ad utilizzare i servizi dell Azienda Ospedaliera di Alessandria. Grazie alla consolidata collaborazione con l Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, formalizzata con convenzioni e protocolli d intesa, l Azienda Ospedaliera di Alessandria è sede di corso di laurea in Infermieristica della facoltà di Medicina e Chirurgica della stessa Università. É centro di collaborazione con consorzi di imprese del territorio per lo sviluppo di nuove tecnologie sanitarie e per l innovazione scientifica. L Azienda Ospedaliera di Alessandria (A.O. AL), sede di una Banca Biologica del Mesotelioma Maligno, fa parte della rete nazionale per il trattamento del mesotelioma, la cui struttura capofila é il Dipartimento di Oncologia dell Università di Torino Con Deliberazione della Giunta Regionale 23 luglio 2013, n é stata approvata la proposta di istituzione di una Unità Funzionale Interaziendale A.O. AL - ASL AL per la diagnosi e la terapia del mesotelioma, con il supporto tecnico scientifico del Dipartimento di Oncologia dell Università di Torino, che definisce e gestisce le strategie della ricerca. L Azienda Ospedaliera ha individuato il mesotelioma come linea di ricerca aziendale, sviluppando progetti con valenza locale, regionale e nazionale, nonché garantendo l attivazione a livello locale di studi clinici nazionali e internazionali, specifici su questa patologia, offrendo ai pazienti affetti da mesotelioma la migliore qualità di diagnosi e cura in ambito multidisciplinare e con riferimento alle evidenze scientifiche disponibili. 9

10 Totale costi produzione , ,00 (costi operativi - CE ministeriale B) 97,37% 97,76% Totale ricavi (CE ministeriale A) , ,00 Costo personale , ,00 (CE ministeriale B.5+B.6+B.7+B.8) 48,27% 48,07% Totale ricavi (CE ministeriale A) , ,00 Ammortamento attrezzature sanitarie , ,00 1,07% Totale ricavi (CE ministeriale A) , ,00 1,08% Costo totale acquisto beni e servizi , ,00 (CE ministeriale B.1+B.2) 40,24% 40,45% Totale ricavi (CE ministeriale A) , ,00 Costo personale dedicato alla ricerca non disponibile non disponibile Costo personale (CE ministeriale B.5+B.6+B.7+B.8) , ,00 ATTIVITÀ EDITORIALI Working Paper of Public Health A febbraio 2012 è stata istituita la serie di pubblicazioni online ed Open Access dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, progressiva e multi disciplinare in Public Health (ISSN: ) Working Paper of Public Health (WP). Gli obiettivi dei Working Paper of Public Health sono i seguenti: promuovere l immagine ed incrementare il prestigio dell A.O. di Alessandria sia nel settore della ricerca (progetti Europei e/o ricerca farmaceutica) sia nel campo dell attività clinica, coinvolgendo tutti gli stakeholders potenzialmente condizionati dalla stessa: cittadinanza, istituzioni mediche, aziende; incoraggiare la produzione di articoli scientifici da parte del personale aziendale, fornendo uno strumento attraverso il quale gli operatori possano realizzare l obiettivo proposto; favorire il dibattito, condividere la conoscenza e le proprie idee al fine di avere dei feed-back sul lavoro scientifico proposto, prima di una conferenza e/o della sottomissione ad una rivista scientifica. La pubblicazione del WP non preclude agli autori la possibilità di pubblicare la versione finale del lavoro proposto su una rivista scientifica. L idea stessa dei WP, al pari di conferenze, seminari e workshop, è quella di agevolare l innovazione mediante la condivisione della conoscenza. A tal fine è stata creata all interno del sito aziendale appropriata pagina web ed è stato richiesto e ottenuto apposito ISSN, evidenziando la natura on line e progressiva della pubblicazione. Possono essere pubblicati contributi sia di medicina che di epidemiologia, di economia sanitaria e management, di etica e diritto. Rientra nella politica editoriale aziendale tutto ciò che può proteggere e migliorare la salute della comunità attraverso l educazione e la promozione di stili di vita corretti, così come la prevenzione di malattie ed infezioni, nonché il miglioramento dell assistenza (sia medica sia infermieristica) e della cura del paziente. È stato redatto un regolamento specifico, individuata una segreteria dedicata all attività editoriale formata da personale della S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica (S.P.S.), è stato inoltre designato un Responsabile scientifico ed istituito un Comitato di Redazione. È garantita la sottomissione di tutti i manoscritti inviati purché rientrino nelle linee guida editoriali. 10

11 In data 24 ottobre 2012 il Collegio di Direzione dell A.O. ha approvato la costituzione del Comitato Scientifico composto dai componenti del Collegio di Direzione stesso, presieduto dal Direttore Generale e al quale prende parte il Direttore Sanitario in qualità di vice Presidente. Per ogni manoscritto, il Responsabile Scientifico verifica la rispondenza alle norme editoriali degli articoli sottomessi e valuta l opportunità di una revisione da parte di studiosi o altri esperti, che abbiano dato la loro disponibilità. Al fine di rispettare nel lavoro proposto criteri di scientificità, la revisione sarà anonima, così come l articolo revisionato (i.e. double blinded). La pubblicazione aziendale è stata indicizzata in: Directory of Open Access Journals (DOAJ); Google Scholar; Academic Journals Database, al fine di dare alla stessa massima diffusione. Questo processo d indicizzazione è continuo e progressivo e sarà incrementato nel tempo. Nel 2013 sono stati proposti e pubblicati 26 manoscritti, sottomessi sia da ricercatori interni all Azienda Ospedaliera che da professionisti esterni (nazionali ed internazionali). Nel 2012 il numero di articoli pubblicati si era fermato a 20. La tabella evidenzia nel 2013 dettaglio gli enti di appartenenza degli autori e, per l Azienda Ospedaliera, le strutture. Working Paper Ente Struttura AO WP Nr. 01/2013 A.O. di Alessandria Microbiologia WP Nr. 02/2013 A.O. di Alessandria; Università di Torino Psichiatria WP Nr. 03/2013 A.O. di Alessandria; Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea WP Nr. 04/2013 A.O. di Alessandria Psichiatria WP Nr. 05/2013 A.O. di Alessandria; A.O. di Novara Lab. Analisi WP Nr. 06/2013 A.S.L. AL - presidio di Casale M.to Anatomia Patologica WP Nr. 07/2013 A.O. di Alessandria Psichiatria; Sviluppo e Prom Scientifica WP Nr. 08/2013 MGMediation - WP Nr. 09/2013 A.O. di Alessandria Oncologia; Urologia; Radiodiagnostica; WP Nr. 10/2013 Ethiopian Civil Service University - WP Nr. 11/2013 A.O. di Alessandria Radioterapia; Medicina Nucleare; Fisica WP Nr. 12/2013 A.S.L. AL - presidio di Casale M.to Anatomia Patologica WP Nr. 13/2013 A.O. di Alessandria Nefrologia e Dialisi; Lab. Analisi WP Nr. 14/2013 A.O. di Alessandria Psichiatria WP Nr. 15/2013 A.S.L. di Piacenza Dipartimento Salute Mentale e DP WP Nr. 16/2013 Ethiopian Civil Service University - WP Nr. 17/2013 A.O. di Alessandria Affari Generali WP Nr. 18/2013 A.S.L. AL - presidio di Casale M.to Anatomia Patologica WP Nr. 19/2013 A.O. di Alessandria Psichiatria WP Nr. 20/2013 A.O. di Alessandria Fisica; Radioterapia WP Nr. 21/2013 A.O. di Alessandria; Università del Piemonte Orientale Sistemi Informativi; Gestione Attività Amministrative di Supporto; Direzione medica dei Presidi; WP Nr. 22/2013 A.O. di Alessandria Farmacia; Medicina d Urgenza; WP Nr. 23/2013 A.O. di Alessandria; Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea WP Nr. 24/2013 A.O. di Alessandria; Pediatria WP Nr. 25/2013 A.O. di Alessandria; Fondazione IRCCS Policlinico Pediatria S. Matteo, Pavia WP Nr. 26/2013 A.O. di Alessandria Psichiatria 11

12 Sono state pubblicate due serie speciali con gli atti del convegno Ospedale senza dolore, dieci anni di attività Special Issue 1 Special Issue 2 Special Issue 3 Special Issue 4 Special Issue 5 e La prima giornata della ricerca. Special Issue 6 Special Issue 7 Special Issue 8 I Quaderni dell Ospedale Nel 2013 la struttura S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica ha creato una nuova pubblicazione online: Quaderni dell Ospedale. La serie proposta è una pubblicazione online ed Open Access, progressiva e multidisciplinare in Health Care Management. Rientra nella politica editoriale tutto quello che può migliorare la salute della comunità attraverso il miglioramento delle performance dell Azienda Ospedaliera, sia con riferimento agli aspetti clinico-sanitari e di assistenza, sia con riferimento all implementazione di metodi e strumenti di tipo organizzativo-gestionali. Si prefigge quindi l obiettivo di migliorare lo stato di salute della popolazione e l impatto sui pazienti dei servizi erogati, attraverso una corretta gestione delle risorse pubbliche e una efficace gestione della pratica clinico/assistenziale e organizzativa. È stato richiesto ed ottenuto apposito ISSN (ISSN ). Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli autori, le opinioni espresse non implicano alcuna responsabilità da parte dell Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Nel 2013 sono stati pubblicati 4 quaderni: Nr. 1/2013: La formazione sul campo, a cura della Dr.ssa F. Riva; Nr. 2/2013: Impact Factor, a cura del Dr. R. Ippoliti, in collaborazione con dr.ssa M. Bertolotti, dr.ssa E. Gandini, sig.ra M. Perre; Nr. 3/2013: Customer Satisfaction Management, a cura dell Ing. R. I. M. Bellini; Nr. 4/2013: Assistenza infermieristica in Anestesia nei Blocchi Operatori, a cura della Dr.ssa F. Stornino, in collaborazione con P. Abbatia, M. Aiachini, R. Berti, E. Borasio, I. Bortolin, L. Carretta, I. Civello, R. Marino, M. Minafra, E. Molinari, S. Odisio, G. Piccolo, L. Pistidda e O. Voglino. 12

13 Newsletter Anche nell anno 2013 la S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica ha inviato agli operatori dell Azienda Ospedaliera di Alessandria l informativa settimanale che propone una panoramica delle varie articolazioni dell attività scientifica prodotta dai professionisti aziendali e, allo stesso tempo, segnala eventuali opportunità destinate a coloro che abbiano interesse a sviluppare progetti scientifici attraverso finanziamenti da parte di enti no profit a vari livelli. La News Letter viene trasmessa attraverso la mail aziendale ed è articolata come segue: Iniziative editoriali dell Azienda Ospedaliera; Bandi di ricerca nazionali ed europei che possono essere d interesse per i professionisti aziendali; Pubblicazioni dei professionisti aziendali; Formazione Aziendale; Sperimentazioni cliniche attivate all interno dell Azienda Ospedaliera; Collegamento alla rivista mensile dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Alessandria; Segnalazione di eventi di rilevante interesse scientifico e/o sanitario organizzati da enti esterni; Altre eventuali note/informazioni inserite in base alle esigenze riscontrate (e.g. Biblioteca). Da ottobre 2013 la News Letter ha rinnovato la propria veste grafica anche grazie al contributo dell Ufficio Comunicazione e a partire da novembre é stata inviata all ASL AL per la divulgazione ai propri dipendenti attraverso il sito istituzionale al fine di avviare una proficua collaborazione nell ambito delle attività di sviluppo e promozione scientifica. In particolare lo scopo é condividere le informazioni scientifiche, arricchendo la News Letter con abstract di pubblicazioni proposte dall ASL AL, notizie su progetti attuati o in programma così da favorire la massima integrazione e creare utili sinergie tra il personale e le strutture sanitarie di tutta la provincia. Al 31 dicembre 2013 la News Letter ha raggiunto i 90 numeri. A dicembre 2013 attraverso la News Letter é stato divulgato il primo numero della Newsletter della Rete di Innovazione Sanitaria Europea della Regione Piemonte (EHI), una rubrica regionale di aggiornamento sulle opportunità offerte dalla progettazione ed innovazione europea in sanità. 13

14 14 I nuovi media come canali di promozione e valorizzazione dell attività scientifica aziendale: Twitter La diffusione dei social media (Facebook, Twitter, YouTube, ) è un fenomeno importante e in rapida ascesa: si tratta di strumenti comunicativi così potentemente pervasivi nell esperienza quotidiana, da essere presenti in moltissimi ambiti della socialità contemporanea. Essere presenti sui social network consente alla Pubblica Amministrazione di raggiungere un maggior numero di cittadini in maniera molto più veloce rispetto ai tradizionali canali, a fronte di costi notevolmente minori; l utilizzo degli stessi in Sanità, costituisce una sfida ed un opportunità, un modo per ascoltare e monitorare ciò che accade, per raccogliere e diffondere notizie rilevanti, rappresentando un canale di informazione, formazione e aggiornamento continuo. Negli Stati Uniti, cuore della comunicazione sanitaria di nuova generazione, i Cdc (Centers for disease control and prevention) di Atlanta, pionieri nell impiego dei social network in Sanità, hanno inserito Twitter come utile e valido strumento di diffusione e promozione della salute nel Social Media Tool Kit. In Italia, la diffusione dell utilizzo del social media in Sanità è stata lenta e a macchia di leopardo; uno stimolo si è avuto con la pubblicazione, nella primavera 2012, del Vademecum Pubblica amministrazione e Social Media, a cura di Formez Pa e dell allora ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione, Filippo Patroni Griffi. Nella presa d atto di questa evoluzione del contesto mediatico 2.0, la S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica, con il supporto dell Ufficio Comunicazione ha aperto, nell ultimo trimestre del 2013, il canale Twitter Ricerca- OspedaleAl, nell intento di formare un network di comunicazione inerente il mondo della Sanità e della Ricerca, volto a diffondere contenuti di promozione della salute, quali articoli scientifici, Linee Guida Nazionali ed Internazionali, ma anche eventi e convegni, o notizie di carattere sanitario. Attraverso la selezione di Following quali Aziende Sanitarie, IRCCS nazionali, società scientifiche o altri profili di carattere medico, la S.S.A. S.P.S. segue gli aggiornamenti pubblicati e rilancia quelli di maggior rilievo (per mezzo del retweet) ai propri Followers, attivando un interscambio continuo di informazioni. Verificando l autorevolezza e l affidabilità delle fonti, cerca di fornire un valido supporto agli operatori, ai cittadini ed ai pazienti, nell accesso alle notizie scientifiche di maggior importanza ed ai risultati della ricerca, offrendo una valida opportunità di aggiornamento professionale. La Struttura si propone di incrementare, (nel corso dell anno 2014) tale attività di promozione e divulgazione attraverso il canale Twitter, aumentando la rete di utenti a cui rivolgersi e coinvolgendo il maggior numero di professionisti nella segnalazione di contenuti di rilievo.

15 Nicola Giorgione Gianluca Ciardelli Moderatore: Luciano Bernini La Robotica - l applicazione realizzata dalla Chirurgia Generale Giuseppe Spinoglio La Domotica - verso la realizzazione della Casa Amica Salvatore Petrozzino Le collaborazioni Internazionali Diego Gazzolo Moderatore: Massimo Desperati L esperienza dell audit clinico sull antibiotico profi lassi perioperatoria Grazia Lomolino, Franca Riva, Gabriele Ferretti, Andrea Rocchetti, Eugenio Mantia, Laura Savi Progettualità sul Mesotelioma Maligno Federica Grosso, Gabriele Ferretti, Maurizio Mancuso, Francesco Musante, Roberta Libener, Mario Botta, Massimo D Angelo Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale come strumento di integrazione e standardizzazione: l esperienza del PDTA certificato delle Patologie Tiroidee Egle Ansaldi, Ornella Testori, Roberta Bellini, Mauro Cappelletti Direttore e Responsabile Scientifico della giornata Antonio Maconi Responsabile S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifi ca Segreteria Organizzativa: Per informazioni riguardanti l iniziativa - in fase di accreditamento ECM - è possibile contattare: Marinella Bertolotti S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica Silvia Cermelli S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica Roberto Ippoliti S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifi ca Telefono La Prima giornata della ricerca: l attività scientifica al servizio dell assistenza giovedì 9 maggio 2013 ore L attività scientifica al servizio dell assistenza Prima Giornata della Ricerca Salone di Rappresentanza Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Via Venezia, 16 ALESSANDRIA Dalle ore 14,00 alle ore 14,15 Registrazione partecipanti Dalle ore 14,15 alle ore 14,45 Introduzione dei lavori - L attività scientifica al servizio della persona Dalle ore 14,45 alle ore 15,15 Nanomateriali ingegnerizzati per affrontare le sfide irrisolte della medicina Dalle ore 15,15 alle ore 16,30 Tavola rotonda Tecnologie, formazione e progettualità per l assistenza e la cura Dalle ore 16,30 alle ore 18,00 Tavola rotonda Sinergia e lavoro di squadra: approccio interdisciplinare e multiprofessionale : Dalle ore alle ore Premiazione Bando dr.ssa Graziella Giambone Dalle ore alle ore Riconoscimento alla carriera: Francesco Arena Consegna degli attestati ai primari non più in servizio L Azienda Ospedaliera di Alessandria ha organizzato il 9 maggio 2013 la Prima giornata della ricerca: l attività scientifica al servizio dell assistenza al fine di promuovere l attività scientifica e di ricerca di cui sono protagonisti i professionisti aziendali; nel contempo l iniziativa ha rappresentato un momento di confronto con le realtà presenti sul territorio volto a favorire la creazione di una rete di conoscenza interaziendale e interistituzionale, utile a sostenere progetti di ricerca e di miglioramento comuni che potranno essere avviati. I lavori della giornata, evento formativo accreditato E.C.M e rivolto al personale aziendale, si sono aperti con l intervento del Direttore Generale che ha illustrato gli ambiti nei quali si é sviluppata l attività scientifica aziendale - pubblicazioni e relativo Impact Factor, studi clinici, progettazione italiana ed europea - fornendo i dati relativi al triennio A seguire Gianluca Ciardelli, Professore presso il Politecnico di Torino, ha presentato i risultati della collaborazione con l Azienda Ospedaliera in tema di Nanomateriali ingegnerizzati per affrontare le sfide irrisolte della medicina. La giornata é proseguita con due tavole rotonde: la prima dedicata alle Tecnologie innovative, formazione e progettualità per l assistenza e la cura con interventi in tema di chirurgia robotica, domotica e collaborazioni internazionali in ambito formativo; la seconda, intitolata Sinergia e lavoro di squadra: approccio interdisciplinare e multiprofessionale, nella quale sono state presentate relazioni su un percorso interdisciplinare di audit clinico sull antibiotico profilassi perioperatoria teso a migliorare la sicurezza del paziente ed a contenere i costi aggiuntivi, sulla progettualità interaziendale (A.O. ASL AL) sul Mesotelioma Maligno e su quella interistituzionale sulle patologie tiroidee (A.O.- Ordine dei Medici della Provincia di Alessandria). Al termine dell evento sono stati consegnati ai primari non più in servizio, a partire dal 2008, attestati di riconoscenza per il lavoro svolto. Per l impegno, la professionalità e l umanità dimostrate Con questa motivazione durante la giornata della Ricerca che si è svolta il 9 maggio, sono state consegnati alla carriera gli attestati di riconoscimento ai professionisti collocati a riposo a partire dal 2008 e fino all anno in corso. Nella foto in alto da sinistra: Augusto Pergolo, Pietro Primo Versari, la direzione generale rappresentata da Luciano Bernini, Francesco Arena e Nicola Giorgione, Carla Gallini, Massimo Iberti, Guido Bottero, Pier Giacomo Betta, Giuseppe Rosti, Pier Antonio Ravazzi, Dante Medici, Mauro Rinaldo Azzini, Ornella Testori. Erano assenti: Giancarlo Forno e Pier Luigi Seymandi, mentre un riconoscimento speciale è stato consegnato alla vedova di Dante Paolo Besana. 15

16 16

17 LA PRODUZIONE SCIENTIFICA Valutazione quantitativa La S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica ha effettuato, in continuità con quanto avviato a partire dal 2010, il censimento della produzione scientifica che i professionisti aziendali hanno svolto nel 2013 con la finalità di evidenziare l attività svolta dalle singole Strutture, incrementare la reputazione dell Azienda Ospedaliera e naturalmente quella dei professionisti che vi operano. È stato possibile raccogliere e valorizzare ogni tipo di attività scientifica sia attraverso le ricerche bibliografiche effettuate dalla Biblioteca Biomedica, sia sollecitando i professionisti alla segnalazione attiva della propria produzione scientifica. Nel triennio considerato , la collaborazione da parte dei professionisti aziendali é cresciuta notevolmente, anche se la pubblicazione con l elenco dei lavori ed il data base che consente agli utenti di effettuare ricerche sull attività scientifica svolta dal professionista e/o dalla singola struttura, non esprimono ancora un quadro esaustivo della produzione scientifica. Le pubblicazioni sono state suddivise per tipologia (pubblicazioni in inglese, italiano, relazioni, abstract delle comunicazioni a congressi) e per struttura di appartenenza degli autori, distinguendo poster e comunicazioni orali, indicando la rivista per gli abstract pubblicati. Sono state evidenziate le segnalazioni su Pub Med, cioé le citazioni dei professionisti aziendali che, pur non comparendo tra gli autori dell articolo, grazie alla loro collaborazione, ne hanno reso possibile la stesura. Sono stati segnalati articoli in italiano e in inglese facenti parte della serie di pubblicazioni online ed Open Access dell Azienda Ospedaliera di Alessandria Working Paper of Public Health (WP). Ad oggi è stata conclusa l elaborazione di dati relativi al censimento della produzione scientifica riferita al 2012: sono stati proposti e pubblicati sui WP manoscritti sottomessi da 53 professionisti interni all Azienda Ospedaliera. Nell anno 2012 le strutture aziendali hanno prodotto 489 lavori suddivisi tra 126 pubblicazioni su riviste di settore in inglese ed in italiano, 155 abstract delle comunicazioni a congressi (poster o comunicazioni orali) di cui 89 pubblicati su riviste del settore, 208 relazioni e docenze. I grafici seguenti evidenziano la produzione scientifica suddivisa per tipologia e per struttura di appartenenza degli autori. ELENCO CENSIMENTO PRODUZIONE SCIENTIFICA

18 PUBBLICAZIONI IN INGLESE E IN ITALIANO SUDDIVISE PER STRUTTURA 14 FREQUENZA ASSOLUTA Sviluppo e Promozione Scientifica Psicologia Chirurgia Generale Ginecologia e Ostetricia Endoscopia digestiva Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia Toracica Neurologia Neurochirurgia Maxillo Facciale Geratria Malattia dell apparato respiratorio Medicina Interna Psichiatria- SPDC Ematologia Medicina Nucleare Nefrologia e dialisi STRUTTURA Malattie Infettive Oncologia Radioterapia Day Hospital Onco-ematologia Anatomia patologica Laboratorio Analisi Medicina trasfusionale Radiodiagnostica Microbiologia Medicina e chirurgia d accettazione Neonatologia TIN Urologia Pediatrica Medicina fisica riabilitazione III livello Riabilitazione cardio-respiratoria ABSTRACT SUDDIVISI PER STRUTTURA 25 FREQUENZA ASSOLUTA Direzione Medica dei Presidi Gestione Blocchi Operatori Fisica Sanitaria Psicologia Terapia del dolore Anestesia e Rianimazione Chirugia generale Ginecologia e Ostetricia Endoscopia digestiva Chirugia Toracica Neurologia Neurochirugia Oculistica ORL Malattie dell apparato respiratorio Medicina Interna Ematologia Medicina nucleare Nefrologia e dialisi Malattie Infettive Oncologia STRUTTURA Radioterapia Day Hospital Onco-ematologia Reumatologia Anatomia Patologica Laboratorio Analisi Medicina Trasfusionale Radiodiagnostica Microbiologia Neuroradiologia Radiodiagnostica pediatrica Radiodiagnostica interventistica Anestesia e Rianimazione Pediatrica Chirugia Pediatrica Neonatologia TIN Neuropsichiatria infantile Pediatria Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Urologia Pediatrica Medicina fisica e riabilitazione III livello 18

19 RELAZIONI E DOCENZE SUDDIVISE PER STRUTTURA 60 FREQUENZA ASSOLUTA Direzione Medica dei Presidi Psicologia Terapia del dolore Anestesia e rianimazione Chirugua generale Cardiologia Cardiochirurgia Chirugia toracica Neurologia Oculistica Ortopedia e traumatologia - CRCP Malattie dell apparato respiratorio Medicina Interna Psichiatria - SPDC Medicina Nucleare Nefrologia e Dialisi Oncologia STRUTTURA Radioterapia Reumatologia Laboraotrio Analisi Medicina trasfusionale Radiodiagnostica Microbiologia Medicina e Chirurgia d Accettazione Anestesia e Rianimazione Pediatrica Neuropsichiatria Infantile Medicina Fisica e Riabilitazione III livelllo Riabilitazione cardio-respiratoria La tabella seguente riporta i dati quantitativi riferiti alla produzione scientifica del triennio suddivisi per tipologia e per Presidio Tipologia Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 PUBBLICAZIONI IN INGLESE Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino PUBBLICAZIONI IN ITALIANO Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino ABSTRACT Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino Relazioni Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino Totale Azienda

20 Si può evidenziare: un trend positivo, legato all aumento rispetto al 2010 della produzione scientifica realizzata dal Presidio SS. Antonio e Biagio, relativamente a: > pubblicazioni su riviste del settore in inglese (43 nel nel 2012); > abstract delle comunicazioni a congressi; > relazioni e docenze un assestamento delle pubblicazioni in italiano ai livelli del 2010 Una valutazione della produzione scientifica aggregata, non suddivisa per tipologia, evidenzia, nel triennio, un trend positivo per la Direzione dei Presidi Ospedalieri, il Dipartimento testa-collo e le Strutture in Staff alla Direzione Generale. I dati preliminari relativi all anno 2013, pur non esprimendo ancora un quadro esaustivo dell attività scientifica svolta, (soprattutto relativamente alle segnalazioni dei lavori non indicizzati da parte dei professionisti), confermano il trend positivo aziendale in particolare per quanto attiene alle pubblicazioni e alle relazioni e docenze. I grafici seguenti mostrano l andamento della produzione scientifica riferita al triennio suddiviso per tipologia e per dipartimento di appartenenza degli autori. PUBBLICAZIONI SUDDIVISE PER DIPARTIMENTI FREQUENZA ASSOLUTA Strutture in staff alla DG Direzione dei Presidi Ospedalieri Dip. Chirurgico Dip. CardioToracoVascolare Dip. patologie testa collo Dip. Internistico DIPARTIMENTI Dip. Oncoematologico Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenza e Accettazione - DEA Dip. Pediatrico Dip. Riabilitazione In merito alle pubblicazioni in inglese ed in italiano nel triennio considerato, si può osservare un trend positivo per quanto riguarda il Dipartimento Chirurgico, Internistico, dei Servizi Ospedalieri e per le strutture in Staff alla Direzione Generale. Si evidenzia una diminuzione per quanto attiene al Dipartimento Oncoematologico determinata da un aumento delle pubblicazioni in inglese ma di contro da una notevole diminuzione dei lavori in italiano, soprattutto in riferimento all Ematologia. Si nota infine un trend negativo per i Dipartimenti Patologie testa collo, Pediatrico e Riabilitazione 20

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2012, n. 21-5035 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell Assistenza Sanitaria Bologna, 19 novembre 2010 Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie Il percorso dell Ospedale

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA PROGETTO MATTONI SSN OSPEDALI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli