PIANO DIDATTICO RESTARTAPP
|
|
- Diana Castellano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dom Lun Mar Mer 8 giu 9 giu 10 giu 11 giu 12 giu 13 giu 14 giu PIANO DIDATTICO RESTARTAPP SETTIMANA GIUGNO - L'APPENNINO TRA OPPORTUNITA' E RILANCIO Asset e settori strategici di sviluppo dell'appennino orario Accoglienza partecipanti e presentazione Team building - Autobiografia ragionata delle regole di convivenza e partecipazione Presentazione piano didattico e laboratorio - Direzione tecnica DID - Elementi e fondamenti di botanica e zoologia DID - Componenti morfologiche del territorio appenninico Luca Giupponi (Università della Montagna) Paolo Fiorucci (Fondazione Cima) Pier Giuseppe Meneguz (UniTo) Esercitazione di botanica sul campo Alessandra Gentile INAUGURAZIONE Colloqui individuali per tirocini - Direzione tecnica DID - Trend e opportunità del settore turistico e culturale DID - L'ecosistema montano: (nell'ambito dell'appennino e dei territori montani) le principali componenti morfologiche del territorio. Giancarlo Dall Ara (Associazione Alberghi Diffusi) Ermanno Zanini (UniTo) DID - Trend e opportunità del settore DID - Ritorno in Appennino gestione delle risorse faunistiche Stefano Fogacci (Produttore, Socio Slow Food) Pier Giuseppe Meneguz (UniTo) DID - Trend e opportunità del settore DID - La normativa italiana allevamento e pastorizia a tutela della fauna e dell ambiente Alberto Tamburini (UniMi) Andrea Campanile (Professionista) ESP - Approcci virtuosi di sviluppo dei territori montani: DID - La montagna dell Appennino, ecosostenibilità, prevenzione dei dissesti idrogeologici, una risorsa da tutelare e valorizzare gestione responsabile delle risorse Riccardo Scuterini (Bain&Company) Riccardo Santolini (Symbola) - Luca Ferraris (Fondazione Cima) Pier Giuseppe pe Meneguz (UniTo) - Moderatore Davide Lago
2 SETTIMANA GIUGNO - IL MONDO DELL'IMPRESA Fare impresa in ambito rurale e montano: opportunità e strumenti Lun Mar Mer 16 giu 17 giu 18 giu 19 giu 20 giu 21 giu orario LAB - Presentazione idee LAB - Modelli di business LAB - Budgeting e gestione economico-finanziaria Andrea De rgi (Professionista) LAB - Opportunità finanziarie per PMI rurali, agricole, di montagna vanni Barbagallo (Regione Liguria) Moreno Soster (Regione Piemonte) LAB - Normativa e diritto Stefania Marro (Professionista) ESP - Start up e imprese vincenti e competitive in ambito rurale In via di definizione LAB - Budgeting e gestione economico-finanziaria Andrea De rgi (Professionista) LAB - Opportunità finanziarie per PMI rurali, agricole, di montagna Fabio Taccola - Rosella Sciolla (Unicredit) LAB - Normativa e diritto Stefania Marro (Professionista)
3 SETTIMANA GIUGNO - ECONOMIA E LAVORO RURALE Fondamenti di economia applicata agli ambiti produttivi rurali e montani Lun Mar Mer 23 giu 24 giu 25 giu 26 giu 27 giu 28 giu orario DID - La declinazione della green economy per le regioni di DID - La nuova PAC : principali novità, vincoli e montagna in alcuni settori chiave opportunità per le aree montane Luca Cetara (Convenzione delle Alpi - Università della Montagna) Danilo Bertoni (Università della Montagna) DID - Le produzioni agroalimentari di qualità DID - Fondamenti di economia del turismo nello sviluppo delle aree rurali In via di definizione Bruno Scaltriti ti (Docente Unisg - Slow Food) ESP - Difficoltà e soddisfazione nella gestione di imprese agricole e degli agriturismo In via di definizione Testimonianza Alexander Agethle (Professionista)
4 SETTIMANA 4 30 GIUGNO - 6 LUGLIO - TRADIZIONE E TERRITORIO Il valore aggiunto del "Made in Italy" e della filiera corta e sostenibile Lun Mar Mer Dom 30 giu 1 lug 2 lug 3 lug 4 lug 5 lug 6 lug orario DID - Le filiere brevi DID - I principi della permacultura Alberto Arossa (Slow Food Associazione ) Francesca Gagliardi (Professionista) DID - I mestieri dell arte alla radice DID - Verso un vero Made in Italy : caratteristiche essenziali che lo del bello ben fatto definiscono e lo comunicano rendendolo unico e distinguibile Alberto Cavalli (Symbola) Alessandro Paciello (Symbola) ESP - Viaggio studio a Portico di Romagna: un modello virtuoso di rilancio economico attraverso la capacità di fare rete con e tra gli attori locali ESP - Viaggio studio a Portico di Romagna: un modello virtuoso di rilancio economico attraverso la capacità di fare rete con e tra gli attori locali ESP - Viaggio studio a Portico di Romagna: un modello virtuoso di rilancio economico attraverso la capacità di fare rete con e tra gli attori locali
5 SETTIMANA LUGLIO - PROCESSI PRODUTTIVI Tecniche e processi di produzione: "come si arriva al prodotto finale" Lun Mar Mer 7 lug 8 lug 9 lug 10 lug 11 lug 12 lug orario DID - Produzioni casearie e latticini DID - Vini e distillati In via di definizione (Slow Food) Fabio Giavedoni (Slow Food Italia) DID - Risorse faunistiche: popolazioni libere, allevamenti e filiera DID - Confetture, conserve e marmellate della carne di selvaggina Andrea Giaccardi (Produttore - Slow Food) Mauro Ferri (ASL Modena) DID - Fondamenti di agro ecologia DID - Mondo rurale e sviluppo turistico per la valorizzazione azione dei territori marginali e Enrica Scopel (Università della Montagna) del patrimonio agrituristico e gastronomico italiano Stefano Pescarmona (Unisg - Slow Food) DID - Gestione forestale e valorizzazione del territorio DID - Florovivaismo e piante officinali Le energie del territorio Anna rgi (Università della Montagna) Paolo Fiorucci - Luca Ferraris (Fondazione Cima) rnata libera
6 SETTIMANA LUGLIO - INNOVAZIONE E MONDO DIGITALE Saper fare secondo tradizione, sapersi promuovere secondo innovazione giorno data orario Lun 14 lug DID - Principi di sharing economy DID - Crowdfunding e crowdsourcing Martina Mainieri (Collaboriamo!) (IStarter) Mar 15 lug Mer 16 lug DID Strategie e strumenti di comunicazione: come impostare una campagna legata al brand attraverso i canali on e off line Palo Racca (Ideazione Srl) 17 lug DID - Lo storytelling come strumento innovativo DID - E-business ed e-commerce di comunicazione e condivisione Paola Borrione (Professionista) Mafe De Baggis (Professionista) 18 lug 19 lug ESP - BEST PRACTICES (Esperienze di startup digitali in ambito rurale) Marco Tacconi (TerraXChange) - Eva De Marco (L'Orto In Tasca) Moderatore
7 SETTIMANA LUGLIO - VIVERE DI E IN MONTAGNA Vantaggi, difficoltà e filosofia della vita di montagna e di campagna giorno data orario Lun 21 lug ESP - Il risveglio del mondo rurale Confronto con il tutor Massimo simo Angelini (Docente universitario) Mar 22 lug ESP - L'Appennino con un'altra velocità: a piedi per conoscere, amare, progettare ESP - Caso pratico Riccardo Carnovalini (Professionista) Ottavio Rube (Cooperativa agricola Valli Unite) Mer 23 lug 24 lug 25 lug 26 lug ESP - Viaggio studio - Cooperativa di comunità di Succiso ESP - Viaggio studio - Cooperativa di comunità di Succiso
8 SETTIMANA LUGLIO - CONSULENZA E MENTORSHIP Budgeting e sviluppo delle idee di impresa giorno data orario Lun 28 lug Mar 29 lug LAB - Marketing d'impresa Mer 30 lug 31 lug LAB - Gestione economica Andrea De rgi (Professionista) LAB - Coworking LAB - Marketing d'impresa LAB - Normativa Stefania Marro (Professionista) LAB - Gestione economica Andrea De rgi (Professionista)
9 SETTIMANA SETTEMBRE - MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO Saper fare le cose e saperle promuovere: strumenti concreti di marketing giorno data orario Lun 1 set Rientro dei partecipanti e direzione tecnica Mar 2 set LAB - Pitch e presentazioni Mer 3 set DID - Strategie e strumenti di promozione DID - Strategie e strumenti di promozione Pietro Cerretani (LSDC Srl) Pietro Cerretani (LSDC Srl) 4 set DID - Distribuzione, Prezzi, Strategie: l'obiettivo è la vendita! ESP - Sistemi di distribuzione e strategie di prezzo Elisa Giacosa (Professionista) Paolo Bongiovanni (Eataly) 5 set DID - Marketing digitale DID - Corso pratico sui social network Gianluca Diegoli (Professionista) Gianluca Diegoli (Professionista) 6 set ESP - BEST PRACTICE (Imprese maestre nell arte della comunicazione e advertising innovativo) Alessandro Amadori (Direttore di Coesis Research)
10 SETTIMANA SETTEMBRE - FINANZIAMENTI, CONTRIBUTI, AGEVOLAZIONI Tecniche, strumenti e metodologie per il reperimento di risorse economiche/finanziarie giorno data orario Lun 8 set DID - Programmazione UE e bandi PSR DID - Programmazione UE e bandi PSR Emanuela Vassallo (Professionista) Emanuela Vassallo (Professionista) Mar 9 set DID - Finanziamenti agevolati alle PMI DID - I valori dell impresa, un valore per l impresa Davide Abellonio (Professionista) Isabella Cristina (Mixura srl) Mer 10 set 11 set 12 set 13 set LAB - Coworking
11 SETTIMANA SETTEMBRE - DALL'IDEA ALL'IMPRESA Mettere a frutto quanto appreso e redigere un business plan giorno data orario Lun 15 set LAB - Verifica della sostenibilità economico-finanziaria LAB - Verifica della sostenibilità economico-finanziaria Andrea De rgi (Professionista) Andrea De rgi (Professionista) Mar 16 set Mer 17 set 18 set 19 set 20 set
12 SETTIMANA SETTEMBRE - IDEE CHE MUOVONO MONTAGNE Storie di chi ce l'ha fatta e di chi sa ancora sognare giorno data orario Lun 22 set ESP - Storie di chi ce l'ha fatta ESP - Storie di chi ce l'ha fatta La Castagnola (Visita Azienda) La Castagnola (Visita Azienda) Mar 23 set ESP - Prospettive per i territori montani DID - Florovivaismo e piante officinali e per la persone che vi investono Anna rgi (UniMont) Enrico Petriccioli (Professionista) Mer 24 set Presentazione progetti ai partner Paola Garibotti (UniCredit) Domenico Sturabotti (Fondazione Symbola) - Sara Panseri (UniMont) 25 set Incontri motivazionali modera vanna Zucconi Incontri motivazionali modera vanna Zucconi Stefano Benni (Scrittore) Michele Serra (rnalista) Maddalena Scagnelli (Enerbia) 26 set Incontri motivazionali modera vanna Zucconi Incontri motivazionali modera vanna Zucconi Gad Lerner (rnalista) Valentino e Massimo Mercati (Aboca) 27 set CHIUSURA
ReStartApp PIANO DIDATTICO COS È RESTARTAPP
PIANO DIDATTICO ReStartApp PIANO DIDATTICO COS È RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo di impresa per il rilancio dell economia appenninica. Un campus residenziale della durata di tre mesi insediato
RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti
RESTARTAPP ReStartApp è il primo campus per le nuove imprese dell Appennino: un progetto dedicato ai giovani in possesso di idee d impresa o start up originali e innovative, che vedono nel territorio appenninico
NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO
NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO I PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO Natourism disegna soluzioni innovative per un turismo sostenibile e competitivo. La società nasce
orario 9.00-13.00 orario 14.00-17.00 Arrivo e sistemazione corsisti ore 11.00 Registrazione ore 12.00 - Saluto Fondazione Edoardo Garrone e Partner
1 settimana // 14-18 ottobre 2013 Economia e Distretti del Turismo Culturale Lun 14 ott Arrivo e sistemazione corsisti ore 11.00 Registrazione ore 12.00 - Saluto Fondazione Edoardo Garrone e Partner Alessandra
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
ReStartApp rientra tra le iniziative del Progetto Appennino, fortemente voluto dal dott. Riccardo Garrone e su cui oggi è impegnata la Fondazione
#1 IL PROGETTO APPENNINO ReStartApp rientra tra le iniziative del Progetto Appennino, fortemente voluto dal dott. Riccardo Garrone e su cui oggi è impegnata la Fondazione Edoardo Garrone, per il rilancio
orario 9.00-13.00 orario 14.00-17.00
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori 1 settimana // 27-31 ottobre 2014 Economia e Distretti del Turismo Culturale Lun 27 ott Arrivo e sistemazione corsisti 28 ott 29 ott 30 ott Enrico Ferrero
Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line
TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE La Fondazione
Servizi per la formazione Servizi per la formazione
Il nostro network di professionisti con competenze differenti e integrate può fornire una docenza specializzata in diversi ambiti relativi al marketing e allo sviluppo del territorio. I nostri servizi
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
6ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 17 ottobre / 19 novembre 2011 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE PROGETTO. Promuovere uno sviluppo economico basato sul territorio
CALL FOR IDEAS BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS
CALL FOR IDEAS BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS RESTARTAPP ART. 1 NORME GENERALI Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di ReStartApp, Campus gratuito di incubazione e accelerazione
Web economy per start up e innovazione
Web economy per start up e innovazione Giuseppe Giaccardi, consulente di strategia Forlì 18 maggio 2013 Chi sono Professionista dal 1985 Esperienze in marketing industriale, servizi, turismo, promozione
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
9ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 27 ottobre / 6 dicembre 2014 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale
Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE
Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE ARTICOLO 1 - Il progetto Imprendocoop IMPRENDOCOOP Idee cooperative di nuova generazione è un progetto che nasce dalla collaborazione tra
ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP
ITE INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP GLI ATTORI DELLA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE La Partnership di Sviluppo Geografica FUTURO REMOTO IT G2 CAM 017, costituita da: CONFORM Consorzio di Formazione Manageriale;
Cuantes TES Scamper Consulting
www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e
Ingresso gratuito. CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia)
24 novembre 2015 9.00 18.30 Ingresso gratuito CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia) Il Servizio Nuova Impresa di Camera Servizi srl, Società della Camera di Commercio di Venezia
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
PARTNER PER IL FUTURO
CHI SIAMO Dal 1995 forniamo servizi di consulenza strategica, con l obiettivo di accompagnare le aziende nel proprio percorso di crescita, attraverso modelli di project financing. Offriamo competenza e
OBIETTIVI DEL MASTER
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e
La programmazione integrata delle filiere agro alimentari
DIREZIONE OPERE PUBBLICHE ECONOMIA MONTANA E FORESTE La programmazione integrata delle filiere agro alimentari nelle aree LEADER del Piemonte Torino, 27 novembre 2014 1 PSR 2007 2013 ASSE IV LEADER 13
Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno
Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno Data inizio: Marzo 2013 Data fine: Giugno 2014 1 Il progetto è suddiviso in 5 WorkPackage (WP) WP1 La Scuola e il Sistema produttivo
Programma Master Domino 2012
Programma Master Domino 2012 MASTER DOMINO Il Master Domino, uno dei classici della formazione cooperativa Nazionale, è pensato per persone che hanno maturato una significativa esperienza gestionale o
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio
Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013
Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 PREMESSA L Associazione Maestro Martino ha lo scopo di promuovere il territorio lombardo e le sue eccellenze attraverso la Cucina d Autore. L
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO Sviluppo di un modello organizzativo DESCRIZIONE CLIENTE: società toscana specializzata nell edilizia con una forte focalizzazione su innovazione e investimenti in ricerca
FARRO DELLA GARFAGNANA
FARRO DELLA GARFAGNANA Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cooperativa Agricola Garfagnana Alta Valle del Serchio si propone come promotore
Executive Master in Agri food. Management
Executive Master in Agri food Management Executive Master in Agri food Management OBIETTIVI L Executive Master in Agri food Management èun percorso formativo operativo ed efficace, progettato con l intento
Borse di Studio per la Promozione e la Comunicazione del Brand Basilicata nel Mondo
Borse di Studio per la Promozione e la Comunicazione del Brand Basilicata nel Mondo dal 19 ottobre 2015 Marinagri, Policoro BUSINESS PRACTICE MARKETING SKILLS Il turismo è uno dei settori economici che
La Bottega scuola in Piemonte
La Bottega scuola in Piemonte Bilancio e prospettive di un percorso di Eccellenza Gian Paolo Minazzi Regione Piemonte Direzione Attività produttive gianpaolo.minazzi@regione.piemonte.it Firenze, 28 Aprile
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione
PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"
PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di
Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali
brescia a.a. 2015-16 Corsi di laurea magistrale Lettere e filosofia Laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali Facoltà di Lettere e filosofia 1
L OSSERVATORIO NAZIONALE
L OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO Formulare proposte per la determinazione dei criteri di classificazione delle aziende agrituristiche secondo criteri omogenei per l intero territorio nazionale
Gli strumenti finanziari a supporto della filiera agroalimentare
Gli strumenti finanziari a supporto della filiera agroalimentare "Bioeconomy and the Italian agrifood matrix" Gli strumenti di politica industriale per la filiera agroalimentare Stefano Barrese, Responsabile
Cuantes TES Scamper Consulting
www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e
COMPETITION 2012. Regolamento per la partecipazione
Regolamento per la partecipazione 1 1. L iniziativa Start Up Roma Competition 2012 è una business plan competition finalizzata ad individuare talenti e portatori di idee imprenditoriali ad elevato contenuto
C A T A L O G O A T T I V I T à F O R M A T I V A
C A T A L O G O A T T I V I T à F O R M A T I V A COOPERAZIONE CATALOGO ISMEA 2014 B A N D O P R O M O Z I O N E D E L L O S P I R I T O E D E L L A C U L T U R A D I M P R E S A PUNTI VENDITA MULTI FUNZIONALITà
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE. Giornalismo divulgazione green economy
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE Giornalismo divulgazione green economy Il Master in Comunicazione ambientale è ideato dal Centro Studi CTS e da Green Factor, società di consulenza sulle tematiche ambientali,
Progetto F.I.S.I.Agri Formazione Integrata per la Sostenibilità e
Progetto F.I.S.I.Agri Formazione Integrata per la Sostenibilità e l Innovazione in Agricoltura Progetto finanziato dal FSE e dalla Provincia di Pistoia 1 Bando MM 2006-2007 FSE POR OB 3 mis. D1, C3 PROGETTI
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione
DALL IDEA AL PITCH: COME DARE VITA AD UNA STARTUP - PROGETTO PER SUPPORTARE LA CREAZIONE DI NUOVE STARTUP E LO SVILUPPO DELLE NUOVE AZIENDE MANTOVANE
DALL IDEA AL PITCH: COME DARE VITA AD UNA STARTUP - PROGETTO PER SUPPORTARE LA CREAZIONE DI NUOVE STARTUP E LO SVILUPPO DELLE NUOVE AZIENDE MANTOVANE Obiettivi del progetto Un percorso per chi decide di
Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network
Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3
Corso di formazione avanzato
Corso di formazione avanzato Marketing non è la tua pubblicità. Non è nemmeno le tue promozioni. Non è il tuo sito web e neanche la tua pagina Facebook. È tutto. Tutto quello che fai è marketing. (Seth
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
PROGETTO ELIGO Il polo dei lavori e delle idee di innovazione e sviluppo dedicato ai Giovani della Valle Brembana
PROGETTO ELIGO Il polo dei lavori e delle idee di innovazione e sviluppo dedicato ai Giovani della Valle Brembana Osservatorio Vallare Sul Sociale ed il Lavoro Il Bando Regione Lombardia sostiene la realizzazione
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi
MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama)
MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) -Gennaio-Aprile 2014 => Buenos Aires, sede Università di Bologna (international management)
H2Team. Anna Cherkashina. Marketing. Socio fondatore
H2Team Marketing Anna Cherkashina Socio fondatore 1983 Customer Service Giovanni Boscagli Collaboratore 1987 1 Raffaele Milani Socio fondatore Marco Castelletti Amministrazione Socio fondatore 1984 Supporto
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali presso l incubatore del Tecnopolo di Modena nell Unione Terre di Castelli
Bando per la selezione di nuove attività imprenditoriali presso l incubatore del Tecnopolo di Modena nell Unione Articolo 1 Obiettivi La Fondazione Democenter-Sipe promuove un bando per selezionare, secondo
CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015
CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 9 Adesioni al bando a sostegno delle start up: pochi giorni per
CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015
CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando
AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze
AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia
I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.
UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA. D.S. Patrizia Marini
2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA D.S. Patrizia Marini GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO Il tema Expo Milano 2015 è collegato ad alcuni degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite: Ridurre
HANGAR TOUR: MODULO FORMATIVO ITINERANTE DI PROJECT MANAGEMENT PER LA CULTURA
HANGAR TOUR: MODULO FORMATIVO ITINERANTE DI PROJECT MANAGEMENT PER LA CULTURA Nel settore culturale, è necessario introdurre un approccio di project management che non sia però solo una trasposizione dei
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE Start-up e Re-start 11 ottobre 2013 30.000.000 per lo start-up e il re-start di impresa 23.000.000 per finanziamenti a tasso agevolato 7.000.000 per contributi a fondo perduto
II EDIZIONE DEL MASTER INTERUNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Sviluppo Competitivo Sostenibile E Responsabilita Di Impresa
II EDIZIONE DEL MASTER INTERUNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Sviluppo Competitivo Sostenibile E Responsabilita Di Impresa Atenei che collaborano in regime di convenzione: Università degli Studi di Napoli
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI
Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni
Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni COOPERATIVA N.E.A. SOLUZIONI Chi siamo La Società Cooperativa N.e.a. Soluzioni è stata costituita nel dicembre 2010 da un gruppo di tecnici del territorio
Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education
Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education Territoria è una società di consulenza specializzata in marketing territoriale e sviluppo locale. Elaboriamo e applichiamo metodologie
Eccelsa Final Conference
Il ruolo del Cluster nel supportare le PMI verso percorsi di compliance e di eccellenza ambientale Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi,1 - Firenze Eccelsa Final Conference Conformità normativa, competitività
master in business tourism e destination management
master in business tourism e destination management I edizione / a.a. 2012-2013 programma part-time Business Education at the University of Bologna perché questo master Il Master in Business Tourism e
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
Laboratorio Provinciale Responsabilità Sociale d Impresa (RSI / CSR)
Laboratorio Provinciale Responsabilità Sociale d Impresa (RSI / CSR) Idee a confronto per progetti di sviluppo e innovazione territoriale 3 workshop 6.11.2013 Idee e proposte per il Laboratorio CSR della
CAPACITY BUILDING PLAN. LIFE+ LOWasteENV/IT/000373 Deliverable #11 Action C1 Deadline: 30/09/2012. Con il contributo di
CAPACITY BUILDING PLAN LIFE+ LOWasteENV/IT/000373 Deliverable #11 Action C1 Deadline: 30/09/2012 Con il contributo di Il progetto e il Percorso formativo Il Progetto LIFE+ LOWaste vede impegnata sul territorio
Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali
CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia
Rassegna stampa Giugno 2013
Rassegna stampa Giugno 2013 CONSORZIO ROMA RICERCHE RASSEGNA STAMPA Giugno 2013 TMNews... pag. 3 guidamonaci.it... pag. 4 ilmondo.it... pag. 5 dire... pag. 6 TMNews... pag. 7 dire... pag. 8 agenparl...
Centro di Alti Studi Superiori per la Cultura e il Territorio
Media partner Con la collaborazione di Incubatore non tecnologico di imprese giovanili Centro di Alti Studi Superiori per la Cultura e il Territorio NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE
Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale
Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale 10 settimane, 60 ore di lezione da lunedì 16 febbraio a sabato 9 maggio 2015 Roberto Gentile esperto di retail turistico, progettista del
Report Festival 2013-3 edizione
Report Festival 2013-3 edizione Parte 24-25-26 maggio 2013 Fiorano e Sassuolo Promosso da Comune di Fiorano Modenese Confindustria Ceramica - Ceramics of Italy Con la collaborazione di Comuni di Casalgrande,
Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato
INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE
A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
Nuove tecnologie per il made in italy
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY LA FILIERA AGROALIMENTARE: RISORSA PER LO SVILUPPO DELLA LOMBARDIA ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO PER TECNICI SUPERIORI PER
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) DELL ALTO JONIO COSENTINO FEDERICO II : Un percorso tra storia, profumi e sapori Presentazione risultati di fine programmazione
catalogo formazione 2014/2015 lo scambio della conoscenza
catalogo formazione 2014/2015 lo scambio della conoscenza 1 CHI SIAMO lab121 è un associazione nata per sostenere coloro che hanno sogni e progetti di lavoro, favorire le collaborazioni professionali,
Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015
Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione
Proposta per una strategia di promozione dei prodotti agricoli lucani
DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Viale Vincenzo Verrastro, 10-85100 Potenza ass_agricoltura@regione.basilicata.it tel. 0971668710 fax 0971668731 L ASSESSORE Potenza lì 05/05/2014 MATERA 2019
Centro Servizi del Distretto
Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa
UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME
La Valle dei Segni 3 marzo 2012 Capo di Ponte UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME Arch. Michela Vielmi Presidente Consorzio Turistico Terme di Boario I TEMI 1. CONTESTO: Valle
La fotogallery di Greenfactor
Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A ROVIGO VENERDI 3 OTTOBRE 2014
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A ROVIGO INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI VENERDI 3 OTTOBRE 2014 presso il Salone del Grano della Camera di Commercio di Rovigo
Realizzato da. Sponsor. Con il patrocinio di. Partner tecnici. Partner scientifici. Media partner. Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione
Realizzato da Partner tecnici Partner scientifici Media partner Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione Geologi Fondamentali per il settore geotermico. Ingegneri Essenziali per la progettazione di
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla
IL Network per l agricoltura
IL Network per l agricoltura Image Line in tre parole Comunicazione: è importante divulgare le innovazioni e le notizie che riguardano il settore primario agli operatori professionali che ne fanno parte.
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore)
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore) FOCUS: IL POSSIBILE CO-MARKETING Il focus intende coinvolgere i presidenti delle cooperative nell analisi di un possibile co-marketing. Raccogliere
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella