UNA SCUOLA IN PROSPETTIVA EUROPEA POF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA SCUOLA IN PROSPETTIVA EUROPEA POF 2011-2012. http://www.scuolacarlopoerio.it 1"

Transcript

1 UNA SCUOLA IN PROSPETTIVA EUROPEA POF

2 In questo mondo in continua trasformazione le conoscenze sono destinate ad essere consumate. Pertanto è indispensabile formare menti che possano disporre di un attitudine a porre e trattare i problemi e posseggano principi organizzatori e competenze che permettano di collegare i saperi e di dare loro senso. da La testa ben fatta. Riforma dell insegnamento e riforma del pensiero di Edgar Morin 2

3 PREMESSA IDENTITA CULTURALE E PROGETTUALE DELLA SCUOLA C. POERIO La Scuola Secondaria di primo grado Carlo Poerio, sorge in un quartiere residenziale, con un ottimale sviluppo di servizi, infrastrutture e offerte culturali. L ubicazione dell edificio in un area collinare, panoramica, e nel contempo abbastanza tranquilla, risulta particolarmente favorevole al raggiungimento in breve tempo di luoghi di interesse culturale, artistico ed istituzionale della città. L Istituzione si attesta prevalentemente nel territorio quale punto di riferimento privilegiato per un utenza di estrazione sociale medio-alta, caratterizzata da un background linguistico e culturale elevato, in cui i genitori si mostrano particolarmente attenti all ambiente di apprendimento ed all offerta formativa.in tale contesto una parte dell utenza (circa il 10% ) proviene da quartieri limitrofi, in taluni casi da aree a rischio di evasione ed abbandono scolastico. Negli ultimi anni è andata aumentando la presenza di alunni appartenenti ad altre etnie e religioni; alunni culturalmente e socialmente diversi, dunque, che, pur nella molteplicità delle appartenenze e delle convinzioni culturali, trovano integrazione e si armonizzano in un Istituzione che, tanto nelle sue scelte organizzative che nei suoi percorsi formativi, esalta il valore imprescindibile del rispetto della diversità della persona ponendolo alla base del proprio impianto educativo. Il numero sempre alto di iscrizioni, in esubero rispetto alle possibilità ricettive, rileva che l istituzione si è accreditata sul territorio quale scuola moderna ed attiva in cui sono operate scelte educative e didattiche finalizzate alla creazione di solide basi culturali e metodologiche idonee ad una agevole e sicura prosecuzione degli studi da parte degli allievi. 3

4 Percorsi formativi in prospettiva europea La Scuola si propone di rispondere ai bisogni formativi di una platea interessata ad un progetto di formazione umana e culturale in grado di garantire lo sviluppo generale dell individuo e l acquisizione di conoscenze, competenze e capacità richieste dalla società civile anche attraverso una serie di innovazioni e sperimentazioni che, condivise ed apprezzate, arricchiscono i curricoli di base. Particolare attenzione viene posta ad attività di insegnamento-apprendimento caratterizzate dall utilizzo di più tecnologie informatiche finalizzate al potenziamento di competenze cognitive e operative degli allievi. L insegnamento dell inglese e di una seconda lingua straniera (Tedesco, Spagnolo oppure Francese) arricchisce e favorisce la crescita dei giovani studenti in un contesto di plurilinguismo. In particolare, vengono privilegiati percorsi formativi, fondati sull integrazione, di fatto sollecitata dalla Comunità Europea, tra la cultura umanistica e quella scientifico-tecnologica. Quest ultima apre l orizzonte a linguaggi e saperi innovativi in rapida evoluzione e permette l acquisizione di metodi fondamentali, primo tra tutti quello sperimentale, che incoraggia e guida al lavoro di ricerca e che quindi è orientata a rispondere ai bisogni fondamentali di apprendimento e di senso degli alunni. Una cultura solida, che apra ad una formazione umanistica, guidi l allievo a chiedersi chi è e dove si colloca nelle culture umane, nelle società, nella storia,inducendolo a non appiattirsi nel presente e favorendo in lui lo sviluppo di competenze, ovvero attitudini permanenti indispensabili, come la capacità di decodificare i messaggi e di vagliare criticamente le informazioni. 4

5 INTRODUZIONE Il POF (Piano dell Offerta Formativa) è lo strumento attraverso cui la scuola definisce e presenta il proprio progetto didattico-educativo,approvato dal Collegio Docenti e adottato dal Consiglio d Istituto. Esso, in quanto piano di attività contestualizzato, realizzabile, consapevole, organizzato, verificabile, delinea l identità della Scuola. Il POF è inoltre un contratto formativo che si fonda sull impegno reciproco e diversificato che docenti, famiglie e studenti assumono di fronte ai compiti dell istruzione e dell educazione ed è sintesi operativa delle condizioni pedagogiche, organizzative e didattiche che consentono di realizzare un insegnamento efficace ed adeguato agli alunni nel rispetto degli Indirizzi curriculari nazionali. Il nucleo fondante del P.O.F., è il curricolo, che viene predisposto dalla comunità professionale nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalle Indicazioni. Il processo di costruzione del POF si colloca in una prospettiva pluriennale e viene adeguato annualmente in rapporto alle esperienze compiute e a tutti i fattori di novità che si introducono nel contesto, sotto la responsabilità del Dirigente Scolastico, del Docente Funzione strumentale Gestione POF e del gruppo di lavoro dei dipartimenti di area per la revisione e stesura dello stesso. 5

6 1.1. COMUNITA POERIO La Scuola, come comunità che si organizza intorno ad un progetto educativo e culturale efficace, adotta modelli ed azioni multiprospettiche che si esprimono nel saper osservare ed interpretare da diversi punti di vista i fenomeni di cambiamenti che interessano il sistema e l istituzione scolastica, rispondendo ad essi con flessibilità d azione. La C. Poerio si propone come comunità formativa ed educante, dove l alunno cresce culturalmente elaborando, nel contempo ed in rapporto alla sua età, linee di senso e sistemi di valori personali ; l istituzione assume in pieno la sua funzione di comunità professionale, tesa sia all interno dell istituto, sia in rete con altre istituzioni, allo sviluppo di processi di progettazione creativa; si caratterizza, infine, quale comunità che valuta i propri processi e risultati per l approccio alla qualità e per l utilizzo di strategie di miglioramento. Costituiscono importanti strumenti per l attuazione di un tale progetto di sistema formativo e di gestione della Scuola: l accesso alle Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali (PON); la realizzazione di una serie di attività integrate nei curricula ed attività extracurriculari, in collaborazione con altre istituzioni educative ed associazioni ed enti formativi e culturali; l attento monitoraggio, da parte della comunità docente, dei processi avviati, monitoraggio che ha determinato, nel tempo, percorsi di formazione e di ricercaazione, valore aggiunto alla elaborazione ed implementazione del Piano dell offerta formativa. 6

7 Successo Formativo IST. ALBERGHIERO 2% ISTITUTO D ' ARTE 2% IST. TECN. AMM. NE E FINANZA 9% IST. TECNICO PER IL TURISMO 1% IST. TECN. NAUTICO 2% IST. ALBERGHIERO ISTITUTO D'ARTE IST. TECN. AMM.NE E FINANZA IST. TECNICO PER IL TURISMO IST.TECN. NAUTICO IST. PROF GRAFICA LICEO LINGUISTICO IST. PROF. OTTICA LICEO CLASSICO LICEO PSICOPEDAGOGICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO 44% LICEO LINGUISTICO 6% IST. PROF GRAFICA 1% IST. PROF. OTTICA 1% LICEO PSICOPEDAGOGICO 1% LICEO CLASSICO 31% Percentuali orientamento scolastico alunni licenziati anno scolastico 2010/2011 Nulla Osta, Bocciature a.s. 2010/11: risultato inferiore al 1,2 % sul totale degli iscritti 7

8 Esame di Stato del primo ciclo - anno scolastico Prova nazionale INVALSI 250,0 PN 2010/2011 Risultato complessivo della prova di Italiano 230,0 210,0 190,0 170,0 150,0 130,0 110,0 90,0 70,0 50,0 NAMM07800V Campania Sud Italia Serie4 Serie3 77,8 59,9 62,3 67,3 Serie2 77,8 59,5 61,5 66,4 Serie1 77,8 59,0 60,6 65,5 NAMM07800V è il codice meccanografico dell istituto di istruzione secondaria CARLO POERIO 8

9 200,0 PN 2010/2011 Risultato complessivo della prova di Matematica 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 NAMM07800V Campania Sud Italia Serie5 Serie4 Serie3 59,8 50,3 52,2 56,7 Serie2 59,8 49,9 51,3 56,1 Serie1 59,8 49,5 50,4 55,6 9

10 1.2. Criteri Organizzativi Costruire quotidianamente la Scuola come luogo accogliente, curando la formazione della classe come gruppo alla promozione di legami cooperativi; La scuola come comunità educante, in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera Dare senso alla varietà delle esperienze al fine di ridurre la frammentarietà dei saperi e delle discipline ed integrarle in nuovi quadri d insieme; Realizzare una progettualità d Istituto ponendo gli accenti sui traguardi di livello e su obiettivi di competenze.( Sistema di Valutazione mirato agli Obiettivi Nazionali); Piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio; Realizzare un piano integrato di interventi coerente con l apertura al territorio che corrisponda efficacemente grazie ad un concorso comune di impegno e responsabilità da parte di tutto il personale scolastico; Promuovere l eterogeneità socioculturale interna delle classi e la massima omogeneità di livello tra classi parallele per l organizzazione di classi equilibrate sotto il profilo delle competenze e della socializzazione; Documentare secondo criteri di trasparenza, trasferibilità e rendicontabilità l operato della Scuola e gli iter progettuali di cui sia curata un adeguata diffusione; 1.3. Principi Didattico-Educativi Realizzare un sistema formativo capace di garantire solide basi culturali e piena padronanza del potenziale comunicativo,dei codici linguistici,dei linguaggi e delle tecniche espressive diversificate; Realizzare attività di insegnamento-apprendimento caratterizzate dall utilizzo di più tecnologie informatiche finalizzate al potenziamento di abilità e competenze cognitive ed operative degli allievi; Garantire la massima trasparenza ed oggettività nelle valutazioni. Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili ed in difficoltà e promuovere iniziative di accoglienza e integrazione di alunni di altra etnia, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali; Fornire supporti per lo sviluppo di identità consapevoli ed aperte, offrendo percorsi formativi rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti; Creare i presupposti per l elaborazione di saperi, in termini di competenze, necessari alla formazione culturale dell alunno nella prospettiva della cittadinanza europea ; Realizzare un progetto educativo-didattico complessivo che abbia come fine e condizione la formazione della persona umana. 10

11 1.4. Criteri per l accoglimento delle domande d iscrizione per l anno scolastico e per la formazione delle classi - alunni aventi fratelli o sorelle frequentanti la scuola nel corrente anno scolastico, avranno diritto ad ottenere su richiesta da formulare nella domanda di iscrizione la medesima sezione frequentata dal fratello o dalla sorella; -alunni provenienti da scuole del bacino di utenza a prescindere dalla residenza; -alunni residenti nelle zone più vicine alla scuola (situazione documentabile); -alunni provenienti da istituti con i quali esiste un rapporto di continuità da almeno un triennio; -alunni comunque residenti (con riferimento all anzianità di residenza) in zone limitrofe alla sede dell istituto, compatibilmente con la ricettività residua e /o alunni i cui genitori lavorano in zona adiacente la scuola (situazione documentabile), 11

12 - LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SARA EFFETTUATA sulla base della scheda valutativa della scuola elementare per un equa distribuzione degli allievi secondo fasce di livello disomogenee (classi complessivamente omogenee, con equivalente numero per ciascuna classe di alunni con competenze generalmente buone, con competenze sufficienti, con difficoltà pregresse). Si enunciano quindi, di seguito, i relativi criteri: 1) gli alunni aventi fratelli o sorelle frequentanti la scuola nel corrente anno scolastico, avranno diritto ad ottenere su richiesta da formulare nella domanda di iscrizione la medesima sezione frequentata dal fratello o dalla sorella; 2) saranno accettate richieste intese a tenere insieme nella stessa classe non più di due alunni per volta, su domanda scritta incrociata; 3) non sarà accolta la richiesta di abbinamento con allievi che hanno diritto ad una data sezione secondo il criterio di cui al punto 1. 12

13 1.5. L organizzazione dei Curricula I ventinove gruppi classe sono divisi in 9 sezioni e due classi seconde, II^L e II^M. I corsi D, E, F prevedono l insegnamento di L3 Tedesco. I corsi G, H, I, e le classi II^ e III^ A, B, C prevedono l insegnamento di L3 Francese. Al fine di diversificare ed arricchire l offerta formativa per le classi II^L e II^M e, dal corrente anno scolastico, per le classi I^ A, I^B, I^C, è previsto l insegnamento di L3 Spagnolo. In relazione alla legge 30/10/2008 n. 169, che prevede la revisione del quadro orario obbligatorio annuale, la Scuola Secondaria di I Grado Carlo Poerio ha strutturato la propria offerta formativa per l a.s. 2011/2012 come di seguito specificato: Tempo scuola ordinario corrispondente a 30 ore sett.li : 29 ore di insegnamenti curricolari +1 ora di approfondimento materie letterarie ITALIANO 6 APPROFONDIMENTO MATERIE 1 LETTERARIE STORIA// CITTADINANZA e 2 COSTITUZIONE* GEOGRAFIA 1 INGLESE 3 FRANCESE/TEDESCO/SPAGNOLO 2 MATEMATICA 6 TECNOLOGIA/INFORMATICA 2 ARTE/IMMAGINE 2 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE 2 RELIGIONE 1 *ai sensi D.L. 133/08 Le lezioni saranno articolate in cinque giorni settimanali, con orario 8.00/ Lo schema orario stesso prevede un intervallo dalle ore 10,50 alle ore 11,00. 13

14 PARTE SECONDA 2.1 RISORSE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Risorse strumentali e servizi Sito Web dotato di servizio hosting; Collegamento ad internet con cablaggio dell intero istituto wireless. Possibilità di utilizzo in aula di postazioni mobili (notebook e proiettore)* Laboratorio multimediale in aula informatica con 19 postazioni di lavoro con sistema operativo xp professional;* Laboratorio informatico che consta di 14 nuove postazioni di lavoro;* Entrambi i laboratori informatici sono forniti di rete linguistica audiattiva e sono collegati ad internet ADSL veloce Miniaula di informatica ubicata al secondo piano, dotata di 5 postazioni di lavoro;* LIM- lavagne interattive multimediali (n 6) con 6 notebook Laboratorio scientifico con kit mobili;* Laboratorio musicale con strumenti a percussione, a tastiera, cordofori ed attrezzature elettroacustiche e multimediali, registratori e microfoni;* Anfiteatro per spettacoli teatrali, seminari, proiezioni, eventi ; Attrezzature audio video; Biblioteca; Palestra coperta e spazi esterni per pratiche sportive; Sportello ascolto per accoglienza ed orientamento; Sportelli didattici per il recupero a classi aperte e parallele MATEMATICA- ITALIANO- LINGUE STRANIERE Sportelli didattici per il potenziamento(classi terze) - LATINO MATEMATICA G.L.H.(ex L n.104)art. 15 Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica di alunni diversamente abili;commissione D.S.A.-Disturbi specifici di apprendimento Organo di garanzia * le risorse strumentali contrassegnate dall asterisco sono state acquisite dall Istituzione Scolastica attraverso finanziamenti PON FESR 2007/

15 2.2 RISORSE UMANE DIRIGENZA SCOLASTICA D. S. DANIELA PROF.ssa PAPARELLA ORGANIZZAZIONE GESTIONE COLLABORATORI DEL D.S. Prof.sse Annamaria Correra VICARIA Delia Di Domenico FUNZIONI STRUMENTALI Prof.sse Aida Tafuto - stesura e gestione del piano dell offerta formativa Francesca Cozzi e Antonella Messere- gestione dei laboratori multimediali Marialuigia Monaco- conduzione del sito web Anita Emmi e Luisa Del Bello - continuita, accoglienza, orientamento Flora Marcolin - orientamento docenti Polverino Celeste orientamento interno alunni, recupero,potenziamento Fava Anna Elisa - orientamento alunni, rapporti enti esterni COLLEGIO DEI DOCENTI della C.POERIO PROFESSORI dipartimento di LETTERE MATERIE LETTERARIE Boggiano Leonina Borrelli Silvana De Luca Anna Maria De Palma Anna Maria Di DomenicoDelia Marcolin Flora Massa Marisa Messere Antonella Morelli Cinzia Numis Luisa Palumbo Anna Polverino Mariaceleste Stigliano Silvana Tafuto Aida Telese Enza Siciliani Isabella RELIGIONE Bracale Fabrizia Giardino Daniela dipartimento di LINGUE STRANIERE LINGUAINGLESE L2 Del Bello Luisa Faella Ornella Mingione Olimpia Palma Carmela Punzo Maria Ricci Claudia LINGUA FRANCESE L3 Curcio Margherita Matera Francesca Paterno Adriana LINGUATEDESCA L3 Lemetti Carmela LINGUA SPAGNOLA L3 Alessandra Ioviero dipartimento ARTISTICO.MOTORIO ARTE IMMAGINE Antinori Marcella Barrella Stefania Gambardella Nicoletta Romano Cesareo M.Antonia MUSICA Emmi Anita Esposito Grazia Esposito Teresa Monaco Marialuigia Ritrovato Maria Grazia SCIENZE MOTORIE Bandiera Valeria docente coordinatore CSScentro scolast.sportivo Gulotta Giovanni Maietta Anna Maria Samarelli Rita Dipartimento MAT.SCIENTIFICO. TECNOLOGICO MATEMATICA Correra Annamaria Cozzi Francesca D Auria Frida Grasso Ornella Iacobellis Giovanna Nastasi Lida Sangiovanni Rossella Sarica Demetrio Scalise M.Rosaria Schettino M.Irene TECNOLOGIA Carrozza Norma Cori Rosanna Sole Amalia SOSTEGNO- Biglietto Ida ;Castaldi Teda; Dell Aversana;Fava Anna Elisa; ScorzielloAlessandra DIPARTIMENTI I Dipartimenti sono gruppi di lavoro formalmente costituiti dai docenti delle varee aree disciplinari(aree linguistico espressiva, matematicoscientificotecnologica, sportivomotoria) che rappresentano i pilastri portanti della struttura organizzativa scolastica. Essi concordano gli obiettivi e i contenuti essenziali per ogni disciplina, nonché i criteri di valutazione 15

16 Servizi amministrativi D.S.G.A Rag. Renato Esposito <<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Assistenti Amministrativi - Marando Anna Maria - Martoriello Giovanna di Dio - Ruocco Federica - Sbrescia Pasquale - Torino Elia Collaboratori Scolastici Gallo Marisa, LombardoRosaria Colace Rita, PrimativoRaffaella. Capuano Aldo, Costagliola Ester Esposito Angela Errico Angela FiorentinoAnna Maria Gallo Marisa Lombardo Roasaria Primativo Raffaela Assistente Materiale Patrizia Mondauto 16

17 CONSIGLIO d ISTITUTO Presidente Dirigente Scolastico Componente Genitori Avv. De Scisciolo Marco Prof. ssa Daniela Paparella Zambelli Giovanni, Nugnes Pasquale, Tirri Anna Elisa, Gorga Fabio, Alfano Anna Laura, De Scisciolo Marco, Russo Tiziana, Calvanese Antonella ComponenteDocenti Correra Anna Maria, Scalise Maria Rosaria. Tafuto Aida, Di Domenico Delia, D Auria Frida, Marcolin Flora, Polverino Mariaceleste, Fava Anna Elisa Componente ATA Martoriello Giovanna di Dio, Esposito Renato GIUNTA ESECUTIVA Dirigente Scolastico Prof. Daniela Paparella D.S.G.A. Rag.Esposito Renato ATA sig.ra Martoriello Giovanna di Dio Docente prof. Scalise Maria Rosaria. Genitori sig.ra Tirri Anna Elisa, sig.nugnes Pasquale. 17

18 PARTE III UN CURRICOLO TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE 3.1 PARAMETRI DI RIFERIMENTO Coordinate culturali del progetto formativo d Istituto SCUOLA, SOCIETÀ, TERRITORIO SAPERI,COMPETEN- ZE,LINGUAGGI, IN PROSPETTIVA EUROPEA CITTADINANZA ATTIVA,,SOLIDALE,GLOBALE Per un nuovo UMANESIMO ( integrazine di antichi ed nuovi SAPERI) LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA 18

19 ORIENTAMENTI DIDATTICO PEDAGOGICI L apprendimento cooperativo la classe come gruppo alla promozione di Nei curricula, oltre i curricula, per una scuoladellecompetenze Percorsi di comunicazione potenziata Elaborazione dei saperi necessari per la comprensione dell attuale condizione dell uomo e la premessa per l esercizio di una cittadinanza unitaria e plurale. L alunno cresce e sviluppa le proprie competenze in un ambiente culturalmente caratterizzato,altamente simbolico,e nell interazione continua con altri apprende a muoversi nelle diverse situazioni di vita grazie all uso di strumenti culturali. Tale compito può essere opportunamente sostenuto grazie a molteplici forme di mediazione. I materiali, gli ambienti, lo spazio fisico fungono da mediatori, ma la principale, insostituibile mediazione è data dalla interazione sociale,da cui si possono sviluppare varie forme di apprendimento collaborativi, nelle quali la qualità della relazione educativa è centrale. L apprendimento cooperativo, la didattica laboratoriale, la didattica modulare risultano le metodologie privilegiate finalizzate all attuazione di tale progetto formativo NEI CURRICULA, OLTRE I CURRICULA, PER UNA SCUOLA DELLE COMPETENZE La scuola che mira allo sviluppo delle competenze è un vero laboratorio del pensiero, centro di ricerca e spazio di sperimentazione, di cooperazione, di relazioni significative che impegna gli insegnanti ad essere maestri, cioè adulti competenti che testimoniano con la loro passione l autenticità delle richieste che fanno ai loro alunni. La trasversalità disciplinare, più ancora che la interdisciplinarietà, nei curricula e in molte delle attività del piano dell offerta formativa della nostra Scuola, apre diverse prospettive : 19

20 trasversalità disciplinare intesa come trasferibilità di strutture, modelli, metodi comuni a più discipline; operazionalità comune, costruzione di abilità convergenti; Nell affrontare compiti di analisi e di soluzioni dei problemi all interno di più aree disciplinari, la trasversalità impone un affinamento delle capacità di modellizzazione dei problemi, di individuazione di modelli euristici e risolutivi, di organizzazione e rappresentazione dei dati, di trasferimento di procedure da un contesto ad un altro. Fondamentale in tale prospettiva la continuità didattica sia verticale che orizzontale: la continuità orizzontale viene realizzata evidenziando e utilizzando tutte le risorse culturali e didattiche presenti sia nella scuola stessa, quali laboratori, strumentazione multimediale, ecc., che nel territorio.musei, chiese, monumenti ecc. La continuità verticale si realizza grazie alla predisposizione di un percorso educativo unitario che coinvolge e include le fasi scolastiche precedenti e si rapporta e programma le successive nella prospettiva delle indicazioni europee dello sviluppo delle competenze. La nuova sfida per la SCUOLA è quella di liberarsi dalla tentazione di riempire gli alunni di una serie, spesso confusa, di nozioni e dati parcellizzati e di aiutarli a possedere le conoscenze fondamentali e le chiavi di lettura, di analisi e di interpretazione della realtà, attraverso l interiorizzazione di schemi logico-concettuali mediante i quali integrare i diversi saperi. Occorre passare come suggerisce Edgar Morin, parafrasando Montaigne, nel suo testo La testa ben fatta :riforma dell insegnamento e riforma del pensiero - dalla testa ben piena alla testa ben fatta. Per realizzare ciò, la Scuola, attraverso la riflessione della comunità professionale dei docenti, deve individuare i saperi essenziali, i saperi fondativi, e aiutare gli alunni ad un apprendimento autonomo. Il tutto consente all alunno di essere in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite in modo dinamico e ricostruttivo dei quadri interpretativi rispetto alla realtà in movimento, nella ricerca di nuove sintesi (unità/molteplicità, identità/diversità, ecc) e nella prospettiva ineludibile delle otto competenze chiave che, alla fine dell obbligo scolastico, in quanto giovane cittadino europeo, dovrà possedere. Competenze Chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Progettare (Autonomous Learners) Comunicare Collaborare e partecipare (Cooperative Learning) Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi (Problem-Based Learning) Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione 20

21 Competenze: una questione di metodo La questione del metodo di insegnamento-apprendimento in una scuola di respiro europeo diventa centrale e strategica: il successo formativo, il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso il come comunicare il sapere, come motivare i ragazzi e suscitare interesse verso contenuti spesso lontani dalla loro esperienza di vita, come far apprendere un metodo di studio efficace, soprattutto in un contesto socio-culturale dispersivo, che non abitua i soggetti alla concentrazione. Le competenze comunicative e i linguaggi, la loro interazione nel processo cognitivo danno, a titolo esemplificativo, unità, coerenza ed essenzialità al lavoro didattico-educativo della scuola secondaria di I grado C.Poerio, orientandolo verso l acquisizione e il potenziamento di strumenti espressivi e cognitivi trasversali e lo sviluppo del potenziale comunicativo nella sua globalità attraverso l impianto didattico di percorsi integrati ed extracurriculari, in quanto strumenti e sviluppo di pensiero, di conoscenze, di costruzione delle identità personali, del relazionarsi all altro. Comunicazione accolta e potenziata nei curricula ed oltre i curricula, valorizzata nelle dinamiche relazionali, mediata in ogni tipo di attività intrapresa nella Scuola con attenzione costante al ruolo formativo che essa può avere negli alunni: la comunicazione agisce sui soggetti, sui contenuti e saperi (rinnovando il quadro dei saperi, dando spazio a nuovi linguaggi, nuove forme culturali, dai media alla musica) e sulla loro percezione (rendendola meno scolasticistica e ripetitiva e più critica e motivante, cogliendone gli aspetti creativi, innovativi, problematici). La comunicazione formativa, didattica, crea relazione e scambi di tipo complesso dovendosi trasferire in maniera ottimale, come abbiamo già definito, competenze, abilità, valori. Particolare attenzione viene posta nel curare la comunicazione didattica in rapporto alle tendenze evolutive attuali e alla luce delle innovazioni tecnologiche : tale finalità si inserisce nel contesto generale della riqualificazione e delle caratteristiche metodologiche che contraddistinguono l offerta formativa della Scuola. 21

22 COMPETENZE COMUNICATIVE INTEGRATE Centralità, non esclusività del linguaggio verbale. Interazione e pari dignità dei linguaggi della mente e del corpo. Connessione ed apporti specifici e convergenti dei linguaggi delle discipline. Varietà di usi funzionali e contesti comunicativi delle lingue e dei linguaggi. Varietà diacroniche delle lingue (le lingue nel tempo). I CODICI LINGUISTICI VERBALE I LINGUAGGI NON VERBALE TECNICHE ESPRESSIVE DIVERSIFICATE I CURRICULA: LINGUA ITALIANA L1 LINGUE EUROPEE INGLESE L2 FRANCESE L3 TEDESCO L3.SPAGNOLO Negli Salute usi funzionali e nelle situazioni comunicative. LATINO (le lingue nel tempo). AMBITI DISCIPLINARI: ITALIANO LINGUE STRANIERE AMBITI DISCIPLINARI: MUSICA ARTE TECNICA SCIENZE MOTORIE MATEMATICA La Salute- LeScienze L Ambiente Il Patrimonio artisticoculturale Lo Sport I LABORATORI DELLA POERIO: LAB. TEATRALE LAB.ARTISTICO- CREATIVI LAB. INFORMATICI I progetti perl innalzamento dell offerta formativa TUTTE LE DISCIPLINE. LINGUAGGI SETTORIALI TECNICA-INFORMATICA IL LINGUAGGI SPECIALISTICI : LINGUAGGIO DEI MASS- MEDIA La Multimedialita Le Tecniche espressive, le lingue, i linguaggi diversificati Cittadinanza e Costituzione 22

23 La scuola come luogo di sperimentazione- permanente Solo attraverso il lavoro dipartimentale la professionalità docente, si dimensione unitaria. colloca in tale I dipartimenti sono gruppi di lavoro formati dai docenti di una medesima area disciplinare, che hanno il compito di concordare scelte comuni circa il valore formativo e gli aspetti didattico - metodologici di un preciso sapere disciplinare. I dipartimenti di area alla Poerio Linguisticoespressiva Matematico-scientifico -tecnologica Motorio-sportiva Compiti del dipartimento sono : - la definizione del valore formativo della disciplina; - la definizione degli standard minimi richiesti a livello di conoscenze e competenze; - la definizione dei contenuti imprescindibili della materia, da scandire all'interno del curriculum; - la definizione delle modalità attuative del piano di lavoro disciplinare; - le riunioni di coordinamento per la definizione di prove comuni; - la progettazione di interventi di recupero; - riunioni di coordinamento per l'eventuale adozione di libri di testo comuni a più sezioni; Ogni dipartimento dispone di un docente responsabile di dipartimento proposto dai Docenti che lo compongono e nominato dal Collegio annualmente ed è supportato da una Funzione Strumentale preposta all orientamento docenti. 23

24 Il lavoro di ogni Dipartimento è finalizzato a: progettare percorsi operativi individuando le attività concretamente da realizzare con gli studenti sulla base dei bisogni impliciti ed espliciti; elaborare strumenti omogenei, oggettivi, condivisi, per la pianificazione degli interventi formativi, curriculari ed extracurriculari (test d Istituto d ingresso, intermedi e finali per le classi prime, seconde, terze); raccogliere la memoria del lavoro svolto, in particolare strumenti di lavoro ritenuti significativi per creare un centro di documentazione e ricerca didattica della scuola (best pratics). La Scuola, infine, contestualmente alla valutazione dei processi di apprendimento e dei livelli di competenze conseguiti degli allievi, prevede, attraverso il lavoro dipartimentale, l autovalutazione dell offerta formativa dell istituto, quindi dell efficacia delle scelte metodologiche ed organizzative e dell adeguatezza delle iniziative di recupero e potenziamento messe in atto. Risultati della ricerca-azione della Poerio nel triennio Innalzamento del successo formativo : 1)nella percentuale minima di abbandoni e bocciature;2) negli esiti complessivi (in termini di risposte corrette nelle prove di italiano e matematica Invalsi) superiori alla media nazionale; 3) in esiti in media soddisfacenti nel proseguimento degli studi superiori Monitoraggio costante del rendimento attraverso test d istituto oggettivi e condivisi Crescente omogeneità di livello tra classi parallele sotto il profilo delle competenze e della socializzazione Miglioramento delle modalità di comunicazione nella relazione interna ed esterna 24

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli