! " # $%% & " " " $) " "( * "# +,#- -.- / $- &" ""4 5#6-" ( %) # "- " - " # "#* ' " " &# %$ - - "$-# -"( &" " " # &") ) * )** + +

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! " # $%% & " " " $) " "( * "# +,#- -.- /0-1 2-3$- &" ""4 5#6-" ( %) # "- " - " # "#* ' " " &# %$ - - "$-# -"( &" " " # &") ) * )** + +"

Transcript

1

2 ! # $

3 ! # $%%!&! '( ' ) ' %$# &'(&& & $) ( * # +,#- -.- / $- & 4 % & 5#6- ( %) #* # - - # #* ' &# %$ - - $-# -( %&- & # &) # * ) * )** #) # : : : $ % ;<8 9<8 8<: :<: :<:!# 9<9 :<: :<9 8<: 9<9 :<9 & : : : :9<= :9<= :><8: #$ )* ) ) * ),-,./ '' ) ' / 0 ) * ) $ ) * ( ) / / ' / & $ $ 1 / ) 2( (*** )$ 324& ITIS F.Severi - A.S. 2013/14 Documento del 15 Maggio 2014 Classe V ID 3

4 . 2 ) 5 ) ) 2 (( 2 6 * :? 8; :? : 7 :@ A 8 7 :B 8!' # * - ( * C (* $ 8 )) III IE A.S. 2012/2013 IV IE A.S. 2013/2014 V IE A.S. 2014/2015 Religione Puddu Puddu Masiero Italiano e Storia Scattolin Vianello Vianello Inglese Sinigaglia Soatto Tolot Matematica Castellini Castellini Salmaso Elettronica e Telecomunicazioni Morandin Mogliani De Rito Abate / Informatica Schiavon Dalle Fratte Schiavon Dalle Fratte Pullin Dalle Fratte Sistemi e Reti Pullin Mogliani Fortuna Dalle Fratte Fortuna Chiarello TPSIT Schiavon Mogliani Fortuna Dalle Fratte Fortuna Chiarello GPOI / / Pullin Dalle Fratte Ed. Fisica Pravato Pravato Pravato ITIS F.Severi - A.S. 2013/14 Documento del 15 Maggio 2014 Classe V ID 4

5 *** * #' # ) ( ((-.&, * ) * ) & Agostini Flavio Basso Andrea Borsetto Andrea Brendolin Emanuele Bustreo Nicola Cappellari Valentina Cappon Marco Carraro Davide Chelaru Ionut Bogdan Dario Riccardo Gottardello Mattia Ionita Ionut Marian Legato Raffaele Lissandron Francesco Lovino Vincent Maiello Mattia Masiero Devis Paiusco Alberto Ruffato Davide Scantamburlo Nicola Schinezos Gianmaria Sordo Emanuele Tono Niccolò Visentini Alessandro Zanovello Francesco Zoccarato Ilenia.&9 6: ( ): ' : ; 8 : ) */ (: ( # %D& # % - # $# # - &#%* - &)- $ $# # * 1 # %$ % E E *.& * 1 #&00( ###&* & - $ $- & & ITIS F.Severi - A.S. 2013/14 Documento del 15 Maggio 2014 Classe V ID 5

6 & - - # F$E$ $ * #-- 8* '()-DF*.& *.&- ) 2: # # % - # (*.&< * 2: # % - ' /* G % #- ( # ( # 9* 2 * *.=! D9( 9( :( 9( ) *.=! D9( 9( :( 79( # #%0/* ' % $$*.&> * ' ) ' :B#-:; :&* # - % #) - $ & # $ $)# - * 1 # # $#* ITIS F.Severi - A.S. 2013/14 Documento del 15 Maggio 2014 Classe V ID 6

7 , %,&! :8?;; G #) & #% &* G ' &# # - ( -&) %$ # - # 5!6*0 & # ( * G ( - $ & & - &$)- $) #- # ( %$ #- % % #)! ) 5-6* G% %#HH* : 9D *I & # (* ITIS F.Severi - A.S. 2013/14 Documento del 15 Maggio 2014 Classe V ID 7

8 +% 8* ) :* ) ( ) # # $ & *D** #- ( - # - # * ** *+, *-. #-88:>8A &* G ITIS F.Severi - A.S. 2013/14 Documento del 15 Maggio 2014 Classe V ID 8

9 Allegato A

10 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: MAURO VIANELLO Materia: Italiano In relazione alla programmazione curricolare, al termine del percorso triennale la maggioro parte degli alunni ha conseguito i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE a. competenze, abilità e conoscenze linguistiche saper scrivere un testo vincolato, usando eventuali riferimenti ad altri testi, in modo particolare secondo le tipologie in uso all esame di stato b. competenze, abilità e conoscenze testuali saper fare, nel quadro di un esercitazione guidata e con l uso eventuale di letture critiche, il commento di un testo letterario c. competenze, abilità e conoscenze storico-letterarie saper esprimere un giudizio critico motivato, riferito anche alla propria esperienza e sensibilità; essere in possesso di strumenti che consentano di orientarsi nella produzione letteraria in generale e in particolare in quella contemporanea saper fare il riassunto, scritto o orale, di un testo complesso, sia di natura narrativa che saggistica, in una lunghezza data saper spiegare, per iscritto o a voce, un breve testo letterario o scientifico/tecnico, utilizzando i consueti supporti di commento saper trasformare un discorso ascoltato (es. una lezione) in un testo ordinato e/o in una scaletta o mappa concettuale saper fare una parafrasi di un testo poetico saper riconoscere i principali procedimenti retorici e metrici saper riconoscere i principali procedimenti narrativi saper situare un testo nel suo periodo storico, eventualmente usufruendo di materiali d appoggio possedere le nozioni di testo, riassunto, genere testuale, commento, spiegazione, scaletta, mappa concettuale conoscere i generi testuali praticati all esame di stato conoscere i metodi per produrre un riassunto e la spiegazione di un testo conoscere i procedimenti che portano dall ascolto alla riformulazione del testo ascoltato conoscere le tecniche di pianificazione del parlato possedere le nozioni di parafrasi, spiegazione e commento possedere le nozioni di comprensione e contestualizzazione saper definire i principali procedimenti retorici, metrici, narrativi saper definire un saggio critico sapere quale procedimento si può usare per costruire una parafrasi sapere come estrarre da un saggio critico elementi utili alla comprensione e al commento di un testo letterario conoscere, nelle grandi linee, l evoluzione storico-letteraria in lingua italiana conoscere almeno alcune fra le maggiori esperienze letterarie europee conoscere almeno i principali autori della nostra storia letteraria, nonché le loro opere principali a livello di lettura antologica

11 In particolare, al termine della quinta la maggioro parte degli alunni ha conseguito i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE a. competenze, abilità e conoscenze linguistiche saper organizzare autonomamente un lavoro di ricerca e approfondimento, anche afferente ad altre discipline e/o concepito su base multidisciplinare o interdisciplinare, che possa condurre alla redazione di un testo di media lunghezza e alla sua efficace riproposizione orale, eventualmente sostenuta dall'impiego di mezzi multimediali b. competenze, abilità e conoscenze testuali saper interpretare un testo, anche utilizzando, guidati, riferimenti ad altre opere dello stesso autore o di altri autori coevi o di altre epoche, alle istituzioni letterarie, ad altre espressioni artistiche o culturali comprendere il significato di un testo, letterario e non, mediante il riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua saper suddividere un testo in sequenze e sintetizzarle con parole proprie saper progettare lo sviluppo di una traccia (smontaggio, ideazione, scaletta ) saper svolgere un tema di carattere espositivo e argomentativo utilizzando in modo critico e autonomo fonti di informazione di natura variegata saper scrivere un articolo di giornale saper produrre un saggio breve saper produrre un analisi di testo guidata, relativamente alla comprensione, all interpretazione e alla contestualizzazione condurre una lettura corretta, scorrevole ed efficace di un testo riconoscere in un testo le sequenze descrittive, narrative, espressive, argomentative saper fare la parafrasi di un testo poetico oppure ripercorrerne i contenuti in forma personale; saper analizzare un testo poetico attraverso il riconoscimento di alcuni aspetti formali (versi, rime, andamento sintattico, lessico, figure retoriche fondamentali) e l individuazione dei nuclei tematici saper individuare il genere letterario di appartenenza di un testo (novella, poema, lirica etc.) attraverso la tipologia formale saper analizzare un testo narrativo attraverso il riconoscimento di alcuni aspetti formali (voce narrante, punti di vista, ambientazione, tempo della storia-tempo del racconto, sistema dei personaggi) e l individuazione dei contenuti tematici ampliare il bagaglio lessicale in ambito letterario e storico conoscere i termini più correnti della teoria dei generi letterari e la loro definizione conoscere e saper definire la terminologia metrica corrente conoscere e saper definire i procedimenti retorici più importanti conoscere e saper definire i concetti principali della teoria della narrativa

12 c. competenze, abilità e conoscenze storico-letterarie saper inquadrare un periodo storicoculturale, mettendone in luce le caratteristiche distintive saper contestualizzare un testo, mettendolo in relazione ad altre opere dello stesso autore o di altri autori coevi o di altre epoche, con possibili riferimenti alle letterature straniere, alle istituzioni letterarie, ad altre espressioni artistiche o culturali conoscere le linee generali della storia letteraria italiana del Novecento conoscere alcuni fenomeni letterari europei legati a quelli italiani nella medesima epoca conoscere almeno quattro autori fra i seguenti, nonché le loro opere principali a livello di lettura antologica: Verga, Pascoli, d Annunzio, Pirandello, Svevo, Saba, Ungaretti, Montale, Moravia, Pavese, Gadda, Pasolini, Calvino, Luzi, Bertolucci CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE I contenuti dell educazione letteraria hanno avuto come orizzonte di riferimento, nel quinto anno, la storia della letteratura italiana dall unificazione nazionale ad oggi. Tale asse storico non è stato inteso come svolgimento di una storia della letteratura organica e di ambizioni enciclopediche, ma come lo sfondo su cui articolare moduli di apprendimento che facessero sperimentare agli allievi la possibilità di percorrere l universo letterario secondo prospettive diverse, nonché la costruzione di sintesi storiche parziali e provvisorie. Sono presenti nell elenco che segue gli autori e le opere maggiori della letteratura italiana del periodo (secondo approcci e dosaggi variabili in relazione ai moduli in cui sono stati inclusi), ma anche, ove è stato possibile inserirli, autori e testi stranieri che avessero particolare attinenza con gli argomenti affrontati. U.D.- Modulo Percorso Formativo Approfondimenti Il secondo Ottocento Lezioni profilo e testi esemplari Il trionfo delle macchine Lo spirito prometeico e il Positivismo Il clima post unitario Scienza e letteratura Verso l'unificazione linguistica e culturale dell'italia Il trionfo del romanzo La Scapigliatura e il modello di Baudelaire Il Naturalismo e il Verismo Decadentismo ed Estetismo Il Simbolismo Lo Spiritualismo Testi: Ch. Baudelaire, L'albatro e Corrispondenze Testi: G. Verga, Libertà, Rosso Malpelo Testi: G. D'Annunzio, La pioggia nel pineto I classici Giovanni Pascoli Profilo La vita Le costanti letterarie Le opere Antologia: Il fanciullino, Il tuono, X agosto, L'assiuolo, Il gelsomino notturno Il Novecento Lezioni profilo Il secolo insanguinato La crisi dell'uomo novecentesco La crisi della scienza e la scoperta dell'inconscio Periodo/ore

13 I riflessi letterari della crisi Il ruolo delle riviste Lingua e letteratura: il trionfo dell'italiano Il primo periodo ( ) Lezioni profilo e testi esemplari Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare Gli anarchici e i futuristi Testi: S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale Testi: M. Moretti, A Cesena I classici Umberto Saba Profilo La vita Le costanti letterarie Le opere Antologia: A mia moglie, La capra, Città vecchia settembre-febbraio / circa 70 ore Il secondo periodo ( ) Lezioni profilo e testi esemplari Le avanguardie storiche in Europa Il ritorno all'ordine e La Ronda Il romanzo dell'esistenza e la coscienza della crisi I classici Italo Svevo Profilo La vita Le costanti letterarie Le opere Antologia: La coscienza di Zeno (Zeno incontra Edipo, L'ultima sigaretta, La morte del padre, La liquidazione della psicanalisi, La teoria dei colori complementari) Giuseppe Ungaretti Profilo La vita Le costanti letterarie Le opere Antologia: Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati Eugenio Montale Profilo La vita Le costanti letterarie Le opere Antologia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo Il terzo periodo ( ) Lezioni profilo e testi esemplari Il Neorealismo Forme e generi della narrativa dell'impegno I classici Italo Calvino Profilo La vita Le costanti letterarie Le opere Antologia: Il sentiero dei nidi di ragno (I furori utili e i furori inutili), Il visconte dimezzato (Il visconte Medardo colpito dal cannone), Il barone rampante (Il

14 dimezzato (Il visconte Medardo colpito dal cannone), Il barone rampante (Il barone Cosimo comincia la propria vita sugli alberi), Il cavaliere inesistente (La notte tra Agilulfo e Priscilla), Il castello dei destini incrociati (Astolfo sulla luna), Palomar (Palomar nel museo dei formaggi) febbraio-maggio / circa 50 ore Nozioni essenziali di metrica e di retorica (in particolare: tipi di componimento, strofe, versi, rime, figure metriche; le figure retoriche di significato) (periodo: tutto l anno) Spiegazioni, discussioni, esercitazioni sulle tipologie testuali previste dall Esame di Stato (periodo: tutto l anno) In particolare: simulazioni di prima prova (periodo: una nel secondo periodo) Libri di narrativa in lettura integrale casalinga (periodo: tutto l anno) P. Levi, Se questo è un uomo E. Morante, L'isola di Arturo Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 120 METODOLOGIE Il metodo di lavoro ha avuto come punto di forza la lettura-interpretazione di testi: testi letterari, documenti, brani storico-critici. Essa è stata occasione di discussione e confronto di ipotesi interpretative; i concetti generali sono emersi come sintesi, guidata dall insegnante, del materiale letto e analizzato. Le attività didattiche sono state variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ogni argomento, avendo cura in primo luogo di evitare la monotonia: lettura e discussione in classe; lettura individuale, guidata da questionari e griglie; lezione frontale, intesa soprattutto come introduzione e sollecitazione alla lettura, integrazione e raccordo informativo, aiuto a costruire una sintesi del percorso. MATERIALI DIDATTICI I materiali didattici sono stati il libro di testo in adozione (G. Langella & altri, Letteratura.it, vol. 3, Pearson) e opere di narrativa in lettura integrale, all occorrenza integrati da dizionari (vocabolario, dizionario etimologico), dispense e fotocopie, articoli di giornali e riviste, supporti audiovisivi ed informatici. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le verifiche, volte ad accertare le conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli allievi, sono state attuate al termine di ogni fase significativa del percorso didattico e sono consistite in prove scritte di varia tipologia, essenzialmente sul modello della prima e terza prova dell Esame di Stato, nonché in colloqui, anche con interventi su scaletta. VALUTAZIONE Le prove orali hanno accertato: in termini di conoscenze: la completezza e precisione dei contenuti esposti; in termini di abilità: la correttezza linguistica (morfosintassi e lessico) e testuale (pertinenza delle risposte, chiarezza espositiva); in termini di competenze: l elaborazione personale e la valutazione critica. Le prove scritte hanno accertato: in termini di conoscenze: la completezza e precisione dei contenuti esposti; in termini di abilità: la correttezza linguistica (morfosintassi, lessico e ortografia) e testuale (aderenza alla

15 traccia, articolazione coerente e coesa del testo in base alla tipologia); in termini di competenze: l elaborazione personale e la valutazione critica. Le prove oggettive hanno accertato, a seconda della loro tipologia: comunque le conoscenze acquisite dagli alunni; talora anche le abilità linguistiche e testuali e le competenze elaborative e critiche. Per la valutazione delle prove scritte ci si è attenuti alla griglia allegata. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche: tutte le prime prove effettuate durante l anno e la simulazione del secondo periodo. Padova, Il docente Mauro Vianello

16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: MAURO VIANELLO Materia: Storia In relazione alla programmazione curricolare, al termine del percorso triennale la maggioro parte degli alunni ha conseguito i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE saper ricostruire, in relazione a un fenomeno storico dato, il contesto di causazione e alcune possibili strutture causali saper rilevare, in un insieme variegato di documenti e di ricostruzioni storiche, i dati utili per risolvere un problema storico saper valutare gli aspetti relativi alla democraticità e alla legalità di eventi vicini e/o lontani saper utilizzare correttamente termini e concetti della storiografia essere in grado di servirsi degli strumenti fondamentali per l apprendimento delle dinamiche storiche (atlanti storici, cronologie, tabelle, grafici ) saper utilizzare dei documenti per semplici ricostruzioni storiche riconoscere, in un contesto storico, gli aspetti di tempo breve e quelli di lunga durata conoscere termini, parolechiave, concetti propri del linguaggio storiografico (per es. crisi, rivoluzione, restaurazione, transizione, congiuntura, ciclo etc.) in rapporto agli specifici contesti (politico, economico, sociale...) conoscere gli strumenti più correnti per lo studio della storia conoscere la nozione di documento storico e le modalità con cui può essere usato nel fare storia conoscere le modalità con cui si articola il tempo storico: tempo breve e lunga durata conoscere le nozioni di causalità e contesto di causazione, e le loro conseguenze sullo studio della storia In particolare, al termine della quinta la maggioro parte degli alunni ha conseguito i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE contestualizzare, nel periodo storicoculturale, le diverse produzioni umane, dai testi letterari alle più significative espressioni artistiche, scientifiche, tecniche e di pensiero saper utilizzare correttamente termini e concetti della storiografia relativamente a un cronotopo dato saper analizzare un fatto o un contesto storico in relazione alle ideologie che vi intervengono essere in grado di servirsi degli strumenti fondamentali per l apprendimento delle dinamiche storiche (atlanti storici, cronologie, tabelle, grafici ) saper interpretare la stampa periodica, i documenti cinematografici, le registrazioni sonore, i dati di fonti orali per la ricostruzione di un particolare cronotopo saper ricostruire, in relazione a un fenomeno storico dato, il contesto di causazione e alcune possibili strutture causali saper rilevare, in un insieme variegato di documenti e di ricostruzioni storiche, i dati utili per risolvere un problema conoscere i principali concetti esplicativi della storia del Novecento: rivoluzione tecnologica, società di massa, totalitarismo, globalizzazione conoscere gli aspetti teorici delle principali teorie economiche e politiche del Novecento conoscere gli strumenti più correnti per lo studio della storia contemporanea conoscere i principali mezzi di comunicazione di massa e la possibilità di utilizzarne i prodotti come documento storico conoscere le nozioni di causalità e contesto di causazione come presenti nel breve periodo, e le relative conseguenze sullo studio della storia conoscere le caratteristiche del tema espositivo di argomento storico conoscere alcuni fenomeni storici particolarmente

17 storico saper sviluppare una traccia di argomento storico, che richieda uno svolgimento per lo più espositivo significativi: la società di massa - nazionalismo, colonialismo e imperialismo - l Italia industriale e l età giolittiana - la Prima guerra mondiale - la rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica - i totalitarismi fra le due guerre: fascismo, nazismo, stalinismo - la Seconda guerra mondiale - la Shoah, la Resistenza - il secondo dopoguerra: l Italia repubblicana: il centrismo, il miracolo economico, il centrosinistra, gli anni settantanovanta CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Il programma di Educazione civica è stato pensato non in modo autonomo e staccato da quello di Storia, ma come sviluppo e approfondimento dello stesso. Pertanto, in tutte le occasioni in cui ciò è stato possibile, gli argomenti e gli eventi storici studiati sono diventati spunto per riflettere sulle strutture politiche, sociali ed economiche del passato e per instaurare collegamenti e confronti con il presente. U.D.- Modulo Percorso Formativo Approfondimenti Periodo/ore Industria e società di massa L'imperialismo e la spartizione del mondo L'Italia liberale Il decollo industriale e l'età giolittiana L'Europa verso la guerra La grande guerra e la rivoluzione russa L'Europa del dopoguerra e il fascismo italiano La crisi del 1929 e il New Deal L'Italia fascista Nazismo e stalinismo Lo scoppio della seconda guerra mondiale Guerra, olocausto e resistenza settembre-dicembre / circa 24 ore gennaio-maggio / circa 38 ore L'Italia repubblicana Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 62 METODOLOGIE Le attività didattiche sono state variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ogni argomento, avendo cura in primo luogo di evitare la monotonia: discussioni in classe (anche su argomenti di attualità), analisi di fonti e documenti, lavori di gruppo, senza escludere la lezione frontale, intesa soprattutto come integrazione e raccordo informativo, aiuto a costruire una sintesi del percorso. MATERIALI DIDATTICI I materiali didattici sono stati costituiti dal libro di testo in adozione (G. Maifreda, Tempi moderni vol. 3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori), all occorrenza integrato da appunti, dispense e fotocopie, documenti storiografici, cartografici e statistici, fonti (anche iconografiche), articoli di giornali e riviste, supporti audiovisivi ed informatici. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le verifiche, volte ad accertare le conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli allievi, sono state attuate al

18 termine di ogni fase significativa del percorso didattico e sono consistite in prove scritte di varia tipologia, essenzialmente sul modello della terza prova dell Esame di Stato, nonché in colloqui, anche con interventi su scaletta. VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto della conoscenza degli argomenti, delle abilità di tipo storico ed espositivo, delle competenze di analisi e sintesi. Padova, Il docente Mauro Vianello

19 RELAZIONE FINALE LINGUA INGLESE CLASSE V IE INSEGNANTE Prof.ssa TOLOT PATRIZIA AS 2014/2015 Breve descrizione della classe Il mio lavoro con questa classe di 26 alunni ha riguardato soltanto l ultimo anno di corso in quanto purtroppo i continui cambiamenti nell attribuzione delle cattedre creano spesso avvicendamenti di insegnanti. All inizio il lavoro è stato allora quello di creare un rapporto di fiducia/interesse tra la classe, la materia e la persona, in questo caso l insegnante, chiamata a fare da tramite in questo delicato percorso. Recuperato questo, devo dire che ad oggi il risultato è di avere un gruppo classe che vive con serenità il tempo scuola, che sa trovare momenti di coesione nelle difficoltà, dimostrando anche di aver saputo gestire il continuo cambiamento di insegnanti di lingua Inglese nell arco dei 5 anni. Molto variegata la gamma del rendimento scolastico anche con punte di eccellenza e di interesse. Lo scorso anno infatti 1 alunno ha partecipato al progetto europeo Leonardo careers. Il progetto prevede un mese di soggiorno in Gran Bretagna con ben tre settimane di stage lavorativo presso aziende del territorio. 6 alunni sono in possesso della Certificazione Pet (Bustreo, Dario, Legato, Schinezos, Visentini, Zoccarato) e di questi ben 5 hanno anche la certificazione First (Bustreo, Dario, Legato, Schinezos, Visentini), entrambe acquisite con la frequenza di corsi appositamente dedicati organizzati dall istituto Severi. La restante parte della classe si attesta su risultati che variano tra un livello sufficiente e discreto, escludendo circa un 20% di situazioni che risentono della mancanza di una base linguistico/strutturale che permetta loro di usare la lingua inglese come vorrebbero. Alla fine del primo periodo infatti ci sono stati due debiti, recuperati poi con un lavoro limitato comunque al recupero delle strutture minime di base. Nel corso dell anno comunque ho sempre cercato di dare preminenza a quelle attività che potessero tenere vivo l interesse per l inglese, una lingua che non sia solo parte di un curriculum scolastico ma uno strumento vivo e variegato di comunicazione indispensabile per essere parte attiva nell attuale contesto multiculturale. CONOSCENZE La classe si presenta alla fine di questo ciclo scolastico con un bagaglio di conoscenze mediamente sufficiente dal punto di vista linguistico.

20 In particolare per quanto riguarda le strutture gli alunni conoscono: - il sistema temporale (nei suoi aspetti del presente, passato e futuro, - le parti essenziali della frase (pronome soggetto, verbo, complemento diretto ed indiretto con l uso dei pronomi complemento), - l uso degli ausiliari nella formazione dei tempi e per la formulazione di forme interrogative e negative, - la forma passiva, - l uso dei pronomi relativi. - Il discorso indiretto - I periodi ipotetici Più deboli risultano le conoscenze a livello lessicale dove si è cercato di lavorare per allargare il vocabolario di base acquisito al biennio sfruttando soprattutto le tecniche di reading comprehension. Per quanto riguarda il vocabulary di tipo tecnico gli alunni hanno dimostrato di averne una sufficiente conoscenza grazie anche al fatto che in campo informatico molto materiale linguistico non viene tradotto in italiano. COMPETENZE In questo ultimo anno, vista l incombenza dell esame di stato che esige per questa materia l accertamento scritto pur non prevedendolo nella valutazione finale, si è data particolare importanza all abilità del Writing cercando di stimolarne la produzione sollecitandone contenuti con continue attività di speaking come ad esempio class discussion. Complessivamente gli allievi sono in grado di: - comprendere in modo globale ed analitico semplici testi orali, - sostenere conversazioni su argomenti generali e specifici, - individuare le strutture ed i meccanismi linguistici che operano a livello morfo-sintattico, semantico-lessicale e comunicativo, - usare le tecniche di skimming e scanning, - rispondere a quesiti singoli o a risposta multipla, - completare tabelle, - rispondere a quesiti di tipo true/false. - Redigere brevi resoconti su esperienze accadute - Produrre commenti e/o riflessioni personali anche sotto forma di essay Le istruzioni sono il più possibile date in lingua straniera.

21 Per alcuni alunni la comprensione di un testo orale risulta più difficile di uno scritto soprattutto in presenza di termini non conosciuti e di contesti reali dove la velocità dei parlanti e l uso di termini gergali mettono in difficoltà gli studenti. Altri alunni hanno invece un ottima capacità di speaking che sanno applicare con relativa facilità a vari contesti della vita. CAPACITA Per quanto riguarda la parte scritta, gli alunni sono in grado di comprendere gli articoli tratti da riviste specifiche per l apprendimento linguistico come Current della Mary Glasgow. Complessivamente discreta anche la loro capacità nel writing grazie anche al percorso fatto soprattutto in questo ultimo anno con la propensione verso materiali più coinvolgenti dei libri di testo in adozione. In alcuni casi abbiamo studenti in grado di produrre dei veri e propri saggi brevi in lingua. Comunque tutti gli studenti sono in grado di produrre brevi resoconti su esperienze di carattere generale o personale, nonché di esprimervi a riguardo le proprie idee e/o riflessioni. Nella fase orale gli alunni sono in grado di comprendere e di rispondere a quesiti di interesse generale o legati a qualche propria esperienza specifica nonché a domande riguardanti gli argomenti trattati nei brani di comprensione. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ( al 09/ 05/ 14 ) Comprensivo dei tempi di verifica e relativa correzione Ripasso iniziale strutture Pausa didattica d Istituto per attività di recupero volte al superamento del debito del 1 periodo Lavoro su lettura e discussione di articoli dalla rivista Current. Lavoro su argomenti trattati da film in lingua originale e sottotitolati Lavoro di preparazione al 3rd Test su For/against essay Lavoro su libro di testo the New on Charge 13 h 8 h 28 h 6 h 6 h 6 h Totale 67 h

22 Successivamente alla data del si ritiene di continuare con la lettura, comprensione e discussione dell ultimo numero della rivista Current appena recapitato METODOLOGIE La metodologia seguita si è basata non solo sulla lezione frontale ma anche sul lavoro in coppia o in piccoli gruppi. E stato dato ampio spazio alla discussione orale in lingua inglese di tutte le tematiche affrontate dopo l analisi linguistica. L obiettivo di tutto ciò è stato quello di rendere gli studenti motivati ed autonomi nella rielaborazione di quanto veniva via via acquisito al fine di dimostrare loro come la lingua straniera potesse essere concretamente usata. In questa ottica considerato il fatto che la classe avrebbe avuto il solo testo New on Charge molto elementare come livello linguistico e ormai svolto nelle sue parti più interessanti lo scorso anno, è stato proposto l abbonamento annuale alla rivista Current, uno strumento specifico per studenti, della Mary Glasgow Magazines, Ed Oxford School. Sono stati maggiormente approfonditi quegli articoli più vicini agli interessi degli studenti e che toccavano gli argomenti di carattere scientifico, technologico e sociale. Grande interesse hanno riscosso gli articoli sulla Digital Mass Technology con l articolo Digital Detox e sull uso dei social networks sia per trasmettere messaggi negativi (vedi articolo Neknominate ) che positivi (vedi articolo When love is stronger than war ) Come per ogni brano scritto, la metodologia consiste sempre in una 1 fase di comprensione seguita sempre da un momento di class discussion con rielaborazioni scritte di quanto ciascun alunno pensa. Gli studenti sono poi stati spesso invitati ad usare lo strumento di Internet per acquisire informazioni di carattere generale su alcune tematiche toccate durante l anno. Nell ottica della moltiplicità delle fonti linguistiche per allargare l orizzonte ristretto della metodologia legata alla lezione frontale, la classe ha assistito alla rappresentazione teatrale in Istituto dell opera Frankestein. Nonostante la compagnia teatrale newyorkese fosse esperta in spettacoli per studenti, l esperienza non ha suscitato grande entusiasmo. La mancanza di un service audio ha sicuramente limitato la resa dell opera. Grande successo ed entusiasmo ha invece riscosso la visione in lingua originale del Film The Imitation game presso il cinema Multi Astra. L iniziativa è stata allargata a tutte le classi quinte della scuola ed ad alcune quarte. Ottima la resa audio e la qualità del film, grande anche la varietà di argomenti toccati dalla 2nd guerra mondiale, al mistero da poco svelato sulla macchina Enigma e sul lavoro fatto x decodificarne i codici, all inizio dell informatica con il ritratto del genio di Alan Turing, per arrivare alla delicata questione sulla tolleranza e sull omosessualità che decretò la fine in giovane età di Turing.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo 16124 Genova Via Dino Bellucci, 4 - tel. 010.2512421 fax 010.2512408 Sede Via Dino Bellucci,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli