Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale GAETANO QUAGLIARIELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale GAETANO QUAGLIARIELLO"

Transcript

1 Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale GAETANO QUAGLIARIELLO 1

2 Quando si tocca la COSTITUZIONE - cioè la legge fondamentale che esprime le basi comuni della convivenza civile e politica - NON E VERO che qualsiasi riforma è meglio di nessuna riforma

3 ELEZIONI POLITICHE 2013 crisi dello schema bipolare paralisi del sistema politico-istituzionale COME AVREBBE DOVUTO ESSERE GOVERNO DI EMERGENZA per approvare con ampia condivisione Riforme Istituzionali + Legge Elettorale

4 POI Le parti politiche che avevano collaborato per scrivere le regole del gioco si sarebbero separate per giocare ognuna la propria partita

5 COME AVREBBE DOVUTO ESSERE OBIETTIVI INIZIALI Superare il bicameralismo perfetto, trasformando il Senato in una Camera di compensazione tra Stato e Regioni (e alleggerendo il contenzioso innanzi alla Corte costituzionale) Rivedere con razionalità il Titolo V: la ripartizione di competenze tra Stato e Regioni, le prerogative delle Regioni a Statuto speciale, la ripartizione di competenze tra Comuni, Città metropolitane e Regioni in seguito all abolizione delle Province Disegnare un nuovo equilibrio tra potere esecutivo e potere legislativo, rafforzando il ruolo e le prerogative del capo del governo e, nel contempo, attribuendo al

6 COME AVREBBE DOVUTO ESSERE OBIETTIVI INIZIALI parlamento (e in particolare alle opposizioni) più incisivi strumenti di controllo, ad esempio sulla spesa pubblica e sulle autorità indipendenti Ampliare gli strumenti di partecipazione diretta dei cittadini nella vita delle istituzioni (firme leggi iniziativa popolare/ quorum referendum) Elaborare una legge elettorale che fosse coerente e organica, che agevolasse la governabilità e la rappresentatività e accrescesse la possibilità dei cittadini d'incidere sulla scelta dei propri rappresentanti.

7 COME E INVECE LA RIFORMA Governo/Parlamento La riforma limita alla sola Camera il rapporto di fiducia col governo, ma il sistema bicamerale non viene affatto superato. Il Senato "riformato" non è una camera di compensazione tra legislatori regionali e legislatori nazionali: non ha competenza sulla materia regionale e, inoltre, sarà composto di consiglieri regionali che una volta eletti senatori non rappresenteranno le rispettive Regioni bensì i partiti che li hanno eletti. E vistosa l'assenza dei presidenti delle Regioni che, invece, continueranno a sedere nella Conferenza Stato-Regioni. L'esistenza di due tavoli - il Senato e la Conferenza Stato- Regioni - è inevitabilmente foriera di complicazioni e conflitti.

8 COME E INVECE LA RIFORMA Dis-Unità nazionale La riforma della Legge fondamentale che avrebbe dovuto UNIRE il Paese, invece lo ha SPACCATO in due come una mela

9 COME E INVECE LA RIFORMA Procedimento legislativo Il procedimento legislativo non viene semplificato. Tutt'altro! Con la riforma il sistema della "navetta" - ovvero il passaggio di una legge dalle due Camere - non sarà più obbligatorio, ma in compenso le diverse procedure di approvazione di un testo normativo si moltiplicano. Passeremo da 1 procedimento (seppur lungo e farraginoso) a circa 10 diversi modi di approvare le leggi NON è sempre chiaro quale procedimento scegliere: in alcuni casi la decisione viene rimessa ad un accordo fra i Presidenti delle Camere, che restano due, e nulla viene detto su come si debba procedere se i due sono in disaccordo. (Corte Costituzionale?)

10 COME E INVECE LA RIFORMA Rapporto Stato/Enti locali La riforma centralizza molte materie che il vigente Titolo V aveva devoluto alle Regioni. Il divario tra Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale aumenta: alle prime potrebbe di fatto anche essere revocata la potestà legislativa, le seconde non vengono toccate. La materia concorrente resta confusa e fonte di conflitti. Il sistema delle autonomie non viene riordinato. Le competenze che erano delle Provincie non sono assegnate con chiarezza, le Città metropolitane restano un mistero glorioso, le Regioni sono ancor più sospinte nel limbo: non più istituzioni "irresponsabili", ma non certo dotate di una loro autonoma responsabilità come si sarebbe voluto fare attraverso il federalismo fiscale.

11 COME E INVECE LA RIFORMA Poteri del premier La forma di governo a livello costituzionale non viene direttamente toccata. I poteri del Premier, quindi, non sembrano - a prima vista - modificati. MA

12 ITALICUM Poteri del premier La legge elettorale ( Italicum ) concede un premio di maggioranza (54% dei seggi) al partito del premier tale da renderlo pressoché autosufficiente per: 1. eleggere i membri del Csm 2. eleggere i giudici della Corte Costituzionale 3. eleggere il Capo di Stato (al quarto scrutinio bastano il 60% dei voti) Crea un forte squilibro tra legittimità ed esercizio del potere. Infatti, può concedere molti seggi e dunque amplissimi poteri a un partito che ha ottenuto percentuali modeste al primo turno

13 ITALICUM Una legge a misura del partito più grande approvata a colpi di fiducia Con il premio alla lista - e non alla coalizione - le alleanze all interno della propria area politica (centro-destra vs centro-sinistra) sono messe fuori legge Con il combinato disposto tra Italicum e riforma costituzionale si rischia che il metodo Verdini, cioè del trasformismo elevato a sistema, diventi la prassi. Un inciucio permanente! L Italicum è stato approvato con la grave forzatura di un voto di fiducia e in un Aula semivuota. Renzi lo ha definito un capolavoro parlamentare.

14 IL REFERENDUM LA DATA PRIMA il Governo voleva farci votare in calzoni corti ADESSO ci fa arrivare fin quasi a Natale E dicono (ancora) che loro non c entrano!!!

15 IL REFERENDUM IL QUESITO: trova le differenze

16 RIDUZIONE COSTI DELLA POLITICA Tra il dire e il fare Il Premier sta cercando di convincere gli italiani che queste riforme servono per ridurre i costi della politica, tagliare il numero di poltrone e mandare in pensione 200 senatori MA 1. La spending review (indispensabile e urgente) si fa con altri strumenti NON attraverso la Costituzione (che serve invece a rendere la macchina dello Stato più efficiente) 2. Il risparmio che si ricaverà dalla Riforma del Senato sarà di circa 57 milioni euro (fonte Ragioneria Generale dello Stato), l equivalente del bilancio di una cittadina medio-piccola italiana

17 RIDUZIONE COSTI DELLA POLITICA Tra il dire e il fare NEL FRATTEMPO ci attende una nuova manovra economica in deficit, i Commissari alla Spending Review si auto-rottamano, la razionalizzazione delle partecipate si è incagliata al primo ostacolo, le autorità indipendenti rimangono intoccabili e il Ministro Boschi fa campagna elettorale inter-continentale con i soldi dei contribuenti!

18

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Come comunicare la Riforma. Alcune risposte alle domande più frequenti. Rielaborazione testi a cura di Elisa Filippi Perchè questa Riforma? Nessun paese

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM A cura di Confindustria - Area Affari Legislativi - Area Relazioni Esterne Roma, 14 luglio 2016 Impaginazione grafica: D.effe comunicazione - Roma Vademecum sulla Riforma

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale -II Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Aggiungiamo alcune considerazioni non tecniche: Luoghi comuni Aspetti positivi Aspetti problematici

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile. 2 PERCHÉ IL VADEMECUM Questa pubblicazione nasce dall esigenza di far comprendere in maniera semplice ed essenziale la Riforma Costituzionale approvata a maggioranza assoluta, ma inferiore ai 2/3 dei membri

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON Iter referendario ddl Boschi Il testo è stato discusso in parlamento per circa 2 anni. Sono state necessarie tre letture da entrambi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com mappeser.com 1 LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016: GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Dispensa didattica a cura di mappeser.com 18 ottobre 2016 mappeser.com 2 LE POLITICHE LEGISLATIVE

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

La Riforma della Costituzione

La Riforma della Costituzione La Riforma della Costituzione Con 361 sì e 7 no la Camera ha approvato il ddl Boschi sulla riforma della Costituzione. Non hanno votato i deputati dell'opposizione. In autunno ci sarà il referendum confermativo

Dettagli

Referendum sulla Riforma costituzionale

Referendum sulla Riforma costituzionale Referendum sulla Riforma costituzionale Consiglio Generale, 23 giugno 2016 Principi da custodire e Istituti da riformare 1982: Commissione Bicamerale Bozzi 1992: Commissione De Mita Iotti 1997: Commissione

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale si forma e si attua la funzione di indirizzo politico,

Dettagli

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Verso il Referendum Costituzionale Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Per che cosa votiamo? Nella G.U. del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1200 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI 20 ottobre 2016 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI

Dettagli

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016 La riforma costituzionale del 2016 Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016 Il quesito referendario Approvate il testo della legge costituzionale concernente Disposizioni per il superamento

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE 1. La fine del bicameralismo perfetto e la riduzione delle funzioni del Senato Eliminato il rapporto di fiducia tra il Governo e il Senato: sarà la sola Camera ad accordare o

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 1097 REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 4 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre. Schede a cura di Pietro Ichino Giugno 2016

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre. Schede a cura di Pietro Ichino Giugno 2016 La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre Schede a cura di Pietro Ichino Giugno 2016 La scelta dell Assemblea costituente: un forte freno ai poteri del Governo Le preoccupazioni per la nascente

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

REFERENDUM SULLA COSTITUZIONE. 1 Presentazione delle principali modifiche apportate alla Costituzione e che rappresentano il motivo del referendum.

REFERENDUM SULLA COSTITUZIONE. 1 Presentazione delle principali modifiche apportate alla Costituzione e che rappresentano il motivo del referendum. REFERENDUM SULLA COSTITUZIONE 1 Presentazione delle principali modifiche apportate alla Costituzione e che rappresentano il motivo del referendum. 2 Perchè votare NO 3 Perchè votare SÌ 4 Principali link

Dettagli

Una riforma in dieci punti

Una riforma in dieci punti Una riforma in dieci punti di Floriana Cerniglia, La voce.info del 21/6/2006 www.gildavenezia.it Il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai

Dettagli

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 255 I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 10 febbraio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37% Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 4,5% Soglia di sbarramento al di sotto del quale i partiti in coalizione non otterranno rappresentanti in Parlamento 8% Soglia di sbarramento

Dettagli

La Riforma costituzionale

La Riforma costituzionale La Riforma costituzionale Relatore: Dott. Tommaso Cavaletto Mercoledì 23 novembre Comune di Polverara Un po di storia Tentativi di riforma della Costituzione avviati negli ultimi decenni: Commissione Bozzi

Dettagli

Referendum La riforma Costituzionale spiegata in modo semplice.

Referendum La riforma Costituzionale spiegata in modo semplice. Referendum 2016 La riforma Costituzionale spiegata in modo semplice. www.mercedesbresso.it Sommario 1 Introduzione al referendum costituzionale... 3 Il quesito... 4 Il superamento del bicameralismo paritario

Dettagli

Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1

Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1 Una proposta per l elezione del nuovo Senato 1 La riforma del bicameralismo tracciata dal disegno di legge ora all esame del Senato si regge, nel suo complesso, su basi solide e adeguate. Essa appare idonea

Dettagli

Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale

Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale Emanuele Rossi con Paolo Addis, Francesca Biondi Dal Monte, Vincenzo Casamassima, Luca Gori, Andrea Marchetti, Cristina Napoli, Fabio Pacini,

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI 1149 RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI Il senatore Lucio Malan risponde a Franco Bechis 11 luglio 2016 Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Istituzioni dello Stato: Camera dei Deputati, Senato e modifiche minori ad altri organi. Il Procedimento Legislativo

Istituzioni dello Stato: Camera dei Deputati, Senato e modifiche minori ad altri organi. Il Procedimento Legislativo Riforma Costituzionale 2016 Argomenti Istituzioni dello Stato: Camera dei Deputati, Senato e modifiche minori ad altri organi Il Procedimento Legislativo Titolo V: competenze Stato Regione Partecipazione

Dettagli

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a dicembre. Schede a cura di Pietro Ichino

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a dicembre. Schede a cura di Pietro Ichino La riforma costituzionale sulla quale voteremo a dicembre Schede a cura di Pietro Ichino La scelta dell Assemblea costituente: un forte freno ai poteri del Governo Le preoccupazioni per la nascente democrazia

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A)

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A) Dossier n. 51 Ufficio Documentazione e Studi 24 luglio 2014 REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A) Sintesi del testo approvato dalla I Commissione Affari Costituzionali del Senato, in

Dettagli

Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: cosa votare Sì o No?

Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: cosa votare Sì o No? Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: cosa votare Sì o No? Il prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati ad esprimere il proprio voto sulla riforma costituzionale. I cittadini dovranno

Dettagli

RENZI E IL POPULISMO DALL ALTO

RENZI E IL POPULISMO DALL ALTO RENZI E IL POPULISMO DALL ALTO Un rottamatore alla conquista dei moderati di centro e di destra Lo spazio disponibile per la protesta populista conto la classe politica italiana è stato utilizzato con

Dettagli

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico La legge elettorale, la riforma costituzionale e gli organi di garanzia. Analisi degli effetti sulla nomina del Presidente della Repubblica, della Corte costituzionale e delle Autorità indipendenti Roma,

Dettagli

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Quali sono gli istituti di democrazia diretta Proposta di legge di iniziativa popolare Referendum abrogativo Referendum

Dettagli

Le 15 bufale sulle campagne referendarie. Ecco tutta la verità sul referendum

Le 15 bufale sulle campagne referendarie. Ecco tutta la verità sul referendum Le 15 bufale sulle campagne referendarie. Ecco tutta la verità sul referendum Ad una settimana dal referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, i social network ed internet sono presi d assalto dalla

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

La riforma delle Province e delle Città Metropolitane

La riforma delle Province e delle Città Metropolitane La riforma delle Province e delle Città Metropolitane L attuazione della Legge 56/14 I tavoli di lavoro, le scadenze, gli accordi 1 L attuazione della Legge 56/14: i tavoli di lavoro Governo, Regioni,

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli