8^ Convention degli RSPP e ASPP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8^ Convention degli RSPP e ASPP"

Transcript

1 Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Atti della 8^ Convention degli RSPP e ASPP Servizio di prevenzione e protezione, professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Milano, 20 gennaio 2011 Pagina 1 di 43

2 Indice 1. Elaborazione dei dati dei questionari compilati dai RSPP e ASPP in occasione della 8^ Convention per indirizzare i gruppi di lavoro della mattina (coordinati dai Proff. Marco Frey e Francesco Bacchini e dalla Dr.ssa Mariarosaria Spagnuolo) 1.1 Principali elementi emersi Analisi dei dati Conclusioni Allegato - Questionario di indirizzo per i gruppi di lavoro della mattina della 8^ Convention RSPP e ASPP Relazione La responsabilità penale, professionale, civile del RSPP: attribuzione di incarichi, deleghe e posizioni di garanzia del Prof. Tullio Padovani, Università degli Studi e Scuola Superiore S. Anna di Pisa Sintesi relazione Dr. Giulio Benedetti - Sostituito Procuratore presso il Tribunale di Milano - I principi di imputabilità giuridica dell attività di RSPP (a cura del Prof. Francesco Bacchini) Posizione di garanzia Posizione di garanzia del RSPP Ruolo e responsabilità del RSPP...41 Pagina 2 di 43

3 1. Elaborazione dei dati dei questionari compilati dai RSPP e ASPP in occasione della 8^ Convention per indirizzare i gruppi di lavoro della mattina (coordinati dai Proff. Marco Frey e Francesco Bacchini e dalla Dr.ssa Mariarosaria Spagnuolo) Durante l ottava Convention RSPP e ASPP del 20 gennaio 2011, è stato consegnato ai partecipanti un questionario finalizzato a raccogliere, dai diretti interessati, alcune informazioni per meglio comprendere in che misura si sia evoluto il loro specifico ruolo aziendale. In questi anni, del resto, vi sono state numerosi aggiornamenti normative che hanno coinvolto molteplici aspetti non solo di tipo tecnico ma, soprattutto, di natura organizzativa e gestionale. Poiché un indagine analoga era stata effettuata nel 2003, in occasione della Convention Prevenire gli infortuni. Una strategia comune RSPP e RLS per prevenire gli infortuni e far funzionare il sistema di gestione della sicurezza, si sono potute sviluppare delle riflessioni partendo proprio dalla sintesi elaborata allora, che aveva evidenziato la differenza tra la percezione aziendale di chi sia il RSPP (fig. 1) e ciò che il RSPP vorrebbe essere (fig. 2). Convention fig. 1 fig. 2 IL RSPP NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE E CONSIDERATO VOI PENSATE CHE IL RSPP DEBBA ESSERE L indagine svolta in occasione dell 8^ Convention offre la possibilità di esaminare ulteriori aspetti connessi non solo alla percezione del ruolo del Servizio di prevenzione e Protezione (vista soggettivamente dall interno e dall esterno), ma anche al funzionamento del SPP nel contesto organizzativo aziendale, nonché ai bisogni ed alle aspettative. I questionari compilati (v. in allegato il testo in bianco ) sono stati in totale Principali elementi emersi Dai dati raccolti si possono sintetizzare alcune conclusioni. I RSPP sono prevalentemente interni e collocati in staff con il datore di lavoro o funzioni direttive; questo dato è in linea con lo spirito del Legislatore che ha voluto il SPP direttamente in connessione con il datore di lavoro (artt. 17 e 33, D.Lgs. n. 81/2008). Pagina 3 di 43

4 RSPP e ASPP dedicano la maggior parte del loro tempo alla propria funzione. Questo elemento conferma che, rispetto al passato, i ruoli del SPP si stanno imponendo come strategici e, quindi, da svolgere in modo tendenzialmente esclusivo. In riferimento alla percezione in azienda del RSPP, rispetto al 2003, si può ricavare che il ruolo prevalente, seppure in maniera inferiore che in passato, è quello di esperto delle tematiche di salute e sicurezza. In seconda posizione emerge la natura gestionale di coordinatore di competenze, anche se con diverse sfaccettature. Il RSPP, invece, si considera prevalentemente un gestore, in linea con quanto emerso già nel 2003 e con quanto previsto dalla normativa. Elaborando le risposte dei questionari relative allo sviluppo professionale, inoltre, si evidenzia un forte bisogno di crescita culturale, di condivisione di expertise, di acquisizione di maggiore consapevolezza e autorevolezza dell operato dei RSPP. Da tutto ciò, emerge un ruolo percepito come importante, una diffusione in tutte le realtà aziendali, una forte identificazione delle persone nel loro ruolo, la voglia di crescere insieme e il bisogno di garantire che le interpretazioni e le esperienze positive possano diventare patrimonio comune. Tenendo conto di queste elaborazioni, soprattutto legate al possibile sviluppo professionale, emerge una chiara richiesta di strumenti di aggregazione, sia reale, sia virtuale, che consenta la crescita dei RSPP e degli ASPP. Per soddisfare questo bisogno, Assolombarda sta ragionando in merito alla realizzazione di una Community che possa coinvolgere e aiutare i RSPP e gli ASPP delle imprese associate nello svolgimento delle proprie funzioni. 1.2 Analisi dei dati Una prima analisi riguarda le dimensioni delle aziende rappresentate dai diversi soggetti compilatori. Da questa emerge, come indicato nel grafico 1 sotto riportato, le medie aziende (con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 250) sono le più rappresentate con una percentuale pari al 32%. Le imprese con un numero di dipendenti compreso tra i 250 ed i 500 si collocano al secondo posto tra le presenze, con una percentuale pari a 24%, subito seguite dalle piccole imprese (con meno di 50 dipendenti) con 23%. Percentuali molto inferiori sono riferibili alle classi di imprese con oltre 500 dipendenti. Pagina 4 di 43

5 Grafico 1- Dimensioni aziendali 12% 9% 23% 24% 32% < 50 dip. 50 > 250 dip. 250 > 500 dip. da 500 oltre 1000 dip. non identificabili Grafico 2 - Lei è 8,0% 4,8% 3,2% 0,8% RSPP interno ASPP 28,8% 54,4% Altro Consulente RSPP esterno Non risponde Il grafico 2 mostra come i partecipanti siano quasi esclusivamente RSPP interni, o ASPP. Una percentuale pari all 8% è composta da altre figure tra cui è possibile individuare: 3 addetti all ufficio personale, 1 assistente di direzione, 1 coordinatore H&S, 1 tecnico di produzione, 2 RLS ed un responsabile del sistema di gestione salute e sicurezza. Pochi i consulenti e pochissimi gli RSPP esterni (solamente 5), il cui numero estremamente limitato fa comprendere come per le imprese partecipanti alla Convention la scelta di personale interno dedicato alla sicurezza e igiene sul lavoro sia ormai percepito come un orientamento caratterizzante. Pagina 5 di 43

6 Grafico 3 - Come SPP, dove siete collocati nell organizzazione aziendale? 10% 9% 6% 30% 45% In staff diretto al datore di lavoro In una funzione che si occupa anche di Ambiente, Qualità, ecc. Alle dipendenze della Direzione del Personale Alle dipendenze della Direzione Tecnica Altro Interessante risulta anche l'analisi della collocazione organizzativa. Il grafico 3 evidenzia come all interno dell organizzazione aziendale la maggior parte degli RSPP siano collocati in staff diretto con il datore di lavoro. Come è noto questa è la collocazione da molti considerata come auspicabile perchè rispecchia lo spirito della legislazione per cui l'rspp è il braccio operativo del datore di lavoro e consente di operare come un organo di staff caratterizzato da una legittimazione da parte del vertice ad operare in uno spirito di trasversalità e di responsabilizzazione della linea. Coerente d'altronde con questa prospettiva è anche la seconda risposta fornita nel questionario. Un altra elevata percentuale infatti comprende gli RSPP collocati in una funzione che si occupa anche di ambiente e qualità (tipica struttura che spesso opera come un organo di staff). Una percentuale minore (6%) individua invece degli RSPP così distribuiti: 1 in amministrazione e 3 nei servizi generali. Grafico 4 - Quanto del vostro tempo dedicate al SPP? 4% 0,9% 10% 7,0% 15% 5,2% 20% 2,6% 25% 1,7% 30% 7,8% tempo dedicato al SPP 40% 50% 60% 70% 75% 2,6% 6,1% 5,2% 4,3% 14,8% 80% 10,4% 90% 5,2% 95% 1,7% 100% 24,3% no risp. 8,7% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% percentuale di risposte Pagina 6 di 43

7 La domanda relativa al tempo dedicato al servizio di prevenzione mostra in generale un impegno rilevante da parte degli RSPP e degli ASPP. Il grafico 4 mostra come il 24,3% dei partecipanti alla convention RSPP dedichi tutto il suo tempo al SPP (100%). Una percentuale pari invece al 14,8% dedica la metà del tempo (50%) al SPP. Per meglio analizzare la percentuale di tempo dedicata al SPP è utile suddividere le percentuali in macro raggruppamenti come evidenziato nel grafico 5 sotto riportato. Grafico 5 tempo dedicato al SPP analizzato in base a macro raggruppamenti no risp 8% <50 29% classi di valori considerate % - 50% 14% 27% 100% 22% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% percentuale di risposte Dal grafico possiamo osservare che poco più di un quarto il 29% dedica meno del 50% del proprio tempo al servizio, il 14% la metà esatta del proprio tempo, il 27% dedica tra il 50 e il 100%, il 22% il 100%. Pagina 7 di 43

8 Appare a questo punto di particolare importanza proseguire nell analisi del dato al fine di identificare quali figure possono essere collegate a questi macro raggruppamenti. A tal fine, nei grafici sotto riportati vengono confrontati i dati della domanda 3 e della domanda 1. Grafico 6 - RSPP interno < 50% 50% 50% - 100% 100% 27% 25% 32% 16% Grafico 8 - RSPP esterno 25% 50% 25% Pagina 8 di 43

9 Grafico 9 - ASPP 25% 44% 20% 11% Come si può osservare la percentuale dei full-time resta sostanzialmente invariata per le principali figure (esclusi i consulenti e la categoria altro che non presenta full-time), crescendo solo leggermente, 27%, per gli RSPP). La principale differenza riguarda la distribuzione delle altre risposte. Infatti il tempo dedicato superiore al 50%, vede ASPP e RSPP esterni presentare valori nettamente inferiori a quelli degli RSPP interni. Ciò corrobora ulteriormente la lettura precedente inerente al forte impegno degli RSPP interni nelle aziende del campione. Grafico 10 - CONSULENTE Grafico 11 - ALTRO 17% 10% 17% 66% 20% 70% Un ultima analisi, utile per contestualizzare al meglio il dato ricavato, consiste nel confrontare le risposte con le dimensioni aziendali indicate in premessa: Pagina 9 di 43

10 Grafico 12 tempo dedicato al SPP in relazione alle dimensioni aziendali 17% 18% 22% 21% 50% 34% 10% 50% 17% 6% 13% 33% 53% 16% 31% 13% < 50 dip dip dip. da 500 ad oltre 1000 dip. numero dipendenti aziedali < 50 % 50% 50% -100% 100% Osservando il grafico appaiono subito evidenti due considerazioni: nelle aziende al di sotto dei 250 dipendenti la percentuale maggiore indica che il tempo dedicato al SPP è inferiore al 50%; nelle aziende con un numero di dipendenti compreso tra i 500 ed i 1000 la percentuale maggiore (50%) indica che al SPP viene dedicato il 100% del tempo. Infine, nelle aziende con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 500 dipendenti la percentuale più alta (50%) è associabile ad un valore di tempo dedicato compreso tra 50% ed 100%, subito seguita dal 22% che indica un tempo dedicato pari al 100%. Pagina 10 di 43

11 Grafico 13 - Come è composto il SPP? Sono presenti ASPP: 41% 59% non sono presenti presenti Dal grafico osserviamo come in oltre metà (59%) delle aziende sono presenti ASPP. Confrontando questo dato con le dimensioni aziendali, come riportato nel grafico sotto, notiamo come nelle aziende con oltre 1000 dipendenti sono sempre presenti (100%) ASPP, mentre nelle altre tipologie dimensionali di azienda la presenza di ASPP è sempre prevalente rispetto all assenza. Grafico 14 Presenza ASPP in relazione alle dimensioni aziendali 57% 60% 56% 81% 43% 40% 44% 19% <50 50 > > 500 da 500 oltre 1000 numero dipendenti aziendali non presente presente Pagina 11 di 43

12 Grafico 15 - Se sono presenti ASPP, tempo della quota parte dedicata 100% 28% 95% 2% 90% 80% 3% 3% tempo della quota parte dedicata 70% 60% 50% 40% 30% 25% 2% 5% 5% 7% 8% 13% 20% 2% 15% 5% 10% 15% 5% 2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% percentuale di risposte Osservando la percentuale di tempo dedicata dagli ASPP notiamo che le percentuali maggiori sono individuabili tra chi dedica tutto il tempo (28% di risposte), chi dedica il 10% del tempo (15% di risposte) e chi dedica il 50% del tempo (13% di risposte). Per poter confrontare questi dati con le dimensioni aziendali sono state create le seguenti macro categorie: tempo dedicato 100%, tempo dedicato 100% - 50%, tempo dedicato 50%, tempo dedicato 50%- 20%, tempo dedicato inferiore a 20%. Grafico 16 Tempo dedicato al SPP in relazione alle dimensioni aziendali 27% 29% 13% 22% 20% 14% 27% 5% 27% 9% 24% 78% 27% 27% 29% 9% 13% <50 50 > > 500 da 500 oltre 1000 numero dipendenti aziendali 100% 100% - 50% 50% 50% - 20% < 20% Pagina 12 di 43

13 Grafico 17 - Sono presenti SPP di gruppo 59% 41% non sono presenti presenti Dal grafico osserviamo come in oltre metà (59%) delle aziende è presente il SPP di gruppo. Confrontando questo dato con le dimensioni aziendali, come riportato nel grafico sotto, notiamo come il SPP di gruppo sia presente prevalentemente in aziende di grandi dimensioni. Grafico 18 Presenza di SPP di gruppo in relazione alle dimensioni aziendali 20% 28% 38% 50% 80% 73% 63% 50% <50 50 > > 500 da 500 oltre 1000 numero dipendenti aziendali non presenti presenti Pagina 13 di 43

14 Grafico 19 - Numero di aziende servite 30% 28% 25% 20% 15% 13% 13% 13% 10% 6% 6% 6% 6% 5% 3% 3% 3% 0% numero aziende servite Grafico 20 - Numero di componenti del SPP 25% 24% 20% 15% 12% 10% 9% 9% 9% 6% 6% 6% 6% 5% 3% 3% 3% 3% 3% 0% Numero componenti del Servizio Nei due grafici n. 19 e n. 20 si illustra rispettivamente il numero delle imprese servite, in cui prevalgono i piccoli numeri (in particolare le 2 imprese servite), con solo due casi in cui l SPP di gruppo supporta più di 10 imprese (rispettivamente 15 e 21). Correlato a questo dato è quello inerente al numero dei componenti del servizio, che vanno dall'unica persona, al caso più ricorrente in cui sono due, alle diverse configurazioni sino ai 40 addetti dell'azienda più grande. Pagina 14 di 43

15 Grafico 21 - Quale modalità viene utilizzata per interagire con il Datore di Lavoro non risponde contatto diretto contatto tramite altra figura aziendale sia contatto diretto che con altra figura aziendale 22% 7% 18% 53% Nel grafico 21 si analizza la modalità di interazione con il vertice, in cui prevale il contatto diretto. Risulta interessante anche per questa domanda paragonare le risposte con le dimensioni aziendali. Grafico 22 - Modalità usata per interagire con il Datore di Lavoro in relazione alle dimensioni aziendali 12% 3% 11% 12% 26% 46% 52% 8% 77% 71% 37% 46% < da 500 oltre 1000 numero dipendenti aziende contatto diretto contatto tramite altra figura aziendale sia contatto diretto che con altra figura aziendale Pagina 15 di 43

16 Grafico 23 - Se il contatto avviene tramite un altra figura aziendale specificare quale 40% 38% 35% 30% 25% 21% 20% 15% 14% 10% 7% 7% 7% 5% 3% 3% 0% DELEG. SIC RSPP DIRET RU RESP. SQA DIRET PRODUZ DIRET SERV. GENER ASPP DIRIGENTE Tra i soggetti che svolgono una funzione di intermediazione prevale, come era prevedibile, il delegato alla sicurezza o, nel caso in cui la risposta sia stata data da ASPP, l'rspp. La funzione che si colloca al terzo posto è quella delle risorse umane, seguita a pari merito da responsabile della qualità, direttore della produzione e direttore dei servizi generali. Gli incontri con il datore di lavoro avvengono prevalentemente sia durante la riunione periodica che ogni volta che diviene necessario. Grafico 24 - Modalità con cui vengono effettuati gli incontri 14% 42% 30% 14% in occasione della riunione periodica ogni volta che necessario sia in occasione della riunione periodica che ogni volta che necessario non risponde Pagina 16 di 43

17 Grafico 25 - Incrociando questi dati con le dimensioni aziendali si ottiene quanto segue: 47% 43% 53% 70% 33% 5% 42% 42% 10% 11% 24% 20% < da 500 oltre 1000 numero dipendenti aziendali in occasione della riunione periodica ogni volta che necessario sia in occasione della riunione periodica che ogni volta che necessario Numeri di incontri all anno Per quanto riguarda questa voce solamente dieci aziende hanno dato risposta, come riepilogato nella seguente tabella: Modalità di interazione Numero incontri/anno Numero dipendenti aziendali Ogni volta che è necessario 40 < 50 In occasione della riunione periodica ed 15 < 50 ogni volta che è necessario Ogni volta che è necessario Non specificato In occasione della riunione periodica ed ogni volta che è necessario In occasione della riunione periodica Non specificato / Mai / Mai / mai > 1000 Pagina 17 di 43

18 Grafico 26 - Nella vostra organizzazione l RSPP è considerato prevalentemente 2% 10% 5% 4% 1% 22% 4% 52% Coordinatore di competenze Esperto delle tematiche di sicurezza Tecnico operativo Coordinatore di competenze e esperto delle tematiche di sicurezza Coordinatore di competenze e tecnico operativo Esperto delle tematiche di sicurezza e tecnico operativo Coordinatore di competenze, esperto delle tematiche di sicurezza e tecnico operativo non risponde Molto interessante risulta la risposta su come venga considerato l'rspp all'interno dell'organizzazione. Come si può osservare nel grafico n. 26, prevale la concezione di un esperto di tematiche di sicurezza (52%). Risposta pragmatica, ma probabilmente non proiettata così chiaramente verso una configurazione manageriale di coordinatore di competenze (22%), che anche nella precedente indagine del 2003 mostrava un maggior gradimento da parte degli RSPP (anche se poi smentito dalle caratteristiche del ruolo effettivamente svolto). Nel 10% delle risposte le due configurazioni, esperto e coordinatore, sono state considerate congiuntamente, di fatto evidenziando che per essere coordinatore è necessario anche essere considerato esperto (professional). Decisamente più contenute risultano le altre risposte, tra cui l'accezione tecnico operativo. Pagina 18 di 43

19 Grafico 27 - Quale ritenete che sia la natura prevalente delle competenze del SPP? [in ordine di importanza da 1 a 4] Competenze giuridiche Competenze di comunicazione Competenze tecniche Competenze gestionali Primo posto Secondo posto Terzo posto Quarto posto Correlata alla precedente domanda è quella inerente alla natura prevalente delle competenze. Come si può osservare nel grafico prevalgono al primo posto le competenze gestionali, seguite da quelle tecniche, di comunicazione e giuridiche. Di fatto queste risposte rafforzano il ruolo gestionale (e in qualche misura manageriale) che la procedente risposta sembrava mettere in qualche modo in secondo piano. Per poter avere un quadro più generale dell andamento delle risposte è necessario classificare le stesse secondo una media ponderata, come riportato nel grafico successivo. Pagina 19 di 43

20 Grafico 28 Quale ritenete che sia la natura prevalente delle competenze del SPP [media ponderata] 2,3 2,5 2,7 2,8 primo posto secondo posto terzo posto quarto posto Competenze gestionali Competenze tecniche Competenze di comunicazione Competenze giuridiche Grafico 29 - Per le esigenze del SPP, il budget è 2% 21% 23% 54% non risponde Nelle spese generali dell'azienda Allocato presso il SPP per spese di funzionalità Identificabile presso le funzioni responsabili di processi correlati Il budget, come si osserva nel grafico n. 29 è prevalentemente allocato nelle spese generali dell'azienda, a prescindere dalle dimensioni della stessa. Pagina 20 di 43

21 Grafico 30 Collocamento del budget per esigenze SPP in relazione alle dimensioni aziendali 100% 7% 6% 90% 10% 25% 34% 6% 80% 70% 60% 63% 50% 70% 50% 34% 40% 30% 20% 25% 31% 25% 10% 13% 0% <50 dip. 50 > > 500 da 500 ad oltre 1000 numero dipendenti aziendali Allocato presso il SPP per spese di funzionalità Nelle spese generali dell'azienda Identificabile presso le funzioni responsabili di processi correlati Non risponde Grafico 31- Strumenti operativi, Interazioni con altre funzioni aziendali prevalentemente tramite 1% 16% 18% 21% 8% 8% 28% intranet riunioni dedicate comitati/gruppi di lavoro reporting comunicazioni puntuali audit altro Nella categoria altro ricadono solamente due risposte, identificabili in: - contatti diretti con i soggetti interessati - sorveglianza operativa Pagina 21 di 43

22 Grafico 32- Strumenti operativi, Interazioni con altre funzioni aziendali prevalentemente tramite (risposte pure) 0% 6% 6% 26% 18% 44% intranet riunioni dedicate comitati/gruppi di lavoro reporting comunicazioni puntuali audit altro Se consideriamo solo le risposte pure, senza sovrapposizioni, avremo una distribuzione comunque molto simile a quanto sopra riportato. La differenzia più importante consiste nel fatto che gli audit non vengono mai utilizzati come unico strumento di interazione. Grafico 33 - Principali strumenti di crescita professionale [mettere in ordine di importanza da 1 a 6] altro iscrizione a news letter tematiche riviste dedicate convegni/seminari formazione obbligatoria internet/banche dati Primo posto Secondo posto Terzo posto Quarto posto Quinto posto Sesto posto Il grafico sopra riportato permette di osservare un riassunto della metodologia di classificazione adottata dai partecipanti della convention in base ad ogni singola voce proposta. Per poter avere un quadro più generico dell andamento delle risposte è necessario classificare le stesse secondo una media ponderata, come riportato nel grafico successivo. Pagina 22 di 43

23 Grafico 34 Principali strumenti di crescita professionale [media ponderata] 2,3 2,5 2,6 3,6 3,9 5,7 primo posto secondo posto terzo posto quarto posto quinto posto sesto posto Internet/banche dati Formazione obbligatoria Convegni/seminari Riviste dedicate News-letter tematiche Altro Nella categoria altro il 38% colloca i consulenti, il 14% colloca i colleghi. La restante 48% è suddiviso equamente tra le seguenti categorie: associazione di categoria, collegamenti internazionali, confronto con altre realtà, confronto con altri operatori, confronto con altri RSPP, confronto con altri ASPP, formazione di gruppo, incontri professionali, passaparola, pubblicazioni/libri. Pagina 23 di 43

24 Grafico 35 - Ulteriori forme utili allo sviluppo professionale In riferimento alla domanda sulle ulteriori forme di sviluppo professionale, le risposte al questionario evidenziano un generale bisogno di aggregazione. Questa esigenza si declina in due modalità: una maggiore interazione che possa favorire il confronto e il dialogo fra addetti ai lavori (networking 16%, strumenti condivisi 25%, focus group 22%); la condivisione di esperienze professionali e di ruolo (associazione professionale 26%, partecipazione a web community 25%), aspettativa tipica di una figura professionale, voluta dalla legge, che sta lentamente affermandosi nelle organizzazioni aziendali. 1.3 Conclusioni L 8^ Convention RSPP e ASPP è stata una ulteriore occasione di messa a punto per gli interventi che Assolombarda porterà avanti nei prossimi anni per meglio supportare le imprese rispetto alla tematica della tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Questo è stato possibile grazie al contributo prezioso dei RSPP e ASPP delle aziende associate e, in particolare, dei membri del Gruppo di Lavoro Sicurezza si Assolombarda che hanno attivamente partecipato e animato la giornata di studio. Si ringraziano il Prof. Marco Frey dell Università Bocconi, Scuola Superiore S. Anna di Pisa ed il Prof. Francesco Bacchini dell Università Milano Bicocca, per il loro supporto nell indirizzo dei lavori della Convention e nell elaborazione dei questionari. Pagina 24 di 43

25 1.4 Allegato - Questionario di indirizzo per i gruppi di lavoro della mattina della 8^ Convention RSPP e ASPP Nome e Cognome:. Azienda: 1. Lei è: RSPP interno RSPP esterno ASPP Consulente Altro:. 2. Come SPP, dove siete collocati nell organizzazione aziendale? In staff diretto al Datore di lavoro In una funzione che si occupa anche di Ambiente, Qualità ecc. Alle dipendenze della Direzione del Personale (RU) Alle dipendenze della Direzione Tecnica Altro:. Se SPP esterno, specificare la Funzione referente:. 3. Quanto del Vostro tempo dedicate al SPP:.. % 4. Come è composto il SPP? [E possibile barrare più caselle] Sono presenti ASPP Se presenti: Tempo della quota parte dedicata:.. % SPP di Gruppo (nel caso di aziende con più Unità produttive o Gruppi di società) N. aziende servite:.. N. componenti del Servizio:. 5. Come e quanto interagite con il Datore di Lavoro? [E possibile barrare più caselle] Contatto diretto Contatto tramite altra figura aziendale Se sì, specificare: Pagina 25 di 43

26 In occasione della riunione periodica Ogni volta che è necessario N. incontri/anno: 6. Nella vostra organizzazione l RSPP è considerato prevalentemente: Coordinatore di competenze Esperto delle tematiche di sicurezza Tecnico operativo 7. Quale ritenete che sia la natura prevalente delle competenze del SPP: [mettere in ordine di importanza da 1 a 4 con riferimento alla Vostra organizzazione] Competenze gestionali Competenze di comunicazione/relazionali Competenze giuridiche Competenze tecniche 8. Per le esigenze del SPP, il budget è: Allocato presso il SPP per spese di funzionalità Nelle spese generali dell Azienda Identificabile presso le funzioni responsabili di processi correlati (es. manutenzione, acquisti, produzione ecc.) 9. Strumenti operativi: Interazioni con altre funzioni aziendali prevalentemente tramite: Intranet Riunioni dedicate Comitati/Gruppi di Lavoro Reporting Comunicazioni puntuali Audit Altro:. Pagina 26 di 43

27 10. Principali strumenti di crescita professionale [mettere in ordine di importanza da 1 a 6 con riferimento alla Vostra organizzazione] Come mi aggiorno: Internet/Banche dati Formazione obbligatoria Convegni/Seminari Riviste dedicate Iscrizione a newsletter tematiche Altro:. 11. Quali ulteriori forme possono essere utili al mio sviluppo professionale [E possibile barrare più caselle] Networking Condivisione di strumenti operativi (es. linee guida) Focus group Associazione professionale Consultazione di siti Internet e/o partecipazione a web community Altro:. Pagina 27 di 43

28 2. Relazione La responsabilità penale, professionale, civile del RSPP: attribuzione di incarichi, deleghe e posizioni di garanzia del Prof. Tullio Padovani, Università degli Studi e Scuola Superiore S. Anna di Pisa Si riporta la trascrizione della relazione del Prof. Padovani disponibile anche in formato mp3 sul sito Internet di Assolombarda, alla pagina: <<Grazie per l invito che mi sollecita a parlare di un argomento direi particolarmente interessante, nel quadro della riforma della sicurezza del lavoro perché oltre a riproporre il tema centrale nell ambito del nuovo diritto della prevenzione antinfortunistica del servizio di prevenzione e protezione essendo il nuovo sistema incentrato, come tutti sappiamo, non sulla neutralizzazione parcellizzata dei pericoli di volta in volta individuati negli apparati produttivi, era questa la filosofia di base dei decreti antinfortunistici del 55-56, ma piuttosto sulla gestione del rischio attraverso procedure organizzative adeguate a eliminarlo o a ridurlo al minimo, quindi il servizio di prevenzione e protezione in questa nuova prospettiva, nuova si fa per dire ormai si è affermata nel nostro ordinamento per effetto dell influenza comunitaria dell Unione europea fin dal 1994 ma in realtà anche prima. Ed entrerei subito in media stress, come si dice, in modo da tratteggiare a grandi linee quali sono i problemi che il servizio di prevenzione e protezione pone nel quadro delle responsabilità penali; quindi il protagonista è ovviamente non tanto il servizio in sé, perché non sono i servizi che finiscono davanti ai giudici, ma il responsabile di questo servizio. Il servizio di prevenzione e protezione è delineato dall art. 31 del d.lgs. del 2008 come un servizio necessario, il datore di lavoro organizza il servizio di prevenzione e protezione all interno dell azienda ed è diretto da un responsabile il quale deve possedere, come tutti sapete, requisiti di capacità e di professionalità delineati dall art. 32. Il responsabile del servizio di sicurezza e di prevenzione e protezione è di nomina necessariamente datoriale, cioè deve essere designato direttamente dal datore di lavoro con l esercizio di un potere che la legge gli affida e che non è delegabile, quindi risale alla sua responsabilità diretta come chiaramente precisa l art. 17, lett. b). Voi mi potreste essere maestri sul definire i contenuti della funzione assegnata al responsabile del servizio di prevenzione e protezione e al servizio in generale e probabilmente mi potreste insegnare anche molte altre cose, non so quindi se io potrò dirvi qualche cosa che voi non conosciate. Cercherò, però, di mettere in ordine le nozioni prospettandovele dal punto di vista del penalista, cioè dal punto di vista di chi arriva quando purtroppo i buoi sono scappati dalla stalla, ed è difficile riportarveli, quando ormai è successo qualcosa che sarebbe stato mille volte meglio che non succedesse. E allora con l occhio del penalista prima di tutto ci si chiede guardando alla figura del responsabile, che cosa sia giuridicamente questa figura, cioè che ci sta a fare nell azienda in termini di posizione giuridica. La giurisprudenza direi corale, unanime, ha sfoderato dal taschino una pargoletta con la quale lo ha etichettato in modo assolutamente costante. È un ausiliario del datore di lavoro; definizione in sé non scorretta, ma di genere. Di genere nel senso che si pone un po nella definizione di un gatto dicendo semplicemente: è un animale; beh, insomma, non è sbagliato però non aggiunge niente che ci consenta di capire che cos è il gatto. Perché anche i dirigenti sono ausiliari dell imprenditore, in qualche misura anche i preposti se leggiamo la definizione dell art. 2, alla lett. d) e alla lettera e), non la leggiamo insieme Pagina 28 di 43

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Vigilanza e controlli dell attività del Medico Competente: significato, criticità, emendamenti

Vigilanza e controlli dell attività del Medico Competente: significato, criticità, emendamenti Vigilanza e controlli dell attività del Medico Competente: significato, criticità, emendamenti Lucia Isolani ASUR MARCHE AREA VASTA 3 -Macerata Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro L evoluzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 1 Arch. Roberto Busso SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL CONCETTO DI DELEGA 2. DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA 3. L EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro a cura di : G.Acquafresca Arpa Piemonte DEFINIZIONI LAVORATORE

Dettagli

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO Prendendo spunto dalle definizioni di cui alla direttiva 94/46/CE, con parere 1/2010 (WP 169) il Gruppo di Lavoro art. 29 si è soffermato sui concetti di Responsabile

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013 Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013 Dr. Casteggio Mauro U.O. Tecnici della Prevenzione Luoghi di Lavoro D.Lgs 81/08 PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali Milano, 5 dicembre 2011 Docente: Dott.ssa Tiziana Vallone Dottore Commercialista e Revisore Legale Partner Studio Vallone tiziana.vallone@studiovallone.it

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 L'art. 25 c.1 p. a del D.Lgs 81/08 sancisce l'obbligo di collaborazione alla

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

La Definizione di Datore di Lavoro e i suoi compiti non delegabili

La Definizione di Datore di Lavoro e i suoi compiti non delegabili Alberto ANDREANI Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 0721.403718 61100 v.le Mameli, 72 int. 201/C 0721.403718 61100 E-mail:andreani@pesaro.com E-mail:andreani@pesaro.com La Definizione di Datore

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige Essere competenti per essere utili Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige E ASSOLUTAMENTE VIETATO FARSI MALE O MORIRE DURANTE IL LAVORO. I TRASGRESSORI

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

PROCEDURA DI INDIRIZZO PER L INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NELLE STRUTTURE INFN

PROCEDURA DI INDIRIZZO PER L INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NELLE STRUTTURE INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare PROCEDURA DI INDIRIZZO PER L INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NELLE STRUTTURE INFN RUOLI E RESPONSABILITA NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il Decreto Legislativo

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli